“Bagno a mezzanotte”, il nuovo lavoro di Elodie

Annunciata l’uscita del nuovo singolo di Elodie “Bagno a mezzanotte”, fuori mercoledì 9 marzo su tutte le piattaforme digitali e in radio. Ora disponibile il presave.
“È un singolo nato per ballare, alzando il volume, fare festa e stare svegli fino all’alba. Collaborare con Elisa è per me sempre fonte di ispirazione. Questo regalo racconta tutta la sua generosità, passione e attenzione verso la musica e gli altri.”
“Bagno a mezzanotte”, prodotta da Marz e Zef e scritta da Elisa, è un singolo dal sound dance che racconta l’importanza di essere ciascuno la sorgente della propria felicità, senza doversi necessariamente confrontare con l’approvazione altrui.
Nell’ultimo anno il talento e le molteplici declinazioni musicali di Elodie sono stati raccontati attraverso “Vertigine”, disco d’oro, che ha raggiunto quasi 30 milioni di stream totali, “La coda del diavolo” collaborazione con Rkomi certificata disco di platino (raggiungendo la #1 nella classifica Fimi/Gfk dei singoli più venduti), e “Luglio”, una canzone tutta al femminile in cui le voci di Elisa, Elodie, Giorgia e Roshelle creano un connubio perfetto.

“This is Elodie” di Elodie è disco d’oro

“This is Elodie”, ultimo progetto discografico di Elodie, ottiene la certificazione di disco d’oro. L’album, già in Top 20 tra i dischi più venduti nel primo semestre del 2020 secondo la classifica FIMI/GfK, con oltre 360 milioni di stream e views complessivi, è frutto di due anni di intenso lavoro e ricerca da parte dell’artista, che, affiancata da produttori e autori, ha saputo raccontare la propria evoluzione.

Elodie sarà tra le protagoniste dell’estate 2020 con “This is Summer”, cinque date live che la vedranno esibirsi sui palchi di alcuni dei più importanti festival della stagione. Ha già cantato in Valle D’Aosta, lo scorso 18 luglio, in occasione del Musicastelle Outdoor 2020, mercoledì 5 agosto, sarà all’Indiegeno Fest di Patti (ME) e domenica 30 agosto, terrà una special performance insieme a Dardust e Mahmood durante il “Memorial Alessandro Troiani” ad Ascoli Piceno. Elodie giungerà poi a Catania, giovedì 3 settembre e a Sammichele di Bari, domenica 13 settembre, per il Sammichele Music Festival. Porterà sul palco, oltre all’ultimo singolo “Guaranà”, certificato disco d’oro, con più di 15 milioni di stream e 18 milioni di views, quarto singolo consecutivo #1 nella classifica airplay Earone (dopo “Pensare Male”, disco di platino, “Margarita”, doppio disco di platino, e “Andromeda”, disco d’oro), altri brani di successo contenuti nell’album “This is Elodie” e non solo.

Con quasi 3 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, la cantante si conferma come una delle artiste più apprezzate della scena attuale, che ad oggi ha raggiunto più di 240 milioni di visualizzazioni sul proprio canale YouTube ed è l’unica artista donna presente nella Top200 Italia di Spotify con tre brani, “Margarita”, “Guaranà” e il featuring in “Ciclone” di Takagi e Ketra, oggi disco d’oro.

Sarà come rivivere gli anni mitici della Dolce Vita, riapre il Covino con Marco e Riccardo Belloni

In una baia incantevole, in una casa incastonata nella roccia a picco sul mare, il Covino di San Margherita è pronto a salpare gli ormeggi per un sabato sera (11 luglio) che si preannuncia spettacolare. A condurre nel magico mondo del Covino per la cena di gala inaugurale del sabato sera sono i direttori Marco e Riccardo Belloni con il proprietario Stefano Rosina

Ma c’è anche anche un’altra star che renderà la serata ancora più piacevole, coinvolgente e ricca di stimoli: è Elodie Tirard, un’artista professionista che ha ballato nei più celebri cabaret parigini.

La sua esperienza va al di là della danza e della coreografia facendo assistenza di numerose compagnie di cabaret. Elodie ha girato il mondo (Cina, Giappone, Italia, Danimarca, Germania…) arricchendo cocì la sua visione della scena. La ballerina incanterà il pubblico con uno show imperdibile che inizierà alle 21.

Non ha sicuramente bisogno di presentazioni un altro personaggio molto amato dal pubblico. Per concludere la cena della famiglia Belloni ecco la classica ciliegina sulla torta: Jerry Calà che ha in programma uno show sul palco del covo di Nord Est.

Ma é il lodale ad essere un luogo magico. Solo quattro anni fa ha festeggiato un traguardo importante: i 100 anni di Frank Sinatra. Era il 26 giugno 1987 quando il Covo ha ospitato il concerto di «The Voice» che ha celebrato con un intero anno il 100° dalla nascita di Frank Sinatra, figlio di una donna ligure, Natalina Garaventa di Lumarzo, in Valfontanabuona, entroterra della provincia di Genova. Tra il 12 dicembre 2015 e l’11 dicembre 2016 si sono avvicendati eventi e tributi al cantante più importante dello secolo scorso. Un evento ricordato ancora oggi per le tantissime emozioni vissute grazie «The Voice».

Il Covo di Nord Est, d’altronde, ha segnato la storia della vita notturna in Liguria. Disteso sul mare blu cobalto del Tigullio, con un porticciolo naturale vedeva attraccare le barche di magnati e regnanti di tutte le bandiere. Erano gli anni del boom industriale ed economico, i personaggi della “Dolce Vita” si spostavano in estate a Santa Margherita, dai loro ritrovi romani di Via Veneto. Fu un mito esclusivo, che entrò ben presto, come per magia, nell’immaginario collettivo.

Passarono da lì Brigitte Bardot e Roger Vadim, Jane Fonda, Nat King Cole, i Platters, Gloria Gaynor, il “nostro” Gigi Rizzi. E intanto impazzavano la voce roca, la musica di Fred Buscaglione, Renato Carosone, Bruno Martino, Peppino Di Capri. Sabato sera al Covino, chiudendo gli occhi, si potrà respira quella stessa atmosfera degli anni d’oro del boom Made in Italy con una cena da favola e due artisti pronti a regalare tante emozioni per uno spettacolo unico e irripetibile.

“Ma il cielo è sempre più blu”, un evento senza precedenti per aiutare la Croce Rossa

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, AFI, FIMI e PMI, annunciano oggi il brano “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, a cui Amazon ha donato €500.000 per dare il via all’iniziativa.

Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D’Alessio, Cristina D’Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni…e Alessandro Gaetano.

Sono questi gli artisti che hanno accettano la sfida e che si schierano, ancora una volta a fianco dei più fragili, registrando ‘a distanza’ una versione corale de “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Tra loro anche Alessandro Gaetano, nipote di Rino. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l’evento di lancio il  7 maggio 2020 alle ore 18:00 su www.amazon.it/italianallstars4life. Numerosi di questi artisti parteciperanno all’appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente e indirettamente dal COVID-19.

La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla CRI.

Il brano è stato, fin dai primi giorni di distanziamento sociale, la scelta popolare per poter far sentire che l’Italia c’è. Grazie alle strofe formate da frasi staccate che si susseguono una dopo l’altra, il brano si presta ad essere ‘ricomposto’ usando frammenti di audio inviati via web da ogni singolo cantante. L’idea di reincidere “Ma il cielo è sempre più blu” è nata dal giornalista musicale Franco Zanetti, che dal sito Rockol ha lanciato la proposta di riunire quante più voci per raccogliere fondi a sostegno della Croce Rossa Italiana. A rispondere alla chiamata sono stati subito Takagi & Ketra e Dardust, i produttori dei più grandi successi italiani degli ultimi anni, che hanno unito sorprendentemente artisti di generi e generazioni molto diverse, nell’impresa di produrre un brano corale senza precedenti, mixato da Pinaxa. La mobilitazione e la partecipazione degli artisti italiani non ha tardato a farsi sentire: la lista delle adesioni è davvero straordinaria.

Amazon promuove questa iniziativa con la donazione alla Croce Rossa Italiana, sostenendo “Il Tempo della Gentilezza”, progetto attraverso cui la CRI rafforza la capacità dei Comitati sul territorio di fornire assistenza sociale alle persone in condizioni di vulnerabilità (anziani, disabili, immunodepressi, senza dimora ecc), maggiormente esposte ai rischi dell’epidemia e alle conseguenze dell’isolamento, al fine di garantire loro l’accesso ai beni di prima necessità e fornire supporto sociale.

Chi lo desidera, può dare il proprio contributo alla Croce Rossa Italiana attraverso un pulsante per donare raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi click, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito www.cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale “CIELO BLU”).

Come parte del nostro costante impegno a sostegno delle comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti Amazon, e in particolar modo in questo momento, siamo fieri di essere al fianco di organizzazioni come la Croce Rossa Italiana per supportare i loro sforzi e dare un nostro contributo nel ridurre le difficoltà sociali causate dall’emergenza Covid-19” afferma Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Siamo onorati di unirci ai più grandi artisti della musica italiana per supportare il progetto ‘Il Tempo della Gentilezza’ della Croce Rossa Italiana e raccogliere ancora più donazioni. Durante queste settimane di quarantena la musica è stato uno dei legami più forti per tutti gli italiani, uno dei modi più amati per sentirsi vicini anche se distanti. Con questa cover speriamo di regalare un momento di spensieratezza ma anche di riflessione a tutti coloro che la ascolterannoContinueremo a lavorare ad altre iniziative per fornire supporto a cittadini, comunità e piccole medie imprese italiane. Solo così, insieme, supereremo questo momento di difficoltà”.

Con questa iniziativa, Amazon e tutti gli artisti, che hanno aderito a questa campagna solidale, hanno scelto di sostenere non solo i volontari e gli operatori della Croce Rossa Italiana in prima linea nella risposta all’emergenza, ma anche tutte quelle persone che stanno vivendo una condizione difficile da un punto di vista sanitario e sociale per le quali la CRI rappresenta una risposta importante. La scelta di questa canzone ci ricorda che tutti, con diversi ruoli e ottimismo, sotto un “cielo sempre più blu”, siamo chiamati a fare la nostra parte in questo momento” commenta il Segretario Generale della Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social di @Amazon.it e su www.amazon.it/italianallstars4life

Si ringraziano tutte le persone e le aziende che hanno contribuito a titolo gratuito alla realizzazione di questo progetto, tra cui Ready2Fly, MNcomm, Parole & Dintorni, imSocial.

Due nuove versioni di “Andromeda” per la bella Elodie

“Abbiamo lavorato a due nuove versioni di Andromeda che usciranno giovedì. Vediamo se indovinate con chi ho collaborato”. Un annuncio e un indovinello via Instagram per la bella Elodie Di Patrizi, meglio conosciuta come Elodie, 29 anni, di Roma.

Dal 9 aprile saranno disponibili Andromeda feat. Madame, prodotto da Dardust, e Andromeda feat Madame – Merk & Kremont X BB Team Remix. I due brani vanno a comporre l’ep Andromeda Remix.

In queste due versioni, Andromeda trova nuove sfumature grazie alla collaborazione con Madame, una delle giovani artiste più promettenti della scena urban italiana, e sound internazionali grazie al remix di Merk & Kremont.

I due brani, inoltre, saranno aggiunti alla versione digitale dell’album “This is Elodie”, l’ultimo lavoro discografico della cantante romana “Andromeda RemixEMIX” fa parte di “Island Presents“, progetto ideato da Island Records in collaborazione con i propri artisti e partito il 6 aprile. La label presenterà al pubblico, ogni giorno per un mese, nuovi brani, versioni ricercate, rarità e contenuti mai resi disponibili prima.

Elodie, per i bookmakers é lei la vincitrice del Festival di Sanremo

Gli esperti di Sisal Matchpoint continuano a indicare Elodie quale principale favorita.

Con la sua canzone “Andromeda”, Elodie si conferma al primo posto, a quota 6.00, ma viene raggiunta da Diodato, alla stessa quota, che si è conquistato la vetta dopo l’esibizione nella serata dei duetti e il giudizio dell’orchestra. Scende di una posizione Francesco Gabbani, a 7.50, mentre si confermano sul terzo gradino del podio I Pinguini Tattici Nucleari, a 9.00, insieme a Le Vibrazioni.

Guadagna ancora posizioni Piero Pelù – secondo nella classifica dell’orchestra – anche lui infatti sale sul terzo gradino del podio a quota 9.00.

La serata delle cover ha decretato soprattutto la forte ascesa di Tosca – prima per l’orchestra grazie alla sua interpretazione di “Piazza Grande” di Lucio Dalla, cantata con Silvia Perez Cruz – che ora si trova a un passo dal podio, a 12.00, insieme ad Anastasio.

In lieve calo Achille Lauro, che passa a 16.00, scende di qualche posizione anche Alberto Urso, a 20.00, così come Giordana Angi, Irene Grandi e Levante. A 33.00 stazionano Marco Masini, Raphael Gualazzi e Michele Zarrillo, mentre il successo di Elettra Lamborghini, Enrico Nigiotti, Paolo Jannacci e Rita Pavone si gioca a 50.00, davanti a Riki, a 66.00. Chiude la classifica Junior Cally, a 100.00.

A Sanremo conta ovviamente la vittoria, ma c’è anche un altro premio molto ambito, quello della Critica intitolato a Mia Martini. Qui comandano Diodato e Tosca, favoriti a pari merito a 3.00.

Le Vibrazioni, Elodie e Diodato. Ecco la classifica dopo la prima serata del Festival di Sanremo

Le Vibrazioni, Elodie e Diodato guidano la classifica della settantesima edizione del Festival di Sanremo dopo la prima serata all’Ariston. La band di Francesco Sarcina, con Marco Castellani, Stefano Verderi, Alessandro Deidda, Emanuele Gardossi è stata, al momento, la più apprezzata dal pubblico. Ma la kermesse è ancora lunga e potrebbe riservare molte sorprese.

Sul palco dell’Ariston e in diretta su Rai1 con Le Vibrazioni si è visto anche l’interprete e performer di musica in lingua dei segni (LIS) italiana Mauro Iandolo. Figlio udente di genitori non udenti, fin da piccolo ha scoperto questa vocazione cercando di tradurre la musica per loro. Grazie alla sua capacità di “cantare con i segni”, testimonia la proprietà della musica di essere universale. Un brano che parla di rialzarsi e riconoscere i veri valori, che arriva così a essere espresso contemporaneamente in due lingue.

Il Festival di Sanremo, con i suoi milioni di ascoltatori, sia occasione per sdoganare la problematica dei non udenti, ovvero dare anche a loro attraverso la Lingua dei segni la possibilità di conoscere i brani in gara e rimuovere barriere.

Questa la classifica della prima serata decisa dalla giuria demoscopica:

1) Le Vibrazioni

2) Elodie

3) Diodato

4) Irene Grandi

5) Marco Masini

6) Alberto Urso

7) Raphael Gualazzi

8) Anastasio

9) Achille Lauro

10) Rita Pavone

11) Riki

12) Morgan e Bugo

Festival di Sanremo, tanti big in corsa verso l’Ariston

Continua la girandola di indiscrezioni sui nomi dei big che vedremo al prossimo Festival di Sanremo e che verranno resi noti durante la conferenza stampa di mercoledì prossimo.

In particolare salgono le quotazioni di Elodie, Levante, Irene Grandi, Anastasio, Raphael Gualazzi, Francesco Renga, Marco Masini, Al Bano, Alberto Urso, Enrico Ruggeri, Giordana Angi, Piero Pelù, i Pinguini Tattici Nucleari, Fred De Palma, Diodato, Elettra Lamborghini, Rocco Hunt e Rancore.

Ma in queste ore circolano altri nomi: da Ermal Meta a Michele Bravi, da Shade a Riccardo Fogli, da Bianca Atzei a Marcella Bella, da Francesca Michielin a Chiara Galiazzo. E d’altronde è stato lo stesso Amadeus ad ammettere di aver ricevuto oltre 200 brani. Appuntamento quindi dal 4 feb – 8 feb 2020 per la nuova edizione della kermesse sanremese.

Sarà un Festival delle donne. Ben 10 quelle che vedremo a Sanremo: è questa l’idea di Amadeus che per le cinque serate sta pensando di non avere una presenza fissa accanto a lui, ma piuttosto due donne ogni sera che lo affiancheranno nella conduzione.

Amadeus sta valutando una rosa di personaggi da coinvolgere, provenienti non solo dal mondo dello spettacolo. Pare probabile la presenza di due ex conduttrici del Festival (Simona Ventura e Antonella Clerici), mentre ci sono buone possibilità di avere ancora una volta una Rodriguez sul palco: questa volta non Belén, ma Georgina, la fidanzata di Cristiano Ronaldo. In ribasso le quotazioni di Diletta Leotta, sempre viva l’idea Vanessa Incontrada, tramontata l’ipotesi Chiara Ferragni, il resto sono caselle da riempire. Monica Bellucci ci sta pensando: «Mi hanno fatto una proposta molto carina, ma bisogna vedere i tempi: ci sono gli impegni di lavoro e soprattutto le mie bambine».