Dr Stone dal futuro al passato in maniera strampalata

Da un po’ di tempo, vedevo su Crunchyroll, questo anime Dr Stone e non so perché mi ispirava, sarà che il protagonista, Senku, con i capelli così mi ricordava un po’ Yu-gi-oh, chi lo sa, eppure nelle ultime settimane, mi sono iniziato a vedere questa serie anime e mi sono meravigliato da quanto ti prendesse e fosse bella, una storia che racchiude più generi dall’avventura alla fantascienza, dal comico alla storia, dal postapocalittico alla cultura.

La serie anime di cui parlo, è tratta da un manga, che appunto si chiama Dr Stone (ドクターストーン Dokutā Sutōn in giapponese), scritto da Riichirō Inagaki e disegnato da Boichi, composto da 26 volumi edito da Star Comics (al momento ne sono usciti 20, quindi è in fase di pubblicazione), mentre l’anime è composto da 35 episodi, divisi in due stagioni, più due speciali che potete trovare sottitolati in italiano su Crunchyroll (inoltre, è stata annunciata una terza stagione in arrivo nel 2023), è stata fatto tra le altre cose un manga spin-off, chiamata Dr. Stone Reboot: Byakuya (Dr.STONEドクターストーン reboot:夜Dokutā Sutōn Ribūto: Byakuya), dove c’è il padre di Senku e la sua storia.

Ma addentriamoci insieme nella storia, immaginatevi un ragazzo, Taiju, che un bel giorno, mentre è a scuola, va dal suo migliore amico, che vediamo con camice da laboratorio in aula di scienze, Senku, e gli dice “Oggi mi dichiarerò alla ragazza che amo Yuzuriha“, il suo amico naturalmente lo prende in giro, ma sotto sotto sa che lo farà, così decide di andare alla finestra, insieme ad altri compagni per vedere la dichiarazione, anche se sa già che la ragazza sicuramente dirà di si, al suo amico.

Taiju, arrivato davanti ad un albero, dietro alla scuola, dove lo sta aspettando Yuzuriha, sta per dichiararsi, quando una luce fortissima di color verde, investe tutto il mondo, lui per paura, si mette davanti alla ragazza e da quel momento tutto cambia, l’intera razza umana, viene pietrificata all’istante, però ci accorgiamo che Taiju continua ad essere cosciente, dentro alla pietra, determinato a riuscire a spaccare la pietra che lo avvolge e così a dichiararsi finalmente alla sua amata.

Passano 3700 anni e un bel giorno ci riesce e si trova in una grotta, con un liquido che continua a caderle sulla nuca, sarà stata la sua determinazione a spaccare la pietra o forse quel liquido, che continuava a cadergli addosso?

Esce dalla grotta e scopre che l’umanità ha fatto un repentino passo indietro, fino a tornare all’età della pietra, infatti non ci sono più, case, palazzi, negozi o oggetti del XXI secolo, intorno a lui le persone sono ancora pietrificate, ma ricordatevi che per lui la cosa più importante e Yuzuriha e dopo aver capito dove si trova, va a cercarla e appena trovata, gli promette di salvarla nonostante lei sia ancora nella pietra. Ma attenzione, l’albero che ha protetto la sua amata, ha su una scritta fatta da Senku, ebbene si, perché a quanto pare lui, è riuscito a uscire dalla pietra mesi prima e gli scrive di raggiungerlo.

Da li inizierà l’avventura dei nostri due amici, Senku e Taiju, che insieme si prefiggeranno, lo scopo di salvare la razza umana e far progredire la scienza in brevissimo tempo, per far si di tornare velocemente a come era il passato, con la scienza al suo massimo splendore.

E fin qua, la storia per quanto mi riguarda, era già molto interessante, infatti la cosa bella di questo anime/manga e che ti spiega, come creare gli oggetti, che servono per far si che la scienza progredisca, partendo dalla semplice frantumazione di determinati minerali, per costruire i principali materiali, per progredire nelle ere esattamente come nella nostra antichità, il tutto in maniera strampalata ma reale, tipo come costruire la prima panacea medicinale (l’antibiotico), oppure la prima lente per occhiale o cose così.

Ma torniamo alla storia, un giorno Senku e Taiju, capiscono come risvegliare le varie persone dalla pietrificazione, allora vanno a prendere Yuzuriha, ma vengono attaccati da dei leoni e leonesse, per paura di rompere la statua di pietra che imprigiona l’amore di Taiju, decidono di risvegliare un ragazzo, Tsukasa, conosciuto come il liceale più forte che sia mai esistito, grandissimo errore, infatti all’inizio li aiuta salvandoli e nutrendoli, poi Senku, capisce che c’è qualcosa che non quadra in lui e scopre che il vero scopo di Tsukasa, è eliminare tutti gli adulti, per creare un mondo tutto suo, senza la tecnologia moderna visto che ha portato in passato a guerre, ingiustizie e differenze tra poveri e ricchi.

Da qua inizierà, la creazione di due fazioni ben distinte, l’impero di Tsukasa contro il mondo della Scienza di Senku, Taiju e Yuzuriha (si anche lei viene risvegliata tranquilli), ma la domanda grande che aleggia è la seguente, “Cosa potranno fare due ragazzi, uno mingherlino amante della scienza e uno con una forte resistenza e una ragazza, contro il liceale più forte che sia mai esistito?”, “Dove potranno trovare un aiuto?”, “E soprattutto siamo sicuri che siano gli unici, umani?”

Altro non vi dico, altrimenti entro troppo nello spoiler, però una cosa voglio dirvela, questo anime/manga, mi ha ricordato quando da piccolo, guardavo “Siamo fatti così”, ed ero preso dalla sete di scoperta, di come funzionava il mio organismo, naturalmente, quella sensazione qua è palpabile perché quando Senku inizia a spiegarti, come costruire qualcosa, scopri delle cose che non avresti mai pensato e in più questa contrapposizione, tra queste due fazioni è molto interessante e ti domandi chi avrà mai la meglio, facendoti così avvicinare ulteriormente all’anime/manga.

Ora la passa la palla passa a voi, che ne pensante di questo primo incipit, lo andrete a vedere, oppure vi comprerete il manga? Io come al solito vi lascio un po’ di link utili su dove trovare cosa:

Crunchyroll:

Prima stagionehttps://www.crunchyroll.com/it/dr-stone/episode-1-stone-world-786941

Seconda stagionehttps://www.crunchyroll.com/it/dr-stone/episode-1-stone-wars-beginning-801906

Specialehttps://www.crunchyroll.com/it/dr-stone/dr-stone-special-episode-ryusui-ryusui-853149

Dr Stone Manga Amazonhttps://www.amazon.it/dp/8822610768/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_7J9JJ5V1C9A0W56E4YQ5?_encoding=UTF8&psc=1

Star Comics: https://www.starcomics.com/fumetto/dragon-245-dr-stone-1

Dr Stone Reboot Amazon:https://www.amazon.it/dp/8822622235/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_RDW7WD0DC3ZJSTWCH8KY?_encoding=UTF8&psc=1

Star Comicshttps://www.starcomics.com/fumetto/dr-stone-reboot-byakuya

ed ecco il mio nuovo link dove trovate tutto su di me:

https://linktr.ee/vanhellsingtv

Paper Girls di Amazon affronta Stranger Things di Netflix a testa alta

Nel weekend appena trascorso, mi sono detto è arrivato il momento, dobbiamo iniziare Paper Girls su Amazon Prime Video, una nuova serie tv che hanno accostato molto a Stranger Things di Netflix, quindi, ammetto di avere avuto un po’ di aspettativa a causa dei titoloni che si vedevano in giro, Paper Girls il nuovo Stranger Things, Amazon vs Netflix con il nuovo Paper Girls, ecc., ma devo essere sincero l’aspettativa questa volta ha ripagato.

Fin da subito, ho notato che la serie, era formata da 8 episodi e che mediamente gli episodi risultavano lunghi, dai 40 ai 50 min all’incirca, quindi già diverso da Stranger Things che invece si parlava di un’ora se non di più, spesso, la serie è uscita il 29 luglio 2022 quindi qualche settimana fa, ma a quanto pare ha già riscosso molto successo, si parla di una serie fantascienza, con sfumature thriller, ma andiamo a parlarne nello specifico.

Avendo naturalmente l’hype a mille, mi sono piazzato sul divano, attaccato Amazon Prime Video e mi sono fiondato in questo nuovo mondo; la storia inizia, il 1 novembre 1988, giusto a ridosso di Halloween, dove quattro ragazze sui dodici anni di età, devono uscire di casa presto per consegnare i giornali nel loro paesino.

Iniziamo così a conoscere Erin, una ragazza asiatica che vive con la madre e sua sorella in una casa in periferia, la madre vediamo da subito non parla l’inglese, o per meglio dire lo capisce ma non lo parla e chiede alla figlia se è sicura, di voler iniziare questo lavoro di consegna dei giornali, più che altro fa questa domanda, per il pregiudizio che l’America aveva in quegli anni per gli asiatici.

Subito dopo conosciamo Mac, la dura del gruppo, vive in una casa abbastanza trasandata, con la madre e il fratello maggiore, in quanto suo padre se ne è andato perché era un tipo violento, a primo acchito vediamo subito che anche suo fratello, non sembra tanto da meno, ma lei è la tipica ragazza forte, che spaccherebbe il sedere a chiunque.

KJ, invece, è una ragazza ebrea, che vive nell’agio con la sua famiglia, ma che sembra molto scocciata dalla cosa, perché viene subito etichettata come la ragazza ricca, con la puzza sotto al naso, cosa che non è assolutamente e anche discriminata perché ebrea e infine abbiamo Tiff la ragazza di colore del gruppo, che fin da subito diventerà l‘amica di tutti e grazie ai suoi walkie talkie, riuscirà a far si che le quattro ragazze possano rimanere in comunicazione mentre consegnano i giornali.

Come abbiamo detto prima, le ragazze si ritrovano a consegnare i giornali, proprio la notte dove è appena finito Halloween, quindi i ragazzi grandi, che di sera si sono divertiti a lanciare uova sulle porte delle case e carta igienica e hanno fatto casino per strada sono ancora in giro, infatti, le ragazze vengono aggredite in due occasioni, la prima cercando di salvare KJ, da un gruppo di ragazzi che la voleva bullizzare, la seconda invece un ragazzo aggredisce Erin e gli portano via il Walkie Talkie di Tiff.

Le ragazze, stufe per quello che sta succedendo, decidono di affrontare i bulli, andandoli a cercare in una casa in ristrutturazione, ma quello che troveranno li, non saranno i bulli ma altre persone, impaurite da quello che vedono, escono dalla casa e scoprono che il cielo si è fatto fucsia, non capendo che sta succedendo corrono a casa di Mac.

Erin, Mac, Kj e Tiff, inizieranno ad avere paura, visto che in giro non c’è anima viva, ad un certo punto Mac prenderà la pistola del fratello, perché è frustrata e in preda ad un’attacco di panico e sparerà a Erin per sbaglio e da quel momento la serie inizierà a farsi interessante, le ragazze cercheranno di portare Erin in ospedale, ma verranno fermate da due ragazzi, che le faranno entrare in una navicella e le porteranno nel 2019.

Se vi state domando ma tutto questo succede così istantaneo senza un ma ne un perché, ebbene si, succede tutto velocemente, noi lo vediamo dal punto di vista di Erin, che è in fin di vita, ma poi piano piano nella storia vengono spiegati sia i ma sia i perché tranquilli.

Arrivati nel 2019, le ragazze non capiscono cosa sia successo, nel frattempo Erin è guarita miracolosamente, (e qua il significato, se mai te lo spiegheranno, farà molto Lost, secondo me), quindi decidono di andare a casa di quest’ultima, pensando sia ancora il 1988 e scoprono che c’è Erin a casa, ma in versione adulta e da li partirà un’insieme di circostanze che le porterà a viaggiare nel tempo, per sventare una cospirazione portata avanti da due fazioni di viaggiatori del tempo, che cercano una di preservare il flusso del tempo, nonostante gli errori che ci possano essere, mentre l’altra, cerca di rimediare agli errori fatti, dall’uomo nelle varie epoche, per poter vivere al meglio sia nel passato che nel futuro, ed è proprio quest’ultima che cercherà di aiutare le ragazze, per tornare alla loro epoca.

La cosa bella di questa serie, è che va contro i principi che abbiamo visto finora dei viaggi nel tempo, se ben ricordate nelle serie e nei film, viene spesso detto che non bisogna parlare vedere o venire a contatto con il proprio io, del futuro o del passato, in quanto potrebbe accadere un paradosso e quindi il mondo disintegrarsi su se stesso o implodere, invece qua viene resettato tutto in quanto, i nostri stessi personaggi, verranno a contatto con i loro stessi più grandi, nelle varie epoche senza che succeda niente.

La serie è stata paragonata secondo me a Stranger Things, sono ambientate più o meno negli stessi anni e sono entrambe serie con dei ragazzi/e, come protagonisti che devono affrontare qualcosa di inusuale, che sia il Sottosopra con Vecna e il Demogorgone o due fazioni in lotta nel tempo, sono paragonabili a livello di situazioni, ma poi secondo me il paragone si ferma li, infatti, il viaggio nel tempo in Stranger Things non c’è, a meno che non vogliate collegare la cosa del Sottosopra che è fermo al 1983 anche se mi sembra una forzatura, ok, ogni tanto c’è qualche strizzata di occhio a Stranger Things, vedi i Walkie Talkie ecc, però si ferma li secondo me, le musiche sono carine, ma non pagaronabili secondo me a Stranger Things poco ma sicuro, in più in Paper Girls ci sono anche i robots e delle specie di Gundam (forse più stile Pacific Rim), ma comunque avete capito.

Al momento la serie non è ancora stata confermata per una seconda stagione, da Amazon Prime Video, ma se ne parlava già da tempo, quindi sicuramente la vedremo il prossimo anno, secondo me e vi dirò ho un certo hype su questa serie, per vedere come può continuare.

Voglio ricordare che la serie nasce come fumetto e poi in un secondo momento è stata trasposta sui nostri schermi, infatti i fumetti sono di Brian K. e sono 6.

Qua trovate il primo delle 6 grafic novel:

https://www.amazon.it/Paper-girls-Brian-K-Vaughan/dp/8865437227/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=HU8QNHTJ5GNR&keywords=paper+girls&qid=1660658733&sprefix=paper+girls%2Caps%2C93&sr=8-2

e qua trovate la serie su Amazon Prime Video:

https://www.primevideo.com/detail/Paper-Girls/0SXAIJ5V3UWT5NQ8O0DV44N2F4

Non vado oltre a raccontarvi, perché altrimenti vi spoilererei troppo, spero di avervi un po’ incuriosito così che possiate iniziare questa serie, quindi ora la palla passa a voi, fatemi sapere se la vedrete, se siete curiosi e se vi aspettate tanto da questa serie, come al solito ecco i miei link:

https://www.youtube.com/c/VanhellsingTV

https://www.facebook.com/VanHellsingtv-453780681648146

https://www.instagram.com/vanhellsing/

https://www.twitch.tv/vanhellsingtv

Re/Member un Manga Horror Agghiacciante

Oggi parliamo di un manga agghiacciante, di quelli che quando li leggi, non dormi la notte, sia per come è scritto a livello di storia, sia per come è stato disegnato; le tavole del manga, sono così tanto ben fatte, che i personaggi sembrano quasi uscire e volerti avvinghiare e trascinarti nelle tenebre.

カラダ探し Karada sagashi o Re/Member Karada sagashi (che vuol dire la “Ricerca del Corpo” anche se in Italia, lo si conosce direttamente con il nome di Re/Member) è un manga horror, mistero, scolastico, del 2014 scritto da Welzard e disegnato da Katsutoshi Murase edito da J-Pop in Italia, al momento la serie si avvale di 17 volumi, più uno spin-off di 5 volumi che si chiama カラダ探し 解 Karada sagashi: Kai o Re/Member Unravel (in Italia Re/Member Unravel) che vuol dire “La Ricerca del Corpo Districamento”.

Iniziamo a parlare della trama, immaginatevi un mondo normale, dove dei ragazzi vanno tranquillamente a scuola, i protagonisti sono Asuka, Takahiro, Rumiko, Shota, Kenji, Rie, ma un bel giorno una loro amica Haruka, in maniera abbastanza agghiacciante, con una faccia spiritata, ferma i protagonisti e chiede loro di cercare il suo corpo, i ragazzi sul momento non riescono a capire, ma la sera mentre pensano a quello che è successo, iniziano a ricordarsi di una maledizione che aleggia sulla scuola e gli arriva un messaggio con queste regole:

La bambina in rosso apparare a scuola dopo le lezioni
La bambina in rosso appare di fronte a uno studente quando rimane da solo
Chi vede la bambina in rosso, non deve assolutamente voltarsi finché non
esce dal cancello della scuola
Chi lo fa viene diviso in otto pezzi e nascosto nell’edificio scolastico
Lo studente ucciso dalla bambina in rosso, il giorno dopo compare davanti
a tutti e chiede di cercare il suo corpo
Non ci si può rifiutare di cercare il corpo
La bambina in rosso compare anche durante la ricerca
La ricerca non termina finché il corpo non viene trovato
Anche se durante la ricerca perdi la vita non muori
Iniziamo a conoscere un po’ i nostri personaggi principali, Asuka e Takahiro, potremmo dire che sono la coppia, non ancora coppia, (scusate il gioco di parole) lei la dolce ragazza che sotto sotto e innamorata di Takahiro, e quest’ultimo il classico principe dall’armatura bianca, che farebbe di tutto per la sua principessa e la difende a suon di pugni e calci, Rumiko, per molti versi lei è la ragazza esuberante, alcune volte un po’ sopra le righe, l’opposto di Rie che invece è la ragazza timida, poi abbiamo Shota che è lo stratega e l’intelligente del gruppo e Kenji, che è un po’ outsider del gruppo, che non centra poi molto con loro, che sembra avere un segreto e qualche collegamento con la maledizione e la bambina in rosso.
Da qua, inizia la storia, i ragazzi si ritrovano teletrasportati a mezzanotte in punto, davanti alla scuola, e scoprono che non possono uscire dai cancelli, ad un certo punto si apre la porta della scuola e vengono da li a breve uccisi da una bambina coperta di sangue, scoprendo tra l’altro altre regole non scritte nel messaggio.
La bambina in rosso canta una canzone
Se la bambina in rosso ti raggiunge, si aggrappa alla tua schiena
e una volta terminata la sua canzone ti uccide.

Man mano che si susseguiranno le nottate, i ragazzi moriranno sempre, ma inizieranno a scoprire un po’ di più, sulla maledizione della bambina in rosso e sul segreto che aleggia su Kenji, inizieranno a trovare piano piano le parti che compongono il corpo di Haruka, (iniziando ad esplorare la scuola e cercando in ogni parte degli edifici), che dovranno essere messe in una bara all’entrata della scuola (ricordo che i pezzi da trovare sono otto), ma la storia è una semplice maledizione o c’è qualcos’altro sotto? La bambina è una sola o forse c’è anche un’altra bambina? Come mai l’altoparlante della scuola annuncia sempre dove si trova la bambina in rosso? E soprattutto i ragazzi sono i primi a subire questa maledizione o già qualcuno nella scuola ne ha avuto a che fare e ha già risolto la ricerca del corpo? E come mai uno degli insegnanti sembra sapere qualcosa? Come mai la bambina in rosso uccide? Cosa succede se si portano tutti i pezzi del corpo?

Queste sono tutte domande, che fin dal primo volume inizieranno ad aleggiare su di voi, portandovi ad ogni pagina sempre più dritti verso l’agghiacciante e paurosa storia, che Welzard e Murase hanno voluto raccontarvi.

E’ stato trasposto anche nel 2017 l’anime di 10 episodi al momento introvabile in Italia, della durata di 10 minuti ad episodio.

Filastrocca della Bambina in Rosso
Un vestito rosso vorrei, anche i vestiti bianchi di rosso tingerei! Di rosso, di rosso tingi la faccia, le mani: di rosso tutto tingi; i capelli, le gambe: di rosso tutto tingi! No, no, di rosso lo tingerei… No, no, di rosso mi coprirei… Le mani staccherei e di rosso tingerei! Il corpo smembrerei e di rosso tingerei! Le gambe strapperei e di rosso tingerei! La schiena di sporcizia tutta piena io la troverò, e rosso a fiumi ne estrarrò! Un vestito rosso diventare vorrei…

Ho voluto parlarvi di questo manga horror perché l’ho trovato molto interessante a livello di storia e anche come è stato disegnato, è un manga che chi è amante degli horror deve assolutamente leggere.

I manga li trovate sul sito di J-pop e su Amazon serie regular:

https://j-pop.it/it/re-member-001.html

https://www.amazon.it/Re-member-Karada-Sagashi-2/dp/8868836203/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=LE0GHCOG2UVO&keywords=re%2Fmember+1&qid=1660296345&sprefix=re%2Fmember+1%2Caps%2C146&sr=8-3

Serie Spin Off:

https://j-pop.it/it/re-member-unravel-001.html

https://www.amazon.it/Re-member-unravel-1-Welzard/dp/8832757435/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=LE0GHCOG2UVO&keywords=re%2Fmember+1&qid=1660296345&sprefix=re%2Fmember+1%2Caps%2C146&sr=8-1

Come al solito ora la palla passa a voi, fatemi sapere che ne pensante, se cercherete di recuperare questo manga e se avete dei manga da consigliarmi, così da poterne parlare nella nostra rubrica, mi trovate sui miei social naturalmente:

https://www.youtube.com/c/VanhellsingTV

https://www.facebook.com/VanHellsingtv-453780681648146

https://www.instagram.com/vanhellsing/

https://www.twitch.tv/vanhellsingtv

 

 

The Wilds una serie a metà tra Lost e il Signore delle Mosche

Il mese scorso, per l’esattezza il 6 maggio 2022, su Prime Video, è uscita la seconda stagione di The Wilds, una serie tv, a metà tra Lost e il Signore delle Mosche di William Golding, ma prima di parlavi della seconda stagione stagione, partiamo dal principio, dalla prima stagione, uscita l’11 dicembre 2020, su Prime Video.

La serie parla di un gruppo di nove ragazze adolescenti, che hanno vari problemi, sia a casa sia con i loro amici, sia con la vita in generale, di estrazioni sociali diverse, a cui viene proposto di andare ad un campo estivo, il problema è che mentre sono in viaggio su un’aereo, accade un’incidente e finiscono su un’isola disabitata in mezzo al nulla, (vi ricorda Lost, be le analogie non finiscono qua); mentre attendono i soccorsi, quest’ultime, dovranno iniziare a costruirsi un riparo e procacciarsi il cibo per poter vivere, ma attenzione, fin da subito qualcosa non quadra e scopriamo che le ragazze non si sono schiantate con l’aereo, bensì è tutta una messinscena, perché fanno parte di un’esperimento sociale, fatto da una donna di nome Gretchen Klein (Rachel Anne Griffiths), che insieme alla sua equipe, cerca di studiare il comportamento dei giovani; secondo lei, infatti, mettendo queste ragazze, in determinate condizioni, in un determinato luogo, potrà far si che si uniscano, facendo così fronte comune e cambiando in meglio, così da non avere più problemi con gli altri o con se stesse.

In tutto questo naturalmente, per far si che l’esperimento vada a buon fine, ci sono delle ragazze infiltrate, che dovranno un po’ manipolare e cercare di far cooperare le altre, ma naturalmente le cose non andranno mai come devono, infatti una ragazza muore, (attenzione vi sto parlando di ciò che succede nelle prima, massimo secondo puntata solo per farvi capire il contesto) e da li tutto ciò che succederà sarà, alcune volte manipolato da Gretchen, altre invece lei stessa ne sarà succube, in quanto alcune ragazze piano piano, inizieranno ad avere dei dubbi su quello che è successo e cercheranno di venirne a capo, nelle maniere più disperate.

Nel complesso, i personaggi sono ben caratterizzati, li vediamo in stile Lost, sia prima degli eventi successi, sia durante, per farci così capire i loro stati d’animo e il loro carattere e le persone che li circondano, come influiscono su di loro.

La prima stagione quando la vidi, mi piacque così tanto, che speravo tantissimo arrivasse una seconda stagione e infatti è ciò che è successe per fortuna (ora piccolo appunto da qua in avanti, chi non ha visto la prima stagione, sconsiglio di leggere quanto segue, visto che ci saranno spoiler sulla seconda così che ve ne possa parlare).

La prima stagione, finisce con le ragazze rinchiuse dentro a una struttura, visionata dall’equipe di Gretchen, (dove le stanno interrogando su cosa è successo) e con Leah Rilke (Sarah Pidgeon) una delle ragazze, che cerca di scappare e ad un certo punto mentre cerca di nascondersi, arriva in una stanza, con dei monitor e vede che non sono le uniche che prendono parte all’esperimento, ma che in realtà c’è anche un gruppo di ragazzi.

Naturalmente in questa nuova stagione, vedremo oltre a quello che è successo alle ragazze, anche quello che è successo ai ragazzi, infatti, dopo avergli fatto credere le stesse cose anche a loro, quest’ultimi dovranno iniziare a crescere come gruppo e come persone, esattamente come nel gruppo delle ragazze, anche qua ci sarà un ragazzo che cercherà di unire il gruppo e manipolarlo, sempre messo li da Gretchen, ma anche se all’inizio ci riuscirà, il piano si sgretolerà sempre più fino, ad arrivare ad una scena a parer mio un po’ troppo forte, di cui però non vi voglio parlare, voglio che voi stessi la vediate e vi facciate un’idea se è giusto o meno che ci sia, diciamo semplicemente, che l’ho trovata una scena alla Tredici, un po’ troppo sopra le righe, non giustificata per forza dal carattere del personaggio, che secondo me anche se non ci fosse stata, si sarebbe potuti arrivare allo scopo finale in altre maniere.

Quindi vedremo a confronto, grazie ai ricordi dei ragazzi e delle ragazze, i due gruppi e vedremo come l’equipe di Gretchen, si comporterà con loro, per scoprire quale è stato il punto, che li ha fatti cambiare come gruppo o sgretolare, infatti per certi versi questa seconda stagione, mi ha ricordato molto il Signore delle Mosche, infatti vediamo come il gruppo degli uomini, inizia a interagire, a crescere, evolversi e a spaccarsi piano piano, dovuto da un’avvenimento, che segnerà ognuno di loro nel profondo.

Nel complesso la serie non mi è dispiaciuta, anzi l’hype che mi trascinavo dalla prima stagione, sicuramente ha aiutato ad essere impaziente di vedere la seconda e possiamo dire che sicuramente, che quando uscirà la terza avrò sicuramente voglia di vederla, ricordiamo infatti che è stata rinnovata per una terza stagione da Amazon già a maggio 2022 in uscita quindi per il prossimo anno, l’unica nota dolente ribadisco, è la scena che non mi è piaciuta, nel gruppo dei ragazzi, infatti alcune volte in questi teen drama, si tende un po’ a strafare e dipingere le persone troppo sopra le righe, cosa che non bisogna per forza fare, per far si che gli spettatori abbiano hype, per la serie.

Detto questo ora la palla passa a voi, avete visto tutta la serie di the Wilds finora? Cosa ne pensate? Fatemi sapere sui miei social e sono sempre qua se volete degli approfondimenti, detto questo ora un po’ di link utili:

Amazon Prime Video: https://www.primevideo.com/detail/0JXO0Y1EY6YW6RWRI3989XLG2B/ref=atv_dp_season_select_s1/?language=it_IT

Lost Amazon Prime Video: https://www.primevideo.com/detail/0OSD61UYHFCLQ0D7ZETRQ3HMAJ/ref=atv_dp_season_select_s1?language=it_IT

Lost in DVD su Amazon: https://www.amazon.it/Lost-Serie-Completa-1-6-DVD/dp/B072JN2LLS/ref=sr_1_1?keywords=Lost+Serie+TV&qid=1654856341&sr=8-1

Il signore delle mosche libro Amazon: https://www.amazon.it/signore-delle-mosche-Oscar-moderni/dp/880467685X/ref=sr_1_1?crid=1V0PEOHNFRK7J&keywords=il+signore+delle+mosche&qid=1654856399&sprefix=il+signore+delle+mosche%2Caps%2C107&sr=8-1

ed ecco i miei link:

https://www.youtube.com/c/VanhellsingTV

https://www.facebook.com/VanHellsingtv-453780681648146

https://www.instagram.com/vanhellsing/

https://www.twitch.tv/vanhellsingtv

Yamada-Kun e le Sette Streghe

di Cristian Romano Aka VanHellsingTV

Ragazzi vi è mai capitato di leggere un manga e vedere un anime e dire cavolo questo mi ci voleva proprio in questo momento. Ecco questo è quello che è successo a me leggendo e vedendo l’anime di questa bellissima opera Yamada-Kun e le Sette Streghe in questo periodo.

Yamada-Kun e le Sette Streghe o Yamada-Kun to 7 nin no majo (in lingua originale), nasce come un manga Shonen di Miki Yoshikawa, edito da Star Comics per l’Italia nel 2014 e lo trovate tranquillamente acquistabile su Amazon.

Mi chiederete perché ci parli di un manga e anime del 2014, a parte che secondo me gli anime e i manga non hanno età basta vedere Dragonball, I Cavalieri dello Zodiaco (Saint Seiya), ecc. E poi perché secondo me almeno una volta nella vita sia leggere il manga che vedere l’anime dovreste farlo così da rendervi la giornata più spensierata e così da strapparvi un sorriso, che al giorno d’oggi purtroppo non è più così scontato.

La storia parla di Yamada un ragazzo che frequenta le scuole superiori, etichettato da tutti come teppistello, che dorme sempre in classe e che non ha un vero e proprio motivo per andare a scuola ogni mattina, ma che in realtà è solo un ragazzo che si sente solo ed ha un cuore d’oro. Un bel giorno tornando verso la sua classe dall’aula professori, mentre sale le scale perde l’equilibrio e finisce addosso alla ragazza più brava della scuola Shiraishi svenendo. Si risveglia in infermeria e sentite sentite, non è più nel suo corpo bensì in quello della ragazza, e da qua in poi immaginatevi le gag più stupide e divertenti che potreste vedere se mai un uomo entrasse nel corpo di una donna. Ma come ha fatto quest’ultimo ad entrare nel corpo di Shiraishi semplice a quanto pare mentre stavano cadendo si sono baciati e quindi scambiati i corpi, da qua inizieremo a conoscere tantissimi personaggi, alcuni strani e bizzarri, come Miyamura e Ito che scopriranno il nostro scambio di corpi e che a loro volta scambieranno il corpo con il protagonista  e con Shiraishi per i motivi più disperati e stupidi e che lo spingeranno ad entrare entrambi, nel Club di Studi sul Paranormale e diventeranno gli amici che da sempre Yamada e Shiraishi avrebbero voluto avere (anche perché Shiraishi è un’altra ragazza che si sente sola isolata dagli altri perché gli piace studiare), oppure come il presidente degli studenti che ha sempre quel qualcosa di misterioso e che ci tiene nascosto e la sua segretaria che con un calcio spacca tutto o ti fa volare via, e tanti altri.

Ma parliamo proprio del Presidente degli studenti che a quanto pare affida a noi e Miyamura (tecnicamente possibile prossimo presidente degli studenti) il compito di risolvere il problema con delle ragazze che stanno portando scompiglio nella scuola che pian piano scopriremo essere sette streghe, esatto perché in questa scuola, esiste una leggenda e si parla di queste sette streghe che avranno un compito importante (di cui ora non vi spoilero ovvio), e quindi da qui scopriremo naturalmente che Shiraishi è una delle streghe e piano piano scopriremo anche le altre streghe e le loro storie, una più triste dell’altra e per fortuna grazie a Yamada gli cambieranno la vita.

Sia l’anime che il manga, sono fatti molto bene, io consiglio di leggere e vederli entrambi, in quanto meritano; l’anime se volete lo potete trovare sottotitolato in italiano su Crunchyroll, che per chi non conoscesse è una piattaforma dove si possono vedere sia anime che Dorama (una tipologia di serie tv giapponesi) doppiati e in lingua originale sottotitolata, sia gratuitamente con la pubblicità o a pagamento senza pubblicità, acquistata da Sony l’anno scorso ad agosto.

Vi dico ancora questa curiosità l’anime finisce con il primo epilogo del manga, mentre il manga come di solito capita, va avanti ancora per una bella parte, per quello vi consiglio di vedere e leggere entrambi, così da avere un quadro più esteso e completo della storia nella sua interezza.

Ora lascio a voi la palla fatemi sapere sui miei social cosa ne pensate e seguite i miei articoli su Areamediapress, il mio canale youtube per altre recensioni, gameplay, ecc.

https://www.facebook.com/VanHellsingtv-453780681648146/

https://www.instagram.com/vanhellsing/

https://www.youtube.com/c/VanhellsingTV

Vi lascio il link di Amazon per poter comprare i manga:

https://www.amazon.it/s?k=yamada+kun+e+le+sette+streghe&crid=2A…

E il link per vedere l’anime su Crunchyroll:

https://www.crunchyroll.com/it/yamada-kun-and-the-seven-witches

 

 

 

 

 

Amazon apre tre nuovi depositi di smistamento in Veneto

Amazon punta sul Nord Est e apre tre nuovi depositi di smistamento a Vicenza, Treviso e Riese Pio X (Treviso). Saranno operativi a partire dal prossimo autunno con servizi destinati ai clienti residenti nelle due province.

Nei tre depositi Amazon creerà oltre 60 posti di lavoro a tempo indeterminato. Amazon Logistics lavorerà con diversi fornitori locali di servizi di consegna, continuando così a investire nella sua rete logistica, migliorando la propria capacità di consegna e soddisfacendo la crescente domanda dei clienti. È previsto che i fornitori di servizi di consegna assumano oltre 180 autisti a tempo indeterminato. In Veneto, il colosso dell’e-commerce ha già creato oltre 550 posti di lavoro a tempo indeterminato grazie alla presenza di un centro di distribuzione situato tra i comuni di Castelguglielmo e San Bellino, in provincia di Rovigo, e due depositi di smistamento a Verona e Vigonza (Padova).

Sono aperte le selezioni per le posizioni manageriali, tecniche e per le funzioni di supporto a cui è possibile candidarsi accedendo al sito www.amazon.jobs. Le selezioni per gli operatori di magazzino saranno invece disponibili nelle prossime settimane.

 

Le mascherine di Divoc Italia certificate e prodotte nel nostro Paese si possono acquistare su Amazon

Le mascherine sono chirurgiche “IIR certificate CE” capacità filtrante (UNI EN 14683:2019). Un prodotto al 100 % italiano. Possono essere impiegate per uso medico. Sono dotate di ben tre strati di filtrazione Bfe superiore al 99 %. Realizzate per creare un’efficace barriera che impedisce il passaggio degli agenti infettivi all’esterno, mantenendo nel contempo la permeabilità all’aria. Il nasello regolabile è in metallo, gli elastici sono stati realizzati per le orecchie alti, assolutamente comode anche per un uso prolungato.

Sono le mascherine prodotte dalla Divoc Italia che si possono acquistare su Amazon, la scatola da 50 pezzi in buste da 5 pezzi costa 15,75 euro e la consegna è garantita in 24/48 ore lavorative in tutta Italia.

I dispositivi di protezione sono stati realizzati dopo un grande lavoro di ricerca. Sono mascherine non solo certificate, ma ergonomiche e sicure. «Qualunque sia la sfida, Divoc Italia è pronta a rispondere con una soluzione dedicata a tutelare la salute e far vivere una vita serena a quante più persone possibile. Ciò che ci muove – che ci accomuna, che ci entusiasma – spiegano i fratelli Andrea e Giovanni Puricelli soci di maggioranza della Divoc Italia –  sono le persone: la quotidianità, le storie, le azioni e tutte le abitudini che in un modo o nell’altro ci accomunano tutti».

Divoc Italia  ha il proprio cuore pulsante a Milano e sceglie solo fornitori che producono in Italia. «Il modo migliore, secondo noi, per avere il massimo controllo sui materiali utilizzati e ottenere garanzie certe su qualità, rispetto delle norme e affidabilità dei prodotti», precisano Andrea e Giovanni Puricelli.

 

Amazon punta su Genova con 100 nuove assunzioni

Prima l’inaugurazione del nuovo deposito a Genova ora le assunzioni di persona. Amazon offre ben cento posti di lavoro a tempo indeterminato per il centro di smistamento nel capoluogo ligure.

La multinazionale prevede per i prossimi anni l’assunzione diretta di 30 operatori di magazzino e il resto delle posizioni pianificate nell’indotto. «È previsto che i fornitori di servizi di consegna di Amazon assumano oltre 70 autisti a tempo indeterminato», spiega in una nota l’azienda.

Attacco hacker su Twitter, violati account di super vip

Gli account Twitter di diversi big delle società americane, tra cui Apple, Elon Musk e Bill Gates, sono finito nel mirino di una massiccia campagna di attacchi hacker. I messaggi, subito cancellati dagli account, hanno invitato in particolare gli utenti di Internet a inviare bitcoin a indirizzi specifici, sostenendo di rispedire in cambio il doppio degli importi trasferiti.
Twitter ha dichiarato che “sta esaminando” la situazione e che verrà rilasciato un comunicato stampa.

Sono stati hackerati anche gli account di Joe Biden, il candidato dem alla Casa Bianca, del fondatore di Amazon, Jeff Bezos, dell’ex presidente Usa Barack Obama e del musicista – per qualche giorno candidato alla Casa Bianca – Kanye West (è di queste ore la notizia della rinuncia).

Le aziende italiane si rivolgono ai colossi globali della tecnologia

Nell’Italia appena uscita dal lockdown e che cerca la ripresa, sono molte le aziende italiane che si stanno rivolgendo ai colossi globali della tecnologia per innovare la propria attività e rilanciare il proprio business. Un esempio concreto è il servizio offerto da Amazon. Si chiama Amazon Web Services. L’azienda di Jeff Bezos dispone di tre data warehouse di ultima generazione in Italia. Si tratta di aggregatori centralizzati di dati per la fornitura di cloud alle aziende che, tramite un’analisi precisa delle informazioni, permettono di prendere decisioni ed elaborare strategie di marketing sulla base di indicazioni molto dettagliate. Le nuove strutture, aperte in località top secret in Lombardia, sono sorvegliate giorno e notte. I dati, blindati e a prova di hacker, possono sopravvivere a qualsiasi tipo di calamità. Per garantire la sicurezza e la continuità del servizio, anche in caso di imprevisti, sono stati creati più data center in località distinte, ma tutti connessi tra loro. Un servizio innovativo che viene incontro alle esigenze del made in Italy che vuole investire sul futuro. Nel Paese sono già molte le realtà imprenditoriali e le organizzazioni che si sono rivolte ad AWS per affrontare le sfide poste dalla pandemia. Ancora una volta, però, la piccola e media impresa in Italia è costretta a rivolgersi a un gigante straniero per reggere il passo con i competitorinternazionali.

Sull’esempio della grande opera di modernizzazione del Paese, messa in atto dallo Stato negli anni ’50 con lacostruzione delle autostrade, un’alternativa per non dover affidare i dati delle aziende italiane alle organizzazioni straniere, è quella della realizzazione di un cloud pubblicoa supporto delle PMI. Ed è questa, in sintesi, la proposta che Aldo Agostinelli, esperto di innovazione e digitale, sta avanzando al Governo da qualche tempo.

“Lockdown Heroes”, le illustrazioni di Milo Manara in un libro per beneficenza

Milo Manara e Feltrinelli Comics, in collaborazione con COMICON, hanno unito le forze per l’uscita di “Lockdown Heroes”, ovvero il portfolio che raccoglie le illustrazioni che il maestro Milo Manara ha realizzato durante l’emergenza Covid-19 e ha dedicato alle donne che hanno continuato a lavorare, in prima linea, affinché la vita andasse avanti.

Il ricavato della vendita di “Lockdown Heroes” sarà devoluto in beneficenza all’Ospedale Luigi Sacco di Milano, al Policlinico Universitario di Padova e all’Ospedale Domenico Cotugno di Napoli.

“Lockdown Heroes” arriverà in libreria il 30 luglio ed è già in pre-order online sulle maggiori piattaforme di acquisto fra cui Lafeltrinelli.it, Ibs.it, Comicon.it, Amazon.it, Hoepli.it, Bol.com, Webster.it.. Per favorire la raccolta fondi, Manara autograferà tutte le copie acquistate in pre-order.

“Lockdown Heroes” sarà composto da 25 illustrazioni stampate su carta di pregio, con firma di Manara su timbro a secco, racchiuse in una cartelletta contenuta, a sua volta, in un astuccio. Il tutto completato da un fascicolo di 16 pagine con un testo scritto da Vincenzo Mollica e un’intervista a Milo Manara raccolta da Tito Faraci. Il prezzo è di € 32.

Travis Scott è il re della musica internazionale

THE SCOTTS”, il nuovo singolo di THE SCOTTS, Travis Scott & Kid Cudi sta collezionando numeri da capogiro dominando le classifiche italiane e internazionalisu Spotify ha debuttato al #1 della classifica globale (Travis aveva già raggiunto questo risultato con “HIGHEST IN THE ROOM” solo qualche mese fa), è #1 in Italia e in altri 10 Paesi come Stati Uniti, Francia, Canada, Svizzera, Portogallo e Sudafrica (solo per citarne alcuni) e si trova nella Top10 in altri 30 Stati. Straordinario risultato nella “Top 50 Italia” dove, oltre ad aver conquistato il gradino più alto del podio con “THE SCOTTS”, Travis Scott è presente anche con altri 5 brani: “Sicko Mode” (#2), “Goosebumps” (#6), “Hightest In The Room” (#15), “Butterfly Effects” (#30) e “Stargazing” (#35).

“THE SCOTTS”, presentato in anteprima durante la straordinaria esperienza in-game ASTRONOMICAL su FORTNITEsi trova nelle playlist Spotify italiane più importanti come la “New Music Friday Italia” e la “Hip Hop Mixtape”. Il nuovo brano segue, per Travis Scott, l’uscita del progetto “JACKBOYS”, che si è posizionato alla #1 nel nuovo decennio secondo la classifica Billboard e il grandissimo successo mondiale del suo album “Astroworld”, che in Italia, oltre a debuttare direttamente al # 1 della Top 100 album all’uscita, ha nuovamente scalato le vendite su Amazon e IBS raggiungendo immediatamente la Top5. Per Kid Cudi, invece, il brano arriva dopo “Leader of the Delinquents”, il suo nuovo singolo.

E non solo: la straordinaria esperienza in-game ASTRONOMICAL su FORTNITE  ha attirato oltre 12 milioni di giocatori, registrando il record di pubblico dal vivo nella storia del gioco online. Dopo l’evento, Travis Scott è stato terzo in tendenza nella classifica mondiale di Twitter e #1 nel Regno Unito, in Francia, in Canada, in Spagna e in altre nazioni! Inoltre, in poco più di 24 ore, il video di “THE SCOTTS” con il concerto di Travis su FORTNITE ha raggiunto oltre 10 milioni di visualizzazioni ed è entrato primo in tendenza in tutto il mondo.