Per le Navi Gialle, il 2022 è già iniziato. Prenotazioni aperte per l’estate: Corsica Sardinia Ferries ti regala la flessibilità

Frequenza, tariffe competitive, comfort, qualità, miglioramento costante del servizio e dell’offerta, adattamento alla domanda e alle nuove esigenze dei passeggeri, sono le caratteristiche principali della Compagnia delle Navi Gialle, che apre le prenotazioni per la stagione 2022, regalandoti la Flessibilità.

Se prenoti subito le tue prossime vacanze per Sardegna, Corsica, Elba e Baleari, l’opzione Tariffa FLEX è gratuita e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile fino al 90%.

Un viaggio sereno inizia da una tariffa flessibile!

Per prenotazioni, condizioni e informazioni: www.corsica-ferries.it

Elementare: per Corsica, Elba e Sardegna conviene prenotare!

Ecco l’offerta estiva di Corsica Sardinia Ferries: per le prenotazioni effettuate dal 26 maggio al 10 giugno 2021 per viaggi fino al 30/11/2021, su passeggeri e veicoli è applicato uno sconto immediato fino al 30%!

La promozione è valida per i collegamenti con Corsica, Sardegna e Isola d’Elba.

 “Lo sconto fino al 30% è disponibile su moltissimi viaggi diurni e notturni, su passeggeri, auto e moto e permette di pianificare, con serenità, le prossime vacanze estive, grazie all’opzione flessibilità, che consente modifiche a volontà”

L’offerta è valida sulle tariffe di passeggeri e veicoli (auto e moto), tasse e diritti esclusi.

La promozione è valida su moltissimi viaggi, non è retroattiva ed è soggetta a specifiche condizioni e alla disponibilità di posti. I biglietti emessi in questa tariffa sono flessibili, quindi modificabili a volontà e rimborsabili fino al 90%

Per prenotazioni, informazioni e condizioni: www.corsica-ferries.it.

Il regalo di Natale? La “Corsica da amare” un libro tutto da leggere di Fulvia Ottonello

Da sempre è innamorata di viaggi. Fulvia Ottonello vive a Genova e lavora nel settore turistico. All’ombra della Lanterna ha maturato diverse esperienze: dalla hostess su navi da crociera in America e Isole dei Caraibi ad assistente turistica in Spagna a impiegata in agenzia di viaggio con mansione di vendita e programmazione. Oggi è responsabile di prodotto e contract manager per un tour operator genovese sulla destinazione Corsica, isola che conosce e ama da più di 15 anni e che considera la sua seconda casa.

E proprio la sua esperienza accumulata durante i viaggi sull’isola francese l’ha portata a costruire un progetto diventato un racconto dal titolo “Corsica da amare”, che coinvolge il lettore nelle vicende di un gruppo di amiche che intraprendono un viaggio proprio in Corsica.

Corsica Oggi, uno dei portali più seguiti dagli amanti dei viaggi e soprattutto innamorati delle bellezze dell’isola in mezzo al Mediterraneo ben sottolinea il lavoro editoriale svolto da Fulvia Ottonello.  Il viaggio fisico tra le bellezze dell’isola diventa presto per le protagoniste anche un viaggio interiore. Un viaggio in cui i paesaggi, la storia, l’architettura, la cultura di Corsica, si mischiano con emozioni e sentimenti come l’amore, la passione l’amicizia.

“Corsica da amare”, insomma, è una formula innovativa, una storia di narrativa che al tempo stesso è un formidabile strumento turistico per descrivere e promuovere il territorio nella sua unicità e autenticità. Corsica Oggi” ha pubblicato tutto le puntate del racconto di Fulvia Ottonello. Non solo, “Corsica da amare”, puntata dopo puntata, è diventato un libro da leggere pagina dopo pagina per scoprire le caratteristiche di un’isola davvero straordinaria. Una bella idea regalo da mettere sotto l’albero di Natale.

Il libro di Fulvia Ottonello è edito dalla casa editrice genovese ErreDi ed è in vendita al prezzo di 9,90 euro.

Corsica Ferries è pronta a traghettarci nel 2020 con due crociere da sogno

Le Navi Gialle sono pronte a traghettarci verso il 2020. Con Corsica Sardinia Ferries si potrà scegliere tra la bella Corsica e la romantica Costa Azzurra, per trascorrere un magico ed emozionante Capodanno a bordo, tra brindisi, giochi, musica, buona cucina e un servizio impeccabile.

Due proposte differenti, che consentono di trascorrere una breve vacanza in tutta serenità e sicurezza, pensando solo al puro divertimento, senza doversi mettere al volante subito dopo la festa più attesa dell’anno e permettono di scoprire suggestivi mercatini, singolari eventi e affascinanti tradizioni natalizie di Corsica e Costa Azzurra.

Capodanno in Corsica a bordo della m/n Corsica Victoria Livorno – Bastia: 1 notte

Partenza da Livorno la mattina del 31 dicembre, arrivo a Bastia nel primo pomeriggio, con possibilità di sbarcare per visitare la città. Una notte a bordo, una ricca colazione a buffet, due pranzi e un Cenone con Veglione, tra musica, giochi e brindisi. Il primo giorno dell’anno vi regalerà una rigenerante passeggiata per le vie di Bastia, prima del rientro a Livorno, dove l’arrivo è previsto alle 17:15. Tariffe a partire da € 230,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Costa Azzurra a bordo della m/n Mega Smeralda Savona Vado Ligure – Nizza: 2 notti

Partenza da Savona – Vado Ligure la sera del 30 dicembre, arrivo a Nizza la mattina del 31 dicembre, con possibilità di sbarcare per tuffarsi nell’atmosfera festosa della città. Un’elegante cena servita, un Cenone con Veglione, due ricche colazioni a buffet e i fuochi d’artificio della città più eccitante della Costa Azzurra. Il rientro a Savona Vado Ligure è previsto alle 17:00 del 1° gennaio. Tariffe a partire da € 290,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Programmi dettagliati e prenotazioni su www.corsica-ferries.it

Il riposo dei fenicotteri rosa in Corsica in viaggio verso l’Africa

Nella stagione autunnale si fanno sempre vedere in Corsica. Loro, i fenicotteri rosa, hanno preso “residenza”, per alcuni giorni, sull’estremo lato meridionale dell’isola e per essere più precisi sullo stagno di Santa Giulia.

Una sosta durante la lunga rotta migratoria che porta i volatili in Africa dove trascorreranno l’inverno. Un viaggio in cui le zone umide svolgono un ruolo di primo piano consentono a questi volatili migratori di riposare e riprendersi prima di riprendere il volo.

Foto credit Corse Net Infos

Lavezzi, il parco marino dove abitano cernie, corvine, dentici, barracuda e aquile di mare

E’ sicuramente il paradiso dei subacquei: Lavezzi, isola della Corsica, molto suggestiva, con panorami unici, completamente selvaggia.  Durante le immersioni è possibile fare diversi incontri. Da queste parti sono di casa grossi esemplari di cernie brune (anche più grosse di quelle della mitica secca) corvine, dentici, barracuda e con un po di fortuna qualcuno ha visto le aquile di mare.

L’immersione è da considerarsi impegnativa solo per la presenza di forti correnti e non certo per la profondità che nel tratto più bello non supera i 22 metri.  Il piccolo arcipelago di Lavezzi è caratterizzato da decine di insenature, dove poter fare appunto immersioni e snorkeling. Rocce maestose levigate dal vento ne fanno una cornice impareggiabile.

Merita una immersione anche davanti al Faro dei Monaci. Una volta sott’acqua sarà facile vedere un piccolo picco completamente ricoperto di gorgonie, dove tra i loro rami si vedono spuntare le classiche antenne delle aragoste. Tantissime da queste parti sono le tane della franata dove è possibile fare altri incontri con grosse motelle, murene, cernie e osservando le volte delle tane si potrà vedere sicuramente qualche bellissimo esemplare di cicala. Per raggiungere la Corsica dall’Italia si può comodamente viaggiare su uno dei tanti traghetti di Corsica Ferries in partenza da Vado Ligure.

 

Saleccia, un angolo di paradiso nella bella Corsica

Saleccia, nel comune di Santo Pietro di Tenda nel Deserto delle Agriate, è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la vera Corsica. Un luogo lontano da tutto. Per chi ha voglia di scoprire un angolo di paradiso nel Mediterraneo questa è una buona occasione. Bastano una maglietta bianca per evitare le ustioni ed un costume: o anche niente, se siete già abbronzati.

In spiaggia, però, ci si può costruire un riparo con legni di recupero, rami d’alberi portati dal mare sulla battigia. Ma non si possono piantare tende per il bivacco, né accendere fuochi: siamo pur sempre in un parco naturale e ogni tanto vedrete passare la ronda delle guardie del Conservatoire du Littoral.

Saleccia è famosa come meta di escursionisti nelle stagioni miti: in estate, percorrere il sentiero dei doganieri che da Saint-Florent raggiunge prima Lotu e poi la lunga striscia di sabbia bianca (3 ore e 30 di buon passo) e le sue acque cristalline è quasi proibitivo se non si decide di partire prima dell’alba. Per arrivare alla spiaggia di Saleccia si passa attraverso il Désert des Agriates su un sentiero sterrato e dissestato e ci sono 4 possibilità per farlo: a piedi (in 3 ore e mezza), in mountain bike (solo se siete esperti), in moto o in jeep 4×4. Una volta arrivati a destinazione ci si potrà immergere in un’acqua incontaminata oppure riposarsi su una distesa di sabbia bianca.

Un po’ di storia convincerà anche i più scettici a provare questa esperienza. Nel giugno del 1961 la troupe guidata dai registi Darryl F. Zanuck e Ken Annakin arrivarono in Corsica e scelsero la spiaggia di Saleccia per girare le scene dello sbarco in….Normandia del film Il giorno più lungo tratto a sua volta dal romanzo storico omonimo del 1959 dello scrittore irlandese naturalizzato americano Cornelius Ryan.

Il cast era formato da John Wayne, Sean Connery, Sal Mineo, Henry Fonda e anche dal cantante canadese Paul Anka che compose la marcetta all’inizio del film; Zanuck convinse quindi i suoi titubanti collaboratori, la sua numerosissima troupe e comparse a cui si aggiungevano ben settanta imbarcazioni a raggiungere la spiaggia scelta per girare lo sbarco, che era appunto Saleccia.

Ecco la Freccia Gialla, per raggiungere più velocemente la Corsica

La Freccia Gialla è l’HSC Corsica Express Three, che sarà operativo dal 29 maggio scorso e fino al 30 settembre 2019, con più di 1.200 corse e fino a 7 partenze al giorno da e per l’isola.

L’HSC Corsica Express Three ha una capienza di 150 auto e una capacità di trasporto di 535 passeggeri, che viaggeranno comodamente seduti nelle poltrone Business Class, disponibili senza il pagamento di alcun supplemento.

“La Freccia Gialla garantirà velocitàfrequenza e comodità, grazie al tempo di traversata molto breve e alla rapidità delle operazioni di imbarco/sbarco, oltre che tariffe competitive”, ha dichiarato Raoul Zanelli Bono, direttore commerciale di Corsica Sardinia Elba Ferries, che prosegue “La nostra proposta commerciale e il nostro impegno per l’Elba sono stati premiati, con oltre 1.300.000 passeggeri trasportati dal 2012”.

La Corsica-Kalliste, per gli antichi greci é “la più bella”

Non ci sono limiti alle sensazioni che questa isola puó destare ed alle esigenze che può soddisfare, qui come in nessun altro luogo lo stimolo al viaggiare é forte, dietro ogni curva, dopo ogni rilievo si scoprono nuove emozioni nuove suggestioni che lasciano a bocca aperta liberando l’eterno bambino che é in noi. Benvenuti in Corsica, l’isola nel cuore del Mediterraneo.

Con circa un terzo del suo territorio protetto come parco naturale, e gran parte del litorale ancora non antropizzato, la Corsica, quasi spopolata (circa 35 abitanti/km²), basa buona parte della sua economia sul turismo, che raddoppia all’incirca la sua popolazione d’estate.
Alla ricettività, ben sviluppata e assortita per offerte e destinazioni (dall’alpinismo alla subacquea), si affianca la tradizionale economia agro-pastorale e vinicola, cui negli ultimi anni, pur tra difficoltà e contraddizioni, si aggiunge una timida apertura verso il terziario avanzato.

Il modo migliore per raggiungere l’isola é il traghetto. Da Vado Ligure partono quotidianamente le navi gialle di Corsica Ferries che proprio quest’anno compiono vent’anni di attività.

La Corsica, con i suoi 8.681 km² di superficie é poco più vasta dell’Umbria. É un vero e proprio paradiso. Infatti, più di 80 specie animali e vegetali uniche al mondo.

Oltre la metà della superficie dell’isola è coperta da una fitta boscaglia che gli isolani chiamano “macchia”, dal nome corso del cisto (mucchiu). Da nessun’altra parte il sottobosco sempreverde caratterizza così fortemente il paesaggio e in nessun altro luogo la vegetazione è tanto lussureggiante e impenetrabile quanto in Corsica.

La bella” era il nome che gli antichi greci avevano dato alla Corsica, ma il tempo sembra non essere passato e l’appellativo è tutt’ora più che valido. Non ci sono molti angoli del Mediterraneo nei quali trovare un’acqua così trasparente, sabbia soffice e bianca, vertiginose scogliere ed allo stesso tempo paesaggi suggestivi, valli, foreste e montagne ammantate di neve anche in piena estate.

Se la Corsica fosse un luogo mitologico, gli dei sicuramente l’avrebbero scelta come luogo dove trascorrere molto del loro tempo. Poi c’è l’indomito popolo corso che, per lingua e cultura, ci fa sentire a casa. Si vive in un’ atmosfera familiare grazie all’antica tradizione corsa dell’ospitalità. Un popolo gentile, semplice e fiero della propria terra, della propria cultura e della propria lingua. La Corsica è un mondo tutto da scoprire: mare, monti, vallate, fiumiciattoli, laghi e foreste, regalano emozioni uniche tra tradizioni, storia, cultura e sapori unici.

C’é una leggenda che i vecchi della Balagna raccontano ancora: “Si narra che Dio, un giorno, decidendo di creare un angolo idilliaco dove riposare in pace, prese una parte degli altopiani desertici della Spagna, i fiumi della Germania, le montagne dell’Italia, le foreste della Francia e li piazzò con un colpo deciso nel cuore del Mediterraneo, creando la Corsica”.

Capodanno sulle navi gialle, il 2019 si festeggia su Corsica Sardinia Ferries

Avete voglia di un Veglione originale? Festeggiate a bordo di una nave gialla! Il 2019 è alle porte e Corsica Sardinia Ferries si prepara a dare il benvenuto al nuovo anno, con musica, brindisi, intrattenimenti, buona cucina e un servizio impeccabile, proponendovi una, due o tre notti sulla cresta dell’onda. La bella Corsica, la romantica Costa Azzurra, la colorata Provenza e l’affascinante Sardegna. In inverno svelano uno charme più autentico e durante le Festività Natalizie si colorano di suggestivi mercatini, di eventi e di tradizioni magiche. Quattro proposte differenti, che consentono di trascorrere una breve vacanza in tutta serenità e sicurezza, pensando solo al puro divertimento, senza doversi mettere al volante subito dopo la festa più attesa dell’anno.

Capodanno in Corsica a bordo della m/n Sardinia Regina

Livorno – Bastia: 1 notte Partenza da Livorno la mattina del 31 dicembre, arrivo a Bastia nel primo pomeriggio, con possibilità di sbarcare per visitare la città. Una notte a bordo, due pranzi e un ricco Cenone con Veglione, con musica, giochi e brindisi. Il primo giorno dell’anno vi regalerà una rigenerante passeggiata a Bastia, prima del rientro a Livorno, dove l’arrivo è previsto alle 17:30. Tariffe a partire da € 230,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Costa Azzurra a bordo della m/n Corsica Victoria

Savona Vado Ligure – Nizza: 2 notti. Partenza da Savona – Vado Ligure la mattina del 30 dicembre, arrivo a Nizza nel pomeriggio, con possibilità di sbarcare per tuffarsi nelle luci colorate e nell’atmosfera festosa della città. Due giornate libere per scoprire Nizza, tre pranzi a bordo, un’elegante cena servita, un Cenone con Veglione e i fuochi d’artificio della città più eccitante della Costa Azzurra. Il rientro a Savona Vado Ligure è previsto alle 16:30 del 1° gennaio. Tariffe a partire da € 330,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Sardegna a bordo della m/n Mega Express Two

Livorno – Golfo Aranci: 3 notti Partenza da Livorno la sera del 30 dicembre, arrivo a Golfo Aranci la mattina successiva. Due giornate libere per godere delle bellezze naturalistiche della Sardegna e delle tradizioni natalizie, tre notti a bordo e un indimenticabile Cenone con Veglione. Il rientro a Livorno è previsto alle 07:00 del 2 gennaio. Tariffe a partire da € 245,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Capodanno in Provenza a bordo della m/n Mega Andrea

Livorno – Tolone: 3 notti Partenza da Livorno nel primo pomeriggio del 30 dicembre, arrivo a Tolone la mattina successiva. Tre notti a bordo, un ricco Cenone con Veglione, con musica, giochi e brindisi e due giornate a disposizione, per visitare Tolone e la Provenza e scoprire i tesori, i colori, la mitezza del clima e il fascino invernale di questa regione. Il rientro a Livorno è previsto alle 12:30 del 2 gennaio. Tariffe a partire da € 245,00 per persona, in cabina doppia interna, tasse incluse.

Programmi dettagliati e prenotazioni su www.corsica-ferries.it

“Barbara Furtuna” in giro per il mondo

Si è esibito in Europa, Nord America ed Australia. Il complesso musicale Barbara Furtuna è tra i più importanti gruppi della Corsica, ma è apprezzato in tutto il mondo. Il nome si riferisce al “destino crudele” di coloro che sono stati costretti all’esilio, anche vagando lontano dalla loro isola natale.

Il complesso è nato a Olmeta di Tuda nel 2004. Barbara Furtuna unisce testi sacri a testi profani, riprendendo anche i canti della vecchia tradizione corsa. I componenti del gruppo vantano un’esperienza ventennale nel panorama musicale dell’isola francese.

Il gruppo Barbara Furtuna ha tenuto migliaia di concerti in tutto il mondo. Negli anni ha saputo consolidare il suo rapporto con la sua arte e il suo pubblico. Spiega Jean-Philippe Guissani: “Il nostro pubblico è vario, eclettico, ci rivolgiamo a un vasto pubblico, al di là di generazioni e nazionalità”.

Dalla Marinuccia un tramonto da sogno

La location batte di gran lunga gli altri ristoranti della zona grazie una terrazza appartata sul mare che parla da sola. Il mare ti coccola, il sole che scende in mare declinando oltre la collina ti regala momenti magici. Si gode un tramonto da favola che ogni volta arricchisce l’album fotografico di ogni turista. L’ambiente è elegante ed accogliente con una splendida vista sul golfo di una delle località turistiche più frequentate durante l’estate.

Il menù offre diverse possibilità per i buongustai. Le sarde con il brocciu gratinate sono il piatto forte della Marinuccia di Saint Florent accompagnate da un buon vino della regione. Serietà professionale del personale e appunto una cucina curata aggiungono un tocco importante a questo ristorante dove si mangia cibo di ottima qualità, pesce appena pescato e di qualità ad un prezzo veramente ottimo.