Aromatica è anche vini, cocktail, liquori, birra

Nel foltissimo calendario di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure” (Diano Marina, 6-7-8 maggio), la manifestazione dedicata alle erbe aromatiche, ai prodotti tipici e alle eccellenze dell’agroalimentare, trovano posto anche eventi che solo apparentemente sono distanti dal tema centrale della manifestazione: al contrario, le gare di cocktail per i barmen, i liquori alle aromatiche e le presentazioni di vini sono invece assolutamente centrali ed attinenti.

Aromaticocktail (venerdì 6, ore 13:00, palco)

L’evento organizzato da Aibes (Associazione Italiana Barmen e Sostenitori, sezione provinciale) è diventato ormai uno dei punti di forza di Aromatica. I professionisti partecipanti arrivano da tutta la Liguria per dar vita ad una competizione di altissimo livello, con degustazione per il pubblico presente. La qualità della giuria estremamente competente, composta da esperti e ospiti dell’evento, conferisce ad Aromaticocktail il prestigioso assoluto. Tra gli ingredienti utilizzati, oltre alle aromatiche e ai fiori eduli, anche Basilichito, la bibita a base di Basilico Genovese Dop prodotta dall’azienda Borea & Rossi.

Concorso cocktail Confcommercio (venerdì)

Nella giornata di giovedì si svolge anche il concorso organizzato dalla sezione locale di Confcommercio e riservato agli operatori del comprensorio. Ogni locale (sono 11 i partecipanti) presenta una propria creazione che per le tre giornate dell’evento viene inserita nel menù delle offerte. I nomi dei vincitori verranno svelati nel corso della premiazione dei concorsi Confcommercio Golfo Dianese (venerdì 6, ore 15:45, palco), cui seguirà il cocktail show del vincitore.

Basanotto & Barzotto (venerdì 6, ore 17:15, palco)

Una delle novità del 2021 è stata l’introduzione sul mercato del Basanotto, liquore ligure realizzato con le materie prime di eccellenza del nostro territorio, basilico, salvia e chinotto. Ne sono state vendute 35 mila bottiglie! Ad Aromatica l’imprenditore genovese Andrea Falzone presenta il nuovo prodotto, il liquore Barzotto, ingredienti simili, in più c’è l’orzo.

Cocktail show Andrea Benvegna (sabato 7, ore 11:00, palco)

Il vincitore del Premio Aromatica Andrea Benvegna si esibirà in un cocktail show dal titolo “Negroni alla brace”.

Il luppolo nel Golfo Dianese (sabato 7, ore 14:30, padiglione)

Enrico Verzaro (LuppOlio, Cervo) racconterà ad Aromatica la vicenda che lo ha portato a trasferirsi nel ponente ligure per coltivare a luppolo un terreno di famiglia, il primo luppoleto della provincia di Imperia. Quattro, in totale, le varietà coltivate da Enrico: Cascade, Chinook, Comet e Nugget, tutte americane, per ottenere innumerevoli qualità di birra, che produce in collaborazione con un birrificio artigianale del ponente e che farà degustare ai presenti.

Il Vermentino della Riviera Ligure (domenica 8, ore 11:30, padiglione)

A luglio il Golfo Dianese ospiterà la 29esima edizione del Premio Vermentino di Diano Castello, un evento storico nel suo genere, che riunisce i produttori di tutte le tipologie di vino Vermentino, liguri, sardi, toscani e non solo. Ad Aromatica, i sommelier Ais e Fisar accompagneranno i presenti in una degustazione guidata alla scoperta degli aromi, dei profumi e dei sapori di questo vigneto, molto coltivato nel Dianese e in tutta la Riviera Ligure di Ponente, tanto da esser parte della DOC territoriale.

Rossese di Dolceacqua, anteprima del 50ennale della DOC (domenica 8, ore 16:00, padiglione)

Durante la stagione estiva, a Dolceacqua, uno dei Borghi più Belli d’Italia, verrà festeggiato il 50ennale del riconoscimento della DOC al Rossese di Dolceacqua, il vigneto autoctono più importante e prestigioso di tutta la Liguria, un vino nobile, di grande tradizione. I produttori di Rossese di Dolceacqua DOC omaggiano Aromatica con una degustazione guidata dai sommelier Ais e Fisar, che accompagneranno i presenti alla scoperta delle eccezionali caratteristiche di questo vino che fu moltissimo apprezzato anche da Napoleone Bonaparte durante la Campagna d’Italia. Saranno presenti anche esponenti dell’Enoteca Regionale e del Comune di Dolceacqua.

Liquore Aromatica alla salvia

Anche quest’anno l’azienda torinese Liquomar presenterà ad Aromatica un liquore digestivo alla salvia, prodotto con etichetta personalizzata appositamente per l’evento.

Altri vini

Vini liguri saranno abbinati anche ai cooking show in programma nel corso delle tre giornate di Aromatica. Aparte un’eccezione in onore di Diano d’Alba, Comune gemellato con Diano Marina, sono tutti liguri i vini che saranno serviti nel corso delle cene a 4 mani, grazie alla collaborazione con le seguenti cantine ed aziende agricole: Tenuta Maffone (Pieve di Teco), Luca Calvini (Sanremo), Durin (Ortovero), Il Cascin (Arzeno d’Oneglia), Pino Gino (Castiglione Chiavarese), VisAmoris (Imperia), Deperi (Ranzo), BioVio (Albenga), Moscatello di Taggia (Rete d’imprese Terre del Moscatello), Beronà (Diano Arentino) e, per il Rossese di Dolceacqua, Marco Foresti, Tenuta Anfosso, Poggi dell’Elmo, Kà Manciné e Maccario Dringenberg.

“Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure” (Diano Marina, 6-7-8 maggio) è la manifestazione dedicata alle erbe aromatiche, ai prodotti tipici e alle eccellenze dell’agroalimentare. L’edizione di quest’anno, la nona, registrerà un record in fatto di espositori (saranno oltre 60), accuratamente selezionati e attinenti il tema dell’evento. Oltre a produttori e a numerosi food truck, che coloreranno l’intera isola pedonale del centro cittadino, le tre giornate di Aromatica saranno caratterizzate anche da cene a 4 mani, cooking show, laboratori, presentazioni, degustazioni, conferenze, concorsi a tema, spettacoli serali, visite guidate e molte altre iniziative, previste a Diano Marina e nel Golfo Dianese, con il coinvolgimento di buona parte degli operatori turistici e commerciali del comprensorio.

Tanti eventi anche al Museo Civico di Diano Marina per Aromatica 2022

In occasione della nuova edizione di Aromatica – profumi e sapori della Riviera Ligure, che si svolgerà tra il 6 e l’8 maggio 2022 a Diano Marina, il Museo Civico del Lucus Bormani presenta un calendario ricco di eventi per venerdì 6 e sabato 7 maggio.

Il Museo sarà presente alla manifestazione con uno stand presso l’isola pedonale di Diano Marina (di fronte al Palazzo Comunale), dove sarà possibile vedere e toccare con mano materie prime e corredi legati all’uso e alla produzione di profumi, oli e aromi di epoca romana. Presso lo stand, inoltre, tutti i giorni a partire dalle ore 15:00 sarà possibile seguire il breve laboratorio pomeridiano “Gli Aromi di Roma” aperto alle famiglie ed ai partecipanti di tutte le età, un’attività tattile e sensoriale legata proprio alle fragranze più quotidiani dell’antica Roma.

Venerdì 6 il Museo sarà visitabile dalle 9 alle ore 12 e dalle 15 alle 17 con ingresso ridotto a 2€.

Gli eventi sono organizzati in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina.

Per i laboratori e le visite guidate è gradita la prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni:

Museo Civico del Lucus Bormani, Palazzo del Parco, Corso Garibaldi 60, 18013 Diano Marina (IM), Tel. +39 0183.497621, museodiano@istitutostudiliguri.191.it, www.iisl.it.

Il Museo è anche su Facebook, Instagram e Telegram.

Ingresso speciale “ripartenza” 2021: intero € 3,00; ridotto € 2,00; visite guidate e laboratori € 2,50.

Orario Museo: martedì 9-14; mercoledì-venerdì 9-12/15-17; sabato 10-12/15-17.

Ad Aromatica di Diano Marina super ospite Ernst Knam

  1. DIANO MARINAda venerdì 6 a domenica 8 maggio 2022Aromatica, eccellenze in scenaL’elegante centro pedonale di Diano Marina palcoscenicodel grande evento dei profumi e dei sapori della Riviera LigureDa venerdì 6 a domenica 8 maggio a Diano Marinatorna “Aromatica, profumi e sapori della RivieraLigure”, la grande rassegna dedicata a basilico, erbe aromatiche, prodotti tipici ed eccellenzedell’agroalimentare e dell’enogastronomia. Il Golfo Dianese sarà dunque per tre intense giornate ungrande teatro di expo dei produttori, cooking show, cene, laboratori, presentazioni, street food, conferenzee molto altro.Stretto tra Albenga (regina delle aromatiche in vaso e da taglio, alimentari e ornamentali, dei carciofivioletti, delle zucchine trombette edel pomodoro cuore di bue) e Imperia (capitale del commerciodell’olio di oliva), il Golfo Dianese (Diano Marina, San Bartolomeo al Mare, Cervo, Villa Faraldi, DianoSan Pietro, Diano Arentino, Diano Castello) è un ampio territorio di produzione, che contribuisce allavivacità e all’espansione dell’economia agricola ligure, che proprio nel settore delle aromatiche stacontinuando a crescere (oltre 100 milioni di vasi all’anno).Il super ospite di Aromatica 2022 saràErnst Knam, Chef Pâtissier e personaggio televisivo conosciutocome “Il Re del Cioccolato”. Sarà protagonista sabato pomeriggio diun imperdibile cooking show, daltitolo “L’ape in volo”, e presenzierà allacena a 4 mani di sabato sera, durante la quale verrà servito ilsuo dolce.Presenze altrettanto prestigiose saranno quelle diPaolo Griffa, classe 1991, Executive Chef del PetitRoyal, ristorante del Grand Hotel Royal e Golf di Courmayeur (AO), premiato nel 2021 da Forbes tra i100 italiani Under 30 più influenti d’Italia; e diAndrea Pieroni, Professore Ordinario di BotanicaAmbientale e Applicata e già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche diPollenzo (Bra, CN).Ma sono molti altri i nomi di rilievo quest’anno, tra questiGian Michele Galliano, patron del nuovoChalet Euthalia di San Giacomo di Roburent (CN),Paolo Passano, Dottore in Scienze Gastronomiche eAgrichef dell’Agri Ristorante La Bilaia di Lavagna (GE),Roberto Panizza, “the King of Pesto”,presidente dell’associazione Palatifini, ambasciatore delpesto nel mondo, non a caso ideatore delCampionato Mondiale di pesto al mortaio, e patron del ristorante Il Genovese.Oltre 60 sono i produttori che partecipano all’expo, scelti con criteri rigorosi, tutti con produzione localeo avente strettamente a che fare con l’uso delle erbe aromatiche. Presente anche una rappresentanza delleeccellenze di Diano d’Alba, Comune gemellato con Diano Marina. Affollata e qualificata anche l’areadello street food.

    “Con l’edizione di quest’anno cerchiamo di portare Aromatica ad una dimensione maggiore, ci sarà piùattenzione per le rifiniture e per i particolari, ci saranno ospiti molto rilevanti, l’offerta sarà generalmentepiù strutturata–afferma il sindaco di Diano Marina, Cristiano Za Garibaldi-. Per la prima voltaorganizziamo Aromatica in un week-end che non prevede ponti, anzi, nel primo week-end dopo i ponti diaprile. Siamo fiduciosi che tutto andrà per il meglio e che il riscontro sarà positivo per tutti, sia per ilsettore della produzione agricola, al quale siamo ancestralmente legati, che per il settore turistico, di cuil’enogastronomia è ormai parte integrante. In questa edizione ci siamo imposti di essere il più possibilecoerenti con il filo conduttore, che sono le erbe aromatiche e i prodotti del territorio, una coerenza chedovrà essere mantenuta nei cooking show, negli stand degli espositori, nelle pubblicazioni che verrannopresentate, nell’estetica in generale, insomma tutto dovrà richiamare i profumi e i sapori del nostroterritorio, del basilico, del timo, del rosmarino. Ci saranno allestimenti scenografici e cuochi stellati,conferenze, cene a 4 mani, sono felice che un pezzo da novanta come Ernst Knam abbia accettato dipartecipare a questa nostra vetrina”.“Le aromatiche parlano della Liguria–dice il vice presidente della Regione Liguria con delegaall’Agricoltura Alessandro Piana-, ne restituiscono sentori e profumi. Una manifestazione comeAromatica, voluta con lungimiranza dal Comune di Diano Marina, è uno strumento molto importante peril nostro tessuto produttivo così come per il largo pubblico, promuovendo una miriade di aziendeconcentrate soprattutto tra l’imperiese e il savonese, eventi multidisciplinari e premi. La produzioneannua di aromatiche si aggira sui 102 milioni di piante egià questo dato rende l’idea della fetta di mercatocoinvolta. Tra le specie più commercializzate si ricordano il basilico, il rosmarino, la lavanda, il timo e lasalvia. In particolare il solo rosmarino, in tutte le sue forme, vede oltre 34 milioni di pezzicommercializzati all’anno. In generale, il trait d’union di Aromatica, col sostegno della Regione Liguria edel Sistema Camerale, è la sostenibilità, a cui si affianca il forte spirito di condivisione e del fare retedelle Istituzioni, delle Associazioni, dei Consorzi e degli Istituti Scolastici”.“Sin dal 2018 la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha accolto positivamente la ripartenza diAromatica–dichiara il Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi-e haaderito alla nuova proposta di formulazione dell’evento. Quello delle erbe aromatiche alimentari è unsettore estremamente significativo e performante, con un bacino produttivo che comprende le province diImperia e di Savona. Sosteniamo Aromatica con grande convincimento, cercando di portare valoreaggiunto culturale, anche con l’azione del CERSAA, Azienda Speciale della Camera di Commercio, chesarà presente con il vice Presidente Luca De Michelis e il Consigliere di amministrazione Paola Freccero,i quali presenteranno il progetto Aroma di Riviera e altre idee progettuali”.Aromatica è organizzata da Gestioni Municipali Spa per conto del Comune di Diano Marina, con ilsostegno di Regione Liguria, Assessorato all’Agricoltura, e Camera di Commercio delle Riviere Liguri,con la collaborazione dei Comuni del Golfo Dianese.Hanno concesso il loro patrocinio: MIPAAF Ministero delle Politiche Agrarie Alimentari e Forestali,Prefettura di Imperia, Provincia di Imperia, Associazione Nazionale Città dell’Olio, UniversitàdelleScienze Gastronomiche di Pollenzo, Confcommercio del Golfo Dianese.Main Sponsor: Arimondo Supermercati Pam ed Eurospin, Frantoio Venturino.Sponsor: Banca d’Alba, Rb Plant, Tastee, Generali Assicurazioni agenzia di Imperia Piazza Rossini,IntesaGrandi Impianti e Carpigiani.-

  2. Expo dei produttoriPasseggiare alla ricerca di raffinati sapori aromatici, di olio extra vergineprelibato, di deliziose olive insalamoia, di vini ricercati e delle altre proposte dei contadini di Liguria è sicuramente una delle attivitàpiù piacevoli da fare in primavera. Ancora meglio se percorrendo l’elegante centro pedonale di DianoMarina, dovesi svolge l’expo dei produttori di Aromatica. Che non è solamente un mercato, è piuttosto unpunto di incontro tra consumatori attenti e produttori orgogliosi, tra divulgatori o professionisti dellacucina e artigiani della campagna, tra chi dedica tempoe passione alla produzione della materia prima echi poi la materia prima la lavora, o la racconta, o la consuma. E’ il luogo della consapevolezza, dove siprende conoscenza delle azioni, della fatica, delle emozioni, che sono dentro ogni prodotto.Orario:Venerdì 6 maggio dalle ore 9.30 alle 22;Sabato 7 maggio dalle ore 9 alle 22;Domenica 8 maggio dalle ore 9 alle 19.Le cene a 4 maniA Aromatica, le cene a 4 mani sono un evento nell’evento, aggiungono la creatività moltiplicata allastraordinaria qualità e unicità dei prodotti e dei profumi della Riviera ligure, per una proposta che appagai palati più raffinati. Quando la creatività di due artisti confluisce in un unico lavoro, la somma non è maisolo un’addizione, ma una moltiplicazione.-Venerdì 6maggio, ore 20.00, al Ristorante Il Caminetto (0183 494 700): cena a 4 mani “Onore alleErbe Aromatiche”, con l’agrichef Paolo Passano (La Bilaia, Lavagna).-Sabato 7 maggio, ore 20.00, Ristorante Golosamente (0183 495 351): cena a 4 mani “Viaggiogourmand con le stelle, tra monti e mare”, con lo chef stellato Paolo Griffa (Petit Royal del GrandHotel & Golf di Courmayeur), dolce a cura di Ernst Knam (Pasticceria Ernst Knam Milano), presente insala.-Domenica 8 maggio, ore 20.00, Ristorante Beach (0183 494 322): cena a 4 mani “Il basilico, il pesto,Genova, la Liguria”, con Roberto Panizza, patron de Il Genovese (Genova), con preparazione in sala delpesto al mortaio.Menu e prezzihttps://aromaticadianese.it/cene-a-4-mani/I posti sono limitati. Si raccomanda la prenotazione diretta al Ristorante.Cooking ShowIl cooking show è l’evento che mette in luce le personalità degli Chef al di fuori delle cucine. Il pubblicovuol conoscere chi decide i menu, gli ingredienti, i condimenti, vuol vedere chi determina gliimpiattamenti e controlla ogni dettaglio. Vuol carpirne i movimenti, il sorriso e l’empatia, al di là del purogesto tecnico. Aromatica mette in vetrina Chef rinomati e giovani promesse perdar loro la possibilità diesprimersi di fronte ad un pubblico interessato e competente.Sono una quindicina i cooking show di Aromatica 2022, da venerdì a domenica un festival dipresentazioni e di ricette, spiegate direttamente da chi le prepara, con piccoli assaggi al termine. Unasfilata di professionisti, che dettagliano e giustificano ogni passaggio, che coinvolgono il pubblico, sinoalla presentazione del capolavoro.Questo il programma:-Venerdì 6 maggioOre 15 cooking show “Consistenze e fragranzenella focaccia cotta a vapore”, con il bakery chef MimmoCaporusso (Le Trote, Dolceacqua).Ore 16.30 cooking show “Tonno di coniglio, marinato al Vermentino, con le aromatiche” con lo chefDavide Tacca (La Baia, Diano Marina).Ore 18.15 cooking show “Lumache, aglio di Vessalico, erbe aromatiche ed edera terrestre”, con lo chefGian Michele Galliano (Chalet Euthalia, San Giacomo di Roburent).-Sabato 7 maggioOre 9.30 cooking show “Dolce non dolce”, con l’agrichef Paolo Passano (La Bilaia, Lavagna).Ore 12cooking show “Un primo tipicamente ligure” a cura Ist. Alberghiero Ruffini Aicardi di Arma diTaggia.Ore 14.45 cooking show “Voglia di… sfoglia: l’arte di tirare la sfoglia nella tradizione ligure”, a curaAgriturismo Le Navi in Cielo (Imperia).

  3. Ore 15.45 cooking show “Girotondo in Liguria”, con la pastry chef Michela Gusciglio (Scola,Castelbianco).Ore 16.30: cooking show “L’ape in volo” e intervento dello chef Ernst Knam, super ospite di Aromatica2022.Ore 18 cooking show “Orto sushi aromatico” conla chef Azusa Nakanishi (Diana Catering, Diano M.).-Domenica 8 maggioOre 9.45 cooking show “Anteprima contest #pestoaparte”, a cura Ist. Alberghiero di Arma Taggia.Ore 11 cooking show “Asparago di Seglia, salsa antica all’uovo, uova e uova…”, con lo chef EmanueleDionalisio (Il Giardino del Gusto, Ventimiglia) e presentazione del suo libro “Contaminazione di gusto”(Trenta Editore).Ore 12 cooking show “Skyline dal Montebianco” con lo chef stellato Paolo Griffa (Petit Royal,Courmayeur) e presentazionedel suo libro “Cioccolami” (Trenta Editore).Ore 14.30 cooking show “Tiepido di seppie e asparagi viola, con zabaione salato e crumble di pane altimo limonato”, con lo chef Roberto Ferro (Diana Majestic, Diano Marina).Ore 16.30 cooking show “Burgher de mâ” con lo chef Michele Parisi (medaglia di bronzo ai Campionatidella Cucina Italiana).Ore 17.15 cooking show “coniglio aromatico 3.0”, a cura dell’Ist. Alberghiero di Arma di Taggia, inabbinamento con il Rossese di Dolceacqua DOC.Street foodUna decina di operatori selezionati, con i loro caratteristici food truck, coloreranno l’area street food inCorso Roma, nell’area abitualmente adibita a mercato ambulante. Un clima di festa e convivialità conhamburger di fassona e specialità piemontesi, paella etapas spagnole, specialità artigianali sicialiane,polpetteria gourmet, il lampredotto fiorentino, fritture di pesce, nonché Caviar on the Road, Birra Baladine Mojito 500.Orario: dalle 10.00 alle 22.00.Premio AromaticaIl Premio Aromatica viene attribuito ad una personalità del dianese che si è particolarmente distinta nelsettore della cucina e dell’enogastronomia. Quest’anno è stato sceltoil bartenderAndrea Benvegna, chericeveràil Premiodalle mani del Sindaco Cristiano Za Garibaldi. Il Premio Aromaticanegli scorsi annièstato consegnato a Giuliano Sperandio, allora al ristorante Le Clarence di Parigi e oggi nuovo ExecutiveChef de Le Taillevent, sempre a Parigi; a Chiara Ritondale, giàPastry Chef del mitico Claridge’s diLondra; a Lorenzo Taramasco, giàChef de Partie al Ristorante Del Cambio di Torino.Confcommercio Golfo DianeseCome sempre molto attiva l’Associazione dei commercianti, che propone diverse attività. Oltre a“rinominare” con i nomi delle erbe aromatiche le vie del centro pedonale, coinvolgendo anche in tal sensoi commercianti di ogni via, Confcommercio Golfo Dianese organizza un Concorso cocktail nel primogiorno della manifestazione, cosicché il cocktail presentato possa essere inserito nella Carta dei giornisuccessivi. Anchequest’anno ci sarà il Concorso Vetrine. Moltissimi operatori proporranno specialitàdedicate (focacce, pani, gelati, piatti e menu nei ristoranti, cocktail …).Assaggia la LiguriaAssaggia la Liguria è il progetto di comunicazione dei Consorzi di Tuteladel Basilico Genovese DOP edell’Olio Extravergine Riviera Ligure DOP insieme all’Enoteca Regionale della Liguria, con il sostegnodalla Regione Liguria. A Aromatica presso lo spazio Assaggia la Liguria si terranno laboratorio del pestoal mortaio, laboratori di assaggio dell’olio, degustazioni. Inoltre nella giornata di sabato 7 ospiterà leattività del progetto Aroma di Riviera.Aroma di RivieraÈ il progetto nato per valorizzare e promuovere la filiera agroalimentare ligure, partendo dalla filiera dellepiante aromatiche in vaso. Durante Aromatica verranno presentate le piantine di rosmarino, sperimentatesino ad oggi dalle nostre aziende pilota. Si tratta di piante che sono a dimora in vasetti compostabili ebiodegradabili (innovazione plastic free), accompagnate da un nuovo puntalino promozionale, realizzato

  4. ad hoc, che riporta il brand “Aroma di Riviera”, nome della pianta, e QRCode del sistema di tracciabilità.Oggi il QRCode del puntalino rimanda al sito web di progetto, essendo il sistema di tracciabilità in via disviluppo. Filiera 4.0 è un progetto di Cooperazione che vede la collaborazione congiunta di tre importantirealtà del territorio ligure: Liguria Digitale S.p.A., il CeRSAA e l’Ortofrutticola Società Cooperativa diAlbenga.Pesto ChampionshipA giugno a Genova ci sarà la finale mondiale del “Pesto Championship”, di cui Aromatica ha ospitato asettembre una delle tappe eliminatorie. Roberto Panizza, ideatore del Premio, preparerà alla finale ilvincitore della tappa dianese,Mario Mazzilli,artigiano, ora in pensione, di San Bartolomeo al Mare. Conla partecipazione del mortaio gigante e dei sette ingredienti del pesto.AromaticocktailÈ diventato ormai parte della tradizione il concorso per barmen Aibes (Associazione Italiana Barmen eSostenitori), professionisti che si riuniscono da tutta la Liguria in occasione di Aromatica per dar vita aduna competizione di altissimo livello, con degustazione per il pubblico presente.Vermentino della Riviera LigureAromatica ospiterà unadegustazione(anteprimadelPremio Vermentino diDiano Castello, 29maedizione), dal titolo “Il Vermentino dellaRiviera Ligure”, guidata dai sommelier Fisar e Ais.Rossese di Dolceacqua DOCIn occasione dei festeggiamenti per il 50° dal riconoscimento della DOC, Aromatica ospita, con lacollaborazione dei produttori e del Comune di Dolceacqua, unadegustazione guidataper conoscerequello che è senza alcun dubbio il vino sovrano tra i liguri, una esclusivitàunica del territorio imperiese,ilRossese di Dolceacqua DOC.Basanotto & BarzottoEccellenze della Liguria, quelli del Basanotto tentano il bis con il liquore Barzotto, che verrà presentato aAromatica. Nel 2021 sono state vendute 35 mila bottiglie di Basanotto, liquore ligure realizzato con lematerie prime di eccellenza del nostro territorio, basilico, salvia e chinotto, il “Ba-sa-notto”. Ora il lanciodel nuovo prodotto, ingredienti simili, in più c’è l’orzo. A presentarlo, all’interno di un momento dedicatoal Basilico Genovese Dop, sarà l’imprenditore genoveseAndrea Vacca.Il GustoLuca Ferrua è il direttore de Il Gusto, il nuovo hub multimediale del gruppo GEDI (La Stampa,Repubblica, Il Secolo XIX, …) che si occupa di cibo, vino e di tutto il mondo del turismoenogastronomico. Sarà ad Aromatica sabato e domenica, incontrerà i produttori, parteciperà a diversimomenti della manifestazione e presenterà il nuovo progetto editoriale.Guida Osterie d’ItaliaEugenio Signoroni, dal 2010 curatore della Guida Osterie d’Italia di Slow Food Editore, presenterà laGuida 2022, con la presenza di Andrea Circella (La Brinca, Ne), miglior sommelier d’Italia 2021 per laGuida Michelin, di altri collaborazione della guida e di rappresentanti di locali liguri censiti sull’edizionedi quest’anno.La Cuoca SelvaticaEleonora Matarrese è esperta e consulente di cucina selvatica e tiene corsi di riconoscimento delle erbe edi cucina wild. Presenterà il volume “La Cuoca Selvatica, storie e ricette per portare la natura in tavola”(Bompiani Editore).La lavanda in provincia di ImperiaDi qualsiasi cosa parli, Alessandro Giacobbe è capace di affascinare, ama raccontare. Narrare storie dianni, secoli fa, rovistare nella vita delle persone che ci hanno preceduto tanto tempo addietro e rivelarecomportamenti, costumi, esempi. Alessandro Giacobbe dispensa volentieri la sua immensa cultura: sa

  5. tutto di turismo territoriale, di cultura materiale alimentare, sa tutto sugli ulivi, sulla pallapugno, e tantoaltro, compresa la lavanda, al centro del suo ultimo lavoro editoriale, “La lavanda inProvincia di Imperia.Storia di una essenza”, edito da Colomò.Il luppolo nel Golfo DianeseEnrico Verzaro(LuppOlio, Cervo)racconta ad Aromatica la vicenda che lo ha portato a trasferirsinelponente ligure per coltivare a luppolo un terreno di famiglia, il primo luppoleto della provincia diImperia.Quattro, in totale, le varietàcoltivate da Enrico: Cascade, Chinook, Comet e Nugget, tutteamericane, per ottenere innumerevoli qualitàdi birra.Un’aromatica prevenzione, con laLILT”Un’aromatica prevenzione” è il titolo della conferenza del Dott. Claudio Battaglia, Presidente dellasezione provinciale di Imperia-Sanremo della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori).Aromatica 2021 è orgogliosamente partner della LILT.Polo culturale di Palazzo del ParcoIl Museo Civico di Diano Marina sarà presente ad Aromatica con una postazione nella quale verrannoallestite repliche in scala 1:1 di oggetti di corredo di epoca romana che richiamano la sfera dei profumi edegli aromi nell’antichità. Verrannopresentati video sul tema degli aromi ed una presentazione del MuseoCivico. Verranno realizzati in loco alcuni laboratori didattici. Durante la manifestazione, e durante gliorari di apertura del Museo sono previste visite guidate lungo il percorso museale, con particolare focussugli odori e gli aromi nell’antichità (le visite possono essere programmate su prenotazione alle ore 10.30-11.30 e 15.30-16.30 del venerdì e del sabato).Da non perdere, nella sala Falchi, sempre a Palazzo del Parco, “Futuro Alternativo”, mostra delprestigioso artista Dagoberto Rodriguez. Orari: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19,veneedì, sabato edeccezionalmente anche domenica 8 maggio.Spettacoli musicaliLe serate di venerdì e sabato saranno animate dalla presenza di due gruppi musicali. Venerdì ilSuaraAcoustic Trio(Audjah Rachmi, voce, Simone Mazzone, chitarra, Lorenzo Lajolo, basso) proporràun’interessante e accattivante scaletta di grandi successi internazionali. Uno spettacolo di circa due orecon brani di Adele, Sia,Pink, Beyoncè, Bee Gees, Amy Winehouse, Mina, Elisa, Giorgia.AudjahRachmi, voce indonesiana, da Giacarta è una giovane cantante eccezionalmente talentuosa, che già dapiccola si esibiva sui palchi del suo paese. Dal 2016 in Italia, ha partecipato all’edizione 2017-18 diAmici.Sabato iGroove Machine(Rossano Giallombardo, chitarre e voce, Davide Sciocchetti, vocesolista, Federico Fugassa, basso e voce, David Tessier, tastiere e voce, Maurizio Boiocchi, batteria), una“macchina musicale” in cui il Groove ritmico, melodico ed armonico viaggiano alla stessa, altissimavelocità.Fiat 500Nelle giornate di sabato e domenica, a fianco dell’area occupata dagli operatori dello street food (corsoRoma Est), sarà possibile ammirare diversi esemplari di Fiat 500,a cura dell’attivissimo Club GolfoDianese, con la presenza di alcuni collezionisti in arrivo da Liguria e Piemonte.Trenino del Golfo DianeseRealizzato in collaborazione con Riviera Trasporti, nelle giornate di sabato e domenica il Trenino delGolfo Dianese accompagnerà eccezionalmemte i turisti da Diano Marina, a San Bartolomeo al Mare, aCervo, per scoprire le bellezze dei borghi di Liguria. Tre i percorsi previsti, uno costiero e due chetoccheranno anche i borghi di Diano San Pietro e Diano Castello. Due, lo ricordiamo, sono le località delGolfo Dianese che sono inserite tra i Borghi più Belli d’Italia: Cervo e Diano Castello.Golfo DianeseTutto il territorio del Golfo dianese partecipa al grande evento, aggiungendo appuntamenti a tema nelcalendario delle manifestazioni di ogni località. Ecco quali sono alcuni dei vari appuntamenti inprogramma. Per gli appuntamenti di Cervo e Diano Castello sarà possibile utilizzare, sia all’andata che

  6. per il ritorno, il servizio del Trenino del Golfo. Per le varie iniziative, a numero chiuso, è consigliata laprenotazione.Diano Castello. In programma, nel pomeriggio di domenica 8, dalle ore 15 alle 16.30 circa, Comune eAssociazione Giroborgo propongono una visita del borgo, con accesso anche alle caratteristiche lone.Ritrove sotto il loggiato di via Meloria, La visita è gratuita e al termine è prevista una degustazione diVermentino. Info e prenotazioni: 333.4775965.San Bartolomeo al mare. L’appuntamento è per domenica 8 maggio, dalle ore 10.30, con “Aroma diMare”, alla radice del molo di via della Resistenza: dimostrazione di mototerapia con la FondazioneVanni Oddera, simulazioni di vela e di kayak dedicate ai bambini disabili. Dalle ore 11 prevista ancheun’esposizione di Fiat 500, a cura del Club del GolfoDianese.Cervo. Sabato 7, dalle ore 16 alle 17.30 circa, verrà proposta, in collaborazione con la Pro Loco ProgettoCervo, una visita guidata, gratuita, al borgo di Cervo, “Uno dei Borghi più belli d’Italia”. Ritrovo ai piedidel borgo. Info e prenotazioni: 338.5959641.Diano Arentino. Ad Aromatica non poteva mancare una passeggiata guidata (gratuita), alla ricerca delleerbe spontanee. La camminata partirà da Evigno, frazione di Diano Arentino, ai piedi dell’omonimo Pizzoe si dislocherà tra mulattiere estrade campestri, con itinerario ad anello, adatto a tutti (dislivello 200metri, lungheza 7 km). Durata circa 3h30’. Ritrovo: ore 9 al Parco delle Giaiette di Diano Marina o alle9.20 direttamente ad Evigno. Possibilità di pranzo tipico presso il ristorante Panorama (pasto completoeuro 23, bevande escluse). Info e prenotazioni: per l’escursione 340.2440972, per il pranzo0183.43030.L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Diano Arentino.ExperienceIn occasione di Aromatica, turistie visitatori avranno modo di visitare aziende i borghi e le aziendeagricole del primo entroterra. Una delle proposte è quella del Colle degli Ulivi che proporrà, nelle tregiornate, le “Pass’aggiate degli assaggi”, degustazioni con visita panoramica aziendale, laddove sicoltivano primizie e si confezionano speciali ghiottonerie: una campagna affacciata sul mare. Il costo,promozionale per l’occasione, è di 5 euro a persona. Info e prenotazioni: 339.1210419.

  7. I PRINCIPALI OSPITIErnst KnamClasse 1963, nato a Tettnang (lago di Costanza), Ernst Knam da bambino sogna di fare il poliziotto, ma la mammalo convince a diventare pasticcere: “Così avremo la torta ogni domenica”. Lui frequenta una scuola di pasticceria,fa esperienzain vari ristoranti stellati nel mondo, arriva a Milano nel 1989 e lavora come capo pasticcere nelristorante di Gualtiero Marchesi, in via Bonvesin della Riva. Nel 1992 apre il suo negozio in via Anfossi 10,L’Antica Arte del Dolce, che nel 2015 cambia nome diventando, Pasticceria Ernst Knam. Creativo, amante dellasperimentazione, negli anni vince molte competizioni nell’ambito della pasticceria e in quello della cucina.Autore di numerosi libri di ricette che avvicinano l’arte dello Chef ai lettori appassionati di dolci e di cucina ingenerale.Dal 2012 è un volto televisivo, “Il Re del cioccolato” è il programma con cui ha esordito e che lo ha reso noto algrande pubblico seguito da “Che Diavolo di Pasticceria” e “Bake Off Italia”, che anche quest’anno loelegge agiudice dei pasticceri amatoriali d’Italia per la decima edizione. Numerose le sue partecipazioni a programmi dicucina in qualità di ospite e diverse puntate speciali sempre nei canali dedicati al food.Nel 2021 è protagonista assieme alla moglie Alessandra Mion del programma Dolce Quiz, in onda su Rai 2 apartire dal 16 ottobre, in qualità di co-conduttori insieme ad Alessandro Greco, dove due squadre di concorrenti viprispondono a domande sui dolci italiani.Sempre nel 2021, dal mese di novembre, i coniugi Knam partecipano il venerdì al programma “I Fatti Vostri”, inonda su Rai 2 a partire dalle 11:00, all’interno della rubrica “La Dolceria”, che condurranno insieme ad Anna Falchifino al 3 giugno 2022.Paolo GriffaClasse 1991, Piemontese, Griffa si forma con migliori ristoranti al mondo come Combal Zero (IT), Chateaubriand(FR), Studio (DK). Dopo essere stato il giovanissimo sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco (Verbania, Italia)dal 2013 a fine 2015, ha vinto per l’Italia il Premio SanPellegrino Young chef 2015. Da marzo 2016 fa parte dellabrigata di Serge Vieira, Due Stelle Michelin. Il 1 ottobre 2017 Paolo Griffa partecipa alla Selezione Italiana delBocuse d’Or prima di diventare a dicembre 2017 Executive Chef del Grand Hotel Royale Golf a Courmayeur,quindi chef del Petit Royal. Nel 2019 Paolo riceve la sua prima Stella Michelin e pubblica “Petit Royal”, unagrande monografia illustrata. Nel 2021 lancia la Easter Bombe, pièce di alta pasticceria creativa ed è premiato daForbes tra i 100 italiani Under 30 più influenti d’Italia, prima di ricevere Quattro Cappelli della Guida I Ristoranti eVini d’Italia.Andrea PieroniFormatosi in botanica medica presso l’Università di Pisa, Andrea Pieroni ha conseguito il dottorato pressol’Università di Bonn in Germania. Ha lavorato come assistente di ricerca presso l’Università di Londra (2000-2003)e come Lecturer di ruolo e, successivamente, Senior Lecturer presso l’Università di Bradford nel norddell’Inghilterra (2003-2009). Da gennaio 2009è Professore Associato di Etnobotanica a Pollenzo e dal 2016Professore Ordinario.Il professor Pieroni è stato vicepresidente e presidente della International Society of Ethnobiology (2008-2010), è ilfondatore e capo redattore del Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine (ethnobiomed.com) e siede nei consiglidi amministrazione di diversi riviste peer-reviewed.Le principali comunità e aree di studio sono minoranze, diaspore e confini culturali e geografici nel Mediterraneo,nei Balcani, nell’Europa orientale e in particolare nel Grande Medio OrienteAndrea Pieroni è stato Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche dal 2017 ad agosto 2021.Gian Michele GallianoLo chef Gian Michele Galliano dopo un viaggio in Giappone, agli inizi del 2020, ha deciso di portare nel suoristorante lo stile di cucina “Kaiseki”, ossia un menu degustazione servito con tanti piatti in piccole porzioni. Haeliminato la carta, proponendo un unico menu degustazione declinabile in diverse portate.Lo chef Gian Michele Galliano crede in un concetto vero di sostenibilità del territorio. Da sempre collabora conproduttori, pastori, allevatori e raccoglitori delle montagne intorno a Cuneo, territorio dove è nato e cresciuto.Attenzione grande ai vegetali e alla materia prima giornaliera: i prodotti sono presi nell’orto o acquistati al mattinoal mercato contadino o dai piccoli produttori o raccoglitori con cui lavora.Paolo Passano

  8. Paolo Passano, Agrichef e Dottore in Scienze Gastronomiche laureato presso l’Università di Slow Food a Pollenzo(Cn), ha aperto l’ AgriTurismo e l’ “Agri Ristorante” La Bilaia nel 2013. La passione per l’agricoltura è nata dapiccolo lavorando negli orti con i nonni. I genitori gli hanno invece trasmesso l’amore per la ristorazione (Paolotrascorreva le sue estati a Guayaquil, Ecuador, dove mamma Angela e papà Luigi hanno 3 ristoranti italianipluripremiati (Ristorante Riviera). Paolo, da quando ha aperto l’attività, ha unito i prodotti della sua azienda e delterritorio con una cucina leggera ma saporita legata alla tradizione e sapientemente rivisitata. L’obiettivo di un AgriChef è ridare valore alla materia prima del territorio rivisitandola in cucina, rinnovando così la tradizione.Roberto PanizzaRoberto Panizza, “the King of Pesto”, è presidente dell’associazione Palatifini, ambasciatore del pesto nel mondo,non a caso ideatore del Campionato Mondiale di pesto al mortaio, e patron del ristorante Il Genovese e dell’aziendaPesto Rossi 1947. In occasione della nona edizione di Aromatica, Roberto Panizza manderà in scena un’anteprimadi quella che sarà la finale del Pesto Championship, in programma a Genova il prossimo 4 giugno, accompagnandoil vincitore della tappa selettiva di Diano Marina del settembre scorso, Mario Mazzilli, in una sorta di provagenerale. Con il suo mortaio gigante in marmo, preparerà inoltre il pesto per la cena a tema “Genova e Liguria” chenella serata di domenica 8 chiuderà di fatto l’edizione 2022 di Aromatica.Luca FerruaLuca Ferrua, esperto di enogastronomia e appassionato di storie legate al mondo del cibo: forte di una carriera a LaStampa, dalle redazioni locali a quelle nazionali, sui supporti tradizionali e in quelli digitali, è il direttore del nuovocontent hub multimediale del gruppo editoriale Gedi, ilgusto.it, il motore dei contenuti legati a cibo, vino, turismodel gusto del gruppo Gedi di cui fanno parte La Stampa, Repubblica, Radio Deejay, Radio Capital, M2O equotidiani locali.Andrea BenvegnaIl 31enne dianese, oggi con Ivan Biancardi al Surf di Imperia, partendo da Diano Marina ha percorso una carrieradecennale in alcuni tra i più importanti bar del pianeta, tra cui il prestigiosissimo Connaught Bar del ConnaughtHotel di Mayfair (Londra), dove è rimasto per 5 anni, lavorando a fianco deimigliori talenti del settore, come ilbartender Ago Perrone, vera e propria leggenda della bar industry internazionale e contribuendo a vincere il BestWorld Cocktail Bar (New Orleans, 2012).Dopo il Connaught, per Andrea Benvegna un’esperienza di un annoa New York, dove ha fatto parte del team diapertura del 432 Park Avenue Condominium e ha avuto la possibilità di lavorare con alcuni dei migliori chef delsettore come Shaun Hergatt (australiano, stellato e pluripremiato) e Toni Toivanen del Noma Restaurant.Poi di nuovo Londra, chiamato al The Mandrake dallo straordinario bartender Walter Pintus, dove si è occupato delprogramma dei cocktail dei 4 bar dell’hotel. Due anni eccezionali, con una nomination al Tales of the Cocktail per ilteam tra i 10 migliori nuovi cocktail bar a livello globale e con l’onore-per Andrea-di rappresentare il RegnoUnito al Gran Premio dell’Avana a Cuba.Matteo CircellaClasse 1990. È laureato in Economia e Commercio. Premio Speciale Guida Michelin Miglior Sommelier d’Italia2021 offerto dal Consorzio Brunello di Montalcino. Nel 2008 inizia i corsi per poi conseguire i Diplomi diAssaggiatore ONAV e di Sommelier Professionista AIS. In seguito entra a far parte della Commissione di Assaggioper i Vini D.O.C. della Provinciadi Genova e nel 2016 vince il concorso come miglior Sommelier della RegioneLiguria. Nel 2018 diventa Responsabile Slow Wine per la Liguria. Gestisce la cantina del BiB Gourmand GuidaMichelin La Brinca.Eleonora MatarreseEleonora Matarrese nasce in Puglia 45 anni fa. È cuoca di Pikniq, il primo ristorante in Italia a offrire cibo selvaticoa 360°, oggi anche azienda agricola. Laureata in Lingue con predilezione per la filologia germanica, si è poispecializzata in fitoalimurgia e etnobotanica, e diffondebuone pratiche di raccolta consapevole di specie spontaneecommestibili in tutta Europa, con particolare riferimento all’autosufficienza e alla permacultura. Direttore diSkogen!, unico magazine in Italia su etnobotanica, fitoalimurgia e folklore in chiave di ricerca, ha pubblicato LaCuoca Selvatica-Storie e Ricette per portare la Natura in Tavola (Ed. Bompiani).

A Diano Marina la regata zonale Classi ILCA-LASER

 

Riparte alla grande l’attività del Club del Mare con la prima delle regate in programma per questa primavera. Si tratta della regata zonale Classi ILCA-LASER che si terrà nelle acque del Golfo di Diano Marina domenica 20 marzo.

Spiega il vicepresidente e direttore sportivo del Club del Mare, Diego Negri: “La classe ILCA è sicuramente la più diffusa ed a livello formativo una delle più importanti, l’attività zonale è fondamentale per dare ai ragazzi la possibilità di cimentarsi in regata e di affinare la propria preparazione in vista di un percorso nazionale ed internazionale”.

Conclude il presidente Attilio Norzi: “Un ringraziamento particolare va alla G.M. e all’Amministrazione comunale di Diano Marina per il supporto e per la disponibilità logistica, oltre ai nostri sponsor: Estetica Nefertari, Grand Hotel Principe e Limone Palace.

A questo primo evento seguirà l’appuntamento del 2 e 3 aprile con la regata di Ranking Zonale Optimist per la quale sono attesi un centinaio di giovanissimi atleti”.

A Diano Marina Trofeo “Ponente in Rosa”, corsa a tappe nazionale femminile

Fervono i preparativi a Diano Marina per il 1° Trofeo “Ponente in Rosa”, corsa a tappe nazionale femminile classe Elite 2.15 organizzata dal Comune di Diano Marina – Assessorato allo Sport in collaborazione con l’ASD GS Loabikers, con il patrocinio della Regione Liguria e delle Province di Savona ed Imperia (la manifestazione è stata ufficialmente presentata a Genova lo scorso 22 febbraio alla presenza dell’Assessore Regionale al Turismo Gianni Berrino, dell’Assessore Regionale allo Sport Silvia Ferro e del Commissario Tecnico della Nazionale Femminile Paolo Sangalli).

L’evento, in programma da giovedì 10 a sabato 12 marzo 2022, vedrà la città di Diano Marina come il fulcro di tutta la competizione ospitando ben due delle tre tappe: il 10 marzo sarà infatti sede dell’arrivo della prima tappa di 97 km (Pietra Ligure – Diano Marina) mentre l’11 marzo vedrà sia la partenza che l’arrivo (totale di 101,5 km), entrambe nella centralissima Piazza Martiri della Libertà.

Ben 13 squadre, di cui 3 provenienti dall’estero (Francia, Polonia e Slovenia), per un totale di 118 atlete partecipanti, si daranno battaglia sulle strade del Ponente Ligure, per un anticipo “al femminile” (proprio nella settimana della “festa della donna”) della Classicissima di Primavera “Milano – Sanremo” del 19 marzo.

Dice Luca Spandre, Assessore allo Sport del Comune di Diano Marina: “L’Amministrazione Comunale di Diano Marina ha creduto fin da subito ad eventi sportivi di un certo rilievo come questo, allo scopo di destagionalizzare l’offerta turistica ed incrementare l’indotto durante tutto l’arco dell’anno. Fondamentale sarà anche la visibilità della nostra città e di tutto il territorio grazie alle riprese RAI, l’evento sarà infatti visibile in leggera differita di 40 minuti sull’emittente Rai Sport. Sono certo che i cittadini e i commercianti dianesi comprenderanno il disagio per alcuni giorni di divieti di sosta e modifiche alla viabilità ma apprezzeranno certamente il fatto di vedere la città ed i suoi hotel e locali incrementare di fatto il proprio lavoro grazie alla numerosa presenza di atlete, familiari, staff e addetti ai lavori, un’importante vetrina promozionale per tutti”. “Contiamo che la manifestazione – conclude Spandre – diventi un appuntamento fisso anche in futuro in modo da diventare a tutti gli effetti una competizione di livello internazionale”.

In allegato locandina ufficiale dell’evento e ordinanza di viabilità del Comando di Polizia Locale di Diano Marina.

Diano Marina si prepara ad “Aromatica”, l’evento che promuove le eccellenze del territorio

C’è attesa a Diano Marina per la nona edizione di Aromatica, la manifestazione dedicata ai profumi e ai sapori della Riviera ligure, in programma il 6-7-8 maggio 2022 a Diano Marina. La giunta comunale ha affidato l’organizzazione dell’evento clou della primavera dianese alla Gestioni Municipali S.p.A. puntando sempre più in alto in termini di estetica e di contenuti.

La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle disposizioni ministeriali e regionali connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19 attraverso uno staff altamente qualificato. L’obiettivo della manifestazione, che richiama un pubblico internazionale, è quello di valorizzare i prodotti tipici locali e promuovere il territorio del golfo dianese. Il format della manifestazione prevede la presenza di chef stellati ed esperti di prestigio nel centro pedonale di Diano Marina, oltre a stand di produttori. Immancabili i cooking show, presentazioni di libri, conferenze e truck che propongono street food di qualità.

Numerosi gli eventi collaterali che ogni anno vengono programmate e che coinvolgono tutto il Golfo Dianese: visite guidate alla scoperta dei borghi più caratteristici e dell’entroterra, escursioni, passeggiate, degustazioni nei frantoi e nelle cantine.

“Un mare di pagine”, a Diano Marina il romanzo storico di Ugo Moriano sulla Sacra Sindone

Gran finale per la rassegna letteraria “Un mare di pagine”. La manifestazione, promossa a Diano Marina dall’Ufficio Cultura del Comune, si concluderà il pomeriggio di venerdì primo ottobre con la presentazione alle 16 in piazza Martiri della Libertà, davanti al municipio, del nuovo libro di Ugo Moriano. Il pluripremiato scrittore imperiese, da tempo residente nella città degli aranci, ha appena pubblicato con la casa editrice genovese Coedit il primo volume di una saga avventurosa dedicata alla storia della Sacra Sindone. Il telo che avvolse il corpo di Gesù dopo la deposizione dalla croce è al centro di una vivace serie di avventure, intrighi, misteri.

 

La vicenda narrata nel libro intitolato “Il re della gloria: la stirpe della Sindone” si svolge in Palestina proprio al tempo di Gesù. Lucio Servilio Piso Cesare è un giovane tribuno della famiglia Giulia, che dopo aver ricevuto l’incarico di indagare sul comportamento di Pomponio Flacco, potente governatore della Siria, si troverà coinvolto nelle vicende legate alla passione di Cristo. Osteggiato anche da Ponzio Pilato, da anni prefetto della Giudea, Lucio cercherà, grazie all’aiuto del fidato centurione Gaenus e alla fedeltà del servo gallico Ruadhan, di sopravvivere a inganni e tradimenti. L’amore per Eliza lo porterà, nonostante sia devoto ai propri dei, ad aiutare Giuseppe e Nicodemo. Dopo aver concesso di liberare il corpo di Gesù dalla croce sul Golgota, Lucio agirà al loro fianco, a scapito dei propri interessi, per portare al sicuro il Sacro Telo.

 

L’incontro di venerdì pomeriggio a Diano Marina – prima presentazione del libro – sarà condotto da Marco Vallarino, direttore artistico della rassegna, e impreziosito dalle letture dell’attore Roberto Guidarini.

 

Paolo Pelizza (Edizioni All Around, 20 luglio), Maura Fioroni (Il Foglio, 27 luglio), Luca Crovi (Rizzoli, 10 agosto), Simona Baldelli (Sellerio, 2 settembre), Raffaella Ranise (ETS, 18 settembre), Raffaella Fenoglio (Sonda, 25 settembre) sono gli altri autori e autrici che hanno composto il calendario della rassegna che ha visto la partecipazione di un folto pubblico di residenti e turisti.

 

«Con “Un mare di pagine” Diano Marina si è confermata città della cultura, oltre che dell’accoglienza» dice Ennio Pelazza, presidente del consiglio comunale cittadino con delega alla cultura. «Abbiamo ospitato, grazie anche alla generosità dell’amico albergatore Americo Pilati, importanti autori e autrici in arrivo da Milano e da Roma, di cui hanno parlato giornali, tv, radio in tutta Italia, e che hanno scelto Diano Marina per presentare i loro libri nel ponente ligure. E poi abbiamo dato spazio a scrittrici e scrittori della scena locale, che da tempo contribuiscono a rendere il nostro territorio più vivace e che spesso hanno ottenuto ottimi riscontri di critica e pubblico anche in ambito nazionale. Speriamo quindi che la presentazione del nuovo libro di Ugo Moriano possa concludere nel modo migliore, venerdì pomeriggio, una manifestazione di successo».

 

Due giorni di regate a Diano Marina con il Meeting Nazionale Optimist – Trofeo Primavera

Si è svolto il 17 e 18 aprile, nelle acque del golfo di Diano Marina, il Meeting Nazionale Optimist – Trofeo Primavera. Molti i circoli che hanno preso parte all’evento, per un totale di 41 iscritti. I giovani atleti si sono sfidati in 5 combattute prove che hanno visto il podio assegnato interamente allo Yacht Club de Monaco, con un ottimo quarto piazzamento dell’atleta del Club del Mare di Diano Marina Ludovica Fortin Nan.

La regata ha visto il primo giorno un vento di tramontana piuttosto teso, con onde formate, che non ha scoraggiato i piccoli velisti ma anzi ha permesso al Comitato di Regata, presieduto da Fulvio Parodi, di far disputare tutte e tre le prove in programma. La domenica condizioni più altalenanti hanno permesso di portare a termine due prove, mentre la terza è stata annullata poco dopo la partenza per un calo quasi totale del vento.

Un ringraziamento va al Comune di Diano Marina per il patrocinio e la disponibilità, alla G.M. per gli spazi concessi in uso e alla Guardia Costiera per il costante lavoro di vigilanza e supporto; un ultimo ringraziamento, ma non meno importante, a tutti i volontari e ai giudici di regata, Fulvio Parodi, Giuseppe Tezel, Alessandra Barberis, Andrea Arasio, Alberto Mellano e Andrea Norzi. Prossimo appuntamento al Club del Mare con la regata nazionale RS Feva il 2 e 3 ottobre.

Aromaticocktail, vince Lorenzo Verdecchia

Lorenzo Verdecchia si è aggiudicato Aromaticocktail, la gara cocktail a cura dei barman Aibes che si è svolta oggi ad Aromatica. Nella classifica della giuria presieduta dal vice Sindaco Cristiano Za Garibaldi, ha preceduto Davide Zanni e Gianpiero Rinaudo. L’evento è stato particolarmente apprezzato dal pubblico presente, che ha potuto anche degustare le proposte dei vari partecipanti.

Scarica le immagini della inaugurazione e della prima giornata di Aromatica 2020 https://bit.ly/2REytp2

Aromatica prosegue fino a domenica sera.

Il programma completo dell’evento è su www.aromaticadianese.it.

Super vip per i “30′ minuti di bellezza” di Diano Marina

Diano Marina. Sarà una serata all’insegna della bellezza, ma anche del glamour e soprattutto indimenticabile per l’elenco degli artisti che parteciperanno ai “30’ minuti di bellezza”, il famoso Galà di Diano Marina. Il sipario di questa edizione di fine luglio si aprirà lunedì sera alle 21.30 sul Molo delle Tartarughe. Il patron Carmine Esposito, come tutti gli anni, accenderà il motore della macchina della moda e dello spettacolo con tanti Vip della musica italiana che si esibiranno alternati tra momenti di moda ed esibizioni artistiche. 

Faranno rotta su Diano Marina Anna Tatangelo, i Dear Jack che saranno la punta di diamante della serata sul Molo delle tartarughe ma non da meno tutti gli artisti presenti come le Deva, Matteo Cazzato, Zic e Grace Cambria direttamente dal serale di “AMICI 2018,” mentre Alice Peirano, Simone Alessio, i Fresh ‘n Clean e i Jazz Matazz, saranno gli artisti di casa che si esibiranno sul palcoscenico affacciato sul mare. 

La serata si alternerà con spettacolo e moda messa in scena dai commercianti del Golfo, NSM non solo Moda, Donna Più, For You, Il bello delle Donne, Note di Cuore, 900 Expo, Morabito jewel Store, Precious Skin.

L’organizzano ha rivolto un particolare ringraziamento alla GM Gestioni Municipali al Comune e all’ Amministrazione di Diano Marina a tutti gli sponsor e a tutti i coordinatori autori luci palco i tecnici al caloroso pubblico che sostiene da anni questo spettacolo.  Durante la serata sarà devoluto materiale di supporto alla croce rossa comitato locale di Diano Marina.

In autostrada con lo sconto ecco come incentivare gli arrivi degli stranieri

Diano Marina. Sono arrivati addirittura dalla Norvegia per trascorrere una vacanza a Diano Marina. La “Blumen Riviera” torna ad essere tra le mete più apprezzate dai turisti stranieri. Favoriti dalla crisi internazionale tra attentati e tensioni politiche? Ora è così e allora è arrivato il momento di sfruttare al meglio l’occasione. Come? “Applicando sconti per la nostra autostrada ai turisti stranieri. Una sorta di abbonamento che possono ritirare presso gli Automobil Club dei loro Paesi per viaggiare a tariffe ridotte sulle autostrade e in particolare sull’A10”. E’ la proposta lanciata del sindaco Giacomo Chiappori che potrebbe essere portata in discussione in un prossimo incontro con i vertici della Spa dell’Autofiori allargato agli operatori turistici e commerciali.

La proposta trova già d’accordo ad esempio Gianmarco Oneglio, presidente provinciale della Fiba Confesercenti: “Pensare di poter sopravvivere solamente basandoci sul turismo con le famiglie italiane è ormai anacronistico – dice – bisogna allargare gli orizzonti al di là dei confini e quindi incentivare gli arrivi anche con la componente straniera, altrettanto importante. C’è uno studio realizzato dalla Confesercenti che sostiene come il “long range” sia quello più redditizio in termini di rapporto tra presenze e spesa sostenuta. E allora applicare sconti autostradali per chi arriva in Riviera dall’estero potrebbe essere rappresentare una sorta di concorrenza ai voli low cost applicati dalle compagnie aeree che con pochi euro accompagnano il turista lontano dall’Italia. Tutto dipende da come la Spa dell’Autofiori accoglierà una proposta del genere”.

Secondo Chiappori “questa azienda non può più pensare di lavorare senza fare squadra e sinergia con le amministrazioni e le categorie turistiche. Necessario affrontare questo argomento alla fine della stagione estiva”.

Le scelte delle tariffe dell’autostrada più cara d’Italia, d’altronde, non sono condivise dal territorio. “Le autostrade italiane – ricorda Oneglio – sono nate come strumento per lo sviluppo economico e industriale del Paese nel Dopoguerra. Le autostrade quindi dovrebbero tornare ad essere volano dello sviluppo turistico così come auspicato da più parti da parte delle categorie economiche, ma anche dagli enti pubblici”.

Babbo Natale regala i parcheggi gratis per lo shopping di Diano Marina

Diano Marina. La proposta era stata avanzata dalla Confcommercio del Golfo Dianese ora c’è il via libera dalla Gm Spa comunicato al sindaco Giacomo Chiappori, al comando della polizia municipale e alla stessa associazione di categoria. Leggi tutto “Babbo Natale regala i parcheggi gratis per lo shopping di Diano Marina”