La galleria Artender di Alassio inaugura la nuova stagione con Spazio Linea, la mostra personale di Igor Grigoletto, venerdì 3 marzo alle ore 18. L’esposizione, con il patrocinio del Comune di Alassio, è a cura di Claudia Andreotta e presenta per la prima volta l’artista sanremasco al pubblico della città.
Dopo aver conseguito il diploma all’Istituto d’Arte di Imperia nella sezione di decorazione pittorica, Grigoletto prosegue gli studi presso l’Accademia Albertina di Torino. Le sue opere si caratterizzano per l’uso di svariati materiali (legno, metallo, juta) ma soprattutto il vetro, elemento che contraddistingue il suo percorso di ricerca e nel quale si è specializzato frequentando un corso di lavorazione Tiffany. Su queste superfici perfettamente levigate e monocrome l’artista traccia segni lineari con colori a contrasto che formano composizioni essenziali e all’apparenza rigidamente geometriche: il fondamento razionale è innegabile, tuttavia queste opere, che si riallacciano alla produzione aniconica dell’arte contemporanea, definiscono una narrazione, un racconto continuo legato da un fil rouge. Ed è un vero e proprio filo rosso di cotone, traduzione in materia di un pensiero, a caratterizzare le sculture in metallo: “il fil rouge della memoria, dell’appartenenza al suo territorio, la Liguria, alla quale l’artista è tenacemente legato, come dimostra l’utilizzo dei ciottoli di mare, del legno del marino o dei fiscoli, le sportine utilizzate nei frantoi per contenere la pasta di olive da schiacciare. Questi elementi recano segni tracciati in una alternanza di equilibri e tensioni, di pause e ritmi serrati con una precisa intenzionalità comunicativa” scrive Claudia Andreotta.
La mostra sarà inoltre arricchita da una installazione appositamente realizzata per l’evento: Grigoletto tradurrà matericamente la relazione tra spazio e linea, i due elementi fondamentali della sua arte e che danno il titolo alla mostra, rappresentando un viaggio ideale verso l’ignoto.
Le opere di Igor Grigoletto rimarranno esposte sino al 19 marzo, con apertura della galleria nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 14 alle 18.
Tag: galleria artender
Alla galleria Artender di Alassio un concerto e una mostra, l’arte riprende il suo cammino
Riccardo Pampararo, musicista, veterinario e vicesindaco è l’artista che sarà protagonista giovedì sera alle 21 del concerto promosso dalla galleria «Artender» di Alassio. L’evento live in streaming sarà trasmesso sulla pagina Facebook dello studio di Alessandro Scarpati. Pampararo, virtuoso della chitarra, si è diplomato al conservatorio quindici giorni dopo la laurea. Ma è anche vicesindaco di Calice Ligure e accompagna i turisti a visitare i luoghi più caratteristici del paese dell’entroterra finalese.
Il concerto segna il ritorno dell’attività della galleria artistica di passeggiata Cadorna a pochi passi dal porticciolo Luca Ferrari. Pochi giorni fa alla galleria «Artender» è stata inaugurata la mostra «L’armonia delle differenze» con l’esposizione delle opere della pittrice Federica Orsini. Nata a Bordighera, risiede e lavora ad Imperia. Il surrealismo il metafisico e l’ attuale surreale pop sono fonte di estrema suggestione e conseguente influenza.
Le sue creazioni sono state esposte anche al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, ma anche in altre città italiane riscuotendo un buon successo di pubblico e critica. La mostra è visitabile fino al 9 maggio su appuntamento in bade alle restrizioni dell’emergenza sanitaria Covid 19. Informazioni ai numeri telefonici 334.1318787/335.6195399.