“Bau” il nuovo show di Angelo Pintus a bordo di Costa Smeralda e Costa Pacifica

Cosa può esserci di più divertente di una crociera Costa alla scoperta del Mediterraneo? Una crociera Costa nel Mediterraneo in compagnia di Angelo Pintus.

Per vivere una vacanza all’insegna delle risate, la prossima estate Costa Crociere avrà ancora come ospite d’eccezione Angelo Pintus, che porterà il suo nuovo show “Bau” a bordo di due navi della flotta, Costa Smeralda e Costa Pacifica.

Il comico triestino si esibirà tra giugno e settembre nel “Teatro Sanremo” di Costa Smeralda e nel “Teatro Stardust” di Costa Pacifica, nel corso di otto diverse crociere nel Mediterraneo, con due show a serata.

Le date degli spettacoli sono, su Costa Pacifica, l’11/6, 9/7, 6/8, 3/9, durante la navigazione tra Catania e Malta; mentre su Costa Smeralda il 26/6, 24/7, 21/8, 18/9, nel corso della navigazione tra Barcellona e Ibiza (Palma di Maiorca nello spettacolo del 18/9).

L’itinerario completo di Costa Pacifica, di una settimana, comprende Taranto, Catania, Malta, e le splendide isole greche di Mykonos e Santorini. Quello di Costa Smeralda, sempre di una settimana, visiterà invece Savona, Marsiglia, Barcellona, Ibiza (Palma di Maiorca dal 12 settembre), Palermo e Civitavecchia/Roma.

Nelle ultime stagioni teatrali Angelo Pintus ha fatto registrare il tutto esaurito con i suoi spettacoli.  Ecco come descrive il suo nuovo show “Bau”, in tour attualmente in tutta Italia: “Ma con un titolo come “Bau” veramente c’è bisogno di spiegare lo spettacolo? Veramente devo dirvi di che cosa parlerà? Io capisco se si fosse chiamato “Miao”, ma si chiama “Bau”! A volte davvero, mi viene voglia di abbaiare!”.

Per assistere allo show di Angelo Pintus basterà prenotare una crociera su Costa Smeralda, con partenze dall’Italia disponibili da Palermo (22/6, 20/7, 17/8, 14/9), Civitavecchia (23/6, 21/7, 18/8, 15/9) e Savona (24/6, 22/7, 19/8, 16/9), o su Costa Pacifica, con partenze da Taranto (10/6, 8/7, 5/8, 2/9) e da Catania (11/6, 9/7, 6/8, 3/9).

Una volta ottenuto il proprio numero di prenotazione,si potrà riservare il proprio posto nei rispettivi teatri delle navi attraverso il portale www.mycosta.com, che consente di personalizzare la propria vacanza. In alternativa è possibile chiedere all’agenzia di viaggio presso la quale si è fatta la prenotazione della crociera.

L’accesso allo show è incluso nel biglietto della crocierama i posti al Teatro Sanremo e al Teatro Stardust sono limitati, per cui sarà necessaria la prenotazione.

Oltre al divertimento e alle risate degli show di Angelo Pintus, a bordo di Costa Smeralda e Costa Pacifica, così come su tutta la flotta Costa, si possono gustare i piatti e i menù creati appositamente per Costa da tre grandi chef di fama mondiale, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che permetteranno di esplorare le destinazioni anche attraverso il cibo. L’offerta di escursioni è disegnata per esplorare gemme nascoste e poco frequentate, e per godersi le tradizioni, i sapori e i colori più autentici delle destinazioni visitate.

Il miglior “Panettone senza confini” è di Antonio Giannotti

Si è svolto anche quest’anno a bordo di una nave da crociera, l’ammiraglia Costa Toscana di Costa Crociere, l’evento “Panettone Senza Confini” giunto alla sua settima edizione, che ha portato a bordo il meglio dell’arte pasticcera nazionale e che ha visto i 20 grandi mastri pasticceri finalisti sfidarsi per decretare il miglior panettone artigianale e al cioccolato.

A ricevere il trofeo “Panettone senza Confini 2022” per il miglior panettone artigianale è stato Antonio Giannotti della pasticceria “Perrotta Gigliola” (Montella, Avellino). Luigi Fusco della pasticceria “Punto Freddo” (Scafati, Salerno) è stato invece premiato per il miglior panettone al cioccolato. Sono stati inoltre premiati Salvatore Varriale della pasticceria “Varriale” (Napoli) e Giuseppe Zippo della pasticceria “Le mille voglie” (Specchia, Lecce) per il miglior Panettone al cioccolato secondo il pubblico, che ha potuto degustare le varie preparazioni, e Marco Lusso della pasticceria “Luciano” (Barge, Cuneo) come miglior Panettone per la Critica.

Le finali per l’assegnazione del miglior “Panettone senza Confini 2022” al cioccolato e artigianali si sono svolte al teatro Poltrona Frau di Costa Toscana, rispettivamente il 26 e il 30 ottobre, durante la crociera di una settimana nel Mediterraneo, partita il 23 ottobre da Savona con un itinerario che ha toccato Civitavecchia, Napoli, Palma, Valencia e Marsiglia. Nel corso della settimana gli ospiti della nave hanno potuto vivere un vero e proprio viaggio alla scoperta delle diverse declinazioni del panettone, con incontri e degustazioni con i Maestri dell’arte pasticcera.

La giuria era composta dai nomi più illustri della pasticceria e del mondo dei lievitati: il Maestro della tradizione Iginio Massari, universalmente riconosciuto come “Maestro dei Maestri”, al vertice di APEI (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana) e presidente della giuria del panettone tradizionale; Pascal Lac, maestro cioccolatiere, presidente della giuria del panettone al cioccolato; Paco Torreblanca, “Miglior pasticcere del Mondo 2022” e vero e proprio artista della pasticceria; Gino Fabbri, alla guida del team vincitore della coppa del mondo di Pasticceria nel 2015, vicepresidente APEI e vincitore della Torta del Giubileo; Achille Zoia, Maestro degli impasti e “Padre” del panettone moderno; Marco Pedron, maestro pasticcere della pasticceria Caffé Cracco; Vittorio Santoro, Direttore Cast Alimenti, Davide Malizia, Campione del Mondo di zucchero artistico, direttore Aromacademy e World Pastry Star 2021, Riccardo Bellaera, Corporate Chef Pastry & Chef Baker di Costa Crociere e World Pastry Star 2021, Antonio Brizzi, Corporate Chef di Costa Crociere.

Oltre ai lievitati in gara, gli ospiti di Costa Toscana hanno potuto degustare versioni di gelato realizzate con gli ingredienti tipici del panettone tradizionale, preparate dal Campione del Mondo di gelato Eugenio Morrone, che ha partecipato all’evento fuori giuria.

Chiara Ferragni ha scelto Costa Toscana per il suo viaggio da Ibiza

Chiara Ferragni, influencer, blogger e designer famosa in tutto il mondo, seguita su Instagram da più di 27 milioni di follower, ha scelto Costa Toscana, la nuova nave di Costa Crociere, per un team building con nove membri dello staff della sua azienda, The Blonde Salad.

Il gruppo, imbarcato ieri a Ibiza, rimarrà a bordo alcuni giorni, durante i quali avrà l’opportunità di vivere insieme alcune delle esperienze uniche offerte dalla nave più innovativa e sostenibile della flotta Costa, tra momenti di relax, food experience ed escursioni.

Costa Crociere torna da protagonista nel mondo della musica, debuttando a Eurovision Song Contest con una grande novità: “Eliovision”

Dopo il successo al Festival di Sanremo, Costa Crociere torna da protagonista nel mondo della musica, debuttando a Eurovision Song Contest con una grande novità: “Eliovision”, il primo festival in collegamento da acque internazionali, ospitato a bordo della nuova nave Costa Toscana.

Un’operazione nata dalla sinergia con Dude, a cui si deve l’idea creativa e la realizzazione, e con Mindshare Italia, che ha curato la parte media, riscrivendo le regole della pianificazione pubblicitaria e giocando un ruolo centrale nell’attivazione.

Tutto è iniziato qualche settimana fa sui social, quando Elio e le Storie Tese hanno annunciato, in maniera provocatoria, che oggi basta “un po’ di eyeliner e una chioma folta” per suonare all’Eurovision. Ma un gruppo veramente internazionale e visionario come loro ha pensato di fare di meglio: organizzare un proprio festival musicale, l’Eliovision, e lanciare un appello sui social a tutto il loro pubblico per aiutarli a trovare una location giusta e internazionale per l’evento.

A rispondere, subito ripreso sui canali social della compagnia, è un frequentatore ormai assiduo, dopo l’esperienza Sanremese, di Costa ToscanaFabio Rovazziche in una telefonata propone ad Elio la nuova nave della flotta con le sue location suggestive e la sua multi-culturalità come posto ideale per ospitare l’evento.

Prende così vita Eliovision, che va in onda il 10, il 12 e il 14 maggio su Rai1, all’interno dei break pubblicitari di Eurovision, rubando la scena al festival principale come una vera e propria interferenza.

Dieci spot televisivi della durata di 30” ciascuno, presentati da Fabio Rovazzi e con Elio e Le Storie Tese in veste di protagonisti e mattatori assoluti, impegnati, in varie location di Costa Toscana, a reinterpretare il loro grande classico “La Terra dei Cachi” in versioni differenti, ispirate a diversi paesi europei. Dal metal scandinavo al rap francese, dal brit-pop alla techno berlinese, gli Elii ci porteranno in viaggio per tutta Europa attraverso costumi, scenografie e performance sempre diverse e sempre ricche dell’ironia, che li hanno resi uno dei gruppi più amati d’Italia.

Costa Crociere prosegue sulla rotta dell’innovazione, con un’altra iniziativa davvero unica, che presenta alcuni elementi di continuità rispetto a quella realizzata a Sanremo. Abbiamo scelto nuovamente un evento musicale di grande impatto mediatico, come Eurovision Song Contest, focalizzandoci sempre sulla nostra nave ammiraglia.  Questa volta Costa Toscana ospita l’Eliovision, il festival internazionale “alternativo” di Elio e le Storie Tese, presentato da Fabio Rovazzi, che permetterà di far scoprire la nostra nave in una maniera inaspettata e divertente. Inoltre, specialmente in questa edizione, c’è un’ulteriore affinità che lega Costa ad Eurovision, dal momento che le nostre crociere, per loro natura, uniscono via mare diversi paesi e diverse culture, portando un messaggio e un esempio di unione e multiculturalita’” – ha dichiarato Francesco Muglia, Vice President Global Marketing di Costa Crociere.

Eliovision può contare su un’attivazione media fortemente radicata su diversi canali. Infatti, a ulteriore supporto dell’operazione, una campagna stampa e Out Of Home ha portato la locandina di Eliovision a Torino e Milano, con una presenza esclusiva nella stazione della metropolitana di Cadorna.

In sinergia con DUDE, ha lavorato il team di Hello, partner di comunicazione social di Costa, che ha curato la strategia e il piano di amplificazione social della campagna. Hello ha realizzato contenuti originali con i protagonisti della campagna, supportando il progetto sui canali su cui è presente la compagnia, con un focus particolare su TikTok, interpretando le specificità narrative della piattaforma. Come parte della strategia di Digital PR, sono stati anche inviati una serie di influencer kit creati per l’occasione, uno per ogni serata, ispirati alle performance della band.

Costa Toscana è la nuova nave battente bandiera italiana della flotta di Costa Crociere, che dallo scorso 5 marzo offre crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale.  Progettata come una vera e propria “smart city” itinerante, la nave è alimentata a gas naturale liquefatto, la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni.  Gli interni di Costa Toscana sono frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany. Arredamento, illuminazione, tessuti e accessori sono tutti “Made in Italy”, creati da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani e internazionali, ai 21 tra ristoranti e aree dedicate alla “food experience”. Costa Toscana permette ai suoi ospiti di scoprire le destinazioni visitate in crociera con un’offerta di escursioni eccezionale, che comprende i tour a firma National Geographic Expeditions, realizzati in collaborazione con il Tour Operator Kel 12. Ma anche attraverso il gusto, grazie ai menù del ristorante Archipelago, ideati dai tre grandi chef Bruno BarbieriHélène Darroze e Ángel León. Inoltre, per ogni cena che si degusterà in questo ristorante, Costa Crociere donerà parte del ricavato proprio a Costa Crociere Foundation per sostenere progetti ambientali e sociali.

Costa Toscana pronta per la sua crociera inaugurale

Costa Toscana, la nuova nave battente bandiera italiana della flotta di Costa Crociere, partirà domani, 5 marzo, da Savona per la sua crociera inaugurale.

Costa Toscana, che è stata tra le grandi novità dell’ultima edizione del Festival di Sanremo, durante la quale ha ospitato a bordo le esibizioni di grandi artisti italiani, è una nave di ultima generazione, alimentata a gas naturale liquefattola tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Il Gruppo Costa, di cui fanno parte il marchio italiano Costa Crociere e il marchio tedesco AIDA Cruises, è stato il primo al mondo nell’industria delle crociere ad utilizzare il gas naturale liquefatto, e può contare al momento su quattro navi alimentate con questa tecnologia: AIDAnova, Costa Smeralda, Costa Toscana e AIDACosma.

Costa Toscana è una nave innovativa, che interpreta pienamente la nuova esperienza di crociera, basata sull’esplorazione delle destinazioni, a cui abbiamo lavorato negli ultimi mesi.  Il suo debutto rappresenta una tappa significativa nel percorso che riporterà la nostra flotta a pieno regime la prossima estate, rimettendo in moto un ecosistema che prima della pandemia generava un impatto economico annuo di 12,6 miliardi di euro in Europa, di cui 3,5 miliardi nella sola Italia, con oltre 63.000 posti di lavoro” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “Stiamo registrando una domanda in crescita per le nostre crociere. Inoltre, con il miglioramento della situazione generale, ci aspettiamo una semplificazione delle misure anti Covid adottate sinora con successo sulla nostra flotta. Il lavoro che stiamo portando avanti in questa direzione con le autorità è già a buon punto. Credo che a breve le crociere potranno tornare alla normalità, con nuovi protocolli che consentiranno agli ospiti di godere a pieno delle esperienze a bordo e a terra, con la reintroduzione, ad esempio, delle visite libere nelle destinazioni”.

Costa Toscana segna il riavvio del piano di ripartenza della flotta Costa Crociere dopo la pausa per la pandemia. Infatti, dopo Costa Toscana, altre 7 navi torneranno ad operare, aggiungendosi a quelle già attualmente in servizio, sino ad arrivare alla prossima estate, in cui l’intera flotta di 12 navi sarà nuovamente operativa. Dalla primavera 2022 all’inverno 2022-23, il programma di Costa prevede un totale di oltre 1.800 crociere, con itinerari dai 3 ai 127 giorni di durata. Le navi della compagnia visiteranno 179 destinazioni in tutto il mondo, con un’offerta di escursioni completamente rinnovata, che mette a disposizione circa 1.800 tour differenti per vivere esperienze uniche nel cuore di ogni luogo, anche grazie alle soste lunghe nei porti. Altrettanto ricca sarà l’offerta gastronomica: in totale le navi Costa proporranno ben 112 ristoranti o aree dedicate al food sull’intera flotta, con novità come i piatti a firma di tre grandi chef come Bruno BarbieriHélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori delle destinazioni comprese negli itinerari.

La prima crociera di Costa Toscana, in partenza da Savona il 5 marzo 2022, prevede un itinerario di una settimana che visiterà Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo e Civitavecchia/Roma. Dopo il suo debutto, la nuova ammiraglia rimarrà posizionata nel Mediterraneo occidentale sino a fine novembre. Nel corso della stagione estiva farà scalo a Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia, Marsiglia, mentre durante la stagione autunnale Palma de Maiorca prenderà il posto di Ibiza.

Costa Toscana è una vera e propria “smart city” itinerante. Grazie all’utilizzo del gas naturale liquefatto è possibile eliminare quasi totalmente l’immissione in atmosfera di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), abbassando significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (sino al 20%). Oltre a questo, la nave dispone di una serie di innovazioni tecnologiche d’avanguardia studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori. Il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente. Inoltre, a bordo viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio. I legni di mare che arredano le isole del nuovo ristorante Archipelago sono stati recuperati grazie ai “Guardiani della Costa”, il programma di educazione ambientale per la salvaguardia del litorale Italiano promosso dalla Costa Crociere Foundation. Per ogni cena che si degusterà ad Archipelago, Costa Crociere donerà parte del ricavato per sostenere progetti ambientali e sociali della fondazione.

Gli interni di Costa Toscana sono frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location i colori e le atmosfere di questa meravigliosa regione italiana. Arredamento, illuminazione, tessuti e accessori sono tutti “Made in Italy”, creati da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani e internazionali, ai 21 tra ristoranti e aree dedicate alla “food experience”.

Una sfilata di moda sul mare a bordo di Costa Toscana

Jessica Minh Anh, producer di alcune delle sfilate di moda più innovative al mondo, ha trasformato Costa Toscana, nuova nave da crociera alimentata a gas naturale liquefatto, in una passerella sul mare di fronte a Portofino. Sullo sfondo cinematografico della Riviera Ligure, il “J Spring Fashion Show 2022” ha segnato il ritorno in scena di Jessica Minh Anh, trasmettendo al contempo un messaggio di sostenibilità e innovazione. La straordinaria produzione ha presentato in anteprima collezioni di haute couture, prêt-à-porter, accessori e costumi da bagno provenienti da Francia, USA, Malesia, Paraguay, Australia, Senegal, Pakistan e Vietnam.

La sfilata si è svolta sullo skywalk di poppa di Costa Toscana, al ponte 18, uno dei punti panoramici più spettacolari della nuova nave, che partirà per la sua prima crociera il 5 marzo da Savona.

Jessica Minh Anh ha aperto la passerella indossando un abito rosso couture elegante e senza tempo, con un intreccio di perline, della casa malese Emmanuel Haute Couture. Per completare il suo look unico, l’abito a più strati a sirena della top model è stato completato da una spettacolare acconciatura ispirata alle conchiglie. Jessica era accompagnata da una splendida schiera di modelle, che indossavano angelici abiti bianchi e rosa. Maestro nella creazione di abiti di raffinata fattura artigianale, Emmanuel Haute Couture ha portato con successo la seduzione sulla passerella di Costa Toscana, in questa sua terza partecipazione ad una produzione di Jessica Minh Anh, dopo quelle sulla Senna e sulla diga di Hoover.

Il secondo a sfilare è stato il marchio australiano di prêt-à-porter Ngali con la collezione “Nginha” ispirata alla tranquillità e agli spazi aperti. La splendida opera d’arte dell’artista indigena australiana Lindsay Malay è stata stampata su sete di lusso. Le tecniche tradizionali di trapuntatura sono state combinate con punti verticali e ricami, per aggiungere profondità e consistenza alla morbidezza degli abiti.

Il marchio di beachwear statunitense Sauvage ha presentato una collezione audace, con colori vivaci e pezzi unici aggiungendo un tocco di glamour e trasgressione alla sfilata. Ispirata all'”anno della tigre”, la collezione della designer Elizabeth Southwood presentava stampe a tema giungla, cristalli Swarovski e dettagli chic.

Sulla passerella di Jessica Minh Anh per l’ottava volta, il talento pakistano Syeda Amera ha presentato in anteprima la collezione couture “ORO”, che, come suggerisce il nome, è dominata dall’oro. Le sue stravaganti creazioni sono arricchite da tessuti a mano, tagli sperimentali e generosi dettagli di perline metalliche, pietre preziose, cristalli e paillettes. Un approccio unico alla femminilità, attraverso una squisita maestria e la decostruzione della couture.

Il sudamericano La Paix, dal Paraguay, ha portato la raffinatezza al J Spring Fashion Show 2022, con pezzi couture spettacolari. Ispirata dalla natura, dall’architettura, dalla cultura, dall’arte e dalla vita stessa, la collezione ha mostrato silhouette audaci, volumi accentuati, modelli teatrali ma eleganti.

La designer californiana Johana Hernandez del marchio GLAUDI ha presentato in anteprima una collezione celebrativa dell’amore e della vita post pandemia. I pezzi di spicco includevano abiti di raso nero con morbidi luccichii, abiti dorati con fiori che sbocciano, e classici look da sposa bianchi con lo strascico. A chiudere la collezione di GLAUDI, Jessica Minh Anh ha incarnato una dea delle fiabe in un grande abito haute couture bordato a mano con migliaia di cristalli.

Tornata a sfilare con Jessica Minh Anh dopo lo show alla diga di Hoover, la stilista africana Kine Dion ha affascinato il pubblico con una collezione haute couture che evidenzia la diversità e la complessità di una donna moderna.  Tecniche di tessitura speciali, motivi architettonici, ricami elaborati e perle fatte a mano sono stati utilizzati per creare pezzi unici.

Ultimo degli stilisti in passerella, il vietnamita Hoang Hai ha presentato in anteprima una straordinaria collezione di haute couture ispirata alla natura.  I suoi sontuosi disegni “l’Oriente incontra l’Occidente”, insieme alla sua passione per la versatilità, rappresentano efficacemente la personalità di una donna. Abiti bianchi, blu, oro e rossi, bordati a mano con abbellimenti di cristallo hanno incantato gli spettatori. A chiudere lo show Jessica Minh Anh è apparsa come una visione in un abito argentato strutturato a forma di cigno, fatto di cristalli Swarovski. L’impressionante capolavoro, che ha richiesto più di mille ore di lavoro, ha accentuato la silhouette classica e la sensualità di Jessica, con uno spacco a taglio alto e un meraviglioso lungo strascico. Accattivante e ispiratrice, Jessica ha guidato una splendida sfilata di modelle sulla passerella panoramica della nave, sullo sfondo pittoresco del mare di Portofino.

Le eccezionali collezioni di abiti sono state accompagnate dal marchio parigino di hair accessories Alexandre de Paris, che ha già collaborato con Jessica Minh Anh a Parigi e Venezia. I pezzi creativi, che includono cerchietti a fiori, forcine con farfalle e libellule, cerchietti ingioiellati, hanno portato un’atmosfera di glamour francese allo show.

Questa è stata la quarta collaborazione di Jessica Minh Anh con Costa Crociere, dopo le strabilianti sfilate in crociera a Sydney, Dubai e Hong Kong. A proposito della scelta di Costa Toscana per la sfilata, Jessica Minh Anh ha dichiarato: “Questo particolare momento storico offre l’opportunità di una “ripartenza” sostenibile della nostra società. Costa Toscana si sposa perfettamente con la mia missione di promuovere la sostenibilità in un modo visivamente attraente. È stato un onore celebrare la rinascita del business e dello stile su questa nuova nave da crociera alimentata a LNG“. Lo show è stato realizzato anche grazie la collaborazione di altre aziende sostenibili, che comprendono DHL Italia, Kevin.Murphy, OnHair Salon, Michela Mele Beauty e PRIME.

È stato un grande piacere ospitare a bordo Jessica Minh Anh, che ha trasformato la nostra nuova ammiraglia LNG in una passerella fenomenale. Lei è stata una pioniera nel coniugare la moda con la sostenibilità, proprio come Costa nell’offrire navi sempre più sostenibili. È stato un evento perfetto per celebrare una nave così innovativa e bella come Costa Toscana, che tra pochi giorni partirà per la sua prima crociera, dando il via alla piena ripresa della flotta Costa nella prossima estate“, ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

“J Spring Fashion Show 2022” ha segnato il ritorno in passerella di Jessica Minh Anh dopo il grande successo di “Runway on the Runway”, sfilata che si è tenuta prima della pandemia all’aeroporto internazionale JFK di New York, dove la top model diventata imprenditrice ha promosso la catena di approvvigionamento sostenibile a livello globale. Lo show a bordo di Costa Toscana ha combinato le tre famose serie di sfilate di Jessica – Fashion x Sustainability, Catwalk-On-Water e Sky-High – in un’esibizione straordinaria. Le edizioni precedenti delle sfilate di Jessica si sono tenute sulla Torre Eiffel, sul Tower Bridge di Londra, sul Grand Canyon Skywalk, sulla diga di Hoover, alla centrale elettrica Gemasolar, e a bordo di navi da crociera internazionali a Dubai, New York, Sydney e Hong Kong.

J Spring Fashion Show 2022 è stata la 26° produzione della serie di innovative sfilate di Jessica Minh Anh, inaugurate con lo show sull’iconico Tower Bridge di Londra. La regina delle passerelle sta già puntando ad una location ancora più spettacolare: lo spazio. Per maggiori informazioni, visita il sito web di JMA.

Da Sanremo a Savona, ecco Costa Toscana in sosta alla Torretta

Costa Toscana, la nuova nave battente bandiera italiana della flotta di Costa Crociere, è arrivata per la seconda volta a Savona, dopo essere stata consegnata dal cantiere Meyer di Turku lo scorso dicembre.

La nave è attraccata al Palacrociere ieri mattina proveniente da Sanremo, dove è stata tra le grandi novità del Festival, ospitando a bordo le esibizioni di grandi artisti italiani. Rimarrà a Savona per effettuare gli ultimi preparativi in vista della partenza della sua crociera inaugurale, prevista il 5 marzo. Non si tratterà di una presenza continuativa, dal momento che la nave si sposterà a Barcellona dal 22 al 26 febbraio per effettuare il rifornimento di carburante, il 28 febbraio andrà in rada a Portofino per ospitare la sfilata di moda di Jessica Minh Anh, mentre il 2 e 3 marzo sarà a Civitavecchia per un evento di presentazione alle agenzie di viaggio.

Costa Toscana è alimentata a gas naturale liquefattola tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni, che il Gruppo Costa è stato il primo al mondo a introdurre nell’industria delle crociere. Grazie all’utilizzo del gas naturale liquefatto è possibile eliminare quasi totalmente l’immissione in atmosfera di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), abbassando significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (sino al 20%). Tra le navi del Gruppo Costa dotate di questa tecnologia c’è anche Costa Smeralda, gemella di Costa Toscana, che ha operato in piena sicurezza a Savona da dicembre 2019.

La sosta di Costa Toscana a Savona avverrà in accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Comune di Savona, Capitaneria di Porto di Savona e le autorità marittime, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza e degli standard ambientali.

La presenza della nave, che non sarà ancora operativa, non avrà alcun impatto sulla campagna di vaccinazione anti Covid-19 in corso presso il secondo terminal del Palacrociere, che proseguirà regolarmente. Un’iniziativa a servizio della città promossa da ASL 2 Savonese, Costa Crociere e Regione Liguria, con il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, della Capitaneria di Porto, dell’Agenzia delle Dogane, della Polizia di Frontiera, di U.M.A.A.F. e del Comune di Savona.

Inoltre, durante la sosta a Savona di Costa Toscana, Comune di Savona Costa Crociere studieranno la possibilità di organizzare alcuni eventi a bordo, nel pieno rispetto degli stringenti protocolli sanitari attualmente in vigore sulle navi della compagnia.

Savona sarà il porto di partenza principale di Costa Toscana per buona parte del 2022. L’itinerario prevede una settimana nel Mediterraneo occidentale alla scoperta di Spagna, Italia e Francia, con soste a Savona, Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo, Civitavecchia/Roma.  Da maggio sino a metà ottobre 2022, l’itinerario cambierà per dare spazio a destinazioni più balneari, visitando Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia e Marsiglia, mentre da metà ottobre Palma di Maiorca sostituirà Ibiza.

Jessica Minh Anh trasformerà Costa Toscana in una passerella in mezzo al mare

Il 28 febbraio 2022, Jessica Minh Anh, la creatrice dei progetti “Fashion x Sustainability” più innovativi al mondo, trasformerà Costa Toscana, nuova nave da crociera alimentata a gas naturale liquefatto, in una passerella in mezzo al mare. Sullo sfondo cinematografico della Riviera ligure, il “J Spring Fashion Show 2022” porterà un messaggio di sostenibilità e stile, con un’iniziativa davvero unica nel mondo della moda e dell’industria crocieristica.

Questo evento speciale, che accoglierà media e ospiti internazionali, si svolgerà a bordo di Costa Toscana prima della sua crociera inaugurale, con la nave, una vera e propria “smart city” galleggiante, ormeggiata davanti a Portofino. I brand partecipanti, che saranno svelati all’inizio di febbraio, presenteranno in anteprima una combinazione di collezioni di haute couture, prêt-à-porter e accessori creativi provenienti dai cinque continenti. Alle precedenti sfilate di Jessica hanno preso parte Paul Costelloe, Montblanc, Yumi Katsura, Ziad Nakad, Shiatzy Chen e Tony Ward. Il red-carpet sarà caratterizzato dal meglio dell’arte, dell’architettura, della cultura, del lusso e delle prelibatezze italiane, che accompagneranno la suggestiva sfilata.

Parlando della scelta di Costa Toscana per la sua sfilata, Jessica Minh Anh ha dichiarato: “Questo particolare periodo storico offre l’opportunità per una ripartenza sostenibile della nostra società. Costa Toscana si sposa perfettamente con il mio obiettivo di promuovere la sostenibilità in un modo che sia anche attraente dal punto di vista estetico. Questa nave è alimentata a gas naturale liquefatto, una delle tecnologie più avanzate disponibili per una riduzione immediata delle emissioni. Rappresenta una svolta nel settore del turismo. Sono lieta di celebrare la rinascita del business e dello stile a bordo di una nave così unica“.

“J Spring Fashion Show 2022” segna il ritorno in passerella di Jessica Minh Anh dopo il grande successo di “Runway on the Runway”, sfilata che si è tenuta prima della pandemia all’aeroporto internazionale JFK di New York, dove la top model diventata imprenditrice ha promosso la catena di approvvigionamento sostenibile a livello globale. Lo show a bordo di Costa Toscana combinerà le tre famose serie di sfilate di Jessica – Fashion x Sustainability, Catwalk-On-Water e Sky-High – in un’esibizione straordinaria. Le edizioni precedenti delle sfilate di Jessica si sono tenute sulla Torre Eiffel, sul Tower Bridge di Londra, sul Grand Canyon Skywalk, sulla diga di Hoover, alla centrale elettrica Gemasolar, e a bordo di navi da crociera internazionali a Dubai, New York, Sydney e Hong Kong.

Jessica Minh Anh ha innovato il mondo della moda coniugandolo con la sostenibilità, proprio come Costa Crociere ha innovato il settore crociere con navi sempre più sostenibili” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “Siamo stati la prima compagnia di crociere al mondo ad introdurre navi alimentate a LNG, e siamo lavorando per promuovere un turismo di valore, sostenibile e inclusivo. In questa fase di ripresa graduale dell’industria del turismo, è una grande opportunità avere Jessica a bordo della nostra nuova ammiraglia Costa Toscana per lanciare un messaggio così importante, in un modo così creativo. Siamo inoltre lieti che questa collaborazione avvenga proprio in Italia, e in particolare in Liguria, la nostra casa”.

In preparazione al “J Spring Fashion Show 2022”, lo scorso weekend Jessica Minh Anh ha incontrato il Direttore Generale di Costa Crociere a bordo di Costa Toscana, a Civitavecchia. Nel video ufficiale della campagna di lancio dello show, girato in questa occasione, Jessica Minh Anh sfila sulla Passeggiata Volare, uno dei punti più spettacolari della nave, indossando un abito rosa brillante, sullo sfondo pittoresco dei ponti esterni di Costa Toscana e del mare e del cielo del Mediterraneo. Per ulteriori informazioni, visitare JMA Website.

Costa Crociere ha preso in consegna Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata a gas naturale liquefatto

Oggi, nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), Costa Crociere ha preso in consegna Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni.

Il Gruppo Costa – che comprende i marchi Costa Crociere e AIDA Cruises – è stato il primo al mondo nell’industria delle crociere ad utilizzare il gas naturale liquefatto, e può contare al momento su quattro navi alimentate con questa tecnologia: AIDAnova e Costa Smeralda, già in servizio, Costa Toscana, consegnata oggi, e AIDACosma, in arrivo prossimamente.

L’LNG rappresenta una svolta sul piano del miglioramento delle performance ambientali delle navi da crociera, sia in mare sia durante le soste in porto. Il suo utilizzo permette infatti di eliminare quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (riduzione sino al 20%).

“Costa Toscana rafforza il nostro impegno nell’innovazione responsabile, contribuendo ulteriormente all’utilizzo dell’LNG applicato alle navi da crociera, una tecnologia in cui abbiamo creduto per primi. È un’innovazione che fa parte di un percorso di transizione ecologica in costante evoluzione. Infatti, stiamo anche lavorando alla sperimentazione di ulteriori novità, come le celle a combustibile e le batterie, con l’obiettivo di arrivare alla prima nave ad emissioni zero nette” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “Allo stesso tempo, grazie ai suoi servizi eccellenti e innovativi, Costa Toscana saprà attrarre nuovi crocieristi, aiutandoci a consolidare la nostra presenza nel Mediterraneo e il nostro piano di ripartenza graduale”.

La prima crociera di Costa Toscana partirà da Savona, il 5 marzo 2022, con un itinerario di una settimana che visiterà Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo e Civitavecchia/Roma. Dopo il suo debutto la nuova ammiraglia rimarrà posizionata nel Mediterraneo occidentale per tutto l’anno. Nel corso della stagione estiva farà scalo a Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia, Marsiglia, mentre durante la stagione autunnale Palma de Maiorca prenderà il posto di Ibiza.

Costa Toscana è una vera e propria “smart city” itinerante. Oltre alla grande novità dell’alimentazione a gas naturale liquefatto, la nave dispone di una serie di innovazioni tecnologiche d’avanguardia studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori. Il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente. Inoltre, a bordo verrà effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, che saranno parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare. I legni di mare che arrederanno le isole del nuovo ristorante Archipelago sono stati recuperati grazie ai “Guardiani della Costa”, il programma di educazione ambientale per la salvaguardia del litorale Italiano promosso dalla Costa Crociere Foundation. Per ogni cena che si degusterà ad Archipelago, Costa Crociere donerà parte del ricavato proprio a Costa Crociere Foundation per sostenere progetti ambientali e sociali.

La nuova ammiraglia Costa è un tributo alla Toscana, frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio di questa meravigliosa regione italiana, che dà il nome alla nave, ai suoi ponti e alle principali aree pubbliche. Tutto Made in Italy, arredamento, illuminazione, tessuti e accessori, di serie e disegnati appositamente per Costa Toscana da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integrerà perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani e internazionali, ai 21 tra ristoranti e aree dedicate alla “food experience”. Confortevoli ed eleganti, anche le oltre 2.600 cabine rispecchiano perfettamente lo stile e il gusto italiano. La categoria di cabine con “terrazza sul mare” offrirà una splendida dependance dove fare colazione, sorseggiare un aperitivo o semplicemente godersi il panorama.

Prove in mare superate per Costa Toscana, la nuova ammiraglia a Lng di Costa Crociere

Prosegue la costruzione di Costa Toscana, nuova ammiraglia di Costa Crociere alimentata a gas naturale liquefatto (LNG).

Oggi, presso i cantieri Meyer di Turku (Finlandia), si è svolta la seconda parte della tradizionale “coin ceremony”, a cui ha preso parte il comandante della nave, Pietro Sinisi, e il management del cantiere e della compagnia. Seguendo la tradizione marittima, nel corso della cerimonia alcune monete commemorative sono state posizionate sulla nave, come simbolo beneaugurante per i membri dell’equipaggio, per i passeggeri e i viaggi futuri.

Nelle due settimane precedenti la coin ceremony, Costa Toscana era uscita dai cantieri di Turku per effettuare le prove tecniche in mare, durante le quali la nave ha superato con successo una serie di test di verifica del corretto funzionamento di impianti, apparecchiature e dei motori con propulsione a LNG. Un’altra tappa fondamentale in vista della consegna, prevista a dicembre 2021.

Costa Toscana, come la gemella Costa Smeralda, è alimentata a gas naturale liquefatto, la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni, sia in mare sia durante le soste in porto. Il Gruppo Costa – che comprende Costa Crociere e AIDA Cruises – è stato il primo al mondo nell’industria delle crociere a credere in questa tecnologia, e può contare al momento su quattro navi alimentate a LNG, di cui due già in servizio, AIDAnova e Costa Smeralda, e due di prossima consegna, Costa Toscana e AIDACosma.

Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere ha commentato: “Queste ulteriori, importanti tappe nel completamento di Costa Toscana confermano il nostro impegno nel percorso di evoluzione verso un modello di crociera sempre più sostenibile. Allo stesso tempo, Costa Toscana, grazie ai suoi servizi eccellenti e innovativi, saprà attrarre nuovi crocieristi, aiutandoci a consolidare la nostra presenza nel Mediterraneo e il nostro piano di ripartenza graduale”.

La prima crociera di Costa Toscana partirà da Savona, il 5 marzo 2022, con un itinerario di una settimana che comprende Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo e Civitavecchia/Roma. Dopo il suo debutto la nuova ammiraglia rimarrà posizionata nel Mediterraneo occidentale per tutto l’anno. Nel corso della stagione estiva visiterà Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia, Marsiglia, mentre durante la stagione autunnale Palma de Maiorca prenderà il posto di Ibiza.

La nuova ammiraglia è un tributo alla Toscana, frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio di questa meravigliosa regione italiana, che dà il nome alla nave, ai suoi ponti e alle principali aree pubbliche. Tutto Made in Italy, arredamento, illuminazione, tessuti e accessori, di serie e disegnati appositamente per Costa Toscana da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integrerà perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani, ai 16 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”. Confortevoli ed eleganti, anche le oltre 2.600 cabine rispecchiano perfettamente lo stile e il gusto italiano. La categoria di cabine con “terrazza sul mare” offrirà una splendida dependance dove fare colazione, sorseggiare un aperitivo o semplicemente godersi il panorama.

Cambiano i programmi di Costa Crociere per i viaggi di Costa Venezia e Costa Toscana

Costa Crociere annuncia alcuni importanti aggiornamenti relativi al suo programma di vacanze per il 2022-2023, che riguardano due delle navi più nuove e innovative della sua flotta: Costa Venezia, entrata in servizio nel 2019, e Costa Toscana, attualmente in costruzione.

“In attesa del ritorno delle crociere in Asia, abbiamo deciso di riportare nel Mediterraneo Costa Venezia per proporre un programma di crociere davvero unico, mai visto prima, che sarà disponibile solo con Costa. Il cuore di questo nuovo prodotto è la Turchia, con Istanbul, una delle città più belle a mondo. In linea con il nostro piano di ripresa graduale delle operazioni, abbiamo inoltre deciso di spostare a marzo 2022 l’entrata in servizio della nostra nuova ammiraglia Costa Toscana” – ha dichiarato Roberto Alberti, Chief Commercial Officer di Costa Crociere.

Il nuovo programma in Turchia di Costa Venezia comprende tre diversi itinerari, tutti con imbarco e sbarco a Istanbul, studiati in modo da prevedere soste più lunghe nei porti, che permettono di godersi in tranquillità alcune delle esperienze più belle di ogni destinazione, tra città ricche di storia, antiche rovine, siti naturalistici patrimonio dell’Unesco e mare cristallino.

Dal 1° maggio al 13 novembre 2022, Costa Venezia proporrà due itinerari di una settimana dedicati a Turchia e Grecia, alternati tra loro, che possono essere combinati in un unico “super tour” di 15 giorni, con 8 soste in porto da più di 10 ore. Il primo itinerario comprende uno scalo di due giorni e una notte a Istanbul, le splendide destinazioni turche di Izmir e Bodrum, l’isola di Mykonos e Atene in Grecia. Il secondo itinerario prevede due soste di due giorni e una notte a Istanbul e Kusadasi, in Turchia, per poi dirigersi alla scoperta di Rodi ed Heraklion, in Grecia. Nell’inverno 2022-23, Costa Venezia proporrà invece un terzo itinerario, di 12 giorni, in Turchia, Egitto, Israele e Cipro, che permetterà di visitare Istanbul, con una sosta di due giorni e una notte, Bodrum, Limassol, Haifa, sempre con una sosta di due giorni e una notte, Alessandria d’Egitto e Kusadasi.

L’offerta di escursioni ideata per le crociere di Costa Venezia permetterà di vivere esperienze speciali, da ricordare, come Efeso in notturna con un concerto privato in un anfiteatro romano, ammirare le luci del Bosforo di notte, dormire in case scavate nella roccia nei paesaggi lunari della Cappadocia, scoprire le piscine naturali di Pamukkale, ma anche il Partenone ad Atene, le spiagge di Mykonos e Rodi, Betlemme e Gerusalemme.

I nuovi programmi di Costa Venezia, che prevedono pacchetti “volo+crociera” da tutti i principali Paesi europei, saranno disponibili per la prenotazione a partire dalla prima metà di ottobre.

Tutte le novità del prossimo anno di Costa Crociere

In attesa della ripartenza delle sue navi dal 1° maggio 2021,  Costa Crociere prosegue con il suo programma di ripresa graduale, presentando i suoi itinerari da aprile 2022 ad aprile 2023, che da oggi sono già disponibili per la prenotazione nelle agenzie di viaggio e dal 12 aprile anche online.

La compagnia italiana ha in programma tante novità, in aggiunta agli itinerari che hanno riscosso grande successo negli ultimi anni, in modo da attrarre i nuovi crocieristi e sorprendere anche quelli più esperti. Inoltre, gli itinerari sono stati disegnati per arricchire l’esperienza di crociera, in modo da prevedere soste più lunghe nei porti in alcune delle destinazioni più richieste, con una offerta di nuove escursioni che porta alla scoperta di percorsi e località poco conosciuti ma di straordinaria bellezza. In tutti i porti del Mediterraneo, infatti, verrà offerta l’escursione “più lunga di sempre”, con la possibilità di visitare posti difficilmente raggiungibili in modo autonomo. Anche l’esperienza di bordo che continuerà a beneficiare del “Costa Safety protocol”, verrà arricchita da una food experience ulteriormente rinnovata con offerta di piatti legati alle destinazioni e firmate dallo chef Bruno Barbieri.

Tornando agli itinerari, durante la stagione estiva 2022 le destinazioni del Mediterraneo e del Nord Europa saranno grandi protagoniste dell’offerta Costa.

Maggio 2022 segnerà il debutto nel Mediterraneo della nuova ammiraglia Costa Toscana, che offrirà crociere di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con una sosta lunga ad Ibiza. Anche la gemella Costa Smeralda proporrà crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale. Costa Smeralda e Costa Toscana sono le prime navi della flotta Costa alimentate a gas naturale liquefatto, la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Le crociere Costa nel Mediterraneo occidentale potranno contare anche su Costa Pacifica, che completerà l’offerta dedicata alle più belle località di Italia, Francia e Spagna.

Nel Mediterraneo orientale opereranno altre tre navi, con itinerari sempre di una settimana. Costa Deliziosa andrà alla scoperta delle isole greche, con una tappa di un giorno e una notte interi a Mykonos. Costa Luminosa proporrà isole greche e Croazia, e Costa Magica visiterà Grecia e Malta.

In Nord Europa saranno disponibili ben quattro navi. Costa Fortuna offrirà spettacolari crociere di due settimane in Islanda, oppure in Irlanda, Scozia e Inghilterra. Costa Favolosa e Costa Diadema partiranno per crociere di una settimana, rispettivamente nelle capitali del Baltico, con tre giorni a Stoccolma e due a San Pietroburgo, e nei fiordi norvegesi. Per Costa Fascinosa il programma prevede itinerari di 12 giorni sino a Capo Nord e di 9 giorni nel mar Baltico.

La stagione invernale 2022-23 vedrà il ritorno delle Grandi Crociere, con Costa Luminosa: due fantastiche vacanze di 50 giorni, da Genova a Buenos Aires e da Buenos Aires a Genova, risalendo il Rio delle Amazzoni sino al cuore dell’Amazzonia. Per chi ama i lunghi viaggi c’è anche il Giro del Mondo di Costa Deliziosa, in partenza l’11 gennaio 2023 da Savona, che visiterà Europa, Asia, Africa e America.

Sempre in tema di mete esotiche, per godersi il caldo anche in inverno, verrà proposto un itinerario di una settimana negli Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar, tre diversi itinerari di una settimana nelle isole dei Caraibi. Nuove proposte per il Sud America saranno annunciate a breve.

Per rimanere più vicini a casa, Costa Magica offrirà crociere di due settimane nelle isole Canarie e nelle isole Azzorre, mentre Costa Diadema in Grecia e Turchia, oppure Israele ed Egitto. Costa Smeralda continuerà a navigare nel Mediterraneo occidentale, accompagnata in autunno anche da Costa Luminosa e Costa Fortuna, che proporrà mini vacanze per una pausa di relax di pochi giorni. Sempre in autunno, Costa Fascinosa visiterà Portogallo e Spagna, e Costa Favolosa il Marocco.