Un convegno con esperti per conoscere da vicino il Santuario dei Cetacei. E’ in programma il 15 maggio, da remoto, dalle 11-12/12,30. Sarà possibile seguire l’evento in diretta sulla pagina Facebook di Accademia Kronos (Facebook di Accademia Kronos). Ad introdurre i relatori sarà il presidente di Accademia Kronos Franco Floris.
Parteciperanno Barbara Nani che parlerà delle ricadute economiche e culturali del Santuario Pelagos, quindi Sabina Airoldi con un approfondimento dal punto di vista scientifico sul Santuario. Per la Capitaneria di Porto è prevista la partecipazione di Sergio Liardo che invece parlerà del controllo e della normativa esistente per la tutela del Santuario Pelagos.
I relatori
Dottoressa Barbara Nani Laureata in scienze naturali, guida ambientale escursionistica, eclettica, vulcanica, oltre alla passione per il mare e la cetologia che l’hanno portata nel 1996 a fondare il primo whalewatch in Italia si occupa di educazione ambientale e formazione. E’ socia fondatrice e presidente della Cooperativa Costa Balenae, una cooperativa ideata pensando al futuro di Zoe (sua figlia) e di tutti i bimbi che un domani dovranno vivere sulla Pianeta Terra e che oggi dovrebbero imparare ad amarlo a rispettarlo.
Dottoressa Sabina Airoldi Direttore di progetto / Coordinatore scientifico. E’ laureata in Scienze Naturali, ha iniziato a condurre ricerche sui cetacei nel 1987, anno in cui è diventata membro di Tethys. Ha lavorato per anni nell’ambito del Mediterranean Fin Whale Project e contribuito a fondare e gestire un importante progetto di ricerca e conservazione dell’Istituto Tethys: lo Ionian Dolphin Project nelle acque della Grecia ionica. Ha fondato e diretto (dal 1996) lo SLOPE – Squid Loving Odontocetes ProjEct- un progetto di ricerca a lungo termine sulla socio-ecologia e sul comportamento degli odontoceti che vivono nel mar Ligure occidentale. Nel corso degli anni ha realizzato cataloghi di foto-identificazione di diverse specie (grampo, capodoglio, zifio, tursiope, globicefalo). Ha inoltre maturato una significativa esperienza nel coordinamento del personale (ricercatori, assistenti, studenti) di diversi progetti. Oltre al lavoro scientifico si dedica ad attività di divulgazione e sensibilizzazione del grande pubblico attraverso conferenze, convegni e partecipando a trasmissioni televisive. Numerosi articoli e foto sono stati pubblicati da riviste e giornali. Attualmente riveste anche il ruolo di responsabile del Cetacean Sanctuary Research. Sabina parla italiano e inglese.
Comandante Sergio Liardo Contrammiraglio, ufficiale pilota di aeroplani ed “istruttore di specialità”. Laureato in Scienze Geologiche e ha frequentato il 76° corso per ufficiali di Complemento in Accademia Navale.Nel corso della carriera ha comandato la Capitaneria di Porto di Agropoli, il 2° Nucleo Aereo Guardia Costiera di Catania (fino al 2009). Ha ricoperto, inoltre, l’incarico di Capo Ufficio Mezzi Aerei del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, di Capo Reparto Operativo della Direzione Marittima della Liguria e di Capo della Centrale Operativa del Centro Nazionale di Ricerca e Soccorso in mare (IMRCC: Italian Maritime Rescue Coordination Center). All’ammiraglio Liardo gli auguri e le congratulazioni della redazione. Attualmente è comandante del 3°Reparto Piani e Operazioni.