Saldi al via dopo il lockdown, ma in frenata

Saldi estivi finalmente al via. Dopo l’apertura anticipata di Sicilia e Calabria (il primo luglio), Campania (21 luglio) e Piemonte, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia (la scorsa settimana), oggi sabato primo agosto le vendite di fine stagione partono in tutte le restanti regioni d’Italia. Stando a un’analisi di Confesercenti-Swg il pubblico è in crescita, 6 italiani su 10 faranno acquisti ma il budget previsto scende a 116 euro a persona con un calo del 20%.

Secondo il consueto sondaggio Confesercenti-Swg sui saldi di fine stagione, condotto su un campione di mille consumatori e di 600 imprese del commercio di abbigliamento e calzature, le prospettive sono timidamente positive, con un interesse dei consumatori in crescita: 6 italiani su 10 hanno già deciso di acquistare (o già acquistato, nelle regioni in cui le vendite sono già partite). Un dato quasi doppio rispetto al 33% registrato in occasione dei saldi estivi dello scorso anno. In calo, invece, il budget medio previsto per gli acquisti, che passa a 116 euro, il 20% in meno di quanto allocato lo scorso anno (146 euro).

Il confronto con lo scorso anno è condizionato dallo spostamento delle date di partenza. Solitamente, infatti, segnala la Confesercenti, i saldi estivi prendono il via il primo weekend di luglio, mentre quest’anno la Conferenza Stato Regioni ha deciso di posticipare l’apertura delle vendite a saldo al primo agosto, vista la ripartenza difficile: nei due mesi di riapertura piena delle attività (giugno e luglio) le imprese del settore hanno registrato un calo medio del 26% del fatturato. La scelta di posticipare i saldi, però, ha diviso i commercianti: il 50% condivide lo spostamento, mentre il 33% si è detto contrario. Due negozi su dieci, proprio per questo, hanno praticato promozioni pre-saldo nel mese di luglio.

Anticipi o no, i consumatori sembrano comunque orientati a sfruttare l’occasione dei saldi su più canali di vendita. Con buone previsioni per i negozi indipendenti: il 29% segnala di voler compiere qui i propri acquisti, una quota di poco inferiore a chi sceglie le grandi catene (33%). Il 26% comprerà anche in un outlet, mentre il 16% si rivolgerà ad un negozio di un brand in franchising. Farà shopping online, invece, un quarto (25%) degli intervistati.

Sono le scarpe e le magliette i prodotti più ricercati negli acquisti che oggi vedono l’avvio definitivo, in tutt’Italia, dei saldi estivi. Stando alla ricerca Confesercenti-Swg, le calzature sono nella lista degli acquisti da fare del 56% dei consumatori che parteciperanno ai saldi, il 48% per le magliette. Percentuali più alte del solito, indice forse di ‘acquisti rimandati’ negli ultimi mesi. Seguono, nei desideri dei clienti, camicie e camicette (indicate dal 32%), intimo (26%) e costumi (18%).

Solo per golosi, a novembre torna a Torino “Cioccolatò”

Dall’8 al 17 novembre a Torino torna “Cioccolatò”. Tutti i giorni dalle 10 alle 22 un evento dedicato ai golosi. Come sempre il cuore pulsante della manifestazione sarà piazza San Carlo. In programma showcooking e laboratori con i Maestri Pasticceri di CONPAIT (Confederazione Pasticceri Italiani Piemonte), Let’s Kuk, Accademia Callebaut con Silvia Federica Boldetti, la scuola di cucina Lorenzo de Medici, gli Artigiani e Maestri Cioccolatieri di Torino Provincia, Associazione Cuochi della Mole ,Slow Food e Ascom-Epat, Confesercenti,Confartigianato.

Si potranno conoscere da vicino gli artigiani del cioccolato che hanno preparato dei laboratori esclusivi con temi dolcissimi. Non potranno mancare i Maestri del Cioccolato come Guido Gobino, Guido Castagna, Silvio Bessone, quest’ultimo con l’allestimento di un’antica fabbrica di cioccolato. La Cucina al Cioccolato degli Chef Stellati Matteo Baronetto (Farmacia del Cambio), Marcello Trentini (Magorabin), Cristian Milone (Trattoria Zappatori), Alessandro Mecca (Spazio 7) e la pastry Chef Chiara Petracchini (La Credenza)

Tutti i giorni su Rete 7 alle 19.30 poi andrà in onda il “Tg-Cioccolato”, il programma day by day, News, immagini degli eventi e interviste esclusive direttamente da Casacioccolato in Piazza San Carlo. E inoltre Tutti i giorni in studio dalle 12.30 alle 13.30 Maria Teresa Marino conduce “Dedidato a Te” Speciale Cioccolatò.

Dalle 10 fino a sera, da venerdì a domenica prevista anche l’Officina del Cioccolato: Il noto artista Stefano Comelli, realizzerà una scultura in cioccolato raffigurante il simbolo di Torino: La Mole. La scultura sarà scolpita alla presenza del pubblico che potrà osservare direttamente la metamorfosi del prodotto grezzo in “Choco Scultura”. Come ogni anno inoltre abbiamo organizzato delle lezioni di cioccolato dedicate alle scuole infantili e primarie e non vediamo l’ora di diffondere il verbo del Re Cioccolato.

Qui tutto il programma dell’evento

In Riviera nascono i “Ctl” per gestire il 60 % della tassa di soggiorno

In Riviera nascono i «CTL», ovvero i Comitati turistico locali che avranno il compito di gestire il 60 % delle entrate derivanti dalla tassa di soggiorno. Entreranno in vigore in tutti quei Comuni dove le Amministrazioni comunali hanno deciso di introdurre l’imposta turistica. Avranno una funzione improntata alla decisione su come spendere i soldi per attività promozionali e di costruzione di prodotti turistici (culturale, enogastronomico e outdoor).
I fondi potranno essere impiegati anche per la sistemazione della sentieristica e per incentivare le discipline sportive e del tempo libero dedicate all’outdoor.

Spiega il presidente dell’Unione provinciale albergatori Angelo Berlangieri: «Con l’accordo sottoscritto nei mesi scorsi si è ora deciso di dare vita anche al Comitato turistico locale in ogni Comune dove verrà applicata la tassa di soggiorno: Alassio, Borghetto, Loano, Pietra, Toirano, Finale, Noli, Spotorno e Varazze». Ogni Comitato funzionerà in assoluta autonomia, ma nei Comuni confinanti le scelte potranno anche essere condivisi. «In base agli accordi raggiunti a dicembre faranno parte del Ctl il sindaco o suo assessore di riferimento, quindi i rappresentanti delle associazioni: Upa, Confesercenti, Federalberghi, Faita, Fiaip Savona, Fimaa Savona, Coldiretti, Cia, Confagricoltura. Sia gli enti pubblici che le associazioni avranno il 50 % dei poteri decisionali», precisa il presidente di Upa che aggiunge con soddisfazione l’obiettivo raggiunto grazie all’istituzione dei «Ctl»: «Abbiamo subito questa imposizione, ma vigileremo affinché almeno queste risorse, attraverso i comitati che si formeranno con apposite delibere di giunta, siano utilizzate davvero per sviluppare l’offerta turistica del territorio. Tutto questo fermo restando che appunto almeno il 60 per cento del gettito d’imposta dovrà essere utilizzato per l’organizzazione di manifestazioni e per la promozione del territorio e il restante 40 per cento dovrà essere sempre impiegato per migliorie che abbiano ricadute sul settore turistico, il documento condiviso con le amministrazioni prevede che l’utilizzo di questi fondi sia concordato dalle amministrazioni comunali in accordo con le categorie».
L’ obiettivo raggiunto dalle associazioni di categoria è quello fare in modo che i soldi incassati dalla tassa vengano investiti per il bene dell’economia territoriale. Ripete il presidente di Upa Angelo Berlangieri: «Abbiamo subito la tassa, ma non vogliamo che la gestione sia peggiore dell’imposizione».

In Sardegna a prezzi scontati grazie a “Sardinia Ferries”

Vado Ligure. Tutti in Sardegna con le tariffe scontate di Sardinia Ferries, grazie all’accordo siglato con il Consorzio Sardegna Turismo Servizi (STS). Le navi gialle, infatti, esprimono ancora una volta la vicinanza al territorio sardo attraverso il sostegno al progetto «Sardegna sulla cresta dell’onda», promosso da STS – Associazioni Confcommercio, Confesercenti, Confapi e Confindustria – che ha l’obiettivo di rendere questa meta turistica accessibile e conveniente. Leggi tutto “In Sardegna a prezzi scontati grazie a “Sardinia Ferries””

Imperia: “Canzoni per un amico”, un cd musicale per aiutare Sergio Salvagno

Imperia. Conto alla rovescia a Imperia per lo spettacolo in programma il 12 dicembre all’Auditorium della Camera e il giorno dopo, a partire dalle 15 sulla balconata del Cavour per aiutare la famiglia di Sergio Salvagno, l’agronomo colpito da un razzo alle Vele d’Epoca lo scorso anno a Imperia. Leggi tutto “Imperia: “Canzoni per un amico”, un cd musicale per aiutare Sergio Salvagno”