Estate 2022, Torna il «Tgbeach»

Dal TG in studio si passa ad una vera e propria redazione a due passi dal mare. I contenuti delle puntate per 10 SETTIMANE (dal 27 giugno al 4 settembre 2022) saranno dedicati ai temi caldi dell’estate con tanti inviati in giro per l’Italia pronti a raccontarci mode, colori e momenti di follia. Toccheremo tutti i campi… dalla cultura a risate da spiaggia, dal trash ai grandi eventi, tanti personaggi e curiosi viaggi, lo sport con i grandi numeri 10 fino ai piatti d’amare cucinati in banchina pescatori e per concludere la valorizzazione di particolari talenti musicali.

Ma il piatto forte delle puntate sarà ancora una volta “IL CANTADOCCIA”, tormentone dell’estate dove turisti e non, si sfidano a colpi di ugola cantando sotto la doccia davanti ad un pubblico incredulo e felicemente coinvolto.

Il programma Tv “TgBeach” è condotto da Luca Galtieri che dalla prua di un suggestivo peschereccio lancerà tutti i servizi della settimana.

Una bella vetrina estiva che promuove le più originali iniziative dell’estate nell’ambito del format TGEVENTS TELEVISION (durata format 24 minuti) in onda il martedì alle ore 20:30 e domenica alle 19.30 su Canale 68 di Bom Channel, il mercoledì alle ore 20:00 su Canale Italia (Arte Italia) CANALI 124 e 156 ed ancora su 80 emittenti regionali (network Tgevents). Ecco il palinsesto completo  https://www.tgevents.it/palinsesto-tv/ sempre in fase di aggiornamento. Format sempre in onda su  WWW.TGEVENTS.IT

Un programma sempre in movimento, gli ascolti aumentano sempre di più (più di 2 milioni a settimana), maggiore attenzione da parte dei media e sempre più emittenti che decidono di entrare nel nostro Network TV.

Oltre 300 messe in onda settimanali, 15 mila all’anno (più di 2 milioni di telespettatori a settimana), servizi di carattere nazionale, tanti amici-inviati del piccolo schermo in prima linea e grande attenzione da chi organizza eventi.

Partners ufficiali di questa fresca avventura: GALUP www.galup.it – OLIO RAINERI www.olioraineri.com – CANTINE GIORGI www.giorgi-wines.it

Per info. Marco Dottore 3355993573 – Eccoci Eventi – agenzia@eccoci.it – info@tgevents.it

“More than summer”, Albenga lancia il nuovo asset della comunicazione turistica per l’estate

“MORE THAN SUMMER ALBENGA”

Questa mattina è stato lanciato il nuovo asset di comunicazione turistica che segnerà l’estate ingauna e non solo.

Erano presenti presso l’Auditorium San Carlo: il sindaco Riccardo Tomatis, il vicesindaco Alberto Passino, l’assessore agli eventi Marta Gaia, il Presidente della Fondazione Oddi Roberto Pirino, e Federico Alberto, direttore creativo dell’agenzia di comunicazione savonese Studiowiki.

L’assessorato al turismo ha presentato in particolare:

  • il lavoro sviluppato in questi mesi sulla riedizione del sito turistico “Scopri Albenga” realizzato in collaborazione con l’azienda Softimax,
  • i pacchetti “leasure” (per vivere Albenga a 360° scoprendo tutte le sue esperienze) realizzati con la Fondazione Oddi in collaborazione con Strobe srl,
  • la nuova linea di comunicazione a cura di Studiowiki – agenzia associata a UNA – Aziende della Comunicazione Unite che ha vinto la gara di social media – grafica indetta dal Comune di Albenga nel primo trimestre dell’anno.

Afferma il vicesindaco Alberto Passino:Quanto presentato oggi evidenzia una pianificazione del turismo che traguarda una visione comprensoriale capace di valorizzare un territorio nel quale Albenga sarà sempre più al centro.

In coordinamento sinergico con Ligurian Riviera, alla quale Albenga ha aderito fin dall’inizio della sua fondazione, stiamo portando avanti una strategia turistica che, anche attraverso la lungimiranza del Comitato Locale Turismo di Albenga e alla condivisione delle scelte relative all’utilizzo dell’imposta di soggiorno, ha permesso alla nostra città, non solo di essere competitiva rispetto ad un mercato in continua evoluzione, ma anche di attestarsi ai vertici del gradimento da parte dei visitatori, per la bellezza della città e la qualità dell’accoglienza, con un alto grado di reputazione positiva nei confronti dei turisti.

Quello che presentiamo oggi, quindi, non è un punto di arrivo, ma è uno step evolutivo del sistema turismo ingauno dove l’ente pubblico, attraverso i propri uffici e amministratori, consolida le basi e rilancia tutte le potenzialità fino ad oggi inespresse.

È nostra intenzione inoltre continuare sempre più a fare rete con gli operatori del settore perché sono loro il vero front office del turista che sceglie Albenga”.

Sui pacchetti “leasure” (per vivere Albenga a 360° e sulla base delle proprie attitudini) realizzati con la Fondazione Oddi in collaborazione con Strobe srl afferma il Presidente della Fondazione Oddi Roberto Pirino: “Siamo orgogliosi di essere giunti a quello che è un punto di partenza per poter offrire a tutti i turisti, i visitatori e i cittadini della nostra città quanto di meglio essa ha da offrire in veri e propri “percorsi” da scegliere in base alle proprie preferenze e attitudini.

Attraverso queste box experience si potranno conoscere meglio le bellezze del territorio, la storia i suoi prodotti le sue eccellenze che, unite ad un clima particolarmente favorevole, creano un ambiente da vivere a 360° tutto l’anno e adatto a tutti.”

L’assessorato agli eventi ha presentato poi il calendario estivo delle manifestazioni dal titolo “More Than Summer Albenga”.

Spiega l’assessore agli eventi Marta Gaia: “Anche per l’estate 2022 siamo riusciti a realizzare un calendario ricco di manifestazioni di qualità e per un pubblico eterogeneo.

Saranno presenti ad Albenga grandi nomi del panorama artistico e culturale nazionale e internazionale che renderanno la nostra città una delle più attraenti mete turistiche, in Italia e non solo, grazie alla sua bellezza intrinseca e agli eventi di richiamo che stiamo organizzando.

Oltre agli eventi del Comune ci tengo a ricordare anche quelli organizzati dai privati e dalle associazioni. In questi anni siamo riusciti a creare una collaborazione e una sinergia che ci ha permesso di fare “fronte comune” e lavorare tutti insieme per far conoscere sempre più dal punto di vista turistico la nostra splendida città.

Ci tengo a sottolineare poi che, anche quest’anno, abbiamo cercato di dislocate iniziative in tutte le zone, frazioni comprese con le serate di cinema all’aperto, inoltre è stata nostra precisa volontà realizzare molti eventi gratuiti in modo da renderli fruibili a tutti.

Il calendario presentato, che prevede la programmazione dei 3 mesi estivi (giugno, luglio, agosto), sarà facilmente consultabile sia attraverso il materiale cartaceo che proporremo che, soprattutto, on-line grazie alla particolare cura che intendiamo riservare alla parte social.

I social network, infatti, sono sempre più usati, dai giovani e non solo, per scovare informazioni turistiche o relative agli eventi, per questo abbiamo deciso di appoggiarci a professionisti del settore che sapranno adottare la strategia comunicativa migliore per un’Albenga sempre più turistica e che merita di essere scoperta in ogni suo aspetto.”

“Sono gli elementi del logo a definire l’impostazione dell’immagine coordinata – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki. –  Elementi estrapolati singolarmente, che con la loro irregolarità contribuiscono a conferire leggerezza e solarità, quasi ad evocare le linee di Mirò. Il tutto nasce spontaneamente, le forme irregolari accolgono le immagini simulando dei passe-partout. I 5 tematismi sono la nota di colore che identifica gli ambiti: Cultura&Storia, Mare&Spiaggia, Natura&Outdoor, Food&Lifestyle, Eventi. Il gioco è la parola chiave per una ripresa all’insegna della spensieratezza. Il claim è MORETHANSUMMER. Molto di più di una semplice estate: oltre il sole, il mare, il divertimento. Albenga è un’esperienza tra storia, cultura, eventi, gusto, sport e natura immersi in uno scenario unico fra verde e blu, tutto da scoprire”.

Chiude il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis:Voglio complimentarmi innanzitutto con il vicesindaco Passino e con l’assessore Gaia per quanto stanno facendo per attestare sempre più Albenga nel panorama turistico internazionale. Un ringraziamento poi va a tutti gli attori che in piena sinergia tra loro e con l’Amministrazione lavorano per continuare a far conoscere Albenga in tutti i suoi aspetti.

Il nostro territorio, infatti, ha caratteristiche in grado di soddisfare le richieste di tutti i turisti e i visitatori. Dal mare all’entroterra, dall’enogastronomia all’outdoor, dalla cultura che si respira nel nostro centro al divertimento, questo e molto altro si può trovare su un territorio da vivere tutto l’anno.

I risultati che si stanno ottenendo grazie anche a una pianificazione turistica attenta realizzata in piena condivisione con associazioni, rappresentanti di categoria (CLT) e privati, sono sotto gli occhi di tutti, basta girare per il nostro Centro Storico, i nostri viali e al mare per vedere gruppi di turisti di ogni nazione, famiglie e giovani ammirare e vivere la nostra splendida Albenga”.

Estate 2022, lo stabilimento balneare è digital

Ombrellone stagionale o giornaliero? Doppi lettini sulla battigia per il week-end e cabina? Non importa chi siano i tuoi clienti, accoglili al meglio con i nuovi servizi digital di MyCIA: uno strumento in più per fidelizzare gli habitué e acquisire nuovi clienti, ottimizzare i servizi e aumentare le vendite, a partire dal menù digitale: la parola magica per migliorare la visibilità della tua insegna verso tutti i turisti di passaggio, attraverso qualsiasi canale di accesso.

E con i servizi aggiuntivi di Order & Pay, puoi accontentare i tuoi clienti offrendo la possibilità di ordinare in maniera autonoma direttamente dall’ombrellone ottimizzando la gestione delle comande, riducendo le attese con un servizio da grand hotel. Con la traduzione simultanea in 60 lingue, inoltre, puoi servire chiunque, senza impazzire nella selezione di personale che parli almeno tre lingue e senza incappare in errori.

Se hai un bar in uno stabilimento balneare o un ristorante con un affaccio all’esterno, non perdere l’opportunità con MyCIA di aumentare i tuoi ordini creando un canale diretto tra il cliente e la cucina e semplificando l’invio e la gestione delle comande.

Tutte queste innovative e straordinarie funzionalità si traducono in:

  • moltiplicazione degli ordini;
  • aumento dello scontrino medio;
  • riduzione dei costi di gestione;
  • miglioramento della soddisfazione, con una fidelizzazione dei clienti.

In spiaggia cadono le distanze tra gli ombrelloni, più libertà per un’estate di ripartenza

In spiaggia sarà per gli italiani la prima finalmente libera da ogni tipo di restrizione. Stop infatti a mascherine, distanziamento e Green pass. Tornano anche tutti gli sport  e i balli di gruppo.

Distanziamento fra ombrelloni

In tutta Italia cade la norma che prevede un’area di 10 metri quadri per ogni postazione e si torna ai 7,5 metri quadri per ombrellone : 3 metri di distanza tra le file e 2,5 metri tra gli ombrelloni della stessa fila. Fanno eccezione Emilia Romagna e Molise, che hanno scelto con appositi regolamenti regionali di mantenere un distanziamento più ampio, rispettivamente di 12 metri quadri e di 10 metri quadri.
Fra le condotte raccomandate ma non obbligatorie per i gestori, si chiede di  “privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione” e “favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione”.

L’igiene in spiaggia

Per quanto riguarda le regole igieniche resta l’indicazione di una “regolare e frequente igienizzazione delle aree comuni, spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, comunque assicurata dopo la chiusura dell’impianto”. Lettini, sdraio e ombrelloni vanno “disinfettati a ogni cambio di persona o nucleo familiare, e in ogni caso ad ogni fine giornata”. Anche nelle spiagge libere cade l’obbligo di rispettare il metro di distanza tra ombrelloni e sdraio e il testo del ministero fa appello alla responsabilità individuale di evitare assembramenti.

Le attività

Il testo del Ministero consiglia poi di preferire le “attività all’aria aperta, garantendo comunque il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale” e le “attività a piccoli gruppi di persone”. Tornano anche i tornei di carte, ma restano obbligatorie alcune indicazioni: “igienizzazione frequente delle mani e della superficie di gioco; rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra giocatori di tavoli adiacenti. Nel caso di utilizzo di carte da gioco è consigliata inoltre una frequente sostituzione dei mazzi”.
Le discoteche non avranno limiti di distanziamento nè capienza e anche nei ristoranti non sarà necessario il distanziamento tra i tavoli all’aperto, mentre al chiuso resta l’obbligo di distanziamento di un metro.

Al via le prenotazioni per l’estate 2021: Corsica Ferries regala flessibilità

Frequenza, tariffe competitive, comfort, qualità, affidabilità, miglioramento costante del servizio e dell’offerta sono le caratteristiche principali della Compagnia delle Navi Gialle, che apre le prenotazioni per la stagione 2021, regalando la flessibilità.

Per chi prenota subito le prossime vacanze per Sardegna, Corsica, Baleari e Sicilia, l’opzione Tariffa Flex  è gratuita e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile.

Un viaggio sereno inizia da una tariffa flessibile!

Per prenotazioni, condizioni e informazioni: www.corsica-ferries.it

L’estate finisce con un calo di turisti del 13%

L’estate 2020 finisce con un bilancio di 34 milioni di italiani che hanno deciso di andare in vacanza, in calo del 13% rispetto allo scorso anno, per effetto dell’emergenza Covid 19. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè in occasione dell’ultimo weekend dell’estate.

L’Italia è stata di gran lunga la destinazione preferita: è stata scelta come meta dal 93% rispetto all’86%% dello scorso anno ma la vera novità di quest’estate sta anche nel fatto che 1 italiano su 4 (25%) ha scelto una destinazione vicino casa, all’interno della propria regione di residenza. Da segnalare anche un leggero accorciamento della durata delle vacanze scese in media sotto i 10 giorni.

Se la spiaggia – spiega Coldiretti – resta la meta preferita, cresce la montagna e turismo di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane in alternativa alle destinazioni turistiche più battute, dal mare alle città d’arte. La stragrande maggioranza degli italiani in viaggio ha scelto di alloggiare in case di proprietà, di parenti e amici o in affitto mentre in difficoltà sono gli alberghi. Segnali incoraggianti si notano per i 24mila agriturismi soprattutto a settembre con la crescita del turismo ambientale e naturalistico.

A pesare è stata soprattutto l’assenza dei 16 milioni dei cittadini stranieri per motivi di vacanza durante i mesi di luglio, agosto e settembre che quest’anno sono praticamente azzerati dalle preoccupazioni e dai vincoli resi necessari per affrontate l’emergenza covid.

Il blu è il colore dell’estate, la moda top da Il Glicine

Come in una poesia. Il blu è il colore dell’eleganza anche per l’estate 2020. D’altronde la storia lo racconta. Nella loro notturna oscurità, i toni del blu polvere e quelli dello zaffiro divennero simbolo del Romanticismo come d’altronde spiega il saggista ed esperto di colori Michel Pastoureau in Blu. Storia di un colore: «Dovunque il blu fu aureolato di tutte le virtù poetiche. Esso divenne – o ridivenne – il colore dell’amore, della malinconia o del sogno… Inoltre, il blu dei poeti si congiungeva con la cromia delle espressioni e dei proverbi che da tempo definivano “racconti blu” le chimere o le favole, e “uccello blu” l’essere ideale, raro e inaccessibile».

Così, scegliendo le più oceaniche tonalità, che ne dite di tramutarvi ogni giorno in una creatura preziosa? Da Il Glicine nel centro storico di Alassio e Loano potete trovare una gran varietà di capi d’abbigliamento che fanno al caso vostro.

Intenso e brillante il blu swimming-pool ad esempio funziona perfettamente negli accessori, per dare quel tocco di luce a total look dai toni neutri, abbinandosi perfettamente con la palette di marroni e textures naturali come il lino e il cotone. Per chi ama sperimentare i nuovi colori nelle stagioni calde ci sono poi gli abiti color block. Sbizzarritevi dunque con il blu swimming-pool. Scoprite la speciale selezione de Il Glicine.

Le case vacanze sono le protagoniste di questa estate

Se fino a poche settimane fa regnava l’incertezza sulle prenotazioni della stagione estiva, con preoccupazione per il settore ricettivo della costa a causa dei timori legati al post lockdown, i numeri raccontano tutta un’altra storia.

Sono buone le prenotazioni in tutta la Liguria anche per agosto. Cambiano i turisti, niente russi o americani, pochi anche i tedeschi, gli svizzeri e i francesi. Il 95% sono italiani, soprattutto del nord, qualche presenza straniera più significativa inizierà a farsi vedere per settembre. Molte sono famiglie e gruppi di nuclei familiari, genitori con figli e nonni oppure amici.

Le case vacanze sono le protagoniste di questa estate. “Diverse ricerche – come spiegano i responsabili dell’agenzia Villini di Loano – hanno appurato che gli italiani sembrano preferire questa soluzione rispetto ad hotel, agriturismi, villaggi o b&b per una questione di percezione di sicurezza. Tantissime sono le proposte dell’agenzia Villini specializzata nel settore immobiliare tra appartamenti vicino al mare o nell’immediato entroterra per una vacanza da sogno”.

Verde e buon cibo, la vacanza cult in Liguria

Tra verde ed enogastronomia, senza rischiare affollamenti: per tanti la vacanza “cult” dell’estate 2020 è quella in agriturismo, dove è possibile trascorrere le proprie giornate in sicurezza alla scoperta dell’entroterra ligure e delle sue peculiarità culinarie e non solo. A spingere verso il turismo “rurale” di prossimità con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne, sono, infatti, anche le nuove proposte avanzate dalle strutture ricettive, che attirano per la semplicità e per la possibilità di relax che offrono: dal pranzo sul plaid con i piedi sull’erba, all’agri-aperitivo vicino alle coltivazioni, ma c’è anche chi si è attrezzato per ospitare i commensali organizzando pranzi o cene particolari in azienda.

“A far scegliere le nostre strutture agrituristiche in questa particolare estate – afferma il Presidente di Terranostra Liguria Marcello Grenna – è certamente l’opportunità di conciliare la buona cucina della tradizione ligure con la possibilità di stare all’aria aperta, avvalendosi anche delle comodità e dei servizi offerti. E se la cucina rimane una delle ragioni principali che spinge verso l’agriturismo, grazie anche alla maestria dei nostri cuochi contadini, sono sempre più diffusi, presso le oltre 600 strutture presenti, programmi ricreativi come l’equitazione, il tiro con l’arco, il trekking, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici che permettono di vivere a 360 gradi il nostro territorio”.

“L’agriturismo svolge un ruolo centrale per la vacanza Made in Italy post covid-19 – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – perché contribuisce in modo determinante al turismo di prossimità, garantendo il rispetto delle distanze sociali e contribuendo ad evitare il pericolo di affollamento in riviera. Il fatto che, anche durante il lockdown, un numero molto ridotto di contagi sia avvenuto nei campi, nonostante le nostre imprese non si siano mai fermate per garantire le forniture alimentari alla popolazione, è una notizia estremamente positiva, che può far ben pensare per tutti quelli che continueranno a scegliere di passare le proprie vacanze a contatto con la natura nella nostra Liguria. Infatti gli agriturismi, spesso situati nell’entroterra in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola, e con ampi spazi all’aperto, sono forse i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche. Dopo la difficile fase degli scorsi mesi, ora le nostre imprese agrituristiche si sono rimesse in moto, con la filosofia dell’accoglienza che da sempre le contraddistingue, e la risposta, da parte dei viaggiatori non si è fatta attendere, attratti dalle bellezze del nostro territorio e dalle particolarità di queste strutture. La speranza adesso è anche un ritorno sempre più sostanzioso degli ospiti stranieri, che da sempre rappresentando un bacino d’utenza molto importante per gli agriturismi. Per scegliere il posto più adatto alle proprie esigenze consigliamo di preferire le strutture associate a Terranostra – Campagna Amica Liguria che rappresentano solo il vero agriturismo italiano, e che possono offrire esperienze a tutto tondo, dalle attività naturalistiche a quelle più sportive, ai laboratori per grandi e piccoli dove si imparano le ricette della tradizione ed i segreti della campagna, per vivere una vacanza esperienziale alla scoperta del territorio”.

Estate, il sole e la pelle, come abbronzarsi senza senza rischi con i consigli degli esperti

La cura e la salute della pelle sono importanti soprattutto nella stagione estiva. Alla Farmacia San Michele i consulenti sono pronti a dispensare consigli per vivere l’esposizione solare come occasione di benessere e di bellezza.

Dal corretto utilizzo di creme protettive alla necessità di reidratarsi e di bilanciare l’alimentazione per le più alte temperature. Acquisire consapevolezza sui migliori comportamenti da tenere in questo periodo è fondamentale.
Va ricordato che l’esposizione solare è abbinata ad un concetto positivo di benessere e di bellezza, ma richiede particolari attenzioni nella protezione della pelle e nell’assunzione di uno stile di vita adatto alla stagione calda. Le competenze della Farmacia San Michele sono orientate proprio a valutare e a fornire consigli adeguati ai singoli casi.

Gli esperti della Farmacia San Michele ricordano che un’esposizione incontrollata e prolungata può causare scottature, eritemi.Dunque è necessario vivere l’estate con consapevolezza e responsabilità. Questo significa saper scegliere la crema solare più adatta al proprio fototipo, prevedere l’assunzione di specifici integratori, adeguare l’alimentazione e seguire semplici regole per cogliere veramente tutti i benefici collegati alla stagione estiva.

Le vacanze italiane secondo il Touring Club

L’estate 2020 è sicuramente diversa dalle altre per via delle mascherine, del distanziamento, dei concerti a numero chiuso e di tutte le altre limitazioni che ci avrà imposto la fase post Covid 19. Ma sarà anche un’estate sorprendente di scoperte inaspettate: costretti a fare a meno dei viaggi all’estero e dei luoghi di aggregazione più tradizionali, tanti viaggiatori proveranno a scoprire la vacanza della porta accanto, quel parco di cui tutti ci parlavano e dove non siamo mai stati, quel posticino a poche decine di chilometri che ci si era sempre proposti di andare a visitare, ma che poi veniva sempre superato nella scelta da mete più blasonate o più esotiche.

Sarà un’estate autarchica, di Vacanze Italiane, ma non per questo meno entusiasmanti. Touring Club Italiano e Legambiente hanno selezionato per voi oltre duecento proposte di vacanze attive a pochi passi da casa: non solo paesaggi da vedere, ma territori da pedalare, da camminare, da percorrere a cavallo, a dorso di mulo o in canoa. E soprattutto luoghi da gustare. Per tutte le età e per tutti i fisici, abbiamo scelto tra le migliaia di occasioni di vacanza che il nostro Paese è in grado di offrire, con i consigli di operatori qualificati e attenti ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente.

Ne è venuto fuori un bouquet variegato (che abbiamo suddiviso per regioni) che racconta di cammini e pedalate, di affascinanti percorsi nell’entroterra e di trekking in quota, di percorsi ombrosi fra cascate e abbazie o assolati nelle campagne che odorano di paglia e letame. Lontani dagli scappamenti delle auto e dai rumori della ferraglia veicolare, cullati dal ticchettio degli ingranaggi della bici o dal frinire delle cicale. Non da ultimo le proposte sono a prova di distanziamento fisico, ma con tanta vicinanza sociale. Sono vacanze che possono essere fatte nel rispetto delle prescrizioni sanitarie, ma che permettono di godere della cordialità e dell’ospitalità che caratterizza il nostro Paese. In fondo, non è necessario stare accanto per sentirsi vicini.

Estate 2020, esplode la voglia di mare e tintarella con i costumi alla moda

Con l’inizio dell’estate esplode la voglia di mare. Giornata da trascorrere in spiaggia per godersi sole e nuotate lontano dallo stress e dal lavoro. Ma anche sotto l’ombrellone o per passeggiare sul bagnasciuga la moda non va in vacanza.

Per quanto riguarda i colori la moda mare 2020 segue i trend dei della stagione, ci sono monopezzi in tinta unita e costumi da bagno con stampa fantasia, oltre alle tinte pastello. Il costume intero nero non passa di moda e si adatta perfettamente anche ad una pelle chiara.

Fra le novità ci sono interi bianchi e bikini in tinte fluo, consigliabili a chi ha già preso il primo sole. Tra le tendenze beachwear ci sono molti costumi bicolori, fra i quali quelli in bianco e nero.

Un’altra tendenza che torna è il costume V Shape che già abbiamo visto sulle spiagge lo scorso anno. Si tratta di un bikini che ha la particolarità dello slip con uno scollo a V, proprio come le magliette. È un modello in genere molto sgambato dedicato quindi alle più audaci. Ancora attuali e di gran moda i costumi interi. I modelli vanno da quelli sportivi a quelli vintage anni ’80 scollati davanti e dietro. E poi ci sono quelli adatti a trasformarsi in sotto giacca, ad esempio con inserti in tulle che vanno a sostituire i body. Un costume cool da indossare di giorno ma che si trasforma in un capo elegante di notte.