Enrico Ruggeri, venerdì esce l’atteso album di inediti “La rivoluzione”

Oltre 40 anni di carriera, due volte vincitore del Festival di Sanremo, Premio Tenco 2021, Presidente della Nazionale Cantanti.

A 3 anni di distanza dall’ultimo disco venerdì 18 marzo esce il nuovo album di inedeti “La rivoluzione” parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali, di una generazione che si è scontrata con la vita.

Contiene i feat con Francesco Bianconi e Silvio Capeccia. Con la collaborazione di Massimo Bigi e Andrea Mirò.

Da venerdì in radio il singolo “La fine del mondo”. Al via il 2 aprile La rivoluzione – il tour nei teatri italiani. Dal 5 aprile incontra i fan e firma le copie dell’album nelle librerie laFeltrinelli.

Venerdì 18 marzo esce l’atteso album “La Rivoluzione” (Anyway Music) di Enrico Ruggeri, un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina, una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74.

Undici brani che delineano un concept album autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Enrico e dalla cura del suono in fase di registrazione.

Il cantautore ha lavorato per due anni a tutti i brani dell’album, con la collaborazione di Andrea Mirò in “Gladiatore” e di Massimo Bigi in “La Rivoluzione”, “Non sparate sul cantante”, “Parte di me” e “Glam bang”.

Il disco contiene due featuring: con Francesco Bianconi in “Che ne sarà di noi”, amicizia nata due anni fa a Musicultura, e con Silvio Capeccia in “Glam bang”, insieme al quale 50 anni fa (1972) aveva fondato gli Champagne Molotov, prima dei Decibel.

È prodotto da Enrico Ruggeri con Fortu Sacka e Sergio Bianchi. Hanno suonato Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Alex Polifrone (batteria), Fortu Sacka (basso), Stefano Marlon Marinoni (sax), Davide Brambilla (fiati) e Andrea Mirò (archi).

Tracklist “La Rivoluzione”: Magna Charta; La Rivoluzione; La fine del mondo; Non sparate sul cantante; Parte di me; Che ne sarà di noi FEAT. FRANCESCO BIANCONI; Alessandro; Gladiatore; Vittime e colpevoli; Glam bang FEAT. SILVIO CAPECCIA; La mia libertà

Da venerdì 18 marzo sarà in radio il nuovo singolo “La fine del mondo”.

L’album è disponibile in pre-order con già due brani da ascoltare. Sono infatti usciti La Rivoluzione, manifesto di una generazione che ha combattuto ma che non ha mai vinto veramente, e l’instant gratification “Parte di me una ballata ricca di pathos unica nel suo genere.

La versione CD e digitale del disco saranno disponibili dal 18 marzo. La versione in vinile sarà disponibile dal 25 marzo.

Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel e per altri grandi artisti. Affonda le sue radici nel punk, in bilico tra rock e synth pop senza mai rinunciare alla melodia. Il suo ultimo album è “Alma” del 2019. Al cantautorato affianca l’attività di scrittore (il suo ultimo romanzo è il best seller “Un gioco da ragazzi” per La Nave di Teseo), conduttore televisivo e radiofonico.

È il Presidente della Nazionale Cantanti, Associazione nata nel 1981, da un’idea di Mogol per sostenere cause benefiche e per creare un’occasione di aggregazione tra i cantanti e non solo. Un’associazione, attualmente guidata dal Direttore Generale Gian Luca Pecchini, che sostiene il valore dello sport e della musica, per veicolare messaggi di pace e solidarietà non solo in Italia ma nel mondo. Nazionale Cantanti e Fondazione Progetto Arca sostengono il progetto “Profughi di Guerra” relativo all’“Emergenza Ucraina” mettendo a disposizione il numero solidale 45527 grazie alle telefonie che hanno aderito. Il numero è attivo fino al 31 marzo. Maggiori informazioni.

Queste le date dell’instore tour in cui Enrico Ruggeri incontrerà i fan e firmerà le copie del nuovo album:
5 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di TORINO – P.zza C.L.N.
8 aprile alle ore 18.30 presso la libreria laFeltrinelli di MILANO – Piazza Duomo
11 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di GENOVA – Via Ceccardi
13 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di BOLOGNA – Piazza Ravegnana
20 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di PALERMO – Via Cavour
21 aprile alle ore 18.00 presso la libreria laFeltrinelli di CATANIA – Via Etnea

Enrico Ruggeri tornerà in concerto da aprile con “La rivoluzione – il tour”. Queste le prime date:
2 aprile al Teatro San Domenico di CREMA
9 aprile al Teatro Nazionale di MILANO
21 aprile al Teatro Ambasciatori di CATANIA
26 aprile al Teatro Olimpico di ROMA
30 aprile al Teatro Cavallino Bianco di GALATINA (Lecce)

I biglietti sono disponibili sul circuito Ticketone.
Il tour è prodotto da Joe & Joe.
Radio Subasio è la Radio Ufficiale del tour.

Enrico Ruggeri ha aperto il canale TikTok dove ripercorre la storia del rock, dei suoi personaggi e delle grandi opere, condensando in pochi minuti le lezioni tenute al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel periodo in cui aveva una Cattedra.

Tosca, Enrico Ruggeri, Motta al Festival del Monferrato

Un festival speciale, in cui gli artisti si raccontano accompagnati da una manciata di canzoni e in luoghi di grande fascino, da qualche anno diventati sito Unesco. È “PeM ! Parole e Musica in Monferrato”, la rassegna piemontese di incontri e musica tra San Salvatore, Lu-Cuccaro e Valenza, che anche quest’anno ha in serbo una serie appuntamenti di grande rilievo lungo tutto il mese di settembre, a ingresso gratuito.

Una edizione particolarmente importante questa 15a, perché vuole essere, dopo la pandemia dei mesi scorsi, anche un segnale di rinascita per il Monferrato, una terra di grande suggestione, incastonata nella provincia di Alessandria, a un’ora da Torino, Milano e Genova.

I primi ospiti annunciati confermano la vocazione della manifestazione a toccare mondi musicali e culturali molti diversi. Si tratta di Motta, esponente di spicco della nuova scena rock, che presenterà il suo libro “Vivere la musica”, uscito per il Saggiatore (in programma il 1° settembre a San Salvatore), Enrico Ruggeri, punto fermo della miglior canzone d’autore italiana, che ha scritto canzoni indimenticabili (il 13 settembre a Lu-Cuccaro), Tosca, interprete di raffinatezza unica che l’ultimo Sanremo ha fortemente rilanciato (il 17 settembre a San Salvatore). Ma anche fuori dal campo musicale non mancheranno nomi importanti come quello del poeta e paesologo Franco Arminio, che sarà protagonista della tradizionale passeggiata sulle colline (in data da definire a San Salvatore). Ed ancora: una serata di musica e racconti dedicata ad un personaggio locale come Gildo Farinelli (il 24 settembre a Valenza) ed altri appuntamenti che sono in via di definizione e saranno annunciati prossimamente, così come le sedi di ogni singola serata e le modalità di prenotazione.

“PeM ! Parole e Musica in Monferrato” vede la direzione artistica di Enrico Deregibus, coadiuvato da Riccardo Massola, ideatore della manifestazione nel 2007. Sarà proprio il direttore artistico a intervistare gli artisti, che si sveleranno con le parole e non solo con le loro canzoni.

La rassegna è diventata ormai un punto di riferimento a livello nazionale, come dimostrano i tanti artisti che vi hanno partecipato, nomi come Nada, Diodato, Zen Circus, Luca Barbarossa, Irene Grandi, Roy Paci, Ghemon, Ex-Otago, Frankie hi nrg, Marina Rei, Giovanni Truppi e, in ambiti non musicali, Guido Catalano, Ernesto Ferrero, Rosetta Loy, Gianluigi Beccaria, Natalino Balasso, Guido Davico Bonino, Anita Caprioli.

PROGRAMMA PROVVISORIO

1 settembre: Motta (San Salvatore Monferrato)

13 settembre: Enrico Ruggeri (Lu-Cuccaro Monferrato)

17 settembre: Tosca (San Salvatore Monferrato)

24 settembre: “La musica di Gildo” (Valenza)

data da definire: Passeggiata sulle colline con Franco Arminio (San Salvatore Monferrato)

Tutti gli aggiornamenti su: www.facebook.com/PAROLEeMUSICAinMONFERRATO

PeM! è organizzato dai Comuni di San Salvatore Monferrato, Lu-Cuccaro Monferrato, Valenza

Grazie a Fondazione CRT e Fondazione CRA

Media Partner: RadioGold, Traks

Con il patrocinio di Provincia di Alessandria e Regione Piemonte

1987: Morandi, Ruggeri e Tozzi mandano in orbita “Si può dare di più”

Esattamente oggi, la Hit Parade del 1987, presentava alcuni pezzi destinati a rimanere nella memoria di molti ma, almeno uno, nella storia popolare del Paese.

Al primo posto c’era un pezzo delizioso: “Loving you is sweeter than ever” di Nick Kamen, al decimo posto un brano destinato a diventare un classico “Io amo” di Fausto Leali, per non dimenticare la stucchevole ma incisiva “La isla bonita” di Madonna o ancora “The great pretender” di Freddie Mercury.

In realtà, in quei giorni, tutti avevano nella testa il pezzo che era al numero sei: “Si può dare di più” di Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi.

La canzone, scritta da Giancarlo Bigazzi, da Raf e dallo stesso Umberto Tozzi aveva vinto il Festival di Sanremo.

Il trio fece sfracelli: un vecchio cantante (Morandi) in pieno rilancio, un rocker (Ruggeri) molto amato dai giovani e una stella internazionale (Tozzi) alla ricerca di un nuovo successo.

La miscela esplosiva diede luogo alla hit. E da allora, la frase “Si può dare di più” divenne proverbiale.

 

Ferdinando Molteni

 

https://www.youtube.com/watch?v=qd26426Rfsg

 

 

Festival di Sanremo, tanti big in corsa verso l’Ariston

Continua la girandola di indiscrezioni sui nomi dei big che vedremo al prossimo Festival di Sanremo e che verranno resi noti durante la conferenza stampa di mercoledì prossimo.

In particolare salgono le quotazioni di Elodie, Levante, Irene Grandi, Anastasio, Raphael Gualazzi, Francesco Renga, Marco Masini, Al Bano, Alberto Urso, Enrico Ruggeri, Giordana Angi, Piero Pelù, i Pinguini Tattici Nucleari, Fred De Palma, Diodato, Elettra Lamborghini, Rocco Hunt e Rancore.

Ma in queste ore circolano altri nomi: da Ermal Meta a Michele Bravi, da Shade a Riccardo Fogli, da Bianca Atzei a Marcella Bella, da Francesca Michielin a Chiara Galiazzo. E d’altronde è stato lo stesso Amadeus ad ammettere di aver ricevuto oltre 200 brani. Appuntamento quindi dal 4 feb – 8 feb 2020 per la nuova edizione della kermesse sanremese.

Sarà un Festival delle donne. Ben 10 quelle che vedremo a Sanremo: è questa l’idea di Amadeus che per le cinque serate sta pensando di non avere una presenza fissa accanto a lui, ma piuttosto due donne ogni sera che lo affiancheranno nella conduzione.

Amadeus sta valutando una rosa di personaggi da coinvolgere, provenienti non solo dal mondo dello spettacolo. Pare probabile la presenza di due ex conduttrici del Festival (Simona Ventura e Antonella Clerici), mentre ci sono buone possibilità di avere ancora una volta una Rodriguez sul palco: questa volta non Belén, ma Georgina, la fidanzata di Cristiano Ronaldo. In ribasso le quotazioni di Diletta Leotta, sempre viva l’idea Vanessa Incontrada, tramontata l’ipotesi Chiara Ferragni, il resto sono caselle da riempire. Monica Bellucci ci sta pensando: «Mi hanno fatto una proposta molto carina, ma bisogna vedere i tempi: ci sono gli impegni di lavoro e soprattutto le mie bambine».

Ecco “Alma”, il nuovo disco di Enrico Ruggeri

Si chiama “Alma” ed è il nuovo atteso album di Enrico Ruggeri. Sarà nei negozi, reali e virtuali, a partire da domani, venerdì 15 marzo. Il disco segue “Un viaggio incredibile”, raccolta vecchia di ormai tre anni, e la fortunata reunion dei Decibel, documentata da un album assai celebrato dalla critica.

Enrico Ruggeri, sulla rua ultima fatica non usa mezzi termini: «È uno dei progetti più importanti della mia vita»

“Alma” contiene undici canzoni, tra i quali il singolo “Come lacrime nella pioggia”. L’album – riprendendo una consuetudine degli anni Settanta – è stato registrato in presa diretta in studio per mantenere il più possibile intatte le atmosfere dei concerti dal vivo.

Il lavoro si preannuncia ricco di atmosfere che dal punk arrivano al synth pop. Ma anche di testi importanti, con non pochi rimandi letterari.

Queste le canzoni contenute nel disco: “Come lacrime nella pioggia”, “Il costo della vita”, “Un pallone” (con la partecipazione di Ermal Meta), “Cuori infranti”, “Supereroi”, “Il labirinto”, “L’amore ai tempi del colera”, “Il treno va”, “Il punto di rottura”, “Cime tempestose” e “Forma 21”. Dal 4 aprile Enrico Ruggeri sarà in tour in tutta Italia in due “versioni”: acustica ed elettrica.

Durante i concerti elettrici sarà affiancato da Davide Brambilla (fisarmonica e tromba), Francesco Luppi (pianoforte e tastiere) e Paolo Zanetti (chitarra), mentre nel corso del tour elettrico ci saranno Francesco Luppi (pianoforte e tastiere), Paolo Zanetti (chitarre), Fortu Sacka (basso) e Alessandro Polifrone (batteria).

 

Ferdinando Molteni