Benvenuta Ferrari, ora facci sognare con Leclerc e Sainz

La nuova F1-75 ha un motore 1600 cc turbo ibrido, 6 cilindri a V di 90°, 4 valvole per cilindro.

La potenza complessiva del sistema non è dichiarata ma sfiora i 1.000 cavalli di potenza, considerando che il solo motore elettrico eroga 163 Cv. La power unit è Ferrari, numero 066/7, alesaggio X corsa 80 X 53.  Sono alcuni dati del nuovo bolide che vedremo sui circuiti del prossimo mondiale di Formula Uno.

La nuova Ferrari è stata presentata dalla Scuderia di Maranello con il “team principal” Mattia Binotto e i piloti Charles Leclerc e Carlos Sainz a fare da “padroni di casa”. Immancabile il messaggio conclusivo del presidente John Elkann, che ha ricordato l’importanza della passione e del know-how Ferrari oltre alla carica che a Maranello arriva dai tifosi di tutto il mondo che ora vorrebbero vedere sul podio del mondiale di F1 i piloti del cavallino rampante.

“Il lavoro che è stato fatto con la F1-75 – ha spiagato il direttore sportivo della Ferrari, Mattia Binotto alzando il velo sulla vettura – è incredibile: è una monoposto in cui abbiamo messo il meglio di noi. Sono orgoglioso del lavoro che abbiamo fatto, c’è dentro tutta la nostra passione, il nostro know-how. È una Ferrari che definisco coraggiosa. Sappiamo che le aspettative sono alte, veniamo da risultati inferiori alle attese. Abbiamo iniziato un percorso nel 2019”, un percorso “che ci ha reso una squadra più forte, più unita. Ora vogliamo lottare in pista in ogni gara, metro su metro: abbiamo una grande responsabilità. Vorrei che fosse la monoposto che consentirà ai nostri tifosi, a noi di essere orgogliosi della Ferrari. Sono emozionato – ha sottolineato ancora – la vettura è sintesi del lavoro di un buon gruppo di cui sono orgoglioso. Celebra 75 anni della prima vettura che porta il nome del fondatore”, la 125 S prodotta dalla “scuderia, la più gloriosa e vincente di sempre”.

Firenze celebra il mitico Enzo Ferrari dedicandogli un ponte

Firenze celebra Enzo Ferrari. Proprio nel momento in cui sembra che il Mugello possa ospitare per la prima volta nella storia un Gran Premio di Formula 1, il Drake viene omaggiato dalla città toscana che questa mattina gli ha intitolato il ponte sul Mugnone che collega via Francesco Baracca a piazza Giacomo Puccini.

Il Comune ha scelto questo tratto perché è nei pressi del Parco delle Cascine ed è stato individuato qui un legame simbolico del fondatore della scuderia di Maranello con la città. Il 26 settembre 1948 infatti la Ferrari trionfò al ‘Gran Premio Internazionale delle Cascine’ di Formula 2. Quella fu l’ultima edizione del trofeo automobilistico che ha origini lontane: già nei primissimi anni del ‘900 le Cascine ospitarono manifestazioni motoristiche di velocità in circuito. In quell’ultima del 1948, storica, edizione la Ferrari schierò due vetture ufficiali con i piloti Clemente Biondetti, fiorentino, che fu peraltro vincitore di quattro Mille Miglia, e Raymond Sommer.

In corsa c’erano anche le vetture private con i piloti Ferdinando Righetti, Harry Schell e Soave Besana. Fu un grande trionfo per la Rossa che vinse con Raymond Sommer su 166 F2 mentre al secondo posto si piazzò Clemente Biondetti su 166 Spider Corsa. Alla cerimonia erano presenti tra gli altri il vicesindaco Cristina Giachi, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e i rappresentanti di numerosi club Ferrari di Firenze e provincia. Il vicesindaco Giachi ha sottolineato che “Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica da lui fondate che ha ispirato e sostenuto uno dei prodotti più identificativi del genio creativo del nostro Paese”.

Ferrari, Carlos Sainz in pole position per sostituire Sebastian Vettel

Carlos Sainz in pole position per sostituire Sebastian Vettel che ha divorziato con la Ferrari. Detiene un palmares di tutto rispetto: un titolo in Formula Renault 2.0 Nord Europa nel 2011, anno del secondo posto nella serie continentale, nel 2014 ha vinto il titolo di Formula Renault 3.5 con DAMS, l’anno successivo all’investitura del ruolo di tester Toro Rosso, un 2013 speso anche al volante della Formula Renault 3.5 e della GP3 con il team Arden.

Sainz è un un pilota veloce e raramente a farsi sfuggire il risultato in gara. Ha dimostrato di saper correre e valere in diverse occasioni Max Verstappen negli anni in Toro Rosso, Faenza dove ha già guidato un motore Ferrari, nel 2016.

Nella chat online organizzata da F1 en Movistar+, il tre volte vincitore della Dakar si augura che ci siano novità nel più breve tempo possibile: “Posso dire che Carlos è felice dove si trova e aggiungere che si stanno muovendo tante situazioni in maniera molto veloce, voglio pensare che presto si saprà qualcosa perché non possiamo fare i conti con queste indiscrezioni per altri due mesi. Sono momenti delicati e non posso aggiungere altro”.

Formula 1, Vettel e Ferrari è divorzio

Il matrimonio tra Sebastian Vettel e la Ferrari finirà a fine 2020. Il campione ha deciso di abbandonare la scuderia del cavallino rampante. Cinque anni, 14 vittorie, 53 podi, nessun titolo, ma è il rapporto tra il pilota e la società che si è deteriorato.

Il campione tedesco era arrivato a Maranello cinque anni fa. Fu amore a prima vista e a prima corsa, con il feeling tra il pilota e i tifosi della Rossa è stato sempre a livelli altissimi. Diverso, invece, il rapporto con la scuderia: la mancata vittoria del titolo mondiale piloti e qualche errore di troppo avevano minato il rapporto, che poi si è deteriorato definitivamente con l’esplosione di Leclerc.

“Abbiamo preso la decisione assieme a Sebastian e riteniamo che sia la miglior soluzione per entrambe le parti – dice il team principal Mattia Binotto – Non è stato un passo facile da compiere, considerato il suo valore come pilota e come persona. Non c’è stato un motivo specifico che ha determinato questa decisione bensì la comune e amichevole constatazione che è arrivato il momento di proseguire il nostro cammino su strade diverse per inseguire i nostri rispettivi obiettivi”.

Il comunicato della Ferrari riporta anche i saluti di Vettel: “In questo sport per riuscire ad ottenere il massimo bisogna essere in perfetta sintonia ed io e la squadra abbiamo realizzato che non esiste più una volontà comune di proseguire insieme oltre la fine di questo campionato. Quello che è accaduto in questi ultimi mesi ha portato tanti di noi a fare delle riflessioni su quelle che sono davvero le priorità della vita: c’è bisogno di immaginazione e di avere un nuovo approccio a una situazione che è mutata. Io stesso mi prenderò il tempo necessario per riflettere su cosa sia realmente essenziale per il mio futuro”.

Il cuore grande della Ferrari: realizzate le valvole dei respiratori per proteggere i sanitari

Dai circuiti di formula uno agli ospedali con i motori come sempre spinti al massimo. Il cavallino rampante della Ferrari questa volta è in pole position per un’iniziativa di ampio respiro. Lo stesso simbolo della rossa di Maranello è ora impresso sulle valvole per respiratori.

Le valvole sono prodotte nel reparto dove abitualmente si costruiscono i prototipi delle vetture. Alcune sono state sviluppate in collaborazione con la Mares, azienda di attrezzature subacquee. La logistica del progetto di Nuovamacut Gruppo Team System. Altri raccordi sono destinati a Solid Energy, che li impiega per trasformare le maschere da snorkeling Decathlon in ausili a protezione del personale sanitario esposto al contagio.

Ferrari conta di realizzare diverse centinaia di dispositivi che continueranno a essere distribuiti, con il coordinamento della Protezione Civile, a diversi ospedali italiani fra cui quelli di Bergamo, Genova, Modena e Sassuolo, oltre che agli operatori sanitari del comune di Medicina, in provincia di Bologna.

 

 

Nato a Montecarlo, 21 anni, Leclerc è il nuovo idolo dei ferraristi

Ha fatto parte dal 2016 al 2018 della Ferrari Driver Academy e nel 2018 ha corso in Formula 1 per la scuderia Sauber. A 21 anni (festeggerà il 16 ottobre) il monegasco Charles Leclerc è diventato il nuovo idolo dei ferraristi. Faccia pulita, preciso, educato, ma soprattutto un pilota eccezionale a cui piace il podio. E’ il classico bravo ragazzo che si fa piacere.

La vita del giovane pilota è stata segnata da due dolorosi lutti ovvero la morte del padre a soli 54 anni e quella dell’amico Jules Bianchi, lo sfortunato collega morto nel 2015. “Jules è stato il mio padrino – ha dichiarato di recente il ragazzo – era come una famiglia per me. Ho dato tutto per lui, ma ricordo anche mio padre, che ha iniziato a sostenermi fin dai kart. Per entrambi, il loro unico sogno era di vedermi in Formula 1. Scommetto che saranno felici lassù”.

Il pilota monegasco piace e si fa anche pagare bene. Secondo la Gazzetta dello Sport andrà a guadagnare con il contratto biennale appena firmato 2 milioni a stagione.

 

 

La Formula 1 è pronta a ricominciare, si corre dal 17 marzo al 1 dicembre

La Formula 1 è pronta a ricominciare. Dal 17 marzo al 1 dicembre 2019, saranno nove mesi intensi che vedranno i piloti sfidarsi lungo i 21 circuiti scelti per il campionato Mondiale di Formula 2019. Si inizia da Melbourne, in Australia.

Dopo anni di dominio della Mercedes, per la prima volta le Frecce d’Argento sembrano essere in difficoltà di fronte a una Ferrari che ha mostrato un grande potenziale. La scuderia di Maranello ha fatto un gran lavoro sotto la direzione di Mattia Binotto, capo progettista e da quest’anno anche team principale. Non è l’unica novità in casa Ferrari: Raikkonen è passato alla Sauber e il suo posto è stato preso dal giovane Charles Leclerc, pilota monegasco che lo scorso anno ha dimostrato di avere grandi doti. La Ferrari parte con i favori del pronostico, come dichiarato dallo stesso Lewis Hamilton, vincitore degli ultimi due mondiali e che quest’anno va alla ricerca del terzo titolo consecutivo. Ferrari e Mercedes non sono le uniche favorite per il titolo Mondiale. La Red Bull ha mostrato cose interessanti duranti i test invernali e anche la Sauber e la Renault sembrano essere cresciute molto. Sarà un mondiale di Formula 1 2019 molto interessante e da seguire dalla prima all’ultima gara.

I diritti televisivi della Formula 1 2019 sono stati acquistati da Sky che trasmetterà i 21 Gran Premi in diretta sui suoi canali (SkySport Uno e SkySport F1). Per chi non ha un abbonamento alla piattaforma satellitare c’è la possibilità di vedere la Formula 1 in chiaro su TV8, canale del digitale terrestre. TV8 trasmetterà i 21 gran premi, ma solamente quattro in diretta (i restanti diciassette andranno in onda in differita). Anche la RAI è riuscita ad aggiudicarsi la trasmissione di un Gran Premio. Come lo scorso anno la TV di Stato trasmetterà in diretta il GP d’Italia (8 settembre 2019). Ecco come vedere la Formula 1 2019 in diretta streaming gratis.

Per guardare la Formula 1 2019 in TV è necessario avere un abbonamento al pacchetto Sport di Sky. L’emittente satellitare ha acquisito i diritti televisivi del mondiale di Formula 1 2019 e sarà l’unica a poter trasmettere tutti i Gran Premi in diretta.

Sky ha ceduto parte dei diritti a TV8, canale del digitale terrestre, che trasmetterà gli ultimi 4 Gran Premi (GP del Messico, GP degli Stati Uniti, GP del Brasile e Gp di Abu Dhabi) in diretta. I restanti 17 Gran Premi saranno disponibili in differita.

Infine, sarà possibile seguire la Formula 1 2019 anche sulla RAI. La Tv di Stato, però, si è assicurata la visione del solo Gran Premio d’Italia che si correrà nel Tempio della Formula (Monza), l’8 settembre 2019.

Calendario Formula 1 2019
Gp di Australia (Melbourne) 17 marzo, ore 7:10 . Esclusiva Sky

Gp del Bahrain (Sakhir) 31 marzo, ore 17:10. Esclusiva Sky

Gp della Cina (Shanghai) 14 aprile, ore 8:10. Esclusiva Sky

Gp dell’Azerbaijan (Baku) 28 aprile, ore 14:10. Esclusiva Sky

Gp di Spagna (Montmelò) 12 maggio, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp di Monaco (Montecarlo) 26 maggio, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp del Canada (Montreal) 09 giugno, ore 20:10. Esclusiva Sky

Gp di Francia (Le Castellet) 23 giugno, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp d’Austria (Spielberg) 30 giugno, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp d’Inghilterra (Silverstone) 14 luglio, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp di Germania (Hockenheim) 28 luglio, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp d’Ungheria (Budapest) 04 agosto, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp del Belgio (Spa) 01 settembre, ore 15:10. Esclusiva Sky

Gp d’Italia (Monza) 08 settembre, ore 15:10. Trasmesso da Sky e RAI

Gp di Singapore (Marina Bay) 22 settembre, ore 14:10. Esclusiva Sky

Gp di Russia (Sochi) 29 settembre, ore 13:10. Esclusiva Sky

Gp del Giappone (Suzuka) 13 ottobre, ore 7:10. Esclusiva Sky

Gp del Messico (Città del Messico) 27 ottobre, ore 20:10. Trasmesso da: Sky e Tv8 (in chiaro)

Gp degli USA (Austin) 03 novembre, ore 20:10. Trasmesso da: Sky e Tv8 (in chiaro)

Gp del Brasile (San Paolo) 17 novembre, ore 18:10. Trasmesso da: Sky e Tv8 (in chiaro)

Gp di Abu Dhabi (Yas Marina) 01 dicembre, ore 14:10. Trasmesso da: Sky e Tv8 (in chiaro)

Le Ferrari in vetrina al Fia Wec Prologue a Le Castellet

Le Castellet. Al via la quinta campagna mondiale dell’Endurance. Il prologo obbligatorio per tutte le squadre prende il via nel sud della Francia. Gli appassionati dell’endurance potranno, così, scoprire i nuovi prototipi Toyota, Audi, od anche le nuove Ford GT e Ferrari 488 GTE.

Nella categoria LMP1, il Porsche Team ha iscritto due prototipi 919 Hybrid/Michelin per i suoi abituali equipaggi. In compenso sul circuito Paul Ricard è presente una sola Audi R18/Michelin, affidata a Fässler/Tréluyer/Lotterer, ed anche una sola Toyota TS050 Hybrid/Michelin per Davidson/Buemi/Nakajima.

Nella categoria LMGTE Pro, a Le Castellet sono presenti due Ford GT/Michelin, dopo uno Shakedown effettuato qualche giorno fa in Inghilterra. Soltanto Marino Franchitti ed Olivier Pla sono stati confermati come piloti.
12670663_1532229033739804_8063105131952192913_nPresente anche la nuova Ferrari 488 GTE/Michelin, con due modelli iscritti dall’AF Corse per Bruni/Calado e Rigon/Bird. Non mancherà neppure la Porsche 911 RSR/Michelin, con una vettura della squadra Dempsey-Proton, che rappresenterà la marca tedesca quest’anno nel WEC della FIA. Ci sarà anche una sola Aston Martin Vantage versione 2016.12417747_1532228997073141_376978923394764541_n

Sei LMGTE Am e 10 LMP2 completano una lista di 29 iscritti. Nelson Panciatici integra la squadra cinese Baxi DC Racing con David Cheng e Ho-Pin Tung. Gustavo Menezes, Nicolas Lapierre e Stéphane Richelmi piloteranno l’Alpine A460-Nissan della Signatech. Nathanaël Berthon è iscritto sull’Oreca05-Nissan della G-Drive Racing, con Roman Rusinov.
Il Prologo si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 marzo. L’ingresso è aperto al pubblico sabato.

“SF16-H”, ecco la nuova stella che farà sognare i ferraristi

Maranello. La nuova monoposto di casa Ferrari ha il nome che assomiglia a quello di una stella. Nel firmamento dell’universo dei motori arriva “SF16-H”. E’ stata svelata nella presentazione che si è svolta a Maranello. La Ferrari si prepara ad affrontare il Mondiale di Formula 1 a caccia di un titolo che manca dal 2007. Leggi tutto ““SF16-H”, ecco la nuova stella che farà sognare i ferraristi”

Auto, un 2015 promettente per Alfa, Maserati e Ferrari

Roma. Il 2015 sarà un anno molto ricco di anniversari nel mondo dell’auto. Da Alfa Romeo, Maserati e Ferrari, ad Audi e Volkswagen, fino a Toyota e Volvo, saranno molti i marchi che quest’anno spegneranno le candeline. Tra le ricorrenze ‘made in Italy’ uno dei piu’ importanti appuntamenti del 2015, annunciato dallo stesso Sergio Marchionne, sara’ celebrato il prossimo 24 giugno con il compimento dei 105 anni dalla nascita dell’Alfa, acronimo di ‘Anonima Lombarda Fabbrica Automobili’. Leggi tutto “Auto, un 2015 promettente per Alfa, Maserati e Ferrari”