Torna “Afrobrix”, a Brescia cinque giorni di musica, cinema e cultura per celebrare l’afrodiscendenza

15 cortometraggi15 stand11 musicisti8 relatori4 film1 prima visione italiana, questi in numeri della seconda edizione di Afrobrix, il primo festival italiano dedicato all’afro discendenza dall’8 al 12 settembre a Brescia.

L’idea di Afrobrix è quella di valorizzare attraverso le forme espressive quale il cinema, la musica e la cultura tutte le realtà afrodiscendenti e afroeuropee partendo dal contesto socio-culturale in cui queste vivono. Da un lato valorizzare la multiculturalità, intesa come pluri appartenenza culturale e identitaria, dall’altro promuovere l’inclusione e l’interazione tra le comunità 2G e la cittadinanza bresciana.

Afrobrix vuole esprimere la bellezza e l’importanza dell’afrodiscendenza come componente sociale eterogenea, multiforme e complessa, come una forza capace di arricchire e trasformare cultura, arte e le società nel loro insieme. Se il decennio internazionale per le persone di origine di africana proclamato dalla Nazioni Unite (2015-2024) punta a far emergere la realtà dell’Afro-discendenza attuale ancora vittima di razzismo e discriminazione, Afrobrix vuole piuttosto esprimere la bellezza e l’importanza della cultura afrodiscendente come elemento che si è lasciato contaminare dalle culture del mondo, come una forza capace di arricchire e trasformare un grande numero di culture artistiche mondiali.

 

Negli oltre 3000 MQ del Centro Comboni il programma dell’evento sarà suddiviso in cinque macro areecinematalksmusicaexpo e arte.

Mercoledì 8 settembre è previsto il talk “La misura del cambiamento: afroitalianità e afroeuropeismo” con Idris Sanneh (giornalista), Sarah Kamsu (giornalista e scrittrice) e Levi Mandji (atleta). Le proiezioni dei film “Lontano” (Italia, 2021 – 22’) di Andrea Banfi con la presenza dell’attore protagonista Aaron T. Maccarthy e “Eymofe” (Nigeria, 2020 – 116’) di Arie Esiri e Chuko Esiri.

Giovedì 9 settembre è in programma il talk “Esseri neri in italia” con Tommy Kuti (musicista), Amin Nour (regista, attore), Adissa Yabre (attivista femminista) e Roberto Cammarata (Presidente consiglio comunale Brescia). Le proiezioni dei film “Wax In The City” (Francia, 2020 – 52’) di Elie Séonnet e in prima visione italiana “Aloe Vera” (Ghana, 2020 – 107’) di Peter Sedufia.

Venerdì 10 settembre spazio ai nuovi talenti del rap con i concerti di West Coast KillaDon KillaKomsidedrillaPrince SharifBlackknoteAdriana e Tommy Kuti che terminerà con un DJ set finale a cura di FrescoLion.

Sabato 11 settembre torna protagonista la musica con la cantautrice italo-nigeriana Anna Bassy, le note di Chris Obehi ispirata allo stile afrobeat e la rumba congolese dei Lokito!.

Domenica 12 settembre performances teatrali in collaborazione con l’associazione MISO, reading dei più noti autori africani, danze e percussioni a cura del Maestro Bruno Bruxtar. Premiazione del vincitore della rassegna Afrobrix Short Film Festival e per concludere Afropoetry, dove un gruppo di attori darà voce alle poesie di grandi autori e autrici provenienti dall’Africa.

Durante tutta la durata della manifestazione saranno presenti stand gastronomici con il meglio della cucina italiana e africana a cura di Afrique UnieOtto’s e Cooking with Bintu. Dai nem senegalesi alle classiche polpette, passando per cous cous, fritti e un’ampia scelta di bevande.

Stand di arte, artigianato, imprenditoria locale come l’Azienda Agricola FASO che coltiva verdura africana in tutto il nord Italia, la moda afro del brand Fôréstière, libri e molto altro ancora. Proiezioni non stop Afrobrix Short Film Festival, il concorso per miglior cortometraggio sul tema dell’afrodiscendenza, che il pubblico potrà votare per tutte le giornate dell’evento. La mostra fotografica “Rwanda 1994 – Dove abbondò il peccato sovrabbondò la Grazia” promossa e ideata dalla Fondazione Museke e dall’Associazione Museke.

L’evento è organizzato dai Missionari Comboniani in collaborazione con Associazione Centro Migranti – Diocesi di Brescia, AMM – Archivio delle Memorie Migranti, Associazione MISO, Collettivo UNO e altre associazioni, con il patrocinio e collaborazione del Comune di Brescia. Con il sostegno di Fondazione Museke, Fondazione della Comunità bresciana, ACEC Brescia e Associazione Centro Migranti.

 

Afrobrix 2021

dall’8 al 12 settembre

dalle 18 alle 24

Presso Centro Comboni

viale Venezia, 116 – Brescia
Ingresso gratuito (obbligo green pass, preferibile prenotazione tramite eventbrite.it)
infoline +393334610941

http://afrobrix.it/
https://www.instagram.com/afrobrix/

https://www.facebook.com/afrobrixfestival2020

 

Niente Mille Miglia a maggio, tutto rinviato in autunno

La Mille Miglia 2020 è stata rinviata ad ottobre a causa dell’emergenza Coronavirus in Italia. La 38^ edizione, della rievocazione storica della celebre corsa di regolarità per auto storiche da Brescia a Roma e ritorno, ora si svolge da giovedì 22 a domenica 25 ottobre.

La corsa piú bella del mondo” si sarebbe dovuta svolgere dal 13 al 16 maggio 2020. L’organizzazione ha ritenuto opportuno rinviare la Mille Miglia a causa dell’emergenza Coronavirus che sta devastando soprattutto al Lombardia e le provincie di Bergamo e Brescia.

“Come le nostre istituzioni hanno costantemente comunicato in questi giorni – dichiarano Franco Gussalli Beretta, presidente di 1000 Miglia srl e Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club di Brescia – la salute delle persone viene prima di tutto e, nella speranza della migliore e più rapida risoluzione di questa situazione senza precedenti, tutti indistintamente abbiamo la responsabilità di partecipare allo sforzo collettivo in corso”.

I medici in prima linea contro il nemico invisibile

I volti distrutti di chi sta combattendo questa guerra in prima linea, immortalati in uno scatto a fine turno.
Le foto sono state scattate da Domenico Stinellis, Antonio Calanni e Luca Bruo.

Hanno gli occhi stanchi, gli zigomi sono consumati dalle maschere protettive. Non sorridono. Medici e infermiere in trincea nella pandemia del coronavirus in Italia. Sono quasi irriconoscibili. Dietro le loro maschere si scopre la fatica e la loro grande umiltà unita al buon cuore.

I fotografi dell’Associated Press hanno deciso di fotografarli durante le rare pause dalle unità di terapia intensiva dell’ospedale nelle città lombarde di Bergamo e Brescia, e a Roma.

Nek incanta il pubblico di Brescia e saluta gli ascoltatori di “Steradiodj”

Un concerto memorabile quello che Nek ha tenuto ieri sera a Brescia seguito anche da “Steradiodj”, la radio web di Stefano Pietta. Il cantante ha voluto salutare con un video postato sulla pagina Facebook di Stefano Pietta un saluto agli ascoltatori della sua speciale emittente radiofonica.

https://www.facebook.com/stefano.pietta/videos/pcb.10220523942789583/10220523936429424/?type=3&theater

Nek è ripartito a Brescia dopo un tour europeo dal titolo “Il mio gioco preferito European Tour”. Il cantante emiliano ha aperto la seconda parte del suo giro d’Italia partendo dal Teatro Dis_play di Brescia, dove si è esibito con un concerto straordinario.

Una curiosità: dopo il concerto di Brescia e prima di quello di domenica all’Ariston di Sanremo, Nek ha tagliato il nastro della stagione sciistica a Ponte di Legno (BS), ospite del “Winter Opening Party”.

A Brescia l’inaugurazione della mostra fotografica di Federica Scaroni

Ciao a tutti i lettori e lettrici di Areamediapress,

Con questo mio breve ma spero comunque accattivante scritto, sono a parlarvi e a presentarvi quello che a miei modesti parere e sensazione, credo potrà essere un interessantissimo evento che si svolgerà Giovedi 7 novembre 2019, al ristorante l’Arcobaleno in Via Luzzago 6b a Brescia. L’evento in questione è l’inaugurazione della prima mostra fotografica di una giovanissima fotografa che ho avuto la grandissima fortuna di incrociare lungo quel mio stupendo viaggio che sono  molto felice ed onorato di percorrere, il cui nome è VITA! La giovanissima fotografa di cui vi parlo, si chiama Federica Scaroni, giovane bresciana che ho incontrato per la prima volta, anni fa ad un evento benefico-musicale grazie ad un amico comune. A seguito di quella serata, io e Fede, abbiamo deciso di entrare in contatto e la nostra bella amicizia prosegue tuttora a tal punto da spingere la ragazza a volermi nei mesi scorsi come principale ed unico protagonista di un suo progetto di fotografia per la sua università. Fede, ha scelto di raccontare attraverso immagini da lei scattate, la mia giornata tipo, tra momenti del mio telelavoro, il mio hobby della web radio STERADIODJ e miei momenti di relax, riuscendo ad evidenziare benissimo anche i momenti di “difficolta’” che talvolta la mia bella condizione di disabilità comporta. Dopo avervi parlato un po’ in generale di Federica, passo a parlarvi dell’evento con cui ho aperto questo mio scritto, ovvero l’inaugurazione della prima mostra degli scatti della giovane: Durante la serata che aprirà i battenti alle 18.30 e li chiuderà alle 21-21.30 si potranno ammirare i lavori che la giovane artista ha realizzato specialmente durante alcuni eventi sportivi a cui lei ha partecipato ed assistito, proprio in veste di fotografa ufficiale. La mostra, rimarrà allestita fino a fine anno ma sempre nel corso dell’inaugurazione, sarà possibile: gustare un ricco buffet a base di particolari pietanze, scambiare chiacchiere con la ragazza e se vorrete, anche acquistare gli scatti della mia giovane amica e straordinaria artista. In chiusura di scritto, vorrei ringraziare di vero cuore Federica per questa sua bellissima e arricchente amicizia. Voglio inoltre invitare tutti a partecipare all’evento perché sono certo non ve ne pentirete e ne uscirete davvero felici!

ANDATECI!

Per info sull’evento: https://www.facebook.com/events/1308022796034473/ oppure: scaroni.federica@gmail.com

Stefano Pietta