Il Panini tour per collezionisti approda a Genova

Dopo tre anni di pausa torna a colorare le piazze italiane il Panini Tour, l’iniziativa che dà appuntamento a tutti i fan delle figurine e ai collezionisti, e che da quest’anno si arricchisce della presenza delle altre anime della casa editrice modenese: fumetti e riviste. 6 appuntamenti per altrettante location, da Sud a Nord Italia, toccate dall’evento che coinvolgerà gli appassionati nel Panini Village, ogni weekend dal 25 febbraio al 2 aprile.

Si parte da Lecce il 25 e 26 febbraio, per proseguire poi con Napoli (4 e 5 marzo), Roma (11 e 12 marzo), Firenze (18 e 19 marzo), Genova (25 e 26 marzo) fino a Milano, con l’ultima tappa del tour all’Idroscalo sabato 1 e domenica 2 aprile. Il calendario completo, con tutti dettagli, è disponibile su Panini.it, sui canali social Calciatori Panini di Facebook e Figurine Panini di Instagram (altri canali del publishing) e sul canale Instagram @TopolinoMagazine.

Sono queste le città che ospiteranno la più grande carovana di divertimento, scambio e giochi per tutti gli appassionati. Collezionisti, piccoli e grandi, potranno interagire tra loro per un’entusiasmante esperienza di gioco e di sfida. Gli appassionati potranno incontrarsi all’interno del Village Panini per scambiare le proprie doppie e avranno l’opportunità di certificare l’album della Collezione Calciatori Panini.

Per registrarsi alle varie tappe cliccare qui .

Anche i fumetti targati Panini Comics saranno grandi protagonisti nel Panini Village. In ogni tappa, infatti, Topolino porterà le sue storie, le sue avventure e la sua magia, grazie agli incontri con i disegnatori più amati del settimanale che, per l’occasione, firmeranno una speciale litografia (in omaggio con l’acquisto al Panini Village di ogni copia del settimanale). Inoltre, i lettori più piccoli potranno partecipare a degli imperdibili laboratori di fumetto, dove avranno l’occasione di imparare a disegnare come un vero artista Disney seguendo le indicazioni degli artisti stessi. A Lecce (25 e 26 febbraio) e Roma (11 e 12 marzo) sarà presente Marco Gervasio, a Napoli (4 e 5 marzo) Blasco Pisapia, a Firenze sarà il turno di Mario Ferracina, a Genova arriverà Stefano Zanchi e nella tappa conclusiva di Milano l’appuntamento sarà con Luca Usai

Non solo Topolino, anche i manga arrivano al Panini Village! Ad attendere i lettori ci sarà Blue Lock, l’appassionante manga di successo pubblicato da Panini Comics – scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Yusuke Nomura – che racconta le gioie e i dolori del mondo del calcio. Per l’occasione, il primo numero sarà proposto al prezzo speciale di 1,99€. Lo spirito di squadra non basta: per vincere bisogna fare gol. Dopo l’eliminazione ai Mondiali 2018, il calcio giapponese va rifondato. Per guidare il Giappone alla vittoria, occorre trovare l’attaccante più egoista di tutti. Ma chi, fra trecento giovani talenti, sopravvivrà allo spietato allenamento all’interno della “prigione blu”? Un adrenalinico survival game calcistico dove solo il migliore uscirà vincitore dall’inferno del Blue Lock.

I bambini saranno inoltre felici di trovare alcune delle riviste più amate, pensate per loro da Panini Magazines: Pokémon, la rivista, con in omaggio ben 6 card Pokémon ufficiali e La mia prima Barbie, con una bellissima Barbie.

Un tour assolutamente da non perdere, per vivere insieme le passioni targate Panini!

PANINI TOUR – IL CALENDARIO

  • Lecce – Piazza Mazzini, 25 e 26 febbraio
  • Napoli – Rotonda Diaz, 4 e 5 marzo
  • Roma – Location TBD, 11 e 12 marzo
  • Firenze – Location TBD, 18 e 19 marzo
  • Genova – Porto Antico, 25 e 26 marzo
  • Milano – Idroscalo, 1 e 2 aprile

In Liguria il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303

Dopo il successo della prima edizione torna il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303, che si svolgerà in cinque tappe dal 18 marzo al 3 settembre.
La manifestazione, promossa dalla Commissione Nautica del Comitato Italiano Paralimpico e realizzata grazie all’impegno delle sezioni liguri della Lega Navale Italiana, permetterà di regatare su imbarcazioni della classe Hansa 303 ad atleti con disabilità e normodotati, che si sfideranno sotto l’egida della Federazione Italiana Vela I-Zona e II-Zona.
La prima tappa sarà a Santa Margherita il 18 e 19 marzo, la seconda a Chiavari il 24 e 25 aprile. La terza e la quarta tappa si svolgeranno a Savona (19-21 maggio) e Genova (11-12 giugno). Chiuderà la competizione la tappa di La Spezia, in programma il 2 e 3 settembre.
Durante la presentazione del Campionato 2023 sono stati anche premiati i vincitori della prima storica edizione. Quattro appuntamenti andati in scena nella primavera del 2022 a La Spezia, Chiavari, Genova e Savona, che hanno visto trionfare nel singolo Valia Galdi (secondo Giulio Cocconi, terza Eleonora Ferroni) e nel doppio Eleonora Ferroni e Umberto Verna, davanti a Enrico Carrea e Giacomo Gini (secondi classificati) e Giovanni Ferraro e Piero Maresca (terzi). La Lega Navale Italiana della sezione di Chiavari e Lavagna, a cui appartengono gli atleti vincitori in entrambe le categorie, è stata premiata con il Trofeo challenger CIP, assegnato al Circolo primo classificato.
“La nostra Regione è indissolubilmente legata al mare e agli sport acquatici – spiega l’assessore allo Sport Simona Ferro. – Questa competizione consente alla Liguria di porsi tra le più avanzate nel settore della vela paralimpica. L’imbarcazione Hansa 303, per le sue caratteristiche di sicurezza e affidabilità, permette ad atleti con disabilità di gareggiare alla pari con persone normodotate e di gustare appieno le intense emozioni che dà la vela”.
“Ancora una volta un evento sportivo regionale si conferma una straordinaria occasione per favorire la socialità e l’inclusione – commenta l’assessore alle Politiche socio sanitarie e Terzo Settore Giacomo Raul Giampedrone. – Insieme all’assessore Ferro stiamo lavorando in modo sinergico per riuscire a creare sempre più opportunità, con il coinvolgimento del terzo settore e di tutto il mondo volontaristico”.
“Nel 2023 abbiamo aggiunto la tappa di Santa Margherita, ma stiamo cercando di portare il Campionato anche a Imperia e Sanremo – annuncia il pluricampione italiano di vela paralimpica Enrico Carrea, presidente della Commissione Nautica del CIP e ideatore del Campionato regionale. – Banali problemi di barriere architettoniche impediscono ai nostri atleti di poter usufruire delle strutture dei circoli velici che dovrebbero organizzare le regate in quelle località. Auspico che tali difficoltà possano essere quanto prima rimosse e che anche lì si possa veleggiare e regatare come nel resto della Liguria”.
“Il Campionato Regionale di Vela non è un evento prettamente sportivo ma è ideato per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali e coinvolgere il maggior numero di famiglie o persone con disabilità e normodotate a vivere insieme il mare in barca – spiega Umberto Verna, istruttore di vela e ideatore della Commissione Nautica del CIP. – Per questo motivo è importante aprire un tavolo di confronto con gli enti locali e promuovere ulteriormente la vela e tutti gli sport nautici adattati, non dimenticandone anche l’importante valenza turistica”.

A Genova una “Fiaccolata di solidarietà e per la pace”

Si svolgerà in piazza De Ferrari la “Fiaccolata di solidarietà e per la pace”, venerdì 24 febbraio, nel giorno dell’anniversario dell’invasione russa in Ucraina.

Il ritrovo in piazza sarà alle 18,30: davanti al palazzo della Regione è previsto un momento di raccoglimento e condivisione che coinvolgerà tutta la cittadinanza e le istituzioni; in contemporanea, sul maxischermo installato sulla facciata della sede regionale saranno proiettate le immagini delle città ucraine più segnate dalla guerra. Alle 19 la Sala del Maggior Consiglio del Palazzo Ducale di Genova ospiterà la “Giornata di solidarietà per la pace: a un anno dall’inizio della guerra, insieme per il popolo ucraino”, un momento di riflessione sui dodici mesi di conflitto appena trascorsi, organizzato dalla comunità ucraina ligure e dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – Ilsrec, in collaborazione con il Comune di Genova e Regione Liguria. L’incontro, aperto al pubblico, prevede l’intervento di famiglie, operatori sanitari e volontari ucraini, pronti a condividere le proprie esperienze di vita e di guerra, e le testimonianze dei liguri e genovesi in prima linea nell’accoglienza delle persone in fuga dal conflitto.

“Un anno fa la notizia dell’invasione russa in Ucraina ci ha colpiti profondamente- dichiara il sindaco di Genova Marco Bucci – Il Comune di Genova si è attivato fin da subito per fornire il massimo del supporto alla comunità ucraina, inviando 15 camion carichi di beni e viveri nelle zone più colpite, oltre a fornire accoglienza in città. La nostra protezione civile ha attivato in questi mesi una serie di iniziative fondamentali tra cui la creazione di una email dedicata per la ricezione delle richieste di alloggio, l’attivazione di un numero verde, la realizzazione di un hub per raccolta di materiale in piazzale Kennedy e la costante attività di assistenza ai profughi arrivati a Genova. La nostra città ha accolto circa 3300 persone fuggite dalla guerra, un numero pronto ad aumentare in caso di necessità: ancora una volta siamo pronti a fornire un aiuto concreto al popolo ucraino”.

“Il 24 febbraio sarà un momento importante per dire che la battaglia che si combatte oggi nelle città e nelle campagne dell’Ucraina non è una battaglia per Kiev ma per Roma, Parigi, Madrid, Berlino, Washington e tutto il mondo libero: una battaglia da cui nessuno può tirarsi indietro – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – Ma sarà anche un’occasione per ringraziare gli amici ucraini che vivono qui tra noi per la loro tenacia e resistenza, tutti i liguri che fin dai primi giorni della guerra hanno mostrato grande generosità con i loro aiuti e aprendo le loro case, tutte le istituzioni che hanno collaborato a un grande piano di emergenza che ha funzionato ottimamente e chi si prende cura sul territorio dei nostri amici ucraini, come ad esempio fanno i medici dell’ospedale Gaslini con molti bimbi. Tanti modi diversi per ovviare, almeno un pochino, al profondo dolore vissuto da chi si è visto strappare dalle proprie case – continua il presidente – il tutto con l’auspicio che tutto questo possa finire in modo giusto e nel più breve tempo possibile: non si può barattare la pace con l’ingiustizia e non si può pensare a una guerra che duri per sempre”.

“Ad un anno dall’aggressione armata della Russia di Putin, leviamo alta la nostra voce per la pace e la solidarietà verso il popolo ucraino che combatte per la propria sovranità e i propri diritti di libertà – dichiara Giacomo Ronzitti, presidente dell’Ilsrec – Si ponga fine alla strage di vittime innocenti, alla barbarie delle violenze su donne, vecchi e bambini e si ricerchi una pace giusta che non può che fondarsi sul riconoscimento del legittimo diritto di ogni popolo alla propria dignità e autodeterminazione, come è sancito nella carta delle Nazioni Unite”.

Tra le prime adesioni e partecipazioni quelle di Cgil, Cisl, Uil, Cna, Assoutenti, Adiconsum, Adoc, Codacons, Casa del Consumatore, Lega Consumatori.

Eataly Genova produrrà quotidianamente la focaccia di San Giorgio

Eataly Genova produrrà quotidianamente la focaccia di San Giorgio, un tributo alla focaccia ligure e ambasciatrice di Genova nel mondo. Alla prima infornata ha partecipato il sindaco Marco Bucci, insieme a Luisa Puppo, presidente dell’associazione Genova World e a Umberto Curti, enogastronomo e direttore scientifico dell’associazione.

«È un onore assaggiare la focaccia dedicata a San Giorgio. Un’innovazione che unisce due dei simboli più famosi della nostra Genova: l’inconfondibile bandiera e la focaccia con il suo sapore unico. Siamo certi che questa prelibatezza sarà apprezzata non solo dai genovesi ma da tutti i turisti che raggiungeranno la nostra città. L’unione tra tradizione e innovazione aiuterà ulteriormente a promuovere l’immagine di Genova in tutto il mondo» ha commentato il sindaco Marco Bucci.

Ideata da Genova World, associazione culturale che opera in stretta sinergia con il Comune per promuovere l’immagine di Genova nel mondo, la focaccia di San Giorgio prende il nome dalla bandiera di San Giorgio, simbolo della nostra città, e racchiude in una ricetta alcune delle eccellenze liguri. 

Alla base c’è la focaccia genovese con l’aggiunta, in cottura, delle patate che ricordano l’entroterra savonese. A cottura ultimata si aggiungono prescinsêua e origano, che rappresentano Genova, acciughe della provincia spezzina e olive taggiasche per l’imperiese.

La ricetta è stata messa a punto da Umberto Curti: «Sono lietissimo di aver condiviso la ricetta coi panificatori di Eataly Genova così da farla assaggiare anche a turisti e gourmet che arrivano da tutto il mondo».

«La focaccia di San Giorgio è un omaggio alla Liguria e sposa in pieno la filosofia di Eataly, che da sempre si adopera per dare spazio alle eccellenze locali» ha aggiunto il direttore di Eataly Genova Endri Lleshaj.

Costa Smeralda, un palcoscenico sul mare di Sanremo

La nave da crociera Costa Smeralda è giunta in rada a Sanremo nelle prime ore della mattinata: parte così il conto alla rovescia per il prossimo Festival di Sanremo (7-11 febbraio).

Costa Smeralda ospiterà un palcoscenico sul mare con concerti e collegamenti con il teatro Ariston.

Il programma si apre martedì prossimo con Salmo poi Fedez (mercoledì), Gue Pequeno (giovedì), Takagi e Ketra (venerdì) e ancora Salmo (sabato). Il via alla 73/ma edizione del Festival sarà dato domani sera con i fuochi d’artificio. Alle 18.45 circa verranno accese le luci sul molo lungo 500 metri del Porto Vecchio che creeranno effetti luminosi di diversa intensità. Poi l’accensione scenografica della nave Costa Smeralda, un spettacolo con giochi di luce e di colori che illuminerà l’orizzonte sanremese. Poi spazio allo spettacolo pirotecnico musicale, con una danza di luci che utilizzerà la musica come accompagnamento.

La colonna sonora dei fuochi sarà composta da brani di Domenico Modugno (“Nel blu dipinto di blu”), Lucio Battisti (“Un’avventura”), Albano (“Felicità”), Mia Martini (“Almeno tu nell’universo”), Daniele Silvestri (“Salirò”), Il Volo (“Grande Amore”), Francesco Gabbani (“Occidentali’s karma”) e dei Maneskin (“Zitti e buoni”).

Al via il contest “Liguria love-Liguria alone” per celebrare San Valentino

Un concorso social per raccontare la gioia dell’amore nel mese più romantico dell’anno, ma anche per celebrare l’orgoglio delle persone felicemente single. È questo lo spirito di “Liguria Love – Liguria Alone”, la campagna online lanciata da Regione Liguria per celebrare San Valentino, il santo protettore degli innamorati, e San Faustino, convenzionalmente identificato come patrono dei single.
Come spiega il claim della gara, “Che tu sia in love o alone, qual è il tuo San Valentino? Diccelo e verrai pubblicato sul maxischermo di piazza De Ferrari”, i follower dei canali social e del sito “La mia Liguria” sono chiamati a condividere la propria dichiarazione d’amore (o di “non amore”) scatenando non solo romanticismo e affetto, ma anche ironia e divertimento. Tutte le frasi verranno proiettate sugli schermi della Sala Trasparenza, al piano terra del Palazzo della Regione Liguria a Genova. I testi dedicati a San Valentino saranno diffusi martedì 14 febbraio, quelli pensati per San Faustino mercoledì 15 febbraio. Per partecipare basta inviare la propria frase, compilando l’apposito form online, disponibile all’indirizzo web https://lamialiguria.it/2023/01/liguria-love-alone/. Unico limite alla fantasia, il rispetto dei 140 caratteri di lunghezza.
I motti, battute, aforismi e fraseggi più belli potranno contare su un palcoscenico d’eccezione, diventando protagonisti del maxischermo a luci led installato sulla facciata del Palazzo della Regione Liguria in piazza De Ferrari. Anche in questo caso, il giorno dedicato alle dichiarazioni d’amore sarà il 14 febbraio, quello dedicato ai single sarà il 15 febbraio. Il contest “Liguria Love – Liguria Alone” è aperto a tutti, residenti e non, inclusi ovviamente i turisti che hanno scelto o sceglieranno la Liguria per festeggiare San Valentino, con un viaggio di coppia, oppure San Faustino, con una scampagnata in solitaria o con gli amici.

A Genova visitatori ipnotizzati dalla bellezza di Van Gogh

Palazzo Ducale di Genova torna a giocare la carta dell’emozione. Già l’aveva fatto durante la pandemia e i tempi terribili del lockdown, quando la direttrice Serena Bertolucci e l’allora presidente della Fondazione per la cultura di Palazzo Ducale Luca Bizzarri trasformarono il distanziamento in un incontro ‘immersivo’ con l’opera più iconica di Monet, una delle ‘Ninfee’ prestate per l’occasione dal museo Marmottan di Parigi.

Il visitatore poteva rimanere da solo 5 minuti a tu per tu con l’opera. Un esperimento che fece scintille. Adesso, alle soglie del 2023, Palazzo Ducale ripete l’esperimento: stavolta il quadro scelto è ‘Paesaggio con covoni e luna nascente’ di van Gogh che sarà collocato nella Cappella del Doge e potrà essere ammirato per cinque minuti da una persona alla volta.

Certo, la sicurezza sarà serrata, visti gli ultimi episodi di blitz di attivisti che hanno coinvolto anche ‘Il seminatore’ dell’artista olandese, esposto a Roma a palazzo Bonaparte: sorveglianza puntuale esterna e interna h 24 e tela collocata in una teca. Nessuno potrà nemmeno tentare di arrecare danno a una delle opere più complesse di Vincent van Gogh. Questa specifica opera, prestata per l’occasione dal Koeller-Muller Museum The Nederlands di Otterlo che ha chiesto e ottenuto speciali misure di sorveglianza, è stata realizzata poco prima della morte dell’artista, quando era ricoverato all’ospedale psichiatrico di Saint Rémy dove veniva curato per l’epilessia.

Uno dei periodi più terribili e più feritili per van Gogh che dipinse, guardando dalla finestra della sua stanza, il Paesaggio con covoni e luna nascente. Come tutte le opere del grande olandese, anche questo olio su tela, datato 1889, consente a chi lo ammira di comprendere lo stato d’animo così complesso, altalenante, deformato di van Gogh.

Scriveva Mirabeau: “Non si era immedesimato nella natura, aveva immedesimato in se stesso la natura, l’aveva obbligata a piegarsi, a modellarsi secondo le forme del proprio pensiero, a seguirlo nelle sue impennate, addirittura a seguire le sue deformazioni”. Ed eccolo qui il van Gogh del ‘Paesaggio con i covoni’ dove una luna rotante svela il sole e dialoga con il grano, dove il cielo non ha più la potenza vibrante e alla fine commovente della ‘Notte stellata’, ma è singhiozzo di animo torturato, movimento allucinato e ripetuto, motore ipnotico. Non stelle ma pensieri, ossessioni, fantasmi in progredire ossessivo. Così, chi avrà la fortuna di immergersi nel quadro grazie a ‘Cinque minuti con van Gogh’ (Palazzo Ducale di Genova, cappella del Doge aprile-luglio 2023), potrà uscire e dire che sì, l’ha capito, che l’ha ‘sentito’. Che ne ha avvertito quella ultima, disperante emozione.

“The Black Blues Brothers”, lo spettacolo da domani a sabato alla Tosse di Genova

Da domani a sabato, al Teatro della Tosse di Genova arriva «The Black Blues Brothers», lo show che, tra gag esilaranti, buffi striptease e spassose sfide di ballo, ha conquistato teatri e festival di tutto il mondo in un tour di oltre 800 date (venerdì 2 dicembre sarà anche al Teatro Ariston di Sanremo).

Tra circo contemporaneo e commedia musicale, «The Black Blues Brothers», nato dalla fantasia di Alexander Sunny (già produttore di spettacoli di successo e curatore di speciali televisivi sul Cirque
du Soleil) è uno spettacolo dinamico, adatto a un pubblico di ogni età e di ogni nazione, che esalta il virtuosismo fisico tipico dei magnifici cinque performer kenioti, accostandolo, in maniera inedita, ad un accattivante repertorio musicale statunitense e a un immaginario cinematografico immortale.

Alexander Sunny e l’eclettico corpo di performers faranno rivivere uno dei più grandi miti pop dei nostri tempi, a colpi di piramidi umane, limbo col fuoco, salti acrobatici con la corda e nei cerchi, sulle note
travolgenti della colonna sonora del leggendario film di John Landis.

Uno show che ha già riscosso enorme successo di pubblico e critica in tutto il mondo, superando le 700 date e registrando oltre 12.000 spettatori al Festival Fringe di Edimburgo 2019.

Al Festival della Scienza di Genova spazio all'”Inclusion Job Day”

Inclusion job day evento dedicato all’inclusione delle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette. Prossimo appuntamento il 27 ottobre 2022.

Incontrare i recruiter delle aziende allo stand virtuale, consegnare il CV direttamente all’azienda di interesse, candidarti agli annunci di lavoro più adatti al proprio profilo; effettuare colloqui in diretta live, con i recruiter aziendali

Partecipare alle presentazioni aziendali in modo interattivo, prendere parte alle talk session di orientamento, ricevere supporto in real time attraverso chat e il supporto del team.

Maggiori dettagli o informazioni sul sito web: https://inclusionjobday.com

Msc Mediterranean Shipping Company Sa ha acquisito i Rimorchiatori Mediterranei

Msc Mediterranean Shipping Company Sa, attraverso la sua controllata al 100% Shipping Agencies Services Sàrl, ha acquisito da Rimorchiatori Riuniti e dal fondo Dws Infrastructure Investment il 100% del capitale sociale di Rimorchiatori Mediterranei, operatore leader a livello internazionale nei servizi di rimorchio portuale e attivo in Italia, Malta, Singapore, Malesia, Norvegia, Grecia e Colombia.

Con questa operazione “Msc conferma la propria volontà di migliorare l’efficienza del servizio di rimorchio in tutte le attività di Rimorchiatori Mediterranei”. Diego Aponte, presidente del Gruppo Msc, si è detto molto felice “di poter offrire il nostro contributo alla crescita e allo sviluppo di Rimorchiatori Mediterranei e non vediamo l’ora di continuare a espandere l’attività, partendo dal prezioso lavoro delle famiglie che hanno sviluppato l’azienda negli ultimi 100 anni.” “Riteniamo che Rimorchiatori Riuniti, insieme a Dws – ha spiegato Gregorio Gavarone, presidente esecutivo di Rimorchiatori Riuniti – abbia svolto un lavoro incredibile negli ultimi anni per supportare Rimorchiatori Mediterranei nel diventare una delle società di rimorchio leader nel mondo.

Grazie alla sua rete globale nelle operazioni marittime e portuali, riteniamo che Msc sia l’investitore ideale per accompagnare Rimorchiatori Mediterranei verso il suo prossimo capitolo di crescita”. Hamish Mackenzie, head of infrastructure di Dws ha sottolineato che “l’evoluzione di Rimorchiatori Mediterranei è stata un’importante storia di successo per Dws. Siamo grati per la partnership strategica che abbiamo sviluppato con Rimorchiatori Riuniti e i suoi azionisti e orgogliosi di aver supportato il nostro partner industriale nella gestione e nella crescita di Rimorchiatori Mediterranei fino a farlo diventare uno dei leader mondiali nel settore del rimorchio portuale”. UniCredit ha agito come advisor finanziario, Kpmg come advisor per la due diligence contabile e fiscale e Chiomenti come advisor legale per Msc, mentre Lazard ha agito come advisor finanziario insieme a Pedersoli e Legance come advisor legale per Rimorchiatori Riuniti e Dws.

A Genova salpa la IX edizione di SailOr, la nave dell’orientamento ai mestieri e alle professioni del mare

Al via sabato 22 ottobre al Porto di Genova la IX edizione di SailOr, la nave dell’orientamento ai mestieri e alle professioni del mare, un progetto avviato nel 2013 nell’ambito del sistema ‘Orientamenti’ che anticipa l’omonimo Salone, in programma dal 15 al 17 novembre.

Dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia, a bordo della motonave ‘La Superba’ di Grandi Navi Veloci (GNV) si imbarcheranno circa 270 studenti degli Istituti Nautici, Alberghieri e Turistici della Liguria e di altre regioni italiane per un viaggio di istruzione e formazione sul campo fino al 25 ottobre. In particolare, per la Liguria ci saranno 150 studenti: 90 dei Nautici (San Giorgio di Genova, A. D’Oria di Imperia, Capellini-Sauro della Spezia e Leon Pancaldo di Savona), 58 degli Alberghieri (Marco Polo e Bergese di Genova, Giancardi di Alassio, Migliorini di Finale Ligure ed il Casini della Spezia) e 2 allievi del Turistico Parentuccelli-Arzelà di Sarzana. Gli altri 120 studenti arrivano da altre regioni italiane (IIS Galilei Artiglio di Viareggio, Caboto di Gaeta, Euclide Caracciolo di Bari, Levi Montalcini di Acqui Terme, Formont di Oulx e Romagnosi di Piacenza), ma anche dall’estero come gli allievi della Lithuanian Maritime Academy e dell’istituto alberghiero Paul Aguier di Nizza.

Sailor è promosso da Regione Liguria, Ufficio Scolastico Regionale, Grandi Navi Veloci, l’Accademia della Marina Mercantile, Capitaneria di Porto di Genova con la collaborazione della Guardia Costiera Ausiliaria, Università di Genova, Costa Crociere, MSC, Istituto Nautico San Giorgio di Genova, Istituto Alberghiero Bergese e Istituto Alberghiero Marco Polo.

I quattro giorni di navigazione alla scoperta delle professioni del mare, lungo la tratta Genova-Palermo, sono stati pensati per offrire agli studenti un’esperienza di orientamento e di alternanza scuola lavoro con valenza di ‘Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento’ (PCTO), durante la quale saranno affiancati dagli allievi dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile e dai volontari della Guardia Costiera Ausiliaria.
Gli studenti vivranno una vera e propria full immersion nel mondo del mare, attraverso laboratori di bordo in settori chiave tra i quali coperta, sistema nave, logistica, alberghiero e turistico, oltre a colloqui con esperti e testimonial, esercitazioni pratiche e simulazioni e incontri con orientatori. Le attività formative verranno integrate dunque ad attività laboratoriali, utilizzando la metodologia del ‘learning by doing’. Inoltre, per i docenti accompagnatori è previsto un incontro formativo sul cluster marittimo. Grazie a queste caratteristiche, SailOr si qualifica come un’esperienza unica a livello nazionale.

“Per compiere scelte consapevoli – afferma l’assessore alla Formazione e all’Orientamento Marco Scajola – gli studenti hanno bisogno di ‘imparare facendo’ e in questo senso SailOr è una grande palestra. L’esperienza in azienda è fondamentale per far acquisire ai ragazzi la conoscenza diretta del mondo del lavoro, ma anche per conoscere meglio sé stessi, i propri interessi e le proprie attitudini. Grazie a questo progetto gli studenti vivono una esperienza di orientamento qualificante e particolarmente innovativa con focus sulle professioni del mare e della navigazione. Questa iniziativa dimostra l’efficacia del dialogo e della cooperazione effettiva tra il mondo della formazione e quello del lavoro: Regione Liguria crede molto in tutto questo, tanto è vero che ormai il Salone Orientamenti ha moltiplicato i suoi appuntamenti lungo tutto l’anno con tour ed eventi in varie città anche durante la stagione estiva”.

“Il progetto SailOr – afferma Antimo Ponticiello, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria – riunisce in un’esperienza interdisciplinare piacevole per gli studenti la scoperta della filiera delle professioni a bordo. Sottolineo l’importanza del lavoro dei tutor e dei docenti al loro fianco, ai quali va il mio ringraziamento”.

“Sosteniamo con forza iniziative come SailOr – aggiunge Alessandro Clavarino, dirigente dell’USR Liguria – che coinvolgono direttamente grandi aziende quali GNV, MSC e Costa Crociere, importanti soggetti pubblici come le Capitanerie di porto, portando le scuole a sperimentare direttamente quali sono e come operano le tante professionalità che interagiscono sulla nave da crociera, sia quando è in navigazione sia quando è in porto. SailOr – conclude Ponticiello – è anche una preziosa occasione per mettersi in gioco come futuri operatori dei settori merceologici collegati, con un taglio laboratoriale esplicito e un’apertura internazionale accogliendo anno dopo anno gli studenti di diverse nazionalità, partendo dagli allievi delle scuole francesi della regione Paca, con cui USR ha rinnovato recentemente accordi di collaborazione”.

“Quello della formazione – afferma Antonio Cecere Palazzo, Comandante di Armamento di GNV – è un fronte nel quale GNV crede fermamente e dedica da sempre grande attenzione. Siamo già impegnati in numerosi progetti verso l’esterno, che coinvolgono giovani studenti per la crescita dei talenti del futuro, e al nostro interno attraverso un piano di formazione strutturato dedicato a tutti i nostri collaboratori. Mossi dalla consapevolezza di poter fare sempre di più per la cura e la valorizzazione delle nostre persone e delle loro competenze, siamo sempre al lavoro per migliorare ed implementare la nostra proposta formativa, restando al passo con i tempi. Grazie al progetto SailOr, che ospitiamo a bordo delle nostre navi dal 2013, diamo la possibilità a giovani studenti italiani ed europei di vivere in prima persona i mestieri del mare, è un’iniziativa di alternanza scuola-lavoro unica nel suo genere che ha l’obiettivo di affiancare e supportare i ragazzi nella scelta della strada più giusta per il loro futuro”.

“L’IPSSA N.Bergese partecipa con grande entusiasmo ad una iniziativa che riprende dopo un fermo obbligato.- dichiara Cinzia Baldacci Dirigente Scolastico dell’Istituto – Per i ragazzi è un’ esperienza fondamentale nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, che li mette alla prova in una situazione reale e che permette loro di approfondire la conoscenza e le opportunità offerte dal settore nelle diverse professioni del mare. Oltre a ciò SailOr consente loro di creare relazioni tra pari e momenti socializzanti che negli ultimi due anni erano venuti a mancare.”

“Siamo lieti di poter sostenere ancora una volta il progetto Sailor. – afferma Antonella Varbaro Fleet Hotel HR Director di Costa Crociere – La qualità e quantità degli operatori formati sarà l’elemento determinante per il turismo di domani, in particolare per quello legato alle crociere. È un aspetto su cui stiamo lavorando da tempo, anche attraverso la scuola di formazione Villa Figoli ad Arenzano, in collaborazione con Accademia della Marina Mercantile, offrendo tante opportunità ai giovani della nostra Regione”.

La magia di Disney in un’esposizione di straordinaria bellezza a Genova

Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
“Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, racconta al pubblico questo processo creativo, grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios.

L’esposizione è arrivata al Palazzo Ducale di Genova e si potrà visitare sino al 2 aprile 2023. Presenta preziosi disegni originali provenienti dagli archivi Disney di celebri e immortali opere come Biancaneve e i sette nani, Pinocchio, Fantasia, La sirenetta, ma anche più recenti come Hercules e Frozen.

L’esposizione racconta i capolavori di Walt Disney, riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio narrativo delle diverse culture del mondo. Da queste tradizioni derivano le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.
Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano all’animazione digitale, per captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.

In mostra il visitatore potrà ripercorrere l’elaborazione dell’intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney e verrà incoraggiato a diventare egli stesso un narratore, percorrendo le sale della mostra non solo come spettatore passivo di contenuti, ma come attore protagonista degli stessi. Attraverso postazioni interattive e un allestimento che evoca gli scenari dei grandi capolavori dell’animazione Disney, sarà lo stesso percorso di visita a fornire i ferri del mestiere di ogni grande storyteller. Sala dopo sala ognuno potrà sperimentare gli elementi strutturali fondamentali per dare vita a qualsiasi narrazione fino a provare l’emozione di immedesimarsi nel lavoro di un artista dell’animazione attraverso le stesse tecniche dei Disney Studios.