Ad Halloween tutto prende vita e colore con Giotto, Lyra e Canson

I prodotti GIOTTO, Lyra e Canson accompagnano da sempre grandi e piccoli nei momenti di
creatività e non potevano mancare alla festa più mostruosa dell’anno: colorare e
personalizzare viso e accessori, ma anche dare forma a costume unici per Halloween
non è mai stato così facile e divertente.

1° STEP – un trucco mostruoso a misura di bambino
La trasformazione ha inizio dal viso con la linea di matite cosmetiche e ombretti GIOTTO
Make up: trucchi per bambini dermatologicamente testati e facili da rimuovere con
acqua e sapone. Le matite, realizzate in legno di cedro certificato PEFC e con mina gigante
di 6,25mm, sono morbide e semplici da utilizzare, mentre gli ombretti cremosi si stendono
facilmente e asciugano in poco tempo, per un trucco a prova di bimbo.
Disponibili in diversi formati: blister singoli, confezioni assortite di colori classici o metallizzati,
ma anche set tematici come GIOTTO Make up Witch un tris di ombretti verde, nero e bianco
per trasformarsi in simpatiche streghette o il set GIOTTO Make up Vampire composto da tre
matite: bianca per il pallido incarnato, nera spettrale e l’immancabile rosso sangue per un
trucco da brividi.

2° STEP – un vestito mostruoso
Creare dei veri e propri costumi sarà facile, economico e originale con la carta crespa
Canson di qualità superiore, più elastica, resistente e adatta anche ad essere cucita.

Disponibile in tanti bellissimi colori compresi gli immancabili per Halloween: arancio, nero,
bianco e verde.

3° STEP – decorazioni mostruose
Spazio poi alla personalizzazione di accessori con Lyra Graduate Mark All, i marcatori
permanenti a tempera. Formulati con inchiostri a base d’acqua, permettono di decorare e
disegnare su ogni tipo di superficie: decorare i vetri a tema, decorare le zucche,
personalizzare un accessorio e gli inviti per la festa e molto di più.
La linea LYRA Graduate Mark All è disponibili in 18 vivaci colori, dai classici ai fluo, fino
all’oro e all’argento; il pennino super resistente è composto da fibre di alta qualità e
disponibile in 5 diverse dimensioni, dall’XS all’XL, per adattarsi a tutte le decorazioni dalle
più grandi alle più precise.

4° STEP – un party mostruoso
Dolcetto, scherzetto o regalino? Per un Halloween davvero originale nella zucca trovano
posto i GIOTTO Party Gift, mini confezioni per un dono unico e creativo a tutti i piccoli
ospiti. Disponibili nella versione matite, pennarellini, pastelli a cera e acquarellini.
All’interno di ogni pack 10 scatoline allegre e colorate personalizzabili con il nome dell’invitato per rendere il party ancora più speciale.

La trasformazione è così completata, per un Halloween all’insegna della creatività.

1920-2020: 100 anni di Fila, la Fabbrica Italiana Lapis e Affini

Il 1920 rappresenta un anno speciale, segnato da eventi entrati nella storia: l’inaugurazione del Canale di Panama, il battesimo della prima assemblea della Società delle Nazioni a Ginevra, la prima edizione della Fiera Campionaria a Milano. Nascevano Enzo Biagi, Federico Fellini e Franca Valeri, per citare solo alcune delle personalità che sono oggi vere e proprie icone.

In quell’anno, precisamente il 23 giugno, veniva costituita a Firenze, su iniziativa di un gruppo di imprenditori (primo presidente il Conte Giuseppe della Gherardesca), La Fabbrica Italiana Lapis ed Affini.

Nata con l’ambizione di fabbricare e commerciare lapis, oggetti e articoli di cancelleria e di durare per 50 anni, è andata ben oltre le aspettative dei suoi fondatori, raggiungendo nel 2020 l’importante traguardo dei 100 anni. Un percorso che l’ha vista entrare in milioni di case, scuole, uffici e atelier con più di 25 marchi iconici tra cui Giotto, Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Maimeri, le carte Canson e Arches, e migliaia di prodotti per scrivere, disegnare, colorare, modellare, dipingere.

Una ricorrenza importante, il Centenario, valorizzata oggi dal francobollo emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico e distribuito da Poste Italiane, che pone ufficialmente F.I.L.A. tra le “Eccellenze del sistema produttivo ed economico”. Un’azienda che, pur rimanendo orgogliosamente italiana, ha assunto una dimensione globale, con la sua presenza in 150 paesi e 5 continenti. Un’azienda che partecipa alla storia della società e delle persone che hanno trovato in uno strumento il mezzo per esprimere la propria creatività e le proprie emozioni.

Il visual scelto per il francobollo – del valore di € 1,10 e una tiratura di 500.000 esemplari – è un’immagine storica dell’azienda in cui due scolari camminano insieme portando con sé una matita di grafite F.I.L.A. in formato “extralarge” e le matite colorate GIOTTO nell’iconica confezione con l’illustrazione del giovane pittore al cospetto del Maestro Cimabue. Un’immagine densa di significato che rappresenta appieno l’heritage dell’azienda, il suo impegno verso la crescita “a colori” dei bambini (e non solo), ma anche il legame inscindibile con la scuola e le nuove generazioni. Un ponte creativo tra passato e futuro.

“Il francobollo per il Centenario di F.I.L.A. è motivo di soddisfazione e orgoglio. Questi primi cento anni sono un traguardo importante che premia il lavoro e la passione di tutte le persone che ogni giorno hanno reso possibile il sogno creativo di bambini, ragazzi e adulti. Una ricorrenza che appartiene a tutti, soprattutto in questo periodo particolarmente complesso e difficile nel quale ci siamo resi conto di come siano ancora le emozioni e la creatività ad unirci e a creare valore. Celebrare quanto fatto, pensando che il domani si costruisce oggi. Il futuro, per quanto incerto possa apparire in questi mesi di difficoltà, continuerà ad aver bisogno dei nostri colori per dare voce all’essenzialità del gesto creativo” – commenta Massimo Candela, CEO F.I.L.A. Group.

GIOTTO Colore Ufficiale dell’Associazione Mus.e

F.I.L.A. continua anche per il 2019 a porsi al fianco dell’Associazione Mus.e con GIOTTO Colore Ufficiale delle attività educational, delle iniziative e dei progetti speciali.

L’azienda Toscana nata quasi un secolo fa a Firenze è storicamente vicina all’impegno e agli obiettivi dell’Associazione, che si occupa di progettare attività di valorizzazione dei Musei Civici Fiorentini e del patrimonio storico-artistico della città di Firenze rivolgendosi in primis ai giovani e alle famiglie.

Con l’Associazione, F.I.L.A. condivide la convinzione che i tesori dei Musei Civici Fiorentini siano un patrimonio che possa arricchire un pubblico di tutte le età e che rappresenti uno strumento fondamentale per crescita creativa, stimoli e bellezza non solo per gli adulti ma anche, e soprattutto, per i bambini.

Per questa ragione F.I.L.A. sostiene tutte le azioni dell’Associazione tese a coinvolgere e attrarre ogni possibile visitatore con l’obiettivo di rendere migliore il presente e il futuro di ognuno di loro attraverso la cultura e l’arte. In particolare, quest’anno una speciale attenzione sarà rivolta proprio ai più piccoli con un nuovo progetto pensato appositamente per loro.

Si chiama “Un enorme e meraviglioso palazzo” ed è rivolto a tutti i bambini da 1 a 3 anni per portarli alla scoperta dello storico Palazzo Vecchio: un luogo d’arte e di cultura frequentato da persone di tutto il mondo e che, da quest’anno, si svelerà agli occhi di questi adulti di domani in tutto il suo fascino. Un progetto creato intorno a loro, andando a costruire un racconto fondato sulla polisensorialità e sull’interazione per offrire anche a loro la magia dell’incontro con l’arte.

A questo nuovo progetto, si unisce  tutta l’ampia varietà di proposte delle Domeniche Metropolitane, una serie di iniziative didattiche gratuite per bambini, giovani e adulti grazie a cui scoprire i Musei Civici Fiorentini. Queste giornate speciali si tengono ogni prima domenica del mese. E non per ultime, tutte le proposte legate al mondo dell’arte e dei colori, che regalano ogni volta stupore e soddisfazione da parte del pubblico di ogni età: si tratta degli Atelier sulle tecniche artistiche dell’affresco, della pittura su tavola e della doratura e del ciclo Piccole storie di colori, correlato alle pubblicazioni edite da Topipittori.

GIOTTO, brand icona del mondo dei colori, non può  quindi che affiancare Mus.e mettendo a disposizione la sua esperienza centenaria e il suo impegno per la crescita creativa di ragazzi e bambini Info e dettagli sulle attività di Mus.e su http://musefirenze.it/; eventi e spunti creativi dedicati al mondo di bambini, ragazzi, scuole e famiglie sul webzine promosso da F.I.L.A. www.diariocreativo.it