Ceriale capitale del ciclismo: atlete, corridori e appassionati alla scoperta delle bellezze del territorio

Ceriale si appresta a vivere una stagione primaverile ancora nel segno del ciclismo, in primis di quello femminile con la seconda edizione del Trofeo Ponente in Rosa e il 3° Trofeo Città di Ceriale, in programma rispettivamente dal 7 all’11 marzo e il 5 marzo nello scenario riviera ligure di ponente e organizzati da Loabikers con il patrocinio di Regione Liguria.

Per il Trofeo Ponente in Rosa 2023, riservato alle atlete élite e inserito per la prima volta nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale, previste 5 tappe contro le 3 del 2022: al via atlete provenienti da tutti e 5 i continenti che, nella prima giornata di gare, saranno impegnate in due semitappe tra le quali una cronometro a squadre sul tracciato della pista ciclabile da San Lorenzo al Mare a Sanremo (lo stesso percorso affrontato nel 2015 dai corridori del Giro d’Italia maschile).

Sarà, però, proprio Ceriale ad aprire la serie di gare ciclistiche con le ragazze più giovani impegnate domenica 5 marzo nella terza edizione del Trofeo Città di Ceriale, sempre sotto la regia di Loabikers.

“La legge dei numeri – ha spiegato il presidente di Loabikers Piernicola Pesce nel corso della presentazione in Regione – ci dice che il ciclismo femminile è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e il merito è anche di società come la nostra. Nel 2021 abbiamo organizzato una gara agonistica per le donne e nel 2022 tre tappe della Ponente in Rosa e un giorno di corsa per le juniores a Ceriale. Quest’anno, invece, con il Trofeo Ponente in Rosa in 5 tappe, la corsa juniores di Ceriale e altri appuntamenti nei mesi estivi, la nostra società mette complessivamente in calendario ben dieci giornate agonistiche di ciclismo femminile: un grande risultato reso possibile dal lavoro dei nostri collaboratori e dal prezioso supporto di Regione Liguria e dei Comuni che ospitano le corse”.

Intanto, con il patrocinio del Comune di Ceriale, si scaldano già le due ruote in vista della nuova edizione della Gran Fondo El Diablo, che si terrà il prossimo 16 aprile sempre con l’organizzazione di Loabikers e che ha riscosso negli anni scorsi grande successo tra gli appassionati. Una gara valida come prova del Campionato Nazionale ACSI e che anche quest’anno prevede un percorso che toccherà diverse località del ponente savonese, tra costa ed entroterra, con salite impegnative per i corridori.

Sono ammessi tutti i cicloamatori e cicloturisti di ambo i sessi, italiani e stranieri compresi tra i 16 e 75 anni, purché tesserati alla FCI o a enti della Consulta Nazionale e ai non tesserati ma in possesso di certificato medico attestante la sana e robusta costituzione.

Dunque, in occasione degli eventi sportivi in programma, Ceriale accoglierà ancora numerosi atleti e atlete del ciclismo professionistico, con le loro squadre e comitive al seguito. La partenza e l’arrivo avranno come location panoramica il lungomare Armando Diaz, ai piedi del bastione.

“Si rafforza ancora il legame tra Ceriale e il ciclismo, che raccoglie sempre un folto numero di appassionati. Come amministrazione comunale abbiamo cercato di incrementare gli eventi sportivi di richiamo per il pubblico con gare e competizioni professionistiche, una direzione che potrà essere ancora potenziata in futuro” affermano il sindaco Luigi Romano e il consigliere delegato allo sport Matteo Pulcinelli.

“La qualità, l’organizzazione e il livello delle manifestazioni sportive e ciclistiche aumenta di anno in anno e il nostro territorio non può che trovarne beneficio. Ceriale può rappresentare una destinazione sempre più ricercata nel cicloturismo, un segmento turistico che vede in Liguria continui margini di crescita” aggiungono sindaco e consigliere delegato allo sport.

E nella sua delega al turismo il primo cittadino cerialese sottolinea: “Questo percorso di collaborazione per iniziative sportive di alto profilo deve essere associato a quanto intrapreso in questo mandato amministrativo per il complessivo settore dell’outdoor, a cominciare dagli interventi su ripristino e manutenzione della rete sentieristica che si interseca tra bellezze naturalistiche e paesaggistiche davvero uniche”.

“E’ necessario proseguire su questa linea di valorizzazione e promozione dell’offerta turistica, capace di unire sport, eventi, natura e cultura, attrattive presenti in uno scenario di località costiera” conclude il sindaco Romano.

PROGRAMMA 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

7 marzo – Prima semitappa: Ceriale – Ceriale, km 53,500, partenza ore 9,30

Le atlete prenderanno il via in Lungomare Diaz dirigendosi verso Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Varigotti, con Gran Premio della Montagna a Noli, e a seguire il transito a Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano, Borghetto, Ceriale.

7 marzo – Seconda semitappa: cronometro a squadre San Lorenzo al Mare – Sanremo, km 16,700, partenza ore 16

Il percorso è sulla ciclabile San Lorenzo – Marina Aregai – Santo Stefano al Mare – Riva Ligure – Capo Verde – Sanremo.

8 marzo – Seconda tappa: Diano Marina – Loano, km 96, partenza ore 13

All’inizio le concorrenti si dirigeranno verso est pedalando sull’Aurelia e raggiungendo Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure per poi fare rotta verso l’entroterra col passaggio al Gran Premio della Montagna (GPM) di Magliolo. Poi andranno in discesa verso Bardino, Tovo San Giacomo e Pietra Ligure e, a Loano, inizierà un circuito conclusivo da ripetere due volte comprendente l’erta di Boissano. Traguardo in via Madonna del Loreto.

9 marzo – Terza tappa: Pietra Ligure – Laigueglia, km 115,200, partenza ore 13

Le atlete pedalando sull’Aurelia andranno verso ovest, ad Albenga, poi nell’entroterra a Ortovero, Ranzo, Borghetto, Vessalico, Pieve di Teco, Ranzo, Vessalico, Borghetto, Ranzo, Ortovero, Villanova e a Caso inizierà la scalata al Testico. Scollinato il GPM del Testico, il Trofeo Ponente in Rosa si dirigerà ad Andora e dopo il superamento di Capo Mele ci sarà da affrontare una volta l’erta di Colla Micheri, ennesimo Gran Premio della Montagna e punto nevralgico del Trofeo Laigueglia riservato ai professionisti. Dopo la picchiata su Andora e l’ennesima impennata di Capo Mele la tappa terminerà a Laigueglia in via Badarò, rettilineo di arrivo del Trofeo Laigueglia dei professionisti fino al 1993 quando vinse Lance Armstrong.

10 marzo – Quarta tappa: San Bartolomeo al Mare – Diano Marina, km 108,500, partenza ore 13

Dopo il via da San Bartolomeo e il passaggio a Laigueglia sull’Aurelia, il gruppo si dirigerà verso il GPM di Borghetto d’Arroscia. Quindi attraverso l’entroterra di Albenga si arriverà ad Alassio, Laigueglia e Capo Mele, sull’Aurelia. Nel finale oltre al “Mele” verrà superato Capo Cervo prima dello sprint in corso Roma a Diano Marina.

11 marzo – Quinta tappa: Diano Marina – Diano Marina, km 122, partenza ore 13

Nell’ultima giornata il “tappone” inizierà con direzione a est sull’Aurelia. Dopo il transito da Borghetto Santo Spirito e Toirano comincerà la scalata al GPM di Monte Croce. A seguire la tappa transiterà anche a Zuccarello, Cisano sul Neva e Garlenda prima di affrontare il GPM di Passo del Ginestro, altra salita nota agli appassionati di ciclismo. Il finale di tappa prevede il passaggio a Colle San Bartolomeo, Caravonica, Chiusavecchia, Pontedassio, Diano Aretino, Diano Borello, Diano San Pietro per poi raggiungere il traguardo di corso Roma.

LE SQUADRE IN GARA AL 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

Le squadre che hanno confermato la partecipazione per il momento sono 29, di cui 16 straniere: possibili altre iscrizioni. L’elenco ufficiale di squadre e atlete partecipanti verrà comunicato dopo le attività di verifica licenze del 6 marzo. È prevista la partecipazione di 176 atlete, numero massimo consentito dal regolamento UCI.

Un ponte di festa a Ceriale con «Ceja», wine & beer Festival

Tre giorni di festa, da sabato a lunedì. Per il ponte di Ognissanti torna «Ceja», wine & beer Festival. Una grande festa interamente dedicata alla musica, ai sapori ed al divertimento. Un evento promosso da Strobe Srl.

La manifestazione si terrà nella centralissima piazza Eroi Della Resistenza che già quest’estate era stata il cuore degli eventi Strobe. Sarà possibile degustare numerosissimi vini, birre e deliziosi prodotti tipici in un contesto arricchito da spettacoli e concerti.

 

 

“CEJA”, Wine & Beer Festival, appuntamento a Ceriale dal 29 al 31 ottobre

Dal 29 al 31 ottobre torna “Ceja” Wine & Beer Festival. Saranno tre giorni interamente dedicati alla musica, ai sapori ed al divertimento. Un evento promosso da Strobe Srl grazie all’assessore Eugenio Maineri, a Estrelladamm e 958santerowines.
L’area della manifestazione prescelta è quella di piazza Eroi Della Resistenza, Ceriale. Sarà possibile degustare numerosissimi vini, birre e deliziosi prodotti tipici in un contesto arricchito da spettacoli e concerti. Le tre giornate saranno animate a partire dalle 18 con eventi gratuiti, spettacoli, musicisti che delizieranno gli avventori che passeggeranno tra gli stand.
STROBEPARTY®️
STROBE SRL®️
INFORMAZIONI tel 392.1854443
#strobeparty #evento
Comune di Ceriale

CEJA” wine & Beer Festival

Conto alla rovescia per il “CEJA Wine & Beer Festival” di Ceriale con il concerto Nomadi

Definito il programma e ormai solo conto alla rovescia per la prima edizione dell’atteso evento a Ceriale che animerà il weekend di Halloween, il “Ceja Wine&Beer Festival”, una tre giorni di musica, arte, sport, cabaret, divertimento e percorso enogastronomico.

E sabato 30 ottobre l’imperdibile concerto dei Nomadi, alle ore 21.00, nell’unica data ligure del loro tour per promuovere il nuovo album “Solo esseri umani”. Le prenotazioni sono andate subito a ruba in pochi giorni, per questo l’organizzazione, dopo il via libera della commissione vigilanza, ha messo a disposizioni altri 100 posti nell’area allestita di fronte al palco.

Il “Ceja Wine&Beer Festival” si terrà dal 29 al 31 ottobre 2021: previsto un percorso enogastronomico con degustazione di vini, birre e prodotti tipici del territorio, in un contesto arricchito da spettacoli e concerti che il pubblico potrà godersi nella location di piazza Eroi della Resistenza.

Un evento anche all’insegna della solidarietà: parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza all’ospedale Gaslini di Genova.

Le tre giornate saranno animate a partire dal pomeriggio con eventi gratuiti, spettacoli, dimostrazioni sportive, mostre d’arte e musicisti che delizieranno i visitatoti che passeggeranno tra gli stand.

“Per Ceriale una prima edizione davvero importante, nel segno della ripartenza e del ritorno dei grandi eventi fuori dalla consueta stagione estiva, con l’obiettivo di destagionalizzare il nostro turismo con manifestazioni di assoluto richiamo e massima attrattiva” sottolinea l’assessore alla Manifestazioni del Comune Eugenio Maineri, che in questi giorni ha curato gli aspetti organizzativi e logistici.

“Sono molto soddisfatto dell’adesione e della partecipazione delle attività cerialesi a questa iniziativa, che punta anche a far conoscere la realtà locale in una tre giorni, infatti, a carattere regionale ed extra-regionale: da qui la scelta dell’organizzazione del nome Çejâ, che richiama il dialetto più propriamente ligure e non quello espressamente cerialese (Seiò), con la volontà di creare un evento a più ampio respiro territoriale”.

“Un ringraziamento a tutta l’amministrazione comunale per il sostegno nella realizzazione di questo nuovo e grande evento per Ceriale, oltre che allo Strobe srl per l’organizzazione, così come tutti i partner commerciali. Ora non resta che sperare in un numeroso pubblico durante tutta la durata del Festival” conclude l’assessore Eugenio Maineri.

PROGRAMMA – Il primo giorno, venerdì 29 ottobre, le porte del festival apriranno alle 17.00: l’intrattenimento a contorno del percorso di degustazione toccherà i temi “Arte e Sport” e i primi ad esibirsi saranno l’A.S.D Team Perlunger con dimostrazioni sportive e allenamenti soft; a seguire l’intramezzo coreografico del corpo di ballo dalla Full Metal Club lascerà poi spazio alle ragazze dell’ASD Ginnastica Ligure di Albenga.

Gli artisti di zona mostreranno le loro opere ed esposizioni, tutto  accessibile liberamente da tutti i visitatori. La serata proseguirà con intrattenimento musicale Dalle ore 21.00 lo spettacolo comico “Cabaret Night”, che vedrà sfidarsi a colpi di battute Giancarlo Kalabrugovic direttamente dal palco di Zelig, e Alessandro Bianchi da Colorado. E il tutto si svolgerà sotto l’occhio vigile dell’arbitro Federico Delfino.

Il secondo giorno, sabato 30 ottobre, dalle ore 12.00 sarà la musica a farla da padrone grazie al supporto di band emergenti e cantanti come Roberta Monterosso, nota cantautrice ingauna, che si esibirà dalle ore 20.00, facendo da “anteprima” al concerto dei Nomadi delle ore 21.00.

Il terzo giorno, domenica 31 ottobre, l’animazione inizierà alle 12.00  e il tema della giornata sarà Cosplay, maschere e travestimenti. I più piccolini già dal primo pomeriggio potranno festeggiare Halloween grazie anche alla partecipazione delle “Principesse Disney” e dei “Supereroi per i Bambini”, con la possibilità di giocare con le parole e sperimentare la scrittura creativa con Camilla Barusso, oltre a cimentarsi in esercizi teatrali studiati e pensati appositamente dalla graziosissima Aurora Tavilla.

Dalle ore 21.00 la festa continuerà per tutti con il Comics Halloween: dj set e chiusura del percorso enogastronomico.

Da non perdere durante l’evento il tour tra i gazebo delle speciali birre presenti negli stand, organizzato in partnership con la Quality Beer Academy.

Gazebo Germania – Birra Dab non filtrata 1868 5,6°; Birra Hasen Extra  5,3°; Birra Norbertus Kardinal (Conventuale tedesca) 7,5°; Birra Norbertus Weissbock (Conventuale Tedesca)  7,2°.

Gazebo Belgio – Birra Steenbrugge Wit Blanche (Abazzia Benedettina Belga)  4,8°; Birra Steenbrugge Red (Abazzia Benedettina Belga)  9°; Birra Geuze Boon Seletion  6,3° (Fermentazione spontanea); Birra Kriek Boon 6,5° (Fermentazione Spontanea alla ciliegia). Gazebo Craft Bier – Birra Braufactum Palor 5,2°; Birra Braufacyum Marzus 5,5°; Birra Firestone Walker Fly Jack 4°; Birra Firestone Walker Double Jack Imperial IPA 9,5°.

Ecco i partner della manifestazione, patrocinata e sostenuta dal Comune di Ceriale: Quality Beer Academy; Gruppo Tecnocasa Loano; Gruppo Tecnocasa Finale Ligure Peirano Bevande Albenga ; Residence Oliveto – Holiday Apartments in Italian Riviera Automare; Il re del chicco, Team Perlungher, Tabaccheria Numero Uno Ceriale, Icardi Giorgio – Concessionario Piaggio e Kymco, La Zebra a Pois, Floricolalberto Ceriale, GrosMarket Sogegross Cash&Carry, Totox Ceriale, Pompe Funebri Liguri srl, Emmeci antincendio srl, Pompe Funebri La Cerialese, Fotottica Del Borgo, Ottica Ottobelli,k Casa del Disco Alassio, S Hub – Strobe srl, 18app, Associazione Giovani Alassio, Strobe Party, TicketSms, Nomadi, Beppe Carletti, Alessandro Bianchi, Federico Delfino, Giancarlo Kalabrugovic – Pino dei Palazzi, Giulia Pastorelli , Paolo Savina e Silvio Anselmo.