L’indimenticabile Salvo D’acquisto

L’Arma dei carabinieri celebra oggi il centenario della nascita del vice brigadiere Salvo D’Acquisto, Medaglia d’oro al valor militare, trucidato dai nazisti il 23 settembre 1943 a Torre di Palidoro salvando dall’esecuzione 22 civili rastrellati per ritorsione, le cui spoglie sono custodite nella Basilica di Santa Chiara a Napoli, città che gli diede i natali il 15 ottobre 1920.

Il primo appuntamento vedrà il comandante interregionale carabinieri «Ogaden», generale di corpo d’armata Adolfo Fischione, accompagnato dal comandante della Legione Carabinieri «Campania», generale Maurizio Stefanizzi, e dal comandante provinciale di Napoli, generale Canio Giuseppe La Gala, deporre di un cuscino di fiori alla tomba del vice brigadiere a Santa Chiara, dove successivamente il cappellano della Legione Carabinieri Campania, don Franco Facchini, celebrerà la messa.

A seguire, l’Università «Federico II» ospiterà nella sua Aula Magna storica, il convegno «100 anni dalla nascita di Salvo D’Acquisto, storia di un Carabiniere eroe, Servo di Dio», moderato da Antonello Petrillo, al quale parteciperanno quali relatori il sottosegretario di Stato del ministero dell’Università e della Ricerca, Peppe De Cristofaro, il postulatore per la causa di beatificazione, don Giuseppe Praticò, il titolare della cattedra di Storia contemporanea dell’Ateneo, Luigi Musella e il fratello di Salvo D’Acquisto, Alessandro.

Concluderà il convegno l’intervento del comandante interregionale Carabinieri «Ogaden» Fischione.

Denunciato l’autore del vademecum per trasgredire alle restrizioni Covid 19

#Iorestoacasa ma non per tutti o almeno per qualcuno. Nel Lazio è successo qualcosa di curioso con i carabinieri di Fregene che hanno denunciato un cinquantenne di Fiumicino per istigazione alla trasgressione alle leggi.

L’uomo, come racconta l’agenzia Dire, aveva creato uno scrupoloso e dettagliato “vademecum” contenente tutte le ‘dritte’ per trasgredire, senza correre il rischio di sanzioni o denunce, le attuali restrizioni per il contenimento epidemico ed eludere i relativi controlli delle forze dell’ordine.

L’uomo, ha pensato anche di pubblicare il vademecum su uno dei numerosi gruppi di un social network. Il post però è diventato virale tanto da attirare l’attenzione dei carabinieri che hanno identificato l’autore che è stato denunciato a piede libero.

Un bollino oro per frenare i controlli in mare, la proposta di Paolo Vitelli

Genova. Un “bollino oro” per il diportista. Chi vuole acquistare una barca prima va a chiarire la propria posizione fiscale, così da non essere più fermato. A lanciare l’idea non é uno qualsiasi, ma é Paolo Vitelli, presidente di Azimut Benetti e azionista di riferimento della Marina di Varazze. Leggi tutto “Un bollino oro per frenare i controlli in mare, la proposta di Paolo Vitelli”