“Full Heads – Ten Years”, la compilation celebrativa da non perdere

E’ disponibile in streaming sulle piattaforma SpotifyAppleYouTube Music e Deezer la Compilation celebrativa “Full Heads – Ten Years“. Dieci anni di produzioni discografiche racchiusi in 46 brani per circa 3 ore di musica con 39 tra artisti solisti e band del roster della label napoletana.

Dieci anni di musica con radici ben piantate nel Golfo di Partenope dal quale è stato, e sarà, possibile puntare lo sguardo, e l’orecchio, per andare oltre i confini italiani.

L’etichetta discografica, fondata e diretta dal manager Luciano Chirico, ha dato lustro alla nuova scena musicale napoletana rinnovando una tradizione artistica tra le più antiche al mondo.
Contributi fondamentali continuerà a darli con le nuove produzioni discografiche di FojaLa MascheraTommaso Primo e quella prossima di Fede ‘n’ Marlen, mantenendo l’obiettivo di scoprire i nuovi talenti di una terra ricca di fermento artistico o riproporre progetti come per il poeta-rock Peppe Lanzetta. Un’opera costante e accurata che ha portato gli artisti dell’etichetta a vincere prestigiosi premi e ottenere riconoscimenti come: David di Donatello, Premio Parodi, a far parte della cinquina delle Targhe Tenco, o vincere XFactor e partecipare al festival di Sanremo come è stato per Anastasio, scoperto dal manager grazie ad un attento monitoraggio portandolo successivamente alla ribalta nazionale.

Sono stati 10 anni che abbiamo vissuto da protagonisti nella scena musicale locale in cui ci siamo confrontati con sfide nazionali e internazionali con tour che hanno portato i nostri artisti in giro per l’Europa, in Canada e USA fino ad arrivare in Corea del Sud” – racconta Luciano Chirico –. “Questo decimo anno è stato dei più difficili a causa della crisi in atto, ma è doveroso festeggiare il compleanno di una label fatta da un team di lavoro straordinario che con entusiasmo continuerà la sua opera rilanciandosi con nuovi progetti. Lavorare e vivere di musica è il sogno di molti e noi come Full Heads, oramai una factory, ci siamo riusciti condividendo con il pubblico il suono del battito del cuore della nostra amata Napoli“. “Sono convinto – conclude Chirico – che nulla è più esportabile della musica partenopea e che Napoli sia il brand più internazionale che abbiamo in Italia.
Il desiderio è di avere sempre più energie per continuare con questo percorso conservando le nostre radici e contaminandole con tutte le culture del mondo
“.

LA TRACKLIST di FULL HEADS – TEN YEARS
01 Riva – Io&Te
02 La Maschera – La confessione
03 Management – Come la luna
04 Foja – Nunn’è cosa
05 ‘A67 – Brava gente
06 Capeccapa – ‘A strada mia
07 Tommaso Primo – Viola
08 PeppOh – Chesta nott’
09 Giglio – Figli ‘e Ddio
10 Capone & BungtBangt – Si te ne vaje
11 Oyoshe – Stand up
12 Foja – ‘O sciore e ‘o viento
13 Gnut – Semplice
14 La Maschera – Dimane comm’ ajere
15 Francesco Paura – Il ritorno del guaglione
16 TheRivati – Peccerè
17 Sabba e gli Incensurabili – Per resistere
18 AmbrOsino – Aria fritta
19 OyosheGdot & Born – Cristoforo Colombo
20 Guappecartò – La luna di giorno
21 Neripè – Multiverso
22 Foja – ‘A Malia
23 Nelson – Outsider
24 Giuseppe Colucci & Divieto di Swing – Copenhagen Blues
25 Sandro Pandolfi – Aprender a voar
26 Tartaglia Aneuro – So vivo
27 Tarall & Wine – L’importante è ca staje buono
28 Danise – Blues gitano
29 Thelegati – Nun tengo genio ‘e sunà
30 The Bradipos IV – A shot in the dark
31 Titoli di coda – Via da me
32 JBone – Anema ‘e notte
33 Paolo Palopoli e Valentina Ranalli – Emily
34 Ventinove e Trenta – Bossanova
35 Hydronika – Lontano
36 Il quarto imprevisto – Da lontano
37 Paolo Palopoli e Isabella Arbace – Your love
38 La Pankina Krew – Chiamami domani
39 AmbrOsino – Ecco precisamente
40 Francesco Paura – Drive
41 Onirica – Pupille
42 Letti sfatti – Di un vero amore
43 Ale Zin – Panama 11
44 Paolo Palopoli e Sergio Forlani – State of mind
45 Peppe Lanzetta – Tu no
46 Sergio Forlani Trio – Strane idee

Francesco Gabbani e la sua “Viceversa” sono da podio al Festival di Sanremo

Tre anni fa il Festival lo aveva vinto la e la sua canzone “Occidentali’s Karma” era diventata un tormentone anche d’estate. La cantavano bambini e adulti.

Quest’anno Francesco Gabbani, tornato a Sanremo, ci riprova e non delude. É lui al momento a guidare la classifica dopo la seconda serata del Festival di Amadeus.

Il brano “Viceversa” piace e convince anche se la kermesse dell’Ariston é piuttosto lunga. Dietro di lui Le Vibrazioni e Piero Pelù. Ultimo il rapper Junior Cally finito in un vortice di polemiche.

1. Francesco Gabbani – Viceversa
2. Le Vibrazioni – Dov’è
3. Piero Pelù – Gigante
4. Pinguini tattici nucleari – Ringo Starr
5. Elodie – Andromeda
6. Diodato – Fai rumore
7. Irene Grandi – Finalmente io
8. Tosca – Ho amato tutto
9. Michele Zarrillo – Nell’estasi o nel fango
10. Levante – Tikibombom
11. Marco Masini – Il confronto
12. Alberto Urso – Il sole ad est
13. Giordana Angi – Come mia madre
14. Raphael Gualazzi – Carioca
15. Anastasio – Rosso di rabbia
16. Paolo Jannacci – Voglio parlarti adesso
17. Achille Lauro – Me ne frego
18. Enrico Nigiotti – Baciami adesso
19. Rita Pavone – Niente (Resilienza 74)
20. Riki – Lo sappiamo entrambi
21. Elettra Lamborghini – Musica (e il resto scompare)
22. Rancore – Eden
23. Bugo e Morgan – Sincero
24. Junior Cally – No grazie

Anastasio vincerà il Festival di Sanremo, via alle scommesse

Anastasio sarà il trionfatore della 70ma edizione del Festival. Snai e Sisal lo danno a 4.50, 5.00 Eurobet.

Già ospite dell’edizione 2019 della kermesse il rapper, vincitore della dodicesima edizione di X Factor, sarà in gara per la prima volta tra i Campioni e porterà all’Ariston il brano «Rosso di Rabbia».

Condivide il suo podio virtuale con i possibili primi classificati della categoria Nuove Proposte, gli Eugenio in Via di Gioia dati a 2.75 (Snai ed Eurobet) e Fasma (2.75 per Sisal).Più varietà invece per quanto riguarda le ultime posizioni: secondo Sisal, Eurobet e Snai, che lo danno rispettivamente a 50.00, 51.00 e 50.00, l’esordio sul palco dell’Ariston non sarà memorabile per Piero Pelù, che finirà in fondo alla classifica insieme all’ex Amici Riki (50 Snai e Sisal, 51 Eurobet).

Anche il ritorno di Rita Pavone sul palco di Sanremo potrebbe non essere fortunato: i bookmakers la danno come ultima classificata (50.00 Sisal, 75 Snai). Stanleybet.it addirittura indica la quota per l’ultimo: è sempre la Pavone a 4,00. A 6,50 invece Piero Pelù, Riki, Le Vibrazioni e Paolo Jannacci.

Festival di Sanremo, tanti big in corsa verso l’Ariston

Continua la girandola di indiscrezioni sui nomi dei big che vedremo al prossimo Festival di Sanremo e che verranno resi noti durante la conferenza stampa di mercoledì prossimo.

In particolare salgono le quotazioni di Elodie, Levante, Irene Grandi, Anastasio, Raphael Gualazzi, Francesco Renga, Marco Masini, Al Bano, Alberto Urso, Enrico Ruggeri, Giordana Angi, Piero Pelù, i Pinguini Tattici Nucleari, Fred De Palma, Diodato, Elettra Lamborghini, Rocco Hunt e Rancore.

Ma in queste ore circolano altri nomi: da Ermal Meta a Michele Bravi, da Shade a Riccardo Fogli, da Bianca Atzei a Marcella Bella, da Francesca Michielin a Chiara Galiazzo. E d’altronde è stato lo stesso Amadeus ad ammettere di aver ricevuto oltre 200 brani. Appuntamento quindi dal 4 feb – 8 feb 2020 per la nuova edizione della kermesse sanremese.

Sarà un Festival delle donne. Ben 10 quelle che vedremo a Sanremo: è questa l’idea di Amadeus che per le cinque serate sta pensando di non avere una presenza fissa accanto a lui, ma piuttosto due donne ogni sera che lo affiancheranno nella conduzione.

Amadeus sta valutando una rosa di personaggi da coinvolgere, provenienti non solo dal mondo dello spettacolo. Pare probabile la presenza di due ex conduttrici del Festival (Simona Ventura e Antonella Clerici), mentre ci sono buone possibilità di avere ancora una volta una Rodriguez sul palco: questa volta non Belén, ma Georgina, la fidanzata di Cristiano Ronaldo. In ribasso le quotazioni di Diletta Leotta, sempre viva l’idea Vanessa Incontrada, tramontata l’ipotesi Chiara Ferragni, il resto sono caselle da riempire. Monica Bellucci ci sta pensando: «Mi hanno fatto una proposta molto carina, ma bisogna vedere i tempi: ci sono gli impegni di lavoro e soprattutto le mie bambine».