Fastweb lancia Fastweb Plus, il nuovo digital magazine per ispirare al futuro

Il Digital Magazine di Fastweb volta pagina e diventa Fastweb Plus (https://fastwebplus.it), il nuovo spazio online dedicato all’informazione, alla conoscenza, alla formazione al mondo del digitale. Ricco di nuove storie e di nuovi contenuti Fastweb Plus intende essere una fonte di ispirazione verso il futuro. In linea con la nuova strategia “Tu sei Futuro” Fastweb ridefinisce il suo nuovo portale per aiutare tutti a cogliere le opportunità della rivoluzione digitale raccontando in una chiave nuova il futuro della tecnologia e dell’innovazione.

Fastweb Plus nasce per accompagnare i visitatori alla scoperta delle opportunità offerte dalla  rivoluzione digitale attraverso contenuti in grado di arricchire, ispirare e generare curiosità e con l’ambizione di contribuire alla formazione e alla crescita professionale e personale dei lettori.

Una finestra sul mondo dell’innovazione e delle nuove tecnologie per informarsi, approfondire, sviluppare nuove skill e acquisire nuove conoscenze grazie a notizie, articoli, video e focus dedicati a temi come il marketing digitale ed il self empowerment, gli strumenti digitali ed i social media, passando dalla cyber security fino alle tematiche relative alla sostenibilità ambientale e sociale.

Fastweb a fianco del Politecnico di Milano con Girls@Polimi per il talento femminile

Per celebrare la “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza” e in linea con la sua nuova strategia “Tu sei Futuro” che oltre a promuovere la digitalizzazione e l’attenzione per l’ambiente sostiene una cultura inclusiva e la crescita dei talenti Fastweb insieme ad altre 8 imprese ha deciso di aderire a “Girls@Polimi – Borse per future ingegnere”, il progetto promosso dal Politecnico di Milano. Nato con l’obiettivo di superare il gender gap Girls@Polimi prevede la donazione di n.15 borse di studio destinate a giovani studentesse che sceglieranno di frequentare i corsi di Ingegneria a bassa frequenza femminile del Politecnico di Milano nell’anno accademico 2022-2023.

Nell’ambito di Girls@Polimi Fastweb finanzierà il percorso formativo in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) di una giovane neodiplomata che si iscriverà ad uno dei corsi di laurea in Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria dell’Automazione, Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica e Ingegneria della Produzione Industriale del Politecnico, attraverso la donazione di una borsa di studio del valore di 24.000 euro.

Fastweb, risultati economico finanziari del 2021. Clienti, ricavi e margini in crescita per il 34mo trimestre consecutivo

Fastweb mette a segno il trentaquattresimo trimestre consecutivo di crescita, con performance positive in termini di clienti, ricavi e margini. Un risultato conseguito grazie al costante focus sulla trasformazione digitale di famiglie, imprese e PA e l’impegno per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Continuano a premiare la trasparenza e semplicità delle offerte ed il forte impegno sociale ed ambientale che vede Fastweb in prima linea nella diffusione delle competenze digitali e nella lotta ai cambiamenti climatici. Grazie all’attenzione rivolta alla società e ai temi ambientali Fastweb ha ottenuto il rating di sostenibilità “EE” (Strong) di Standard Ethics.

Negli ultimi dodici mesi la società ha acquisito 692.000 nuovi clienti complessivi nei segmenti dei servizi di accesso fisso, mobile e wholesale (+14% rispetto al 31 dicembre 2020).

Al 31 dicembre 2021 i ricavi totali di Fastweb si attestano a 2.392 milioni di euro, in aumento del 4% rispetto all’anno scorso.

In crescita anche l’EBITDA complessivo che raggiunge quota 826 milioni di euro, con un aumento del 5% rispetto al 2020 mentre l’EBITDA inclusivo dei costi di locazione (EBITDAaL) si attesta a 772 milioni di euro, in crescita del 5%.

Anche per il 2021 Fastweb conferma il proprio primato negli investimenti che si attestano a 601 milioni di euro, un importo pari al 25% dei ricavi, indirizzati principalmente alla transizione della società in operatore OTT infrastrutturato attraverso lo sviluppo di reti fisse e mobili 5G e FWA, di tecnologie e di servizi avanzati per il Cloud e la cybersecurity.

Andamento positivo anche della generazione di cassa. A fine 2021 il FCF Proxy (calcolato come EBITDAaL – Capex) si attesta a 171 milioni di euro, con un incremento del 18% rispetto al 2020.

Fastweb Digital Academy, al via il nuovo corso per formare esperti di cybersecurity

Fastweb prosegue la sua strategia di rafforzamento in ambito Cybersecurity a supporto dei processi di trasformazione digitale del Paese e lancia attraverso Fastweb Digital Academy – la scuola per le nuove competenze digitali creata da Fastweb e Fondazione Cariplo – il nuovo percorso gratuito dedicato alla formazione del Cybersecurity Analyst, una tra le professionalità più ricercate nel mondo del lavoro nel comparto della sicurezza informatica.

Con l’avvio del nuovo corso si rinnova e si ampia ulteriormente l’offerta formativa della Fastweb Digital Academy, la cui azione in ambito formativo rientra nell’ambiziosa missione di “TU SEI FUTURO”, la nuova visione strategica di Fastweb basata sul perseguimento di un percorso di trasformazione dell’identità dell’azienda proiettato verso un futuro che Fastweb si impegna a rendere sempre più connesso, inclusivo ed ecosostenibile, supportando la disponibilità e l’utilizzo di reti ultra-performanti, incoraggiando la diffusione sempre più ampia di competenze digitali, coltivando la crescita dei talenti e sostenendo la lotta ai cambiamenti climatici.

E’ possibile iscriversi, da oggi e fino al 28 febbraio, caricando la propria candidatura sul sito www.fastwebdigital.academy. Il corso che partirà il 4 aprile è orientato alla formazione del Cyber Analyst, una figura tecnica altamente specializzata molto ricercata sul mercato del lavoro, la cui richiesta, secondo diverse stime, crescerà nei prossimi anni del 28%.

 

Fastweb sigla l’intesa con Amazon Web Services per accelerare la trasformazione digitale della Pa e delle imprese italiane

Fastweb e Amazon Web Services (AWS), la piattaforma di servizi cloud più completa e diffusa al mondo, hanno firmato un accordo di cooperazione strategica per accelerare l’innovazione digitale e lo sviluppo tecnologico delle imprese, delle società di piccole e medie dimensioni, e della Pubblica Amministrazione attraverso lo sviluppo congiunto di soluzioni avanzate in ambito Cloud ed Edge computing.

Fastweb è tra i più importanti player in Italia in grado di offrire soluzioni integrate, dalla connettività a banda ultralarga ai servizi ICT evoluti, come cloud computing e sicurezza informatica, e la collaborazione con AWS – la prima di questo tipo nel mercato italiano delle telecomunicazioni – inaugura nuove possibilità di sviluppo, basate sulle competenze e le soluzioni tecnologiche delle due società.

Grazie a questa collaborazione l’offerta Cloud di Fastweb si arricchisce per mettere a disposizione delle imprese italiane e della Pa una soluzione che viene eseguita sul AWS Cloud. Questo permetterà di   offrire la massima scalabilità, secondo un modello ibrido che assicura performance e sicurezza e al contempo flessibilità e la disponibilità di un ampio range di servizi a valore aggiunto, tra cui soluzioni di migrazione, sicurezza, analisi e Edge Computing. Inoltre, Fastweb a avvierà un training dedicato al mondo AWS e formerà oltre 350 dipendenti tra commerciali e tecnici.

I clienti potranno quindi affidarsi a Fastweb come unico interlocutore per i loro processi di digital transformation e la gestione end-to-end di soluzioni di migrazione, sviluppo e gestione degli applicativi di AWS, oltre al monitoraggio delle performance, il backup e recovery, al fine di accelerare i cicli di innovazione, ridurre i rischi ed aumentare l’efficienza delle aziende.

L’intesa si inserisce in un percorso di rafforzamento della strategia di Fastweb in ambito Cloud: l’apertura di un nuovo Data Center di ultima generazione a Roma che si aggiunge a quello di Milano, finalizzata a raddoppiare le infrastrutture di “prossimità” per servizi di elaborazione dati e capacità computazionale – che consente ai clienti Fastweb di accedere a funzionalità cloud ibride, come AWS Outposts – oltre all’acquisizione di Cutaway – società specializzata in progetti ICT – nel giugno 2020 per rafforzare le competenze in ambito AWS e  incrementare il portfolio di soluzioni e servizi dedicati alle imprese e pubbliche amministrazioni.

Fastweb e Engineering insieme per la realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale

Fastweb ed Engineering hanno presentato al Ministero per l’Innovazione e la transizione digitale (MITD) una proposta congiunta per la realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale, l’infrastruttura destinata ad ospitare in cloud dati e servizi strategici della PA, definita dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalle linee guida del MITD come una delle macro-azioni chiave per l’evoluzione digitale delle Amministrazioni italiane e dei servizi pubblici ai cittadini.

Le due aziende, entrambe in prima linea nella trasformazione digitale del Paese e nell’innovazione dei processi e servizi in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e ambientale, hanno definito una proposta in cui si combinano i rispettivi know how, asset strategici, competenze tecnologiche e di business. A questo si aggiunge l’importante esperienza delle due Società nelle soluzioni digitali specificatamente pensate e offerte alle Amministrazioni – locali, regionali e nazionali – per garantire la solidità, l’efficacia e la valenza innovativa necessarie per la sfida di trasformazione digitale che queste sono chiamate ad affrontare.

Una proposta di natura ecosistemica e coerente con le maggiori iniziative promosse in Europa per lo sviluppo del Cloud a tutela della sovranità dei dati che, grazie all’utilizzo di metodologie, linee guida, e soluzioni tecnologiche, è in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza, resilienza, affidabilità e scalabilità previsti dalla Strategia Cloud Italia.

In caso di aggiudicazione, Fastweb e Engineering prevedono la costituzione di una NewCo a cui farebbe capo la realizzazione e gestione del PSN secondo un modello di Partenariato Pubblico Privato (PPP).

Cyber security e le competenze più richieste dal mercato, la tavola rotonda di Fastweb Digital Academy

Le figure professionali nella cybersecurity passando per la formazione e lo sviluppo delle competenze più richieste dal mercato del lavoro. Sono queste le tematiche al centro della tavola rotonda organizzata da Fastweb Digital Academy, la scuola per le nuove competenze digitali creata da Fastweb e Fondazione Cariplo, in programma martedì 7 settembre dalle ore 17 alle ore 18.

L’incontro offrirà l’occasione di approfondire il ruolo sempre più strategico della sicurezza informatica per le imprese e di approfondire i contenuti dei nuovi corsi di formazione in partenza presso l’Academy dedicati a chi vuole intraprendere una professione in un ambito sempre più cruciale per la società digitale.

Attraverso l’analisi delle attitudini e delle competenze necessarie per diventare esperti di sicurezza informatica Michele Colajanni, Professore ordinario di Ingegneria informatica all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Fabrizio Rosina, Ceo e Chief Tecnology Officer di 7Layers e Andrea Lasagna, Security Officer di Fastweb moderati da Martina Pennisi, giornalista de Il Corriere della Sera si confronteranno sulle minacce emergenti, sulla rapida evoluzione delle tecniche di attacco e sulla conseguente necessità di reperire sul mercato figure professionali altamente specializzate e preparate ad affrontare le nuove sfide del mondo cyber, sui consigli per chi vuole intraprendere questa professione.

Per accedere alla tavola rotonda che sarà trasmessa in streaming dai canali social Facebook e LinkedIn di Fastweb è sufficiente registrarsi al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cybersecurity-le-principali-figure-professionali-168956967839

Fastweb rafforza il suo posizionamento nel segmento della trasformazione digitale delle imprese

Fastweb rafforza il suo posizionamento nel segmento della trasformazione digitale delle imprese e della PA, puntando sull’Edge Computing e sul “cloud nazionale”. Il nuovo Data Center, aperto a Roma in questi giorni, si aggiunge a quello d’avanguardia della società a Milano: grazie a queste infrastrutture di ultima generazione Fastweb si candida ad offrire servizi ICT avanzati e di Cloud Computing al mercato Enterprise e della Pubblica Amministrazione.

Secondo gli ultimi dati forniti da EY, infatti, il mercato del Cloud in Italia nel 2020 vale 4 miliardi di euro con una crescita stimata nei prossimi cinque anni superiore al 5%, al netto della spinta ulteriore che sarà fornita dalla migrazione al cloud della PA prevista dal PNRR.

Anticipando i trend di mercato, Fastweb ha avviato una nuova fase della sua strategia che prevede l’investimento in infrastrutture di “prossimità” per offrire servizi di elaborazione dati e capacità computazionale in un’ottica “cloud first” e con la massima attenzione al tema della sicurezza dei dati delle imprese e pubbliche amministrazioni.

“I Data Center sono formidabili abilitatori tecnologici e grazie alla nuova impostazione alla trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione offerta dal PNRR giocheranno un ruolo chiave nell’adozione di soluzioni avanzate mettendo la PA in condizione di erogare servizi innovativi ai cittadini” ha dichiarato Augusto Di Genova, Chief Enterprise Officer di Fastweb. “Con il nuovo ambiente tecnologico di Roma rafforziamo ulteriormente le nostre dotazioni infrastrutturali con l’obiettivo di offrire ai nostri clienti servizi digitali di ultima generazione, accessibili in modo semplice e sicuro. Un percorso testimoniato anche dalla nostra adesione al progetto Gaia X”.

Fastweb svela NeXXt, l’internet box “smart” per un nuovo modo di vivere la casa digitale

Fastweb prosegue nel suo percorso di “Over-the-Top infrastrutturato” coniugando la potenza delle sue tecnologie d’eccellenza con offerte e soluzioni all’insegna della semplicità ed immediatezza, presentando Fastweb NeXXt, l’internet box di ultima generazione che, oltre ad abilitare la connessione ad Internet, integra comandi vocali e funzionalità  di intelligenza artificiale, per offrire un’esperienza di navigazione innovativa, performante e al tempo stesso semplice e personalizzata.

Fastweb NeXXt è il primo router in Italia ad integrare Alexa, l’assistente vocale di Amazon basato su cloud ed intelligenza artificiale che con il semplice comando vocale consente di svolgere una gamma potenzialmente illimitata di attività – dall’effettuazione di chiamate e la ricezione dei messaggi, alla riproduzione di musica, l’impostazione di promemoria e il controllo degli oggetti connessi della casa.

Compatibile con tutte le tecnologie di accesso, NeXXt permette di beneficiare al massimo di tutta la potenza e la qualità della rete in fibra ottica FTTH di Fastweb, che offre una velocità fino a 2,5 Gbps in download e 300 Mb/s in upload. Dotato della tecnologia di ultima generazione Wi-Fi 6, che permette di collegare fino a 128 dispositivi contemporaneamente abilitando velocità di connessione potenzialmente più elevate rispetto agli standard precedenti, NeXXt può essere affiancato inoltre dai Fastweb Booster, potenti ripetitori del segnale Wi-Fi con smart speaker integrato, che garantiscono stabilità e continuità della connessione e l’interazione con Alexa da ogni angolo della casa.

“Accompagnare tutti i nostri clienti nel percorso in atto di trasformazione digitale semplificandone la vita è da sempre la nostra missione. Per questo NeXXt è molto di più di un internet box, è il cervello “smart” della casa del futuro che consente una gestione semplice ed innovativa della connessione e di funzionalità legate ai tanti oggetti connessi della casa digitale” ha dichiarato Alberto Calcagnoamministratore delegato di Fastweb. “Abbiamo progettato il nostro internet box per una digitalizzazione sempre più inclusiva e alla portata di tutti grazie alla possibilità di governare la tecnologia con l’immediatezza della voce. Un modem unico in Italia, concepito come piattaforma che evolve nel tempo e su cui svilupperemo progressivamente servizi innovativi basati sul Cloud e IoT per arricchire l’esperienza dei nostri clienti”.

Fastweb annuncia i risultati del primo trimestre 2021: 31° trimestre consecutivo di crescita per clienti, ricavi e margini

Un altro trimestre con il segno “più” per Fastweb che chiude i primi tre mesi dell’anno con numeri in crescita in termini di clienti, ricavi e margini. Prosegue dunque il trend di sviluppo della società che a fine marzo taglia il traguardo del 31esimo trimestre consecutivo di crescita.

Grazie all’acquisizione di 106 mila nuovi clienti nell’ultimo anno per i servizi di accesso a banda larga, la base clienti di Fastweb si attesta a 2.765.000 (+4% rispetto all’anno precedente). Aumentano anche i ricavi che raggiungono quota 581 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto al primo trimestre del 2020.

Al 31 marzo L’EBITDA complessivo ha raggiunto i 179 milioni di euro (+5% rispetto allo stesso periodo del 2020), mentre l’EBITDA inclusivo dei costi di locazione (EBITDAaL) si è attestato a 165 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al primo trimestre 2020.

Anche nel 2021 Fastweb si conferma leader negli investimenti con 154 milioni di euro, pari al 27% dei ricavi, indirizzati principalmente al deployment di Nexxt Generation 2025, il piano con il quale Fastweb si impegna a fornire a tutte le famiglie e le imprese italiane connettività a 1 Gigabit al secondo entro i prossimi cinque anni. Annunciato a fine 2020 il piano, a livello infrastrutturale, si muove parallelamente lungo tre direttrici: il progressivo sviluppo del servizio mobile 5G, il roll out della rete UltraFWA che oggi raggiunge 130 città con l’obiettivo di coprire 12 milioni di case nelle aree grigie e bianche del paese entro il 2024 e il potenziamento del servizio in fibra (FTTH) con l’incremento della velocità di connessione.

Fastweb consolida anche la sua posizione di leader in termini di penetrazione dei servizi di connettività a banda ultralarga. Al 31 marzo 2.081.000 clienti hanno optato per un’offerta a banda ultralarga, + 18% rispetto ai 1.767.000 clienti attivi a marzo 2020. Circa il 75% della base clienti – +9 p.p. rispetto al primo trimestre del 2020 – usufruisce di una connessione ultraveloce con velocità in download fino a 1 Gb/s. Una percentuale unica in Europa, indice del costante aumento della domanda di connettività ad alte prestazioni così come dell’impegno di Fastweb nel rendere disponibile servizi sempre più performanti per famiglie e aziende.

Fastweb sceglie Qualcomm per il lancio commerciale del 5G Fixed Wireless Access in Italia

Fastweb annuncia che i suoi dispositivi Customer Premise Equipment (CPE) 5G millimeter wave (mmWave) Fixed Wireless Access (FWA) utilizzeranno il sistema di Modem-RF Snapdragon X55, rafforzando ulteriormente la collaborazione pluriennale tra Fastweb e Qualcomm Technologies, Inc. per offrire agli utenti in Italia le migliori prestazioni e capacità del 5G mmWave.

Fastweb è tra i primi operatori in Europa a lanciare connessioni commerciali 5G Fixed Wireless Access utilizzando una rete 5G mmWave. Grazie alla flessibilità della tecnologia 5G Fixed Wireless Access, combinata con le prestazioni, la capacità e l’efficienza a livello di costi del 5G mmWave, Fastweb fornirà connessioni a banda ultralarga a 12 milioni di abitazioni (il 45% della popolazione italiana) con velocità fino a 1 Gbps entro il 2024, con l’obiettivo di colmare il divario digitale nelle aree svantaggiate del Paese.

Le abitazioni saranno collegate tramite un dispositivo CPE 5G collocato sul tetto o sul balcone di casa e connesso in modalità wireless a una torre di telefonia mobile, fornendo un servizio domestico a banda larga ultraveloce.

Dopo due anni di lavoro con Qualcomm Technologies per eseguire i test di rete, Fastweb è ora pronta per il lancio commerciale del suo servizio 5G FWA su mmWave in 50 città italiane, con l’obiettivo di arrivare a 500 nel 2021.

Fastweb è main partner di FIJLKAM in vista di Tokyo 2021

La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali e Fastweb annunciano l’accordo che vede la società di telecomunicazioni essere main partner degli atleti della FIJLKAM in vista dei Giochi della XXXII Olimpiade, che si terranno a Tokyo, in Giappone, dal 23 luglio all’8 agosto 2021.

“Fastweb è orgogliosa di accompagnare gli atleti e le atlete della FIJLKAM verso il sogno delle Olimpiadi di Tokyo che, siamo certi, regaleranno emozioni fortissime a tutti gli italiani” ha dichiarato Luca Pacitto, Head of Communication di Fastweb. “Questa partnership, unita a quella già in essere con il CONI, punta a consolidare ancora di più il forte legame che abbiamo costruito nel tempo con il mondo dello sport condividendone valori e principi, come il coraggio, il gioco di squadra, la perseveranza e la determinazione nel superare i propri limiti, valori che ispirano il lavoro quotidiano in azienda”.

“Annunciare una partnership con una realtà virtuosa come Fastweb è per la FIJLKAM un motivo di grande orgoglio e ci dà la dimostrazione di quanto, attraverso la condivisione di quei valori di cui da sempre ci facciamo promotori, le discipline della nostra Federazione stiano emergendo sempre di più” sono le parole di Massimiliano Benucci, Segretario Generale della FIJLKAM. “I nostri atleti sono stati messi a dura prova quest’anno, così come tutto il mondo sportivo, ed il loro sogno olimpico rappresenta oggi più che mai un valore simbolico di riscatto per tutti noi. Avere Fastweb al nostro fianco ad accompagnarci in questo percorso non è solo un segno di prestigio per le nostre Nazionali, ma dimostra quanto sia determinante e stimolante creare un sistema di eccellenze del nostro paese per poter affrontare insieme le sfide più importanti.”