“Non fa paura” è il titolo del nuovo album di Bandabardò e Cisco, in uscita domani, venerdì 20 maggio

Non fa paura” è il titolo del nuovo album di Bandabardò e Cisco, in uscita domani, venerdì 20 maggio. Il disco, prodotto da Cisco e Bandabardò per OTR Live e distribuito da BTF, contiene 10 tracce tra brani inediti, oltre che cover e rivisitazioni di brani storici della produzione musicale sia di Bandabardò che di Cisco.
Il progetto discografico, che porterà Bandabardò e Cisco a presentare i brani dal vivo con un tour estivo, nasce da una naturale e lontana esigenza di voler dare vita a una collaborazione tra una delle band più longeve del panorama musicale italiano, con oltre 1500 concerti e più di 25 anni di attività, e la storica voce dei Modena City Ramblers.
Il disco sarà presentato anche con due imperdibili instore in programma il 20 maggio a Roma (La Feltrinelli, Via Appia Nuova 427, ore 18:00) e il 23 maggio a Firenze (La Feltrinelli, Piazza della Repubblica, ore 21:00).
““Non fa paura” tiene insieme tutto: la musica suonata sui dischi e sui palchi; la bellezza di tornare dopo due anni di stop quasi forzato del nostro settore a fare quello che amiamo; la fortuna di poterlo fare all’interno di un meraviglioso progetto che ha a che fare con qualcosa che è – proprio come la musica – molto preziosa, l’amicizia”.
Cisco
“Non vediamo l’ora di recuperare quella dimensione di partecipazione collettiva al live che in questi anni di pandemia è mancata a tutti e che è invece sempre stata la nostra cifra. “Insieme” è una parola che oggi assume un significato se possibile ancora più prezioso e importante, ed è bello che il primo progetto con il quale torniamo al nostro pubblico sia un progetto condiviso con un amico di sempre, Cisco. Ripartire dalle emozioni ci sembra il modo migliore di ricominciare”.
Bandabardò
Questa la tracklist di “Non fa paura”: “Come accendini accesi”, “In Patagonia”, “Gilles”, “Un maglione di lana irlandese”, “Una gita sul Po”, “Onda granda”, “Pioggia e sole”, “Sono un eroe”, “Manifesto”, “Non fa paura”.
Il “Non fa paura tour”, una serie di live in tutta Italia che vede per la prima volta insieme in un progetto dal vivo Bandabardò e Cisco, partirà il 28 maggio. Di seguito il calendario:
28 maggio, Larino (CB) – Piazza Duomo
1° giugno, Livorno – Straborgo
22 giugno, Bologna – BOtanique
7 luglio, Prato – Anfiteatro S. Lucia
9 luglio, Bergamo – NXT Station | Piazzale degli Alpini
12 luglio, Roma – Cavea Auditorium Parco della Musica (Roma Summer Fest)
16 luglio, Mantova – Bike In
23 luglio, Veroli (FR) – Tarantelliri
24 luglio, Manciano (GR) – Manciano Street Festival
25 luglio, San Giovanni Valdarno (AR) – Festival ORIENTOCCIDENTE | Piazza Masaccio
29 luglio, Treviso – Suoni di Marca
7 agosto, Francavilla al Mare (CH) – Blubar Summer Festival
8 agosto, Castrignano de’ Greci (LE) – Kascignana Music Fest
9 agosto, Carpino (FG) – Festival Carpino in Folk
1° settembre, Sesto San Giovanni (MI) – Carroponte
24 settembre, Perugia – Teatro Morlacchi (Anteprima MEI25)
29 settembre, Cagliari, Parco della Musica
30 settembre, Alghero (SS), Lo Quarter
1° ottobre, Riola Sardo (OR) – Parco dei Suoni
Bandabardò sarà anche protagonista dell’Estate Fiorentina 2022 con “TRE PASSI AVANTI”, evento tributo che la città di Firenze dedica a Erriquez, l’indimenticabile voce della band, all’interno del cartellone della rassegna. Una grande festa all’insegna della musica, dell’amicizia e della condivisione che si svolgerà il 27 maggio presso l’Anfiteatro delle Cascine Ernesto de Pascale di Firenze.
 
Sul palco insieme a Bandabardò una serie di ospiti. Tra i colleghi e gli amici che in vario modo hanno incrociato negli anni passati le loro strade con la band fiorentina, alla serata evento parteciperanno: Cisco, Giobbe Covatta, Carmen Consoli, Ginevra Di Marco, Jacopo Fo, Folcast, Enzo Iacchetti, Max Gazzè, Gabriella Martinelli, Mirkoeilcane, Erica Mou, Negrita, Saverio Tommasi, Paola Turci Piero Pelù.
L’evento, comunicato sui social, è già sold out e ha registrato il tutto esaurito a meno di 24 ore dalla messa in vendita dei biglietti.
TRE PASSI AVANTI” è prodotto da OTR Live e realizzato con il contributo del Comune di Firenze.
Bandabardò può dirsi a buon diritto una delle live band più vitali in Italia. I suoi concerti sono feste straripanti d’affetto: il pubblico vi partecipa numerosissimo, cantando infaticabile ogni canzone, duettando continuamente con gli artisti sul palco, senza perdersi un solo verso, in uno scambio d’intesa che non smette mai di sorprendere. Un affetto che si traduce in grandi numeri non solo ai live: tredici album pubblicati (inclusi dischi dal vivo, progetti speciali e pubblicazioni estere), un DVD, un’autobiografia ufficiale e, in occasione dei 25 anni di carriera, una nuova versione di Beppeanna – “Se mi Rilasso Collasso” – cantata e suonata con Stefano Bollani, Caparezza, Carmen Consoli, Max Gazzè e Daniele Silvestri. Così negli anni anche la cartina geografica bardozziana si è estesa a macchia d’olio con le lunghe tournée che toccano anche Francia, Germania, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Polonia, Slovenia e persino Chiapas e Canada.
Stefano Bellotti, in arte Cisco, è stata la voce storica della band Modena City Ramblers dal 1992 fino al 2005, con loro ha realizzato otto album collezionando più di mille date in Italia e in Europa oltre ad aver fondato un genere che oggi tutti conosciamo come combat folk. Ha in seguito intrapreso il suo percorso da solista che lo vede alle prese con un cantautorato d’ispirazione folk-rock tra produzioni internazionali, teatro e letteratura. Anche la sua carriera da solista è caratterizzata da un numero elevatissimo di live, e l’eterogeneità della sua produzione lo ha portato anche a essere protagonista di tour teatrali e presentazioni di libri. Tante sono anche le collaborazioni, alcune tra le quali Casa del vento, Ginevra Di Marco, Bandabardò, Anchò, le Mondine di Novi, i Nomadi, Giulio Cavalli e il “The Liberation Project” ideato da Dan Chiorboli insieme a Phil Manzanera (Chitarrista dei Roxy Music).
 
Le strade di Bandabardò e Cisco si sono incrociate più volte, in studio di registrazione e su tantissimi palchi. Una condivisione profonda di suoni e idee che parte da lontano e nel 2022 approda a “Non fa paura”, un disco di inediti a più mani, e un tour insieme.
labandatube – YouTube

Smau Napoli: due giorni per conoscere, promuovere e dibattere sui temi dell’innovazione

La settima edizione di SMAU Napoli, che si svolgerà presso la Mostra d’Oltremare giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, sarà animata da diverse iniziative e potrà contare su un’offerta di innovazione di alcuni grandi player – quali CiscoCBIDeloitteOracleSeewebTIMUnify – operatori che stanno portando avanti iniziative di Open Innovation – quali, Ferrovie dello Stato ItalianeLeonardoQVCSirti – ma anche imprese del territorio, oltre ad una selezione di startup innovative che hanno prodotti e servizi b2b pronti per il mercato. Tra imprenditori e decisori aziendali, amministratori e dirigenti di enti locali, ma anche distretti, aggregati, organismi di ricerca e cluster interessati ad allacciare nuove relazioni con l’ecosistema campano.

Il panorama dell’innovazione campana continua a confermarsi vivacissimo: la Regione Campania è di gran lunga la prima regione del Mezzogiorno, con 852 startup, l’8% in più rispetto allo scorso anno e tra le prime cinque province italiane si posiziona Napoli con 399 startup, con una crescita del 3,8%.

“Smau Napoli è la tappa che consideriamo il luogo adatto per un bilancio – afferma Valeria Fascione, Assessore con delega alle startup, innovazione e internazionalizzazione della Regione Campania – di quanto fatto in un anno per valorizzare e promuovere le eccellenze innovative della Campania. Un anno di lavoro che, attraverso tappe nazionali e internazionali, ha permesso di far conoscere l’offerta di innovazione del nostro ecosistema e al contempo di approfondire la conoscenza di nuovi mercati, il confronto con realtà consolidate o emergenti e l’acquisizione di nuovi contatti e partnership. A Napoli – continua l’assessore Fascione – giocheremo in casa e quindi ci prepariamo ad accogliere sul nostro territorio le realtà più innovative ma soprattutto a mettere in vetrina nell’area espositiva della Campania le soluzioni tecnologiche provenienti da startup, spin off, distretti ad alta tecnologia, incubatori e centri di ricerca. In questi due giorni, inoltre, presenteremo i programmi strategici in ambito finanza e tech transfer, le esperienze di social innovation e faremo un punto sui primi nove mesi di attività della piattaforma di Open Innovation con la testimonianza dei matching realizzati tra big player e innovatori. Tra le novità di quest’anno il focus su Campania Cultura, primo ecosistema digitale per i beni culturali realizzato in Italia. Un esempio di applicazione di strategie innovative a un settore tradizionale come quello della fruizione artistica e turistica. Una risorsa eccezionale a disposizione di studiosi, operatori, startup e innovatori che può generare applicazioni industriali e culturali competitive”.

A queste parole seguono quelle di Pierantonio Macola, Presidente di Smau che afferma: “La Regione Campania sul fronte dell’innovazione ha un ruolo di primaria importanza tra le regioni del Mezzogiorno, un territorio che ha delineato sempre di più la sua geografia nei confronti del rinnovamento. Una regione giovane e dinamica, con molti primati: riunisce attori pubblici e privati per rilanciare, attraverso progettualità concrete, il ruolo della Campania come hub di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione e della ricerca in tutto il Sud Italia”. E continua dicendo: “La due giorni di Smau Napoli rappresenta un appuntamento consolidato, assisteremo ad un dibattito aperto su innovazione, tecnologia e internazionalizzazione, grazie a un programma che vedrà alternarsi tra gli attori grandi imprese, cluster tecnologici e importanti player”.

Logistica 4.0, digitale e salute

Questa edizione sarà animata da diverse iniziative e importanti opportunità, anche e soprattutto a livello internazionale. È prevista l’attivazione di un focus dedicato alla Logistica 4.0 che si articolerà nell’organizzazione di un tavolo di lavoro su questo tema e uno Smau Live Show trasmesso anche in streaming live sui canali Smau, che sarà un momento di restituzione dei contenuti emersi nel tavolo a porte chiuse. Tra i partecipanti del tavolo Logistica 4.0: EAV – Ente Autonomo VolturnoFCA GroupFerrovie dello StatoTurkish AirlinesUn tavolo di lavoro invece sarà incentrato sul tema Digitale e Salute, e sarà la prosecuzione di quello organizzato a Smau Milano a fine ottobre in collaborazione con Regione Campania, allo scopo di condividere la strategia di Regione Campania sull’innovazione in ambito Life Science, aprendosi a collaborazioni con soggetti privati che possono trovare sul territorio un luogo di sperimentazione, come dimostra l’arrivo di Merck Group, multinazionale all’avanguardia nel mondo della ricerca sulla fertilità e scienze della vita, che ha annunciato la creazione in Campania di un Fertility Training Center per la formazione di ginecologi ed embriologi provenienti da tutto il mondo e un hub tecnologico, che include tutte le attività di innovazione della divisione Fertility. Tra i partecipanti del tavolo Salute: BayerCluster Lombardo Tecnologie per gli Ambienti di VitaDeloitteIIT – Istituto Italiano TecnologiaLillyMerck SeronoMercedes-BenzPaginemedicheTIMSoresa. Per favorire la conoscenza e lo scambio di esperienze sui temi dell’Open Innovation è previsto il Tavolo degli Innovatori, tra i partecipanti troviamo DedagroupProject AheadSeedUpStartUp Lab – Università VanvitelliTIMZephiro Investments. Non mancherà un focus sulle Smart Communities, con un tavolo di lavoro realizzato in collaborazione con il Cluster Nazionale Smart Communities Tech.

Il 12 dicembre l’appuntamento è con il Demo Day di VulcanicaMente: dal Talento all’impresa 4 – Realoaded. Una pitching session delle startup in uscita dal percorso di validazione della quarta edizione di #VulcanicaMente4R: il programma di scouting, training e mentorship del Comune di Napoli, realizzato tramite il Centro Servizi Incubatore Napoli Est.

Si prosegue nella giornata del 13 dicembre con il Campionato Universitario Makers, il primo torneo italiano di realizzazione di progetti dell’Internet of Things (IoT) del mondo Maker, rivolto a studenti, laureandi e neolaureati STEM, sia triennali sia magistrali. La finale vedrà affrontarsi team provenienti dalle principali Università Italiane coinvolti in una challenge sul tema Impresa 4.0. Il team vincitore potrà visitare Ginevra ma soprattutto il suo prestigioso centro di ricerca, il CERN. In palio anche il Premio Speciale Kaspersky: biglietto per Mosca e visita ai laboratori Kaspersky.

Nella mattinata si continua con l’evento annuale del PON Imprese e Competitività 2014-2020: “Fondi europei occasioni di sviluppo e innovazione”. Il programma si articola in una prima sezione rivolta alla presentazione delle due imprese beneficiarie del Programma vincitrici della seconda edizione del “Premio innovazione Smau – innovare con il PON IC” che avverrà nel corso di uno Smau Live Show a cui seguirà la premiazione, e un secondo momento dedicato al convegno informativo, nel corso del quale verranno presentati gli ambiti di intervento e le realizzazioni in corso del PON IC.

Nel pomeriggio sarà il momento del Premio Smau | Regione Campania, a conclusione del percorso avviato con Regione Campania e Sviluppo Campania, attraverso cui una selezione di startup del territorio ha potuto incontrare imprese e investitori internazionali: due startup, che hanno partecipato alle recenti edizioni di Smau a Berlino e Londra, avranno la possibilità di accedere ad un percorso di accelerazione gratuito di una settimana all’interno di due importanti realtà internazionali, Wayra Telefonica di Londra e GermanTech di Berlino.

Le novità di quest’anno

Potremo conoscere come sarà la città del futuro, con Proxima City, il modello in Lego di smart city realizzato da Oracle, per mostrare in modo concreto come potranno essere le smart city di domani; presidiare i temi di Open Innovation e Smart Communities con Cisco; o incontrare Seeweb, player del cloud sempre impegnato nella promozione di giovani talenti. Si potrà inoltre conoscere l’hub per l’innovazione di Napoli nato dalla collaborazione tra TIM-Cisco: il polo si occupa di far crescere progetti con un particolare focus sui temi industry 4.0, smart city, cyber security, multicloud includendo use case per il 5G e ha l’obiettivo di rafforzare la sinergia fra settore industriale, ecosistema dell’innovazione e mondo accademico. Ma anche la tecnologia Unify, con Circuit, una soluzione nata per collaborare ovunque. È una piattaforma in cui le comunicazioni vocali si integrano con le soluzioni del mondo digitale, creando la base del nuovo Digital Workplace. Totalmente configurabile e con all’attivo già una vasta gamma di servizi. E Sirti, con il progetto Imprenditivity, il bando che è appena terminato, ha messo in moto in un contesto di Open Innovation, tutto il potenziale inespresso della popolazione aziendale, mettendo in contatto le risorse più promettenti con le startup che risultano idonee nel mettere in pratica le migliori proposte progettuali emerse. Il ranking delle startup più interessanti è previsto per il prossimo 28 gennaio. Ma anche Ferrovie dello Stato Italiane che fanno della sostenibilità e dell’innovazione, il tema della nuova challenge per le startup dal titolo Per una mobilità sicura e sostenibile, e che nasce con l’obiettivo di individuare idee e soluzioni innovative sulla mobilità sostenibile. C’è tempo fino al 3 gennaio 2020 per inviare la propria idea. Alla quale si aggiunge la app dei viaggi Nugo, pensata per favorire la mobilità collettiva integrata door to door alternativa all’uso dell’auto privata. L’applicazione propone soluzioni di viaggio che comprendono il trasporto pubblico locale e permette inoltre di acquistare tour turistici e servizi di autonoleggio e di prenotare il parcheggio nelle aree di sosta delle stazioni ferroviarie. Leonardo porta al sud l’hub per l’innovazione tecnologica e presenta l’Aerotech Campus, il centro di Pomigliano d’Arco ospiterà ricercatori, sviluppatori e nuovi team imprenditoriali. La società, conta già oggi su una forte presenza in Campania, e di questo impegno fanno parte anche le collaborazioni con gli atenei locali, per una strategia di Open Innovation che punta allo sviluppo di nuove tecnologie e competenze. Hevolus Innovation invece è specializzata in ricerca e sviluppo di business model innovativi in grado di trasformare i processi e la customer experience, si rivolge al settore retail di qualsiasi industria, come Mondo Camerette, e si occupa di corporate Open Innovation per la multinazionale WürthQVC, con il programma QVC Next si rivolge a startup e piccole/medie imprese emergenti che esprimano, attraverso i loro prodotti, le migliori proposte del Made in Italy. Il percorso si basa su un forte approccio di mentoring da parte dei professionisti di QVC, che fanno crescere ed accompagnano il brand nel lancio del proprio prodotto, è quindi al contempo una piattaforma commerciale ed un vero e proprio acceleratore. Deloitte sarà a Smau Napoli per presentare Officine Innovazione, startup innovativa che fornisce alle imprese clienti servizi di innovation development and management. E l’iniziativa Digita Transformation and Industry Innovation Academy in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e Deloitte Digital. Il progetto avrà lo scopo di fornire a talentuosi e brillanti giovani neolaureati o prossimi alla laurea, gli strumenti per dialogare con quel mondo industriale che sta investendo sempre di più nei temi del digitale e dell’innovazione combinando tematiche quali Industry 4.0 e Trasformazione DigitaleUniparthenope, con l’incubatore di Ateneo PIN Lab, è inoltre impegnata a diffondere una cultura imprenditoriale, ricoprendo un ruolo nevralgico nella sua prestigiosa sede di Villa Doria D’Angri ospitando attività di spin-off, start-up e consorzi proponendosi come ecosistema virtuoso a supporto delle iniziative.

Le startup presenti

15 le startup presenti e 5 i soggetti intermedi campani selezionati per partecipare all’evento. Molte le proposte a disposizione delle imprese, che, sempre più spesso cercano in questi nuovi attori, i partner per i propri progetti di innovazione.

3DnA offre un servizio integrato di reverse engineering, progettazione, ricerca, prototipazione e produzione con tecnologia additive manufacturing ovvero la stampa 3D. L’idea innovativa è un servizio cosiddetto di consulting ai clienti che consenta loro, senza investire direttamente in attrezzature e personale, l’adozione a differenti livelli dei vantaggi della stampa3D. Tecnologie avanzate e utilizzo di materiali come, resine, compositi e leghe metalliche. Tanti i settori di riferimento ai quali si rivolge: automotive, aerospazio, biomedicale, design, imprese culturali digitali.

AIM offre un servizio alle PMI nel settore manifatturiero, ed in particolare, nella fase iniziale, al settore della fabbricazione di prodotti metallici e del packaging. Il loro obiettivo è quello di minimizzare i danni subiti nelle realtà aziendali dal downtime e gestire al meglio l’efficientamento del processo produttivo.

BIM-Lab.net è una startup innovativa, nata dalla passione per il mondo delle costruzioni e le tecnologie legate all’innovazione digitale, progettazione integrata, visualizzazione e gestione smart di opere di ingegneria, con una vision fortemente proiettata all’Industria 4.0. BIM, realtà aumentata e realtà virtuale.

BreldoItalia Engineering Wireless è un vendor IT all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie d’autenticazione innovative e di prodotti per la realizzazione d’infrastrutture wi-fi pubbliche e private. Soluzioni facili da implementare e da gestire, per proteggere le proprie risorse IT e offrire un servizio di accesso sicuro alla rete.

Butterfly è una piattaforma per la gestione dei processi decisionali. Il sistema integra algoritmi intelligenti e “behavioral science” e consente, in pochi semplici passaggi e interfacce intuitive, di gestire tutto il processo decisionale: tempi, regole, competenze, informazioni.

Carmapa fondata da un pediatra di pronto soccorso, un biologo, un chimico e un ingegnere informatico. L’unione di questo variegato team ha portato alla realizzazione e alla copertura brevettuale, della prima app per smartphone e smartwatch, chiamata Emergency Training (ET), capace di riconoscere la corretta esecuzione da parte dell’utente della manovra anti-soffocamento di Heimlich e del massaggio cardiaco. Al loro stand, su richiesta, sarà possibile assistere a dimostrazioni della manovra.

DANAM è un marketplace online che seleziona professionisti qualificati in vari settori, che indicano prezzi e condizioni trasparenti per ogni loro servizio. Grazie a un motore di ricerca semantico e geolocalizzato, i consumatori possono confrontare, prenotare e pagare online, in pochi secondi, per i servizi professionali di cui hanno bisogno.

Immensive è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti e servizi B2B: dal simulatore di saldature WeldVR per il training nelle scuole e negli enti di formazione, allo sviluppo di soluzioni nell’ambito dell’Industria 4.0 per effettuare formazione virtuale e simulare processi ed operazioni in ambienti controllati, alla realizzazione di storytelling immersivi multi stimoli e fortemente emozionali per fini promozionali fino al servizio di virtualizzazione ambienti e prodotti per i più svariati settori: architettura, ingegneria e marketing.

NEW ELECTRIC AIRCRAFT ENGINES-GSI ha come obiettivo la progettazione, lo sviluppo e la produzione delle più grandi unità di propulsione aeronautica alimentate esclusivamente da elettricità, per spingere e pilotare velivoli di ogni dimensione e tipo.

New Net è un’affermata realtà regionale dell’IT, con esperienza pluriennale nello sviluppo ed assistenza per sistemi informatici per aziende, in grado di garantire un’assistenza professionale e puntuale.

Perspicio offre servizi integrati di rilievo, monitoraggio strutturale ed ambientale, modellazione digitale 3D, tramite l’applicazione di nuove tecnologie: laser scanning, fotogrammetria terrestre e da drone, rilievi con tecnologia GNSS, termografia. Innova processi tradizionali e guida il cliente dalla fase di definizione delle attività commissionate, fino al raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Si rivolge a liberi professionisti, imprese o enti pubblici operanti nel settore dell’ingegneria, dell’architettura e dei beni culturali.

PONICS SRL progetta e costruisce sistemi acquaponici che combinano l’allevamento ittico con la produzione di ortaggi, senza terra, senza pesticidi e fertilizzanti chimici, senza sprecare acqua. La missione è diffondere una nuova cultura alimentare, utilizzando metodi innovativi che salvaguardino l’ambiente e garantiscano cibi sani per le generazioni future.

The Thinking Clouds Crea assistenti virtuali dotati di identità, personalità e carisma in grado di accogliere e guidare i nuovi dipendenti all’interno di un’azienda, garantendo i massimi benefici sia per il dipendente che per il datore di lavoro.

Toonado è un web marketplace B2C che opera nel settore del turismo sportivo e del tempo libero. Il portale ha lo scopo, oltre a migliorare l’accessibilità agli sport outdoor – dal trekking all’arrampicata, al pilates allo yoga – di riunire community legate dallo stesso interesse grazie ad un sistema di prenotazione di attività sportive all’aperto guidate da coach professionisti

Wash IT è una grande lavanderia diffusa, la biancheria viene ordinata tramite app e spedita a domicilio, garantendo tempi rapidi di gestione e allo stesso tempo alta qualità.

Per supportare imprese, startup ed enti locali nei loro processi di innovazione, Smau a messo a punto un calendario di oltre 60 workshop gratuiti a cura di docenti e analisti ed esperti che andrà ad affrontare temi quali IoTbig data e analyticscloudlean productionmanifattura additivarealtà aumentata e industria 4.0innovazione nell’agrifoodblockchainintelligenza artificiale. Inoltre, la Regione Campania sarà protagonista di un ciclo di appuntamenti dedicati che si svolgeranno in Arena Regione Campania.

Il tour tra i luoghi dell’innovazione

Dopo il successo dello scorso anno, il tour tra i luoghi dell’innovazione raddoppia l’appuntamento: una delegazione selezionata di operatori nazionali e internazionali potrà visitare i luoghi più innovativi della città. Il 12 dicembre Apple Developer Academy e DIGITA di Deloitte. Mentre il 13 dicembre ci sarà una nuova tappa alla Apple Developer Academy e a TIM-Cisco Innovation Hub.

Tutte le informazioni sono disponibili su https://www.smau.it/napoli19/