Su Costa Smeralda serate top con Salmo, Fedez, Takagi & Ketra e Guè 

Costa Crociere torna a Sanremo per l’evento musicale più atteso dell’anno. Per il secondo anno consecutivo una nave della compagnia battente bandiera italiana, Costa Smeralda, farà da palco sul mare per i collegamenti in diretta con il Teatro Ariston, di cui sarà il prolungamento ideale.

SalmoFedezTakagi & Ketra e Guè saranno i grandi protagonisti dei collegamenti a bordo di Costa Smeralda: ogni sera, uno di questi eccezionali artisti della musica italiana si esibirà nello scenario unico della nave illuminata di fronte a Sanremo, a poche centinaia di metri dal Teatro Ariston, coinvolgendo il pubblico in vere e proprie feste.

Torniamo a Sanremo con un’altra splendida nave, Costa Smeralda, che farà da palco sul mare all’evento, diventandone parte integrante, una formula che ha avuto un grande successo lo scorso anno. Per questa edizione abbiamo pensato ad alcune novità che renderanno ancora più spettacolare la nostra presenza a Sanremo, trasformando le esibizioni in vere e proprie feste a bordo. Dal nostro palco galleggiante vedrete quanto ci si possa divertire su Costa Smeralda, e che emozioni uniche si possono vivere salendo a bordo di una nave Costa” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

In occasione di questo appuntamento indimenticabile, Costa Crociere ha organizzato la crociera-evento più esclusiva e sensazionale di sempre, dedicata a una selezione dei suoi migliori agenti di viaggio, e a una selezione dei suoi clienti italiani e iscritti al C|Club, il loyalty club della compagnia. Un programma mai visto prima su una nave da crociera, in cui Costa ha voluto riunire la presenza di partner d’eccellenza con cui il brand collabora abitualmente, e che rendono speciali le sue crociere, con grandi nomi come Angelo PintusIginio Massari e Bruno Barbieri per le attività con gli ospiti a bordo.

Gli ospiti di Costa Smeralda potranno anche scendere a terra e vivere l’atmosfera di Sanremo in questo periodo speciale, in autonomia o tramite quattro diverse escursioni guidate, visitando la città e il suo territorio.

Inoltre, Costa Crociere ha dato il suo sostegno per la spettacolarizzazione della città di Sanremo, inserendosi nel programma che vede luminarie, fuochi e attrazioni, dal periodo di dicembre sino alla settimana del Festival. Uno dei momenti più attesi sarà l’”opening day” di lunedì 6 febbraio, una novità assoluta, che aprirà ufficialmente la settimana della musica di Sanremo.

Costa Smeralda, insieme alla gemella Costa Toscana, è la nave più grande e innovativa della flotta di Costa Crociere.  È stata progettata come una vera e propria “smart city” itinerante, e per questo particolarmente adatta ad ospitare la crociera-evento. Nel corso del 2023 offrirà crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale.

Il Festival di Sanremo, la scaletta delle cinque serate

PRIMA SERATA, MARTEDÌ 7 FEBBRAIO
Conduce Amadeus con Gianni Morandi e Chiara Ferragni.

Nel corso della serata prevista l’interpretazione-esecuzione di 14 canzoni in gara da parte dei rispettivi 14 Artisti in gara. Le canzoni/Artisti sono votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: giuria della carta stampata e tv; giuria delle radio; giuria del web col peso ciascuna di 1/3. Alla fine della serata classifica delle 14 canzoni ascoltate e votate.

Ospiti: Mahmood e Blanco che eseguono Brividi, canzone vincitrice della scorsa edizione, e I Pooh. Presente anche Elena Sofia Ricci per promuovere Fiori sopra l’inferno, serie tv su Rai 1 dal 13 febbraio: entrerà sulle note di “Combattente” di Fiorella Mannoia, come rivelato dall’Ansa.

SECONDA SERATA, MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO
Conduce Amadeus con Gianni Morandi e con Francesca Fagnani.

Vengono eseguite le restanti 14 canzoni, votate sempre e solo dai 150 della Sala Stampa nelle sue tre distinte componenti con un peso relativo di 1/3 ciascuno. Alla fine della serata viene stilata la classifica congiunta di tutte le 25 canzoni/Artisti in competizione, risultante dalle percentuali di voto da queste ottenute nel corso della Prima Serata (le prime 12 o 13) e di quelle ottenute nel corso della Seconda Serata (le seconde 14). Non si sa se la complessiva verrà mostrata al pubblico a casa.

Ospiti: l’inedito trio composto da Al Bano, Massimo Ranieri e Gianni Morandi e i Black Eyed Peas. Ospite comico Angelo Duro. Altri ospiti: Francesco Arca per presentare la fiction Resta con me.

TERZA SERATA, GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO
Conduce Amadeus con Gianni Morandi e Paola Egonu.

Si ascoltano tutte le 28 canzoni in gara, votate questa volta però dalla Demoscopica e dal televoto, con un peso del 50% ciascuno sul totale. Al termine della serata viene stilata una classifica complessiva delle 28 canzoni in gara risultate dalla media tra le percentuali complessive di voto ottenute dalle canzoni nel corso della Terza serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti. Non dovrebbe essere quindi mostrata al pubblico la classifica parziale della sola serata, ma solo la complessiva delle tre serate già svolte.

Ospiti: I Maneskin, Peppino di Capri.

QUARTA SERATA, VENERDÌ 10 FEBBRAIO – SERATA COVER
Conduce Amadeus con Gianni Morandi e Chiara Francini. I 28 artisti in gara eseguono la Cover scelta tra le canzoni italiane ed internazionali degli anni ‘60, ’70, ’80, 90’ e’00 (come da variazione del Regolamento di dicembre 2022).

Continua a leggere dopo la pubblicità
Gli Artisti possono cantare in una lingua straniera e devono esibirsi con un ospite (che sia un singolo artista o un gruppo non importa) “di conclamata fama italiani o stranieri“.

Vota il pubblico a casa tramite il Televoto (con un peso del 34%), Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web in maniera congiunta, come unica componente di voto (33%) e la Demoscopica (33%). Le percentuali sono le stesse dello scorso anno. Alla fine della serata ci sarà la classifica delle Cover, che potranno portare a un riconoscimento per chi ha avuto più voti.

In ogni caso i voti attribuiti in questo caso agli Artisti confluiscono nella classifica generale dell’edizione: la media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli Artisti nella serata delle Cover e quelle ottenute dalle canzoni/Artisti nelle Serate precedenti determina infatti una nuova classifica delle 28 canzoni/Artisti in gara. Tutti i duetti e le cover li trovate qui.

Ospiti: il cast di Mare Fuori.

QUINTA SERATA, SABATO 11 FEBBRAIO – LA FINALE
Conduce Amadeus con Gianni Morandi e Chiara Ferragni. Si riascoltano tutte e 28 le canzoni in gara che vengono votate solo tramite Televoto. La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti determina una nuova classifica delle 28 canzoni/Artisti: le prime cinque vengono fatte riascoltare live o tramite clip e si procede a una nuova votazione: azzerati tutti i voti ottenuti fino ad allora, l’ordine del podio viene deciso con la votazione delpubblico con il Televoto (34%), della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web, in maniera congiunta (33%), come unica componente di voto, e della Demoscopica (33%). La più votata vince Sanremo 2023 e conquista il diritto di partecipare all’Eurovision Song Contest 2023, a maggio a Liverpool.

Ospiti: Gino Paoli, Ornella Vanoni, Depeche Mode. Per il segmento fiction, Luisa Ranieri per la fiction Le indagini di Lolita Lobosco. In serata previsto anche un videomessaggio di 2′ del presidente ucraino Zelensky.

Festival di Sanremo, Amadeus direttore artistico per altri 2 anni

Sarà ancora Amadeus il direttore artistico e il conduttore delle edizioni 2023 e 2024 del Festival di Sanremo.

Così è stato concordato durante un incontro tra l’amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes, il direttore di Rai 1 Stefano Coletta e lo stesso Amadeus, che ha commentato: “Sono felice e onorato della proposta dell’amministratore delegato Carlo Fuortes e del direttore del Prime Time Stefano Coletta. Aver ricevuto adesso questa proposta mi permette di lavorare da subito. Non vedo l’ora di iniziare”.

I Meduza, il trio made in Italy che non ferma più nessuno

Il nome Meduza è nato perché cercavano un appellativo che avesse le loro iniziali. Mattia – De Gregorio – Simone, poi hanno girato la s in z.

Niente passioni per la mitologia o l’italianità, come sostengono diverse biografie in giro per il web. Un nome che è stato “partorito” di corsa perché dovevano “consegnarlo” in 24 ore al produttore per il lancio della loro prima creazione. I Meduza è diventato il gruppo house del momento grazie anche al trampolino del Festival di Sanremo.

Brani come Piece Of Your Heart, Paradise e Tell It To My Heart erano però già molto conosciuti in radio. Portano tutti la firma di Mattia Vitale, Simone Giani e Luca De Gregorio. Un trio di producer da oltre 8 miliardi di stream, con centinaia di certificazioni in tutto il mondo e un tour mondiale con 15 date sold out solo negli Stati Uniti.

I Meduza sono molto richiesti nel resto del mondo, ma come nelle migliori tradizioni, nemo profeta in patria. Ma una cosa è certa la pubblicazione del singolo “Piece of Your Heart” in collaborazione con il duo di produttori inglesi Goodboys ha raggiunto la seconda posizione della Uk Singles Chart e il 20 novembre 2019 è stato nominato ai Grammy Awards nella categoria “Miglior registrazione dance”.

Sempre nel 2019 i Meduza  hanno pubblicato “Lose Control” e l’anno successivo è il turno di “Born to Love” e “Paradise”. La rivista Forbes li ha eletti artisti italiani più ascoltati al mondo su Spotify nel 2020. Il 22 marzo 2021 sono stati i primi artisti italiani ad esibirsi live nel noto show televisivo americano “The Ellen DeGeneres Show”.

 

Benvenuti a Capurso, il paese celebrato da Checco Zalone

Al Festival di Sanremo è diventato celebre grazie a Checco Zalone. E’ il borgo di Capurso, in Puglia. E’ uno pochi dei paesi della cintura metropolitana di Bari.

Dista dal capoluogo solo pochi chilometri. Il principale collegamento con la città è la statale 100, lungo il cui asse si rincorrono Triggiano e Casamassima. Da Capurso parte la provinciale 240, importantissima arteria di collegamento tra Bari e l’entroterra a sud-est: Noicattaro, Rutigliano, Conversano, Castellana, Putignano…, tutti facilmente raggiungibili.

“Capurso è nata sicuramente prima dell’anno Mille – scrivono gli storici locali -, a giudicare dal primo documento storico citato nel Codice Diplomatico Barese (anno 1046) e riportato per la prima volta dallo studioso Gino Pastore nel suo volume ‘Tra storia e cronaca’ del 1983. “Varie sono le interpretazioni date circa l’origine del toponimo: da Capo d’Orso (o Ursone)”, un leggendario capotribù a “Testa dell’orso” (caput ursi), spiccata dal corpo dell’animale che terrorizzava gli abitanti del luogo da un cacciatore. Più verosimilmente, si tratta di “uno zoonimo e quindi derivato da locus caprutius (luogo delle capre)”, afferma lo studioso Umberto Rizzo. Dopo i fatti miracolosi del 1705 e la costruzione della basilica, all’interno della stessa, il cardinale Mario Mattei, inviato da Pio IX, il 20 maggio 1852 cinse di corone d’oro l’effigie della madre di Gesù, a cui erano particolarmente devoti i sovrani borbonici, che già avevano visitato Capurso. Oggi il paese conta poco meno di sedicimila abitanti. In direzione sud, lungo un vecchio tratto dismesso della “Cento” sorge una vasta zona per insediamenti produttivi, con numerose aziende artigianali e commerciali. Una moderna e veloce linea ferroviaria interrata unirà in brevissimo tempo Capurso a Bari sul tracciato delle Ferrovie del SudEst.

Dal 1994 Capurso è gemellata con la città di Schiller Park, un comune a Nord di Chicago (Illinois-USA), dove è presente una folta comunità di capursesi. L’idea del gemellaggio è nata proprio dalla volontà di non disperdere tradizioni e ricordi e di non dimenticare le proprie radici.

“FantaSanremo”, il fenomeno outsider di Sanremo 2022 che si è preso la scena

Oltre 2 milioni e centomila visite al sito in meno di un mese, con oltre 2 milioni di nuovi utenti accumulati. Non è solo Sanremo 2022 ad aver collezionato numeri da record. Insieme al festival più visto di sempre si afferma da protagonista anche il FantaSanremo, fenomeno online che, in pochi giorni, si è letteralmente preso la scena sanremese con interazioni digitali e offline che hanno fatto impazzire tutti, dentro e fuori dal web.
Nel periodo che va dal 30 gennaio al 5 febbraio, le pagine del sito sono state visitate 17.949.964 di volte. Numeri da capogiro che, nella sola settimana all’Ariston, hanno visto contare ben 1.868.875 di visite al sito. Visite effettuate per lo più da dispositivi mobili, che hanno coinvolto utenti anche oltre confine, con quasi 4.000 persone provenienti dall’America.

L’idea ha coinvolto tutti, concorrenti del festival compresi, pronti a partecipare a dirette instagram come quella di Emma, seguita da quasi 30.000 utenti. Senza contare le stories che hanno raggiunto fino a 223 mila persone. Andando ai singoli post del FantaSanremo, contiamo anche oltre 20 mila like e più di 1000 commenti, con circa 280 mila account raggiunti nel complesso. Anche i reel come il primo, il “discorso chiuso”, ha raggiunto 620 mila views, 52 mila like e circa 2.400 salvataggi dello stesso, con un raggiungimento totale di 515 mila account. I numeri dei reel poi, aumentano nel momento in cui viene pubblicato il video in cui Amadeus e Rkomi fanno le flessioni sul palco, con il raggiungimento di 682 mila like, 44 mila like per un totale di oltre 615 mila account raggiunti.

A comunicare i numeri ufficiali è la factory di creatività digitale WONKA Talent – The Inclusive Talent Factory che, oltre al FantaSanremo, segue talenti online come Priscilla / Mariano Gallo (Drag Race Italia), Samuele Bartoletti, Karma B, Ella Bottom Rouge, Paolo Camilli, Ludovica Di Donato, Taffo Funeral Services e tanti altri beniamini e fenomeni della rete.

Non solo numeri social ma anche tante blasonate menzioni, come quelle ufficiali del TG1 o come l’ospitata dei curatori a Domenica IN, con tanto di maglia con scritto “Ciao Zia Mara”, indossata da Mara Venier e postata sul suo profilo. La Lega Serie A dal suo Twitter ufficiale cinguetta “Papalina”, mentre Emma Marrone e Iva Zanicchi menzionano il profilo Instagram ufficiale del FantaSanremo. Infine Spotify, sceglie come descrizione sulla playlist di Sanremo 2022 proprio la parola “Papalina”. Tanti, inoltre, sono gli influencer che hanno partecipato attivamente al FantaSanremo, come Paolo Camilli, Diego Passoni, Estetista Cinica, Diletta Leotta e Aurora Ramazzotti.

Il pallottoliere social dell’iniziativa è cresciuto giorno dopo giorno, concretizzando sempre di più l’idea che “non c’è (e non ci sarà) più un Festival senza il FantaSanremo”. Al grido di parole inizialmente senza senso, o di gesti per lo più strani e sempre più frequenti, come la discesa tra il pubblico, i fiori agli orchestrali, il “cinque” ad Amadeus, il FantaSanremo ha segnato sempre di più la sua presenza durante la kermesse più attesa e patinata dell’anno. Così, il gioco inventato dagli otto ragazzi marchigiani tra cui Giacomo Piccinini, Nicolò Peroni (Papalina), Marco Filipponi, ha destato attenzioni positive e anche relative critiche, come quella che potesse essere troppo invasivo o addirittura distrarre i concorrenti dalla gara. Tanto che gli organizzatori hanno promesso una maggiore “mimetizzazione” nella prossima edizione 2023.

È stata Emma a trionfare come migliore artista nella classifica ufficiale del FantaSanremo, con i suoi 525 punti accumulati con non poca fatica, rispettando le regole del gioco con grande dedizione e staccandosi dal secondo in classifica, Dargen D’Amico, piazzatosi con 130 punti in meno rispetto alla sua collega. Seguono Tananai (365 punti), Elisa (360 punti) e Highsnob e Hu (350 punti).
Insomma, l’epopea del FantaSanremo è appena cominciata e già non si può più farne a meno.

Sulla scia del successo del FantaSanremo, verrà organizzata anche l’edizione del FantaEurovision.

La 66esima edizione dell’Eurovision Song Contest si terrà al PalaOlimpico di Torino dal 10 al 14 maggio 2022, Blanco e Mahmood vi parteciperanno per rappresentare l’Italia. Scopriremo presto se il fenomeno del FantaEurovision potrà avere risonanza in tutta Europa.

Da Sanremo a Savona, ecco Costa Toscana in sosta alla Torretta

Costa Toscana, la nuova nave battente bandiera italiana della flotta di Costa Crociere, è arrivata per la seconda volta a Savona, dopo essere stata consegnata dal cantiere Meyer di Turku lo scorso dicembre.

La nave è attraccata al Palacrociere ieri mattina proveniente da Sanremo, dove è stata tra le grandi novità del Festival, ospitando a bordo le esibizioni di grandi artisti italiani. Rimarrà a Savona per effettuare gli ultimi preparativi in vista della partenza della sua crociera inaugurale, prevista il 5 marzo. Non si tratterà di una presenza continuativa, dal momento che la nave si sposterà a Barcellona dal 22 al 26 febbraio per effettuare il rifornimento di carburante, il 28 febbraio andrà in rada a Portofino per ospitare la sfilata di moda di Jessica Minh Anh, mentre il 2 e 3 marzo sarà a Civitavecchia per un evento di presentazione alle agenzie di viaggio.

Costa Toscana è alimentata a gas naturale liquefattola tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni, che il Gruppo Costa è stato il primo al mondo a introdurre nell’industria delle crociere. Grazie all’utilizzo del gas naturale liquefatto è possibile eliminare quasi totalmente l’immissione in atmosfera di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), abbassando significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (sino al 20%). Tra le navi del Gruppo Costa dotate di questa tecnologia c’è anche Costa Smeralda, gemella di Costa Toscana, che ha operato in piena sicurezza a Savona da dicembre 2019.

La sosta di Costa Toscana a Savona avverrà in accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Comune di Savona, Capitaneria di Porto di Savona e le autorità marittime, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e degli standard ambientali.

La presenza della nave, che non sarà ancora operativa, non avrà alcun impatto sulla campagna di vaccinazione anti Covid-19 in corso presso il secondo terminal del Palacrociere, che proseguirà regolarmente. Un’iniziativa a servizio della città promossa da ASL 2 Savonese, Costa Crociere e Regione Liguria, con il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, della Capitaneria di Porto, dell’Agenzia delle Dogane, della Polizia di Frontiera, di U.M.A.A.F. e del Comune di Savona.

Inoltre, durante la sosta a Savona di Costa Toscana, Comune di Savona Costa Crociere studieranno la possibilità di organizzare alcuni eventi a bordo, nel pieno rispetto degli stringenti protocolli sanitari attualmente in vigore sulle navi della compagnia.

Savona sarà il porto di partenza principale di Costa Toscana per buona parte del 2022. L’itinerario prevede una settimana nel Mediterraneo occidentale alla scoperta di Spagna, Italia e Francia, con soste a Savona, Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo, Civitavecchia/Roma.  Da maggio sino a metà ottobre 2022, l’itinerario cambierà per dare spazio a destinazioni più balneari, visitando Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia e Marsiglia, mentre da metà ottobre Palma di Maiorca sostituirà Ibiza.

Annalisa Baldi testimonial del Festival di Sanremo a Roma, raccontando il Festival attraverso la voce dei romani

L’artista, già finalista di XFactor, realizza on the road per la Capitale interviste per ZETATIELLE, noto magazine di cultura e per la storica emittente romana Radio L’Olgiata, sulle cui frequenze conduce come speaker da alcuni mesi il programma “Oroscoperò“, l’oroscopo dell’amore.

Video Annalisa on the road a Romahttps://youtu.be/Omw-qyfCkOE

Annalisa ci racconta: “Per me che nasco dalla musica è meraviglioso poter dare testimonianza del Festival della canzone italiana attraverso la viva voce di chi lo segue come telespettatore. La mia carriera professionale si sta arricchendo. La musica resta una priorità, ma ora sono proiettata anche sulla nuova sfida della conduzione, per ora radiofonica, con l’ambizione e l’obiettivo di condurre a breve un programma televisivo“.

Il suo nuovo singolo “Domani verrà” è in alta rotazione su molte emittenti nazionali. Ecco il video: https://youtu.be/FVMYOKEtbc8

L.A.Baldi social
IG: https://www.instagram.com/l.a.baldi/
FB pagina: https://bit.ly/3CGI1oT
FB personale: https://bit.ly/3AGE7fu

Festival di Sanremo, Amadeus nominato Ambassador di Milano Cortina 2026

Nel corso della seconda serata di Sanremo 2022 Amadeus, direttore artistico e conduttore del 72° Festival della canzone italiana, è stato nominato Ambassador di Milano Cortina 2026. 

L’investitura del volto di punta della rete ammiraglia Rai, avvenuta ieri sera sul palco del Teatro Ariston, è il naturale riconoscimento per un grande appassionato di sport che, fin dall’inizio, ha sostenuto con entusiasmo la Road to The Games verso le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026. 

Amadeus va ad aggiungersi a un dream team di cui fanno già parte Deborah Compagnoni, Federica Pellegrini, Alberto Tomba, Francesco Totti e Bebe Vio. 

La serata di ieri si è caratterizzata, inoltre, per le esibizioni di Arisa e Malika Ayane. Le due artiste hanno interpretato Fino all’alba Un po’ più in là,i brani finalisti del contest musicale tra Conservatori, Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e bande musicali civili, realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Università e della Ricerca per individuare l’inno di Milano Cortina 2026. 

Fino al 22 febbraio 2022 il pubblico potrà esprimere la propria preferenza sul sito ufficiale www.milanocortina2026.org. In palio una delle 300 giacche ufficiali di Milano Cortina 2026. 

I due brani possono essere ascoltati e votati a questo link: https://www.milanocortina2026.org/it/inno-di-milano-cortina-2026/ 

Festival di Sanremo, record di ascolti anche per la seconda serata della kermesse canora

La prima parte della serata di ieri, dalle 21.29 alle 23.33, è stata seguita da 13.572.000 spettatori con il 55,3% di share. La seconda, dalle 23.38 alle 24.50, è stata seguita da 7.307.000 spettatori con il 57,4% di share.

L’Amadeus Ter fa la storia con la performance Auditel della serata di ieri entra negli annali della tv generalista. Per trovare una media d’ascolto migliore della seconda serata di Sanremo occorre risalire agli anni 90: lo share medio di ieri è stato del 55.8%, per trovarne più alto bisogna tornare all’edizione del 1995 condotta da Pippo Baudo con Anna Falchi e Claudia Koll che ebbe uno share medio del 65,42%. Mentre per l’ascolto (ma non di tutte le edizioni è disponibile la media in valori assoluti) bisogna tornare all’edizione del 1998 condotta da Raimondo Vianello con Eva Herzigova e Veronica Pivetti, quando la media di spettatori che seguirono la seconda serata fu di 13.755.000.

L’anno scorso la prima parte della seconda serata era stata seguita da 10.113.000 spettatori e il 41,2% di share. La seconda parte aveva ottenuto 3.966.000 spettatori con il 45,7% di share. L’ascolto medio della seconda serata del Festival 2021 era stato di 7.585.000 spettatori con il 42,1% di share.

Nel festival del 2020 la prima parte della seconda serata era stata seguita da 12.841.000 spettatori con il 52,5% di share. La seconda parte aveva ottenuto 5.451.000 spettatori con il 56,1% di share. La media d’ascolto di tutta la serata era stata di 9.693.000 spettatori con il 53,3% di share.

Fonte: Adnkronos

Festival di Sanremo, Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika sono i presentatori dell’Eurovision di Torino

Sono Laura PausiniAlessandro Cattelan e Mika, i tre conduttori dell’Eurovision Song Contest, l’evento musicale internazionale che si terrà a Torino dal 10 al 14 maggio. Tre grandi serate che saranno trasmesse in prima serata su Rai1: il 10 e il 12 maggio ci saranno le semifinali e il 14 maggio l’attesa finale.

L’annuncio è avvenuto sul palco di Sanremo, assieme ad Amadeus e, in collegamento con Torino, è anche partito il conto alla rovescia, proiettato sulla Mole Antonelliana, che segnerà i 100 giorni dalla partenza dell’evento.

L’ Eurovision Song Contest 2022, uno degli show più importanti al mondo, seguito in 41 Paesi, con una audience di 200 milioni di spettatori, ha infatti scelto il Festival, il più grande evento televisivo italiano, per presentare ufficialmente i tre conduttori d’eccezione per la sua nuova edizione che, a Torino, sarà realizzata con lo stile, il talento e le migliori professionalità del nostro Paese.

Festival di Sanremo, pubblico dell’Ariston commosso per la scomparsa di Monica Vitti

La seconda serata del Festival di Sanremo si è aperta nel ricordo di Monica Vitti. Un momento di commozione e di raccoglimento da parte del pubblico dell’Ariston su invito del conduttore Amadeus. “La sua scomparsa è un lutto per l’intero Paese. Con le sue interpretazioni sempre diverse ci ha fatto piangere, pensare, ridere anche tantissimo quando al cinema per le donne i ruoli comici erano una rarità”.

Monica Vitti aveva 90 anni.