Disneyland Paris lancia una nuova App per gli agenti di viaggio

Disneyland Paris rinnova gli strumenti di vendita e formazione, lanciando una nuovissima applicazione creata appositamente per gli agenti di viaggi.

Scaricabile gratuitamente su tutti i device abilitati tramite Apple Store, Google Play e web, la nuova app Disney Stars si aggiunge agli strumenti formativi dedicati: il gruppo Facebook Disneyland Paris – Agenti di Viaggi Italia, i webinar e il rinnovato portale per agenti.

Grazie alla ricezione delle notifiche, gli adv vengono informati in tempo reale sulle ultime novità riguardanti Disneyland Paris. L’app consente di apprendere, in maniera divertente grazie alla creatività Disney, tutto ciò che c’è da sapere sulla destinazione offrendo anche la possibilità, attraverso giochi e quiz, di sfidare i colleghi. Ogni agente, che dispone di un proprio profilo, può consultare una serie di schede formative al fine di approfondire la sua conoscenza e poter consigliare al meglio il proprio cliente.

Inoltre è possibile accedere a contenuti sempre aggiornati sui due Parchi Disney e sugli otto Disney Hotels e Resorts, inclusi i vari servizi proposti, le differenti opzioni per i pasti, le migliori offerte in corso e consigli utili.

Infine, scaricando Disney Stars gli agenti possono accedere a una serie di vantaggi esclusivi tra cui l’offerta agenti e un biglietto annuale gratis per accedere ai Parchi Disney.

Il portale per agenti di viaggi, strumento di vendita per le agenzie codificate, è stato recentemente rinnovato e, grazie a un login unico, le agenzie possono accedere per prenotare i pacchetti soggiorno, acquistare i biglietti per i Parchi Disney e accedere a Disney Stars.

“Tornare”, il film di Cristina Comencini disponibile on demand da lunedì prossimo

Il film, definito dalla regista “un thriller dell’inconscio”, è ambientato in una Napoli quasi metafisica negli anni Novanta, ed è interpretato oltre che da Giovanna Mezzogiorno, da Vincenzo Amato, Beatrice Grannò, Clelia Rossi Marcelli.

S’intitola “Tornare” il lavoro realizzato da Cristina Comencini. Uscirà il 4 maggio “on demand”. Potrà essere acquistato su Sky Primafila Premiere, Timvision, Chili, Google Play, Infinity, CG Digital, Rakuten TV.

La protagonista del film è una donna di 40 anni che ritorna dopo una lunga assenza nella casa di famiglia e rivede degli episodi della propria vita, da bambina, da adolescente: inizia un dialogo con la ragazza che era, e così, pian piano, ricostruisce un passato che aveva cancellato.

“Il film è come un puzzle, non può essere così chiaro come uno realistico: è fatto di associazioni strane, alcuni personaggi si sentono per sensazioni emotive – spiega la regista – La protagonista è come un rebus, con cose che appaiono e scompaiono: se ci si avvicina con le emozioni è tutto chiaro. Io sono una spettatrice emotiva e mi piace fare film così”.

#Iorestoacasa al resto ci pensa Panini Comics con un sacco di fumetti gratis

Tutti in quarantena? Per combattere la noia nasce una bella iniziativa di Panini Comics. Ora è possibile scaricare una serie di fumetti in modo totalmente gratuito e sceglierne altri scontati: l’idea è proprio quella di aiutare chi rischia di annoiarsi a casa e non sa come trascorrere il tempo in questo momento di quarantena.

Un’idea che sarà sicuramente apprezzata da tutti i grandi lettori di fumetti e che potrebbe incuriosire anche qualche neofita, che potrebbe appassionarsi a queste letture e a questo passatempo intelligente.

«Vi avevamo promesso qualche iniziativa per tenervi compagnia in questi giorni di isolamento, ed eccoci qui – scrive in un post l’azienda – d’accordo con i nostri autori, abbiamo reso disponibili online una selezione di volumi dei nostri migliori talenti italiani sui maggiori store digitali (Amazon, Apple Store, Google Play, Kobo e molti altri).

Fino al 3 aprile, potrete scaricare gratuitamente i numeri uno di saghe originali Panini Comics, come CTRL-Z di Alessandra Alyah Patanè, Contronatura di Mirkand – Mirka Andolfo, Nomen Omen di Jacopo Camagni e Marco B Bucci, Gurt di Isaak Leo Luca Friedl e Oscarito, Space Opera di Jacopo Paliaga e Eleonora Bruni Sketchbook. I successivi numeri, inoltre, saranno disponibili sempre in formato digitale a prezzi scontati».

Questo l’elenco dei fumetti digitali gratuiti:

Contronatura Volume 1
CTRL-Z Volume 1
Gurt Volume 1
Nomen Omen Volume 1
Space Opera Volume 1
Il manuale dell’idiota digitale
L’uomo delle valigie
Nomen Omen 0
Space Opera – Il giorno dell’indipendenza
Cinque allegri ragazzi morti 0-9
David Murphy – 911 0-4
Nirvana 0-6
Somnia – Artefici di sogni 1-4
Life Zero 1-3

Questi i fumetti digitali scontati:

Contronatura Volume 2 – 4.99 €
Contronatura Volume 3 – 4.99 €
CTRL-Z Volume 2 – 4.99 €
CTRL-Z Volume 3 – 4.99 €
CTRL-Z Volume 4 – 4.99 €
Gurt Volume 2 – 4.99 €
Gurt Volume 3 – 4.99 €
Nirvana 7-14 – 0.99 € l’uno
Somnia – Il gioco del serpente 1-4 – 0.99 € l’uno
Somnia – La notte dei nove desideri – 0.99 €
Star Rats – 0.99 €
The Walking Rat – 0.99 €
Il Signore dei Ratti – 0.99 €
Il Grande Magazzi – 0.99 €
Nomen Omen Volume 2 – 4.99 €
Nomen Omen Volume 3 – 4.99 €
Leo Ortolani Presenta: Rat-Boy – 4.99 €
Leo Ortolani Presenta: C’è spazio per tutti – 4.99 €
Star Rats – Origini (edizione a colori) – 4.99 €
Un’estate italiana – 4.99 €

Quattro milioni di italiani ascoltano gli audiolibri

Sono 4,08 milioni gli italiani che ascoltano audiolibri e il 40% di loro, pari a 1,6 milioni, li sceglie solo o anche in lingua straniera. Questa modalità di fruizione di prodotti editoriali entra così con forza nei consumi culturali di una fetta rilevante di italiani: sono il 9% della popolazione tra i 15 e i 74 anni, in buona parte persone poliglotte.

Sono cresciuti del 28,3% rispetto all’anno precedente, quando erano 3,18 milioni. Il numero medio di audiolibri ascoltati in un anno è di 3,1.È quanto emerge dai dati 2019 di Pepe Research elaborati dall’ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori e presentati a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria.

In un Paese tradizionalmente poco propenso agli acquisti di prodotti culturali e informativi online, ben il 40% degli ascoltatori di audiolibri dichiara di avere un abbonamento a servizi come Audible o Storytel. Il 44% (anche qui era possibile più di una risposta) scarica gratuitamente da altri siti, il 28% ha acquistato singoli titoli da piattaforme come Google Play, Libri di Apple, Emons, Il Narratore, il 21% dal sito dell’editore. A seguire gli audiolibri su cd comprati in store fisici e online (20%), il prestito bibliotecario digitale (11%), gli audiolibri su cd presi in prestito in biblioteca (7%).Perché si ascoltano audiolibriTra gli ascoltatori di audiolibri, il 21% cita tra i vantaggi di questa modalità il fatto di “poter ascoltare un libro mentre faccio altre cose come guidare, correre, viaggiare”, il 20% “ascoltare un libro dove e quando voglio”, il 14% “ascoltare un libro in lingua originale”, il 13% cita le esigenze di chi ha difficoltà alla vista, il 12% parla di “piacere di leggere senza affaticare la vista”.