Cani, gatti e anche pappagalli si incontrano sul web

Cani, gatti, pappagalli, conigli e non solo. Sono tanti gli animali che, durante questa nostra vita in quarantena, si sono confermati compagni insostituibili rendendo le nostre giornate meno pesanti grazie al potere immenso del loro amore incondizionato.

Ed ecco che un gruppo di giovani animatori volontari, capitanati dal mago Gigi Speciale, grande amante degli animali (in particolar modo di pappagalli, conigli e cani) e da anni impegnato nel settore dell’animazione per le feste di bambini, ha pensato di sottolineare il loro modo di essere così speciali attivando un servizio originale, completamente gratuito, ovvero il “Pet Virtual Party”, un modo per festeggiare i compleanni dei propri amici a quattro zampe o per dedicare loro un pensiero speciale, da condividere con gli amici dell’area cani, i familiari distanti e tutti coloro che avranno voglia di sentirsi vicini anche nel periodo di isolamento sociale causato dal Covid -19. Un party on line, ideato con lo scopo di trasmettere emozioni, sorrisi, pensieri genuini, che sarà attivo per tutto il mese di maggio, e tramite il quale si potrà fare anche solidarietà.

Per accedere al servizio sarà sufficiente compilare gratuitamente il form sul sito, specificando le caratteristiche dell’animale, il suo modo di comunicare con l’amico umano, i momenti speciali vissuti insieme, la durata del legame e quel primo incontro che ha cambiato in meglio la vita di entrambi. Oltre a ricevere l’invito per collegarsi alla festa, che si svolgerà tramite piattaforma Zoom, chi vorrà potrà segnalare agli amici un’associazione, che si occupa della tutela dei pet in cerca di una famiglia, alla quale fare un regalo, anche tramite una raccolta cibo o accessori certificati.

Napoli superstiziosa, inaugura il museo dedicato al gatto nero

In occasione della sedicesima edizione del Gatto nero day verrà inaugurato domenica 17 novembre a Napoli il primo Museo al mondo dedicato a questo affascinante e misterioso felino.

Considerato da sempre simbolo di sfortuna, il gatto nero sarà celebrato proprio nel Museo di Napoli, dove potrete trovare opere d’arte, ma anche riferimenti letterari e reperti storici che narrano proprio la storia di questo animale tanto temuto nei tempi più antichi e anche nei nostri giorni.

Al Vomero in un appartamento privato ma aperto al pubblico verrà allestito uno spazio permanente suddiviso in differenti sezioni tematiche tra cui storia, arte e fotografia. All’interno ci saranno un centinaio di cimeli tra fotografie, sculture, quadri e poesie raccolti nel corso degli anni dall’Associazione.

La scelta di aprire questo particolare Museo nella città di Napoli deriva dal fatto che la città partenopea è considerata una delle capitali internazionali della superstizione. La realizzazione di questo interessante progetto nasce da un’idea dei membri dell’Aidaa, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente.

Animali domestici in sovrappeso, gli esperti consigliano dieta e check up

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Obesità e diversi studi rivelano come il fenomeno, spesso sottovalutato, riguardi anche gli animali domestici. Mentre il problema legato all’alimentazione dell’uomo è trattato in modo sempre più professionale e all’avanguardia a livello scientifico, per i pet solo da poco si pensa a cure specifiche.
Studi condotti dai veterinari dell’Association for Pet Obesity Prevention stimano che negli Stati Uniti il fenomeno dell’obesità nei pet sia in crescita.

Sono oltre 100 milioni infatti gli animali domestici in sovrappeso o obesi, rispetto agli 80 milioni di cinque anni fa. Il 60% dei gatti domestici, ad esempio, mostrano sintomi di un cattivo regime alimentare, mentre i cani che soffrono di cattiva alimentazione sono oltre il 56%. Ma quali sono i giusti accorgimenti per una corretta alimentazione dell’animale domestico? “La nutrizione in rapporto all’obesità è un problema discusso da quando abbiamo iniziato ad occuparci dell’alimentazione del cane e del gatto – afferma Marco Maggi, Coordinatore dei Servizi Sanitari di Ca’ Zampa – Si tratta di una questione che viene di solito sottovalutata, in quanto il concetto di nutrizione passa e viene filtrato dagli studi che riguardano il regime alimentare proprio dell’essere umano. C’è quindi poca informazione per quanto riguarda il metabolismo dell’animale”.

Come si può combattere il fenomeno in crescita legato alla sovralimentazione degli animali domestici? “Innanzitutto, indipendentemente da qualunque alimento si decida di scegliere, il rispetto delle calorie deve essere sempre alla base della scelta definitiva, stando attenti a calcolare il numero di calorie sulla base del tipo di animale e sull’attività fisica che esso svolge. Un’altra problematica sulla quale intervengono i veterinari è legata al fatto che spesso, nelle mura domestiche, più di una persona si occupa della nutrizione e della alimentazione del pet, contribuendo alla sovralimentazione dello stesso.”
Prevenire l’obesità nei cani e nei gatti, sottolinea Maggi, non è una questione estetica, ma riguarda anche la salute del proprio animale domestico. “Se ci si accorge che il nostro amico a quattro zampe è in sovrappeso, è bene informare il proprietario riguardo tutti quelli che possono essere i rischi e le conseguenze. È molto importante la parte contenutistica, la spiegazione di quella che è l’obesità che porta a malattie, a delle conseguenze, come ad esempio l’artrosi. Una delle problematiche più gravi che abbiamo in cani obesi è il sovraccarico articolare con conseguenti difficoltà di movimento. Possono verificarsi inoltre malattie metaboliche, oltre a complicazioni legate al fegato. L’obesità è quindi per il cane, proprio come per noi esseri umani, pericolosa a lungo termine. È importante far seguire al proprio pet una dieta corretta fin da piccoli, in modo tale che, essendo cani e gatti animali abitudinari, cresceranno con la giusta educazione. A loro volta, però, anche i proprietari andranno educati ad una corretta gestione della alimentazione del proprio animale domestico.”

I CONSIGLI DELL’ESPERTO
EFFETTUARE IL CHECK-UP SPECIFICO. Attraverso una attenta analisi dell’alimentazione, si cerca di evidenziare se si sono commessi degli errori, se ci sono delle problematiche, per poi correggerle. Il check-up tradizionale funzionale all’obesità è molto importante da fare, andrebbe eseguito almeno un paio di volte all’anno. Nel momento in cui si rilevano problemi legati al sovrappeso, è buona norma affidarsi a un nutrizionista.

EVITARE LA SOVRALIMENTAZIONE DEL PET. C’è poca informazione per quanto riguarda il metabolismo degli animali domestici. Solitamente al pet vengono trasmesse le abitudini casalinghe dei propri padroni, e spesso sono proprio la famiglia o il singolo che scelgono autonomamente come gestire l’alimentazione del cane e del gatto.

GLI ANIMALI SI ALIMENTANO IN MODO DIFFERENTE DALL’UOMO. Troppo frequentemente riguardo le regole alimentari vengono applicate nei confronti dei pet le norme valide per gli esseri umani, e spesso ci si dimentica, o non si tiene conto, che gli animali reagiscono diversamente.

CONTROLLARE I PET NELLA CRESCITA. Gli animali domestici sono abitudinari, sarà bene quindi abituarli fin dai primi mesi di vita a una dieta corretta. La nutrizione inoltre svolge un ruolo estremamente sociale oltre che clinico, in quanto attraverso il cibo si può rafforzare il legame uomo/pet.

OBESITÀ, NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO. Spesso il sovrappeso nei pet viene visto solo dal punto di vista meramente estetico. Si sente spesso infatti il padrone commentare “il mio cane è ‘grasso’, ma a me piace così!”. Un cane o un gatto in sovrappeso, seppur esteticamente graziosi da vedere, devono essere portati dal veterinario affinché si ristabilisca il rispettivo peso-forma.

A Roma c’è “Quattrozampeinfiera”, il più importante evento dedicato a tutti gli amanti di cani e gatti

Sarà Roma, sabato 16 e domenica 17 marzo, ad ospitare la prima tappa 2019 di Quattrozampeinfiera, il più importante evento dedicato a tutti gli amanti di cani e gatti.

La fiera

Oltre 18mila metri quadrati della Nuova Fiera di Roma saranno a disposizione dei visitatori per scoprire come migliorare il rapporto col proprio cane o gatto, capire quale alimento più gli si addice, approcciarsi con i servizi più innovativi per velocizzare la gestione quotidiana del proprio amico fidato e dare il proprio contributo a chi è meno fortunato.

Chi non possiede ancora un cane e un gatto ma sta valutando di inserirne uno nel proprio nucleo familiare, ampio spazio a cani e gatti di razza nei due padiglioni denominati Felis World DogsWorl by Farmina.

La manifestazione da anni si pone l’obiettivo di fare formazione ai futuri amanti di cani e gatti consentendo agli allevatori di presentare le peculiarità caratteriali dei loro esemplari riconosciuti a livello internazionale per capire quale razza sia più in linea col proprio stile di vita. Acquistare o adottare un cane o un gatto deve essere una scelta ponderata e consapevole. Da sempre la manifestazione cerca di lottare contro l’abbandono sensibilizzando la popolazione e ospitando le associazioni.

Importanza sarà data alla cura e al benessere: veterinari, esperti di settore ed educatori, toelettatori interverranno durante le due giornate focalizzandosi sulle tematiche fondamentali relative alla cura e al benessere dei nostri amici. Un momento inusuale di confronto e formazione gratuito alla portata di tutti.

Nell’ottica di vivere una giornata da protagonisti, i visitatori potranno partecipare al casting fotografico della rivista “Quattro Zampe”, tra i fondatori della fiera stessa. La foto più votata sarà pubblicata in copertina sul numero di giugno. Infine, tutti coloro che si cimenteranno nelle dog activities come la Rally Obedience, la Dog Agility, il Disc Dog, l’Ability, la Propriocezione, la ricerca del tartufo e il Scent Game, riceveranno in regalo un abbonamento digitale trimestrale alla rivista.

La fiera coinvolge a 360° i visitatori e i loro animali. Oltre a fornire utili informazioni sul loro rapporto, entrambi potranno giocare gratuitamente a tantissime attività sportive come la Dakota Race, la competizione dilettantistica sportiva che unisce ancora di più cane – padrone oppure provare, nell’area Dog Drift Car: cani e motori, che passione!, lo Stunt-dog, lo slalom tra gomme e coni.

Per un momento di celebrità, sarà possibile particepare ai favolosi scatti del progetto “Facce da Quattrozampeinfiera” a cura dello Studio Fotografico Flavio Properzio o partecipare alla sfilata non competitiva, la Doggy Show by Monge, organizzata e condotta da Hirtzia Solaro che giudicherà i cani di razza e non.

Per tutti coloro che invece possiedono un cane con pedegree, 2 giornate all’insegna della Doppia Regionale ENCI byFarmina, gestita dal Kennel Club di Roma e il Gruppo Cinofilo Viterbese, per nominare i best ten sul Red Carpet Show.

Per la cura e l’igiene del pelo, il Salone Di Bellezza by FURminator Italia consente a tutti i proprietari di sottoporre alle esperte forbici, i differenti tipi di pelo dei propri cani. Un angolo in cui ricevere tutti i suggerimenti per una sana e curata igiene del proprio fido e scoprire le soluzioni per la cura del pelo di FURminator.

La fiera si rivolge anche ai bambini e quest’anno, sarà anche presente “Il Mondo di Titò”, un progetto editoriale per bambini dove la protagonista – Titò e il suo cane Django – affrontano le problematiche e le risolvendole con soluzioni geniali e al tempo stesso pratiche e sostenibili. Alla base dei racconti c’è l’educazione al rispetto dell’essere umano, delle diversità, degli animali, della natura e dell’ambiente.

La ricerca di soluzioni, nel Mondo di Titò, viene definita, “Costruzione di Desideri” e per arrivare a ciò, lo slogan motivazionale filo conduttore di tutto il progetto è: “Non esistono problemi  ma solo soluzioni”.  Quattrozampeinfiera è un evento unico nel suo genere, organizzato dalla società Tema Fiere dal 2013 in 5 città, pensato per essere a misura di cani e gatti. Sul territorio nazionale, una fiera emozionale ed esperienziale alla quale partecipare col proprio amico fidato.

Info e costi

Prevendita on line € 8,50, scaricando il Buono Sconto dal sito Internet www.quattrozampeinfiera.it  € 8.

Prezzo intero € 11. Ingresso gratuito per i bambini 0-10 anni, cani e gatti.

Per informazioni è possibile mandare una email info@quattrozampeinfiera.it

telefonare al numero 0362 334242 o visitare il sito  www.quattrozampeinfiera.it