Saltiamo insieme, con Corsica Ferries per il ponte di Ognissanti 30% di sconto

Scoprite la Sardegna e la Corsica con la promozione Salto per il Ponte di Ognissanti, disponibile su un gran numero di partenze da Livorno, per Golfo Aranci e Bastia e da Savona per Bastia.

Potrete trascorrere un lungo weekend o una minivacanza d’autunno, fino a 5 giorni in Sardegna o in Corsica.

La promozione Salto è prenotabile, nel limite dei posti disponibili, fino al giorno prima della partenza e la durata del soggiorno sull’Isola è limitata a 5 giorni.

Lo sconto del 30% è applicabile a passeggeri, veicoli e cabine.

 La promozione è valida su viaggi di Andata/Ritorno. I posti sono contingentati. Conviene prenotare subito!

“Dalle Navi Gialle riparte la sedicesima stagione di monitoraggi nel Santuario Pelagos”

A fine maggio sono ripartiti, lungo tutte le tratte, i monitoraggi sistematici a bordo dei traghetti della Corsica Sardinia Ferries, da parte dei ricercatori di vari enti di ricerca, che dal 2007 utilizzano le navi della Compagnia come veri e propri laboratori. Ospitati direttamente sui Ponti di Comando, i ricercatori monitorano la presenza di diverse specie di cetacei, tartarughe, uccelli marini e rifiuti, li osservano e li registrano, seguendo precise procedure di campionamento. Il Progetto, denominato a livello internazionale “Fixed Line Transect Mediterranean monitoring network (FLT Med Net)”, è iniziato nel 2007 e vede la collaborazione di Corsica Sardinia Ferries sin dagli inizi.

Dopo due anni di riduzione dei monitoraggi a causa della pandemia, nel 2022 l’attività è stata integrata ed ampliata grazie al Progetto Life CONCEPTU MARIS che per i prossimi 4 anni aggiungerà ai monitoraggi visivi nuove e sofisticate tecniche, adattate per essere utilizzate da traghetto: le analisi del DNA ambientale e degli isotopi stabili e la raccolta di dati ambientali tramite sensori. Biennio 2020-2021 Nel 2020 e 2021, i monitoraggi sono stati comunque realizzati, anche se a regime ridotto, lungo alcune delle tratte studiate: Livorno-Bastia e Savona-Bastia, che sono parte del progetto dal 2008.

Tra la Toscana e la Corsica “Nel biennio 2020-2021, è stato possibile continuare il monitoraggio ambientale tra la Toscana e la Corsica, coprendo circa 2.210 km e avvistando ripetutamente 3 diverse specie di cetacei – Stenelle coeruleoalba, Balaenoptera physalus e Tursiops truncatus e una specie di rettili marini, grazie alla disponibilità e all’impegno della Compagnia, che si è sempre dimostrata attenta alle tematiche ambientali ed interessata al progetto” commenta Antonella Arcangeli – Ricercatrice di ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale e Coordinatrice del Progetto FLT Med Net Tra la Liguria e la Corsica Nonostante l’esiguo numero di uscite del 2020-2021, nella parte centrale del Santuario Pelagos, monitorata dai traghetti operanti tra Savona-Bastia e Nizza sono stati avvistati 132 branchi di stenelle, 90 balenottere comuni, 13 capodogli, 39 zifi e non sono mancati nemmeno avvistamenti di specie più rare, come i grampi e i globicefali.

Sono inoltre state censite 12 tartarughe della specie Caretta Caretta. I primi viaggi del 2022 I primi viaggi del 2022, ripresi a pieno ritmo a partire da fine maggio, sono già stati ricchi di avvistamenti: sono oltre 50 le balenottere censite. In particolare, durante il fine settimana del 3-4 giugno, la nave ha attraversato un’area particolarmente densa, dove sono state avvistate in pochissime miglia 10 balenottere. “I Comandanti hanno gestito la situazione, garantendo una navigazione sicura, coadiuvati dagli osservatori e mettendo in pratica la formazione ricevuta in questi anni” afferma Paola Tepsich – Ricercatrice di Fondazione CIMA “Gli equipaggi di Corsica Sardinia Ferries da molti anni assistono ai monitoraggi, collaborano con i cetologi e hanno imparato a riconoscere e salvaguardare le specie che abitano il Mediterraneo”, commenta Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries “Le nostre navi sono veri e propri ‘laboratori’ che offrono un punto di vista strategico e privilegiato per l’avvistamento, l’analisi, lo studio e la raccolta di dati” Capodoglio avvistato a giugno, al largo di Bastia (Corsica).

Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna. La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in estate, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in estate, da Savona e Piombino. L’isola d’Elba è collegata da Piombino e da Bastia (Corsica) nella stagione estiva. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali. La linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno. Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo. Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2015. A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2021 ha trasportato oltre 3.000.000 di passeggeri.

Nuove assunzioni con Corsica Ferries per la prossima stagione estiva

Lo scorso 18 marzo il Management della Corsica Sardinia Ferries ha incontrato le Organizzazioni Sindacali FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati nuovi progetti di stagepiani di formazionestrategie, dati e politiche occupazionali, che prevedono un aumento del 50% dei Marittimi con contratto a tempo indeterminato.

In vista della prossima stagione estiva, la Compagnia impiegherà oltre 900 Marittimi a tempo indeterminato ed arruolerà ulteriori 900 Marittimi a tempo determinato, in considerazione del carattere stagionale dell’attività.

FILT CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI hanno verificato lo stato di salute della Compagnia e analizzato le prospettive, prendendo atto dei nuovi programmi aziendali, come l’attenta formazione del nuovo Personale navigante e la riqualificazione dei Lavoratori Marittimi, in forza presso la Compagnia.

I Sindacati si sono dichiarati ottimisti e sicuri che un piano lungimirante, che inizia con un focus sulla preparazione, formazione e integrazione delle persone, sia foriero di crescita futura.

Anche per i Sindacati, il progetto NAVE SCUOLA Corsica Sardinia Ferries è un elemento di valore, attraverso il quale si istruiscono gli aspiranti “naviganti”, nuove figure professionali che lavoreranno nel settore Hotel/Ristorante delle navi.

È un originale e collaudato progetto di stage, che prevede corsi di cucina, condotti da uno Chef Stellato e corsi di sala (per camerieri, barman e maître), accoglienza (per hostess e cassieri) e cabinisti, diretti da esperti di ospitalità del settore turistico/alberghiero.

Gli allievi partecipano ad un corso, con la constante supervisione di un tutor esperto.

A coloro che terminano con valutazione positiva, la Compagnia paga i corsi di formazione e l’immatricolazione alla Gente di Mare.

Corsica Sardinia Ferries: ricerca personale per le navi gialle

Si ricercano fino a 500 risorse da impiegare a bordo delle navi della flotta.

Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro offerti da Corsica Sardinia Ferries e come candidarsi:

I profili ricercati sono diversi, per le aree coperta, macchina, camera e cucina.

FIGURE RICERCATE

Le opportunità di lavoro sulle navi del Gruppo sono rivolte, in particolare, ai seguenti profili:
– Ufficiali e Sottufficiali di macchina e di coperta;
– Camerieri e addetti alle cabine;
– Addetti Sala / Bar/ Casse / Personale di Cucina;
– Receptionist / Hostess

REQUISITI

I candidati devono essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi STCW. Per gli Addetti Sala / Bar si richiedono anche la conoscenza della lingua francese e, preferibilmente, un diploma ad indirizzo alberghiero. Per la posizione di Receptionist / Hostess si ricerca personale in possesso di un’ottima conoscenza del francese.

CONDIZIONI DI LAVORO

Generalmente, le assunzioni Corsica Sardinia Ferries avvengono mediante contratti di lavoro a tempo determinato, per lo più di durata da 70 a 90 giorni, oppure per un mese, eventualmente prorogabile.

LA COMPAGNIA

Corsica Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione, fondata nel 1968, che gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dall’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo. La compagnia serve tutto l’anno Corsica e Sardegna, dalla primavera all’autunno le Baleari e in estate l’Isola d’Elba. Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001.

CANDIDATURE

Gli interessati possono candidarsi inviando il CV tramite il sito www.corsica-ferries.it, alla rubrica ‘Lavora con noi’ www.corsica-ferries.it/lavoro

… … …

Per le Navi Gialle, il 2022 è già iniziato. Prenotazioni aperte per l’estate: Corsica Sardinia Ferries ti regala la flessibilità

Frequenza, tariffe competitive, comfort, qualità, miglioramento costante del servizio e dell’offerta, adattamento alla domanda e alle nuove esigenze dei passeggeri, sono le caratteristiche principali della Compagnia delle Navi Gialle, che apre le prenotazioni per la stagione 2022, regalandoti la Flessibilità.

Se prenoti subito le tue prossime vacanze per Sardegna, Corsica, Elba e Baleari, l’opzione Tariffa FLEX è gratuita e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile fino al 90%.

Un viaggio sereno inizia da una tariffa flessibile!

Per prenotazioni, condizioni e informazioni: www.corsica-ferries.it

Avvistamenti record di cetacei grazie ai traghetti della Corsica Ferries

 

Sulle tratte Savona/Ile Rousse e Ile Rousse/Nizza, i ricercatori di Fondazione CIMA, a bordo della M/N Mega Regina, hanno registrato numeri da record. Avvistati decine di delfini, uno zifio, una tartaruga e due balenottere. Nel viaggio di ritorno avvistate 60 balenottere avvistate. «La tratta Nizza/Ile Rousse/Nizza è tra quelle dove la presenza di balenottera è più costante ma i numeri registrati nel monitoraggio del 23 luglio sono da considerarsi eccezionali: più di 30 avvistamenti di balenottera comune, molti dei quali di gruppi di 2-4 animali insieme, per un totale di oltre 60 individui. L’area più ‘affollata’ è la parte centrale della tratta, con fondali di oltre duemila metri. Questa particolare aggregazione è sicuramente dovuta a condizioni ambientali favorevoli, che garantiscono la presenza di cibo (il krill) per questi animali», commenta emozionata Paola Tepsich – Ricercatrice di Fondazione CIMA. Grazie al monitoraggio effettuato in collaborazione con Corsica Sardinia Ferries dal 2007, Fondazione CIMA ha potuto descrivere i trend di presenza della specie nel Santuario Pelagos, evidenziando proprio gli anni eccezionali, come è stato il 2013.

Inoltre – nell’ambito del progetto SICOMAR PLUS – i dati sono stati e saranno utilizzati per definire le aree a maggior presenza della specie lungo i corridoi di traffico, per identificare le aree a rischio collisione. La Compagnia ha aderito per prima al progetto, facendo partecipare più di 100 Ufficiali ad un corso di formazione specifico per l’avvistamento e il riconoscimento dei cetacei in mare.

«A bordo delle navi è inoltre possibile trovare poster divulgativi, con QR code che rimanda ad un video didattico, attraverso il quale i passeggeri possono apprendere alcune nozioni interessanti sulla presenza, il comportamento e l’aspetto dei cetacei che potrebbero incontrare durante la loro traversata», commenta Cristina Pizzutti – Responsabile Comunicazione e Marketing di Corsica Sardinia Ferries.  «Gli equipaggi si sono dimostrati ancora una volta attenti e preparati, monitorando insieme ai ricercatori la presenza delle balenottere e compiendo una traversata in tutta sicurezza», conclude Paola Tepsich – ricercatrice di Fondazione CIMA.

 

 

Una nuova sorpresa (di Pasqua) dalle Navi Gialle

Una nuova sorpresa (di Pasqua) dalle Navi Gialle. Per le prenotazioni effettuate dal 27 marzo al 7 aprile 2021 per viaggi fino al 30/11/2021, su passeggeri e veicoli è applicato uno sconto immediato fino al 30%!

La promozione è valida per i collegamenti con Corsica, Sardegna, Isola d’Elba e Baleari.

“Lo sconto fino al 30% è disponibile su moltissimi viaggi diurni e notturni, su passeggeri, auto e moto e consente di pianificare, con anticipo, le prossime vacanze estive”

L’offerta è valida sulle tariffe di passeggeri e veicoli (auto e moto), tasse e diritti esclusi.

La promozione è valida su moltissimi viaggi, non è retroattiva ed è soggetta a specifiche condizioni e alla disponibilità di posti. I biglietti emessi in questa tariffa sono flessibili, quindi modificabili a volontà e rimborsabili fino al 90%

Per prenotazioni, informazioni e condizioni: www.corsica-ferries.it.

Un Corsicadeau sotto l’albero

 Il più bel regalo per un Giallo Natale è un Buono Viaggio per raggiungere le più affascinanti isole del Mediterraneo: Sardegna, Corsica, Elba, Sicilia e Baleari.

Corsica Sardinia Ferries vi permette di fare un regalo originale a una persona speciale.

Con pochi e semplici passaggi, potrete creare e personalizzare il Buono Viaggio.

Il Corsicadeau potrà essere stampato oppure inviato via email e il beneficiario deciderà quando e su quale linea utilizzarlo, per viaggiare verso la sua isola preferita.

Per informazioni: www.corsica-ferries.it

Al via le prenotazioni per l’estate 2021: Corsica Ferries regala flessibilità

Frequenza, tariffe competitive, comfort, qualità, affidabilità, miglioramento costante del servizio e dell’offerta sono le caratteristiche principali della Compagnia delle Navi Gialle, che apre le prenotazioni per la stagione 2021, regalando la flessibilità.

Per chi prenota subito le prossime vacanze per Sardegna, Corsica, Baleari e Sicilia, l’opzione Tariffa Flex  è gratuita e il biglietto sarà modificabile senza penali, per altre date e altre linee, e rimborsabile.

Un viaggio sereno inizia da una tariffa flessibile!

Per prenotazioni, condizioni e informazioni: www.corsica-ferries.it

Corsica Sardinia Ferries: “Ecco cosa facciamo per la vostra sicurezza”

Corsica Sardinia Ferries assicura l’osservanza dei protocolli anti-contagio e ha già attuato tutte le misure impartite dalle Autorità Governative, Sanitarie e Marittime, per garantire il benessere dei suoi passeggeri e dei suoi equipaggi.

Dall’imbarco allo sbarco, ecco cosa facciamo per la vostra sicurezza:

Prima della partenza, è nostra cura informare i passeggeri (e-mail, sms, sito web) circa le misure igienico-sanitarie adottate a bordo delle navi e all’imbarco. Il check-in si effettua senza contatto. L’imbarco è regolamentato e distanziato e avviene in modo ordinato e scaglionato, per evitare gli assembramenti e per rispettare le distanze interpersonali; il flusso dei passeggeri dal garage verso le porte di accesso ai ponti è regolato dai nostri equipaggi. Dall’imbarco e per tutta la permanenza a bordo, i passeggeri hanno l’obbligo di indossare la mascherina, nei locali pubblici. Ogni passeggero dovrà esserne provvisto. Durante la traversata, garantiamo il mantenimento delle distanze interpersonali tra i passeggeri, grazie all’impegno del nostro personale che vigila sul loro comportamento e controlla che siano rispettati gli standard di sicurezza sanitaria. Il personale indossa la mascherina e gli altri dispositivi di protezione individuale, nel rispetto delle normative. A bordo, gli arredi dei locali sono disposti in modo da garantire il distanziamento sociale. Su tutte le unità è esposto il Decalogo Comportamentale Ministeriale in italiano, inglese e francese. Il documento è ben visibile e fruibile da tutti. Le buone norme di comportamento sono rammentate anche grazie alla diffusione di annunci e alla presenza di flyer informativi. La consegna delle chiavi della cabina, individuale o per il nucleo familiare, avviene senza contatto tra personale e passeggeri. L’assegnazione delle poltrone nelle sale pullman è stata contingentata per rispettare le regole di distanziamento sociale, con la riduzione e la ridistribuzione dei posti.
Il servizio di ristorazione è attivo con le modalità ‘delivery in cabina’ o ‘take away’. Una scrupolosa pulizia, con sanificazione accurata si effettua ad ogni scalo. Le cabine sono pulite e sanificate dopo ogni traversata, seguendo una precisa procedura certificata e utilizzando prodotti specifici e approvati. Tutte le superfici e gli arredi dei locali pubblici sono puliti con cura, puntualità e prodotti disinfettanti.
I distributori, con soluzione disinfettante per la pulizia delle mani, sono sistemati nei locali pubblici, a disposizione dei passeggeri.Impianti di condizionamento: in tutti gli ambienti, viene utilizzata solo aria esterna, non ricircolata.
Su tutte le navi della flotta è presente il medico di bordo e un “team sanitario” a terra è in contatto costante con tutte le unità.
Lo sbarco avviene nel rispetto delle regole di distanziamento sociale, i tempi dello sbarco sono più lenti e i percorsi sono segnalati da calpestabili o da adesivi alle pareti. “La Compagnia si adeguerà, nel corso dei mesi, a tutte le disposizioni che, di volta in volta, saranno impartite dai Governi e dalle Regioni, attenendosi, scrupolosamente, ai protocolli per il trasporto marittimo”.

La ripartenza dell’Italia, Inno di Mameli anche sui traghetti Corsica Ferries

La voce degli italiani si fa sempre più forte e unita nell’emergenza coronavirus. Per la prima volta in assoluto nella storia del nostro Paese, tutte le radio italiane, nazionali e locali,  si sono unite er un’iniziativa di diffusione comune senza precedenti a 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica: La radio per l’Italia.

Questa mattina alle ore 11 tutte le stazioni radio hanno trasmesso in contemporanea (anche su tutte le piattaforme Fm, Dab, in televisione e in streaming sui siti e sulle App), la stessa programmazione.

Ma anche la compagnia Corsica Ferries ha deciso di diffondere l’Inno di Mameli come simbolo di speranza e di ripartenza del Paese in questo momento di grande difficoltà per tutti causato dal coronavirus. Un’iniziativa straordinaria e unica che vuole dare ancora più forza a tutti gli italiani e all’Italia che deve andare avanti unita, mostrandosi coesa in questo momento di emergenza mondiale

A San Valentino, innamoratevi della promozione delle Navi Gialle!

Ecco l’offerta di San Valentino, per gli amanti delle isole…e delle Navi Gialle. Per le prenotazioni effettuate dal 14 al 29 febbraio 2020 per viaggi fino al 30/09/2020, su passeggeri e veicoli è applicato uno sconto immediato fino al 30%. La promozione è valida per i collegamenti con Corsica, Sardegna, Isola d’Elba e Baleari.

“Lo sconto fino al 30% è disponibile su moltissimi viaggi diurni e notturni, su passeggeri, auto e moto e consente di pianificare, con anticipo, le prossime vacanze”.

L’offerta è valida sulle tariffe di passeggeri e veicoli (auto e moto), tasse e diritti esclusi. La promozione non è retroattiva, è soggetta a specifiche condizioni e alla disponibilità di posti. I biglietti emessi in questa tariffa non sono rimborsabili, né modificabili.

Per prenotazioni, informazioni e condizioni: www.corsica-ferries.it.