A Mentone si celebra la Fête du Citron, durerà fino al 27 febbraio

Mentone celebra la Fête du Citron, che durerà fino al 27 febbraio. Il tema dell’88° edizione è Opera e danze. I carri allegorici, costruiti con limoni ed arance, sfilano in questi giorni, di giorno e alla sera, accompagnati da gruppi di musicisti e ballerini nei pressi dei Giardini Biovès, dove sono esposte le celebri sculture di agrumi eccezionalmente illuminate alla sera, tra giochi di luce e suoni, il 18 e il 25 febbraio dalle 19 alle 23. La visita alle composizioni quest’anno è gratuita e ad accesso libero.

Nei Giardini Biovès saranno inoltre presenti sei stand di prodotti a base di agrumi: Au Pays du Citron, Menton Coté Citron, Maison du Citron, Au Moulin de Gorbio, Associazione per la promozione del limone di Mentone e stand di succhi di frutta e crêpes.

Le sfilate dei frutti d’oro andranno in scena domenica 13, 20 e 27 febbraio dalle 14:30 alle 16 lungo la Promenade du soleil a Mentone, mentre le sfilate notturne saranno giovedì 17 e 24 febbraio dalle 21 alle 22:30, sempre lungo la Promenade du soleil.

Anche quest’anno si svolgeranno al Palais de l’Europe il Salone dell’artigianato e il Festival delle Orchidee, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore: obbligo della mascherina e del pass sanitario. Il 19 febbraio alle 20:30 andrà in scena La Traviata, una delle opere più rappresentate al mondo e la più conosciuta delle opere di Giuseppe Verdi, che s’ispira alla commedia “La Dame aux camelias” di Alexandre Dumas figlio, mentre il 23 febbraio alle 21 si terrà Giselle, che rappresenta l’apoteosi del balletto romantico, considerato uno dei capolavori del repertorio.

Per l’edizione 2022 dell’evento carnevalesco della Costa Azzurra sono state organizzate anche diverse visite guidate dedicate al frutto protagonista della festa: il limone.

Corsica Ferries è pronta a traghettarci nel 2020 con due crociere da sogno

Le Navi Gialle sono pronte a traghettarci verso il 2020. Con Corsica Sardinia Ferries si potrà scegliere tra la bella Corsica e la romantica Costa Azzurra, per trascorrere un magico ed emozionante Capodanno a bordo, tra brindisi, giochi, musica, buona cucina e un servizio impeccabile.

Due proposte differenti, che consentono di trascorrere una breve vacanza in tutta serenità e sicurezza, pensando solo al puro divertimento, senza doversi mettere al volante subito dopo la festa più attesa dell’anno e permettono di scoprire suggestivi mercatini, singolari eventi e affascinanti tradizioni natalizie di Corsica e Costa Azzurra.

Capodanno in Corsica a bordo della m/n Corsica Victoria Livorno – Bastia: 1 notte

Partenza da Livorno la mattina del 31 dicembre, arrivo a Bastia nel primo pomeriggio, con possibilità di sbarcare per visitare la città. Una notte a bordo, una ricca colazione a buffet, due pranzi e un Cenone con Veglione, tra musica, giochi e brindisi. Il primo giorno dell’anno vi regalerà una rigenerante passeggiata per le vie di Bastia, prima del rientro a Livorno, dove l’arrivo è previsto alle 17:15. Tariffe a partire da € 230,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Costa Azzurra a bordo della m/n Mega Smeralda Savona Vado Ligure – Nizza: 2 notti

Partenza da Savona – Vado Ligure la sera del 30 dicembre, arrivo a Nizza la mattina del 31 dicembre, con possibilità di sbarcare per tuffarsi nell’atmosfera festosa della città. Un’elegante cena servita, un Cenone con Veglione, due ricche colazioni a buffet e i fuochi d’artificio della città più eccitante della Costa Azzurra. Il rientro a Savona Vado Ligure è previsto alle 17:00 del 1° gennaio. Tariffe a partire da € 290,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Programmi dettagliati e prenotazioni su www.corsica-ferries.it

Eze Village “una meraviglia a picco sul Mare”

Vale la pena di fare un’escursione anche di un giorno soltanto. A pochi chilometri dal confine italo francese di Ventimiglia c’è un luogo magico. E’ Eze Village, una meraviglia a picco sul mare. E’ un comune francese di 2.865 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Con Senones, Laval, Sarras, Noyon e Serres, Èze è uno dei rari toponimi dei comuni francesi a portare un nome palindromico. Per meglio scoprire Eze bisogna lasciarsi guidare dall’istinto, fidarsi degli aromi di un gelsomino per trovarsi in uno dei suoi vicoli inondati di sole, su frammenti del muro risalenti all’età del bronzo, di fronte a oggetti in ferro battuto minuziosamente lavorati ai quali si aggrappa un’indisciplinata camelia o di fronte a pitture a trompe l’œil come le false persiane su di una facciata della Via Principale. Il villaggio è raggiungibile in meno di mezz’ora da Ventimiglia o da Monte Carlo. In pochi minuti a piedi dalla strada e dal parcheggio si arriva nel centro del castello-villaggio. Si passa attraverso delle stradine che girano attorno al villaggio a mò di chiocciola per arrivare fin sulla cima dove la vista sul golfo è davvero stupenda. Prima di arrivare in cima si passa attraverso un giardino botanico con una miriade di cactus, aloe e altre piante attorniate da sculture, il tutto forma un paesaggio stupendo nel villaggio. Una via è intitolata al famoso F.Nietzsche, uno dei massimi filosofi del 900 che soggiornava in loco. Il paese è arroccato sulle prime montagne, fra Nizza ed il Principato di Monaco ed è davvero molto grazioso. Ad ogni angolo c’è una sorpresa: una bouganville in fiore che copre un muro intero, una lanterna in ferro battuto all’ingresso di un passaggio che sembra segreto o una visuale verso il mare da togliere il fiato. Come raggiungere Eze? E’ semplicissimo: in auto viaggiando sull’Autostrada dei Fiori A10, poi la A8 francese (a pagamento). In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Nizza, che la compagnia inglese Easyjet collega a Venezia, Roma FCO e Napoli. E’ consigliato di includere la visita di questo splendido paese in un itinerario più complesso, che può comprendere, oltre le classiche tappe della Costa Azzurra, anche Menton, con i suoi giardini, e gli ultimi paesi italiani prima del confine, tra cui spicca Bordighera.

Capodanno sulle navi gialle, il 2019 si festeggia su Corsica Sardinia Ferries

Avete voglia di un Veglione originale? Festeggiate a bordo di una nave gialla! Il 2019 è alle porte e Corsica Sardinia Ferries si prepara a dare il benvenuto al nuovo anno, con musica, brindisi, intrattenimenti, buona cucina e un servizio impeccabile, proponendovi una, due o tre notti sulla cresta dell’onda. La bella Corsica, la romantica Costa Azzurra, la colorata Provenza e l’affascinante Sardegna. In inverno svelano uno charme più autentico e durante le Festività Natalizie si colorano di suggestivi mercatini, di eventi e di tradizioni magiche. Quattro proposte differenti, che consentono di trascorrere una breve vacanza in tutta serenità e sicurezza, pensando solo al puro divertimento, senza doversi mettere al volante subito dopo la festa più attesa dell’anno.

Capodanno in Corsica a bordo della m/n Sardinia Regina

Livorno – Bastia: 1 notte Partenza da Livorno la mattina del 31 dicembre, arrivo a Bastia nel primo pomeriggio, con possibilità di sbarcare per visitare la città. Una notte a bordo, due pranzi e un ricco Cenone con Veglione, con musica, giochi e brindisi. Il primo giorno dell’anno vi regalerà una rigenerante passeggiata a Bastia, prima del rientro a Livorno, dove l’arrivo è previsto alle 17:30. Tariffe a partire da € 230,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Costa Azzurra a bordo della m/n Corsica Victoria

Savona Vado Ligure – Nizza: 2 notti. Partenza da Savona – Vado Ligure la mattina del 30 dicembre, arrivo a Nizza nel pomeriggio, con possibilità di sbarcare per tuffarsi nelle luci colorate e nell’atmosfera festosa della città. Due giornate libere per scoprire Nizza, tre pranzi a bordo, un’elegante cena servita, un Cenone con Veglione e i fuochi d’artificio della città più eccitante della Costa Azzurra. Il rientro a Savona Vado Ligure è previsto alle 16:30 del 1° gennaio. Tariffe a partire da € 330,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Sardegna a bordo della m/n Mega Express Two

Livorno – Golfo Aranci: 3 notti Partenza da Livorno la sera del 30 dicembre, arrivo a Golfo Aranci la mattina successiva. Due giornate libere per godere delle bellezze naturalistiche della Sardegna e delle tradizioni natalizie, tre notti a bordo e un indimenticabile Cenone con Veglione. Il rientro a Livorno è previsto alle 07:00 del 2 gennaio. Tariffe a partire da € 245,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Provenza a bordo della m/n Mega Andrea

Livorno – Tolone: 3 notti Partenza da Livorno nel primo pomeriggio del 30 dicembre, arrivo a Tolone la mattina successiva. Tre notti a bordo, un ricco Cenone con Veglione, con musica, giochi e brindisi e due giornate a disposizione, per visitare Tolone e la Provenza e scoprire i tesori, i colori, la mitezza del clima e il fascino invernale di questa regione. Il rientro a Livorno è previsto alle 12:30 del 2 gennaio. Tariffe a partire da € 245,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Programmi dettagliati e prenotazioni su www.corsica-ferries.it

Dalla Costa Azzurra e dalla Provenza a Trapani con Corsica Ferries

Corsica Ferries traccia una nuova rotta verso la Sicilia e conferma, ancora una volta, la volontà di operare tra consolidamento delle linee esistenti, sviluppo di nuovi mercati e innovazione della sua flotta: tre concetti fondamentali, che rappresentano, da sempre, l’essenza della compagnia. Dal 21 aprile 2019, i turisti avranno l’opportunità di raggiungere la Provenza (Tolone) o la Costa Azzurra (Nizza), partendo dalla Sicilia (Trapani) o viceversa. Sono state programmate fino a tre rotazioni settimanali, con viaggi notturni. La traversata durerà 19 ore a bordo di moderni e confortevoli Mega Express, dove i passeggeri avranno a disposizione servizi di ristorazione curati e ospitali e spazi pubblici e privati, che risponderanno alle esigenze della clientela più attenta.
“La Compagnia persegue la sua strategia di sviluppo e diversificazione dell’offerta, attraverso la creazione di nuove linee, la “conquista” di nuove isole e l’apertura di nuovi mercati” afferma il presidente del gruppo Pierre Mattei e prosegue “La Sicilia è una delle grandi isole del Mediterraneo Occidentale che mancava dalla cartina della Compagnia e il porto di Trapani è situato in posizione strategica, essendo il porto siciliano più vicino ai porti francesi.” “Questa nuova linea offre un’importante opportunità sia per i turisti sia per il traffico commerciale”. La Sicilia è la quinta isola servita dalle Navi Gialle, dopo Corsica, Sardegna, Isola d’Elba e Maiorca. Le prenotazioni per la Sicilia sono già aperte e le tariffe partono da € 85,67 per un passeggero e un’auto (escluse le spese amministrative) su www.corsica-ferries.it.
“Ringraziamo Corsica Ferries per la fiducia accordata, a sugello di un processo di avvicinamento degli armatori a una realtà che, purtroppo, nel corso degli anni ha perso enorme terreno nel Mediterraneo”, commenta Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia Occidentale. “Abbiamo sempre sostenuto la complementarietà degli scali e questo nuovo collegamento, il primo di Corsica Ferries in Sicilia, conferma la nuova promozione avviata nel porto di Trapani, dove l’AdSP sta già operando per accelerare il più possibile quel processo di riqualificazione e di riposizionamento sul mercato dello shipping nazionale e internazionale”.

Yacht da sogno per il Festival della nautica di Cannes

Oltre 50mila visitatori, ben 542 gli espositori presenti, di cui il 58% proveniente da paesi esteri. Sono 638 le navi, per un totale di 10 chilometri di imbarcazioni ormeggiate. E ancora 219gli yacht presentati in anteprima mondiale. Senza dimenticare i 150 oltre i 20 metri di lunghezza e 3km di pontili galleggianti installati per l’occasione. Sono i numeri del 41° Yachting Festival di Cannes che si è svolto in Costa Azzurra.
L’esposizione Internazionale di yacht e barche a Cannes accoglie visitatori da ogni parte del mondo. Il Salone Internazionale di Yacht e Navi Mar Cannes si celebra con i fiori. Dal 1977 partecipano alla manifestazione i più alti funzionari della borsa di studio europei e americani, protagonisti di imbarcazioni da diporto e yacht di lusso, mostrano nuovi modelli.
Dal Vieux Port al Port Pierre Canto, da un’estremità all’altra della celebre Croisette, il meglio dell’offerta internazionale a motore, a vela, monoscafo o multiscafo, si è dato appuntamento nella Riviera francese. Sia per quanto concerne il numero di imbarcazioni in tutte le categorie che per il numero di barche a vela, lo Yachting Festival conferma la sua posizione di maggior salone in acqua d’Europa. Il Fetsival della nautica di Cannes è un appuntamento irrinunciabile. Presenta un’offerta tra le più eclettiche, il salone riunisce le nuove unità dei cantieri, dalle più piccole (con un’esposizione
di un centinaio di semirigidi) alle più grandi (oltre 150 yacht in acqua che oltrepassano i 20 metri di lunghezza), i velieri (oltre 110 unità mono- e multiscafo) e i grandi yacht d’occasione proposti da società di brokeraggio che sfiorano i cinquanta metri.

Prende il volo da Nizza il Consorzio Turistico della Riviera dei Fiori

Sanremo. Una partnership con la società proprietaria dell’Aeroporto di Nizza per partecipare al progetto di restyling dei punti informazione turistici che saranno riaperti a maggio 2016. E’ stata avviata dal Consorzio Turistico Riviera dei Fiori e riguarderà in particolare le hall arrivi del Terminal 1 e del Terminal 2 dell’Aeroporto della Costa Azzurra. Leggi tutto “Prende il volo da Nizza il Consorzio Turistico della Riviera dei Fiori”

Aeroporto Panero, prima l’assemblea dei soci poi il decollo dello scalo

Villanova d’Albenga. Prima la firma dal notaio ora l’assemblea fissata in agenda per il prossimo 30 dicembre. L’aeroporto Clemente Panero di Villanova d’Albenga sta vivendo un momento storico dopo anni di immobilismo e il suo sviluppo non conosce sosta. Leggi tutto “Aeroporto Panero, prima l’assemblea dei soci poi il decollo dello scalo”