“Ma il cielo è sempre più blu”, un evento senza precedenti per aiutare la Croce Rossa

Amazon e le principali associazioni industriali del settore musicale italiano, AFI, FIMI e PMI, annunciano oggi il brano “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano interpretato da oltre 50 star della musica italiana a sostegno della Croce Rossa Italiana, a cui Amazon ha donato €500.000 per dare il via all’iniziativa.

Alessandra Amoroso, Annalisa, Arisa, Baby K, Claudio Baglioni, Benji & Fede, Loredana Bertè, Boomdabash, Carl Brave, Michele Bravi, Bugo, Luca Carboni, Simone Cristicchi, Gigi D’Alessio, Cristina D’Avena, Fred De Palma, Diodato, Dolcenera, Elodie, Emma, Fedez, Giusy Ferreri, Fabri Fibra, Fiorello, Francesco Gabbani, Irene Grandi, Il Volo, Izi, Paolo Jannacci, J-Ax, Emis Killa, Levante, Lo Stato Sociale, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Ermal Meta, Gianni Morandi, Fabrizio Moro, Nek, Noemi, Rita Pavone, Piero Pelù, Max Pezzali, Pinguini Tattici Nucleari, Pupo, Raf, Eros Ramazzotti, Francesco Renga, Samuel, Francesco Sarcina, Saturnino, Umberto Tozzi, Ornella Vanoni…e Alessandro Gaetano.

Sono questi gli artisti che hanno accettano la sfida e che si schierano, ancora una volta a fianco dei più fragili, registrando ‘a distanza’ una versione corale de “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano. Tra loro anche Alessandro Gaetano, nipote di Rino. Sarà possibile ascoltare il brano per la prima volta durante l’evento di lancio il  7 maggio 2020 alle ore 18:00 su www.amazon.it/italianallstars4life. Numerosi di questi artisti parteciperanno all’appuntamento per raccontare il significato di questa iniziativa e per mandare un messaggio di vicinanza a tutti coloro che sono stati colpiti direttamente e indirettamente dal COVID-19.

La traccia sarà poi resa disponibile dalla mezzanotte dello stesso giorno ovunque. Tutti i diritti saranno devoluti alla CRI.

Il brano è stato, fin dai primi giorni di distanziamento sociale, la scelta popolare per poter far sentire che l’Italia c’è. Grazie alle strofe formate da frasi staccate che si susseguono una dopo l’altra, il brano si presta ad essere ‘ricomposto’ usando frammenti di audio inviati via web da ogni singolo cantante. L’idea di reincidere “Ma il cielo è sempre più blu” è nata dal giornalista musicale Franco Zanetti, che dal sito Rockol ha lanciato la proposta di riunire quante più voci per raccogliere fondi a sostegno della Croce Rossa Italiana. A rispondere alla chiamata sono stati subito Takagi & Ketra e Dardust, i produttori dei più grandi successi italiani degli ultimi anni, che hanno unito sorprendentemente artisti di generi e generazioni molto diverse, nell’impresa di produrre un brano corale senza precedenti, mixato da Pinaxa. La mobilitazione e la partecipazione degli artisti italiani non ha tardato a farsi sentire: la lista delle adesioni è davvero straordinaria.

Amazon promuove questa iniziativa con la donazione alla Croce Rossa Italiana, sostenendo “Il Tempo della Gentilezza”, progetto attraverso cui la CRI rafforza la capacità dei Comitati sul territorio di fornire assistenza sociale alle persone in condizioni di vulnerabilità (anziani, disabili, immunodepressi, senza dimora ecc), maggiormente esposte ai rischi dell’epidemia e alle conseguenze dell’isolamento, al fine di garantire loro l’accesso ai beni di prima necessità e fornire supporto sociale.

Chi lo desidera, può dare il proprio contributo alla Croce Rossa Italiana attraverso un pulsante per donare raggiungibile direttamente sul sito Amazon.it. È possibile effettuare donazioni anche di piccola entità, attraverso pochi click, senza effettuare acquisti. Le donazioni possono essere effettuate anche sul sito www.cri.it/donazioni-coronavirus (con la causale “CIELO BLU”).

Come parte del nostro costante impegno a sostegno delle comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti Amazon, e in particolar modo in questo momento, siamo fieri di essere al fianco di organizzazioni come la Croce Rossa Italiana per supportare i loro sforzi e dare un nostro contributo nel ridurre le difficoltà sociali causate dall’emergenza Covid-19” afferma Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Siamo onorati di unirci ai più grandi artisti della musica italiana per supportare il progetto ‘Il Tempo della Gentilezza’ della Croce Rossa Italiana e raccogliere ancora più donazioni. Durante queste settimane di quarantena la musica è stato uno dei legami più forti per tutti gli italiani, uno dei modi più amati per sentirsi vicini anche se distanti. Con questa cover speriamo di regalare un momento di spensieratezza ma anche di riflessione a tutti coloro che la ascolterannoContinueremo a lavorare ad altre iniziative per fornire supporto a cittadini, comunità e piccole medie imprese italiane. Solo così, insieme, supereremo questo momento di difficoltà”.

Con questa iniziativa, Amazon e tutti gli artisti, che hanno aderito a questa campagna solidale, hanno scelto di sostenere non solo i volontari e gli operatori della Croce Rossa Italiana in prima linea nella risposta all’emergenza, ma anche tutte quelle persone che stanno vivendo una condizione difficile da un punto di vista sanitario e sociale per le quali la CRI rappresenta una risposta importante. La scelta di questa canzone ci ricorda che tutti, con diversi ruoli e ottimismo, sotto un “cielo sempre più blu”, siamo chiamati a fare la nostra parte in questo momento” commenta il Segretario Generale della Croce Rossa Italiana Flavio Ronzi.

Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sui canali social di @Amazon.it e su www.amazon.it/italianallstars4life

Si ringraziano tutte le persone e le aziende che hanno contribuito a titolo gratuito alla realizzazione di questo progetto, tra cui Ready2Fly, MNcomm, Parole & Dintorni, imSocial.

“Vento sulla Luna”, il singolo di Annalisa è da hit

S’intitola “Vento sulla Luna”. E’ il singolo di Annalisa, scritto dalla stessa cantautrice carcarese con Franco 126 e Dardust, che ne ha curato anche la produzione, e arricchito dalla partecipazione di Rkomi.

“Vento sulla Luna,” uscito il 29 novembre, ha scalato la classifica di iTunes ed è entrato nella top 30 dei brani più trasmessi dalle radio e anticipa la pubblicazione del nuovo album previsto per la primavera del 2020. L’annuncio su Instagram ha subito raccolto parecchie adesioni.

Un brano che è quasi un’esortazione che invita a non lasciarsi andare al dolore, ma a tentare trovare una nuova strada per rincorrere la luce della positività.

“Steradiodj”, la web radio di Stefano Pietta che trasmette musica e good news

Stefano Pietta, 34 anni, della provincia di Brescia, ragazzo con disabilità ed in carrozzina dalla nascita per una tetraparesi spastica(disabilità solo motoria).

“Ho frequentato tutte le scuole dell’obbligo, servendomi fin dalla prima elementare di un pc per scrivere. Successivamente ho conseguito il diploma di scuola superiore in tecnico della gestione aziendale con votazione 99/100. L’anno seguente, ho frequentato un corso di webmaster e amministratore di reti locali. Attualmente lavoro come impiegato informatico per una fonderia di acciai speciali tramite il telelavoro. Non sono giornalista di professione e neanche pubblicista ma ho tantissimi hobbies, tra cui la passione per la musica, lo sport e il giornalismo e specialmente contattare giornalisti e fotografi per conoscere il “loro mondo” più da vicino. Parlando di musica, amo andare a concerti, sportivamente parlando invece, in passato sono stato anche aiuto allenatore in diverse squadre giovanili di molte società di calcio. Dal 23 ottobre 2013, mi sono creato e aperto sempre per hobby Steradiodj, una mia web radio personale con regolari licenze SIAE e SCF che gestisco interamente da solo. La radio, l’ho aperta con l’obbiettivo di sensibilizzare riguardo a quella bellissima parte del mondo, che è la disabilità. Lo faccio trasmettendo dalla mia abitazione, musica leggera italiana ed internazionale e notizie di ogni genere ma lasciando ovviamente ampio spazio a tematiche riguardanti la disabilità anche attraverso interviste a vari ospiti e con la fortissima speranza di farmi nuove amicizie e nuovi contatti. La radio è accesa tutti i giorni (salvo impegni) dalle 10.30 alle 23 e alterno dirette a programmazione in rotazione automatica.

Per ascoltarmi e avere info da dispositivi fissi: www.steradiodj.it o direttamente dalla pagina fb di steradiodj entrando nella scheda Player Radio Per ascoltarmi e avere info da dispositivi mobili: www.steradiodj.it oppure scaricate dal vostro mobile store, le app gratuite e personalizzate chiamate Steradiodj per Android e Apple. Per chi ha invece windows phone o altri dispositivi mobili, è possibile scaricare sempre dal vostro mobile store, l’app gratuita Tuneinradio e nell’elenco stazioni al suo interno, cercare Steradiodj. E’ possibile ascoltarmi anche direttamente dalla pagina Fb di steradiodj entrando nella scheda Player Radio. Sempre dalle 10.30 alle 23, nei momenti in cui mi capita di non essere in consolle e quindi non in diretta, ho un software di regia automatica che mi permette di mandare in onda programmazione registrata(musica e/o interviste di vario genere).

La radio presenta anche un canale youtube a nome Steradiodj, dove periodicamente vado a caricare delle video interviste a ospiti. La radio mi ha permesso anche d’incontrare diversi artisti (es. Ligabue, De Gregori, Claudio Baglioni, Jovanotti, Venditti, Zucchero, Chiara, Elisa,Renga,Nek, Max Pezzali, Gianna Nannini, Malika Ayane, Annalisa, Alessandra Amoroso, Fabrizio Moro, Luca Carboni,Giorgia, Laura Pausini, Biagio Antonacci e molti altri non solo nel mondo musicale. Tanti di questi, mi hanno fatto anche brevi jingle per la radio”.