Nasce “Liguria Golf Experience”, il progetto di collaborazione tra i circoli e campi pratica golfistici della regione

È stata presentato oggi Liguria Golf Experience, il progetto di collaborazione e coordinamento varato da tutti i circoli e campi pratica golfistici della nostra regione. L’obiettivo è quello di rendere la Liguria un polo di eccellenza nel golf e di fare di questo sport un ulteriore volano di crescita del turismo.

Per questo è stato varato il sito www.liguriagolfexperience.com, uno strumento completo e facilmente consultabile, dove qualsiasi giocatore può trovare in maniera semplice e diretta tutte le informazioni per praticare il golf in Liguria, dalle promozioni attive in ogni circolo fino ai ristoranti nelle vicinanze o alle strutture convenzionate dove soggiornare, oltre a suggerimenti su attività ludiche, sportive e culturali.

Oltre a questo, il progetto mira a coordinare le attività e le iniziative dei diversi circoli golfistici della Liguria per garantire un’offerta più strutturata e attrattiva: è già allo studio la realizzazione di un circuito di gare regionali a cui potranno partecipare tutti gli associati dei campi liguri a tariffe agevolate.

Nel sottile lembo di terra protetto da mare e monti, dall’estremo ponente ligure fino a levante, si alternano 5 distretti golfistici con campi da 9 e 18 buche, a pochi chilometri di distanza tra loro. La stessa Genova ospita 2 campi pratica situati proprio nel cuore della città.

“Lo sport si conferma un ottimo veicolo di promozione del territorio e per la nostra Liguria diventa un ‘quid pluris’ che nessun’altra regione può vantare: abbiamo campi da golf su tutta la nostra costa che possono attrarre gli appassionati e praticanti di questo sport come accade, abitualmente, in tante altre nazioni – dichiara l’assessore allo Sport della Regione Liguria – la Liguria è sempre più protagonista nel mondo del Golf in attesa della Ryder Cup 2023 evento golfistico di livello mondiale e terzo evento al mondo per seguito dopo le Olimpiadi e i mondiali di calcio”.

“Un prodotto turistico per vivere il territorio che sono certo attirerà visitatori non solo di tutto il Nord Italia ma anche dall’estero: dalle nazioni a noi più vicine come la Svizzera, Francia e Austria e anche Germania e Olanda – aggiunge l’assessore al Turismo della Regione Liguria – In un’ottica di promozione del progetto a livello europeo si sta lavorando ad una collaborazione con i campi del Canton Ticino, che diventeranno un’importante vetrina attraverso l’organizzazione di gare in loco con relativo spazio promozionale dedicato al territorio ligure e alla propria offerta golfistica”.

Un progetto ad ampio respiro ed in continua evoluzione che, per la prima volta in Liguria, vede fattivamente uniti diversi professionisti del settore impegnati nel promuovere e creare un’offerta golfistica sempre più interessante per i giocatori e i visitatori della Liguria, regione che gode di un grande patrimonio golfistico, per di più fruibile 365 giorni all’anno.

“Marylin e la signora in giallo, forever”, doppio spettacolo ad Arenzano e a Savona

“Marylin e la signora in giallo, forever”. E’ il titolo dello spettacolo di Ileana Alesso e Gianni Clocchiatti con Maria Eugenia D’Aquino e Annig Raimondi per la regia di Riccardo Magherini (disegno luci e scene Fulvio Michelazzi, musiche originali ChilleElsewhere di Maurizio Pisati, costumi Nir Lagziel e assistente alla regia Eleonora Ferioli) che sarà messo in scena domenica 3 marzo alle 17,30 al Teatro Sacco di Savona. Collabora alla realizzazione delle scene all’interno del progetto di alternanza scuola-lavoro con la 4°H dell’Istituto Caravaggio Rachele Conte, Chiara Cotti, Elisaveta Kudina, Rebecca Papetti, Giulia Simini, Martina Stome. Ringraziamenti speciali anche a Lisa Mazzotti e alla produzione PACTA. dei Teatri.

Mistero, suspense e commedia. “Marilyn e la Signora in giallo, forever” è una commedia che cammina in punta di piedi sul terreno minato di grandi domande esistenziali: Chi siamo, come siamo per gli altri, siamo quello che facciamo, quello che sogniamo? Una commedia che consente a chi la interpreta di giocare liberamente sul filo dell’umorismo, senza caricarsi del fardello opprimente del messaggio sociale, politico, della verità di cronaca e consimili.

Una commedia che gioca sull’equivoco. Due attrici, quattro personaggi che si mescolano tra loro, costringendo le interpreti a fermarsi di tanto in tanto per riordinare, ristabilire una identità, che si perde appena l’attenzione viene chiamata altrove. Una strana crociera che sembra cosa di altri tempi, popolata da strani personaggi, forse ombre, in cui si viaggia tra aneddoti, storie di pubblico dominio e storie personali, intime. Uno sguardo disincantato e leggero su un ipotetico aldilà, reso ancor più acuto da “ChilleElsewhere”, partitura musicale di Maurizio Pisati, appositamente scritta per questo spettacolo.

——————————————————————————————————————————
Strano mestiere prestare la voce agli altri, essere da tutti conosciute mentre nessuno sa chi sei. Soprattutto quando le voci sono quelle di un mito, Marilyn Monroe o di una investigatrice per passione, Jessica Fletcher, l’inossidabile Signora in giallo. Due brave doppiatrici che hanno dato la voce a due grandi protagoniste dello spettacolo s’incontrano per caso sul ponte di una strana nave da crociera. Inizia così l’inconsueto viaggio dove si accendono i ricordi, le emozioni, scorrono le immagini riemerge e qualche rimpianto. “Come avrei desiderato continuare a darle la mia voce, ma non ce ne fu il tempo. Non sono riuscita ad invecchiare con lei come invece hai potuto fare tu con Jessica” confessa la doppiatrice di Marilyn, “Sei tu la fortunata, la tua voce ha fermato il tempo con quell’abitino bianco che svolazza su una grata della metropolitana di New York” la rassicura l’altra. E’ l’incontro di due vite, anzi di quattro perché non si sa mai dove inizia la personalità dell’una e dove finisce quella dell’altra. Chi sta parlando adesso? E’ lei, Marilyn oppure il suo doppio? E’ Jessica o la sua affezionata doppiatrice? I ricordi dell’una si mescolano alle emozioni dell’altra. Le storie s’intrecciano, i pensieri si incrociano, si sdoppiano, si confondono. Ma al di là dei ricordi, durante questo incredibile viaggio, accade qualcosa. Si sa che quando arriva la Signora in giallo c’è sempre un omicidio di mezzo. Chi sarà il colpevole questa volta? Risolverà il mistero di un famoso caso irrisolto? E verso quale porto starà viaggiando la nave con questi insoliti passeggeri a bordo? Solo il Comandante lo sa, ma prima bisogna trovarlo e non sarà cosa semplice. Un altro mistero. Alla fine, come si conviene, tutto si svela, si ricompone, beh, forse non proprio tutto. E se la tenera Marilyn non smette mai di sorprenderci, sarà dell’ineffabile Signora in giallo il colpo di scena finale.

Per rispettare la normativa vigente sulla sicurezza, il Teatro ha una disponibilità di posti a sedere limitata, pertanto è molto gradita la prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI TEL: 331.77.39.633 – 328.65.75.729 EMAIL: info@teatrosacco.com

La commedia verrà presentata anche sabato 2 marzo alle 21 al Teatro Il Sipario Strappato di via Marconi 165 ad Arenzano. (Ingresso intero 12 €, ingresso ridotto 10 € info e prenotazioni 3396539121, www.ilsipariostrappato.it)

Otto nuovi corsi di formazione per Costa Crociere

Costa Crociere ha aperto le iscrizioni per otto nuovi corsi di formazione, per un totale di 147 posti disponibili, finalizzati all’assunzione di personale di bordo delle sue navi. La compagnia, precisa una nota, si impegna ad assumere tra il 60% e il 70% dei partecipanti che avranno completato con successo ogni corso. Al termine delle edizioni precedenti, la percentuale di assunzioni da parte della compagnia italiana aveva raggiunto quasi il 100%. Tutti i percorsi formativi sono interamente gratuiti, in quanto finanziati dal Fondo Sociale Europeo o da altri fondi sociali. I primi cinque corsi, organizzati insieme alla Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e in collaborazione con la Regione Liguria, si svolgeranno presso l’Accademia Ospitalità Italiana Crociere, nella sede di Villa Figoli Des Geneys ad Arenzano (Genova). Nel dettaglio, sono attualmente aperti i bandi per animatore per bambini e ragazzi, tecnico per gli spettacoli e l’intrattenimento, pasticciere, cuoco, con 20 posti disponibili ciascuno. Questi percorsi prevedono tra le 364 e le 520 ore di lezione, sia teorica sia pratica da svolgersi sulle navi. Il quinto bando apre le selezioni per il primo percorso di Istituto Tecnico Superiore dedicato agli addetti al ricevimento e ai servizi di informazione per l’ospite a bordo che prevede 22 posti disponibili per un totale di 2.120 ore. A questi percorsi si aggiungono altri tre corsi che si svolgeranno nelle Marche e in Trentino. Due bandi sono realizzati da Costa e Assindustria Consulting in collaborazione con la Regione Marche, rispettivamente per addetto all’accoglienza (15 posti disponibili) e cuoco tecnologo (10 posti), che si svolgeranno a Pesaro. Il termine per iscriversi alle selezioni è fissato per il 18 settembre 2018. Un terzo corso per diventare addetti al ricevimento e ai servizi di informazione per l’ospite (20 posti disponibili), con sede a Trento, è stato invece promosso insieme a l’ente di formazione Seac Cefor S.R.L., Confcommercio Trentino e all’Agenzia del Lavoro della Provincia di Trento. Il termine per l’iscrizione al bando è fissato al 10 settembre 2018. Tutte le domande di iscrizione e le schede informative degli otto corsi, con i contenuti e le modalità di selezione, sono disponibili sul sito http://career.costacrociere.it/courses/.

Il Santuario di Arenzano è pronto per due giorni di festa con il Bambin Gesù di Praga

Arenzano. Fedeli da tutta Italia e non solo dalla Liguria sono attesi domani e dopo ad Arenzano per la 110^ edizione della «Festa del Bambin Gesù di Praga». Una ricorrenza decisamente particolare perché si ricorderà la tragedia del ponte Morandi del 14 agosto con 43 rintocchi di campana nel silenzio e nella preghiera al Santuario pronto per due giorni decisamente intensi. I festeggiamenti prenderanno il via domattina alle 10 con la posa della statuetta alla venerazione dei fedeli per il tradizionale “bacio”. Alle 16, sul piazzale del Santuario, è prevista la benedizione dei bambini impartita da monsignor Guglielmo Borghetti, vescovo di Albenga Imperia, durante la quale non mancherà il ricordo per Samuele e Kristal, 8 e 9 anni, i più piccoli tra le vittime del 14 agosto. Alle 18 tutti in processione con la statua di Gesù Bambino di Praga, aperta dai tradizionali “Crocifissi”. Si scenderà per le vie del paese, raggiungendo il porto di Arenzano, dove la statuina di Gesù Bambino verrà imbarcata dai pescatori. Per l’occasione hanno garantito la loro presenza la Direzione marittima della Liguria della Guardia Costiera, gli equipaggi e le motovedette dei Carabinieri. La suggestiva processione di barche in mare sosterà davanti al molo cittadino per la tradizionale preghiera del pescatore e la benedizione delle barche e alla città. Alle 22.30 la veglia di preghiera fino alle 4.00 del mattino successivo. Domenica la festa andrà avanti fino a sera tra messe e preghiere fino al concerto serale che sarà uno dei momenti più emozionanti. Alle ore 2l l’Associazione dei Campanari Liguri insieme alla Federazione dei Campanari Bergamaschi dedicheranno alle vittime del crollo del Ponte Morandi un concerto di campane e campanini, suonati da bambini e ragazzi.

Al Parco del Beigua si avvicina l’appuntamento col “Biancone Day”

Arenzano. Come ogni anno, con l’avvcinarsi della primavera, il Parco del Beigua si prepara al Biancone Day, per accogliere sulle alture di Arenzano il passaggio di centinaia di rapaci in migrazione in arrivo dallo Stretto di Gibilterra e dalla Francia. Leggi tutto “Al Parco del Beigua si avvicina l’appuntamento col “Biancone Day””