Pet Passport, anche in Liguria arriva il passaporto necessario per gli spostamenti all’interno dei Paesi della UE

A partire dal 28 luglio 2022, in Liguria, anche i medici veterinari liberi professionisti accreditati alla banca dati degli animali d’affezione potranno rilasciare, senza oneri aggiuntivi a carico della sanità pubblica, il cosiddetto Pet passport, il passaporto necessario per gli spostamenti all’interno dei Paesi della UE di cani, gatti e furetti.

Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale (numero 222/2022) che, su proposta di Alisa, autorizza anche i veterinari liberi professionisti accreditati al rilascio del passaporto europeo per gli animali d’affezione che fino ad oggi poteva essere richiesto solo presso i Servizi veterinari delle Aziende sanitarie locali, su richiesta del proprietario.

«Si tratta di una semplificazione delle procedure di rilascio del documento che va incontro alle esigenze di tutti i proprietari di animali di affezione, consentendo loro di muoversi in piena sicurezza con il proprio animale nell’ambito del territorio dell’Unione europea – sottolinea Giovanni Toti, presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria –. Grazie a questa nuova procedura, sarà possibile recarsi dal proprio veterinario di fiducia, autorizzato al rilascio del passaporto, e avere il documento valido per gli spostamenti entro i confini dell’Unione europea. È anche un modo per contrastare gli abbandoni: l’appello che rivolgiamo ai proprietari di un animale domestico è di portarli con sé in vacanza, approfittando anche di questa opportunità».

Sono tante le richieste di evadere il Pet passport, in particolare durante il periodo estivo: «Per agevolare il lavoro dei Servizi veterinari delle Asl e venire incontro alle numerose richieste, sarà consentito, a partire dal 28 luglio, il rilascio del Pet passport anche ai medici veterinari liberi professionisti – sottolinea Valeria Cosma, dirigente medico veterinario di Alisa – che devono essere accreditati alla banca dati degli animali di affezione per poter coadiuvare i Servizi veterinari della Asl nelle procedure di rilascio del documento che consente ai proprietari di cani, gatti e furetti di viaggiare nell’ambito dell’Unione europea. Sono già una ottantina i medici abilitati nel territorio di Asl 3 e sono in corso le attività di formazione in tutte le Asl della Liguria per tutti i medici veterinari liberi professionisti che intendono abilitarsi».

DOMANI, GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE 11, SULLA PAGINA FACEBOOK DI REGIONE LIGURIA, LINEA DIRETTA CON I CONSIGLI DELLA VETERINARIA

Chi viaggia con i propri animali d’affezione deve prestare la giusta attenzione prima e durante il viaggio per renderlo il più confortevole e sicuro possibile.

Per approfondire questo tema Regione Liguria organizza, in collaborazione con Alisa, una linea diretta sulla sua pagina Facebook: domani alle 11, una veterinaria di Alisa risponderà alle domande degli utenti raccolte sui social di Regione Liguria nei giorni precedenti, lasciando anche la possibilità di commentare in diretta e ricevere consigli e informazioni in tempo reale.

Con il lockdown boom di adozioni di cani e gatti

Adozioni sono in crescita con l’emergenza pandemia. Secondo quanto decritto da un articolo del Corriere della Sera a fronte di un Nord dove il fenomeno del randagismo e degli abbandoni è piuttosto limitato e dove le adozioni sono in crescita, c’è un Sud in cui i cittadini e ancor di più i primi cittadini, ovvero i sindaci, pensano che quello dei cani senza casa non sia più di tanto un loro problema.

Gli animali domestici non sono accessori, sono parte integrante dei nostri nuclei famigliari. Per questo sarebbe importante approvare la mia legge per l’inserimento di cani e gatti nello stato di famiglia dell’anagrafe comunale, già incardinata ma al momento bloccata in commissione». I rifugi hanno lavorato anche durante le settimane di confinamento, ma le richieste sono schizzate non appena è stata riaperta la mobilità tra le regioni e sono ripartite anche le staffette dal Sud. Dove le adozioni vengono fatte ma in percentuale troppo bassa rispetto al numero dei trovatelli.

Inoltre è stato appena rilanciato il numero di emergenza 02.94.35.12.44 per gestire gli interventi dei volontari Leidaa che assistono le persone che per quarantene o ricoveri dovuti al Covid si ritrovano impossibilitate ad accudire i propri animali di casa

Una cuccia per cani in vetroresina? Si può fare con Gees Recycling

Una cuccia per cani in vetroresina riciclata. Un’idea decisamente innovativa frutto del lavoro e dello studio di Gees Recycling.

Si tratta di una nuova applicazione per Recomplax, il pannello in vetroresina e termoindurenti riciclati. Un materiale #ecologico e stabile creato per resistere alle intemperie. Questa speciale cuccia è verniciata con resine acriliche contenenti un biocida ad ampio spettro che preserva le superfici dalla crescita di microrganismi.

La cuccia è stata pensata per ospitare i cani nei villaggi turistici e nei campeggi perché è a bassa ritenzione di sporco, facile da pulire anche con getto d’acqua, prodotti detergenti e igienizzanti. Un simbolo di ospitalità delle strutture ricettive per i turisti che viaggiano con i propri animali domestici.

Italiani in vacanza con gli animali

Secondo l’indagine commissionata da Facile.it all’istituto di ricerca EMG Acqua, quest’estate faranno più di 3,5 milioni di italiani; vale a dire che, tra i proprietari che si concederanno una vacanza, circa 1 su 3 partirà insieme al proprio amico a due o quattro zampe; percentuale che sale sino al 47,7% per chi ha un cane e al 47,5% tra i residenti nel Sud Italia o nelle Isole.

Viaggiare con animali al seguito richiede un’attenzione particolare dal punto di vista organizzativo, soprattutto se si tratta di cani o gatti; ecco perché spesso a scegliere il luogo di villeggiatura è, di fatto, l’amico a quattro zampe.

Si parte dalla destinazione: quasi 4 proprietari su 10 hanno dichiarato di tenere in considerazione le esigenze del proprio animale prima di scegliere dove trascorrere le ferie. Per questo motivo, ad esempio, 3,6 milioni di italiani hanno dichiarato di privilegiare mete vicine e a poche ore di distanza perché l’animale soffre viaggi troppo lunghi o, ancora, 3,7 milioni hanno detto di scegliere posti raggiungibili in auto perché il loro amico a quattro zampe non ama viaggiare con altri mezzi.
E poi la struttura ricettiva; in questo caso è curioso notare come siano molti i viaggiatori che, prima di partire, si informano circa il fatto che la struttura scelta accetti o meno animali; a livello complessivo, ovvero considerando sia chi ha sia chi non ha un animale di proprietà, lo fanno ben 6,7 milioni di persone (15,3% del campione intervistato), percentuale che sale notevolmente se la stessa domanda viene rivolta solo a chi ha un animale; in questo caso quasi 1 proprietario su 3 (32,2%) prima di scegliere la meta del soggiorno si informa se siano ammessi animali domestici, percentuale che sale al 41,7% se si viaggia con un cane.

E poco importa se la decisione implica costi aggiuntivi; il 40,4% dei possessori di animali (equivalenti a 8,2 milioni di individui) dichiara di essere disposto a spendere di più pur di aver maggiori servizi per l’animale.

Un decalogo per proteggere i nostri cani dal gran caldo

In questi giorni di primo vero caldo per i cani, che non sudano, rimanere chiusi, anche per pochi minuti, in ambiente non ventilato né al riparo dal sole, può costituire un grave pericolo. La Protezione Animali savonese ripropone, come per gli anni passati, un decalogo per assicurare un’estate piacevole e serena anche ai nostri amici animali e raccomanda ai proprietari di cani di non lasciare mai da solo, anche per pochi minuti, il cane, il gatto, o altro animale, in auto.

Gli zoofili da parte loro continueranno a vigilare le strade della riviera e quelle assolate dell’entroterra. «Da 24 anni le guardie zoofile dell’Enpa – si legge in una nota – svolgono controlli anche sull’autostrada da Savona ad Andora ma l’accesso, un tempo gratuito, è ora a pagamento perché la società di gestione non concede all’Enpa le tessere gratuite di accesso; e per la Protezione Animali, che è un’associazione onlus privata che, malgrado il nome di “ente nazionale” non ha mai avuto contributi statali, i proibitivi costi del biglietto autostradale della tratta sono insostenibili; e dovrà quindi ridurre i viaggi in autostrada, un vero peccato perché l’iniziativa, prima in Italia dagli anni ‘90, ha sempre dato ottimi risultati di prevenzione»

Ecco il decalogo

COME RICONOSCERE UN COLPO DI CALORE

La pelle scotta, l’animale barcolla e respira con affanno e in modo veloce, sembra come bloccato. Il colpo di calore si presenta con depressione, ipertermia (febbre alta), congestione delle mucose (che possono assumere una colorazione rosso intensa) fino a giungere alle crisi convulsive e al coma dell’animale.

COME COMPORTARSI

La prima cosa da fare è spostarlo dal sole e abbassare la sua temperatura corporea bagnandolo con l’acqua con un panno o con le mani, senza immergerlo, su tutto il corpo e specialmente sul collo, sotto la testa e sull’addome. Mai immergere il cane in acqua perché si potrebbero avere effetti secondari letali. L’intervento più saggio dopo queste azioni è in ogni caso portare l’animale il prima possibile in un centro veterinario attrezzato dove sarà possibile effettuare tutti i controlli e le terapie che possono essere svolte solo in una clinica e che possono salvare la vita all’animale.

LA PREVENZIONE PRIMA DI TUTTO

Ecco alcuni consigli che possono tornare utili per vivere l’estate in sicurezza con i nostri animali:

1) Evitare le passeggiate nelle ore calde. Assicurarsi che i nostri animali abbiano sempre acqua fresca, un luogo ombreggiato e ventilato e ridurre le attività sportive.

2) Ricorda che l’asfalto è bollente e potrebbe scottarsi le zampette. Come regolarsi? Se è troppo rovente per i nostri piedi lo sarà anche per i sensibili polpastrelli dei nostri amici a quattro zampe. Attenzione quindi alle passeggiate in città.

3) Assicurarsi che il nostro quattro zampe abbia sempre acqua fresca a disposizione nella sua ciotola e, se usciamo con lui, portiamoci dietro una bottiglietta d’acqua per farlo bere.

4) Non lasciamo mai il nostro animale in macchina, rischia di morire! La temperatura all’interno dell’abitacolo, infatti, sale rapidamente, anche con i finestrini aperti, e può raggiungere fino a 70°. Dimenticarsi o lasciare il proprio amico a quattro zampe in macchina vuol dire condannarlo a morte. Se si dovesse notare un animale chiuso all’interno di un’automobile: prestare attenzione ai sintomi di un colpo di calore (problemi di respirazione, spossatezza generalizzata). In questi casi un intervento immediato può salvargli la vita: se non si riuscisse a rintracciare il proprietario dell’autovettura, chiamare subito le forze dell’ordine. Fino al loro arrivo, è necessario cercare di creare ombra sistemando ad esempio alcuni giornali sul parabrezza e, nel caso in cui i finestrini non dovessero essere completamente chiusi, versare dell’acqua all’interno per bagnare l’animale o farlo bere. In casi estremi è accaduto che cittadini abbiano rotto il finestrino dell’automobile per soccorrere il quattrozampe ed evitargli una morte certa. In queste circostanze l’Enpa, considerando prevalente la salvezza dell’animale, offre il proprio sostegno legale.

5) Anche i pet sono soggetti alle scottature solari. E’ possibile proteggerli applicando una crema solare ad alta protezione alle estremità bianche e sulle punte delle orecchie prima di farli uscire. Particolare attenzione agli animali bianchi, sono i più soggetti agli eritemi solari.

6) Attenzione all’alimentazione e ai residui nelle ciotole. Scegliere cibi leggeri e facili da digerire e non lasciare mai residui di cibo nella ciotola.

7) Per i pesciolini: l’Enpa ricorda che obbligare questi animali a vivere in un acquario significa infliggere loro inutili sofferenze. Tuttavia, chi dovesse possedere un acquario non dovrebbe esporlo al sole diretto. E’ inoltre importante cambiare l’acqua regolarmente avendo cura di togliere le alghe che si formano. Chi avesse un laghetto in giardino deve riempirlo regolarmente per compensare l’acqua che evapora e sostituire così l’ossigeno perso. Lo stesso vale per canarini e criceti che non dovrebbero essere costretti alla cattività e che, comunque, non dovrebbero mai essere lasciati sul balcone al sole diretto; le gabbie vanno posizionate in un luogo fresco, arieggiato e ombreggiato.

8) Attenzione ai parassiti. Meglio applicare preventivamente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia: alcuni prodotti per cani possono essere letali per i gatti. Per i cani è fondamentale prevenire le punture dei flebotomi (sono simili alle zanzare) che possono trasmettere la leishmaniosi. In commercio sono disponibili anche preparati a base di olio di Neem, potente disinfettante e antiparassitario, che non presenta alcuna controindicazione anche per i soggetti più sensibili.

9) Allarme parassiti anche per i conigli e le cavie. In questo caso è necessario

ispezionare attentamente ogni giorno l’animale per verificare l’eventuale presenza di uova di mosche sul pelo (infestano anche i cani), tenere pulito il luogo in cui vivono e cambiare almeno due giorni alla settimana la lettiera o il fondo.

10) Per i selvatici lasciare a disposizione una ciotolina d acqua, non profonda,

ricordando di cambiarla almeno una volta al giorno; in questo periodo la fauna selvatica ha disposizione molto cibo mentre l’acqua potrebbe rappresentare un problema. Chi ha balconi e terrazzi può creare piccole zone d’ombra con le piante.

Cani per il salvataggio in mare ai tempi del coronavirus

A garantire il distanziamento sociale durante un salvataggio in mare ci penseranno… i cani. Così l’unità cinofila della città di Palermo ha messo a disposizione i suoi cani per il salvataggio in mare ai tempi del coronavirus.

A “Pomeriggio Cinque” è stato simulato il salvataggio di un bagnante in mare grazie al “cane eroe” della città di Palermo, Otto: “In questo modo si garantisce il distanziamento sociale – spiega Alessandro, responsabile dell’unità cinofila – chi si trova in difficoltà può essere trasportato a riva dal cane”. A rilanciare la notizia è stato Tgcom.

Inoltre, per evitare la respirazione bocca a bocca e prevenire il contagio ci sono altri strumenti: “In questo caso useremo la pocket mask e il pallone ambu, in questo modo eviteremo ogni possibilità di trasmettere il virus”.

Cani, gatti e anche pappagalli si incontrano sul web

Cani, gatti, pappagalli, conigli e non solo. Sono tanti gli animali che, durante questa nostra vita in quarantena, si sono confermati compagni insostituibili rendendo le nostre giornate meno pesanti grazie al potere immenso del loro amore incondizionato.

Ed ecco che un gruppo di giovani animatori volontari, capitanati dal mago Gigi Speciale, grande amante degli animali (in particolar modo di pappagalli, conigli e cani) e da anni impegnato nel settore dell’animazione per le feste di bambini, ha pensato di sottolineare il loro modo di essere così speciali attivando un servizio originale, completamente gratuito, ovvero il “Pet Virtual Party”, un modo per festeggiare i compleanni dei propri amici a quattro zampe o per dedicare loro un pensiero speciale, da condividere con gli amici dell’area cani, i familiari distanti e tutti coloro che avranno voglia di sentirsi vicini anche nel periodo di isolamento sociale causato dal Covid -19. Un party on line, ideato con lo scopo di trasmettere emozioni, sorrisi, pensieri genuini, che sarà attivo per tutto il mese di maggio, e tramite il quale si potrà fare anche solidarietà.

Per accedere al servizio sarà sufficiente compilare gratuitamente il form sul sito, specificando le caratteristiche dell’animale, il suo modo di comunicare con l’amico umano, i momenti speciali vissuti insieme, la durata del legame e quel primo incontro che ha cambiato in meglio la vita di entrambi. Oltre a ricevere l’invito per collegarsi alla festa, che si svolgerà tramite piattaforma Zoom, chi vorrà potrà segnalare agli amici un’associazione, che si occupa della tutela dei pet in cerca di una famiglia, alla quale fare un regalo, anche tramite una raccolta cibo o accessori certificati.

Animali domestici in sovrappeso, gli esperti consigliano dieta e check up

Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Obesità e diversi studi rivelano come il fenomeno, spesso sottovalutato, riguardi anche gli animali domestici. Mentre il problema legato all’alimentazione dell’uomo è trattato in modo sempre più professionale e all’avanguardia a livello scientifico, per i pet solo da poco si pensa a cure specifiche.
Studi condotti dai veterinari dell’Association for Pet Obesity Prevention stimano che negli Stati Uniti il fenomeno dell’obesità nei pet sia in crescita.

Sono oltre 100 milioni infatti gli animali domestici in sovrappeso o obesi, rispetto agli 80 milioni di cinque anni fa. Il 60% dei gatti domestici, ad esempio, mostrano sintomi di un cattivo regime alimentare, mentre i cani che soffrono di cattiva alimentazione sono oltre il 56%. Ma quali sono i giusti accorgimenti per una corretta alimentazione dell’animale domestico? “La nutrizione in rapporto all’obesità è un problema discusso da quando abbiamo iniziato ad occuparci dell’alimentazione del cane e del gatto – afferma Marco Maggi, Coordinatore dei Servizi Sanitari di Ca’ Zampa – Si tratta di una questione che viene di solito sottovalutata, in quanto il concetto di nutrizione passa e viene filtrato dagli studi che riguardano il regime alimentare proprio dell’essere umano. C’è quindi poca informazione per quanto riguarda il metabolismo dell’animale”.

Come si può combattere il fenomeno in crescita legato alla sovralimentazione degli animali domestici? “Innanzitutto, indipendentemente da qualunque alimento si decida di scegliere, il rispetto delle calorie deve essere sempre alla base della scelta definitiva, stando attenti a calcolare il numero di calorie sulla base del tipo di animale e sull’attività fisica che esso svolge. Un’altra problematica sulla quale intervengono i veterinari è legata al fatto che spesso, nelle mura domestiche, più di una persona si occupa della nutrizione e della alimentazione del pet, contribuendo alla sovralimentazione dello stesso.”
Prevenire l’obesità nei cani e nei gatti, sottolinea Maggi, non è una questione estetica, ma riguarda anche la salute del proprio animale domestico. “Se ci si accorge che il nostro amico a quattro zampe è in sovrappeso, è bene informare il proprietario riguardo tutti quelli che possono essere i rischi e le conseguenze. È molto importante la parte contenutistica, la spiegazione di quella che è l’obesità che porta a malattie, a delle conseguenze, come ad esempio l’artrosi. Una delle problematiche più gravi che abbiamo in cani obesi è il sovraccarico articolare con conseguenti difficoltà di movimento. Possono verificarsi inoltre malattie metaboliche, oltre a complicazioni legate al fegato. L’obesità è quindi per il cane, proprio come per noi esseri umani, pericolosa a lungo termine. È importante far seguire al proprio pet una dieta corretta fin da piccoli, in modo tale che, essendo cani e gatti animali abitudinari, cresceranno con la giusta educazione. A loro volta, però, anche i proprietari andranno educati ad una corretta gestione della alimentazione del proprio animale domestico.”

I CONSIGLI DELL’ESPERTO
EFFETTUARE IL CHECK-UP SPECIFICO. Attraverso una attenta analisi dell’alimentazione, si cerca di evidenziare se si sono commessi degli errori, se ci sono delle problematiche, per poi correggerle. Il check-up tradizionale funzionale all’obesità è molto importante da fare, andrebbe eseguito almeno un paio di volte all’anno. Nel momento in cui si rilevano problemi legati al sovrappeso, è buona norma affidarsi a un nutrizionista.

EVITARE LA SOVRALIMENTAZIONE DEL PET. C’è poca informazione per quanto riguarda il metabolismo degli animali domestici. Solitamente al pet vengono trasmesse le abitudini casalinghe dei propri padroni, e spesso sono proprio la famiglia o il singolo che scelgono autonomamente come gestire l’alimentazione del cane e del gatto.

GLI ANIMALI SI ALIMENTANO IN MODO DIFFERENTE DALL’UOMO. Troppo frequentemente riguardo le regole alimentari vengono applicate nei confronti dei pet le norme valide per gli esseri umani, e spesso ci si dimentica, o non si tiene conto, che gli animali reagiscono diversamente.

CONTROLLARE I PET NELLA CRESCITA. Gli animali domestici sono abitudinari, sarà bene quindi abituarli fin dai primi mesi di vita a una dieta corretta. La nutrizione inoltre svolge un ruolo estremamente sociale oltre che clinico, in quanto attraverso il cibo si può rafforzare il legame uomo/pet.

OBESITÀ, NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO. Spesso il sovrappeso nei pet viene visto solo dal punto di vista meramente estetico. Si sente spesso infatti il padrone commentare “il mio cane è ‘grasso’, ma a me piace così!”. Un cane o un gatto in sovrappeso, seppur esteticamente graziosi da vedere, devono essere portati dal veterinario affinché si ristabilisca il rispettivo peso-forma.

A Roma c’è “Quattrozampeinfiera”, il più importante evento dedicato a tutti gli amanti di cani e gatti

Sarà Roma, sabato 16 e domenica 17 marzo, ad ospitare la prima tappa 2019 di Quattrozampeinfiera, il più importante evento dedicato a tutti gli amanti di cani e gatti.

La fiera

Oltre 18mila metri quadrati della Nuova Fiera di Roma saranno a disposizione dei visitatori per scoprire come migliorare il rapporto col proprio cane o gatto, capire quale alimento più gli si addice, approcciarsi con i servizi più innovativi per velocizzare la gestione quotidiana del proprio amico fidato e dare il proprio contributo a chi è meno fortunato.

Chi non possiede ancora un cane e un gatto ma sta valutando di inserirne uno nel proprio nucleo familiare, ampio spazio a cani e gatti di razza nei due padiglioni denominati Felis World DogsWorl by Farmina.

La manifestazione da anni si pone l’obiettivo di fare formazione ai futuri amanti di cani e gatti consentendo agli allevatori di presentare le peculiarità caratteriali dei loro esemplari riconosciuti a livello internazionale per capire quale razza sia più in linea col proprio stile di vita. Acquistare o adottare un cane o un gatto deve essere una scelta ponderata e consapevole. Da sempre la manifestazione cerca di lottare contro l’abbandono sensibilizzando la popolazione e ospitando le associazioni.

Importanza sarà data alla cura e al benessere: veterinari, esperti di settore ed educatori, toelettatori interverranno durante le due giornate focalizzandosi sulle tematiche fondamentali relative alla cura e al benessere dei nostri amici. Un momento inusuale di confronto e formazione gratuito alla portata di tutti.

Nell’ottica di vivere una giornata da protagonisti, i visitatori potranno partecipare al casting fotografico della rivista “Quattro Zampe”, tra i fondatori della fiera stessa. La foto più votata sarà pubblicata in copertina sul numero di giugno. Infine, tutti coloro che si cimenteranno nelle dog activities come la Rally Obedience, la Dog Agility, il Disc Dog, l’Ability, la Propriocezione, la ricerca del tartufo e il Scent Game, riceveranno in regalo un abbonamento digitale trimestrale alla rivista.

La fiera coinvolge a 360° i visitatori e i loro animali. Oltre a fornire utili informazioni sul loro rapporto, entrambi potranno giocare gratuitamente a tantissime attività sportive come la Dakota Race, la competizione dilettantistica sportiva che unisce ancora di più cane – padrone oppure provare, nell’area Dog Drift Car: cani e motori, che passione!, lo Stunt-dog, lo slalom tra gomme e coni.

Per un momento di celebrità, sarà possibile particepare ai favolosi scatti del progetto “Facce da Quattrozampeinfiera” a cura dello Studio Fotografico Flavio Properzio o partecipare alla sfilata non competitiva, la Doggy Show by Monge, organizzata e condotta da Hirtzia Solaro che giudicherà i cani di razza e non.

Per tutti coloro che invece possiedono un cane con pedegree, 2 giornate all’insegna della Doppia Regionale ENCI byFarmina, gestita dal Kennel Club di Roma e il Gruppo Cinofilo Viterbese, per nominare i best ten sul Red Carpet Show.

Per la cura e l’igiene del pelo, il Salone Di Bellezza by FURminator Italia consente a tutti i proprietari di sottoporre alle esperte forbici, i differenti tipi di pelo dei propri cani. Un angolo in cui ricevere tutti i suggerimenti per una sana e curata igiene del proprio fido e scoprire le soluzioni per la cura del pelo di FURminator.

La fiera si rivolge anche ai bambini e quest’anno, sarà anche presente “Il Mondo di Titò”, un progetto editoriale per bambini dove la protagonista – Titò e il suo cane Django – affrontano le problematiche e le risolvendole con soluzioni geniali e al tempo stesso pratiche e sostenibili. Alla base dei racconti c’è l’educazione al rispetto dell’essere umano, delle diversità, degli animali, della natura e dell’ambiente.

La ricerca di soluzioni, nel Mondo di Titò, viene definita, “Costruzione di Desideri” e per arrivare a ciò, lo slogan motivazionale filo conduttore di tutto il progetto è: “Non esistono problemi  ma solo soluzioni”.  Quattrozampeinfiera è un evento unico nel suo genere, organizzato dalla società Tema Fiere dal 2013 in 5 città, pensato per essere a misura di cani e gatti. Sul territorio nazionale, una fiera emozionale ed esperienziale alla quale partecipare col proprio amico fidato.

Info e costi

Prevendita on line € 8,50, scaricando il Buono Sconto dal sito Internet www.quattrozampeinfiera.it  € 8.

Prezzo intero € 11. Ingresso gratuito per i bambini 0-10 anni, cani e gatti.

Per informazioni è possibile mandare una email info@quattrozampeinfiera.it

telefonare al numero 0362 334242 o visitare il sito  www.quattrozampeinfiera.it

Atuttacoda expo around pets, la fiera dalla parte degli animali

Mancano meno tre settimane alla nuova edizione torinese di Atuttacoda – expo around pets, la fiera dalla parte degli animali, giunta alla sua terza edizione e con tantissimi sono gli eventi in programma tra novità e gradite riconferme. Quest’anno la manifestazione, che si svolgerà all’Oval il 6-7 ottobre, avrà due madrine d’eccellenza, Eleonora e Veronica Gaggero, due star della tv dei ragazzi, che hanno particolarmente a cuore gli animali e il loro benessere. Eleonora, 17 anni, dopo la fortunata serie televisiva Alex & Co. e alcuni ruoli nel cinema italiano, è anche autrice di due romanzi bestseller per Fabbri Editori. Le sorelle Gaggero, in compagnia del loro chihuahua Tiffany, saranno presenti sabato 6 ottobre alle ore 10 al taglio del nastro mentre nel pomeriggio Eleonora sarà presso lo stand di Binaria Book per il firmacopie dei suoi libri. I libri saranno, quindi, anche questa volta tra i protagonisti della duegiornigrazie a Binaria Book che allestirà una libreria “animalosa” con titoli ad hoc e tantissimi eventi di presentazione e lavoratori per bambini. Tornano, inoltre, la fattoria didattica, con attività esperienziali ancora più interessanti dedicate alla filiera dei formaggi, della lana, ecc., i cavalli con i professionisti di Natural Farm che praticano un’equitazione attenta al benessere degli animali, Asintrekking con i suoi asinelli, l’Anfi con una rassegna felina, Furettomania con i suoi simpaticissimi mustelidi mascherati e poi conigli e pappagalli per imparare, da chi li conosce, le caratteristiche e le esigenze di questi animali.
Le dimostrazioni e le attività cinofile (agility, obedience, dog dance, rally–o, ecc.) saranno coordinate dal centro cinofilo GURU e dalla Scuola Italiana Cani da Savataggio, per quanto riguarda il battesimo dell’acqua. Ci saranno poi dimostrazioni con i cani da lavoro (per i non vedenti, antidroga, ecc.), seminari di tolettatura canina con le espertissime Nelly Oliva e Veronica Mancusi, incontri di pet therapy con i cani, sì, ma anche attività con le galline, lezioni introduttive sulla gestione e realizzazione di acquari e terrari adatti alle esigenze dei loro ospiti e non poteva mancare Movie Dog con i suoi casting per future star canine. Novità, invece, è il casting per il format televisivo, un documento reality dove i protagonisti racconteranno come il loro animale gli ha cambiato la vita. Questa e altre esperienze sono a numero chiuso pertanto si consiglia prenotazione sul sito www.atuttacoda.info.
Tra le novità 2018, infine, ci saranno un’area greendedicata al mondo vegetale, con piante, bulbi, fiori e produttori esperi e un’area Comics con gli autori e illustratori Marco Daeron Ventura, Jessica Ferrero e Alessandro Alessi Anghini che realizzeranno laboratori per bambini dove si insegneranno i rudimenti delle tecniche e qualche trucchetto per disegnare gli animali. Intorno agli animali tanti altri personaggi e attività, i fedelissimi blogger Elisa Bertoldi di Miciogatto, Ottavio di Mondofido e Cristina Arlandi di Le Avventure di Potty, agli stand delle aziende d’eccellenza di prodotti per animali, fino alle attività di intrattenimento per i bambini.
La più grande novità di Atuttacoda – expo around pets sarà, però, il numero di tappe. Infatti, grazie al successo ottenuto e all’interesse per il mondo pet di qualità, cruelty freee rispettoso verso gli animali, nel 2019 la manifestazione abbraccerà nuovi territori e realtà, con edizioni a Cesena, Carrara, Rimini, Verona e persino a Montecarlo! Una tappa prestigiosa per un format in continua ascesa grazie al connubio tra produttori d’eccellenza e attività divertenti e di qualità. Atuttacoda non è solo una fiera, è una fucina di eventi e azioni svolte per far conoscer meglio gli animali d’affezione, e non solo, e favorire lo sviluppo di una coscienza più attenta di chi opera o possiede un animale. Sempre a questo scopo è nato quest’anno anche un quotidiano online, atuttacoda.it, un blog ricco di articoli, approfondimenti, storie e consigli.
L’apertura al pubblico è prevista dalle 10 alle 19 mentre il biglietto d’ingresso è di 10 euro (dai 14 anni in su) e 5 per i bambini dai 3 a 13 anni. Gratis sotto i 3 anni. Èinoltre possibile acquistare un family pack da 18 euro valido per una famiglia di 4 persone e scaricare dal sito i coupon sconto di 2 euro.