Tag: Claudio Baglioni
Claudio Baglioni torna dal vivo con il suo “Dodici note solo”
“Dodici note solo” segnerà il grande ritorno della musica dal vivo: la prima vera tournée nei teatri, da quando la capienza è tornata al 100%. Un punto di inizio, un importante segnale di ripartenza, per tornare ad ascoltare, vivere e respirare l’emozione di un concerto.
“Rianimare le nostre vite con la musica, dopo il lungo, difficile e doloroso silenzio imposto dalla pandemia – ha dichiarato Baglioni – significa ritrovare noi stessi, il senso del nostro cammino e dello stare insieme”.
“Le dodici note – ha aggiunto – l’alfabeto del più universale, profondo e poetico dei linguaggi, costituiscono la chiave per comprendere noi stessi, gli altri e rendere il futuro una casa bella, luminosa, aperta e finalmente degna di essere abitata”.
“Aveva ragione – ha concluso Baglioni – quel filosofo che sosteneva che la vita, senza musica, sarebbe un errore. La ripartenza del nostro Paese, allora, significa anche rimediare a questo “errore”, ritrovarsi e ritrovarci, grazie all’energia del più potente social network della storia dell’umanità: la musica”.
Queste le date di “Dodici note solo”, prodotte e organizzate da Friends & Partners:
24 gennaio 2022: ROMA – TEATRO DELL’OPERA
25 gennaio 2022: PARMA – TEATRO REGIO
27 gennaio 2022: MANTOVA – TEATRO SOCIALE
28 gennaio 2022: RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI
29 gennaio 2022: FORLÌ – TEATRO FABBRI
31 gennaio 2022: ANCONA – TEATRO DELLE MUSE
01 febbraio 2022: SENIGALLIA (AN) – TEATRO LA FENICE
02 febbraio 2022: FERMO – TEATRO DELL’AQUILA
03 febbraio 2022: ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO
05 febbraio 2022: SAN SEVERO (FG) – TEATRO VERDI
06 febbraio 2022: BRINDISI – TEATRO VERDI
07 febbraio 2022: LECCE – POLITEAMA GRECO
09 febbraio 2022: TARANTO – TEATRO ORFEO
10 febbraio 2022: BARI – TEATRO PETRUZZELLI
12 febbraio 2022: PESCARA – TEATRO MASSIMO
15 febbraio 2022: SAINT VINCENT (AO) – PALAIS
17 febbraio 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI
18 febbraio 2022: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI
20 febbraio 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN
22 febbraio 2022: NOVARA – TEATRO COCCIA
23 febbraio 2022: COMO – TEATRO SOCIALE
24 febbraio 2022: BRESCIA – TEATRO GRANDE
26 febbraio 2022: LA SPEZIA – TEATRO CIVICO
27 febbraio 2022: PRATO – POLITEAMA PRATESE
28 febbraio 2022: FERRARA – TEATRO COMUNALE
01 marzo 2022: FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA
03 marzo 2022: MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE
04 marzo 2022: PALERMO – TEATRO MASSIMO
05 marzo 2022: CATANIA – TEATRO BELLINI
07 marzo 2022: REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA
08 marzo 2022: CATANZARO – TEATRO POLITEAMA
09 marzo 2022: COSENZA – TEATRO RENDANO
11 marzo 2022: AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO
15 marzo 2022: PERUGIA – TEATRO MORLACCHI
16 marzo 2022: SPOLETO (PG) – TEATRO MENOTTI
19 marzo 2022: SASSARI – TEATRO COMUNALE
20 marzo 2022: NUORO – TEATRO ELISEO
24 marzo 2022: GROSSETO – TEATRO MODERNO
25 marzo 2022: MONTECATINI – TEATRO VERDI
26 marzo 2022: PISTOIA – TEATRO MANZONI
29 marzo 2022: LIVORNO – TEATRO GOLDONI
30 marzo 2022: LUCCA – TEATRO DEL GIGLIO
05 aprile 2022: UDINE – TEATRO NUOVO G. DA UDINE
06 aprile 2022: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI
10 aprile 2022: BERGAMO – TEATRO DONIZETTI
13 aprile 2022: BOLOGNA – TEATRO COMUNALE
15 aprile 2022: PISA – TEATRO VERDI
20 aprile 2022: PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE
21 aprile 2022: TREVISO – TEATRO COMUNALE DEL MONACO
23 aprile 2022: PORDENONE – TEATRO VERDI
A partire dalle ore 16.00 di domani, giovedì 21 ottobre, i biglietti saranno disponibili secondo le modalità e tempistiche elencate sul sito www.friendsandpartners.it
Per tutte le info sulle date spettacolo e circuiti di vendita: servizioclienti@friendsandpartners.it l 02.4805731
In arrivo il nuovo album di Claudio Baglioni
Quattordici pezzi, in uscita il 4 dicembre, costituiranno l’album di Claudio Baglioni “In questa storia, che è la mia”.
Spiega il cantante: «“In questa storia, che è la mia” è un invito. Una spinta a rileggere la nostra storia. La storia di ciascuno di noi, di queste pagine di musica e parole, che abbiamo scritto e vissuto insieme, e di questo tempo che – sebbene non si leggano – porta anche le nostre firme».
Il disco, il sedicesimo, giunge dopo una carriera ormai quasi cinquantennale
Aggiunge Baglioni: «Un album ideato e composto come una volta. Vero, sincero, fatto a mano e interamente suonato. È un progetto al quale ho dedicato tutto me stesso, a partire dalla scrittura, strutturata come non accadeva da tempo, su linee melodiche e processi armonici che la musica popolare sembra offrire sempre meno. Le sonorità sono tutte vere – nel senso di “acustiche” – basso, batteria, pianoforte, chitarre, archi, fiati, voce e cori – e il ricorso all’elettronica è stato dedicato, esclusivamente, alla cura degli effetti suono e delle atmosfere. Ne sono venuti fuori quattordici pezzi suonati dalla prima all’ultima nota, da un gruppo di musicisti straordinari, che fanno quello che ci si aspetta da loro: suonare con tutta la creatività, l’invenzione, l’energia e la passione – in una parola: la musicalità – che hanno dentro».
L’artista, nel 2021, tornerà a suonare dal vivo con lo spettacolo “Dodici note”. Il mini-tour partirà dalle Terme di Caracalla di Roma, dal 4 al 18 giugno 2021: dodici serate con l’ausilio di orchestra sinfonica, coro lirico e band. Poi qualche altra data seguirà.
Ferdinando Molteni
Tributo a Claudio Baglioni, al Sol Ponente torna Igor Minerva
Cantautore lombardo classe 1972, Igor Minerva canta Claudio Baglioni. Lo farà in una serata tributo venerdì 17 luglio a partire dalle 20 ad Alassio e più precisamente al Sol Ponente di passeggiata Grollero in una sera che si preannuncia spettacolare.
Igor Minerva è amico di Bruno De Blasio il patron del locale ai piedi del Molo Bestoso. Sin da bambino si è appassionato alla musica, grazie ai 45 giri di sua zia. A 13 anni, ha scoperto Claudio Baglioni e, grazie a un disco che gli ha passato un’amica, si è appassionato ancor di più al cantautore.
Negli stessi anni ha partecipato allo storico “Ambrogino d’oro”, l’onorificenza conferita dal comune di Milano, con il brano “La vita è adesso” di Claudio Baglioni e accede alla fase finale, trasmessa da Raidue in Eurovisione.
Successivamente ha partecipato a diversi concorsi e a partire dai primi anni Novanta ha iniziato anche la sua carriera live. Nel 1993 ha partecipati alla trasmissione televisiva Karaoke, condotta da Fiorello, esibendosi a Busto Arsizio con il brano Mistero di Enrico Ruggeri.
La sua passione per Baglioni lo ha spinto a dar vita a concerti tributo in tutta Italia. Nel 2000, ha tentato anche la strada di Sanremo, col brano inedito ‘Principe’. Nel 2001 invece ha vinto Momenti di gloria, su Canale 5 cantando Strada Facendo. Nel 2019 infine è ritornato in televisione, stavolta partecipando alla trasmissione Tu si que vales, sempre su Canale 5.
Importante è come sempre prenotare il posto a sedere al Sol Ponente telefonando allo 0182/640096 oppure al 3477229540
“Ma il cielo è sempre più blu”, un evento senza precedenti per aiutare la Croce Rossa
Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, AFI, FIMI e PMI, annunciano oggi il brano “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, a cui Amazon ha donato €500.000 per dare il via all’iniziativa.
Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D’Alessio, Cristina D’Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni…e Alessandro Gaetano.
Sono questi gli artisti che hanno accettano la sfida e che si schierano, ancora una volta a fianco dei più fragili, registrando ‘a distanza’ una versione corale de “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Tra loro anche Alessandro Gaetano, nipote di Rino. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l’evento di lancio il 7 maggio 2020 alle ore 18:00 su www.amazon.it/italianallstars4life. Numerosi di questi artisti parteciperanno all’appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente e indirettamente dal COVID-19.
La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla CRI.
Il brano è stato, fin dai primi giorni di distanziamento sociale, la scelta popolare per poter far sentire che l’Italia c’è. Grazie alle strofe formate da frasi staccate che si susseguono una dopo l’altra, il brano si presta ad essere ‘ricomposto’ usando frammenti di audio inviati via web da ogni singolo cantante. L’idea di reincidere “Ma il cielo è sempre più blu” è nata dal giornalista musicale Franco Zanetti, che dal sito Rockol ha lanciato la proposta di riunire quante più voci per raccogliere fondi a sostegno della Croce Rossa Italiana. A rispondere alla chiamata sono stati subito Takagi & Ketra e Dardust, i produttori dei più grandi successi italiani degli ultimi anni, che hanno unito sorprendentemente artisti di generi e generazioni molto diverse, nell’impresa di produrre un brano corale senza precedenti, mixato da Pinaxa. La mobilitazione e la partecipazione degli artisti italiani non ha tardato a farsi sentire: la lista delle adesioni è davvero straordinaria.
Amazon promuove questa iniziativa con la donazione alla Croce Rossa Italiana, sostenendo “Il Tempo della Gentilezza”, progetto attraverso cui la CRI rafforza la capacità dei Comitati sul territorio di fornire assistenza sociale alle persone in condizioni di vulnerabilità (anziani, disabili, immunodepressi, senza dimora ecc), maggiormente esposte ai rischi dell’epidemia e alle conseguenze dell’isolamento, al fine di garantire loro l’accesso ai beni di prima necessità e fornire supporto sociale.
Chi lo desidera, può dare il proprio contributo alla Croce Rossa Italiana attraverso un pulsante per donare raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi click, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito www.cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale “CIELO BLU”).
“Come parte del nostro costante impegno a sostegno delle comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti Amazon, e in particolar modo in questo momento, siamo fieri di essere al fianco di organizzazioni come la Croce Rossa Italiana per supportare i loro sforzi e dare un nostro contributo nel ridurre le difficoltà sociali causate dall’emergenza Covid-19” afferma Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Siamo onorati di unirci ai più grandi artisti della musica italiana per supportare il progetto ‘Il Tempo della Gentilezza’ della Croce Rossa Italiana e raccogliere ancora più donazioni. Durante queste settimane di quarantena la musica è stato uno dei legami più forti per tutti gli italiani, uno dei modi più amati per sentirsi vicini anche se distanti. Con questa cover speriamo di regalare un momento di spensieratezza ma anche di riflessione a tutti coloro che la ascolteranno. Continueremo a lavorare ad altre iniziative per fornire supporto a cittadini, comunità e piccole medie imprese italiane. Solo così, insieme, supereremo questo momento di difficoltà”.
“Con questa iniziativa, Amazon e tutti gli artisti, che hanno aderito a questa campagna solidale, hanno scelto di sostenere non solo i volontari e gli operatori della Croce Rossa Italiana in prima linea nella risposta all’emergenza, ma anche tutte quelle persone che stanno vivendo una condizione difficile da un punto di vista sanitario e sociale per le quali la CRI rappresenta una risposta importante. La scelta di questa canzone ci ricorda che tutti, con diversi ruoli e ottimismo, sotto un “cielo sempre più blu”, siamo chiamati a fare la nostra parte in questo momento” commenta il Segretario Generale della Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social di @Amazon.it e su www.amazon.it/italianallstars4life
Si ringraziano tutte le persone e le aziende che hanno contribuito a titolo gratuito alla realizzazione di questo progetto, tra cui Ready2Fly, MNcomm, Parole & Dintorni, imSocial.
“Dodici note”, Claudio Baglioni riparte da Caracalla
Il tour di Claudio Baglioni farà tappa alle Terme di Caracalla, con 12 appuntamenti, in scena da sabato 6 a giovedì 18 giugno 2020, con una sola giornata “off”: si tratta di un record assoluto in quel luogo, all’interno della stessa tournée. Il nome scelto per l’evento è piuttosto emblematico: Dodici note. Dodici serate nel corso delle quali il pubblico potrà ascoltare tutti i più grandi classici di Claudio Baglioni, eseguiti in una dimensione classica: voce, solisti, orchestra e coro. Un’occasione senz’altro speciale per un concerto speciale.
«Accogliamo con gioia alle Terme di Caracalla il progetto musicale in dodici serate di Claudio Baglioni, accompagnato da orchestra e coro» le parole di Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma. «Negli ultimi anni, con una rigorosa attenzione alla qualità delle proposte, il palcoscenico ha accolto progetti unici dedicati a grandi artisti della musica di oggi: i concerti di Claudio Baglioni entrano di diritto tra questi».
Non solo grandi classici: nel corso delle 12 serate troveranno spazio senz’altro anche i 12 brani che comporranno il prossimo album di inediti del cantautore romano, in uscita nella primavera del prossimo anno. Tra questi anche Gli anni più belli, l’inedito che dà il titolo al nuovo film di Gabriele Muccino, nelle sale cinematografiche dal 13 febbraio del 2020.
“Gli Anni Più Belli”, il film di Muccino con dedica a Claudio Baglioni
La canzone inedita di Claudio Baglioni “Gli Anni Più Belli”, oltre a essere inserito nel nuovo lavoro di Gabriele Muccino, è diventato anche il titolo del film, nelle sale dal 13 febbraio 2020 in occasione di San Valentino (distribuito da 01 Distribution).
“Rappresenta gli anni raccontati nel film” – “Con la sua meravigliosa canzone inedita Claudio Baglioni è il rappresentante più evocativo degli ultimi quarant’anni raccontati nel film e della storia d’Italia che scorre alle spalle dei protagonisti come un fiume, inesorabilmente”, ha dichiarato Gabriele Muccino.
“Gli Anni Più Belli” ha come protagonisti Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria, Nicoletta Romanoff e Emma Marrone ed è sceneggiato da Gabriele Muccino insieme a Paolo Costella. La colonna sonora del film sarà di Nicola Piovani.
Serata tributo dedicata a Zucchero al “Sol Ponente”
Quattro concerti per scoprire quattro grandi interpreti della musica italiana. Arriva al capolinea la rassegna musicale del «Sol Ponente» di passeggiata Grollero ad Alassio. Venerdì sera alle 21 a chiudere il ciclo degli eventi musicali sarà lo showman Marco Dottore con una serata tributo a Zucchero «Sugar» Fornaciari.
Un’interpretazione che nel 1996 aveva fatto vincere a Marco Dottore il premio della critica nel programma televisivo di Italia Uno «Re per una notte» condotto dal compianto Gigi Sabani. Nella serata di venerdì non sarà solo. Dottore, infatti, sarà accompagnato da Mauro Vero e Alberto Garassino.
La rassegna, ideata da Bruno Alberto De Blasio, vice presidente di Assoristobar, che riunisce i locali e i ristoranti di Alassio, era iniziata il mese scorso quando il 22 febbraio, in occasione del ventennale della morte di De Andrè si era esibito Alberto Napo Napolitano con «Napo canta De Andrè». La rassegna è proseguita il 1 marzo con «Capitani Coraggiosi», il noto duo Baglioni-Morandi, interpretato da Igor Minerva che ha partecipato al programma televisivo «Momenti di gloria» su Canale 5 condotto da Mike Bongiorno.
Il terzo appuntamento al «Sol Ponente» si è svolto il 15 marzo con il «Tributo a Celentano» che ha visto protagonista Leonardo Gisonda in arte «Leo mix» anch’egli protagonista nelle trasmissioni televisive dedicate ai sosia alla fine degli anni ’90. «Leo mix» ha proposto non solo canzoni ma anche gag del miglior Celentano.
Igor Minerva in “Capitani Coraggiosi”, al “Sol Ponente” di Alassio si rivivono due miti della musica
Metti una sera a cena con i piedi praticamente in acqua. Trova il tempo per lasciarti cullare dal mare per farti trasportare dalla musica. Succederà venerdì sera alle 21 al “Sol Ponente” di passeggiata Grollero ad Alassio, il locale diretto da Bruno De Blasio, vice presidente di Assoristobar. Quella sera e a quell’ora il locale si trasformerà nel tempio della musica leggera italiana con uno spettacolo dedicato a due miti: Gianni Morandi e Claudio Baglioni. A ripercorrere i brani storici dei “Capitani Coraggiosi” sarà Igor Minerva, un cantautore affermato, Igor Minerva.
Una storia in crescendo quella di questo artista di provincia. Nato a Crema il 10 febbraio 1972 si è subito innamorato dei dischi 45 giri della zia: Adriano Celentano, Bobby Solo, Don Backy, Gianni Morandi e le canzoni degli anni ’60. Iniziano i concorsi canori che si succedono anno dopo anno. Ma è negli anni ’90 che Minerva inizia a scrivere alcuni testi e alcune musiche che però non lo soddisfano pienamente, tant’è che non vengono depositate alla SIAE e nemmeno proposte al pubblico. Il suo stile ripercorre le orme baglioniane, con testi ricchi di significato e che si prestano a diverse interpretazioni, con musiche e sonorità avvolgenti. E si arriva così al 1999…l’anno di Momenti di Gloria e l’inizio delle serate-tributo a Claudio Baglioni dapprima nei teatri e successivamente nelle piazze e nei locali di tutta Italia.
Oggi Igor Minerva interpreta le più belle canzoni del grande Claudio Baglioni. In particolare l’artista lo fa attraverso un percorso lungo 50 anni. Dai primi anni 80 con il disco live “Alé-oò”, che conteneva in grandi successi degli anni 70 del cantautore romano fino ai giorni nostri. Giorni che hanno portato il Claudio nazionale a essere confermato per il secondo anno consecutivo alla direzione del Festival di Sanremo.
“Steradiodj”, la web radio di Stefano Pietta che trasmette musica e good news
Stefano Pietta, 34 anni, della provincia di Brescia, ragazzo con disabilità ed in carrozzina dalla nascita per una tetraparesi spastica(disabilità solo motoria).
“Ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo, servendomi fin dalla prima elementare di un pc per scrivere. Successivamente ho conseguito il diploma di scuola superiore in tecnico della gestione aziendale con votazione 99/100. L’anno seguente, ho frequentato un corso di webmaster e amministratore di reti locali. Attualmente lavoro come impiegato informatico per una fonderia di acciai speciali tramite il telelavoro. Non sono giornalista di professione e neanche pubblicista ma ho tantissimi hobbies, tra cui la passione per la musica, lo sport e il giornalismo e specialmente contattare giornalisti e fotografi per conoscere il “loro mondo” più da vicino. Parlando di musica, amo andare a concerti, sportivamente parlando invece, in passato sono stato anche aiuto allenatore in diverse squadre giovanili di molte società di calcio. Dal 23 ottobre 2013, mi sono creato e aperto sempre per hobby Steradiodj, una mia web radio personale con regolari licenze SIAE e SCF che gestisco interamente da solo. La radio, l’ho aperta con l’obbiettivo di sensibilizzare riguardo a quella bellissima parte del mondo, che è la disabilità. Lo faccio trasmettendo dalla mia abitazione, musica leggera italiana ed internazionale e notizie di ogni genere ma lasciando ovviamente ampio spazio a tematiche riguardanti la disabilità anche attraverso interviste a vari ospiti e con la fortissima speranza di farmi nuove amicizie e nuovi contatti. La radio è accesa tutti i giorni (salvo impegni) dalle 10.30 alle 23 e alterno dirette a programmazione in rotazione automatica.
Per ascoltarmi e avere info da dispositivi fissi: www.steradiodj.it o direttamente dalla pagina fb di steradiodj entrando nella scheda Player Radio Per ascoltarmi e avere info da dispositivi mobili: www.steradiodj.it oppure scaricate dal vostro mobile store, le app gratuite e personalizzate chiamate Steradiodj per Android e Apple. Per chi ha invece windows phone o altri dispositivi mobili, è possibile scaricare sempre dal vostro mobile store, l’app gratuita Tuneinradio e nell’elenco stazioni al suo interno, cercare Steradiodj. E’ possibile ascoltarmi anche direttamente dalla pagina Fb di steradiodj entrando nella scheda Player Radio. Sempre dalle 10.30 alle 23, nei momenti in cui mi capita di non essere in consolle e quindi non in diretta, ho un software di regia automatica che mi permette di mandare in onda programmazione registrata(musica e/o interviste di vario genere).
La radio presenta anche un canale youtube a nome Steradiodj, dove periodicamente vado a caricare delle video interviste a ospiti. La radio mi ha permesso anche d’incontrare diversi artisti (es. Ligabue, De Gregori, Claudio Baglioni, Jovanotti, Venditti, Zucchero, Chiara, Elisa,Renga,Nek, Max Pezzali, Gianna Nannini, Malika Ayane, Annalisa, Alessandra Amoroso, Fabrizio Moro, Luca Carboni,Giorgia, Laura Pausini, Biagio Antonacci e molti altri non solo nel mondo musicale. Tanti di questi, mi hanno fatto anche brevi jingle per la radio”.
Tim sponsor unico del Festival di Sanremo
Per il terzo anno consecutivo lo sponsor unico del Festival della Canzone Italiana sarà Tim. La società di telecomunicazioni accompagnerà i telespettatori durante la sessantanovesima edizione della kermesse canora che si svolgerà a Sanremo dal 5 al 9 febbraio 2019, con la direzione artistica di Claudio Baglioni. Come ricorda una nota “Sul palco dell’Ariston assegnerà il premio TIMMUSIC – la piattaforma dedicata alla musica in streaming con milioni di brani musicali di tutti i generi a catalogo – alla canzone più ascoltata in streaming durante la settimana sanremese”. Tim guida la rivoluzione digitale nel Paese, investendo in innovazione attraverso lo sviluppo di reti ultra broadband fissa e mobile, piattaforme, servizi di qualità. TIM è inoltre impegnata nel percorso di diffusione della cultura digitale anche nel tempo libero, proponendo offerte innovative, flessibili e sempre più convergenti che includono i migliori contenuti multimediali, film, serie TV, musica, videogame, notizie sportive e grandi eventi attraverso il TIM Box, smart TV, web e App mobile.