La nuova coupé 2+2 di Maranello monta un motore V8 turbo da 620 cv a 7.500 giri/min, il più potente del segmento, figlio di quella famiglia vincitrice del premio Engine of the Year per quattro anni consecutivi, dotato di sistema Variable Boost Management per una risposta immediata ai comandi dell’acceleratore. La Ferrari Roma è un’auto da leccarsi i baffi. Il prezzo della Roma sarà di poco superiore ai 200mila euro, iva compresa. Le prime consegne con l’estate 2020.
Non manca il nuovo cambio doppia frizione e 8 rapporti, più leggero di 7 kg rispetto al precedente per ridurre i consumi e le emissioni, grazie anche filtro antiparticolato come spiega il responsabile tecnico Michael Leiters che aggiunge: «è la vettura a motore anteriore-centrale 2+2 con il miglior rapporto peso/potenza del segmento (2,37 kg/cv), aspetto che contribuisce a rendere l’auto estremamente facile da guidare, dinamica e reattiva». Tra i sistemi di dinamica veicolo, spiccano la novità assoluta del Side Slip Control 6.0 con manettino a 5 posizioni e il Ferrari Dynamic Enhancer, il dispositivo che controlla l’angolo d’imbardata attraverso l’attuazione di una pressione idraulica al sistema frenante.
La vera rivoluzione la Ferrari Roma, la fa negli interni, dove tutti i controlli principali dell’auto sono azionati tramite comandi touch, in modo che il guidatore non debba mai togliere le mani dal volante. Debutta un display digitale da 16” che fornisce al guidatore tutte le info necessarie, mentre il display centrale con schermo verticale da 8,4” serve per tutto il resto, con la navigazione che può passare tranquillamente da uno all’altro. Le postazioni di guidatore e passeggero sono come due “bozzoli”, due gusci autonomi in una sorta di astronave.