Cicloturismo in ascesa, a fine anno avranno pedalato 26 milioni di persone

I dati emergono dal secondo rapporto sul cicloturismo in Italia realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente: nel 2019 sono stati 20,5 milioni i pernottamenti dei cicloturisti italiani nel 2019. E’ possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020.

Altri dati confortanti: la spesa media del cicloturista è 75 euro pro-capite. Nel 2019, il cicloturismo – comprendendo turisti italiani e stranieri – ha generato quasi 55 milioni di pernottamenti, corrispondenti al 6,1% del totale e generando una spesa complessiva di 4,7 miliardi di euro, pari al 5,6% del totale, di cui 3 miliardi generati dalla componente internazionali dei turisti.

Un potenziale enorme, quello della mobilità in bicicletta, che avrà un ruolo fondamentale nell’immediato futuro e che può avere un effetto volano sul settore ciclo-viaggi dalle straordinarie potenzialità in considerazione del contesto paesaggistico e culturale italiano. La bicicletta garantisce inoltre un naturale distanziamento fisico ed adattabilità e versatilità in contesti di qualsiasi tipo ed è particolarmente adatto ad un turismo di prossimità (staycation, vacanza vicino casa).In Italia nel 2019 sono state vendute 1,7 mln di biciclette (3 al minuto), e quasi 2 milioni di italiani la usano come mezzo di trasporto quotidiano.

Il cicloturismo è in crescita, vi spieghiamo il perché

Il cicloturismo come tipologia di viaggio che sposa la parola chiave del turismo di oggi: sostenibilità. Un settore in forte crescita come racconta il portale TTGITALIA
“In Italia nel 2018 sono state stimate 77,6 milioni di presenze turistiche, ovvero quasi metà dei pernottamenti totali, strettamente collegate alla passione per la bicicletta – spiegano i rappresentanti di Enit -. Per il nostro Paese il mondo legato allo sport e alla vacanza sportiva è rilevante e registra ogni anno una crescita importante”.

L’approccio green e salutistico fa sì che la natura diventi un vero e proprio leit motiv: il turismo legato agli sport genera un +4,2% sui pernottamenti e un +7,7% dei consumi turistici. “Girando in bici è possibile scoprire luoghi che generalmente non si vedono. Il vantaggio competitivo della Penisola è proprio la diversità paesaggistica, linguistica, alimentare, un qualcosa che nessuno potrà mai copiarci, un valore sul quale Enit continua infatti a lavorare”.

Viaggiatore se ci sei batti un “Bit”, dall’11 al 13 febbraio torna la Borsa del Turismo

Milano. Una manifestazione internazionale in continua evoluzione, in grado di garantire opportunità esclusive, coinvolgere sempre più espositori, buyer e visitatori anche dall’estero, e offrire una segmentazione di prodotto unica nel panorama fieristico italiano. La nuova edizione di Bit, che si svolgerà dall’11 al 13 febbraio 2016 nel cuore del quartiere di Fiera Milano a Rho, ha tutti i numeri per confermarsi come primo marketplace internazionale e luogo d’elezione per il turismo in tutte le sue declinazioni. Leggi tutto “Viaggiatore se ci sei batti un “Bit”, dall’11 al 13 febbraio torna la Borsa del Turismo”