E’ iniziato il conto alla rovescia per la 60esima edizione del Trofeo Laigueglia

E’ partito il conto alla rovescia per la 60esima edizione del Trofeo Laigueglia, la classica inaugurale della stagione ciclistica italiana nel calendario professionistico internazionale.
Mercoledì 1 marzo 2023, infatti, andrà in scena – anche in diretta su Rai Sport – un grande spettacolo sportivo che coinvolgerà tutto il borgo di Laigueglia, incastonato tra Capo Mele e Capo Santa Croce, nella Baia del Sole.
Organizzazione tecnica affidata per la prima volta a ExtraGiro dal Comune di Laigueglia, con i partner Regione Liguria, Provincia di Savona, Anci Liguria, ‘I Borghi più belli d’Italia’, Uci, Fci, Lega del Ciclismo Professionistico, Alé Cycling, Suzuki, Technipes, D&C (Daas & Chemicals), Fratelli Borghi snc, Personalizzandia e ro.fra.
 
Saranno 20 i team attesi al foglio firma già a partire dalle 9.45, con la partecipazione di ben 9 formazioni World Tour, 6 Professional e 5 Continental. Due i cambi rispetto alle formazioni già annunciate: Beltrami TSA Tre Colli e General Store Essegibi F.lli Curia sostituiscono GW Shimano-Sidermec e Nice Metropole Cote d’Azur.
Non cambia la lista partenti di altissimo livello: al netto di alcune defezioni per infortunio, sono a oggi confermato le presenze di Richard CarapazEgan BernalMichał KwiatkowskiRui CostaThibaut Pinot, Bauke Mollema, Guillaume Martin, Benoit Cosnefroy, Biniam Girmay, Carlos RodriguezRomain GregoireLeo Hayter, Lennert Van Eetvelt e Lenny Martinez e degli italiani Alberto Bettiol, Andrea Piccolo, Lorenzo Rota, Diego Ulissi, Alessandro Covi, Giulio Ciccone, Antonio Tiberi, Dario Cataldo, Lorenzo Fortunato, Andrea Vendrame e Simone Consonni.
 
Ma la giornata del Trofeo Laigueglia sarà una occasione di festa con una ulteriore novità riservata a tutti i cicloturistialle 11.15, un quarto d’ora dopo la partenza della gara, prenderà il via anche una Pedalata ecologica a marcia libera, patrocinata da ACSI e dal Comune di Laigueglia, che vedrà la presenza di grandi nomi del ciclismo come Davide Cassani, Filippo Pozzato (unico ad aver vinto tre volte il Trofeo Laigueglia), il ligure Mirko Celestino e Marco Saligari.
Alla pedalata, che vedrà l’assistenza della Polizia Stradale di Savona, saranno ammessi tutti i tipi di bici ed e-bike. Partendo da piazza Mazzini alle ore 11.15, i partecipanti affronteranno un percorso di 42 km e 700 metri di dislivello con la salita di Colla Micheri, che porta verso un suggestivo borgo e che poi risulterà essere il muro decisivo per il Trofeo.
Il percorso da Laigueglia toccherà Andora, Diano Marina, Colla Micheri e Laigueglia, dove i partecipanti potranno accedere al ristoro finale in Piazza Mazzini.
 
Pedaleranno anche i giornalisti specializzati nel cicloturismo, italiani e stranieri, che pernotteranno sul territorio di Laigueglia realizzando reportage che saranno poi accessibili in diversi Paesi del mondo, raccontando l’esperienza vissuta all’evento sportivo con un occhio «cicloturistico» al territorio.
Un’altra iniziativa che il Comune di Laigueglia sta portando avanti in collaborazione con ExtraGiro, a cui dal 2023 è affidata l’organizzazione tecnica del Trofeo Laigueglia. Un calendario di azioni che concorrono all’obiettivo di consolidare la vocazione ciclistica di Laigueglia e di cogliere le nuove opportunità in tema di turismo attivo e mobilità sostenibile offerte dalla bike economy.
 
A tutto questo si aggiungono altre iniziative che porteranno Laigueglia al centro dell’attenzione del ciclismo italiano e internazionale: alla vigilia del 60° Trofeo Laigueglia, martedì 28 febbraio alle ore 15.30, nella Sala consiliare del Comune di Laigueglia si svolgerà anche il primo Consiglio Direttivo dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) del 2023.
 
Importante anche la presenza, mercoledì 1 marzo in Piazza Preve a Laigueglia, del Pullman Azzurro della Polizia che, dalle 9 alle 11, ospiterà i ragazzi delle scuole per attività ludico-formative inerenti la sicurezza stradale. Dopo le 11 e fino alle 15 il Pullman Azzurro resterà a disposizione per visite e per fornire informazioni agli interessati.
 
 
Le 20 squadre confermate al via:

  • AG2R Citroen Team (WTT)
  • Cofidis (WTT)
  • EF Education – Easypost (WTT)
  • Groupama-FDJ (WTT)
  • Ineos Grenadiers (WTT)
  • Intermarché Circus Wanty (WTT)
  • Team Arkea Samsic (WTT)
  • Trek Segafredo (WTT)
  • UAE Team Emirates (WTT)
  • Green Project Bardiani CSF Faizané (PRT)
  • Bingoal WB (PRT)
  • Team Corratec (PRT)
  • Eolo Kometa Cycling Team (PRT)
  • Lotto Dstny (PRT)
  • Team Novo Nordisk (PRT)
  • Beltrami TSA Tre Colli (CTM)
  • General Store Essegibi F.lli Curia (CTM)
  • Team Technipes #inEmiliaRomagna (CTM)
  • Team Colpack-Ballan (CTM)
  • Team Biesse Carrera (CTM)

Ceriale capitale del ciclismo: atlete, corridori e appassionati alla scoperta delle bellezze del territorio

Ceriale si appresta a vivere una stagione primaverile ancora nel segno del ciclismo, in primis di quello femminile con la seconda edizione del Trofeo Ponente in Rosa e il 3° Trofeo Città di Ceriale, in programma rispettivamente dal 7 all’11 marzo e il 5 marzo nello scenario riviera ligure di ponente e organizzati da Loabikers con il patrocinio di Regione Liguria.

Per il Trofeo Ponente in Rosa 2023, riservato alle atlete élite e inserito per la prima volta nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale, previste 5 tappe contro le 3 del 2022: al via atlete provenienti da tutti e 5 i continenti che, nella prima giornata di gare, saranno impegnate in due semitappe tra le quali una cronometro a squadre sul tracciato della pista ciclabile da San Lorenzo al Mare a Sanremo (lo stesso percorso affrontato nel 2015 dai corridori del Giro d’Italia maschile).

Sarà, però, proprio Ceriale ad aprire la serie di gare ciclistiche con le ragazze più giovani impegnate domenica 5 marzo nella terza edizione del Trofeo Città di Ceriale, sempre sotto la regia di Loabikers.

“La legge dei numeri – ha spiegato il presidente di Loabikers Piernicola Pesce nel corso della presentazione in Regione – ci dice che il ciclismo femminile è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e il merito è anche di società come la nostra. Nel 2021 abbiamo organizzato una gara agonistica per le donne e nel 2022 tre tappe della Ponente in Rosa e un giorno di corsa per le juniores a Ceriale. Quest’anno, invece, con il Trofeo Ponente in Rosa in 5 tappe, la corsa juniores di Ceriale e altri appuntamenti nei mesi estivi, la nostra società mette complessivamente in calendario ben dieci giornate agonistiche di ciclismo femminile: un grande risultato reso possibile dal lavoro dei nostri collaboratori e dal prezioso supporto di Regione Liguria e dei Comuni che ospitano le corse”.

Intanto, con il patrocinio del Comune di Ceriale, si scaldano già le due ruote in vista della nuova edizione della Gran Fondo El Diablo, che si terrà il prossimo 16 aprile sempre con l’organizzazione di Loabikers e che ha riscosso negli anni scorsi grande successo tra gli appassionati. Una gara valida come prova del Campionato Nazionale ACSI e che anche quest’anno prevede un percorso che toccherà diverse località del ponente savonese, tra costa ed entroterra, con salite impegnative per i corridori.

Sono ammessi tutti i cicloamatori e cicloturisti di ambo i sessi, italiani e stranieri compresi tra i 16 e 75 anni, purché tesserati alla FCI o a enti della Consulta Nazionale e ai non tesserati ma in possesso di certificato medico attestante la sana e robusta costituzione.

Dunque, in occasione degli eventi sportivi in programma, Ceriale accoglierà ancora numerosi atleti e atlete del ciclismo professionistico, con le loro squadre e comitive al seguito. La partenza e l’arrivo avranno come location panoramica il lungomare Armando Diaz, ai piedi del bastione.

“Si rafforza ancora il legame tra Ceriale e il ciclismo, che raccoglie sempre un folto numero di appassionati. Come amministrazione comunale abbiamo cercato di incrementare gli eventi sportivi di richiamo per il pubblico con gare e competizioni professionistiche, una direzione che potrà essere ancora potenziata in futuro” affermano il sindaco Luigi Romano e il consigliere delegato allo sport Matteo Pulcinelli.

“La qualità, l’organizzazione e il livello delle manifestazioni sportive e ciclistiche aumenta di anno in anno e il nostro territorio non può che trovarne beneficio. Ceriale può rappresentare una destinazione sempre più ricercata nel cicloturismo, un segmento turistico che vede in Liguria continui margini di crescita” aggiungono sindaco e consigliere delegato allo sport.

E nella sua delega al turismo il primo cittadino cerialese sottolinea: “Questo percorso di collaborazione per iniziative sportive di alto profilo deve essere associato a quanto intrapreso in questo mandato amministrativo per il complessivo settore dell’outdoor, a cominciare dagli interventi su ripristino e manutenzione della rete sentieristica che si interseca tra bellezze naturalistiche e paesaggistiche davvero uniche”.

“E’ necessario proseguire su questa linea di valorizzazione e promozione dell’offerta turistica, capace di unire sport, eventi, natura e cultura, attrattive presenti in uno scenario di località costiera” conclude il sindaco Romano.

PROGRAMMA 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

7 marzo – Prima semitappa: Ceriale – Ceriale, km 53,500, partenza ore 9,30

Le atlete prenderanno il via in Lungomare Diaz dirigendosi verso Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Varigotti, con Gran Premio della Montagna a Noli, e a seguire il transito a Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano, Borghetto, Ceriale.

7 marzo – Seconda semitappa: cronometro a squadre San Lorenzo al Mare – Sanremo, km 16,700, partenza ore 16

Il percorso è sulla ciclabile San Lorenzo – Marina Aregai – Santo Stefano al Mare – Riva Ligure – Capo Verde – Sanremo.

8 marzo – Seconda tappa: Diano Marina – Loano, km 96, partenza ore 13

All’inizio le concorrenti si dirigeranno verso est pedalando sull’Aurelia e raggiungendo Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure per poi fare rotta verso l’entroterra col passaggio al Gran Premio della Montagna (GPM) di Magliolo. Poi andranno in discesa verso Bardino, Tovo San Giacomo e Pietra Ligure e, a Loano, inizierà un circuito conclusivo da ripetere due volte comprendente l’erta di Boissano. Traguardo in via Madonna del Loreto.

9 marzo – Terza tappa: Pietra Ligure – Laigueglia, km 115,200, partenza ore 13

Le atlete pedalando sull’Aurelia andranno verso ovest, ad Albenga, poi nell’entroterra a Ortovero, Ranzo, Borghetto, Vessalico, Pieve di Teco, Ranzo, Vessalico, Borghetto, Ranzo, Ortovero, Villanova e a Caso inizierà la scalata al Testico. Scollinato il GPM del Testico, il Trofeo Ponente in Rosa si dirigerà ad Andora e dopo il superamento di Capo Mele ci sarà da affrontare una volta l’erta di Colla Micheri, ennesimo Gran Premio della Montagna e punto nevralgico del Trofeo Laigueglia riservato ai professionisti. Dopo la picchiata su Andora e l’ennesima impennata di Capo Mele la tappa terminerà a Laigueglia in via Badarò, rettilineo di arrivo del Trofeo Laigueglia dei professionisti fino al 1993 quando vinse Lance Armstrong.

10 marzo – Quarta tappa: San Bartolomeo al Mare – Diano Marina, km 108,500, partenza ore 13

Dopo il via da San Bartolomeo e il passaggio a Laigueglia sull’Aurelia, il gruppo si dirigerà verso il GPM di Borghetto d’Arroscia. Quindi attraverso l’entroterra di Albenga si arriverà ad Alassio, Laigueglia e Capo Mele, sull’Aurelia. Nel finale oltre al “Mele” verrà superato Capo Cervo prima dello sprint in corso Roma a Diano Marina.

11 marzo – Quinta tappa: Diano Marina – Diano Marina, km 122, partenza ore 13

Nell’ultima giornata il “tappone” inizierà con direzione a est sull’Aurelia. Dopo il transito da Borghetto Santo Spirito e Toirano comincerà la scalata al GPM di Monte Croce. A seguire la tappa transiterà anche a Zuccarello, Cisano sul Neva e Garlenda prima di affrontare il GPM di Passo del Ginestro, altra salita nota agli appassionati di ciclismo. Il finale di tappa prevede il passaggio a Colle San Bartolomeo, Caravonica, Chiusavecchia, Pontedassio, Diano Aretino, Diano Borello, Diano San Pietro per poi raggiungere il traguardo di corso Roma.

LE SQUADRE IN GARA AL 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

Le squadre che hanno confermato la partecipazione per il momento sono 29, di cui 16 straniere: possibili altre iscrizioni. L’elenco ufficiale di squadre e atlete partecipanti verrà comunicato dopo le attività di verifica licenze del 6 marzo. È prevista la partecipazione di 176 atlete, numero massimo consentito dal regolamento UCI.

Col trofeo Laigueglia si potranno verificare disagi alla circolazione

Mercoledì 1 marzo 2023, in occasione del 60° trofeo Laigueglia, si potranno verificare disagi alla circolazione.

La partenza da Laigueglia è prevista per le ore 11,00 e l’arrivo a Laigueglia per le 16.15-16.30 circa.

La sospensione della circolazione sarà di circa 30 minuti  durante il passaggio della carovana ciclistica in ogni singola località.

Considerato che prima dell’arrivo a Laigueglia è previsto un circuito finale (Laigueglia/Colla Micheri/Andora /Laigueglia) da ripetere quattro volte, la circolazione stradale sulla Via Aurelia da Andora a Laigueglia e sulla strada comunale di Colla Micheri sarà interdetta dalle 14.30 alle 16.30 circa.

A Vado Ligure il Duathlon Cross Sprint Vada Sabatia

Domenica 12 febbraio a Vado Ligure prende il via la prima edizione del DUATHLON CROSS SPRINT – VADA SABATIA, gara organizzata sotto l’egida della Federazione Italiana Triathlon e rivolta agli appassionati degli sport combinati e a tutti coloro che, amanti dell’off road, si vogliano avvicinare e confrontare con il mondo del duathlon (ciclismo e corsa).

Il Comune di Vado Ligure e l’ASD Triathlon Savona, associazione sportiva veterana nell’organizzazione di eventi multidisciplinari nel savonese, porteranno questa competizione proprio sui sentieri della frazione Valle di Vado, una delle rare zone in Liguria dove l’attrattività paesaggistica del mare si integra perfettamente con un entroterra autentico e recentemente valorizzato da interventi di pulizia e messa in sicurezza.

Vado Ligure ha infatti curato molto lo sviluppo dell’outdoor in questi ultimi due anni e proprio in questa nuova proposta turistico sportiva sta riscontrando un’interessante opportunità di
valorizzazione e sviluppo economico del proprio territorio.

Il DUATHLON CROSS SPRINT – VADA SABATIA, che si fregia del Patrocinio e del contributo del Comune di Vado Ligure, rientra anche nel più ampio calendario di eventi promossi da FOR (Finale Outdoor Region), il più grande comprensorio di sport all’aperto della Liguria.

La manifestazione prenderà il via presso la Valle di Vado alle ore 11:30 con la prima frazione di corsa che si svilupperà nella frazione di Na Vae per proseguire con la frazione di MTB sulle pendici del monte Colombino e del monte Mao e poi concludersi con la seconda frazione di corsa nella frazione della Valle di Vado. Gli atleti avranno a disposizione le aree adiacenti ai giardini pubblici della Valle di Vado per effettuare il cambio tra una frazione e la successiva.

Al termine della manifestazione la società della Valle di Vado si è resa disponibile per ospitare il terzo tempo della manifestazione che prevede il pasta party e le premiazioni.

Come da regolamento federale saranno premiati i primi tre vincitori assoluti maschili e femminili e tutti i primi tre classificati delle categorie FITRI dai 16 anni in su. È prevista anche la partecipazione nella modalità a staffetta dove saranno premiate le prime staffette Maschili, Femminili e Miste arrivate.

Un avviso pubblico per l’affidamento dell’appalto della gestione del Trofeo Laigueglia

Il Comune di Laigueglia ha indetto un avviso pubblico di manifestazione d’interesse per l’affidamento dell’appalto della gestione complessiva dei servizitecnico/organizzativi per le prossime edizioni del “Trofeo Laigueglia”, corsa ciclistica che apre il calendario annuale dei professionisti in Italia.

Il tempo previsto per l’espletamento del servizio è stabilito in due anni, in corrispondenza delle edizioni 2023 e 2024, con la possibilità di rinnovo per un altro anno (edizione 2025) previa adozione di formale delibera della Giunta Comunale. L’appalto sarà aggiudicato utilizzando il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per quanto riguarda i requisiti per partecipare alla gara, i concorrenti dovranno essere iscritti alla Camera di Commercio per attività coerente con quella oggetto dell’appalto o essere Associazioni Sportive che abbiano come oggetto nel loro Statuto lo svolgimento di attività coerente con l’oggetto della gara. Se cooperative sociali, sarà necessaria l’iscrizione all’albo delle società cooperative.

I partecipanti dovranno inoltre essere in possesso di un fatturato medio annuo nel settore oggetto di gara, realizzato nei migliori tre esercizi finanziari chiusi e disponibili dell’ultimo quinquennio non inferiore a 116 mila euro. Il requisito di fatturato viene richiesto al fine di selezionare operatori dotati di una certa solidità economico finanziaria e in grado di garantire una corretta e puntuale esecuzione del contratto.

Inoltre, è richiesta adeguata esperienza professionale da comprovarsi mediante elenco dei principali servizi analoghi a quelli a base di gara espletati nell’arco dell’ultimo quinquennio. A tal fine l’operatore economico dovrà indicare date, importi e committenti. Le manifestazioni di interesse a partecipare alla gara in oggetto dovranno essere inviate  esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: protocollo@postacertificata.comune.laigueglia.sv.it,  entro e non oltre venerdì 4 novembre 2022.

Tutti gli operatori economici che avranno manifestato interesse e che risulteranno, sulla base di quanto dichiarato, in possesso dei requisiti richiesti, saranno invitati a partecipare alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio.

Giro d’Italia, le squadre che saranno al via del 105^ Giro d’Italia sono state presentate ufficialmente a Budapest

Le squadre che saranno al via del 105^ Giro d’Italia sono state presentate ufficialmente a Budapest nella Teams Presentation di Piazza degli Eroi (Hősök tere) a Budapest.
La Corsa Rosa partirà venerdì con la Budapest-Visegrád di 195km.


Nel corso del Giro d’Italia 2021, Attila Valter (nella foto) è diventato il primo corridore ungherese a vestire la Maglia Rosa 

Un momento dello spettacolo della Teams Presentation

#Giro

Lilt charity partner del Giro d’Italia

Il Giro d’Italia e la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – si uniscono per perseguire uno degli obiettivi primari dell’associazione che dal 1922 si impegna, sotto la vigilanza del Ministero della Salute, nella lotta contro il cancro: la promozione, su tutto il territorio italiano, della cultura della prevenzione oncologica come metodo di vita.

In qualità di Charity Partner del Giro, la LILT seguirà tutte le tappe del percorso attraversando la Penisola – dalla Sicilia al Veneto – con l’intento di diffondere consapevolezza e sensibilizzare l’opinione pubblica tramite una corretta informazione ed educazione sanitaria. In ogni villaggio di partenza sarà infatti presente un presidio LILT che, grazie al sostegno delle Associazioni provinciali e della fitta rete di volontari, metterà a disposizione materiale informativo e illustrativo, offrirà suggerimenti relativi ai principi cardine della prevenzione primaria e consigli in merito alle visite di controllo periodiche per promuovere la cultura della salute e del benessere.

La partnership fa parte delle iniziative messe in campo nel 2022 per celebrare il centenario dell’associazione: un’occasione unica per ribadire l’impegno della LILT su tutto il territorio nazionale e la sua costante presenza al fianco di malati, famiglie e caregiver prendendosi cura di loro e donando loro supporto, non solo fisico, ma anche psicologico e sociale.

“Il traguardo finale della LILT, un futuro senza cancro, si raggiunge anche correndo su due ruote: la regolare attività sportiva rientra infatti tra i comportamenti consigliati nella prevenzione primaria per evitare il progressivo aumento di peso e i dannosi effetti determinati dalla sedentarietà, che rappresentano uno dei fattori di rischio nell’insorgere del cancro. Inoltre, l’attività fisica e sportiva hanno un effetto molto positivo contro ansia e depressione, contribuendo a ridurre l’insorgenza delle malattie croniche” commenta il Presidente della LILT Francesco Schittulli.

Roberto Salamini, Head of Marketing e Comunicazione RCS Sport ha dichiarato: “Il Giro d’Italia ha da sempre a cuore la responsabilità sociale ed ha sempre collaborato con tanti charity partner nelle varie edizioni. Quest’anno siamo orgogliosi di avere una partnership importante come quella con LILT che sarà anche presente in tutte le tappe della Corsa Rosa nel nuovo villaggio denominato GIROLAND – dalla Sicilia fino a Verona – per sensibilizzare sui temi relativi alla lotta contro i tumori. La social responsibility è un asset fondamentale non solo del Giro d’Italia ma di tutto il gruppo RCS “.

E poiché nella prevenzione primaria l’attività fisica va di pari passo con una sana alimentazione, nelle postazioni LILT presenti alla partenza di ogni tappa verranno distribuite gratuitamente bottiglie di olio di Calabria IGP, come simbolo del tradizionale modello alimentare mediterraneo, ritenuto uno dei più efficaci per la protezione della salute.
Un altro tassello fondamentale per la lotta al cancro è senza dubbio la ricerca, per questo – in occasione del Giro d’Italia – verranno distribuite le cartoline con l’indicazione per la donazione del 5×1000, fondi che ogni anno vengono investiti dalla LILT per finanziare ricerche in campo oncologico e borse di studio riservate a giovani neolaureati.
Nell’ultimo decennio sono stati finanziati oltre 100 progetti per circa 20 milioni di euro, aventi particolare riferimento al miglioramento della qualità della prevenzione primaria, secondaria e dell’assistenza ai pazienti oncologici ed ai loro familiari.

Prima della Milano-Sanremo occhi puntati sulla Milano-Torino

 Sarà una Milano-Torino Eolo diversa rispetto al recente passato quella che prenderà il via domani da Magenta e si chiuderà a Rivoli. La corsa, lunga 199km, chiama all’appello i velocisti dopo che 9 delle ultime 10 edizioni si erano concluse in cima al Colle di Superga. La Classica più antica ritorna alle sue origini anticipando di tre giorni la Milano-Sanremo e saranno tanti gli uomini da seguire in vista di un arrivo a ranghi compatti.
Mark Cavendish, Peter Sagan, Alexander Kristoff, Greg Van Avermaet, Matteo Moschetti, Simone Consonni, Davide Cimolai, Juan Sebastian Molano, Jakub Mareczko, Alberto Dainese, Ben Swift, Nacer Bouhanni, Kaden Groves e Alex Aranburu sono i principali favoriti.
La Milano-Torino Eolo segnerà anche il rientro alle gare di Vincenzo Nibali, Michal Kwiatkowski e Alberto Bettiol.

DOWNLOAD

IL PERCORSO DELLA MILANO-TORINO EOLO
Il percorso è sostanzialmente pianeggiante fatto salvo l’attraversamento del Canavese dove sono proposti alcuni brevi saliscendi che non presentano né lunghezze né pendenze degne di rilievo. Partenza da Magenta per attraversare su strade pianeggianti l’alta pianura padana nella zona delle risaie toccando Novara e Vercelli per portarsi quindi nel Canavese dopo Cavaglià, Viverone e Bollengo. Il Canavese si presenta con piccoli saliscendi che proseguono e Nord di Torino nella zona del Parco della Mandria. All’imbocco della Val di Susa la strada torna sostanzialmente pianeggiante fino all’arrivo. Si incontrano, negli abitati attraversati, i consueti ostacoli cittadini come rotatorie, spartitraffico e passaggi rialzati.
Ultimi 10 km praticamente pianeggianti fino all’arrivo di Rivoli.

Ultimi km
Ultimi 5 km pianeggianti su strade cittadine molto ampie con la presenza di ampie rotatorie. Ultima curva a 400m dall’arrivo. Rettilineo finale di 400 m, ampio (largh. 8.5 m) su asfalto.

COPERTURA TVIl segnale internazionale della 103esima edizione della Milano-Torino Eolo coprirà in diretta le ultime due ore di gara con una distribuzione in oltre 200 Paesi del mondo, grazie alla copertura di 7 diversi network.

In Italia la RAI trasmetterà la Classica più antica in diretta sul canale tematico RAI Sport +HD dalle ore 15:00 alle ore 17:00. In tutto il resto del continente europeo la Milano-Torino Eolo andrà in onda sul canale lineare Eurosport 1 e sulla piattaforma web GCN, la quale effettuerà il live streaming anche nel resto del mondo, eccezion fatta per la Nuova Zelanda, dove sarà possibile seguire la corsa in esclusiva su SKY Sport.

Inoltre, gli appassionati potranno seguire diretta della corsa su DirecTV in Sud America e su Supersport in Sud Africa. A conclusione del panorama mondiale, ci sarà la diffusione a cura di J Sports in Giappone.

I palinsesti della Milano-Torino Eolo sono disponibili a questo link.

Aspettando la Milano-Sanremo, incontro con il giornalista e scrittore Beppe Conti

Venerdì 18 marzo  ore 19.00 “Aspettando la Milano Sanremo” in collaborazione con la Sanremese Ciclistica 1904  Beppe Conti presenta i libri: “ Ciclismo. Gloria e tragedie. Le imprese e i drammi di un’epopea sportiva (Diarkos) e  “Dolomiti da leggenda”, che ha ricevuto il premio “Selezione Bancarella Sport 2021” e “la menzione d’onore” al premio Casinò di Sanremo Antonio Semeria 2021. Partecipa Gianni Modena, past presidente della Sanremese ciclistica 1904. Ospite d’onore Alessandro Petacchi,  vincitore della Milano Sanremo nel 2005.  L’incontro è stato inserito nel programma di formazione dei docenti e dei giornalisti. Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili con Green Pass (rafforzato) e mascherina FFp2.

Le imprese sportive e i drammi umani di indimenticabili campioni che hanno reso, e rendono, il ciclismo una grande epopea moderna, raccontate da Beppe Conti, storica firma del giornalismo sportivo italiano, che con la sua penna ci riporta allo storico Tour di Bartali nel 1948, alle doppiette di Fausto Coppi in Italia e in Francia, al “leone delle Fiandre” Fiorenzo Magni, alla grande meteora Baldini, al giovane Gimondi trionfatore al Tour al debutto. E ancora, ci lascerà emozionare davanti alle vittorie di Merckx, ai record dell’ora di Francesco Moser, al bis iridato di Bugno e alle scalate di Marco Pantani, ma anche di fronte ai drammi che hanno lasciato una loro impronta indelebile: l’assurda morte sulla bicicletta di Giulio Bartali e Serse Coppi, amati fratelli dei famosi campioni, la caduta di Rivière in un burrone nel corso del Tour, la tragica scomparsa di Simpson sul Mont Ventoux e di quella di Casartelli nella discesa dal Portet d’Aspet, fino alla misteriosa morte di Luis Ocaña.

Beppe Conti, giornalista e scrittore, esperto di ciclismo, opinionista di Rai Sport, ha lavorato per «La Gazzetta dello Sport», «Tuttosport» e «Bicisport», occupandosi anche di calcio e di sci negli anni magici di Alberto Tomba. Ha scritto numerosi libri (quello su Pantani è stato tradotto in giapponese) aggiudicandosi fra gli altri il Premio Coni per la saggistica. Tra le ultime pubblicazioni troviamo Le leggende del ciclismo. Da Gerbi a Pantani, tante grandi storie su due ruote (Diakos, 2020).

Alessandro Petacchi, oggi commentatore sportivo  è stato un ciclista professionista sino al 2015.  Soprannominato Ale- Jet , è uno dei migliori velocisti della sua generazione e conta, a fine 2014, 184 vittorie nelle gare del calendario ufficiale UCI (criterium escluse) tra cui una Milano-Sanremo , una Parigi -Tour e 48 tappe di grandi tour. La maggior parte delle sue vittorie sono state acquisite nelle corse a tappe dove ha applicato con successo la tecnica del “treno” sviluppata per Mario Cipollini durante gli sprint di fine tappa. Il 23 aprile 2013, decide di porre fine alla sua carriera ciclistica dopo aver conquistato 183 vittorie da professionista prima di tornare ad agosto nel team belga Omega Pharma-Quick Step per affiancare Mark Cavendish e Tom Boonen negli sprint e poi nel 2015 all’interno del team Southeast .

Martedì 22 marzo ore 16.30 nel teatro dell’Opera Carmine Abate presenta il libro “Il Cercatore di luce” (Mondadori), segnalato al Premio Strega 2022.  Partecipa lo storico Matteo Moraglia.

 

Tim Merlier vince la tappa 2 della Tirreno-Adriatico

 Tim Merlier (Alpecin-Fenix) ha vinto la seconda tappa della Tirreno-Adriatico Eolo, 219 km da Camaiore a Sovicille.
Olav Kooij (Jumbo-Visma) e Kaden Groves (Team BikeExchange – Jayco) hanno chiuso al secondo e terzo posto.
Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) conserva la Maglia Azzurra di leader della Classifica Generale / è la nuova Maglia Azzurra.

RISULTATO DI TAPPA
1 – Tim Merlier (Alpecin-Fenix) 219 km in 5h 25’23”, alla media di 40.383 km/h
2 – Olav Kooij (Jumbo-Visma) s.t.
3 – Kaden Groves (Team BikeExchange – Jayco) s.t.

CLASSIFICA GENERALE
1 – Filippo Ganna (Ineos Grenadiers)
2 – Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) a 11″
3 – Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) a 17″

MAGLIE – Le maglie di leader della 57esima Tirreno-Adriatico Eolo sono prodotte con tessuti SITIP e disegnate da SPORTFUL

  • Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo  Filippo Ganna (Ineos Grenadiers)
  • Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata Made in Italy  Filippo Ganna (Ineos – Grenadiers)
  • Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata Trenitalia – Davide Bais (Eolo-Kometa Cycling Team)
  • Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, nato dopo il 01/01/1997, sponsorizzata Wurth Modyf  Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team)

A Diano Marina Trofeo “Ponente in Rosa”, corsa a tappe nazionale femminile

Fervono i preparativi a Diano Marina per il 1° Trofeo “Ponente in Rosa”, corsa a tappe nazionale femminile classe Elite 2.15 organizzata dal Comune di Diano Marina – Assessorato allo Sport in collaborazione con l’ASD GS Loabikers, con il patrocinio della Regione Liguria e delle Province di Savona ed Imperia (la manifestazione è stata ufficialmente presentata a Genova lo scorso 22 febbraio alla presenza dell’Assessore Regionale al Turismo Gianni Berrino, dell’Assessore Regionale allo Sport Silvia Ferro e del Commissario Tecnico della Nazionale Femminile Paolo Sangalli).

L’evento, in programma da giovedì 10 a sabato 12 marzo 2022, vedrà la città di Diano Marina come il fulcro di tutta la competizione ospitando ben due delle tre tappe: il 10 marzo sarà infatti sede dell’arrivo della prima tappa di 97 km (Pietra Ligure – Diano Marina) mentre l’11 marzo vedrà sia la partenza che l’arrivo (totale di 101,5 km), entrambe nella centralissima Piazza Martiri della Libertà.

Ben 13 squadre, di cui 3 provenienti dall’estero (Francia, Polonia e Slovenia), per un totale di 118 atlete partecipanti, si daranno battaglia sulle strade del Ponente Ligure, per un anticipo “al femminile” (proprio nella settimana della “festa della donna”) della Classicissima di Primavera “Milano – Sanremo” del 19 marzo.

Dice Luca Spandre, Assessore allo Sport del Comune di Diano Marina: “L’Amministrazione Comunale di Diano Marina ha creduto fin da subito ad eventi sportivi di un certo rilievo come questo, allo scopo di destagionalizzare l’offerta turistica ed incrementare l’indotto durante tutto l’arco dell’anno. Fondamentale sarà anche la visibilità della nostra città e di tutto il territorio grazie alle riprese RAI, l’evento sarà infatti visibile in leggera differita di 40 minuti sull’emittente Rai Sport. Sono certo che i cittadini e i commercianti dianesi comprenderanno il disagio per alcuni giorni di divieti di sosta e modifiche alla viabilità ma apprezzeranno certamente il fatto di vedere la città ed i suoi hotel e locali incrementare di fatto il proprio lavoro grazie alla numerosa presenza di atlete, familiari, staff e addetti ai lavori, un’importante vetrina promozionale per tutti”. “Contiamo che la manifestazione – conclude Spandre – diventi un appuntamento fisso anche in futuro in modo da diventare a tutti gli effetti una competizione di livello internazionale”.

In allegato locandina ufficiale dell’evento e ordinanza di viabilità del Comando di Polizia Locale di Diano Marina.

Ciclismo, a Filippo Ganna la prima tappa della Tirreno-Adriatico Eolo

 Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) ha vinto la prima tappa della Tirreno-Adriatico Eolo, una cronometro individuale di 13.9km km con partenza e arrivo a Lido di Camaiore.
Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) e Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) hanno fatto registrare il secondo e terzo miglior tempo sul traguardo.
Grazie a questo risultato Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) veste la prima Maglia Azzurra di leader della Classifica Generale.

RISULTATO PROVVISORIO
1 – Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) – 13.9 km in 15’17″70, media 54.569 km/h
2 – Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) at 10″33
3 – Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) at 17″68.

CLASSIFICA GENERALE
1 – Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) 13.9 km in 15’17″70, media 54.569 km/h
2 – Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team) at 10″33
3 – Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) at 17″68.

LE MAGLIE

  • Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo – Filippo Ganna (Ineos Grenadiers)
  • Maglia Ciclamino, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Enel Green Power – Filippo Ganna (Ineos Grenadiers)
  • Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Made in Italy – non assegnata
  • Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, nato dopo il 01/01/1997, sponsorizzata da Wurth Modyf – Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team)

Il vincitore di tappa e prima Maglia Azzurra, Filippo Ganna, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “Ci tenevo a fare bene quest’oggi perchè questa è una gara molto importante per me e per il team. Nel primo tratto c’era molto vento contrario ma poi dopo l’inversione di marcia il vento era favorevole ed ho potuto spingere di più. Domani c’è una tappa per velocisti e vedremo se sarò capace a difendere questa maglia. Nei prossimi giorni sarò di supporto per i miei leader, Richard Carapaz e Richie Porte e se le gambe lo permetteranno proverò a farmi vedere davanti”.

Seguiranno le dichiarazioni della conferenza stampa e altri materiali.

#TirrenoAdriatico