Le scuse di Mark Zuckerberg per il grande lockdown di Facebook e Instagram

«Ci scusiamo per l’interruzione: so quanto vi affidate ai nostri servizi per rimanere in contatto con le persone a cui tenete». Con queste parole il fondatore e amministratore delegato di Facebook, Mark Zuckerberg, in un post sul social network, ha espresso le proprie scuse per il down di circa 6 ore che ha coinvolto anche Instagram e Whatsapp.

Il blackout mondiale che ha colpito Facebook, Instagram e WhatsApp è stato provocato da modifiche alla configurazione dei router che coordinano il traffico di rete tra i suoi centri dati. «Questa interruzione del traffico di rete ha avuto un effetto a cascata sul modo in cui comunicano i nostri centri dati, bloccando i nostri servizi», ha dichiarato in un post il vicepresidente delle infrastrutture di Facebook Santosh Janardhan.

Il riavvio, attorno a mezzanotte, è stato inizialmente confermato dai messaggi di utenti di alcuni paesi – Germania, Azerbaigian, Pakistan – arriva dopo 5 ore di blackout generale, legato a problemi di rete. Secondo gli esperti di diverse aziende specializzate, il down sarebbe legati a problemi connessi ad un DNS, che traduce il nome dei siti web in un indirizzo Ip.

In Italia, l’allarme è scattato attorno alle 17.30. Il sito downdetector ha segnalato un’impennata di segnalazioni di disservizi e problemi da parte degli utenti. I problemi sono stati riscontrati a livello internazionale, come hanno evidenziato centinaia di migliaia di messaggi postati su Twitter.

#Stocontechef, aiutiamo i cuochi d’Italia

#StoConTeChef
Unilever Food Solutions lancia un’iniziativa social che invita tutti a restare vicini a Chef e ristoratori attraverso un messaggio o un video di incoraggiamento.

Sappiamo che le misure attuate in questi giorni, indispensabili per proteggerci, stanno indebolendo il nostro settore ma solo seguendole insieme potremo tornare presto alla normalità.

L’emergenza ha costretto la popolazione a non frequentare i luoghi pubblici e affollati. Tra questi molti ristoranti che si sono trovati dapprima, a fare i conti con un crollo della clientela, e successivamente ad interrompere la loro attività.

“Siamo UFS. E siamo dalla parte degli Chef”

In questo scenario, Unilever Food Solutions si è fatta portavoce delle difficoltà dei suoi clienti e ha invitato tutti a restare vicini ai propri ristoranti del cuore con #StoConTeChef.

Ogni utente può fare la sua parte condividendo una Instagram Story con un messaggio di incoraggiamento nei confronti del proprio ristorante preferito, basta utilizzare #StoConTeChef, #AndraTuttoBene e taggare il profilo Instagram @unileverfoodsolutions_it.

Unilever Food Solutions si occuperà di ricondividere tutte le storie degli utenti sul proprio profilo ufficiale Instagram.

Anche la tua voce è importante in questo periodo. Fai sentire che sei dalla parte degli chef.

Partecipa a #StoConTeChef e segui il profilo Instagram Unilever Food Solutions.

Le Marche corrono in aiuto del settore turistico

Si chiama www.turismo.marche.it ed è il nuovo sito progettato e realizzato dal Servizio Turismo e Servizio Informatica della Regione Marche e dedicato alla promozione turistica nella Fase 2.

Le Marche corrono dunque in aiuto del settore turistico, fortemente provato da questa crisi, con uno strumento di lavoro per le strutture ricettive e i tour operator, che vi potranno caricare direttamente i propri pacchetti e interagire con i clienti aiutandoli a trovare le mappe e le informazioni necessarie per spostarsi nella regione.

Rinnovato nella grafica e nei contenuti il portale è multilingue: in italiano, inglese, francese, tedesco e russo. E’ stato rivisto per rispondere alle mutate esigenze del turista, al quale fornisce uno strumento adeguabile ai diversi device e ottimizzato anche per la consultazione dallo smartphone.

turismo.marche.it è integrato con i contenuti social gestiti dai canali Facebook, Twitter, Instagram e Youtube di Marche Tourism e dal Blog DestinazioneMarche.it, che racconta settimanalmente le curiosità, i territori e le iniziative più interessanti della regione.

Facebook, Youtube e Instagram sono i canali social con una maggiore penetrazione in Italia

Volocom amplia la sua offerta con una soluzione per il monitoraggio dei social network firmata Blogmeter. La partnership, definita e avviata all’inizio del 2020, ha iniziato a dare i suoi frutti: firmati i primi contratti.

Sono sempre di più gli utenti connessi al web e in particolare ai canali social. Secondo la ricerca di Blogmeter “Italiani e Social Media” giunta alla 4^ edizione, Facebook, Youtube e Instagram sono i canali social con una maggiore penetrazione in Italia (rispettivamente 90%, 89% e 73%). La ricerca, svolta intervistando un campione rappresentativo dei residenti in Italia iscritti ad almeno un canale social, indaga le principali ragioni di utilizzo dei social, evidenziando come il 48% li usa prevalentemente per guardare foto e video, e informarsi su quello che succede nel mondo e nella cerchia dei propri amici.

Benché i social siano nati come uno strumento di svago e divertimento, inoltre, la seconda motivazione che spinge gli italiani a iscriversi è tenersi informati (28%): un trend ben monitorato dai professionisti dell’informazione.

Dopo un’attenta analisi dei principali player del settore, Volocom ha scelto Blogmeter come partner italiano di monitoraggio dei social network, concepiti dunque come veri e propri canali di informazione, come canali di ascolto degli umori degli utenti e della reputazione dei brand. Grazie a una piattaforma integrata di social intelligence, la Blogmeter Suite, Blogmeter monitora i principali social e offre una copertura delle fonti capillare, specie sul territorio italiano.

La piattaforma trasforma i dati provenienti dai social e dal web in insight azionabili, per aiutare aziende e agenzie a prendere decisioni e a implementare strategie data-driven efficaci e performanti. La Blogmeter Suite è costituita da un modulo di “Social Listening” per monitorare in tempo reale la reputation e il sentiment online dei brand, uno di “Social Analytics” che analizza le KPI dei canali social proprietari rispetto alla concorrenza e “Social Influencer”, un database di oltre 10.000 influencer divisi per settore e per performance.

Con “The Orchite Show” Fabio Volo pigliatutto su Instagram e Facebook

Fabio Volo colpisce ancora. Sta avendo un buon successo il suo “The Orchite Show”. L’appuntamento è su Instagram e Facebook, dove i fan potranno assistere alle varie puntate in diretta. Volo però non è da solo, ogni appuntamento, seguito da migliaia di spettatori, ha una serie di ospiti.

Volo ha trascorso la sua quarantena in una casa di campagna, in Liguria dove ha scelto di rendere un po’ più leggere sia le sue giornate sia quelle degli altri con il suo piccolo show. “L’ora di radio che faccio su Deejay non mi bastava – spiega – e questa è una condizione in cui non riesco a scrivere. Anzi, nemmeno a leggere, l’unico modo che ho per evadere è fare meditazione. Così ho pensato che avrei potuto intrattenere chi era a casa”.

“Qualcuno ha già scritto che è il programma evento dell’anno per idee e innovazione. Mi sento di dire che forse è più il “programmino eventino” dell’anno… visto le dimensioni”.

Per Banski il nuovo superoe è l’infermiera

E’ l’infermiera il nuovo supereroe per Banksy, lo street artist dall’indentità misteriosa, famoso in tutto il mondo per le sue opere di denuncia ironica tre etica e politica.

L’artista ha deciso di scendere in campo con un lavoro sul coronavirus. Nel disegno postato sui suoi profili social si vede un bambino, che ha risposto le statuette di Batman e Spiderman con cui era solito giocare in un cestino e tiene in mano una infermiera in miniatura che vola con il mantello e un braccio teso in avanti, nella posa tipica delle raffigurazioni di Superman.

Solo su Instagram, in meno di 24 ore, l’immagine accompagnata dalla didascalia “Game Changer” (“colui che cambia il gioco”) ha ottenuto quasi 2 milioni di like.

Fiorello bis al Festival di Sanremo 2021? “Ci sto pensando”

“Amadeus mi ha chiamato e mi ha chiesto “lo facciamo di nuovo?”. E io ci sto pensando, tutto qua”. A dirlo è Fiorello, in diretta su Instagram con Nole Djokovic, campione di tennis e suo grande amico, che gli faceva i complimenti per l’ultimo festival in cui lo showman ha coadiuvato Amadeus nella conduzione.

“Il festival di Sanremo è stata l’ultima cosa bella e serena andata in onda prima che arrivasse il Coronavirus -ha detto Fiorello a Djokovic- e molto probabilmente sarà anche la prima cosa che si farà subito dopo”.

Sulla piattaforma Instagram i “tesori” della collezione d’arte Carige

Banca Carige condivide i tesori delle sue collezioni d’arte con la grande community di Instagram ed apre al pubblico le porte delle proprie sedi sul profilo “Carige Arte Cultura”.

Il progetto social di Banca Carige vuole offrire un percorso fra capolavori, storie, documenti e manufatti che raccontano Genova e la Liguria nei secoli, dando vita e nuova voce ad un patrimonio di cultura, frutto dell’operosità e del risparmio di generazioni, che il gruppo Banca Carige ha preservato e valorizzato nel tempo per la collettività.

E proprio sottolineare il legame forte tra il territorio e il patrimonio d’arte custodito, Carige ha voluto aprire il proprio percorso su Instagram con un omaggio al fascino immutabile di Genova. Il primo post propone infatti un suggestivo confronto tra una veduta di Genova del 1832, dipinta con precisione fotografica da Luigi Garibbo, ed ‘eccezionale panorama sui tetti del Centro Storico e sul Porto Antico che oggi si gode dal XV piano della sede di Banca Carige. I primi passi di questo itinerario toccano poi un benaugurante, e delicatissimo, ritratto fiammingo di Santa Rosalia, dipinto a Palermo nel 1624 come ringraziamento per la fine dell’epidemia di peste, giunto a noi grazie all’allora Arcivescovo, di nobile famiglia genovese, del capoluogo siciliano, ed una passeggiata primaverile tra i fiori leggeri e soffici, quasi onirici, di un grande maestro ligure come Raimondo Sirotti.

Davvero tanti sono i tesori artistici, in buona parte poco noti, che si scopriranno accanto ai dipinti e disegni situati nelle sedi di Genova, Savona e Carrara: stampe, ceramiche, sculture, argenti, arazzi, arredi, foto d’epoca, antichissimi volumi e documenti d’archivio. Una raccolta che per pregio ed ampiezza offre testimonianza straordinaria della cultura e dell’arte genovese e ligure a partire dal XV al secolo. Fiore all’occhiello è la pinacoteca che annovera opere di antichi maestri del Secolo dei Genovesi quali Luca Cambiaso, Anton Van Dyck, Domenico Fiasella, il Grechetto, Domenico Piola, Bernardo Strozzi, Gregorio De Ferrari, il Veronese, passando per il Settecento del Magnasco e del Travi, per i grandi interpreti dell’Ottocento e del Novecento ligure, Luigi Garibbo, Plinio Nomellini, Nicolò Barabino, Rubaldo Merello, Eso Peluzzi, fino ad arrivare agli anni recenti con Fontana, Mondino, Luzzati, Scanavino, Borella, Sirotti.

Oltre alle ceramiche savonesi, alle stampe antiche, alle sculture carraresi, ai preziosi documenti d’archivio, tra cui una quattrocentesca bolla pontificia del papa savonese Sisto IV, nelle collezioni del gruppo Banca Carige la storia di Genova e della Liguria ritrova la sua voce anche nella ricca collezione numismatica di monete genovesi e liguri, tra le più importanti oggi esistenti. La raccolta vanta diversi pezzi unici o di straordinaria rarità documentando le vicende della Serenissima Repubblica a partire dal 1138 fino alla sua fine, nel 1814, sancita dal Congresso di Vienna.

Mertens e Dembele, videochiamata in quarantena

Anche a chilometri di distanza, ed in piena Pandemia globale, esistono i mezzi di comunicazione che consentono di ridurre le distanze.

Le videochiamate, ad esempio, permettono di tenersi in contatto attraverso pc, tablet o anche smartphone.

Ad utilizzare lo strumento anche Dries Mertens, sbucato durante una diretta social della compagna Kat e di Moussa Dembele, compagno di nazionale dell’attaccante azzurro.

A Pasqua Cipollini, Bugno, Moser, Saronni, Chiappucci si sfidano col Giro d’Italia Legends

Il mondo del ciclismo scende in campo, o meglio sulle strade virtuali del Giro d’Italia, e si attiva per dare un contributo nella lotta contro il Coronavirus. Sono stati Mario Cipollini (recordman di vittorie alla Corsa Rosa) e Gianni Bugno, il Presidente dell’Associazione Corridori Professionisti (CPA) a lanciare attraverso La Gazzetta dello Sport una proposta per una raccolta di fondi. RCS Sport e La Gazzetta dello Sport hanno raccolto l’invito organizzando in pochi giorni prima il Giro d’Italia Legends, previsto nel giorno di Pasqua, e a seguire il Giro d’Italia Virtual. Saranno 2 eventi che uniranno tutti gli appassionati di ciclismo che in questo periodo non possono pedalare sulle strade più amate, tutte le persone che affollano le tappe del Giro, i lettori di Gazzetta dello Sport e i fan dei nostri grandi campioni per affrontare insieme l’emergenza.

Giro d’Italia Legends sarà dunque il lancio di un’esperienza digitale sviluppata in collaborazione con Garmin Edge e Tacx, dove non è prevista nessuna graduatoria, a partire dalle ore 11 fino alle ore 18 di domenica 12 aprile si potrà pedalare in gruppo alcuni  grandi campioni del recente passato come Mario Cipollini, Gianni Bugno, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Paolo Bettini, Claudio Chiappucci, Davide Cassani, Stefano Garzelli, Ivan Gotti, Maurizio Fondriest, Alessandro Ballan, Filippo Pozzato, Andrea Tafi, Michele Bartoli, Daniele Bennati, Stefano Allocchio, Alessandro Bertolini, Giuseppe Guerini, Riccardo Magrini, Andrea Noè, Matteo Montaguti, Francesco Chicchi, Mario Scirea, Marco Velo, Alessandro Vanotti e Alberto Volpi.

RACCOLTA FONDI PER LA CROCE ROSSA ITALIANA ATTRAVERSO RETE DEL DONO
Il Giro d’Italia Virtual vivrà anche di un’iniziativa di raccolta fondi sul portale www.retedeldono.it/giro. Per tutto il periodo del Giro d’Italia Virtual, dal 12 aprile al 10 maggio, si potrà donare a favore della Croce Rossa Italiana che è attiva in prima linea fin dall’inizio dell’allerta Covid-19 con molteplici ruoli, tra cui soccorso in emergenza, supporto sanitario, psicologico, logistico, informativo, di controllo, screening e sta svolgendo molte altre attività cruciali nella battaglia contro questa epidemia. La campagna di crowdfunding si appoggia sulla piattaforma Rete del Dono, partner storico di RCS Sport, già coordinatore dei più importanti charity Program legati al mondo dello sport tra cui Milano Marathon e Gran Fondo Strade Bianche. Nelle ultime settimane Rete del Dono ha attivato oltre 70 campagne di raccolta fondi finalizzate all’emergenza Covid-19.

PERCORSO GIRO D’ITALIA LEGENDS
Domenica 12 aprile dalle ore 11 alle ore 18
GIOVINAZZO > VIESTE (Panoramica del Gargano) – ultimi 37,4 km – dislivello 475

Gli appassionati potranno inoltre ascoltare le sensazioni e i messaggi dei loro beniamini, in questo difficile momento storico, attraverso i canali social del Giro d’Italia (youtube, facebook e instagram) in una sorta di “dopo tappa” che comincerà alle ore 17.00.

Da sabato 18 aprile a domenica 10 maggio, invece, andrà in scena Il Giro d’Italia Virtual, sette tappe a disposizione di tutti gli appassionati con un calendario a cadenza bisettimanale (da sabato a martedì e da mercoledì a venerdì) che verrà svelato la prossima settimana.

COME ISCRIVERSI E COLLEGARSI AL GIRO D’ITALIA LEGENDS
Per rivivere da protagonista gli ultimi emozionanti chilometri della tappa è indispensabile possedere una doppia strumentazione: da una parte un ciclo computer Garmin Edge compatibile (come Edge 520, Edge 530, Edge 820, Edge 830, Edge 1000 e Edge 1030) che ospiterà il tracciato su cui pedalare, e dall’altra uno smart trainer di nuova generazione come un rullo interattivo Tacx o di altri brand ma con le stesse funzionalità, dove applicare la bicicletta.
Per accedere al percorso l’utente dovrà entrare gratuitamente nel portale Garmin Connect, iscriversi al gruppo ‘Giro d’Italia Legends – Amatori’ https://www.garmin.com/it-IT/blog/giro-d-italia-legends/ e dal calendario del gruppo dovrà cliccare sul box del giorno 12 aprile: una successiva finestra lo guiderà verso il download della traccia che andrà installata sul proprio Edge, a sua volta preventivamente “accoppiato” con il rullo. In questo modo il ciclista pedalerà simulando esattamente il percorso.

#GIROLEGENDS

“Disinteresse generale”, la band nata ai tempi di coronavirus

Disinteresse Generale sono un trio strumentale nato ai tempi del Coronavirus composto da studenti dei Conservatori di Cuneo e Genova, che hanno iniziato a comporre i loro brani a distanza e a registrarli in questo periodo di ritiro forzato nelle proprie case.
Ad oggi la band ha realizzato 4 video denominati “Quarantena Version” suonati ognuno nella propria stanza (chitarra, basso, batteria) e successivamente montati, rigorosamente in bianco e nero.

Disinteresse Generale è una freschissima band composta dal savonese Samuele Puppo, meglio conosciuto come SEM chitarrista e cantautore; Paolo Bertazzoli alla batteria e Lorenzo Manassero al basso, entrambi di Mondovì.

Il sound al quale s’ispirano affonda le proprie radici nella musica delle colonne sonore dei film italiani anni ’70, arricchito di suggestioni classic-funk che determinano un groove di particolare intensità.

I brani usciti sino ad oggi su Instagram, Facebook e Youtube sono: Super Blonde, Si Fuma Sotto, Che Te ne Fotte, cover-omaggio a Pino Daniele, Doppio Brandy Con Ghiaccio Per favore feat Jimmy James, chitarrista afro americano di Delvon Lamarr Organ Trio .

«Jimmy James, lo avevamo apprezzato durante un concerto estivo organizzato dal Raindogs di Savona. Quando gli abbiamo chiesto di collaborare con noi è stato estremamente disponibile – spiegano i ragazzi della band – E’ nato così il suo bellissimo solo e nonostante la distanza (lui vive negli Usa) siamo riusciti a realizzare il video. Delvon Lamarr Organ Trio è stato sin dall’inizio della nostra collaborazione un ottimo riferimento musicale e dal guardare con ammirazione i video delle loro performance, ci siamo ritrovati a condividere lo schermo con un “idolo” che ha accettato senza alcuna difficoltà di suonare un nostro brano originale»

I Link dei video:

CHE TE NE FOTTE – Pino Daniele (Quarantena Version)

Pubblicato da Disinteresse Generale su Domenica 29 marzo 2020

SI FUMA SOTTO (Quarantena Version)

Pubblicato da Disinteresse Generale su Giovedì 19 marzo 2020

SUPER BLONDE – (Quarantena Version)

Pubblicato da Disinteresse Generale su Domenica 15 marzo 2020

Areamediapress è sempre più social. Siamo anche su Instagram

Areamediapress corre al passo coi tempi, per questo siamo anche su Instagram.

Da oggi cercate la pagina oppure cliccate qui e seguiteci per comunicare con noi.

Areamedia è uno stile di vita, è una grande famiglia. Per questo vogliamo appassionarvi e seguire il nostro flusso di informazioni di sole buone notizie. Le immagini coinvolgono, ispirano, raccontano una storia, e la storia che vogliamo raccontare è la vostra, la nostra. È la storia di una grande famiglia,  di risate, di nuove amicizie.

Cercate la nostra pagina, seguiteci e condividete le vostre foto con l’hashtag #areamediapress