Parte domenica 26 luglio 2020 da Majano in Friuli “Inedito Acustico”, il nuovo tour di Francesco Gabbani che torna dal vivo con nuovo spettacolo acustico con cui racconta il suo percorso artistico attraverso le canzoni e un dialogo con la voce della coscienza, che lo accompagnerà nella narrazione della storia dell’amico Fritz, suo alter ego.“Io sono veramente felice ed orgoglioso di poter portare in scena, durante questa estate 2020, uno spettacolo nuovo che mi presenterà, per la prima volta, in veste acustica e sono soprattutto contento di portare avanti il senso della musica e della condivisione. Siamo reduci da un periodo così particolare e questo tour credo sia la dimostrazione pratica dell’aver voglia di ricominciare, di ripartire. Questi concerti saranno dedicati ad un numero ristretto di persone per rispettare le regole in vigore, ma credo che porteranno con loro il senso della ripartenza e dell’aver voglia di stare insieme. Sarà un’estate atipica ma sempre estate sarà!”.Inedito Acustico è organizzato da Vivo Concerti. Tra le altre date, alcune nuove e altre confermate: oltre al Festival di Majano (Udine), il 9 agosto Alba (CN) al Collisioni Presenta Grazie!, l’11 agosto ad Asiato (VI) in Piazza Carli, il 13 agosto a Castelnuovo di Garfagnana (LU) presso la Fortezza di Mont’Alfonso (Sold out); il 14 agosto seconda nuova data sempre a Garfagnana, il 22 agosto a Fossano (CN) in Piazza Castello (Sold out), il 29 agosto a Ortona (CH) per Non solo Blues in Piazza SAn Tommaso, il primo settembre al Teatro Romano di Ostia Antica, il 4 settembre a Brescia (Piazza della Loggia), il 10 al Teatro Antico di Taormina (ME).Tra musica, racconti ed emozioni Gabbani, accompagnato dalla sua band composta da Filippo Gabbani (Batteria), Lorenzo Bertelloni (tastiere), Giacomo Spagnoli (basso) e Davide Cipollini (chitarra), presenterà i suoi primi brani, i successi sanremesi, le canzoni che hanno emozionato e fatto ballare tutti quanti, fino all’ultimo singolo “Il sudore ci appiccica” .Il 26 aprile 2021 Gabbani sarà in concerto all’Arena di Verona, data che ha un grande valore emblematico per lui perché rappresenta una tappa importante del suo percorso.
Tag: Friuli
World music: disponibile il bando del Premio Andrea Parodi
È aperto ad artisti di tutto il mondo il bando del 13° “Premio Andrea Parodi”, l’unico concorso europeo riservato esclusivamente ad artisti di world music, organizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda. Le finali, quest’anno, sono in programma, dall’8 al 10 ottobre, come sempre a Cagliari.
Su www.fondazioneandreaparodi.it è disponibile il nuovo bando di concorso. L’iscrizione è gratuita. Per partecipare occorre, fra l’altro, inviare due brani (anche già editi) che siano identificativi di un intero progetto artistico che rientri nei canoni della world music.
Fra i premi per il vincitore ci sono una serie di concerti e di partecipazioni ad alcuni dei più importanti festival italiani di musica di qualità nelle edizioni del 2021: dall’“European jazz expo” in Sardegna a Folkest in Friuli, dal Negro Festival di Pertosa (SA) e allo stesso Premio Parodi, ma anche in altri eventi che saranno man mano annunciati. Oltre a questo, avrà diritto a una borsa di studio di 2.500 euro. Al vincitore del premio della critica andrà invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso, a spese della Fondazione Andrea Parodi.
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro e non oltre il 15 maggio 2020, tramite il format presente su www.fondazioneandreaparodi.it (per informazioni: fondazione.andreaparodi@gmail.com ).
Dovranno contenere:
– 2 brani (2 file mp3, provini o registrazioni live o realizzazioni definitive, anche se già edite; indicare con quale dei due brani si intende gareggiare);
– testi ed eventuali traduzioni in italiano dei due brani;
– curriculum artistico del concorrente (singolo o gruppo);
Tra tutte le iscrizioni la Commissione artistica istituita dalla Fondazione selezionerà, in maniera anonima, da otto a dodici finalisti; i finalisti si esibiranno a Cagliari in ottobre davanti a una Giuria Tecnica (addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) e a una Giuria Critica (giornalisti). Entrambe le giurie, come negli scorsi anni, saranno composte da autorevoli esponenti del settore.
Le precedenti edizioni sono state vinte: nel 2019 da Fanfara Station (Tunisia, Usa, Italia), nel 2018 da La Maschera (Campania), nel 2017 da Daniela Pes (Sardegna), nel 2016 dai Pupi di Surfaro (Sicilia), nel 2015 da Giuliano Gabriele Ensemble (Lazio), nel 2014 da Flo (Campania), nel 2013 da Unavantaluna (Sicilia), nel 2012 da Elsa Martin (Friuli), nel 2011 da Elva Lutza (Sardegna), nel 2010 dalla Compagnia Triskele (Sicilia), nel 2009 da Francesco Sossio (Puglia).
La manifestazione è nata per omaggiare un grande artista come Andrea Parodi, passato dal pop d’autore con i Tazenda a un percorso solistico di grande valore e di rielaborazione delle radici, grazie al quale è diventato un riferimento internazionale della world music, collaborando fra l’altro con artisti come Al Di Meola e Noa.
Partner della manifestazione sono, oltre ai festival succitati: Bflat, Il Vecchio Mulino di Sassari, Premio Bianca d’Aponte, Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana, Mare e Miniere, Mo’l’estate Spirit Festival, Fondazione Barùmini, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dell’Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di lettere, lingue e beni culturali), Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, Consorzio Cagliari Centro Storico, Boxofficesardegna, Peugeot Mario Seruis Automobili.
Media partner sono Rai Radio Tutta Italiana, Radio Sardegna, Tiscali.it, Radio Popolare, Unica Radio, Sardegna Uno, Televisione Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica. Blogfoolk, Folk Bulletin, Mundofonías (Spagna), Petr Dorůka (Rep. Ceca), Concertzender Nederland (Olanda).
Il Premio Andrea Parodi è realizzato dall’omonima Fondazione grazie a: Regione autonoma della Sardegna (Fondatore), Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e Assessorato del turismo, artigianato e commercio; Fondazione di Sardegna; Comune di Cagliari (patrocinio e contributo); NUOVOIMAIE; SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori; Federazione degli Autori.
Per maggiori informazioni:
www.fondazioneandreaparodi.it
info@premioandreaparodi.it
fondazione.andreaparodi@gmail.com
Tel. 348-7243378
Che meraviglia il presepe galleggiante di Grado
Sono oltre 200 i presepi in mostra nella tradizionale rassegna natalizia di Grado, l’incantevole cittadina sospesa fra laguna e Adriatico, in Friuli Venezia Giulia.
Decine di artigiani e di semplici appassionati hanno lavorato a lungo utilizzando i più diversi materiali, per creare presepi di varie dimensioni, curiosi, curati e ben ambientati. Sparsi lungo il Porto Mandracchio, negli angoli più caratteristici del castrum (il cuore antico della località balneare), nei locali del Cinema Cristallo e della Casa della Musica, saranno visibili in un percorso itinerante, fra calli e campielli.
Le opere esposte hanno per lo più un carattere lagunare e marinaro, tant’è che il Presepe galleggiante – allestito dai Portatori della Madonna di Barbana nel porto, su una zattera di 6 metri quadrati – ne è considerato il simbolo per eccellenza.