A causa delle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, i concerti di Biagio Antonacci al Teatro Carcano di Milano, previsti dal 29 settembre sono stati rinviati a partire dal 28 settembre 2021. Lo annuncia una nota, dove si precisa che per il suo ultimo album, Chiaramente visibili dallo spazio, l’artista non ha optato per un tradizionale tour, ma si esibirà da solo con gli strumenti musicali con i quali, durante la sua carriera di raffinato autore e di intenso interprete, ha scritto tutti i suoi più grandi successi. Ecco le nuove date: il concerto 28 Settembre 2021 recupero del 29 settembre 2020; 29 Settembre 2021, recupero del 30 settembre 2020; 1 Ottobre 2021 recupero del 2 ottobre 2020; 2 Ottobre 2021,recupero del 3 ottobre 2020; 3 Ottobre 2021 recupero del 4 ottobre 2020; 5 Ottobre recupero del 6 ottobre 2020; 6 Ottobre 2021 recupero del 7 ottobre 2020; 8 Ottobre 2021 recupero del 9 ottobre 2020; 9 Ottobre 2021 recupero del 10 ottobre 202 0; 10 Ottobre 2021 recupero dell’11 ottobre 2020; 12 Ottobre 2021 recupero del 13 ottobre 2020;13 Ottobre 2021 recupero del 14 ottobre 2020; 15 Ottobre 2021 recupero del 16 ottobre 2020; 16 Ottobre 2021 recupero del 17 ottobre 2020; 17 Ottobre 2021 recupero del 18 ottobre 2020; 19 Ottobre 2021 recupero del 20 ottobre 2020; 20 Ottobre 2021 recupero del 21 ottobre 2020; 22 Ottobre 2021 recupero del 23 ottobre 2020; 23 Ottobre 2021, recupero del 24 ottobre 2020; 24 Ottobre 2021 recupero del 25 ottobre 2020.
I biglietti acquistati in prevendita rimangono validi per le date corrispondenti. È possibile rivendere i biglietti utilizzando la piattaforma Fansale di Ticket one.
Tag: Biagio Antonacci
Il nuoto sincronizzato protagonista del videoclip di Biagio Antonacci
La musica ha un ruolo importante nel nuoto sincronizzato. Accompagna i movimenti e contribuisce alla realizzazione degli esercizi. E’ anche per questa condivisione che Biagio Antonacci ha voluto le campionesse del nuoto sincronizzato nel video del nuovo brano “Ci siamo capiti male” che anticipa l’album “Chiaramente visibili dallo spazio”.
Nel videoclip, che è online da oggi, partecipano le ragazze della Nazionale di nuoto sincronizzato, vice campionesse del mondo, che a Gwangju hanno conquistato la storica medaglia d’argento con gli highlight routine, una specialità inedita e innovativa che colleziona il meglio degli esercizi classici attraverso spinte, coreografie a fior d’acqua e connessioni.
Argento alle spalle dell’Ucraina e davanti alla Spagna. Beatrice Callegari, Linda Cerruti, Costanza Di Camillo, Gemma Galli, Alessia Pezone, Federica Sala, Domiziana Cavanna, Francesca Deidda, Costanza Ferro e Enrica Piccoli, sono le protagoniste della performance e, come rivela il cittì Patrizia Giallombardo, stanno valutando l’ipotesi di utilizzare questo brano in uno dei prossimi impegni internazionali.
“Steradiodj”, la web radio di Stefano Pietta che trasmette musica e good news
Stefano Pietta, 34 anni, della provincia di Brescia, ragazzo con disabilità ed in carrozzina dalla nascita per una tetraparesi spastica(disabilità solo motoria).
“Ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo, servendomi fin dalla prima elementare di un pc per scrivere. Successivamente ho conseguito il diploma di scuola superiore in tecnico della gestione aziendale con votazione 99/100. L’anno seguente, ho frequentato un corso di webmaster e amministratore di reti locali. Attualmente lavoro come impiegato informatico per una fonderia di acciai speciali tramite il telelavoro. Non sono giornalista di professione e neanche pubblicista ma ho tantissimi hobbies, tra cui la passione per la musica, lo sport e il giornalismo e specialmente contattare giornalisti e fotografi per conoscere il “loro mondo” più da vicino. Parlando di musica, amo andare a concerti, sportivamente parlando invece, in passato sono stato anche aiuto allenatore in diverse squadre giovanili di molte società di calcio. Dal 23 ottobre 2013, mi sono creato e aperto sempre per hobby Steradiodj, una mia web radio personale con regolari licenze SIAE e SCF che gestisco interamente da solo. La radio, l’ho aperta con l’obbiettivo di sensibilizzare riguardo a quella bellissima parte del mondo, che è la disabilità. Lo faccio trasmettendo dalla mia abitazione, musica leggera italiana ed internazionale e notizie di ogni genere ma lasciando ovviamente ampio spazio a tematiche riguardanti la disabilità anche attraverso interviste a vari ospiti e con la fortissima speranza di farmi nuove amicizie e nuovi contatti. La radio è accesa tutti i giorni (salvo impegni) dalle 10.30 alle 23 e alterno dirette a programmazione in rotazione automatica.
Per ascoltarmi e avere info da dispositivi fissi: www.steradiodj.it o direttamente dalla pagina fb di steradiodj entrando nella scheda Player Radio Per ascoltarmi e avere info da dispositivi mobili: www.steradiodj.it oppure scaricate dal vostro mobile store, le app gratuite e personalizzate chiamate Steradiodj per Android e Apple. Per chi ha invece windows phone o altri dispositivi mobili, è possibile scaricare sempre dal vostro mobile store, l’app gratuita Tuneinradio e nell’elenco stazioni al suo interno, cercare Steradiodj. E’ possibile ascoltarmi anche direttamente dalla pagina Fb di steradiodj entrando nella scheda Player Radio. Sempre dalle 10.30 alle 23, nei momenti in cui mi capita di non essere in consolle e quindi non in diretta, ho un software di regia automatica che mi permette di mandare in onda programmazione registrata(musica e/o interviste di vario genere).
La radio presenta anche un canale youtube a nome Steradiodj, dove periodicamente vado a caricare delle video interviste a ospiti. La radio mi ha permesso anche d’incontrare diversi artisti (es. Ligabue, De Gregori, Claudio Baglioni, Jovanotti, Venditti, Zucchero, Chiara, Elisa,Renga,Nek, Max Pezzali, Gianna Nannini, Malika Ayane, Annalisa, Alessandra Amoroso, Fabrizio Moro, Luca Carboni,Giorgia, Laura Pausini, Biagio Antonacci e molti altri non solo nel mondo musicale. Tanti di questi, mi hanno fatto anche brevi jingle per la radio”.