Tamponi “al volo” su Milano-Roma

Tamponi rapidi per i passeggeri che voleranno tra Roma e Milano con Alitalia. La compagnia ha avviato una sperimentazione con Aeroporti di Roma che prevede un test veloce sui clienti di due voli sui 7 schedulati giornalmente.

L’obiettivo è, terminata la fase sperimentale, ampliare il progetto anche ai voli internazionali e intercontinentali, con particolare attenzione per quelli da e verso Paesi particolarmente a rischio.

Fino al 16 ottobre, come spiega Repubblica.it, la sperimentazione riguarderà il volo delle 13:30 (attivo quotidianamente) e quelle delle 17:30 (operato dal lunedì al venerdì). Sui voli in questione potranno salire solo i passeggeri che hanno effettuato un tampone rapido a Fiumicino o che porteranno con sé il risultato negativo di un tampone (antigenico o molecolare) effettuato non oltre 72 ore prima.

Se sceglieranno di effettuare il tampone in aeroporto, dovranno recarsi da 72 a 2 ore prima del volo al drive in del parcheggio o fino a un’ora e mezza prima del volo la presidio sanitario del Terminal 3, area Arrivi, porta 4. Per poter effettuare il tampone è necessario avere la tessera sanitaria e l’autocertificazione dell’isolamento domiciliare, scaricabile direttamente dal sito della compagnia.

I risultati saranno disponibili in 30 minuti, durante i quali il passeggero non dovrà allontanarsi. Sono esentati i bambini fino ai 6 anni, ma i genitori potranno comunque richiedere i test anche per loro.

Alitalia aumenta il numero dei voli con la Sardegna

Alitalia aumenta il numero dei voli in continuità territoriale con Roma e Milano dai tre aeroporti serviti in Sardegna. In realtà, la compagnia aerea è sempre in stretto contatto con le autorità regionali sarde per aggiungere eventualmente ulteriori collegamenti nel caso si manifestasse un’accelerazione della domanda tale da giustificare un numero ancora superiore di servizi giornalieri.

Il nuovo programma operativo condiviso con la Regione Sardegna prevede incrementi di frequenze su tutte le sei rotte previste in continuità: Cagliari-Roma Fiumicino, Cagliari-Milano, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano, Alghero-Roma Fiumicino, Alghero-Milano. I voli da e per il capoluogo lombardo saranno effettuati sull’aeroporto di Malpensa sino alla riapertura di Linate.

Nel dettaglio, sulla rotta Cagliari-Roma si passerà dagli attuali 8 voli al giorno (fra andate e ritorni) a 10 servizi giornalieri dal 25 giugno; a 16 voli al giorno nei mesi di luglio e agosto; 14 a settembre e 12 nel mese di ottobre. Sulla Cagliari-Milano il numero delle frequenze crescerà dagli attuali 6 voli al giorno (fra andate e ritorni) a 8 servizi giornalieri dal 25 giugno; 16 voli al giorno nei mesi di luglio e agosto; 14 a settembre e 8 nel mese di ottobre.

Sulla tratta Alghero-Roma l’offerta di servizi aerei crescerà dagli attuali 4 voli al giorno (fra andate e ritorni) a 6 servizi giornalieri a luglio, agosto e settembre; a ottobre saranno operativi 4 voli giornalieri. Sulla Alghero-Milano si passerà dagli attuali 4 voli al giorno (fra andate e ritorni) a 6 voli giornalieri a luglio e ad agosto; nei mesi di settembre e ottobre saranno attivi su questa rotta 4 servizi giornalieri.

Passando alla Olbia-Roma il numero dei voli sarà incrementato dagli attuali 4 servizi giornalieri (fra andate e ritorni) a 8 voli al giorno a luglio e ad agosto e 6 a settembre; a ottobre saranno operativi 4 servizi giornalieri. Sulla rotta Olbia-Milano, Alitalia ha previsto un aumento dei voli giornalieri dagli attuali 6 (fa andate e ritorni) a 10 servizi al giorno nei mesi di luglio e agosto; a settembre saranno garantiti 6 voli quotidiani e a ottobre 4.

I biglietti di tutti i voli da e per la Sardegna sono disponibili sui canali di vendita Alitalia, con un doppio schema tariffario – per i residenti e i non residenti nell’isola – fino al 15 settembre, e con un’unica tariffa per tutti dal 16 settembre al 24 ottobre.

Alitalia torna a volare da Roma a New York, ma anche a Madrid e Barcellona

Novità sul fronte dei collegamenti di Alitalia. Dal 2 giugno la compagnia riparte con il diretto Roma-New York, con il Roma-Madrid e Roma-Barcellona e con i collegamenti diretti fra Milano e il Sud Italia. In totale, la percentuale dei voli in più rispetto al mese di maggio si porta sul 36 per cento.

In dettaglio, da Milano Malpensa Alitalia effettuerà, otto servizi giornalieri con Roma Fiumicino, due voli quotidiani andata e ritorno con Bari, Catania e Palermo (salvo eventuali proroghe delle restrizioni al trasporto aereo da e per la Sicilia attualmente in vigore) e 4 collegamenti al giorno in continuità territoriale con Cagliari, Alghero e Olbia.

Da Roma, dopo aver già portato i collegamenti con Cagliari da 4 a 6 al giorno, dal 21 maggio, aumenteranno anche i voli con Catania e Palermo passando da 6 a 8 al giorno e, nel mese di giugno, l’hub di Fiumicino verrà collegato con Alghero, Bologna, Bari, Genova, Lamezia Terme, Milano, Napoli, Olbia, Pisa, Torino, Venezia e, all’estero, con Barcellona, Bruxelles, Francoforte, Ginevra, Londra, Madrid, Monaco, Parigi e Zurigo, oltre a New York.

In collaborazione con l’Unità di Crisi della Farnesina continua anche il programma di voli speciali per il rimpatrio di connazionali bloccati all’estero. Tutti i voli passeggeri Alitalia vengono operati utilizzando meno della metà dei posti disponibili a bordo, al fine di mantenere il distanziamento minimo.

Giovanni Toti striglia Alitalia: “Deve ripristinare i voli su Roma”

“Alitalia deve ripristinare i due voli cancellati sulla tratta Genova – Roma a inizio della pandemia, con la fine del picco emergenziale e l’avvio della ripartenza e della Fase due la compagnia di bandiera italiana deve affiancare il nostro paese e fare in modo che l’Italia intera riparta ripristinando i collegamenti tra Genova e Roma, fondamentali per il nostro capoluogo”. Lo chiede il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti nel primo giorno di ripartenza dopo due mesi e mezzo di lockdown.

“La decisione che aveva determinato la cancellazione dei voli – continua Toti – era stata assunta unilateralmente dal vettore e in un momento molto difficile anche per la viabilità autostradale. Adesso c’è bisogno di un cambio di passo generale, da parte di tutti, a supporto della Liguria e della sua mobilità. Non è possibile infatti che mentre ci si avvia nella fase due non ci sia un adeguato investimento da parte di Alitalia verso il nostro capoluogo e un ripristino delle condizioni iniziali. Bisogna che il territorio genovese e ligure sia accessibile e sia adeguatamente sostenuto nella sua ripresa e nel suo rilancio”.

Alitalia sospende il volo Roma-New York, sindacati contrari

Fino a fine mese, Alitalia ha deciso di sospendere il volo intercontinentale Roma-New York. Tutto è dovuto ad una scarsa domanda. Il collegamento dovrebbe essere ripristinato il primo giugno, giorno in cui dovrebbe partire la nuova Az.

La decisione non è stata digerita dalle organizzazioni sindacali. Una nota di Fit-Cisl: “Cancellare questa tratta – sottolinea il sindacato – significa dirottare i passeggeri Alitalia su altre compagnie come Air France, che recentemente ha sospeso le vendite essendo andata in overbooking, proprio sulla rotta per l’aeroporto Jfk”.

Con Alitalia si vola ascoltando musica nuova

Volare con Alitalia accompagnati da brani musicali diffusi sugli aerei in fase di decollo e atterraggio. Brani che ‘salgono a bordo’ insieme ai passeggeri che useranno nel 2019 gli apparecchi della compagnia aerea. E’ il servizio in più di cui potranno usufruire i viaggiatori, frutto del concorso realizzato congiuntamente dalla Siae, dall’Alitalia e dalla rivista Rockol, ‘Fai volare la tua musica’ , con cui sono stati selezionati 36 ‘pezzi’ inediti sugli 8.000 che si sono messi in gara.
Nato con l’obiettivo di offrire a musicisti, artisti, gruppi e band l’opportunità di promuovere e fare conoscere la propria musica a bordo dei voli Alitalia nel 2019, il progetto consentirà ai brani che hanno vinto di essere inseriti in 6 playlist bimestrali e suonati nelle fasi di pre-decollo e post-atterraggio dei voli nazionali e internazionali di Alitalia a partire da febbraio del 2019. Le playlist avranno una durata tra i 20 e i 30 minuti e includeranno 6 brani. “Questa iniziativa insieme a molte altre lanciate dalla Siae – ha spiegato Salvatore Nastasi, vice presidente della Società italiana autori ed editori , in occasione della presentazione dell’iniziativa all’aeroporto di Fiumicino – aiuta non solo la tutela che è la nostra mission principale, ma anche la promozione e valorizzazione in Italia e all’estero. Questo progetto, cui ne seguiranno altri, ci permette appunto di valorizzare i nuovi autori che abbiamo di fatto scoperto con questo concorso”.
Ciò che ha colpito di più, ha continuato Nastasi, sono gli “8.000 brani caricati e i 4.222 autori che hanno partecipato al concorso. Questo significa che c’è un fervore culturale grandissimo. Siae non solo è onorata del grande successo dell’iniziativa, ma pensa di farne altre dello stesso livello”. Tra i brani che ‘saliranno’ a bordo’ ci sono quello di Emanuele Fasano, ‘Non so come mai’, un giovane artista 24enne che saluta la sua vittoria con “una grande emozione. Sono contento che il mio brano sarà trasmesso sui voli perché è un sogno che ho sempre avuto. Quando sentivo in aereo alcune canzoni mi dicevo: ‘Ci starebbe bene un mio brano al pianoforte’. Ed è successo e già questo è bellissimo”, ha confessato l’artista.
Fasano ha composto questo brano in un momento difficile della sua vita: “Quando ho avuto una delusione amorosa – ha spiegato – e per questo si chiama ‘non so come mai’. Questa composizione non smette mai di farmi delle sorprese”, ha aggiunto. Un altro brano che ‘volerà’ Alitalia è quello di Giuseppe Rinaldi in arte Kaballà, ‘La via del dolore’. “Nasco come cantautore – ha raccontato – ho pubblicato dei dischi a cavallo tra musica d’autore e musica etnica. Ho scritto per moltissimi artisti tra cui Antonella Ruggero, Nina Zilli, Mario Venuti ed Eros Ramazzotti. Sporadicamente mi dedico a qualche digressione strumentali e questa è una di quelle occasioni. E’ la prima volta che partecipo a un concorso come questo”.
A parlare invece dell’obiettivo che ha perseguito Alitalia con questo progetto è stato F abio Maria Lazzerini, chief Business Officer della compagnia aerea: “Alitalia – ha spiegato – ha lanciato questa iniziativa per dare un po’ di spazio alla musica meno conosciuta che non vuol dire meno buona” ha sottolineato Lazzerini che ha aggiunto: “La musica è una delle arti per cui l’Italia è conosciuta in tutto il mondo, è uno dei vettori di cultura italiana più conosciuti all’estero. Invece di scegliere gli artisti più famosi e i brani più conosciuti, cosa che fanno tante compagnie, abbiamo voluto puntare su brani inediti sia di artisti che già lavorano da anni sia di giovani dando loro la possibilità di farsi conoscere”.
“Non solo faremo sentire questi brani – ha evidenziato Lazzerini – che saranno ascoltati da milioni di viaggiatori, ma li promuoveremo: sulla nostra rivista di bordo e attraverso altri canali di comunicazione Alitalia, faremo sapere qual è l’artista che si sta ascoltando in quel momento, qual è la sua canzone e la sua storia”.
I brani sono stati selezionati sulla base soltanto di un criteri fondato sulla “qualità”, ha ricordato Giampiero Di Carlo Ceo di Rockol: “Avendo abdicato a una distinzione tra generi, mood, tendenze, per non porre limiti all’interpretazione di quella che poteva diventare musica di bordo, alla fine la giuria si è focalizzata sulla qualità dei brani senza per questo lasciarsi influenzare dai generi”. Si tratta di composizioni, ha concluso, che rappresentano “il presente della nostra musica. L’auspicio è che il vasto successo di questa idea possa ispirare un sequel di iniziative di questo tipo”.

Più voli con Alitalia tra Milano e Londra

Aumentano i voli fra Milano e Londra. Da oggi Alitalia aggiunge un quinto collegamento giornaliero tra
Linate e il London City Airport, scalo di riferimento della comunità finanziaria londinese. Grazie al collegamento Milano-London City, i passeggeri Alitalia raggiungono il cuore della City in meno di due ore di volo. La partenza del nuovo volo da Milano sarà alle ore 20.30, dando così la possibilità di arrivare a Londra – dove l’aereo atterrerà alle ore 21.25 locali – alla fine della giornata di lavoro.

Il volo di rientro è previsto da London City alle ore 6.35 locali, con atterraggio a Linate alle 9.30, in tempo per cominciare una nuova giornata in ufficio. E’ quanto si legge in una nota della compagnia.
Tutti i voli Alitalia sullo scalo londinese vengono effettuati con gli Embraer E-190, tra i pochi aeromobili
abilitati ad atterrare sull’aeroporto vicino alla City.

Su questi aerei, dove i posti sono distribuiti in file da 2 poltrone, l’assenza del sedile centrale garantisce il massimo comfort a tutti i passeggeri. Due le classi di viaggio disponibili, Business ed Economy.
Il London City Airport, inaugurato il 5 novembre 1987 dalla Regina Elisabetta II, e’ l’aeroporto di riferimento del distretto finanziario londinese. Lo scalo si trova nella zona dei Docklands, vicino alla City e a Canary Wharf, raggiungibili in pochi minuti di taxi o attraverso la Docklands Light Railway. L’aeroporto vanta le più rapide procedure di check-in, di imbarco e di sbarco fra tutti gli scali londinesi.
La zona partenze del London City Airport offre inoltre numerosi punti di accesso Wi-Fi gratuiti e postazioni di lavoro dotate di prese elettriche e di plug-in per pc portatili.

Nel 2015 Alitalia ha trasportato fra Milano Linate e London City oltre 163 mila passeggeri. Da Milano Alitalia offre anche due collegamenti al giorno con London Heathrow.

Ryanair lascia a terra 600 dipendenti, low cost in picchiata?

Roma. Ryanair taglierà in Italia 600 posti di lavoro a causa dell’aumento delle tasse aeroportuali. La compagnia irlandese low cost, inoltre, ha annunciato che chiuderà le sue basi di Alghero e Pescara, taglierà alcune rotte e cancellerà tutti i voli di Crotone. “Il governo italiano – ha dichiarato il ceo David O’Brien – ha deciso di darsi la zappa sui piedi aumentando le tasse sui passeggeri di circa il 40%”. Leggi tutto “Ryanair lascia a terra 600 dipendenti, low cost in picchiata?”