I bollettini meteo si ascoltano sulle onde corte

Volmet è una rete di trasmettitori che emette bollettini meteorologici in HF e VHF, utilizzata a scopi aeronautici.

Le trasmissioni avvengono con modulazione USB (upper side band), secondo una schedulazione prestabilita; ogni cinque minuti una stazione della rete – su stessa frequenza – emette un bollettino con voce digitale. Nell’arco di un’ora, tutte le stazioni di una specifica area (es. Europa) trasmettono il bollettino, evitando quindi sovrapposizioni.

Di facile ascolto (3413 KHz – 5505 KHz – 8957 KHz – 13.264 KHz /USB) le trasmissioni di Shannon Volmet. IAA ad esempio sta lavorando per migliorare continuamente il servizio che fornisce ai suoi clienti delle compagnie aeree.

Shannon Aeradio è stata fondata nel 1936 per fornire un servizio di comunicazione per idrovolanti che hanno iniziato a volare nel Nord Atlantico nel 1937. I voli impiegavano circa 18 ore per volare tra Foynes, in Irlanda e Botwood, a Terranova e le comunicazioni erano in codice Morse. Ogni volo trasportava un ufficiale della radio che si teneva in contatto con le stazioni di terra di Ballygirreen e Botwood.

Dopo tre mesi di stop Volotea torna operativa

Volotea ha ripristinato l’Airbus Shuttle Service tra Amburgo e Tolosa e ha confermato la ripresa delle sue operazioni in Francia, da oggi; in Italia e Grecia, da domani 18 giugno; e in Spagna, dal 25 giugno.

Sul fronte del network, il vettore ha aumentato l’offerta domestica e rafforzato i collegamenti tra la terraferma e le isole, per far adattarsi meglio allo scenario post Covid. Quest’estate Volotea offrirà così un totale di 274 rotte, di cui 75 nuove e 122 esclusive.

In Italia, Francia, Spagna e Grecia, la compagnia aerea proporrà un totale di 165 rotte domestiche, 72 delle quali in esclusiva. In tutti i Paesi Volotea sta potenziando i collegamenti con le isole, offrendo nuove rotte e aumentando la frequenza delle rotte già operate.

“Stiamo assistendo a segnali molto positivi per quest’estate che incoraggiano i passeggeri a viaggiare e che permetteranno di volare verso le destinazioni leisure in sicurezza. Allo stesso tempo, ci siamo adeguati rapidamente alle nuove domande in termini di sicurezza, offerta e flessibilità e stiamo osservando come le prenotazioni crescano rapidamente, settimana dopo settimana – spiega in una nota Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea -. Stiamo offrendo una serie completamente nuova di rotte domestiche, maggiori frequenze e numerosi collegamenti con destinazioni vacanziere, specialmente nelle isole”.

La Spagna allenta la presa, sbloccati i voli e i collegamenti via mare con l’Italia

La Spagna ha revocato il blocco dei voli diretti e dei collegamenti marittimi dall’Italia in vigore dall’11 marzo a causa della pandemia di coronavirus. Il provvedimento del governo di Madrid è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale. I viaggiatori provenienti dall’Italia, tuttavia, dovranno osservare un periodo di quarantena di 14 giorni come gli altri visitatori stranieri in quanto in Spagna è ancora in vigore lo stato di emergenza.

Nel Paese si va verso l’uso obbligatorio delle mascherine, ha annunciato il governo dopo l’incontro avuto ieri con i rappresentanti delle regioni. “Le mascherine saranno obbligatorie sui mezzi di trasporto pubblici – come già avviene – ma anche negli spazi chiusi e nelle strade, se la distanza di sicurezza minima di due metri non può essere rispettata”, ha annunciato l’esecutivo in una nota. Le linee guida ufficiali sull’uso delle mascherine saranno pubblicate nei prossimi giorni.

Ryanair e alle altre compagnie low cost riprenderanno a volare a luglio

A  luglio Ryanair e alle altre compagnie low cost riprenderanno a volare sull’Italia garantendo tariffe più vantaggiose. Ryanair, infatti, ha annunciato ieri un piano per riprendere a volare in modo sostenuto a partire dal prossimo 1 Luglio.

Da Londra a Roma ci sarà un volo giornaliero (partenza alle 13.10 da Stansted con arrivo a Ciampino alle 16.35), con tariffe più basse. Stesso progetto per Bergamo, mentre tutte le altre destinazioni italiane, da Palermo a Genova, saranno raggiunte con pochi voli a settimana.

Per la ripresa dell’attività saranno necessarie misure precauzionali come l’introduzione di nuovi apparecchi touchless in fase di check-in e la sanificazione dell’aeromobile a ogni scalo.

Ci sarà pure il divieto di andare il bagno senza il permesso degli assistenti di volo. Tutti i posti, tuttavia, saranno occupati. Dal primo luglio Easyjet metterà a disposizione quattro voli giornalieri da Gatwick e uno da Luton su Fiumicino, con prezzi a partire da £46.99.

Emergenza Covid 19, “Emirates” potenzia i servizi per rimborsare i clienti

Potenziato i servizi per dare una risposta chiara e tempestiva alla clientela. In piena emergenza Covid 19 compie passi da gigante la compagnia Emirates.

Per comprendere l’eccezionalità della situazione, la società precisa che se prima gli uffici gestivano 35mila domande di rimborso al mese, ora ne devono processare 150mila. L’obiettivo sarebbe quello di riuscire a smaltire tutte le richieste entro l’inizio di agosto.

Sottolinea il presidente Tim Clark: “La situazione, nel corso delle prime fasi della pandemia, era ancora in evoluzione. Ma da quando abbiamo deciso di rivedere la nostra politica di rimborso, stabilita a seguito del diffondersi del Covid-19, abbiamo adottato un approccio semplice e coerente al livello globale, un approccio che mette al centro di tutto i nostri clienti. Abbiamo contattato proattivamente anche i clienti che, precedentemente al cambio di policy, avevano fatto richieste di rimborso o di modifica della prenotazione, al fine di far conoscere loro le nuove opzioni disponibili”.

Aerei di linea in pericolo per colpa dei droni

I motori degli aerei di linea sono progettati per resistere all’impatto con uno stormo di uccelli, ma possono essere seriamente danneggiati dalla collisione con un drone, anche piccolo, causando un’esplosione o perfino un disastro aereo. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla Rivista FocusD&R.

Le vendite di droni sono in costante crescita, e si stima che entro due anni ci saranno decine di milioni di droni amatoriali nel mondo. Per questo, le autorità aeree di tutti i grandi Paesi ne vietano l’uso in prossimità delle aree aeroportuali. In Italia, è vietato far volare un drone a meno di 5 km di distanza da tutti gli aeroporti.

Nel 2017, la Federal Aviation Authority americana ha denunciato il rischio crescente di disastri aerei causati dai droni in seguito al primo incidente del genere ufficialmente registrato: un elicottero militare UH-60 Blackhawk è stato seriamente danneggiato in seguito alla collisione in volo con un piccolo drone giocattolo.

Da Milano in Giappone, con Ana tutto sarà più facile

La compagnia aerea Ana annuncerà a breve la data di inizio del servizio, la tipologia di aeromobile e l’orario dei voli, e prevede di aprire le vendite a metà dicembre 2019.

Con l’orario estivo 2020 ANA opererà cinque nuovi voli dall’aeroporto di Tokyo Haneda per Milano, Istanbul, Mosca, Shenzhen e Stoccolma. Con l’aggiunta di queste nuove rotte salirà a 52 il numero totale di città internazionali servite da ANA, che amplierà così la sua presenza all’aeroporto di Haneda situato a soli 30 min. dal centro città e ottimamente collegato.

“Assistiamo ad una domanda crescente di visitatori per il Giappone, e ANA incrementerà i suoi collegamenti internazionali grazie alla crescita dell’aeroporto di Haneda”, ha detto Seiichi Takahashi, Senior Vice President di ANA.“Queste nuove rotte aumenteranno opportunità e convenienza per i passeggeri che volano in Giappone da tutto il mondo, un beneficio significativo della nostra strategia di doppio hub”.

“Negli ultimi anni ANA ha servito i passeggeri italiani via gli hub europei, ed ora – quando c’è un grande interesse per il Giappone – annunciamo il nostro collegamento diretto da Milano a Tokyo” aggiunge Viviana Reali Country Manager Italia.“I passeggeri italiani potranno non solo sperimentare la filosofia di servizio di ANA che si riassume nella parola “omotenashi – un’attenzione particolare per l’ospite e i suoi desideri prima ancora che questi vengano espressi – ma anche, una volta arrivati a Tokyo Haneda, proseguire verso una delle oltre 40 destinazioni ANA all’interno del Giappone come Osaka, Sapporo, Okinawa, Fukuoka, solo per citarne alcune fra le più note”.

Gli atterraggi visti dal pilota, immagini spettacolari dal cielo

Il suo canale youtube si chiama semplicemente David the Pilot, ma il nome chiarisce tutto quanto c’è da dire. Dietro lo schermo c’è infatti un pilota che pubblica i video da una prospettiva tutta particolare: quella del cockpit.

I passeggeri sono infatti abituati a guardare gli atterraggi dai finestrini, ma la visuale di David è assolutamente inedita per la maggior parte dei passeggeri: i suoi filmati offrono infatti il panorama di cui si può godere dal cockpit nella fase di atterraggio.  “What pilots sees during landing”: è questo il titolo di molti dei video pubblicati sul canale da David.

A cambiare è di volta in volta il soggetto, spesso italiano: Napoli, Torino, Venezia, ma anche Stoccolma e Bilbao. Un modo per guardare il volo da un’altra prosettiva.

Fino al 5 novembre super sconti con Easyjet

EasyJet, compagnia aerea leader in Europa, non finisce mai di stupire. Ha appena annunciato una vendita flash.

Fino al 5 novembre, chi è già alla ricerca di una meta per il periodo invernale potrà usufruire di uno sconto fino al 20% su 65.000 posti per volare in tutta Europa. La promozione sarà attiva per volare verso tutte le destinazioni del network tra il 18 novembre 2019 e il 29 febbraio 2020.

Celebrare il Natale o festeggiare l’anno nuovo nelle principali città europee come Vienna, Edimburgo, e Bordeaux, oppure volare verso le nuovissime destinazioni come il Mar Rosso, Marocco e Giordania è a pochi clic di distanza. Non perdetevela e prenotate subito su www.easyJet.com

La missione di Bernardo che sognava di diventare pilota di aerei

Pochi istanti possono infrangere il sogno di una vita come è accaduto a Bernardo che a 19 anni voleva diventare pilota di aerei e invece purtroppo si è risvegliato da un incidente con le gambe immobilizzate.

Lui però non si è mai perso d’animo e la sua tenacia lo ha premiato. Smentendo tutte le previsioni mediche, ha iniziato a camminare, poi a correre e addirittura è diventato un atleta di triathlon.

E’ partito in bicicletta da Treviso ed è arrivato a Roma, ultima tappa del suo progetto “Finalmente corro” per sostenere tutti coloro che stanno vivendo delle difficoltà. Un messaggio positivo per far capire che con la forza di volontà si può trasformare la propria vita. “A Roma a scortare Bernardo e sostenere il suo bel progetto c’eravamo anche noi”, spiegano dalla polizia di Stato.

Continua a crescere il sistema aeroportuale italiano

In linea con il trend positivo registrato negli ultimi 4 anni, il sistema aeroportuale italiano continua a crescere e chiude il 2018 con 185,7 mln di passeggeri, il 5,9% in più rispetto al 2017, e 1,6 mln di movimenti aerei, equivalente ad un incremento del 3,1% sull’anno precedente. Lo rende noto Assaeroporti, l’associazione degli aeroporti italiani, secondo la quale i passeggeri transitati nei 39 scali del Belpaese ammontano, nel 2018, a 185.681.351, ovvero 10,3 mln in più rispetto al 2017.  Il traffico cargo, invece, si attesta a 1,1 mln di tonnellate di merce trasportata, con una lieve flessione dello 0,5%, imputabile, tra l’altro, al rallentamento dell’economia mondiale.

La crescita appena descritta – spiega Assaeroporti – è trainata dal traffico internazionale che ha superato i 121 mln di passeggeri, con un incremento del 7,2% rispetto al 2017. All’interno di questo segmento, si segnala una crescita del 5,6% per il traffico Ue e del 13,2% per quello extra Ue. In termini di traffico passeggeri, si posizionano, tra i primi 10 aeroporti italiani, gli scali di: Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Bergamo, Venezia, Catania, Napoli, Milano Linate, Bologna, Palermo e Roma Ciampino.

Ecco come viaggiare in aereo a prezzi vantaggiosi

Roma. I prezzi dei biglietti aerei sono i più disparati. Variazioni che dipendono dalla scelta di usare una compagnia low cost o cercare un’offerta last minute ma anche, se non ve ne foste resi conto, in base a dove acquistate il ticket. O meglio, dove risultate essere al momento dell’acquisto on line.

Secondo quanto riporta ‘Motto’ – sito specializzato in “consigli che vale la pena di condividere” (parte del gruppo del settimanale americano ‘TIME’) – il luogo in cui si effettua la transazione può influenzare il prezzo di un volo. E per ottenere quello più economico esiste un semplice trucco: comprare il biglietto come se si fosse nel Paese di destinazione o dove la compagnia aerea ha sede.

Molto spesso, infatti, i prezzi per una stessa rotta possono variare se cercati sulla versione estera del sito di una compagnia; questo perché esistono vendite ‘ad hoc’ – attive solo per un mercato locale – o perché il tasso di cambio può essere a favore di chi acquista.

Per ‘apparire’ nel Paese che ci interessa, una volta che ci si trova sul sito di una compagnia aerea per la prima volta dovrebbe essere richiesto di selezionare la posizione: a questo punto basta scegliere la localizzazione che si desidera.

Se siete stati reindirizzati automaticamente alla versione in italiano, dovrebbe comunque esserci la possibilità di cambiare Stato o lingua (in qualche angolo della pagina, in alto a destra o in basso) e potrete impostare la posizione che vi interessa.

Anche se può essere utilizzato per i voli internazionali, il trucco funziona meglio quando acquistate voli locali, per spostarsi all’interno di un Paese, e i prezzi possono variare da pochi euro fino anche a un centinaio.