“Sanremo Giovani”, svelati da Amadeus i primi otto finalisti della kermesse canora

Amadeus ha svelato via social i nomi dei primi finalisti che parteciperanno alla kermesse canora dedicata alle nuove proposte, in programma venerdì 16 dicembre in diretta tv in prima serata su Rai Uno.

Ecco i loro nomi:

gIANMARIA – La città che odi; Giuse The Lizia – Sincera, Maciste Dischi, Palermo; Maninni – Mille porte; Mida – Malditè; Olly – L’anima balla; Sethu – Sottoterra; Shari – Sotto voce; Will – Le cose più importanti.

Al gruppo di finalisti appena annunciato si aggiungeranno altri 4 cantanti in arrivo da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione Musicale Rai, presieduta da Amadeus e composta dalla vicedirettrice prime time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli e il maestro Leonardo De Amicis. In totale, dunque, i finalisti di Sanremo Giovani 2022 saranno 12 e si sfideranno nella serata del 16 dicembre sul palco del “Teatro del Casinò” di Sanremo: solo i primi tre classificati diventeranno concorrenti ufficiali del Festival di Sanremo 2023.

Festival di Sanremo, Amadeus direttore artistico per altri 2 anni

Sarà ancora Amadeus il direttore artistico e il conduttore delle edizioni 2023 e 2024 del Festival di Sanremo.

Così è stato concordato durante un incontro tra l’amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes, il direttore di Rai 1 Stefano Coletta e lo stesso Amadeus, che ha commentato: “Sono felice e onorato della proposta dell’amministratore delegato Carlo Fuortes e del direttore del Prime Time Stefano Coletta. Aver ricevuto adesso questa proposta mi permette di lavorare da subito. Non vedo l’ora di iniziare”.

Festival di Sanremo, Amadeus nominato Ambassador di Milano Cortina 2026

Nel corso della seconda serata di Sanremo 2022 Amadeus, direttore artistico e conduttore del 72° Festival della canzone italiana, è stato nominato Ambassador di Milano Cortina 2026. 

L’investitura del volto di punta della rete ammiraglia Rai, avvenuta ieri sera sul palco del Teatro Ariston, è il naturale riconoscimento per un grande appassionato di sport che, fin dall’inizio, ha sostenuto con entusiasmo la Road to The Games verso le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026. 

Amadeus va ad aggiungersi a un dream team di cui fanno già parte Deborah Compagnoni, Federica Pellegrini, Alberto Tomba, Francesco Totti e Bebe Vio. 

La serata di ieri si è caratterizzata, inoltre, per le esibizioni di Arisa e Malika Ayane. Le due artiste hanno interpretato Fino all’alba Un po’ più in là,i brani finalisti del contest musicale tra Conservatori, Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e bande musicali civili, realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Università e della Ricerca per individuare l’inno di Milano Cortina 2026. 

Fino al 22 febbraio 2022 il pubblico potrà esprimere la propria preferenza sul sito ufficiale www.milanocortina2026.org. In palio una delle 300 giacche ufficiali di Milano Cortina 2026. 

I due brani possono essere ascoltati e votati a questo link: https://www.milanocortina2026.org/it/inno-di-milano-cortina-2026/ 

Festival di Sanremo, record di ascolti anche per la seconda serata della kermesse canora

La prima parte della serata di ieri, dalle 21.29 alle 23.33, è stata seguita da 13.572.000 spettatori con il 55,3% di share. La seconda, dalle 23.38 alle 24.50, è stata seguita da 7.307.000 spettatori con il 57,4% di share.

L’Amadeus Ter fa la storia con la performance Auditel della serata di ieri entra negli annali della tv generalista. Per trovare una media d’ascolto migliore della seconda serata di Sanremo occorre risalire agli anni 90: lo share medio di ieri è stato del 55.8%, per trovarne più alto bisogna tornare all’edizione del 1995 condotta da Pippo Baudo con Anna Falchi e Claudia Koll che ebbe uno share medio del 65,42%. Mentre per l’ascolto (ma non di tutte le edizioni è disponibile la media in valori assoluti) bisogna tornare all’edizione del 1998 condotta da Raimondo Vianello con Eva Herzigova e Veronica Pivetti, quando la media di spettatori che seguirono la seconda serata fu di 13.755.000.

L’anno scorso la prima parte della seconda serata era stata seguita da 10.113.000 spettatori e il 41,2% di share. La seconda parte aveva ottenuto 3.966.000 spettatori con il 45,7% di share. L’ascolto medio della seconda serata del Festival 2021 era stato di 7.585.000 spettatori con il 42,1% di share.

Nel festival del 2020 la prima parte della seconda serata era stata seguita da 12.841.000 spettatori con il 52,5% di share. La seconda parte aveva ottenuto 5.451.000 spettatori con il 56,1% di share. La media d’ascolto di tutta la serata era stata di 9.693.000 spettatori con il 53,3% di share.

Fonte: Adnkronos

Festival di Sanremo, pubblico dell’Ariston commosso per la scomparsa di Monica Vitti

La seconda serata del Festival di Sanremo si è aperta nel ricordo di Monica Vitti. Un momento di commozione e di raccoglimento da parte del pubblico dell’Ariston su invito del conduttore Amadeus. “La sua scomparsa è un lutto per l’intero Paese. Con le sue interpretazioni sempre diverse ci ha fatto piangere, pensare, ridere anche tantissimo quando al cinema per le donne i ruoli comici erano una rarità”.

Monica Vitti aveva 90 anni.

Festival di Sanremo, chi sono i Meduza che hanno fatto ballare all’Ariston

Sul palco dell’Ariston ieri sera sono arrivati i Meduza, trio house che vanta otto miliardi di brani ascoltati in streaming e il titolo di artisti italiani più ascoltati su Spotify nel 2020.

Sulle note di “Tell it to my heart” il nuovo singolo del trio di produttori Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale, l’Ariston si è trasformato in una discoteca dopo l’invito di Amadeus rivolto al pubblico di alzarsi in piedi.

I Meduza, più volti ospiti da Albertino everyday su M2O e in altre trasmissioni radiofoniche, sono un gruppo house italiano, che si è formato nel 2019 ed è composto da tre produttori: Simone Giani, Luca De Gregorio e Mattia Vitale. Simone e Luca si sono diplomati al conservatorio di Milano in organo e musica elettronica, mentre Mattia è un DJ resident house, che si è esibito come secondo lavoro in diversi locali di Milano.

Terminati gli studi, Luca ha iniziato la carriera da musicista, Simone è diventato un insegnante di musica, poi i tre si sono conosciuti. Prima è nata una bella amicizia, poi il progetto musicale incentrato sulla rivisitazione di tracce di altri artisti in chiave dance. Nel 2019 è nato ufficialmente il progetto e il nome è stato scelto per il fascino nei confronti della sorella mortale Gorgone Medusa, figura mitologica.

Nel 2021 sono stati i primi artisti italiani a esibirsi live nello show televisivo americano TheEllenDegeneres Show e, secondo la rivista Forbes, sono i cantanti del nostro Paese più ascoltati al mondo su Spotify nel 2020, i 22esimi dj nel mondo nella classifica TOP100 alternative secondo il sito DJMAG.  I Meduza hanno un profilo Instagram e con l’account @meduzamusic e vantano oltre 190 mila followers.

https://www.raiplay.it/video/2022/02/Sanremo-2022-prima-serata-I-Meduza-fanno-ballare-lAriston-b10f4bb5-7524-4cd6-867a-79df9a8020a7.html

Festival di Sanremo, buona la prima serata con una media che sfiora gli 11 milioni di spettatori

La prima serata del Festival di Sanremo 2022 ha raccolto una media di 10 milioni 911 mila spettatori, pari al 54.7% di share: un risultato che supera gli ascolti dello scorso anno (8 milioni 363 mila spettatori pari al 46.6%) ma anche la performance del 2020 (10 milioni 58 mila spettatori spettatori pari al 52.2%%).

La prima parte della prima serata del festival ha ottenuto il 54.5% con 13 milioni 805 mila spettatori, la seconda il 55.4% con 6 milioni 412 mila. Nel 2021 la prima parte della prima serata aveva fatto segnare 11 milioni 176 mila spettatori con il 46.4%, la seconda 4 milioni 212 mila con il 47.8%. Due anni fa la prima parte aveva avuto 12 milioni 480 mila spettatori con il 51.2% di share, la seconda 5 milioni 697 mila con il 56.2%.

Festival di Sanremo, la scaletta della prima serata della 72^ edizione

Tutto pronto per la prima serata della 72esima edizione del Festival di Sanremo diretto per la terza volta da Amadeus. Nella serata d’apertura il direttore artistico sarà affiancato da Ornella Muti.

Attesi all’Ariston i Maneskin, ma ad aprire la gara sarà Achille Lauro che dedica la sua esibizione a sua madre che oggi compie 61 anni. A concludere la serata sarà Giusy Ferreri. Canteranno anche Gianni Morandi e Massimo Ranieri

La scaletta della prima serata

Ecco l’ordine ufficiale di uscita dei cantanti nella prima serata del festival di Sanremo:

1) Achille Lauro con l’Harlem Gospel Choir Domenica

2) Yuman Ora e qui

3) Noemi Ti amo non lo so dire

4) Gianni Morandi Apri tutte le porte

5) La Rappresentante di Lista Ciao ciao

6) Michele Bravi Inverno dei fiori

7) Massimo Ranieri Lettera di là dal mare

8) Mahmood e Blanco Brividi

9) Ana Mena Duecentomila ore

10) Rkomi Insuperabile

11) Dargen D’Amico Dove si balla

12) Giusy Ferreri Miele

Amadeus: “Il mio terzo Festival della Canzone Italiana di Sanremo”

“Questo del 2022 è un Festival di Sanremo che vuole essere nel segno della speranza di tornare alla normalità. Spero in un Festival di gioia anche per il fatto che il Teatro Ariston sarà pieno e non ci troviamo, dunque, nella situazione dello scorso anno. Forse questo è il segno della vera rinascita o comunque un tentativo di rinascita. La mia speranza, poi, è in un Festival da ascoltare, da vedere e, perché no, da ballare”. Così Amadeus racconta lo “spirito” di questa edizione del 72° Festival della Canzone Italiana che lo vede per la terza volta come conduttore e direttore artistico: dal 1° al 5 febbraio, in diretta in prima serata su Rai1, Rai Play, Rai Italia e Radio2 – radio ufficiale – arriva il 72° Festival della Canzone Italiana, il terzo firmato da Amadeus che porta a Sanremo 25 artisti in gara.

Cinque serate per un viaggio nella musica italiana, impreziosite dalla presenza – al fianco del conduttore e direttore artistico – di cinque co-conduttrici, una per serata: Ornella Muti, Lorena Cesarini, Drusilla Foer, Maria Chiara Giannetta, Sabrina Ferilli.  E non mancheranno gli ospiti, da Fiorello a Checco Zalone, dai Maneskin a Cesare Cremonini, da Laura Pausini ai Meduza.  Il tutto nella scenografia “avvolgente” firmata da Gaetano e Maria Chiara Castelli, con la regia di Stefano Vicario alla “guida” di 12 telecamere per portare lo spettacolo del Teatro Ariston – che torna a ospitare il pubblico in presenza – nelle case degli Italiani.

Venticinque gli artisti in gara, tre dei quali provenienti da Sanremo Giovani, che – senza eliminazioni – si sottoporranno al giudizio della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web alla quale si aggiungeranno anche la giuria “Demoscopica 1000”, al suo debutto, e il tradizionale Televoto.

Nella prima serata si esibiranno Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir, Ana Mena, Dargen D’Amico, Gianni Morandi, Giusi Ferreri, La Rappresentante di Lista, Mahmood & Blanco, Massimo Ranieri, Michele Bravi, Noemi, Rkomi, Yuman.

Nella seconda, invece, ci saranno Aka 7even, Ditonellapiaga e Rettore, Elisa, Emma, Fabrizio Moro, Giovanni Truppi, Highsnob & Hu, Irama, Iva Zanicchi, Le Vibrazioni, Matteo Romano. Sangiovanni, Tananai.

Torna, inoltre, la serata speciale delle Cover di venerdì 4 febbraio, durante la quale gli artisti eseguiranno un brano tratto non solo dal repertorio italiano, ma anche da quello internazionale degli anni 60’, 70’, 80’ o 90’.

Come sempre, i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival – composta da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo – e dai vocalist.

L’apertura della serata finale, inoltre, sarà impreziosita dall’Inno di Mameli, eseguito dalla Banda Musicale della Guardia di Finanza, diretta dal Maestro Leonardo Ingrosso.

L’appuntamento con il Festival di Sanremo sarà preceduto fino a sabato 5 febbraio da “PrimaFestival”, con Roberta Capua, Paola Di Benedetto e Ciro Priello che offriranno al pubblico curiosità e anticipazioni.

Anche quest’anno Rai Radio2 sarà la voce ufficiale del Festival di Sanremo per raccontare in compagnia dei suoi protagonisti, la kermesse canora più amata dagli italiani. In diretta dalla Città dei fiori, con oltre 100 ore di musica, interviste, curiosità e backstage, Radio2 metterà a punto anche, una programmazione dedicata, in diretta “on air” e in Visual su RaiPlay. Sempre Rai Play, inoltre, propone a versione “digitale di Sanremo” con live streaming speciali e clip da rivedere in una pagina dedicata sulla piattaforma. Tutte le conferenze stampa, poi, saranno in diretta su RaiPlay dal 31 gennaio al 6 febbraio, come pure le serate del Festival in una sezione aggiornata in tempo reale dedicata a tutte le clip delle esibizioni e dei momenti dello show appena andate in onda. Sul sito verrà garantita l’audiodescrizione del Festival e la diretta Lis (Lingua Italiana dei Segni) anche per le clip delle canzoni, grazie a Rai Pubblica Utilità, che renderà accessibile ai disabili sensoriali tutta la rassegna sanremese.

Festival di Sanremo, ecco che cosa vedremo in tv

Saranno  26 i Campioni in gara, ai quali si aggiungono le 8 Nuove Proposte. Il Festival di Sanremo “70 + 1” firmato dal Direttore Artistico Amadeus sarà un nuovo viaggio nel mondo delle note, in tutte le sue sfumature. Cinque appuntamenti, dal 2 al 6 marzo in prima serata su Rai1, Radio2 e RaiPlay, in diretta da un Teatro Ariston completamente trasformato dalla scenografia di Gaetano e Chiara Castelli.

Ad accompagnare i cantanti, l’Orchestra del Festival – composta da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo – e i coristi.

“Io, Fiorello e tutte le persone che lavorano con noi – dice Amadeus – siamo sicuri che sarà un Sanremo da ricordare, in un anno tra i più difficili della nostra vita, con la voglia di ripartire e di regalare al pubblico a casa qualcosa di unico. Il Festival di Sanremo ci appartiene, appartiene al costume e alla musica di questo Paese. Anche tra mille difficoltà: ‘La musica non si ferma mai‘. Lo spettacolo sta per iniziare!”.

I 26 Campioni parteciperanno ciascuno con una canzone inedita e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. Nella terza serata, quella del giovedì, i 26 Campioni interpreteranno un brano tratto dal repertorio della canzone d’autore italiana, e tutti torneranno a esibirsi il venerdì e il sabato, durante la serata finale. Sabato poi, dopo le votazioni, finalissima a 3 per contendersi la vittoria nella categoria Campioni.

I giovani della categoria Nuove Proposte – 6 provenienti da “Sanremo Giovani” dello scorso dicembre e 2 da Area Sanremo – si esibiranno in gruppi da 4 durante la prima e la seconda serata del Festival di Sanremo, il martedì e il mercoledì. In ognuna di queste serate solo in 2 supereranno il turno e approderanno alla finale di venerdì in cui le 4 Nuove Proposte si sfideranno per aggiudicarsi il titolo di vincitore della categoria del 71° Festival della Canzone Italiana.

Tutte le serate della gara, inoltre, saranno precedute dal “PrimaFestival”, uno spazio quotidiano con notizie curiose, dietro le quinte e interviste.

Con un palinsesto interamente dedicato, dalla mattina alla sera, in diretta radiofonica e in Visual su Rai Play, Rai Radio2, radio ufficiale del Festival di Sanremo, racconterà le emozioni, i retroscena, i protagonisti e tutta la musica che ruota intorno alla 71esima edizione.

Si parte all’alba con Caterpillar AM, alle sei del mattino, per il commento a caldo della serata, con Claudia De Lillo, Filippo Solibello e Marco Ardemagni. Alle 10.35 Radio2 Social Club con Luca

Barbarossa e Andrea Perroni. Il palco radiofonico più amato della musica live ospiterà ogni giorno il racconto dei protagonisti e soprattutto potrà contare su un inviato speciale: un cantante in gara che scriverà per Social club il suo diario quotidiano dall’Ariston. I Numeri Uni Corrado Nuzzo, Maria Di Biase e Mauro Casciari, dalle 16 alle 18, saranno pronti ad ospitare i big e a strappare loro qualche risata prima della gara.

Poi arrivano Gli Autogol, entrati a far parte della squadra di Radio2, che dalle 19.45 intratterranno gli ascoltatori della rete diretta da Paola Marchesini per uno storytelling irriverente del Festival, a pochi istanti dal suo inizio.

Intorno alle 21 infatti, in simulcast con Rai1, il commento delle cinque serate del Festival, affidato alle voci di Andrea Delogu, Ema Stokholma e Gino Castaldo, anche in visual su RaiPlay.

Tutti i social di Radio2 convergeranno su Sanremo con extra e contenuti speciali.

LE SERATE (DA REGOLAMENTO)

Prima Serata
martedì 2 marzo 2021

Interpretazione-esecuzione di 13 canzoni in gara da parte dei rispettivi 13 Artisti della sezione
CAMPIONI. Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria Demoscopica. All’esito della votazione verrà stilata una classifica delle 13 canzoni/Artisti eseguite in serata. Interpretazione-esecuzione di 4 canzoni in gara da parte dei rispettivi 4 Artisti della sezione NUOVE PROPOSTE. Le canzoni/Artisti saranno votate dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web e dal pubblico tramite Televoto. All’esito delle votazioni, verrà stilata una classifica delle 4 canzoni/Artisti eseguite in serata. Le prime 2 in classifica accederanno alla Quarta Serata, le altre 2 verranno eliminate dalla competizione.

Seconda Serata
mercoledì 3 marzo 2021

Interpretazione-esecuzione delle altre 13 canzoni in gara da parte degli altri rispettivi 13 Artisti della sezione CAMPIONI.
Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria Demoscopica. All’esito della votazione verrà stilata una classifica delle 13 canzoni/Artisti eseguite in serata. Al termine della Serata verrà stilata una classifica congiunta di tutte le 26 canzoni/Artisti in competizione nella sezione CAMPIONI, risultante dalle percentuali di voto da queste ottenute nel corso della Prima Serata (le prime 13) e di quelle ottenute nel corso della Seconda Serata (le seconde 13). Interpretazione-esecuzione delle altre 4 canzoni in gara da parte degli altri rispettivi 4 Artisti della sezione NUOVE PROPOSTE. Le canzoni/Artisti saranno votate dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web e dal pubblico tramite Televoto. All’esito delle votazioni, verrà stilata una classifica
delle 4 canzoni/Artisti eseguite in serata. Le prime 2 in classifica accederanno alla Quarta Serata, le altre 2 verranno eliminate dalla competizione.

Terza Serata
giovedì 4 marzo 2021

Interpretazione – esecuzione – da parte dei 26 Artisti della sezione CAMPIONI – ognuno di una canzone edita scelta tra i grandi brani della storia della canzone d’autore (Canzone d’Autore) Gli Artisti, che potranno scegliere di esibirsi da soli oppure insieme ad artisti Ospiti italiani o stranieri, verranno votati dai musicisti e dai coristi componenti l’Orchestra del Festival. La media tra le percentuali di voto ottenute dagli Artisti in Serata e quelle ottenute dalle canzoni /Artisti in competizione nella sezione CAMPIONI nelle Serate precedenti 4 determinerà una nuova classifica delle suddette 26 canzoni/Artisti nella sezione CAMPIONI.

Quarta Serata
venerdì 5 marzo 2021

Interpretazione-esecuzione delle 26 canzoni in gara da parte dei rispettivi 26 Artisti della sezione CAMPIONI. Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web. La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 26 canzoni/Artisti nella sezione CAMPIONI. Interpretazione- esecuzione delle 4 canzoni rimaste in gara da parte dei 4 rispettivi Artisti della sezione NUOVE PROPOSTE. Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria Demoscopica, dalla Giuria della Sala Stampa Tv, Radio e Web e dal pubblico tramite Televoto. All’esito delle votazioni verrà stilata una classifica delle 4 canzoni/Artisti eseguite in Serata. La prima in classifica verrà proclamata Vincitrice della sezione NUOVE PROPOSTE.

Quinta Serata – Serata Finale
sabato 6 marzo 2021

Interpretazione-esecuzione delle 26 canzoni in gara da parte dei rispettivi 26 Artisti della sezione CAMPIONI. Le canzoni/Artisti verranno votati dal pubblico tramite Televoto. La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 26 canzoni/Artisti. Riproposizione attraverso esecuzione dal vivo o attraverso registrazione dell’ultima esibizione effettuata (o di parte di questa) delle 3 canzoni in gara degli Artisti della sezione CAMPIONI che
hanno ottenuto il punteggio complessivo più elevato nella suddetta classifica. Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione, della Giuria Demoscopica,) della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web e del pubblico tramite Televoto. La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di SANREMO 2021 (sezione CAMPIONI). Verranno proclamate anche la seconda e la terza classificata.

La giuria Demoscopica è composta da un campione statisticamente rappresentativo di almeno 300 persone selezionate tra abituali fruitori di musica, le quali esprimeranno il proprio voto da casa attraverso un sistema di votazione elettronico. La giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web è composta da giornalisti accreditati a SANREMO 2021 della carta stampata, tv, radio e web e voterà secondo modalità che saranno indicate prima dell’inizio delle dirette di SANREMO 2021 dall’Ufficio Stampa della RAI. La votazione mediante Televoto (votazione da telefonia fissa e da telefonia mobile) da parte del pubblico avverrà nel rispetto del regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di trasparenza ed efficacia del servizio di Televoto approvato con delibera n 38/11/CONS e successive modificazioni (di seguito anche “Regolamento AGCOM”), nonché dell’apposito Regolamento in materia per SANREMO 2021, che verrà pubblicato sul sito www.sanremo.rai.it, prima dell’inizio delle dirette di SANREMO 2021, con tutti i dettagli relativi alle modalità di votazione.

Sanremo 2021: cantanti big in gara

  • Francesco Renga con Quando trovo te
  • Coma_Cose con Fiamme negli occhi
  • Gaia con Cuore Amaro
  • Irama con La genesi del tuo colore
  • Fulminacci con Santa Marinella
  • Madame con Voce
  • Willie Peyote con Mai dire mai (la locura)
  • Orietta Berti con Quando ti sei innamorato
  • Ermal Meta con Un milione di cose da dirti
  • Fasma con Parlami
  • Arisa con Potevi fare di più
  • Gio Evan con Arnica
  • Maneskin con Zitti e buoni
  • Malika Ayane con Ti piaci così
  • Aiello con Ora
  • Max Gazzè con Il Farmacista
  • Ghemon con Momento Perfetto
  • La Rappresentante di Lista con Amare
  • Noemi con Glicine
  • Random con Torno a Te
  • Colapesce Dimartino con Musica Leggerissima
  • Annalisa con Dieci
  • Bugo con E invece sì
  • Lo Stato Sociale con Combat Pop
  • Extraliscio feat. Davide Toffolo con Bianca Luce Nera
  • Francesca Michielin e Fedez con Chiamami per nome

Sanremo 2021: Nuove Proposte

  • Elena Faggi con Che ne so [da Area Sanremo]
  • Dellai con Io Sono Luca [da Area Sanremo]
  • Gaudiano con Polvere da sparo [da Sanremo Giovani]
  • Folcast con Scopriti [da Sanremo Giovani]
  • Greta Zuccoli con Ogni cosa sa di te [da Sanremo Giovani]
  • Davide Shorty con Regina [da Sanremo Giovani]
  • Wrongonyou con Lezioni di volo [da Sanremo Giovani]
  • Avincola canta il brano Goal! [da Sanremo Giovani]

Amadeus: “Allo studio un Festival in sicurezza”

Nessuna sospensione. La macchina del Festival di Sanremo 2021 (in programma dal 2 al 6 marzo) procede regolarmente e il direttore artistico Amadeus rilancia: «In questo momento non pensiamo al pubblico. A gennaio vedremo, potremo valutare la situazione reale in quel momento. Ma ad oggi sto pensando a fare un Sanremo in totale sicurezza in accordo con la Rai».

Amadeus ha anche aggiunto: «A gennaio capiremo come si svilupperanno le cose. Ad oggi è prematuro parlarne, ma deve essere un Sanremo di positività, di gioia, non deve essere un Sanremo dimesso».

Con “AmaSanremo” si respira già aria di Festival

Sono cinque gli appuntamenti con la trasmissione “AmaSanremo”, condotta da Amadeus, alle 22.45 su Rai1 e Radio2, che inizieranno giovedì 29 ottobre e termineranno giovedì 26 novembre.

Proprio in quelle occasioni 20 giovani si sfideranno con voce, parole e musica per tentare il grande salto verso Sanremo. Nella finalissima di Sanremo Giovani del 17 dicembre dal Teatro del Casinò, in prima serata e sempre in diretta su Rai1, e successivamente al Teatro Ariston, nella categoria “Nuove proposte” del Festival 2021 (2-6 marzo).

“Il percorso a tappe dell’edizione 2020 del contest di Rai1 – spiega la Rai in una nota – porterà solo 10 di loro, nella finale del 17 dicembre, ad aggiudicarsi i 6 posti in palio per la sezione Nuove Proposte del Festival 2021 e a loro si aggiungeranno i 2 artisti provenienti dalla selezione di Area Sanremo. Saranno questi 8 giovani artisti a calcare il palcoscenico del Teatro Ariston, per arrivare fino a venerdì 5 marzo, penultima puntata del Festival di Sanremo, quando si conoscerà la canzone vincitrice della categoria Nuove Proposte”.

I 20 semifinalisti, protagonisti di AmaSanremo, sono stati comunicati dal direttore artistico Amadeus dopo le audizioni dal vivo dei 60 selezionati tra i 961 iscritti a Sanremo Giovani (a cui si è aggiunto di diritto il vincitore del Festival di Castrocaro), il 19 e 20 ottobre. Eccoli: ALIOTH – “Titani”; AVINCOLA – “Goal!”; THOMAS CHEVAL – “Acqua minerale”; CHICO – “Figli di Milano”; DAVIDE SHORTY – “Regina”; FOLCAST – “Scopriti”; GALEA – “I nostri 20”; GAUDIANO – “Polvere da sparo”; GAVIO – “La mia generazione”; GINEVRA – “Vortice”; HU – “Occhi Niagara”; I DESIDERI – “Lo stesso cielo”; LE LARVE – “Musicaeroplano”; M.E.R.L.O.T – “Ssette volte”; MURPHY – “Equilibrio”; NOVA – “Giovani noi”; SCRIMA – “Se ridi”; SISSI – “Per farti paura”; WRONGONYOU – “Lezioni di volo”; GRETA ZUCCOLI – “Ogni cosa sai di te”.