Sicurezza stradale al Meeting Internazionale di Garlenda

 

Nel variegato programma del Meeting di Garlenda, trova posto anche un importante tema, molto caro al Fiat 500 Club Italia. Sarà infatti presente la Polizia Stradale assieme alla mitica Lamborghini, per avvicinare il pubblico all’Educazione Stradale. 

 

Durante il Meeting verranno organizzati alcuni momenti di incontro tra la Polizia Stradale ed il neo formato “Gruppo Giovani in 500” per promuovere l’utilizzo in sicurezza di tutti i veicoli stradali e conoscere il lavoro delle forze dell’ordine che hanno come obiettivo principale quello della salvaguardia delle vite degli utenti della strada.

 

>>QUI POTETE VEDERE IL PROGRAMMA COMPLETO<<

 

 

Ultimo mese per iscriversi al 39° Meeting Fiat 500 Storiche di Garlenda: le iscrizioni – che si chiuderanno il 28 giugno – sono riservate ai soli soci del Fiat 500 Club Italia e non sarà possibile iscriversi a Garlenda.

 

Il costo è di 20 euro per equipaggio.

 

>>QUI POTETE VEDERE IL PROGRAMMA COMPLETO<<

Grande partecipazione al raduno del Fiat 500 Club Italia a Loano

Grande partecipazione al raduno del Fiat 500 Club Italia andato in scena a Loano. Nella cittadina della Riviera di Ponente è andata in scena la settima edizione del raduno “In 500 per la Cri” promosso dal coordinamento Riviera delle Palme della Fiat 500 Club Italia e dal comitato locale di Loano della Croce Rossa Italiana con il patrocinio dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

Dopo una visita alla scoperta delle bellezze del centro storico cittadino a cura dei volontari
dell’associazione Lodanum ed un aperitivo (offerto dai Bagni Sole Mare), a partire dalle 12 le 500 hanno sfilato per le vie della città.

Al termine del giro panoramico i cinquecentisti si sono spostati ai Bagni Ristorante Virginia per il pranzo. Anche in questo raduno è stato possibile ammirare da vicino gli splendidi esemplari di uno dei simboli più importanti del “made in Italy” ma anche un’occasione di solidarietà: il ricavato della manifestazione, infatti, sarà devoluto alla Cri di Loano per l’acquisto di presidi sanitari per il soccorso ed il trasporto di pazienti traumatizzati.

Il Fiat 500 Club Italia, fondato a Garlenda nel 1984, dedicato alla 500 storica progettata da Dante Giacosa nel 1957, è il più grande Club di modello al mondo. I soci hanno superato quota 21 mila ed il trend è in continuo aumento. Il suo scopo è quello di promuovere e valorizzare la 500 nella sua valenza di fenomeno sociale e di costume. Il Club organizza ogni anno centinaia di raduni con gli appassionati di questo autentico mito italiano del quale circolano ancora oltre 400 mila esemplari.

Il Club ha la sua sede principale a Garlenda, ove è sito anche il Museo Multimediale “Dante Giacosa” e Centro di Documentazione per l’Educazione Stradale, inaugurato nel 2007 e visitato da migliaia di persone.

Il Club è impegnato tutto l’anno con i suoi fiduciari locali nell’organizzazione di incontri nelle più importanti città italiana. Un particolare impegno viene posto nell’organizzazione del Meeting internazionale di Garlenda, che si svolge il primo weekend di luglio, e che vede la partecipazione di oltre 1000 equipaggi. Nel corso degli anni il Meeting di Garlenda è diventato un riferimento per gli appassionati di tutta Italia e non solo; nel corso del lungo weekend i cinquecentisti hanno modo di partecipare ad escursioni, incontri culturali, visitare le mostre ospitate al Museo, intrattenersi presso le principali attrazioni turistiche della riviera e molto altro ancora.

 

Il Fiat 500 Club Italia di Garlenda protagonista sulla Südwestrundfunk (SWR)

Il cinquecentista tedesco Ralf Bendel ha partecipato al 1° WWM del luglio 2021 ad Albenga e Laigueglia e la sua esperienza è diventata parte di un documentario sulla Liguria.

La Südwestrundfunk (SWR), emittente locale che fa parte del principale gruppo televisivo pubblico tedesco, ARD, ha realizzato infatti “Liguria – Dolce Vita sulla Riviera Ligure”, che fa parte della serie “Traumziele” (“Mete da sogno”). Così viene presentata la puntata: Uno dei tratti di costa più spettacolari d’Italia si trova in Liguria: baie da sogno, paesi pittoreschi e persone che vogliono andare in vacanza e la dolce vita”. E in effetti le immagini proposte, così come le interviste volte a illustrare le eccellenze agroalimentari e varie tipicità liguri, non possono non invitare a visitare la regione, dalle spiagge all’entroterra: un’ora e mezza per immergersi nelle bellezze di un territorio tradizionalmente molto amato dai turisti tedeschi, ma che tutti dovrebbero scoprire (o riscoprire) con occhi nuovi, abitanti inclusi.
Nella parte dedicata all’avventura di Ralf si vedono il suo arrivo nel centro storico di Albenga, il suo incontro con il fondatore del Fiat 500 Club Italia Domenico Romano, il trasferimento a Laigueglia e il parcheggio dei cinquini sul molo.

Per vedere la puntata, cliccare qui. Il momento dedicato alla Fiat 500 parte intorno al minuto 23.

Fonte: Fiat 500 Club Italia 

“Punto Amico”, una grande opportunità per entrare nella grande famiglia del Fiat 500 Club Italia

Tutto per l’auto, ma anche assicurazioni e pratiche auto, ricettività e ristorazione e ancora viaggi e tempo libero, quindi negozi. il “Punto Amico” è un’ottima opportunità per entrare a far parte della grande famiglia del Fiat 500 Club Italia.

“Tutti gli esercizi commerciali che si impegnano – con cortesia, serietà e professionalità – ad offrire ai soci del Fiat 500 Club Italia sconti o altri trattamenti di favore possono entrare a far parte della nostra community”, fanno sapere dalla sede del Fiat 500 Club Italia di Garlenda. Nella rete di “Punto Amico” si può trovare davvero di tutto per l’auto: meccanici, carrozzieri, ricambisti, gommisti, ma anche assicurazioni e pratiche auto. Non mancano opportunità per il tempo libero e i viaggi. E’ anche possibile fare shopping in uno dei tanti negozi sparsi lungo la Penisola convenzionati.

L’elenco degli aderenti all’iniziativa “Punto Amico è costantemente aggiornato e messo a disposizione dei soci. “Le aziende interessate devono comunque essere già note ai membri del Club, in quanto ne è richiesta la presentazione da parte di soci e fiduciari, da indicare nel modulo di adesione. L’iscrizione si perfeziona con il versamento della quota annuale (60 euro IVA inclusa); l’azienda aderente riceverà un kit contenente una targa ed alcuni adesivi con il logo e sarà abbonata alla rivista “4piccoleruote””, aggiungono dalla direzione del Fiat 500 Club Italia.

Informazioni
Fiat 500 Club Italia – Via Roma n.90, 17033 Garlenda (SV), Italy
Tel: +(39) 0182 58 22 82
Fax: +(39) 0182 58 00 15 

E-mail: marketing@500clubitalia.it

Le donne amano la Fiat 500, l’esempio di Liliana Oliosi

Il mondo dei motori non è mai stato totalmente maschile, neppure negli anni passati, ma oggi ne abbiamo la certezza considerando il gran numero di cinquecentiste. Donne di tutte le età che vivono in prima persona la passione per la storica bicilindrica e anche per altri mezzi d’epoca, non disdegnando di occuparsi in prima persona della manutenzione dei veicoli o di imbarcarsi in imprese sportive e lunghi viaggi.

Un esempio è la socia lombarda del Fiat 500 Club Italia Liliana Oliosi, che nel suo garage ha la Giardiniera “Piera” e un fiammante Ferves Ranger (che è stato anche esposto al Museo “Dante Giacosa” di Garlenda).

Nelle vesti di appassionata a tutto tondo è stata intervistata in una puntata di “A Spasso Con Nanna!, curato da Freeda, progetto editoriale che celebra la libertà e i tanti modi di essere di una nuova generazione di donne, proponendo storie al femminile che spaziano per tutti gli ambiti della vita. Liliana ha parlato della passione ereditata dal papà, dell’irresistibile impulso a collezionare tutto ciò che riguarda i motori e del piacere di viaggiare in stile slow drive.

Fonte: https://www.500clubitalia.it/

Firma della convenzione tra Fiat 500 Club Italia e A2A

Lunedì 9 dicembre alle ore 11 presso il Museo “Dante Giacosa” di Garlenda (SV) si terrà la firma della convezione tra A2A Energia e Fiat 500 Club Italia.

A2A è uno dei primari fornitori di energia elettrica e gas in Italia. La loro filosofia si basa sull’utilizzo di fonti rinnovabili e tecnologie all’avanguardia per la tutela dell’ambiente. In un momento così delicato per il nostro pianeta, il Fiat 500 Club Italia, riferimento principale al mondo per quanto concerne la 500 storica, è lieto di aver trovato un partner serio e professionale, che oltre alla salvaguarda dell’ambiente, ha a cuore il benessere delle famiglie.

Grazie alla convenzione i soci del Club possono usufruire di una notevole agevolazione di cui si parlerà durante la cerimonia di lunedì mattina.

Sotto la Mole il Meeting Internazionale “Città di Torino” della 500

Era il 1957 quando l’ingegner Dante Giacosa disegnò la mitica 500, piccolissima utilitaria con un motore a due cilindri e dalla velocità massima di 85 chilometri orari. Si trattava di una vettura che avrebbe contribuito in modo rilevante alla rinascita dell’Italia nel periodo del Boom economico.

Dopo 62 anni la mitica Fiat 500 è ancora e sempre più sulla cresta dell’onda e la sua eterna giovinezza sarà degnamente festeggiata a Torino, sua città natale, il 22 settembre, in quello che promette di essere un evento memorabile: il 6° raduno Internazionale “Città di Torino” organizzato dal Fiat 500 Club Italia.

L’incontro avrà inizio sin dal mattino presto presso il parcheggio FCA di Corso Giovanni Agnelli, davanti alla palazzina che racchiude una parte importante della storia della beniamina su quattro ruote.

Alle 10 si terrà l’inaugurazione ufficiale dell’evento davanti alle autorità cittadine che daranno il benvenuto agli equipaggi, iscritti da molte regioni italiane.

Poichè la 500 è un’auto che ama fare del bene ed è sempre impegnata in progetti di solidarietà, anche quest’anno si è scelto di dedicare la manifestazione alla squadra di calcio 100%, composta da ragazze e ragazzi guariti da tumore pediatrico. La prima squadra frutto della collaborazione tra UGI, Torino FC e l’Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.

Alle 11, gli equipaggi iscritti potranno vivere l’emozione di entrare nello stabilimento FCA accompagnati da un esperto Driver e prendere parte alla parata sulla storica pista di collaudo Mirafiori.

Le 500 continueranno poi a rombare per le strade cittadine della capitale piemontese, prima di raggiungere il Mirafiori Motor Village all’interno del quale si terrà il pranzo.

La 500 come primo passo dei giovani verso il Motorismo Storico

Il 23 di settembre l’ASI inaugura la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca”, un’occasione per condividere la passione di collezionisti e amatori. Il Fiat 500 Club Italia ha subito colto l’invito dell’AutomotoClub Storico Italiano, organizzando per quella data un interessante convegno al Museo della 500 di Garlenda (SV) dal titolo: “La 500 come primo passo dei giovani verso il Motorismo Storico”. Interverranno come relatori il giornalista Vincenzo Borgomeo (responsabile della sezione motori di Repubblica.it), il vice capo redattore di Ruoteclassiche Gaetano Derosa, il conservatore del Museo Multimediale della 500 Ugo Elio Giacobbe, la direttrice della rivista 4PiccoleRuote Stefania Ponzone e la coautrice del libro “Un Mito Italiano: la 500, fenomeno sociale e di costume” Francesca Caneri. La storica bicilindrica ha dato tanto nel corso della sua esistenza, e continua a farlo: negli anni del boom è stata la prima quattro-ruote che intere fasce di popolazione sono finalmente riuscite ad acquistare ed ha rappresentato la possibilità di spostarsi per lavoro e per diletto. Oggi continua a dare tanto perché è l’auto degli affetti e dei ricordi (tra i nostri soci ci sono molti che hanno mantenuto la 500 che avevano da ragazzi, oppure hanno ereditato il mezzo da nonni e genitori e la considerano “una di famiglia”), è un gioiellino dell’ingegno italiano, vincitore del Compasso del d’Oro e ha raggiunto ormai un posto d’onore anche fra le vetture storiche più blasonate. Per moltissime persone proprio la 500 accompagna i primi passi verso il Motorismo Storico, alla scoperta di un mondo che viene vissuto con grande passione ed avvicina alla conoscenza della storia, della tecnica, del design: insomma, uno strumento di cultura che specialmente in Italia ha grande rilievo.

A Garlenda il meeting delle 500

Garlenda. Il 27 giugno 2018 si terrà presso il Senato una conferenza stampa dedicata alla presentazione del Fiat 500 Club Italia e del suo più grande evento, il Meeting Internazionale delle Fiat 500 storiche, che quest’anno giunge alla sua 35^ edizione. La conferenza è stata organizzata su iniziativa del Senatore Paolo Ripamonti che ben conosce il Club ligure, avendo recentemente anche partecipato alla Settimana dell’Educazione Stradale organizzata presso il Museo Multimediale della 500 “Dante Giacosa” lo scorso maggio e che ha visto coinvolti 800 studenti da tutta la Regione. Proprio in questo ambito è nata l’idea di tenere una conferenza a Roma, per far conoscere l’impegno di un Club di auto storiche, il più grande al mondo dedicato ad un unico modello, nel promuovere la cultura e il territorio in sinergia con le realtà locali.

Il Club, che ha sede in un piccolo paese dell’entroterra Ligure, Garlenda (SV), conta infatti oltre 21.000 soci ed è il riferimento numero uno al mondo per tutto ciò che riguarda il mitico cinquino: dalla cura del veicolo, oggetto vintage mai sorpassato, al suo significato storico e culturale, rappresentante di un periodo, quello del boom economico, al quale gli italiani sono particolarmente legati. Ma anche e soprattutto alle sue connotazioni più recenti, quali auto simbolo del miglior Made in Italy e strumento di aggregazione tra persone di ogni età e luogo.

Tra gli oltre 250 eventi organizzati in tal senso ogni anno, il Meeting Internazionale di Garlenda è il più rappresentativo: sono attesi 1.000 equipaggi da tutto il pianeta che giungeranno a Garlenda per festeggiare assieme dal 6 all’8 luglio l’auto più amata di sempre.

Il programma è stato studiato in modo da coinvolgere ampiamente le realtà territoriali tramite escursioni , visite guidate e passeggiate eno-gastronomiche alla scoperta di peculiarità, gusti, panorami e le bellezze dei Borghi più Belli d’Italia. “La chiave vincente di questa manifestazione è la sinergia tra gli enti coinvolti e l’entusiasmo, indispensabili per creare un’accoglienza adeguata alle aspettative dei 5.000 turisti che il meeting richiama nella Val Lerrone durante il lungo Weekend” spiega il direttore del Meeting Alessandro Scarpa. Sono sempre più numerosi i turisti, molti stranieri, che organizzano le proprie vacanze in Liguria per partecipare alla kermesse.

In quest’ottica, per la prima volta, l’organizzazione ha ampliato la manifestazione creando anche degli eventi “Aspettando il Meeting” a partire da lunedì 5 luglio, portando così l’evento ad una intera settimana. La 500 diventa così simbolo di un turismo di qualità, in stile #SlowDrive, ovvero dotato di quella lentezza e tranquillità necessaria per godersi le splendide opportunità turistiche che il nostro Bel Paese offre.

Con una Fiat 500 da Torino al Giappone per aiutare i bambini

Garlenda. Da Torino a Tokyo portando nel mondo il nome del Fiat 500 Club di Garlenda, ma soprattutto con l’obiettivo di traguardare un progetto ambizioso: arrivare in Giappone a bordo della loro mitica “Tarti”, una 500 classe 1965. Leggi tutto “Con una Fiat 500 da Torino al Giappone per aiutare i bambini”

La Fiat 500? Per Vanity Fair è un “iconic brand”

Garlenda. Sul numero di “Vanity Fair” dello scorso 3 febbraio è uscito un articolo a firma di Michela Motta in cui la 500 storica viene definita “iconic brand”, marchio che rappresenta ben più del prodotto a cui è legato, perché parte integrante della storia e del costume, emblema di una way of life. Leggi tutto “La Fiat 500? Per Vanity Fair è un “iconic brand””

In vetrina anche il Fiat 500 Club Italia ad “Automoretrò” del Lingotto

Garlenda. Il Fiat 500 Club Italia conferma anche quest’anno la sua presenza ad “Automotoretrò”, l’appuntamento con l’automotorismo storico in programma al Lingotto di Torino nei giorni 12-13-14 febbraio. Il più importante sodalizio dedicato alla mitica bicilindrica continua così la partecipazione alle fiere, alle mostre scambio ed ai vari saloni di settore, con stand sempre affollati dai soci, ma anche da semplici appassionati e curiosi che magari si vogliono avvicinare per la prima volta al colorato mondo del cinquino. Leggi tutto “In vetrina anche il Fiat 500 Club Italia ad “Automoretrò” del Lingotto”