Categoria: Viaggi
Stoccarda, città verde: torri panoramiche, eleganti giardini e vigneti a perdita d’occhio
Fra le città più verdi della Germania, Stoccarda è adagiata in una conca e contornata da dolci colline coltivate ad uva, che ne fanno l’unica città europea, insieme a Vienna, i cui vigneti giungono fino al centro urbano.
Il cuore della città è un’area verde composta da giardini e parchi, collegati fra loro da ponti e vialetti: questa conformazione favorisce un dialogo aperto e continuo fra gli spazi urbani e la natura, dove è estremamente piacevole perdersi e passeggiare.
Molteplici sono anche i punti panoramici per godere di viste meravigliose sulla città e sulla regione circostante: vere e proprie occasioni di escursioni, dai quali scoprire lati inediti e sorprendenti della città.
Stoccarda dall’alto
Cammina cammina, a Stoccarda si raggiungono alture da dove godere di incantevoli panorami. Utilizzate un tempo dai contadini per raggiungere i terrazzamenti coltivati a vite, le “Stäffele” sono scalinate composte da centinaia di gradini che partono dal centro città e conducono a luoghi d’osservazione speciali.
La fontana della bella ninfa Galatea, costruita in stile classicheggiante alla fine dell’800, attende chi percorre il 175 gradini della Eugenstaffel, che porta direttamente ad Eugensplatz. Da qui i gitanti hanno letteralmente la città ai propri piedi, e possono ammirare bellissimi scorci sul castello vecchio, il castello nuovo e i grandi parchi di Stoccarda, riparati dal sole dal fogliame dei grandi alberi.
Sono 407 i gradini che dalla piana di Stoccarda portano invece alla collina della Karlshöhe, uno dei punti panoramici più incantevoli del capoluogo. Arrivati in cima, ci si immerge in un parco in stile romantico inglese, tra alberi dal fitto fogliame, piccoli corsi d’acqua e belle fontane in pietra. L’ariosa terrazza del Biergarten Tschechen & Söhne, ombreggiata da grandi alberi e dove i locali vengono per uno spuntino o un aperitivo, è il luogo ideale per rifocillarsi e assaggiare un piatto della cucina locale.
Un piccolo idillio urbano dal sapore romantico: vialetti e gradinate conducono al Weissenburgpark, luogo di pace e di ristoro immerso nel verde, con vialetti fioriti e grandi alberi. Per una pausa c’è la bella casa da tè: un padiglione in stile neoclassico con decorazioni Jugendstil, dove concedersi un’ottima limonata o uno dei dolci della tradizione.
A piedi o in cremagliera: la piacevole passeggiata in salita che dall’area meridionale di Stoccarda porta al quartiere Degerloch e alla piazza Santiago de Chile può essere sostituita da un giro sulla Zahnradbahn, affettuosamente chiamata “la Zacke”, dal gusto retrò. Inaugurata nel 1884, è uno dei pochi esemplari ancora esistenti in Germania e l’unico utilizzato ancora per il trasporto pubblico regolare, con partenza dalla bella Marienplatz. Una volta giunti alla meta, si gode di un bellissimo panorama sulla città e sui suoi vigneti.
Il gelato più buono in città
Si mangia probabilmente all’Eisdiele Pinguin, che offre anche il gelato al gusto Mercedes – un omaggio alla famosa casa di Stoccarda. Nella città dell’automobile, un vero must.

Killesbergturm @ Stuttgart Marketing GmbH, Werner Dietrich
Un tempio neoclassico per la regina
Sul promontorio dove un tempo si ergeva la fortezza del padre fondatore della dinastia dei Württemberg si trova oggi l’elegante mausoleo neoclassico voluto nel 1820 dal re Guglielmo I per la giovane moglie Caterina, morta prematuramente. Il mausoleo, oggi sotto protezione delle belle arti, è un capolavoro di armonia di scorci e di proporzioni che si ispira ai templi dell’arte classica, così come al genio del Palladio.
Ugualmente bella e armoniosa è la vista che si gode dal mausoleo – che era particolarmente cara alla regina Katharina – e che spazia sui vigneti circostanti e sulle incantevoli valli dell’affluente del Reno, il fiume Neckar. Chi giunge qui non può rinunciare a una passeggiata fra le vigne, particolarmente suggestiva all’ora del tramonto.
La visita al mausoleo può essere combinata con il Tour del Vino di Stoccarda, che in formula drop-on, drop off e con il caratteristico bus scoperto rosso elettrico, conduce attraverso gli incantevoli paesaggi coltivati a vite, al Museo della Viticultura di Stoccarda, a diverse cantine e, appunto, al mausoleo, per un totale di nove tappe. Il tour, idealmente combinabile con il tour classico della città “Blaue Tour”, è ideale per scoprire la cultura vinicola del luogo, visitare vigne e poderi.
La Strada del Vino di StoccardaPer chi ha un po’ più di tempo e vuole avventurarsi a piedi: la Strada del Vino è un tour circolare ottimamente segnalato, da percorrere anche in autonomia, iniziando da una tappa a propria scelta.
Torri con vista
Archetipo per quelle successive di Düsseldorf, Francoforte, Johannesburg e Wuhan, quella di Stoccarda è stata la prima torre della televisione al mondo, realizzata nel 1956 dall’ingegnere Fritz Leonhardt in calcestruzzo. “L’ago più bello del mondo” è, al tempo stesso, ristorante, museo e punto d’osservazione privilegiato, dal quale la vista spazia lontano, fino alle alture del Giura Svevo e alla verde Foresta Nera.
Sulla terrazza panoramica della Torre della Televisione si sale a 150 metri di altezza, dalle 10.00 del mattino fino alle 22.00 della sera, dal martedì alla domenica. Per la visita è disponibile anche l’app Fernsehturm in lingua inglese, scaricabile gratuitamente su Apple Store e Goolge Play.
Vero rifugio verde urbano, il parco del Killesberg offre tutto quello che si può desiderare da un’oasi cittadina immersa nella natura – comprese fontane, aiuole fiorite, aree giochi per bambini e zoo con gli animali da fattoria.
La cifra del parco è data dalla torre del Killesberg, una sinuosa costruzione alta 42 metri e composta da scalinate in acciaio intrecciate tra loro, senza balaustra. La ricompensa dopo aver salito i tanti gradini è il verde panorama che si gode dall’alto, sulle alture intorno alla città.
Il trenino
Comodo e divertente, il trenino a vapore Killesbergbahn conduce attraverso il parco, in particolare per la gioia dei più piccoli.

Wilhelma Ninfee @ Stuttgart Marketing GmbH Martina Denker
Wilhelma, sogno esotico del re
Oggi orto botanico, parco faunistico e il secondo zoo più visitato di tutta la Germania, il Wilhelma è stato concepito nell’Ottocento come sfarzoso giardino all’orientale dal re Guglielmo I. Esteso su una superficie di 280.000m2, il Wilhelmag è una delle mete preferite per il tempo libero dai cittadini di Stoccarda e da chi viene da fuori.
Moltissime sono le specie animali che qui si possono ammirare – ma anche il patrimonio floreale, con circa 8.500 tipologie di piante, è prezioso. Il volto del parco cambia ogni anno con il mutare delle stagioni: magnolie, azalee, ninfee, arbusti mediterranei, palme e bellissimi alberi secolari fanno parte del paesaggio mutevole del parco, mentre nelle serre gli appassionati di botanica possono ammirare piante provenienti da tutto il mondo.
Il Giardino Moresco
Tra il Maurisches Landhaus e l’odierno acquario si trova il cuore del Wilhelma e, per molti, il luogo più bello del parco: il Giardino Moresco. Gli storici lampadari, l’ampia scalinata esterna, le numerose sculture e la disposizione paesaggistico-architettonica dei vialetti, delle fontane e delle piante ne fanno un vero gioiello.
Informazioni Covid-19
Nelle strutture culturali e ricreative di Stoccarda, come musei, bagni termali, zoo, ristoranti e hotel, è stata abolita la regola del 3G/2G (vaccinati o guariti). Tuttavia le strutture potranno continuare a prescrivere una mascherina a propria discrezione. Sui mezzi di trasporto pubblici continua ad essere obbligatorio indossare la mascherina FFP2 o medica.
Stoccarda, capoluogo del Land tedesco sud-occidentale del Baden-Württemberg, è una metropoli moderna e vibrante, ancorata al tempo stesso alla sua storia. Famosa per l’alta qualità della vita, Stoccarda – circondata da vigneti e immersa nel verde – è anche la città dell’automobile, sede di Porsche e Mercedes-Benz, della cultura, grazie a musei ed eventi di prim’ordine, e del bien-vivre, con un’incredibile palette di proposte gastronomiche, che vanno dai ristoranti stellati alle trattorie tradizionali. Dall’Italia, Stoccarda è facilmente raggiungibile con voli diretti dai principali aeroporti della Penisola, oppure in treno o in automobile. Per ulteriori informazioni, e per prenotare pacchetti e soggiorni, visitare il sito.
Nella foto in alto: Killesbergturm @Stuttgart Marketing GmbH, Werner Dietrich
Dal 7 maggio sarà possibile acquistare le Carte Parco Cinque Terre anche attraverso l’App di Trenitalia
Trenitalia informa anche che, per offrire alla clientela una miglior gestione delle informazioni e anche al fine di diminuire i tempi di attesa, nelle stazioni di La Spezia, Levanto e nelle località delle Cinque Terre sarà incrementata la presenza del personale di Customer Care.
La Festa della Mamma si festeggia a bordo delle Navi Gialle di Corsica Sardinia Ferries
“La Festa della MAMMA…è anche dei BAMBINI!” è la nuova promozione che la Compagnia dedica alle mamme che, prenotando dal 3 al 13 maggio, potranno approfittare dello sconto del 100% sul passaggio dei loro bambini, verso Corsica, Elba, Sardegna e Baleari.
A bordo delle Navi Gialle i bambini sono, da sempre, ospiti molto graditi: Family Room firmate PLAY MART per i bimbi da 1 a 11 anni, menu speciali per incontrare i loro gusti, la richiestissima navy bag (moderno zainetto che comprende un pasto con bevande e la sorpresa del Capitano) sedie per la pappa, scalda biberon e personale attento a tutte le esigenze sono solo alcune delle attenzioni dedicate ai piccoli ospiti.
Per le prenotazioni effettuate dal 3 al 13 maggio, su moltissimi viaggi, per Corsica, Elba, Sardegna e Baleari fino al 31 dicembre 2022, il passaggio dei bambini fino a 11 anni sarà GRATUITO!
La promozione non è retroattiva ed è soggetta a condizioni e alla disponibilità dei posti.
Tasse e diritti sono esclusi.
Per prenotazioni, informazioni e condizioni: www.corsica-ferries.it.
Romanticismo d’altri tempi in una Villa Palladiana
Venezia non è mai stata così sognante come in una vacanza al Romantik Hotel Villa Margherita di Mira (VE), una delle storiche Ville Palladiane, tesori unici Patrimonio dell’Umanità UNESCO che impreziosiscono la Riviera del Brenta a soli 15 km dalla città lagunare.
Ad accogliere gli ospiti un grande parco secolare, ingresso privilegiato ai raffinati ambienti della villa seicentesca, in cui immaginare le atmosfere in cui grandi personaggi della storia come Galileo, Napoleone, Byron e l’intrigante Casanova qui soggiornarono.
Arredate in stile veneziano del 1600 con tessuti di pregio, stucchi, affreschi, grandi specchi le 19 esclusive camere e suite proiettano in un viaggio nel tempo e nella bellezza. Sensazioni che continuano andando in esplorazione del territorio. Prima di tutto, si può salire a bordo di un’imbarcazione storica e andare alla scoperta delle meraviglie della Riviera del Brenta, fermandosi a visitare le ville disegnate da Andrea Palladio, come Villa Malcontenta, Villa Foscarini Rossi e Villa Pisani.
Tappa imperdibile è poi Venezia, con le sue suggestioni, i suoi vicoli quasi labirintici che si affacciano su canali dal fascino romantico, i palazzi che raccontano di mondi passati. Il Romantik Hotel Villa Margherita organizza gli itinerari più insoliti per conoscere la città da nuovi punti di vista, giri in motoscafo sul Canal Grande o su un’intima gondola, tour personalizzati. E per gli appassionati di moda, c’è un personal shopper a disposizione.
Al rientro, gli ospiti vengono accolti da un aperitivo nella quiete del verde e gli alberi del parco, per continuare la serata a tavola, degustando i piatti d’autore preparati dal ristorante della villa, da cui si spandono i profumi delle ricette tipiche veneziane a base di pesce fresco, riso e polenta, da abbinare alle ottime selezioni di vini veneti della cantina. Il Romantik Hotel Villa Margherita è facilmente raggiungibile in auto e con veicoli elettrici, in quanto dotata di una stazione di ricarica Tesla. Prezzi a partire da 202 euro a camera/persona a notte.
Romantik Hotels & Restaurants Esperienze autentiche, calda ospitalità e storie vere caratterizzano i quasi 200 Romantik Hotels & Restaurants in sette paesi europei – dalle locande di campagna di alta qualità alle case benessere uniche e agli hotel di lusso di “Pearls by Romantik”. Il marchio è completato da chalet selezionati, B&B esclusivi e townhouse in vivaci metropoli. Gli host Romantik accolgono i viaggiatori in Germania, Austria, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Italia e Slovenia. Attraverso le partnership con Les Collectionneurs in Francia, Secret Retreats in Asia, Gondwana Collection in Namibia e Heritage Hotels in Portogallo, Romantik offre ai viaggiatori una rete premium che include un totale di 500 indirizzi speciali. La potente cooperazione di vendita e marketing per 50 anni ha presentato la varietà dell’ospitalità individuale. L’eccellente arte culinaria e la tipicità locale uniscono le strutture gestite personalmente in una collezione esclusiva per le massime esigenze sotto l’ombrello del forte marchio Romantik.
Per informazioni:
Romantik Hotel Villa Margherita
Via Nazionale 416/417 – 30030 Mira Porte (Venezia)
Tel. 041 4265800
E-mail: margherita@romantikhotels.com
Turismo, boom di presenze nel weekend del primo maggio agli americani piacciono le Cinqueterre
“La stagione turistica in Liguria, rispetto allo scorso anno, è partita due mesi in anticipo. Nel 2021, infatti, a causa della pandemia avevamo iniziato ad accogliere i primi visitatori a giugno, quando il Covid aveva allentato la presa. Oggi invece abbiamo già registrato un ponte di Pasqua da tutto esaurito e dopo un buon afflusso di turisti per il 25 aprile anche questo weekend è stato caratterizzato da migliaia di visitatori, anche grazie ad Euroflora che sta registrando un boom di presenze”. Così il presidente della Regione Giovanni Toti sugli ultimi dati del turismo in Liguria.
“In Italia stanno iniziando a tornare anche gli stranieri – ha aggiunto il presidente della Regione -, a cominciare dagli americani. Questo grazie anche ad una diminuzione della circolazione del virus e al fatto che la Liguria sia vista come una regione sicura, che ha fronteggiato prontamente e con le misure giuste il virus. Ora ci aspettiamo un ulteriore aumento degli stranieri grazie anche all’ allentamento delle misure anti Covid, a cominciare dallo stop a partire delle mascherine al chiuso”.
“Ottimi riscontri – ha spiegato l’assessore al Turismo – arrivano da Genova, città d’arte, che tra Euroflora, acquario e le sue bellezze ha attirato visitatori sia dalle regioni vicine che dall’estero, Francia, Germania e Svizzera in primis. Si registrano dati particolarmente positivi anche dalle due riviere. Il ponente è ripartito con le sue località storicamente attrattive che hanno visto spiagge, passeggiate a mare, sentieri e ciclabili di nuovo pieni come in passato. Hanno lavorato bene sia gli alberghi, sia i B&B e agriturismi, che dal weekend pasquale vedono aumentare presenze e prenotazioni per l’estate. Si festeggia soprattutto il ritorno dei francesi e i primi pullman dal centro Europa dopo due anni difficili segnati dalla pandemia”.
“Le Cinque terre – ha aggiunto l’assessore al Turismo – stanno facendo da traino per far ripartire il turismo internazionale e durante questi ponti primaverili si sono rivisti dopo due anni statunitensi e asiatici. Il Tigullio, invece, oltre ai tanti lombardi, conferma la crescita di Svizzeri già registrata alla fine dell’estate scorsa e un forte ritorno di turisti tedeschi, austriaci e belgi”.
IIta Airways ha scelto la tecnologia di Amadeus per supportare il suo piano di crescita
Ita Airways ha scelto la tecnologia di Amadeus per supportare il suo piano di crescita e di digitalizzazione: la partnership permetterà alla compagnia aerea italiana di sviluppare la sua strategia grazie alla piattaforma Amadeus Airline, creata per l’innovazione, la collaborazione e le connessioni veloci fra gli utenti. Il processo di migrazione ad Amadeus sarà completato entro l’inizio del 2023.
I vantaggi per ItaAirways dell’utilizzo di Altéa Pss si estendono anche ai canali di vendita di Amadeus e a servizi aggiuntivi al fine di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.
«Siamo una compagnia aerea nata da pochi mesi, snella e votata al cambiamento, il nostro percorso di crescita e sviluppo sul mercato è focalizzato sulle necessità del cliente – afferma Giovanni Anastasi, chief transformation officer di Ita Airways – Per offrire ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio superiore ed unica, facciamo affidamento sulle più moderne soluzioni supportate dalla digitalizzazione, ormai un pilastro della nostra strategia di crescita, e per questo abbiamo scelto come partner Amadeus».
I clienti beneficeranno dei canali web e mobile forniti dalla piattaforma Amadeus Digital Experience, caratterizzata da una modalità semplice e veloce per acquistare biglietti aerei e gestire le prenotazioni. La Compagnia implementerà anche Amadeus Altéa Ndc per aumentare le opzioni di personalizzazione del servizio e migliorare la vendita attraverso i suoi canali.
Per Maher Koubaa, executive vice president, airlines, Emea, Amadeus, «condividiamo con Ita una visione comune di come la digitalizzazione sia la chiave per creare una migliore esperienza di viaggio. Riteniamo che la piattaforma Amadeus Airline e il nostro approccio alla partnership siano il miglior supporto possibile per Ita e per la realizzazione di una compagnia aerea di livello mondiale per l’Italia”.
Si parte per le Hawaii con il nuovo portale di Evolution Travel
Spiagge da sogno, mare cristallino, giardini tropicali, onde leggendarie per fare surf, beata spensieratezza. Le isole Hawaii sono sempre più vicine e a portata di click con il nuovo portale di Evolution Travel, agenzia di viaggi e tour operator, con consulenti di viaggio online che organizzano vacanze su misura nelle più belle località del mondo.
Il sito web consente in modo semplice e rapido di pianificare un viaggio tra gli angoli speciali, ma anche meno noti del paradiso hawaiano, grazie all’aiuto di esperti consulenti di viaggio, che conoscono personalmente lo spirito dell’aloha e i luoghi più affascinanti in cui trovarlo.
Diverse e variegate le soluzioni, declinate a seconda dei gusti e delle diverse esigenze: per coppie, per coloro che viaggiano da soli, famiglie, vacanzieri attivi e per quanti sono in cerca di relax. Il portale permette di organizzare la vacanza in tutti i suoi aspetti, dal viaggio al soggiorno, le esperienze da provare, le attività a cui partecipare, così non resta che fare la valigia e partire. Vari anche i pacchetti di più giorni o le offerte per vivere le Hawaii a seconda delle proprie preferenze.
Nelle isole di Oahu e Maui
Per godersi le isole più famose, Oahu e Maui, si può scegliere, ad esempio, il pacchetto di 8 giorni che include soggiorno, trasferimento ed escursioni. Un viaggio tra piantagioni di ananas e onde da surf, tartarughe che nidificano sulla spiaggia e melodie di ukulele. Tra le tappe, le spiagge di Kaanapali, Wailea e Makena e i loro paradisiaci scenari naturalistici, la cittadina di Lahaina, antica capitale del regno, lo straordinario Haleakala National Park a 3000 metri di altitudine, dimora del vulcano dormiente, che in lingua hawaiiana significa “la casa del sole”.
E poi la Hana Road, mitica strada lunga 52 miglia che regala una vista mozzafiato della scogliera a precipizio sull’oceano, piccole cascate, e per gli entusiasti della vita sottomarina, Molokini, una sottile piccola isola dalla forma di spicchio di luna crescente al largo di Maui, per praticare snorkeling e immersioni in un caleidoscopio di coralli. Il prezzo è a partire da 1390 euro a persona per 7 notti.
Emozioni e sapori a Honolulu
Emozionante il viaggio di 12 giorni a Honolulu, per scopri l’isola più famosa dell’arcipelago Hawaiano, occasione per partecipare a numerose attività: il tour completo di Oahu, nei luoghi di maggiore interesse naturalistico, come ad esempio il Diamond Head e Hanauma Bay, ma anche in punti di interesse storico e culturale, come ad esempio il Pearl Harbor Visitor Center e il memoriale della corazzata USS Arizona. Un’altra attività inclusa è il Panorami & Sapori Tour, che guiderà i viaggiatori attraverso i gusti e i profumi della tradizione culinaria polinesiana combinandola con un tour fotografico mozzafiato. Il prezzo del pacchetto di Evolution Travel è a partire da 1499 euro per 11 notti.
Big Island e Kauai, le isole più originali delle Hawaii
Il pacchetto base di Evolution Travel dedicato alle isole più originali, Big Island e Kauai, per 7 giorni, conduce in un viaggio tra i maestosi vulcani di Big Island, i più spettacolari del pianeta, e i lussureggianti canyon e coste di Kauai, “saltellando” tra le due isole in libertà, con auto a noleggio.
Il vulcano Kilauea domina un incredibile ecosistema di 11 differenti aree, dalla foresta pluviale all’arido deserto, dalle spiagge di sabbia nera lavica alle vette coperte di nevi perenni del Mauna Kea. Kauai, chiamata l’isola giardino per la sua esuberante vegetazione, stupisce per le riserve forestali attraversate da magnifici sentieri; mentre la costa meridionale e quella occidentale sono più asciutte, assolate e costellate di bellissime spiagge. Il prezzo per 6 notti è a partire da 1390 euro.
Da San Francisco alle Hawaii
Quindici giorni tra San Francisco, Oahu e Kauai, è il viaggio di Evolution Travel per esplorare l’innovativa città della California, andando alla scoperta dei luoghi più famosi, visti nei film, come il Golden Gate Bridge e il Fisherman’s Wharf, i grandi parchi che la circondano con le altissime sequoie.
E poi la cittadina di Sausalito, con le sue case galleggianti e il porticciolo turistico. Per finire il viaggio in bellezza, godendo il mare, il relax e la natura delle Hawaii, con tappe nelle due particolari isole: Oahu con la spiaggia più modaiola e famosa di Waikiki Beach e l’isola giardino Kauai, meno turistica ma non meno bella, con la sua natura selvaggia, le spiagge, le scogliere a strapiombo sul mare e i canyon. Il pacchetto combinato per 15 giorni e 12 notti è a partire da 1625 euro.
Le Hawaii in crociera
Per gli amanti della crociera, Evolution Travel ha pensato ad un pacchetto dedicato, a bordo della nave 4 stelle Pride of America su cui navigare per 8 giorni e 7 notti in pensione completa. Si tratta dell’unica nave da crociera ad offrire viaggi tra le quattro isole principali delle Hawaii. Una crociera ideale per un viaggio di nozze, un anniversario di matrimonio, ma anche per festeggiare una ricorrenza speciale. Il prezzo è a partire da 1881 euro.
Viaggio di nozze da sogno
Per vivere il viaggio di nozze nelle isole del sogno americano, la proposta base di Evolution Travel di 6 giorni invita a godere dell’esperienza romantica scegliendo tra le migliori soluzioni di soggiorno tra hotel di lusso, resort, appartamenti, ville o boutique hotel nelle isole di Oahu e Maui. Tante le soluzioni di viaggio modulabili, come l’opportunità di avere una esclusiva assistenza e servizi in lingua italiana e partecipare ad escursioni e attività disponibili in tutte le isole principali. Il prezzo è a partire da 1920 euro a persona.
Per informazioni:
Evolution Travel
E-mail: info@evolutiontravel.it
In spiaggia cadono le distanze tra gli ombrelloni, più libertà per un’estate di ripartenza
In spiaggia sarà per gli italiani la prima finalmente libera da ogni tipo di restrizione. Stop infatti a mascherine, distanziamento e Green pass. Tornano anche tutti gli sport e i balli di gruppo.
Distanziamento fra ombrelloni
In tutta Italia cade la norma che prevede un’area di 10 metri quadri per ogni postazione e si torna ai 7,5 metri quadri per ombrellone : 3 metri di distanza tra le file e 2,5 metri tra gli ombrelloni della stessa fila. Fanno eccezione Emilia Romagna e Molise, che hanno scelto con appositi regolamenti regionali di mantenere un distanziamento più ampio, rispettivamente di 12 metri quadri e di 10 metri quadri.
Fra le condotte raccomandate ma non obbligatorie per i gestori, si chiede di “privilegiare l’accesso agli stabilimenti tramite prenotazione” e “favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione”.
L’igiene in spiaggia
Per quanto riguarda le regole igieniche resta l’indicazione di una “regolare e frequente igienizzazione delle aree comuni, spogliatoi, cabine, docce, servizi igienici, comunque assicurata dopo la chiusura dell’impianto”. Lettini, sdraio e ombrelloni vanno “disinfettati a ogni cambio di persona o nucleo familiare, e in ogni caso ad ogni fine giornata”. Anche nelle spiagge libere cade l’obbligo di rispettare il metro di distanza tra ombrelloni e sdraio e il testo del ministero fa appello alla responsabilità individuale di evitare assembramenti.
Le attività
Il testo del Ministero consiglia poi di preferire le “attività all’aria aperta, garantendo comunque il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale” e le “attività a piccoli gruppi di persone”. Tornano anche i tornei di carte, ma restano obbligatorie alcune indicazioni: “igienizzazione frequente delle mani e della superficie di gioco; rispetto della distanza di sicurezza di almeno 1 metro tra giocatori di tavoli adiacenti. Nel caso di utilizzo di carte da gioco è consigliata inoltre una frequente sostituzione dei mazzi”.
Le discoteche non avranno limiti di distanziamento nè capienza e anche nei ristoranti non sarà necessario il distanziamento tra i tavoli all’aperto, mentre al chiuso resta l’obbligo di distanziamento di un metro.
Social Ambassador e Pemcards: ecco la campagna promozionale di Alassio
I Social Ambassador sono residenti ad Alassio, ma anche turisti fidelizzati che tornano tutte le estati nella città della Baia del Sole. I 5 ambassador sono stati scelti tra i tanti followers dell’account Instagram “VisitAlassio” che hanno raccontato la destinazione “Alassio” attraverso foto, Reels e Stories.
I 5 Social Ambassador hanno quindi creato uno storytelling con foto e video per raccontare ciò che amano più fare, o vedere, ad Alassio per aiutare chi ancora non conosce la destinazione ad amarla e scoprire come viverla al meglio.
La social media manager di VisitAlassio Simona Barbera aggiunge: “Insieme al Destination Manager del Comune di Alassio, Luca Caputo, e all’ufficio IAT abbiamo creato questa iniziativa con l’intento di far raccontare alle persone che amano Alassio come si può accrescere il proprio benessere in quest’area di Riviera Ligure, unica per le sue caratteristiche che la rendono fruibile tutto l’anno. Non solo mare e relax ma anche sport, cultura, storia e benessere. L’iniziativa dei Social Ambassador vede protagonisti Giulia Mingoia, Francesca Massano, Riccardo Girardi, Federico Mainardi e Arianna Puppo: residenti e turisti alassini che ci hanno aiutato a dare il via a questa iniziativa. Verranno pubblicate ogni 2 settimane, a partire da questo mese, i materiali video e fotografici realizzati dai Social Ambassador organizzati in Ig Stories che saranno pubblicate sull’account instagram VisitAlassio e opportunamente archiviate in una sezione (Highlights) dedicata ai racconti dei locals.”
Continua Simona Barbera: “La genuinità con cui una persona che vive una destinazione turistica tutto l’anno riesce a raccontare quel luogo, ha un impatto emotivo più profondo rispetto alle solite foto “cartolina” che si pubblicano sui social. Il nostro intento è quello di instaurare un legame tra i residenti, che chiamano casa quel luogo, e i turisti che ancora non conoscono quella destinazione. L’ individualità e i sentimenti di chi racconta si fondono con quelli di chi guarda/legge la storia e da storytelling si passa quindi storyliving. Il turista non solo potrà guardare le esperienze vissute dall’Ambassador ma potrà egli stesso viverle una volta arrivato a destinazione”.
Ogni Social Ambassador diventerà quindi un testimonial della città di Alassio e a titolo di ringraziamento per la loro partecipazione saranno ricevuti ufficialmente presso la sede municipale e riceveranno una T-Shirts brandizzata oltre a 10 Pemcards da regalare.
Le Pemcards, spiega il Destination Manager Luca Caputo: “Si inseriscono nell’elenco delle iniziative che Alassio sta attivando nel segno dell’innovazione. Grazie ai proventi della tassa di soggiorno abbiamo avviato una serie di azioni e attivato strumenti nuovi che ci permettono di innovare il marketing di destinazione, tra cui le Pemcards.
L’idea di questa startup è molto semplice ma innovativa: trasformare gli scatti in cartoline è l’esempio lampante di come poter innovare la tradizione. A chi non piace ricevere una cartolina? Il messaggio arriva in maniera più efficace, arriva da una persona che si conosce, rimane intatta meglio di qualsiasi messaggio a pagamento online e offline che spesso neanche leggiamo. Il punto di forza di quest’iniziativa è che rafforza anche la capacità di far leva sempre di più sui contenuti generati dai turisti e dagli ambassador (i cosiddetti User Generated Content) e capire cosa piace di più di Alassio, per avvicinare sempre di più l’immagine della destinazione ai desiderata di chi la vive e visita. Ci piace ascoltare i nostri turisti ed è quello che vogliamo continuare a fare per migliorarci.”
“L’idea di Simona Barbera e Luca Caputo – la conclusione di Angelo Galtieri, Assessore al Turismo del Comune di Alassio – di abbinare le pem cards ai Social Ambassador serve proprio per lanciare e spiegare l’iniziativa a tutti e poterla rendere operativa per la stagione estiva ormai alle porte. Il bottone dedicato alle PemCards di VisitAlassio è già attivo sul portale turistico. I turisti in vacanza, ma anche i residenti, potranno registrarsi e acquistare uno o più cartoline per inviare le loro foto ricordo ad amici e parenti”.
Corsica Ferries insieme all’Accademia della Marina Mercantile e a Sirius per la formazione del personale di bord
Con la ripresa della stagione primavera-estate 2022, tornano anche le vacanze e i principali servizi di collegamento. Sono svariate le competenze del personale di bordo, e spaziano dalla conduzione della nave ai servizi tecnici, oltre che al necessario servizio agli ospiti. In un mondo del trasporto in profondo cambiamento, Corsica Ferries, la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e Sirius uniscono le forze per la creazione di due nuovi corsi FSE linea C, dedicati ai domiciliati/residenti in Liguria.
A partire da oggi sono attivi i due nuovi bandi di selezione per i corsi di “Assistente di Ufficio” e “Assistente Gestione della sala”, istituiti per Corsica Ferries, che saranno erogati presso la sede di Arenzano dell’Accademia della Marina Mercantile, a Villa Figoli des Geneys. Le due figure andranno a lavorare a bordo dei traghetti Corsica Ferries, con competenze specifiche sulla gestione dei ristoranti e del servizio bar e sull’assistenza tecnica e di supporto all’ufficio interno. Entro Giugno 2023, Corsica Ferries si impegna a garantire l’impiego del 60% degli Allievi frequentanti i corsi, e durante il percorso didattico verrà erogato un contributo di 250€ per ogni Allievo/a come borsa di studio.
Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna. L’isola d’Elba è servita nella stagione estiva. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali. La linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno. La Compagnia gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo. Tutte le attività sono certificate ISO 9001:2015. A Savona – Vado Ligure, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società, che nel 2021 ha trasportato oltre 3.000.000 di passeggeri.
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile nasce nel 2005 con lo scopo di offrire alta formazione e training in ambito marittimo e viene riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di “Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca”. L’Accademia sviluppa inoltre altre attività a favore delle imprese del cluster marittimo nel campo della formazione, della progettazione, degli studi e delle ricerche, con finanziamenti pubblici e privati. La Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile, con sede a Genova, ha formato nell’ultimo triennio 2019-2021 oltre 3.400 allievi, con oltre 120.000 ore di formazione erogata da più di 300 docenti, in collaborazione con oltre 100 aziende.
Sirius Ship Management è una Società di manning che gestisce equipaggi per più di 140 navi. Nata nel 1997, oggi movimenta 8000 persone l’anno per armatori sia italiani che stranieri per traghetti, yacht, bulk carriers, takers e navi da crociera. Oltre alla selezione, arruolamento e movimentazione del personale Sirius basa la sua attività sulla formazione del personale e promuove l’impiego di giovani alla prima esperienza che vogliano crescere professionalmente, in base alle attitudini dei singoli. Sirius segue anche tutte le formalità di corsi, certificazioni e rinnovi e gestisce con la sua Agenzia di Viaggi Baleno la parte “travel” per i marittimi.
Debuttano da Istanbul, il 1° maggio, le nuove crociere di Costa Venezia in Turchia e Grecia
Debuttano da Istanbul, il 1° maggio, le nuove crociere di Costa Venezia in Turchia e Grecia. Si tratta di una novità assoluta nel panorama attuale delle vacanze organizzate, che vede la collaborazione tra Costa Crociere, Turkish Airlines, Ente Nazionale del Turismo della Turchia e Galataport di Istanbul.
La formula proposta è quella del pacchetto “volo+crociera”, disponibile da tutti i principali Paesi europei, compresa l’Italia, con voli di linea Turkish Airlines, che permetteranno di raggiungere comodamente Istanbul, per poi imbarcarsi a bordo di Costa Venezia dal nuovo terminal crociere Galataport, dotato di tutti i confort e servizi per le navi di ultima generazione.
“Il nostro programma di ripartenza delle operazioni in vista dell’estate si rafforza con un’offerta davvero unica. L’elemento di novità principale delle crociere di Costa Venezia è la possibilità di visitare il meglio della Turchia in una sola vacanza, partendo proprio da Istanbul, una delle città più belle al mondo. Pensiamo che la Turchia abbia un grande potenziale per le crociere, che stiamo cercando di sviluppare per primi. È raggiungibile dai principali paesi europei con poche ore di volo, ha buone connessioni aeree e porti moderni, gode di un clima mite che permette di operare tutto l’anno, e soprattutto presenta una varietà incredibile di esperienze e attrazioni” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.
Il programma di Costa Venezia in Turchia comprende tre diversi itinerari, tutti con imbarco e sbarco a Istanbul, studiati in modo da prevedere soste più lunghe nei porti, per godersi in tranquillità le destinazioni, tra città ricche di storia, splendidi siti archeologici, riserve naturali patrimonio dell’Unesco e mare cristallino.
In primavera, estate e autunno, dal 1° maggio al 13 novembre 2022, Costa Venezia proporrà due itinerari di una settimana dedicati a Turchia e Grecia, alternati tra loro, che possono essere combinati in un unico “super tour” di 15 giorni, con 8 soste in porto da più di 10 ore.
Il primo itinerario è l’ideale per chi vuole esplorare il meglio della Turchia e della Grecia in un’unica vacanza. Comprende uno scalo di due giorni e una notte a Istanbul, le splendide destinazioni turche di Izmir e Bodrum, l’isola di Mykonos e Atene in Grecia.
Il secondo itinerario permette di esplorare in tutta calma il meglio della Turchia e alcune località della Grecia fuori dall’ordinario. Prevede due soste di due giorni e una notte a Istanbul e Kusadasi, in Turchia, per poi dirigersi alla scoperta di Rodi ed Heraklion, in Grecia.
Nell’inverno 2022-23, Costa Venezia proporrà invece un terzo itinerario, di 12 giorni, in Turchia, Egitto, Israele e Cipro, che permetterà di visitare Istanbul, con una sosta di due giorni e una notte, Bodrum, Limassol, Haifa, sempre con una sosta di due giorni e una notte, Alessandria d’Egitto e Kusadasi. Dalla primavera 2023 riprenderanno i due itinerari in Turchia e Grecia.
L’offerta di escursioni disponibili è stata ridisegnata per esplorare gemme nascoste e poco frequentate, e per godersi le tradizioni, i sapori e i colori più autentici. Come nel caso delle escursioni a firma National Geographic Expeditions, realizzate in collaborazione con il Tour Operator Kel 12, che permettono di scoprire luoghi unici accompagnati da persone uniche. Grazie a queste proposte è possibile, ad esempio, godersi un concerto privato in un anfiteatro romano a Efeso; vivere Istanbul in notturna; fare una crociera sul Bosforo, tra i due continenti; dormire nelle tipiche case scavate nella roccia nei paesaggi lunari della Cappadocia; rilassarsi nelle piscine naturali di Pamukkale; fare snorkeling tra i reperti inabissati della città di Mindo, in compagnia di un archeologo. E ancora, passeggiare tra i vigneti di Kusadasi insieme a un enologo; andare a cavallo tra le pinete e la sabbia della spiaggia di Pamucak; esplorare le coste della penisola di Bodrum con un caicco privato; scoprire i segreti dell’Acropoli di Atene; rilassarsi sotto il sole delle splendide spiagge di Mykonos, Rodi e Creta.
Costa Venezia, costruita nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, è una nave da 135.000 tonnellate di stazza, dotata di 2.116 cabine passeggeri. Con 13 diversi ristoranti e 8 bar, l’offerta enogastronomica è tra le più ampie della flotta. A bordo si possono gustare i piatti e i menù creati appositamente per Costa da tre grandi chef di fama mondiale, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che permetteranno di esplorare le destinazioni anche attraverso il cibo. Gli spazi esterni permettono di vivere pienamente l’esperienza della navigazione. Particolarmente ricca è l’offerta di bordo per le famiglie con bambini, che comprende un parco acquatico e un parco avventura, e per le coppie, con una spa privata, piscine e tanti spazi pensati per godersi un momento di intimità.