#ProtagonisteItaliane, l’Enit a caccia di influencer

Enit, l’ente nazionale per il turismo ha lanciato un’importante campagna di influencer marketing denominata #ProtagonisteItaliane. Obiettivo? Esaltare la bellezza italiana attraverso l’altrettanta bellezza di sei donne star dei social: Francesca Crescentini alias @tegamini, Rocío Muñoz Morales, Francesca Rocco, Irene Colzi, Ilaria Di Vaio, Fiore Manni. Donne a cui è affidato il racconto di Milano, Roma, Firenze, Matera, Napoli, Parma e Perugia, luoghi eletti a simbolo di cultura, arte, fashion, food, lifestyle e sostenibilità.

Si tratta della prima campagna Enit Italia su Italia, focalizzata quindi ad esaltare il territorio nazionale anche agli occhi dei viaggiatori domestici. Segna un percorso di consolidamento della collaborazione con gli enti locali e le Regioni che hanno contribuito alla realizzazione delle experience mettendo a disposizione una rete di realtà culturali e artistiche di alto valore e simbolismo. Mete ed esperienze particolari per scoprire e riscoprire chicche preziose nascoste in alcune delle principali città del nostro Paese.

L’obiettivo della campagna è quello di sviluppare uno storytelling delle bellezze italiane, tramite gli occhi di influencer che, riescono ad intercettare un pubblico ed una audience sensibile a queste tematiche e trasmettere il senso della bellezza e della prossimità tra le fasce più giovani.

L’Italia sempre più di moda in Scandinavia grazie alla campagna promozionale dell’Eni

L’Italia sempre più di moda in Scandinavia, anche a seguito di una campagna promozionale avviata dall’Enit nel giugno 2021 e conclusasi poche settimane fa. L’operazione ha coinvolto tutti i canali di comunicazione della Ticket, la più grande catena di agenzia di viaggi operante su tutti i mercati di riferimento (Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia) mediante proposte di vacanza tematiche diffuse attraverso micrositi Italia nelle varie lingue locali raggiungibili dai siti, social e newsletter, nonché con vetrine Italia nei negozi Ticket in Svezia e Norvegia.

Secondo quanto risulta all’Enit, proprio dal nord Europa si registra una consistente ripresa delle prenotazioni per destinazioni italiane con dati simili ai livelli pre-pandemia. Nel complesso, dai 5 Paesi di provenienza, nel 2019 (ultimo dato pre-Covid)  si contavano circa 1,9 milioni di viaggiatori (-0,9% sul 2018), quasi 11,5 milioni di notti e circa 1,3 miliardi di euro di entrate economiche (+3,5%).

La Lombardia era risultata  la regione con la quota parte più alta della spesa complessiva in Italia per tre Paesi del Nord Europa: Finlandia (30,2%), Norvegia (34,2%) e Svezia (24,3%). I viaggiatori dalla Danimarca e dall’Islanda, sempre nel 2019, si erano concentrati in Veneto rispettivamente con il 19,8% e il 32,9% del totale speso in Italia.

A conti fatti, sempre in termini di spesa, la vacanza culturale in Italia è quella maggiormente apprezzata dai viaggiatori dei Paesi del Nord Europa. Nel dettaglio i visitatori in Italia dalla Danimarca  sono cresciuti del +17,2% sul 2018, le notti sono state il 9,5% in più e la spesa salita del +34%. Dalla Svezia sono risultati in crescita i viaggiatori (+1,8%) e gli introiti (+4,0% circa).

Più che promettenti per l’immediato futuro i consuntivi  del quarto trimestre 2021,  con prenotazioni aeree  che dalla Danimarca recuperano i volumi pre-covid, mentre quelle dalla Svezia sono al 74%.

Fonte:l’agenzia di viaggi.it

Marchio di qualità Enit per i film che promuovono l’Italia

Le pellicole che promuovono la bellezza Italiana nel mondo e presentate alla Festa del Cinema di Roma avranno un marchio di qualità offerto da Enit.

L’Agenzia Nazionale del Turismo attribuirà “marchio di qualità” speciale ad una selezione di film sul tema “Il viaggio turismo ENIT” che rappresentano e promuovono il territorio italiano.

Il marchio Enit sarà visibile all’interno del catalogo e del programma ufficiale della festa sulla selezione di film individuati. Enit e la Fondazione Cinema per Roma consegnerà anche una targa ad un film scelto tra quelli che riportano il marchio cinema-ENIT indicato dalla giuria presieduta e composta da Italian Film Commission.

Gli italiani non perdono la voglia di viaggiare

Come sta andando realmente il turismo in Italia e nel mondo? Tra timidi segnali di ripresa e numeri contraddittori, la risposta a questa domanda può non essere facile. L’Osservatorio di BIT 2021 ha analizzato e confrontato i dati dei principali analisti di settore: ecco quello che ne è emerso.

Il consueto studio di Swg e Confcommercio sulla stagione estiva ha rilevato un calo di due punti nell’indice che rappresenta la propensione degli italiani a viaggiare. Benché si tratti del primo calo da cinque anni a questa parte, la riduzione è minore dalle attese ed è stata in parte compensata da un agosto molto brillante. E se, come conferma sempre Confcommercio, il post-lockdown ha influito in maniera rilevante sulle presenze straniere, dal canto suo Federalberghi rileva che il 96,2% degli italiani che è andato in vacanza quest’estate è rimasto in Italia, per un totale di 26,7 milioni di persone, con una crescita di ben 12,1 punti percentuali rispetto all’84,1% del 2019.

E dopo? Il desiderio di vacanza si prolunga fino all’autunno e le previsioni lasciano sperare: secondo una survey di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo che ha intervistato oltre quattromila persone nell’ultima settima di agosto, il 58% degli italiani ha ancora in programma almeno un soggiorno. Saranno ancora vacanze al mare (57%) in montagna (48%), ma si prevede anche un ritorno alle città d’arte (42%). Tra gli altri tipi di soggiorni ci sono quelli enogastronomici (29%), al lago (29%) e alle terme (28%). Il 33% poi già pensa alle vacanze di Natale, per il 92% in Italia, in particolare in Lombardia, Sicilia, Piemonte e Campania. All’estero, al top il Nord Europa.

Ma cosa ci possiamo attendere nel medio-lungo termine? Secondo una ricerca di Euromonitor, da qui al 2025 assisteremo a rimbalzi a due cifre in tutti i comparti. Le crociere, particolarmente colpite dalla crisi sanitaria, registreranno la migliore performance con un +20% cumulato, a pari merito con le attrazioni – come i parchi a tema – e crescite superiori o pari al 15% si vedranno anche per i vettori aerei e gli affitti a breve termine. Tra i trend in crescita Euromonitor vede il turismo di prossimità, avventura e naturalistico, sole e mare, wellness, luxury e glamping. In calo le vacanze “non sostenibili” in generale. sostenibilità e trasformazione digitale saranno i principali driver per il rilancio del settore nei prossimi anni.

Fonte Bit Fiera di Milano

“Sapori e segreti”, boom di accessi al Palazzo dei Congressi di Roma

Si è chiusa al Palazzo dei Congressi di Roma la prima e fortunata edizione di ‘Sapori Segreti’, il più innovativo fra i festival dedicati all’enogastronomia ed il turismo. Un binomio che ha conquistato il pubblico, almeno a giudicare dai circa ottomila visitatori che per tre giorni hanno affollato gli stand di oltre 100 aziende accumunate dalla grande attenzione per la sostenibilità, la tecnologia e la creatività.

Ed è proprio intorno a queste tre parole d’ordine che si snoda il festival che fino al due dicembre offrirà ad imprese, addetti del settore ma anche semplici appassionati di vivere il connubio fra enogastronomia ed accoglienza.

Tanti gli appuntamenti di successo durante questa prima edizione, a cominciare dagli show culinari tenuti da alcuni dei più grandi cuochi italiani, a cominciare da Angelo Troiani, chef del ristorante stellato il Convivio e nonché direttore artistico degli show cooking. Grande risonanza a livello internazionale ha avuto anche l seconda edizione di “Gelato World Heritage”, la competizione organizzata dall’associazione nazionale gelatieri che ha visto sfidarsi le delegazioni di otto nazioni e che ha visto trionfare l’Egitto. Tutta riservata a giovani artisti italiani, invece, la competizione dedicata ai virtuosi del cappuccino organizzata da aTipyca sotto l’occhio attento del campione italiano Giuseppe Fiorini.

Un’occasione per i tanti visitatori di poter ‘gustare’ delle vere opere d’arte del Made in Italy realizzate da veri maestri.Non poteva poi mancare uno spazio dedicato ai bambini che per tre giorni hanno potuto ‘giocare’ apprendendo però allo stesso tempo i principi basi per una alimentazione sana, equilibrata è sostenibile. Sostenibilità che è stata anche una delle parole d’ordine dei tanti dibattiti durante cui si sono confrontati giornalisti, esperti del settore enogastronomico, imprenditori ed istituzioni: oltre ai padroni di casa Patrizia de Luise, presidente di Confesercenti, e Vincenzo Miceli, organizzatore della rassegna con Cft, sul palco dell’area dibattiti si sono alternati personaggi come la scrittrice Lisa Casali e Sandro Pappalardo in rappresentanza di Enit.Proprio la presidente di Confesercenti, ha parlato di “un riscontro per un evento che mira a promuovere l’eccellenza e la capacità di innovazione tecnologica delle imprese della filiera”.

Un appuntamento che “Confesercenti ha fortemente sostenuto: con Sapori Segreti, abbiamo dato alle piccole imprese l’occasione di fare squadra e presentare a tutti, operatori di settore e grande pubblico, le competenze e la capacità imprenditoriale e di innovazione diffusa del food italiano, così come la forte sensibilità delle nostre imprese nei confronti dei temi della sostenibilità ambientale. Una chance di visibilità per le piccole del Made in Italy, che spesso da sole non riescono ad ottenere”.

“Sono stati tre giorni molto intensi e ricchi di soddisfazione. Questo – ha voluto sottolineare l’organizzatore dell’evento, Vincenzo Miceli – grazie a tutto lo staff: voglio in particolare ringraziare Giulia Paniccia, Claudio Pica e Renato Bonanni. Un grazie anche a Federico Quaranta, che con la sua preparazione e simpatia ha moderato al meglio i nostri dibattiti. Voglio anche ringraziare per la partecipazione l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Lazio, Paolo Orneli, Carlo Hausmann DG Agrocamera, Giacomo Glaviano di Fijet, Sandro Pappalardo di Enit, Arcadio Alfieri, Cristiano Nervegna DG Deep Lab, Simone Cozzi fondatore di High Quality Food, la scrittirice Lisa Casali, lo chef Franco Aliberti e Alessandro Piepero. L’appuntamento è per il prossimo anno”.

Il cicloturismo è in crescita, vi spieghiamo il perché

Il cicloturismo come tipologia di viaggio che sposa la parola chiave del turismo di oggi: sostenibilità. Un settore in forte crescita come racconta il portale TTGITALIA
“In Italia nel 2018 sono state stimate 77,6 milioni di presenze turistiche, ovvero quasi metà dei pernottamenti totali, strettamente collegate alla passione per la bicicletta – spiegano i rappresentanti di Enit -. Per il nostro Paese il mondo legato allo sport e alla vacanza sportiva è rilevante e registra ogni anno una crescita importante”.

L’approccio green e salutistico fa sì che la natura diventi un vero e proprio leit motiv: il turismo legato agli sport genera un +4,2% sui pernottamenti e un +7,7% dei consumi turistici. “Girando in bici è possibile scoprire luoghi che generalmente non si vedono. Il vantaggio competitivo della Penisola è proprio la diversità paesaggistica, linguistica, alimentare, un qualcosa che nessuno potrà mai copiarci, un valore sul quale Enit continua infatti a lavorare”.

La Borsa Internazionale del Turismo celebra i suoi primi 40 anni

La nuova edizione della Borsa Internazionale del Turismo, in programma a FieraMilanoCity dal 9 all’11 febbraio 2020, festeggia un traguardo importante e ambizioso: i 40 di attività!

Con la quarta tappa della Bit Revolution, il percorso di rinnovamento iniziato quattro anni fa, e le 40 candeline da spegnere, l’unica Borsa del Turismo internazionale dedicata a viaggiatori e operatori continua a perfezionarsi e ad evolvere verso nuovi obiettivi: l’appuntamento 2020 vivrà un momento speciale a partire dalle diverse attività che andranno a valorizzare sia il mondo trade che il consumer.

Fervono i preparativi ed è entrata ormai nel vivo la promozione della nuova edizione, attraverso la partecipazione a fiere internazionali in esclusiva con ENIT per creare nuovi rapporti one to one con buyer selezionati. Bit sta, infatti, partecipando alle più importanti manifestazioni turistiche europee e d’oltreoceano in programma tra ottobre e gennaio.

La nuova edizione conta su diverse conferme di partecipazione e sono numerose le trattative in corso con Enti, Istituzioni e realtà private: il sentiment generale è positivo, in virtù anche del ritorno di Player del settore dopo alcuni anni di assenza.

D’altronde BitMilano è riconosciuta da tutti, operatori del settore e non, come il luogo del networking turistico, il punto privilegiato di incontro tra espositori, buyer e visitatori che hanno l’opportunità di conoscersi e studiare nuove collaborazioni nella cornice di Milano, la metropoli che sta vivendo un vivace momento di visibilità da sempre sede naturale delle fiere di respiro realmente internazionale. La Bit è dedicata ai viaggiatori contemporanei, che sono sempre alla ricerca di nuove location da esplorare, di esperienze originali e di inediti spunti di condivisione. Rimane, infatti, sempre attuale il claim Happiness is a Journey, introdotto nella passata edizione, che vuole essere un richiamo al tema del viaggio vissuto in prima persona con ottimismo e voglia di scoprire e scoprirsi.

Le iniziative che si svolgeranno in occasione di BitMilano 2020 ben si coniugano con la nuova vivacità che da quattro anni contraddistingue la fiera nel panorama mondiale, come la fitta agenda di convegni e le diverse aree tematiche esplorate, che in occasione della 40a edizione verranno rimodulate a favore di un migliore percorso di visita e fruizione.

Tour operator dal Nord Europa in visita a Laigueglia

Laigueglia. Vetrina internazionale per il borgo marinaro di Laigueglia. Giovedì 4 maggio riceverà la vista di un gruppo di tour operator provenienti dal Nord Europa. La cittadina della Riviera di Ponente, riconosciuta per essere uno dei Borghi più bell’Italia, sarà sede di un importante educational tour promosso dall’Enit tra i borghi autentici della Liguria ed in particolare dedicato a sei tour operator provenienti da Germania, Belgio, Inghilterra e Olanda.

Per loro è stata dedicata una visita guidata nel borgo di Laigueglia, ma è anche previsto un incontro con gli operatori turistici locali. “Un’occasione importante – spiegano dall’amministrazione comunale laiguegliese – perché potranno illustrare l’offerta turistica del borgo e territorio e scambiarsi contatti in vista della stagione estiva ormai alle porte”.

Il tour degli operatori turistici è sostenuto dall’Enit per valorizzare i sapori, la storia e la cultura che contraddistinguono queste zone del Bel Paese. L’arrivo degli operatori turistici rientra in un’iniziativa che si collega anche all’Anno del turismo sostenibile, un motivo in più per spingere i turisti a riscoprire il cuore della cultura italiana, fatto di tradizioni millenarie, creatività e rapporto con la natura. “Laigueglia – ricorda l’amministrazione comunale – partecipa con successo all’Anno dei Borghi perché ha aderito al Club dei Borghi più belli d’Italia”.

Nell’anno dei Borghi il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo vuole stimolare i turisti a scegliere come meta delle loro vacanze le piccole città storiche italiane, dove vivere un’esperienza diversa dal solito. Laigueglia promuoverà eventi e manifestazioni di forte richiamo culturale seguendo un piano di valorizzazione ben preciso che accomuna il migliaio di borghi sparsi lungo la Penisola che per il ministro Dario Franceschini rappresentano uno dei grandi patrimoni del nostro Bel Paese.