Progetti didattici e attività pratiche in spiaggia. Sono gli elementi trainanti dell’iniziativa rivolta ai ragazzi delle scuole di Varazze e Celle per sensibilizzare le nuove generazioni sulla salvaguardia dell’ambiente.
A lanciarla è il Rotary Club Riviera del Beigua alla sua seconda esperienza di questo tipo nel 2021, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona, dei due Comuni e il sostegno fattivo dei volontari della Protezione Civile, Rotaract Varazze Riviera del Beigua e l’associazione Menkab il Respiro del Mare.
“L’associazione Menkab-il Respiro del mare opera in Liguria da oltre 10 anni per il monitoraggio e lo studio della biodiversità marina con particolare attenzione ai cetacei del Santuario Pelagos”, dice Giulia Calogero presidente di Menkab il respiro del Mare. “Con la
convinzione che sia fondamentale diffondere una ‘cultura del mare’ – prosegue – oltre ai progetti di ricerca, porta avanti programmazioni didattico divulgative cercando di coinvolgere cittadini e scuole.
Ne sono un esempio le attività del progetto SeaLab, una sorta di contenitore nato anche grazie a Amp isola di Bergeggi e Autorità Portuale, per poter effettuare attività di pulizia spiagge, fondali e laboratori didattici. La pulizia della spiaggia organizzata da Rotary con l’Istituto Mandela di Varazze-Celle rientra perfettamente in questa progettualità e porta avanti una continuità di collaborazione con i Comuni della Riviera del Beigua, tra cui soprattutto Varazze”.
La preziosa collaborazione tra il Rotary e le Direzioni Didattiche delle due cittadine con i loro insegnanti, consentirà di coinvolgere concretamente oltre 400 studenti tra i 9 e i 14 anni in una sorta di happening nel segno della natura, del divertimento ma,
soprattutto, dell’impegno diretto per la tutela dell’ambiente, ossia del bene più prezioso per tutti. Un messaggio forte di amore per ciò che la natura ci ha donato e che abbiamo tutti l’obbligo di preservare.
Gli appuntamenti sono fissati per i prossimi 12 ottobre a Varazze e il 13 ottobre a Celle. Costanti aggiornamenti sulle iniziative si possono trovare seguendo gli hashtag #RivieraDelBeiguaSostenibile, #VarazzeSostenibile e #CelleLigureSostenibile.