“Laigueglia Bike Gourmet”, in bici alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio ligure

Laigueglia Bike Gourmet in bici nella Riviera di Ponente alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche del territorio ligure.

Su e giù per le strade del nostro territorio, tra i prati di basilico, i muri a secco e le “fasce” coltivate a olivo e a vigneto, fino sotto i castani delle montagne con vista mare.

DOMENICA 16 ottobre:

Laigueglia – Albenga – Villanova d’Albenga – Garlenda – Casanova Lerrone – Passo del Ginestro – Testico – Stellanello – Andora – Colla Micheri – Laigueglia

Km. 60 – disl. mt 1000 – Partenza ore 09.00 da Corso Badarò

Soste e degustazioni: Piazza di Testico, a cura dell’Associazione FanTestico  –  Pasta party ligure presso Opere Parrocchiali di Laigueglia, a cura di QuiLaigueglia, con vino Cascina Praiè – PEQ Agri.

Durante la manifestazione la premiazione per il circuito GS. Alpi.

Costo di partecipazione: Euro 10 per una singola giornata

Per prenotarsi scaricare e compilare il modulo allegato ed inviarlo via mail a e30@quilaigueglia.it.

Il regalo delle Frecce Tricolori alla Riviera di Ponente

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre nei cieli della Riviera Ligure di Ponente torneranno le Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, fiore all’occhiello dell’Aeronautica Militare.

Dopo l’esibizione a Genova nel maggio scorso, ad Imperia a giugno, i piloti del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico volteggeranno sulla Baia del Sole, nei cieli di Alassio e Laigueglia, ma anche di Santo Stefano al Mare e Riva Ligure.

Quattro giorni tra prove e spettacolo vero e proprio che terranno con il naso all’insù migliaia di persone.

Rinviato più volte a casa dell’emergenza sanitaria, lo spettacolo, finalmente andrà in scena e lo farà unendo quattro città del ponente ligure.

Gli MB339, i velivoli che da quarant’anni stendono nei cieli di tutto il mondo il tricolore più lungo, atterreranno nella mattinata di giovedì 29 settembre al Riviera Airport di Villanova, per trasferirsi nel piazzale della Piaggio. Nel pomeriggio eseguiranno le prove su Alassio e Laigueglia, venerdì 30 su Santo Stefano al Mare e Riva Ligure. Gli spettacoli saranno nel pomeriggio del 1° ottobre sulla Baia del Sole e del 2 nelle due cittadine imperiesi.

La loro esibizione sarà, come è tradizione, preceduta da un vero e proprio Air Show, con mezzi storici e di soccorso: vedremo acrobazie ma anche modalità di interventi d’emergenza.

“Siamo ancora in attesa di alcune conferme – spiega Alessandro Betti, presidente dell’Aeroclub di Savona e della Riviera Ligure – ma il programma dell’Air Show si sta già delineando ricco di esibizioni uniche o per il valore del velivolo impiegato o per le acrobazie cui daranno vita”.

Ad aprire lo spettacolo, alle 14,30 del 1° ottobre, sarà l’elicottero del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare. Il 15° Stormo svolge compiti di Ricerca e soccorso nel territorio nazionale e nelle acque territoriali e internazionali intorno l’Italia e di cooperazione e intervento a favore della popolazione civile in caso di calamità.

A seguire lo Stearman del performer di Airshow Emiliano del Buono titolare della 46 Aviation società stella degli Air Shows di tutto il mondo dove Emiliano come pilota fa spettacoli di intrattenimento e affronta gare di Acrobazia Aerea e di Velocità, e dove la moglie, Danielle Huges, WingWalker di talento, mette in scena il suo spettacolo da brivido.

In programma anche l’esibizione dell’istruttore di volo e volo acrobatico, Luca Salvadori a bordo del CAP-21DS “The Silver Chicken” e di Guido Racioppoli, pilota acrobatico a bordo del Sukoi 31.

“Ad oggi ho più di 3000 ore di volo di esperienza – dichiara – ma la mia passione sono le manifestazioni aeree e gli air-show,nei quali mi esibisco da solista, seguendo il calendario delle Frecce Tricolori” Descrive così il suo velivolo: “La gamma Sukhoi di aerei acrobatici è stata originariamente progettata in Russia, prima della caduta dell’Unione Sovietica, pertanto, senza badare a spese. Per questo, la tecnologia è ancora significativamente avanzata. Qualche esempio: aste in fibra di carbonio, titanio al posto dell’acciaio e collegamenti ai comandi in magnesio forgiato anziché acciaio saldato. Infine il motore, sovralimentato a 9 cilindri, è il motore acrobatico più potente del mondo”.

E via così fino al gran finale.

Decollo previsto alle ore16,05, ingresso nei cieli della Baia del Sole alle ore 16,10 dove per 26 minuti terranno col fiato sospeso le migliaia di persone che sabato 1° ottobre, dalla spiaggia e dalla collina si saranno raccolte ad Alassio e Laigueglia.

Ecco la formazione PAN 2022 al completo: Pony 0 – Tenente Colonnello Stefano Vit (Comandante); Pony 1 – Maggiore Pierluigi Raspa (Capo Formazione); Pony 2 – Capitano Alessandro Sommariva (1° Gregario Sinistro); Pony 3 – Capitano Simone Fanfarillo (1° Gregario Destro); Pony 4 – Capitano Oscar Del Dò (2° Gregario Sinistro); Pony 5 – Capitano Alessio Ghersi (2° Gregario Destro); Pony 6 – Maggiore Franco Paolo Marocco (1° Fanalino); Pony 7 – Maggiore Alfio Mazzoccoli (3° Gregario Sinistro); Pony 8 – Capitano Federico De Cecco (3° Gregario Destro); Pony 9 – Capitano Leonardo Leo (2° Fanalino); Pony 10 – Maggiore Massimiliano Salvatore (Solista).

A tirare le fila del lungo week end di emozioni aeree, ancora una volta il Generale Cesare Patrono, direttore della scuola di volo e capo degli istruttori dell’Aeroclub di Savona e della Riviera Ligure e, soprattutto da sempre alla regia delle esibizioni delle Frecce Tricolori sul territorio, cui va, insieme al direttivo dell’Aeroclub, presieduto da Alessandro Betti, il merito di aver riportato la Pattuglia Acrobatica Nazionale nei cieli della Liguria.

“In questi mesi abbiamo lavorato molto, non solo per essere  inseriti nel calendario delle PAN – commenta lo stesso Generale Patrono – ma per mettere a punto il piano di sicurezza per il regolare svolgimento degli air show. Ogni territorio è differente e per ogni esibizione abbiamo coordinato le diverse realtà operative per disegnare gli spazi e i riferimenti a terra e in mare”

Parte integrante ed essenziale dell’organizzazione è stata architettata dal Comandante Remo Ferretti, nella doppia veste di Assessore al Comune di Santo Stefano al Mare e di Coordinatore principale tra Aeroclub, Ditta Piaggio Aerospace, Riviera Airport ed Aeronautica Militare: “Una sinergia creatasi tra istituzioni diverse tra loro partecipanti è stata frutto della voglia di creare paese, unire comunità in un unico grande spettacolo a riportare le Frecce Tricolori dopo molti anni nella Riviera di Ponente”.

Al centro della logistica imprescindibile il ruolo del Riviera Airport e della Piaggio Aero Industries.

“Un piacere aver fatto squadra con il territorio – commenta il Gen. Salvatore Gagliano, direttore operativo del Riviera Airport – e un onore ospitare il fiore all’occhiello dell’Aeronautica Militare nell’anno del centenario dell’Aeroporto di Villanova d’Albenga: il Clemente Panero, oggi Riviera Airport’ Un legame con il territorio sempre molto presente come dimostra la recente attivazione del servizio di elisoccorso per l’intero arco diurno e notturno”.

“Il periodo pandemico e la guerra – ha aggiunto Clemens Toussaint, vicepresidente del Riviera Airport – hanno avuto un grande peso sul nostro traffico, ma abbiamo grandi progetti e siamo onorati di partecipare a questo evento”.

“Piaggio Aerospace è orgogliosa di offrire supporto logistico alla Pattuglia Acrobatica Nazionale per l’intero periodo delle prove e delle manifestazioni – ha dichiarato Vincenzo Nicastro, Commissario Straordinario di Piaggio Aerospace – Il rapporto che ci lega alle Frecce Tricolori e all’Aeronautica Militare è d’altra parte profondo e di lunga data: forse non tutti sanno che, tra l’altro, sono i nostri tecnici a eseguire la manutenzione dei motori Viper che equipaggiamo gli aerei delle Frecce”.

“Dopo due anni di attesa e di rinvii, indipendenti dalla nostra volontà – il commento di Marco Melgrati, Sindaco di Alassio e Angelo Galtieri, Vicesindaco e Assessore al Turismo – stiamo finalmente preparandoci a queste giornate e a questo straordinario spettacolo. L’iniziativa, a mio avviso, acquisisce un valore aggiunto nella misura in cui ha visto la collaborazione di quattro comuni.

Accanto ai colleghi delle altre città devo però un ringraziamento particolare al Circolo Nautico al Mare prezioso supporto per la logistica in acqua, alla Guardia Costiera, alla Polizia Municipale e naturalmente all’Ufficio Turismo del Comune di Alassio. A tempo debito illustreremo percorsi, aree dedicate, zone interdette, aree di sosta e navette per accedere ai luoghi da cui assistere agli spettacoli. Abbiamo fatto squadra e abbiamo regalato alla Riviera Ligure di Ponente un week end davvero unico, colorando ed emozionando con il tricolore più bello l’autunno in Liguria”

“Finalmente dopo tanti rinvii riusciamo a dare un importantissimo segnale di ripresa e di visibilità al territorio del Ponente Ligure che quando fa squadra, anche fuori stagione, riesce a organizzare eventi importantissimi come questo – le parole di Roberto Sasso Del Verme, sindaco di Laigueglia – Il ringraziamento va a tutti gli attori di questa squadra e, naturalmente, alla PAN che ha accolto il nostro invito. Vi aspettiamo per questi quattro giorni in cui staremo tutti insieme con il naso all’insù per assistere ad uno degli spettacoli più belli al mondo in uno dei territori più belli del mondo”

Su Tgevents edizione straordinaria “Sci di fondo on the beach Laigueglia”

TGevents Television parte alla grande con l’evento ludico-sportivo più crazy della primavera appena concluso nella Baia del Sole. Si chiama “Sci di fondo on the beach”, 11° edizione che si è svolta nella suggestiva città di Laigueglia, la montagna scende al mare pronta ad accettare la sfida dell’arenile con tanto di sci, ciaspole, slittino, fat bike, biathlon, nordic walking, shuttle bike e kayak.

Un servizio spettacolare che vede coinvolti (sotto il segno della solidarietà a favore della Fondazione AIRC) sportivi del Piemonte, Lombardia, Valle D’Aosta in prove surreali e sensazioni nevose in una spiaggia sopraffina in uno dei Borghi più belli d’Italia. Tanti pesonaggi tra cui, Roberto Da Crema (il Baffo), Elisa Brocard e Claudio Chiappucci, testimonial e co-conduttori della manifestazione che con la supervisione di Elio Bottero e lo staff di Bottero Ski di Limone Piemonte, hanno goliardicamente animato la giornata organizzata da Eccoci Eventi.

A premiare i vincitori e sostenere la Ricerca AIRC alcune tra le più titolate eccellenze Italiane come: Galup, Olio Raineri, Rossignol, Leki, Incantesimo Design, Acquario di Genova e Vivai Montina di Cisano Sul Neva. Laigueglia, una città unita, protagonista e aperta a nuove avventure.

Il programma (edizione straordinaria) chiude con il comico Cesare Gallarini che nei panni di un pilota promuove dall’alto la 15° edizione del Premio Nebbia (Festival di cabaret e solidarietà a favore di AIDD) che si svolgerà martedì 17 maggio h.20.45 al Teatro Manzoni di Milano.

Marco Dottore e Luca Galtieri (con l’assistenza tecnica di Alessia Nasi ed Enzo Antinoro) ideatori del programma si mettono in gioco ogni settimana per confezionare emozioni (di carattere nazionale) in grado di catturare la vostra attenzione. Sempre più emittenti (ad oggi n.85) entrano nel circuito di TGevents Television e sempre in onda su www.tgevents.it

In TV su Network (85 emittenti) ecco il palinsesto: https://www.tgevents.it/palinsesto-tv/

Per info: 0182.554886 – 335.5993573 – info@tgevents.it – www.tgevents.it

“Percfest”, le leggende della musica fanno rotta su Laigueglia

Le date sul calendario sono già fissate: dal 16 al 19 giugno. Nessuno prenda impegni, torna il «Percfest», il Festival delle percussioni.

Da sempre rappresenta l’evento clou dell’estate del borgo marinaro. A promuovere la kermesse con la partecipazione delle leggende della musica internazionale è Rosario Bonaccorso, un musicista di grande esperienza.

Ecco il programma completo del «Percfest 2022»

Mercoledì 15 Giugno dalle 21.30
-Gianni Cazzola 4tet “Three for one”
-“Trio Bobo” Christian Meyer, Faso e Alessio Menconi

Giovedì 16 Giugno dalle 21.30
-Roberto ed Eduardo Taufic -Olivia Trummer Trio, special Guest Fabrizio Bosso “For You”

Venerdì 17 Giugno dalle 21.30 -Nicola Angelucci 4tet feat Gabriele Mirabassi
Italia-Austria Jazz Connection Joris Dudli, Rosario Bonaccorso, Flavio Boltro, Gregor Storf, Tommaso Perazzo

Sabato 18 Giugno dalle 21.30
-Enzo Pietropaoli 4tet in collaborazione Cristina Renzetti
“Yatra Songs” – Tullio De Piscopo 4tet Feat. Emanuele Cisi e Andrea Pozza

Domenica 19 Giugno dalle 21.30
-Massimo Faraò 5tet special Guest Ernesttico Danny Grissett e Jim Rotondi Duo

E’ già possibile acquistare i biglietti per assistere ai concerti in calendario grazie a Italianticket.it.

Il «Percfest» laiguegliese vanta il supporto del Comune di Laigueglia e il patrocinio della Provincia di Savona e della Regione Liguria.

“Sci nordico” Pragelato (Torino) sul podio dell’undicesima edizione di «Sci di fondo on the beach» di Laigueglia

E’ la squadra dello sci nordico di Pragelato, in provincia di Torino ad aver vinto l’undicesima edizione dello Sci di fondo on the beach» di Laigueglia con i campioni Elisa Brocard e Claudio Chiappucci e il re delle televendite Baffo da Crema. E’ composta da Andrea Costantino, Lorenzo Mauro, Mattia Peyrot, Stefano Menusan, Thomas Rostan.

Le squadre che si sono sfidate quest’anno arrivavano dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta, dal Trentino e dalla Liguria, tra le quali spiccano le località di Clusone (BG), Valsassina LC), Val di Fiemme (TN), Entracque (CN), Pragelato (TO), Valle Pesio (CN), Torgnon (AO), Andora e Laigueglia (SV) e altre località miste della Val D’Aosta

Alla campionessa di sci di fondo Elisa Brocard presente in qualità di Madrina dell’evento, si sono aggiunte prima del grande evento lenia De Francesco del Centro Sportivo Esercito e  vincitrice Val Casies 2022, Federica Cassol, Centro Sportivo Esercito, partecipazione Mondiali Under 23 a Lygna (NOR) 2022, Medaglia d’argento Campionati Italiani Under 23 nella sprint TC 2022, Medaglia d’argento Campionati Italiani Under 23 nella 30km TC 2022, Laura Colombo, Centro Sportivo Esercito, Vincitrice Classifica Coppa Italia Under 23  2022, Medaglia d’argento Campionati Italiani Under 23 nella 10 km TP 2022, Medaglia di bronzo Campionati Italiani Under 23 nella 30 km TC 2022, Emilie Jeantet,  Centro Sportivo Esercito, Squadra Nazionale Milano-Cortina 2026, Vincitrice Marcia Granparadiso 2022, Partecipazione Mondiali Under 23 nel 2021, Riccardo Bernardi, Centro Sportivo Carabinieri, Squadra Nazionale Milano-Cortina 2026, Erik (preparatore atletico di Federico Pellegrino), Stefano Zampieri, tecnico skiman della squadra nazionale Milano-Cortina 2026, Mathieu Boldrini, maestro di sci alpino.

Lo «Sci di fondo on the beach», l’originale manifestazione ludico-sportiva, come sempre si è svolta su litorale compreso tra i bagni comunali antistanti Piazza Garibaldi sino ai bagni della scuola vela Aquilia, comprendendo la parte di spiaggia dedicata ai pescatori professionisti e quella dei non professionisti. Le squadre si sono cimentate in varie gare tra le quali Sci di fondo on the beach (squadre ufficiali e squadre junior), Biathlon, Fat Bike, «Tiro allo slittino», corsa con le ciaspole.

Durante la giornata il pubblico ha potuto provare le  E-Bike di Bottero Ski per i test gratuiti, quindi le “Shuttle Bike” biciclette sull’acqua, giri guidati in mountain bike sui sentieri delle colline laiguegliesi grazie a Bike House di Entracque, oppure svolgere attività di Nordic Walking, Kayak, e marcia acquatica. Inoltre, nell’ambito dell’evento la Proloco di Laigueglia ha allestito uno stand gastronomico in piazza Marconi dove è stato possibile degustare le tradizionali frittelle dolci e salate. Domani (domenica 1 maggio) in mattinata organizzerà dei laboratori ludico/didattici per i bambini. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Mestei e Segnue riserverà invece qualche sorpresa sul mondo del mare e della pesca.

La manifestazione è organizzata dalla Eccoci Eventi di Alassio e Bottero SKI di Limone Piemonte in coo-partecipazione con il Comune di Laigueglia e tutte le associazioni e categorie cittadine. Media partners: TGevents Television. Main sponsor: Bottero Ski, Rossignol, Leki.

Partners Istituzionali: Associazione Bagni Marini Laigueglia, Proloco Laigueglia, QuiLaigueglia rete d’impresa, Valle Pesio Servizi, Centro sci di fondo Limone Piemonte, SBK Shuttle Bike kit, Bike House Entracque.

In collaborazione con Galup dal 1922, Olio Raineri, Acquario di Genova, Vivai Montina, Incantesimo Design, ASD Mestei e Segnue Laigueglia, Scuola Vela Aquilia Laigueglia, Parrocchia San Matteo Laigueglia, Laigueglia Blue Outdoor del mare ASD.

La manifestazione avrà scopo benefico con la raccolta fondi a favore della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

Per informazioni: www.scidifondonthebeach.com 

 

 

“SCI DI FONDO ON THE BEACH” Tutto pronto. Ecco i campioni dello sci di fondo presenti all’evento

Alla campionessa di sci di fondo Elisa Brocard presente in qualità di Madrina dell’evento, si aggiungono Ilenia De Francesco del Centro Sportivo Esercito e  vincitrice Val Casies 2022, Federica Cassol, Centro Sportivo Esercito, partecipazione Mondiali Under 23 a Lygna (NOR) 2022, Medaglia d’argento Campionati Italiani Under 23 nella sprint TC 2022, Medaglia d’argento Campionati Italiani Under 23 nella 30km TC 2022, Laura Colombo, Centro Sportivo Esercito, Vincitrice Classifica Coppa Italia Under 23  2022, Medaglia d’argento Campionati Italiani Under 23 nella 10 km TP 2022, Medaglia di bronzo Campionati Italiani Under 23 nella 30 km TC 2022, Emilie Jeantet,  Centro Sportivo Esercito, Squadra Nazionale Milano-Cortina 2026, Vincitrice Marcia Granparadiso 2022, Partecipazione Mondiali Under 23 nel 2021, Riccardo Bernardi, Centro Sportivo Carabinieri, Squadra Nazionale Milano-Cortina 2026, Erik (preparatore atletico di Federico Pellegrino), Stefano Zampieri, tecnico skiman della squadra nazionale Milano-Cortina 2026, Mathieu Boldrini, maestro di sci alpino.

Ospiti d’onore l’ex campione di ciclismo “El Diablo” Claudio Chiappucci ed il “Re” delle televendite e noto personaggio televisivo Roberto Da Crema.

15 squadre previste (stiamo ultimando la lista) dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta, dal Trentino e dalla Liguria, tra le quali spiccano le località di Clusone (BG), Valsassina LC), Val di Fiemme (TN), Entracque (CN), Pragelato (TO), Valle Pesio (CN), Torgnon (AO), Andora e Laigueglia (SV) e altre località miste della Val D’Aosta

“Sci di fondo on the beach”, l’originale manifestazione ludico-sportiva giunta alla sua undicesima che si svolgerà sabato 30 aprile 2022 a Laigueglia dalle ore 9,30 alle ore 18.00.

L’evento si svolgerà sulle spiagge di Laigueglia dai bagni comunali antistanti Piazza Garibaldi sino ai Bagni della scuola vela Aquilia, comprendendo la parte di spiaggia dedicata ai pescatori professionisti e quella dei non professionisti. Le squadre composte da quattro/cinque elementi dovranno cimentarsi dalle ore 11.00 fino alle ore 17.00 in varie gare tra le quali Sci di fondo on the beach (squadre ufficiali e squadre junior), BiathlonFat Bike“Tiro allo slittino”, corsa con le ciaspole.

Durante la giornata, a partire dalle ore 10.30, il pubblico potrà essere protagonista con le “Shuttle Bike” biciclette sull’acqua (da provare gratuitamente), giri guidati in mountain bike sui sentieri delle colline laiguegliesi grazie a Bike House di Entracque, oppure svolgere attività di Nordic Walking, Kayak, e marcia acquatica (alle ore 12.30). Inoltre, nell’ambito dell’evento la Proloco di Laigueglia allestirà uno stand gastronomico in Piazza Marconi dove si potranno degustare le tradizionali frittelle dolci e salate. Per il giorno successivo (1 maggio) in mattinata organizzerà dei laboratori ludico/didattici per i bambini. L’Associazione Sportiva Dilettantistica Mestei e Segnue riserverà invece qualche sorpresa sul mondo del mare e della pesca.

La manifestazione è organizzata dalla Eccoci Eventi di Alassio e Bottero SKI di Limone Piemonte in coo-partecipazione con il Comune di Laigueglia e tutte le associazioni e categorie cittadine. Media partners: TGevents Television. Main sponsor: Bottero Ski, Rossignol, Leki.

Partners Istituzionali: Associazione Bagni Marini Laigueglia, Proloco Laigueglia, QuiLaigueglia rete d’impresa, Valle Pesio Servizi, Centro sci di fondo Limone Piemonte, SBK Shuttle Bike kit, Bike House Entracque.

In collaborazione con Galup dal 1922, Olio Raineri, Acquario di Genova, Vivai Montina, Incantesimo Design, ASD Mestei e Segnue Laigueglia, Scuola Vela Aquilia Laigueglia, Parrocchia San Matteo Laigueglia, Laigueglia Blue Outdoor del mare ASD.

La manifestazione avrà scopo benefico con la raccolta fondi a favore della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

Per informazioni: www.scidifondonthebeach.com

Per iscrizioni squadre: agenzia@eccoci.it

A Laigueglia è iniziato il conto alla rovescia del 26^ Percfest

A Laigueglia è iniziato il conto alla rovescia per la ventiseiesima edizione del “Percfest”. Si terrà dal 15 al 19 giugno diretto da Rosario Bonaccorso.
Ecco il programma completo

[09:34, 12/4/2022] Paolo Strobe Srl: Mercoledì 15 Giugno 
dalle 21.30
-Gianni Cazzola 4tet “Three for one”
-“Trio Bobo” Christian Meyer, Faso e Alessio Menconi

Giovedì 16 Giugno
dalle 21.30
-Roberto ed Eduardo Taufic 
-Olivia Trummet Trio, special Guest Fabrizio Bosso “For You”

Venerdì 17 Giugno
dalle 21.30
-Nicola Angelucci 4tet feat Gabriele Mirabassi
Italia-Austria Jazz Connection
Joris Dudli, Rosario Bonaccorso, Flavio Boltro, Gregor Storf, Tommaso Perazzo

Sabato 18 Giugno
 dalle 21.30
-Enzo Pietropaoli 4tet 
in collaborazionee Cristina Renzetti
“Yatra Songs” – Tullio De Piscopo 4tet 
Feat. Emanuele Cisi e Andrea Pozza

Domenica 19 Giugno
dalle 21.30
-Massimo Faraò 5tet special Guest Ernesttico 
-Danny Grisset e Jim Rotondi Duo

ITALIANTICKET.IT ®
STROBE Srl ®
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
392.1854443

Prezzi 20+ddp e 90+ddp abbonamento

Il Trofeo Laigueglia apre la stagione del grande ciclismo e lo vedremo anche in tv

Appuntamento mercoledì 2 marzo a Laigueglia con il Trofeo Laigueglia che apre la stagione del grande ciclismo su strada.

Giunta alla sua cinquantanovesima edizione è da sempre seguita da un gran numero i appassionati.

Il percorso è rimasto immutato con il circuito finale con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che lo scorso anno premiarono il neerlandese Bauke Mollema, interrompendo una striscia di sei successi consecutivi di un corridore italiano.

Un milione e trecentomila euro per la riqualificazione di otto centri storici del Savonese

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Marco Scajola, ha deliberato un primo finanziamento di oltre cinque milioni di euro per la realizzazione di progetti di rigenerazione urbana in trenta Comuni liguri.

“Nel 2021 abbiamo avviato un ambizioso programma di rigenerazione urbana, per dare un nuovo volto alla Liguria, che si protrarrà per tutta la legislatura in corso” – spiega l’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola, che prosegue: “L’iter è iniziato già con l’approvazione della Legge Regionale 29/2018, innovativa a livello nazionale, ed un finanziamento a 24 Comuni, che hanno avviato la revisione del Piano Urbanistico per riqualificare i propri centri storici. Regione Liguria vuole sostenere e supportare gli Enti locali nella progettazione e realizzazione di interventi di riqualificazione urbanistica, adeguamento di immobili, percorsi pedonali e ciclabili, efficientamento energetico”.

Per meglio comprendere gli obiettivi dei Comuni ed i bisogni dei cittadini che vivono il territorio quotidianamente, l’assessore Marco Scajola, insieme ai tecnici, nella primavera scorsa ha effettuato una serie di incontri sia in presenza, sia in videoconferenza, coinvolgendo le diverse realtà delle quattro provincie liguri. E’ stato anche costituito un gruppo di lavoro che ha coinvolto diversi settori regionali, dal quale è nato il bando per il Programma di Rigenerazione Urbana, al quale hanno partecipato oltre 100 Comuni liguri, presentando progetti per oltre 40 milioni di euro.

“L’obiettivo è quello di disegnare un “affresco” dell’intero territorio regionale per rilanciare diversi settori, con effetti sulla viabilità, sul turismo, il sociale, l’economia, in un’ottica di tutela ambientale e miglioramento della qualità dell’abitare. Abbiamo deliberato un primo finanziamento di oltre 5 milioni di euro per interventi in 30 Comuni Liguri. I progetti presentati si sono ispirati agli obiettivi di rigenerazione urbana: sostenibilità ambientale, tecnico-urbanistica, culturale ed ambientale, infrastrutturale, turistico-ricettiva e socio-economica. Inoltre, sono sostenibili dal punto di vista finanziario ed immediatamente cantierabili. I progetti finanziati, che spaziano in tutto il territorio regionale, riguardano il recupero di immobili con destinazione pubblica, come mulini, ex scuole, sedi museali, alla riqualificazione di vie e piazze, il recupero di aree per manifestazioni ed eventi, alla sistemazione di passeggiate a mare”.

Nella provincia di Savona saranno erogato oltre 1,3 milioni di euro per realizzare progetti di riqualificazione in otto Comuni. Nello specifico:
• Il Comune di Castelvecchio di Rocca Barbena ha ottenuto un co-finanziamento di 150 mila euro per la riqualificazione di un’area degradata di via Maggiore, con la realizzazione della piazza e la sistemazione del verde pubblico .
• Il Comune di Roccavignale, grazie al contributo di 175 mila euro, effettuerà la riqualificazione ed abbatterà le barriere architettoniche in Piazza Madonna degli Angeli e realizzerà la nuova pavimentazione.
• Al Comune di Tovo San Giacomo, verranno erogati 75 mila euro per la riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi pubblici di connettivo interni alla frazione storica di “Case Boragni”.
• Il Comune di Villanova di Albenga effettuerà un intervento di riqualificazione dell’area antistante al campo sportivo con la realizzazione di parcheggi ed interventi di arredo urbano, con oltre 158 mila euro di fondi regionali.
• Il Comune di Bardineto ha ottenuto un contributo di 200 mila euro per effettuare interventi di valorizzazione di spazi pubblici di Piazza Frascheri, che comprende il rifacimento della pavimentazione, dell’illuminazione ed il ripristino delle facciate dell’edificio comunale Barnedei e del bocciodromo.
• Al Comune di Noli verranno erogati 200 mila euro per la realizzazione del primo lotto di intervento della passeggiata pedonale del tratto compreso tra Bagni Monique e Bagni La Spiaggia.
• Il Comune di Laigueglia procederà ad un intervento di riqualificazione della passeggiata a mare “Libero Badarò”, che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’implementazione di una nuova illuminazione led, grazie al contributo regionale di 200 mila euro.
• Il Comune di Calice Ligure ha ottenuto un finanziamento di 200 mila euro per la realizzazione del primo lotto dell’intervento di recupero e restauro conservativo della “Casa del Console” da destinare a spazio museale.

Conclude l’assessore Scajola: ”I programmi presentati dai Comuni che non sono stati finanziati in questa prima fase, potranno comunque accedere ad altre fonti di finanziamento: infatti, saranno inseriti nel programma triennale, tramite una piattaforma informatica che sarà operativa dalla primavera del 2022. Regione Liguria si rende parte diligente e si impegna nei prossimi anni a proseguire i finanziamenti di interventi con fondi già individuati, senza trascurare la ricerca di fondi anche sulla Programmazione Comunitaria ed il Recovery Plan. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità urbana del nostro territorio, abbiamo iniziato a finanziare progetti di piccoli Comuni, che avevano necessità di spesa “veloce”, nei prossimi tre anni lavoreremo per far sì che i progetti inseriti nel Programma possano essere realizzati”.

Laigueglia si prepara al Salto dell’Acciuga – il mare incontra la terra

L’estate di Laigueglia come da tradizione non finisce il 23 settembre ma continua con un evento imperdibile per tutti giunto ormai alla sua decima edizione: Il Salto dell’Acciuga – il mare incontra la terra

Quest’anno l’evento si terrà dal 9 al 10 ottobre 2021 e propone un ricchissimo programma di iIncontri, scoperte e sorprese. Dalla Baia del Sole ai confini del mondo per un viaggio nella cultura della condivisione e della bellezza.

Tra gli eventi speciali di quest’anno le emozioni raccontate con un po’ di cibo, vino e musica che porteranno i visitatori alla scoperta dei palazzi storici del nostro borgo. Come sempre la musica occuperà un posto importante con concerti di musica popolare e reading, danze e musiche afro, direttamente dal Mali e ancora sonorità balcaniche.

Spazio per il teatro e i reading e poi immancabile l’approfondimento sui sapori, con il sale come trait d’union. Elemento di sviluppo e dialogo tra culture, tutt’ora ingrediente fondamentale nelle tecniche di cucina legati ai prodotti di mare e poi incontri didattici con degustazioni sul cibo degli altri….. altri che sono già qui con noi! Un viaggio nei colori e nei sapori di alcune tra le più originali cucine del continente africano e americano: dall’Eritrea all’Argentina, dal Marocco a Santo Domingo.

Tutte le iniziative e gli spettacoli sono gratuiti e a numero chiuso e riservati a chi è in grado di esibire il Green Pass (non richiesto ai bambini sotto i 12 anni).
Prenota on line adesso! oppure vai alla pagina Facebook “Il Salto dell’Acciuga” o contatta il numero 3394742880.

Un programma davvero stuzzicante per un originale weekend di fine estate da passare in famiglia o con gli amici.

“L’Italia dei Santi” accende i riflettori sulla chiesa di San Matteo di Laigueglia

Ancora un altro Borgo più bello d’Italia protagonista del programma tv “L’Italia dei Santi” in onda sabato 24 luglio 2021 alle ore 22.00, con replica il sabato successivo con lo stesso orario, su Padre Pio Tv sui canali 145 digitale terrestre, 445 tvsat, 852 sky e sul canale youtube di Padre Pio TV. Parliamo della bellissima cittadina ligure di Laigueglia in provincia di Savona legata a San Matteo e a Maria Maddalena.

Marco Dottore presenta un viaggio nell’Italia dei santi e dei talenti attraverso la forza delle tradizioni, del turismo religioso e della economia agroalimentare e artigianale; recuperare la devozione popolare di piccoli e grandi Comuni Italiani tradizionalmente legati ad un Santo che ancora oggi fanno comunità e nutrono la cultura, il folclore e la biodiversità economica locale.

In questa puntata si parlerà della comunità laiguegliese a partire dal suo primo cittadino, dal parroco, e da tutti i protagonisti della vita del borgo che rappresenta un vero e proprio gioiello del territorio non solo ligure ma italiano.
Laigueglia ed il suo mare, le sue colline, le sue magnificenze religiose e le sue bellezze architettoniche. La sua storia e le sue tradizioni marinaresche basate sulla pesca e sul commercio via mare. Coinvolte tutte le associazioni cittadine, dalla cultura allo sport, fino alle manifestazioni principali.

Un vero e proprio viaggio all’interno di uno dei Borghi più belli d’Italia che ha fatto della filosofia “Slow” la sua principale caratteristica quotidiana e turistica.
Se site interessati ad ospitare una tappa L’ITALIA DEI SANTI 2021/22 non esitate a contattarci.
l’ITALIA DEI SANTI è una produzione TGevents Television tel. 0182.554886 – cell. 335.5993573 – info@tgevents.it

 

A Laigueglia il decennale di “Voci e D’accordo – musica e cultura all’ombra dei campanili”

Parte una nuova stagione della rassegna culturale estiva organizzata dalla parrocchia di San Matteo. Di Voci e D’accordo – musica e cultura all’ombra dei campanili, festeggia il decennale con un calendario variegato di appuntamenti tra arte, musica, letteratura e teatro che si avvale della collaborazione del comune di Laigueglia.

 

Parole d’ordine bellezza e qualità dell’offerta che, intrecciando attualità culturale e approfondimento, si offriranno al pubblico in numerose serate nei mesi di luglio e agosto negli spazi della chiesa di San Matteo e dell’Oratorio di Santa Maria Maddalena, ma anche nell’Auditorium delle Opere Parrocchiali, allestito all’aperto nel 2020.

 

«Neanche l’anno scorso ci siamo fermati – racconta l’arciprete don Danilo Galliani – anzi l’emergenza sanitaria del 2020 ci ha guidati e stimolati a trovare nuove forme per poter garantire al pubblico una rassegna di eventi estivi, come le conferenze all’aperto. Siamo molto felici della proposta culturale di questo 2021, che vede anche il sostegno del comune di Laigueglia. Di Voci e D’Accordo proseguirà per tutto luglio e agosto festeggiando il decennale che sarebbe caduto nel 2020 ma che abbiamo preferito rimandare a tempi più opportuni».

 

Si parte dunque lunedì 5 luglio con il primo di una serie di appuntamenti dedicati ai settecento anni dalla morte di Dante dal titolo “Il sommo poeta 1321-2021”. Protagonisti della prima serata, alle 21.15 all’Auditorium delle Opere Parrocchiali, Orazio Antonio Bologna, filologo e ricercatore e Francesco Mario Bussetti, teologo, che racconteranno il viaggio di Dante tra fonti cristiane e non solo.

 

L’incontro è organizzato in collaborazione con Formae Lucis, progetto di valorizzazione dei beni culturali della Diocesi di Albenga-Imperia. Le collaborazioni con Formae Lucis proseguiranno martedì 20 luglio alle 21.15 all’Auditorium delle Opere Parrocchiali con la presentazione del catalogo della mostra Pitture sui cartelami da illuminarsi la notte. Saranno presenti Alfonso Sista, Carlo Emanuele Caccia, storici dell’arte e Francesca Bogliolo, critico d’arte. Per venerdì 23 luglio è invece in programma alle 21.15 nel Gran Teatro dei cartelami della chiesa di San Matteo la sacra rappresentazione in forma d’arte Il figlio dell’uomo, da un testo di Giobatta Martini, con adattamento e regia di Giorgia Brusco e con la compagnia “I Cattivi di Cuore”. Dante e il mito classico saranno infine oggetto dell’incontro di giovedì 29 luglio alle 21.15 all’Auditorium delle Opere Parrocchiali con Francesco Ramella, umanista, nell’ambito del ciclo dantesco.

 

Emanuela Ersilia Abbadessa, scrittrice e musicologa, sarà protagonista di diversi incontri musicali lungo tutta l’estate. Il primo è previsto per mercoledì 7 luglio e sarà dedicato ad Astor Piazzolla nel centenario della nascita: Le seduzioni del tango da una sponda all’altra dell’oceano è in programma alle 21.15 all’Auditorium delle Opere Parrocchiali.

 

Lunedì 12 luglio il viaggio con Dante porterà il pubblico nell’inferno “tra la perduta gente” con musica e immagini in compagnia di Andrea Nicolini, attore e Federico Bagnasco al contrabbasso, e con il live painting di Stefano Giorgi: alle 21.30 all’Auditorium delle Opere Parrocchiali.

 

Giovedì 15 luglio appuntamento con il XXI Festival Organistico Internazionale per “Armonie Sacre percorrendo la terra di Liguria”, concerto itinerante organizzato con il contributo del Comune di Laigueglia. La serata si svolgerà tra l’Oratorio di santa Maria Maddalena e la chiesa di san Matteo a partire dalle 21.15, con Nicolò Sari all’organo e musiche di A. Vivaldi, B. Pasquini, E. Gigout.

 

Musica a sorpresa lunedì 26 luglio alle 21.15 nella chiesa di san Matteo, con grandi interpreti da scoprire per J. S. Bach, W. A. Mozart, L.V. Beethoven.

 

Gli eventi si svolgeranno nel rispetto del protocollo anticovid stabilito dalle autorità competenti; l’ingresso alle serate è libero e gratuito.

 

Di Voci e D’Accordo proseguirà nel mese di agosto 2021. Tutte le informazioni e aggiornamenti sulla pagina Facebook Parrocchia San Matteo Laigueglia.