Dal Gruppo Costa nasce un dipartimento dedicato alla decarbonizzazione

Il Gruppo Costa – compagnia di crociere leader in Europa con i suoi due marchi Costa Crociere e AIDA Cruises, e parte di Carnival Corporation & plc  (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), il più grande gruppo crocieristico al mondo – ha annunciato oggi la creazione di un dipartimento dedicato alla decarbonizzazione all’interno della sua unità Carnival Maritime con sede ad Amburgo.

Il nuovo dipartimento, che riunisce le competenze scientifiche e tecniche del Gruppo sotto un’unica entità, sarà responsabile dello sviluppo e dell’attuazione della strategia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione delle flotte Costa e AIDA entro il 2050. L’impegno sarà fortemente incentrato sulla ricerca e lo sviluppo, sulla gestione dell’energia e sull’analisi dei dati, al fine di sviluppare il piano d’azione che porterà a operazioni navali a emissioni zero.

Come priorità, il nuovo dipartimento lavorerà per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali della flotta esistente, operando in sinergia con i dipartimenti di sostenibilità dei marchi Costa e AIDA.

In particolare, l’unità studierà e testerà nuove tecnologie, come batterie, celle a combustibile, energia solare ed eolica, per accelerarne la disponibilità.

È attualmente in fase di sviluppo con i partner di riferimento una nuova generazione di sistemi di depurazione dei gas di scarico (exhaust gas cleaning systems), che consentirà di ridurre ulteriormente il livello di emissioni. Col tempo, gli sviluppi nell’applicazione di carburanti alternativi su larga scala, compresi i biocarburanti (biogas liquefatto e biodiesel), il metanolo, l’ammoniaca e l’idrogeno, consentiranno alle navi di essere flessibili nell’uso di energia a basse emissioni di carbonio. A questo proposito, il Gruppo Costa sta progettando soluzioni per soddisfare i requisiti di capacità di stoccaggio e utilizzo dei carburanti di nuova generazione, sia per le navi di nuova costruzione, sia per la flotta attuale.

“Affrontare il cambiamento climatico richiede un grande sforzo e impegno. Siamo convinti che la creazione della nostra nuova task force dedicata sia una risorsa fondamentale per accelerare lo sviluppo di nuovi concetti che possano portarci a raggiungere operazioni carbon neutral entro il 2050” – ha dichiarato Michael Thamm, Group CEO, Costa Group e Carnival Asia. “Per affrontare questa sfida, intendiamo sviluppare collaborazioni e partnership con altri attori della catena del valore per continuare a svolgere il nostro ruolo di pionieri nel settore delle crociere. Continueremo inoltre a lavorare in stretta collaborazione con i governi per fare in modo che l’Europa possa essere leader delle crociere sostenibili”.

Nel corso degli ultimi anni, il Gruppo Costa ha guidato l’innovazione sostenibile del settore crocieristico, introducendo nuove tecnologie avanzate a bordo delle sue navi esistenti e di quelle di nuova costruzione. La compagnia è stata la prima a proporre l’alimentazione a gas naturale liquefatto – la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni – con quattro navi già in servizio nella flotta del Gruppo Costa. Inoltre, la maggior parte delle navi della flotta è predisposta per l’alimentazione da terra (shore power), in modo da poter operare a “emissioni zero” nei porti dove questa soluzione è disponibile.

Attualmente, il Gruppo Costa è pronto a installare entro l’estate, sulla nave AIDAprima, il più grande sistema di accumulo con batterie agli ioni di litio. Inoltre, sono in fase di installazione sulla nave AIDAnova le celle a combustibile, alimentate da idrogeno derivato dal metanolo, in modo da effettuare i primi test di funzionamento questa estate. Il Gruppo Costa sta anche lavorando con Ecospray, società italiana di cui Costa è azionista, a progetti sperimentali di cattura del carbonio.

Elba Ferries: La Freccia Gialla per l’Elba festeggia 10 anni di linea

Dieci anni di linea, 2 milioni di passeggeri trasportati e 11.000 viaggi effettuati.

Il 14 giugno 2012 partiva il primo collegamento veloce sulla tratta Piombino-Portoferraio, a bordo di un mezzo all’avanguardia, il Corsica Express Seconda.

La nostra proposta commerciale e il nostro impegno per l’Elba sono stati premiati, con oltre 2 milioni di passeggeri trasportati, 650.000 veicoli, 30.000 moto e più di 3.000 biciclette, dal 2012 al 2021, da e per l’isola toscana, con la programmazione di oltre 11.000 viaggi.

PARTY con noi!

Sfreccia all’Elba, approfittando del 10% di sconto, disponibile per 10 giorni, per prenotazioni effettuate dal 14 al 24 giugno.

Lo sconto è applicabile su passeggeri e veicoli ed è valido su moltissimi viaggi, fino a fine stagione. Cercali sul nostro sito!

La compagnia di crociere ha posticipato di due settimane il viaggio inaugurale di Seabourn Venture

La compagnia di crociere ha posticipato di due settimane il viaggio inaugurale di Seabourn Venture, inizialmente fissato per il 13 luglio, a causa di ritardi nella preparazione della nave.

La partenza del primo itinerario, riporta Travel Weekly, è stata perciò programmata per il 27 luglio.

La nave – in costruzione nei cantieri italiani T. Marioti di Genova – salperà dal porto norvegese di Tromso.

“Nonostante il lavoro continuo in cantiere, la nave richiede tempo aggiuntivo per il completamento e le ispezioni – ha fatto sapere un portavoce della compagnia -. Non siamo disposti a scendere a compromessi sulla qualità, la sicurezza o l’esperienza degli ospiti e, pertanto, dobbiamo annullare con rammarico il suo primo viaggio”.

E’ salpata la Freccia Gialla di Elba Ferries

Elba Ferries con la sua Freccia Gialla si lancia verso l’estate elbana.

La Freccia Gialla è l’HSC Corsica Express Three. Il collegamento è nuovamente operativo da sabato 11 giugno, sulla linea Piombino/Portoferraio, con una programmazione che prevede fino a 5 partenze al giorno da e per l’isola, in alta stagione.

L’HSC Corsica Express Three ha una capienza di 150 auto e una capacità di trasporto di 535 passeggeri, che viaggeranno comodamente seduti nelle poltrone Business Class, disponibili senza il pagamento di alcun supplemento.

 “La Freccia Gialla garantirà velocitàfrequenza e comodità, grazie al tempo di traversata molto breve e alla rapidità e sicurezza delle operazioni di imbarco/sbarco, oltre che tariffe competitivea partire da 65 euro, a tratta, per 2 passeggeri e un’auto, oppure a partire da 32 euro, a tratta, per 1 passeggero e una moto

Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.

La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in estate, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in estate, da Savona e Piombino. L’isola d’Elba è collegata da Piombino e da Bastia (Corsica) nella stagione estiva. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali. La linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno.

Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.

Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2015.

A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2021 ha trasportato oltre 3.000.000 di passeggeri.

Nasce un’alleanza tra quindici Comuni del Savonese per attirare turisti italiani ma anche dall’estero.

Quindici Comuni del Savonese insieme per attirare turisti italiani ma anche dall’estero. E’ questo l’obiettivo di “Ligurian Riviera – Le Perle del Savonese”, il nuovo progetto di destinazione turistica comprensoriale presentato oggi nella Camera di Commercio di Savona.

Ci sarà una offerta coordinata su tutto il territorio, rafforzando la competitività delle singole destinazioni attraverso la cooperazione. Al progetto partecipano Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Loano, Noli, Pietra Ligure, Savona, Spotorno, Toirano, Tovo San Giacomo e Varazze e le associazioni di categoria (Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Confesercenti, Faita, Fiaip, Fimaa e Unione Provinciale Albergatori).

 

Per attirare i turisti sono previste una massiccia campagna di marketing sul Nord Italia e altre novità. La principale è un nuovo servizio di booking: un portale web (www.visitligurianriviera.it) su cui scegliere le strutture ricettive senza intermediazioni con i portali classici. L’altra novità è “Scappate 365”, una formula che partirà alla fine della stagione estiva per le attività che rimangono aperte almeno 9 mesi l’anno, e che offrirà ai turisti un “Gusto Pass” con visite guidate e degustazioni gratuite in aziende del territorio.
Implementata infine l’offerta della Tourist Card, che permette di usufruire gratuitamente dei trasporti pubblici: la tessera diventa annuale, e l’obiettivo è distribuirne almeno 50 mila. A disposizione del turista infine l’app “Ligurian Riviera”, per ricevere notifiche su eventi e iniziative. “Questo progetto è estremamente importante – ha detto l’assessore al Turismo di Finale Ligure, Claudio Casanova – perché rappresenta un complemento alle iniziative dei singoli Comuni, dà visibilità a tutti i territori e alle varie peculiarità di ognuno”. “Tutto è nato dal desiderio di creare un’offerta turistica competitiva sul mercato internazionale”, ha concluso Barbara Bugini, coordinatrice del comitato per lo sviluppo del turismo in provincia di Savona.

Il fashion magazine Elle debutta nell’hôtellerie con il lancio del brand Elle Hospitality

Il fashion magazine Elle debutta nell’hôtellerie con il lancio del brand Elle Hospitality, che comprenderà le collezioni boutique Elle Hotel e Maison Elle.

Maison Elle sarà dedicato a un target che cerca convenienza e accessibilità, mentre gli Elle Hotel saranno per un target di alta gamma.

Il primo Maison Elle hotel aprirà a Parigi il prossimo autunno, nei pressi dell’Arc de Triomphe. Conterà 25 sistemazioni e sarà gestito da Studio V, parte del Gruppo Valotel. Altri Maison Elle debutteranno successivamente in altre destinazioni europee e in Cina.

Invece, il debutto del primo Elle Hotel – sviluppato in partnership con il Gruppo messicano Actur – è programmato per l’estate 2023 a Jalisco, in Messico.

“More than summer”, Albenga lancia il nuovo asset della comunicazione turistica per l’estate

“MORE THAN SUMMER ALBENGA”

Questa mattina è stato lanciato il nuovo asset di comunicazione turistica che segnerà l’estate ingauna e non solo.

Erano presenti presso l’Auditorium San Carlo: il sindaco Riccardo Tomatis, il vicesindaco Alberto Passino, l’assessore agli eventi Marta Gaia, il Presidente della Fondazione Oddi Roberto Pirino, e Federico Alberto, direttore creativo dell’agenzia di comunicazione savonese Studiowiki.

L’assessorato al turismo ha presentato in particolare:

  • il lavoro sviluppato in questi mesi sulla riedizione del sito turistico “Scopri Albenga” realizzato in collaborazione con l’azienda Softimax,
  • i pacchetti “leasure” (per vivere Albenga a 360° scoprendo tutte le sue esperienze) realizzati con la Fondazione Oddi in collaborazione con Strobe srl,
  • la nuova linea di comunicazione a cura di Studiowiki – agenzia associata a UNA – Aziende della Comunicazione Unite che ha vinto la gara di social media – grafica indetta dal Comune di Albenga nel primo trimestre dell’anno.

Afferma il vicesindaco Alberto Passino:Quanto presentato oggi evidenzia una pianificazione del turismo che traguarda una visione comprensoriale capace di valorizzare un territorio nel quale Albenga sarà sempre più al centro.

In coordinamento sinergico con Ligurian Riviera, alla quale Albenga ha aderito fin dall’inizio della sua fondazione, stiamo portando avanti una strategia turistica che, anche attraverso la lungimiranza del Comitato Locale Turismo di Albenga e alla condivisione delle scelte relative all’utilizzo dell’imposta di soggiorno, ha permesso alla nostra città, non solo di essere competitiva rispetto ad un mercato in continua evoluzione, ma anche di attestarsi ai vertici del gradimento da parte dei visitatori, per la bellezza della città e la qualità dell’accoglienza, con un alto grado di reputazione positiva nei confronti dei turisti.

Quello che presentiamo oggi, quindi, non è un punto di arrivo, ma è uno step evolutivo del sistema turismo ingauno dove l’ente pubblico, attraverso i propri uffici e amministratori, consolida le basi e rilancia tutte le potenzialità fino ad oggi inespresse.

È nostra intenzione inoltre continuare sempre più a fare rete con gli operatori del settore perché sono loro il vero front office del turista che sceglie Albenga”.

Sui pacchetti “leasure” (per vivere Albenga a 360° e sulla base delle proprie attitudini) realizzati con la Fondazione Oddi in collaborazione con Strobe srl afferma il Presidente della Fondazione Oddi Roberto Pirino: “Siamo orgogliosi di essere giunti a quello che è un punto di partenza per poter offrire a tutti i turisti, i visitatori e i cittadini della nostra città quanto di meglio essa ha da offrire in veri e propri “percorsi” da scegliere in base alle proprie preferenze e attitudini.

Attraverso queste box experience si potranno conoscere meglio le bellezze del territorio, la storia i suoi prodotti le sue eccellenze che, unite ad un clima particolarmente favorevole, creano un ambiente da vivere a 360° tutto l’anno e adatto a tutti.”

L’assessorato agli eventi ha presentato poi il calendario estivo delle manifestazioni dal titolo “More Than Summer Albenga”.

Spiega l’assessore agli eventi Marta Gaia: “Anche per l’estate 2022 siamo riusciti a realizzare un calendario ricco di manifestazioni di qualità e per un pubblico eterogeneo.

Saranno presenti ad Albenga grandi nomi del panorama artistico e culturale nazionale e internazionale che renderanno la nostra città una delle più attraenti mete turistiche, in Italia e non solo, grazie alla sua bellezza intrinseca e agli eventi di richiamo che stiamo organizzando.

Oltre agli eventi del Comune ci tengo a ricordare anche quelli organizzati dai privati e dalle associazioni. In questi anni siamo riusciti a creare una collaborazione e una sinergia che ci ha permesso di fare “fronte comune” e lavorare tutti insieme per far conoscere sempre più dal punto di vista turistico la nostra splendida città.

Ci tengo a sottolineare poi che, anche quest’anno, abbiamo cercato di dislocate iniziative in tutte le zone, frazioni comprese con le serate di cinema all’aperto, inoltre è stata nostra precisa volontà realizzare molti eventi gratuiti in modo da renderli fruibili a tutti.

Il calendario presentato, che prevede la programmazione dei 3 mesi estivi (giugno, luglio, agosto), sarà facilmente consultabile sia attraverso il materiale cartaceo che proporremo che, soprattutto, on-line grazie alla particolare cura che intendiamo riservare alla parte social.

I social network, infatti, sono sempre più usati, dai giovani e non solo, per scovare informazioni turistiche o relative agli eventi, per questo abbiamo deciso di appoggiarci a professionisti del settore che sapranno adottare la strategia comunicativa migliore per un’Albenga sempre più turistica e che merita di essere scoperta in ogni suo aspetto.”

“Sono gli elementi del logo a definire l’impostazione dell’immagine coordinata – spiega Federico Alberto, direttore creativo di Studiowiki. –  Elementi estrapolati singolarmente, che con la loro irregolarità contribuiscono a conferire leggerezza e solarità, quasi ad evocare le linee di Mirò. Il tutto nasce spontaneamente, le forme irregolari accolgono le immagini simulando dei passe-partout. I 5 tematismi sono la nota di colore che identifica gli ambiti: Cultura&Storia, Mare&Spiaggia, Natura&Outdoor, Food&Lifestyle, Eventi. Il gioco è la parola chiave per una ripresa all’insegna della spensieratezza. Il claim è MORETHANSUMMER. Molto di più di una semplice estate: oltre il sole, il mare, il divertimento. Albenga è un’esperienza tra storia, cultura, eventi, gusto, sport e natura immersi in uno scenario unico fra verde e blu, tutto da scoprire”.

Chiude il sindaco di Albenga Riccardo Tomatis:Voglio complimentarmi innanzitutto con il vicesindaco Passino e con l’assessore Gaia per quanto stanno facendo per attestare sempre più Albenga nel panorama turistico internazionale. Un ringraziamento poi va a tutti gli attori che in piena sinergia tra loro e con l’Amministrazione lavorano per continuare a far conoscere Albenga in tutti i suoi aspetti.

Il nostro territorio, infatti, ha caratteristiche in grado di soddisfare le richieste di tutti i turisti e i visitatori. Dal mare all’entroterra, dall’enogastronomia all’outdoor, dalla cultura che si respira nel nostro centro al divertimento, questo e molto altro si può trovare su un territorio da vivere tutto l’anno.

I risultati che si stanno ottenendo grazie anche a una pianificazione turistica attenta realizzata in piena condivisione con associazioni, rappresentanti di categoria (CLT) e privati, sono sotto gli occhi di tutti, basta girare per il nostro Centro Storico, i nostri viali e al mare per vedere gruppi di turisti di ogni nazione, famiglie e giovani ammirare e vivere la nostra splendida Albenga”.

Scoprire le Isole Baleari con Barceló

L’estate 2022 ci riconsegnerà la libertà di viaggiare, di scoprire e di imparare tradizioni e culture che non conosciamo.

Una delle mete preferite sarà senza dubbio la Spagna e, in particolare, noi italiani amiamo da sempre le Isole Baleari, che siano la seducente Ibiza, la romantica Formentera, la selvaggia Minorca o la grande Maiorca.

Barceló Hotel Group, una delle catene alberghiere più conosciute e apprezzate al mondo ha ben 9 alberghi affacciati sul mare in queste bellissime isole, ciascuno dei quali con una sua unicità e particolarità ma tutti accomunati dallo stile tipico del Gruppo, da sempre attento alla cura dei dettagli e al rispetto dell’architettura e della cultura di ciascun territorio.

Vogliamo consigliare oggi 4 hotels, uno a Maiorca, uno a Minorca e due a Ibiza, che possono rappresentare il posto ideale dove soggiornare per scoprire una di queste isole.

Barceló

Barceló Portinatx (Isola di Ibiza) ©Barceló Hotels & Resorts

Barceló Nura (Isola di Minorca)
Design sostenibile
Hotel a cinque stelle, Barceló Nura, è considerato un riferimento architettonico grazie al suo design che riflette l’ambiente naturale dell’isola.

Barceló Nura è stato progettato con una premessa: rispettare l’ambiente ispirandosi alla tradizione e alle peculiarità dell’isola, dichiarata Riserva della Biosfera nel 1993, che vanta alcuni degli habitat meglio conservati del Mediterraneo.

Affacciato sulla costa meridionale di Minorca, Barceló Nura ha un’architettura che fa perdere i riferimenti, confondendo gli edifici tradizionali a due piani, con la sabbia bianca.

Le sue 128 camere, di cui 45 con accesso diretto a una piscina semi-privata, ne fanno una soluzione unica, dove sperimentare un vero turismo sostenibile.

Progettato dallo studio di architettura minorchino FG Arquitectes, guidato dagli architetti Cristina Farreny e Rafael García, gli elementi costruttivi sono stati concepiti nel rispetto dell’ambiente e dell’orografia naturale dell’isola. Questo “DNA locale” si concretizza anche nell’uso di colori naturali e “terrosi” e in edifici che non spiccano mai in altezza, nel rispetto del paesaggio.

Barceló

Barceló Aguamarina (Isola di Maiorca) ©Barceló Hotels & Resorts

Ogni elemento decorativo e artistico è prodotto da artigiani locali, il che ha permesso di mantenere in equilibrio il progetto architettonico e, allo stesso tempo, di ridurre l’impatto ambientale. Di particolare rilievo sono le collezioni di ceramiche presenti sia nelle stanze sia nelle parti comuni. Per quanto riguarda i materiali utilizzati, c’è una predilezione per quelli semplici: abbondano le pietre naturali, le tradizionali recinzioni minorchine, e il legno, applicato su strutture leggere nelle zone d’ombra.

Barceló Nura rispetta l’ambiente soprattutto attraverso misure come l’utilizzo di acqua rigenerata e di un sistema di illuminazione a basso consumo, combinata a uno che ne controlla l’illuminazione. La produzione di acqua calda avviene attraverso l’energia solare, inoltre, l’utilizzo di sistemi di controllo per gli impianti di condizionamento dell’aria ne limitano il funzionamento al tempo necessario e, quindi, riducono il consumo di elettricità dell’intero hotel.

Barceló Portinatx (Isola di Ibiza)
Adults only, nella isla bonita
L’isola di Ibiza, luogo preferito da celebrità e personaggi influenti, è diventata paradossalmente la destinazione perfetta per disconnettersi, incontrare nuove persone e scoprire luoghi nascosti, che trasmettano energia positiva.

Barceló Portinatx, hotel esclusivo e accogliente, si trova in una delle zone più tranquille di Ibiza (a Nord), per conoscere quest’isola anche da un’altra prospettiva. Una struttura progettata seguendo le ultime tendenze di design, attenta all’offerta gastronomica di alta qualità e a quella wellness, per offrire ai propri ospiti una vacanza indimenticabile.

Un boutique hotel dove cultura, gastronomia e benessere ne fanno un rifugio unico e fantastico. L’anima bohémien e lo spirito libero dell’isola, si riflettono all’interno di questa struttura Adults Only, rendendola uno scenario perfetto dove potersi rilassarsi ma, allo stesso tempo, prendere cura di se stessi.

Barceló

Occidental Ibiza (Isola di Ibiza) ©Barceló Hotels & Resorts

Barcelò Portinatx è ispirato al fascino del Mediterraneo: riflette, infatti, il suo stile boh-chic nella purezza del bianco della sua facciata, contrastato solo dal colore turchese delle acque cristalline delle piscine. Il design interno richiama lo stile iberico con dettagli in vimini e legno attraverso figure etniche che trasmettono calore e benessere in ogni angolo dell’hotel. L’hotel si trova a pochi passi dalla spiaggia di Portinatx e vicino all’incantevole paesino di San Juan, location perfetta per ammirare le acque cristalline, vivere la vivace vita notturna dell’isola e passeggiare tra i mercatini hippy.

All’aria aperta è stato realizzato un ampio spazio wellness dove vengono effettuati trattamenti estetici. Per coloro che amano praticare sport, l’offerta è veramente vasta: si possono praticare molteplici attività nautiche e sport d’acqua, oltre che organizzare sessioni di trekking e ciclismo per conoscere l’isola e la sua vegetazione mediterranea. Il Beach Restaurant dell’hotel è il punto d’incontro per ospiti e locali, un meraviglioso scorcio dove ammirare gli splendidi tramonti sul mare, accompagnati da musica dal vivo in sottofondo e prelibatezze culinarie del luogo.

Occidental Ibiza (Isola di Ibiza)
Tutto per le famiglie
Occidental Ibiza si trova in una zona privilegiata, a pochi metri dalla magnifica spiaggia di Port des Torrent, dove ammirare tramonti spettacolari. Con divertenti programmi di animazione diurni e notturni, piscine, parchi e mini-club per bambini, questo hotel è ideale per vacanze in famiglia. Un ambizioso processo di ristrutturazione ha portato alla creazione di 346 e a ottenere la 4ª stella.

Grazie a questi miglioramenti, l’Occidental Ibiza si è specializzato ancora di più nel segmento delle famiglie, offrendo moderne camere per un massimo di 5 persone (2 adulti e 3 bambini), 3 piscine per adulti e bambini, ampie e diverse strutture sportive, un Barcy club per bambini dai 4 ai 12 anni, dove possono usufruire del rivoluzionario programma di animazione Happy Minds, un Teens club per ragazzi di età superiore ai 13 anni, oltre a un divertente programma di intrattenimento per tutta la famiglia.

Barceló Aguamarina (Isola di Maiorca)
Rilassarsi e divertirsi in riva al mare
Situato sul lungomare, nella zona turistica di Cala d’Or, Barceló Aguamarina è circondato da un ambiente unico e magico che si affaccia sul Mar Mediterraneo, da dove avvertire la brezza marina sulla propria pelle.

Un panorama spettacolare e accesso diretto a Cala Ferrera, una spiaggia di sabbia bianca e fine che lambisce le acque blu turchese. L’hotel, recentemente rinnovato, dispone di 417 camere luminose, e si ispira al colore delle pietre di acquamarina, molto simili alla limpidezza e alla trasparenza del Mediterraneo.

Barceló Aguamarina offre un’ampia offerta gastronomica e di intrattenimento, tra cui spicca soprattutto la possibilità di praticare sport acquatici. Due piscine, di cui una con vista spettacolare sulla spiaggia e sul mare, completano un’offerta vasta e varia, che interessa tanto le famiglie, quanto le coppie o i gruppi di amici.

Barceló Hotel Group, la divisione alberghiera del Gruppo Barceló, è la seconda più grande catena alberghiera in Spagna e una delle 30 più grandi al mondo per numero di camere, ed è stata riconosciuta come la “Migliore Società di Gestione del Mondo” nell’ultima edizione dei World Travel Awards, considerati gli Oscar del turismo. Attualmente ha più di 270 hotel urbani e di vacanza a 4 e 5 stelle, con un totale di più di 60.000 camere, distribuiti in 24 paesi e commercializzati sotto quattro marchi: Royal Hideaway Luxury Hotels & Resorts, Barceló Hotels & Resorts, Occidental Hotels & Resorts e Allegro Hotels. Fa anche parte del gruppo Crestline Hotels & Resorts, una compagnia alberghiera indipendente con 130 proprietà negli Stati Uniti.

Nella foto in alto: Barceló Nura (Isola di Minorca) ©Barceló Hotels & Resorts

Nuove politiche sui bagagli a mano in aereo: è boom per gli zaini da viaggio

Negli ultimi mesi il traffico aereo ha lentamente ripreso consistenza, dopo quasi due anni in cui i voli erano stati ridotti al minimo a causa dell’emergenza sanitaria. Quanti hanno ripreso a viaggiare solo ora, avranno probabilmente notato come le tariffe base dei principali vettori low-cost non includano più la possibilità di portare a bordo i trolley da cabina, per i quali è ora necessario pagare un supplemento, ma solo una “borsa piccola” da riporre sotto il sedile del passeggero di fronte.

Se questa è la regola generale, ogni compagnia segue poi specifici criteri: con EasyJet – alla tariffa base – si può portare in cabina gratuitamente solo una borsa piccola di dimensioni 45x36x20 centimetri; con Ryanair una di dimensioni 40x20x25 cm, con Wizz Air una da 40x30x20 cm e con Vueling una da 40x20x30 cm.

A fronte di tali novità, idealo – portale internazionale leader in Europa nella comparazione prezzi – ha indagato per scoprire come si sia modificata la richiesta di trolley e zaini da viaggio a seguito delle recenti politiche delle compagnie aeree low cost e ne sono venuti fuori svariati dati di interesse.

Sebbene l’interesse per i trolley sia tornato a crescere nel corso degli ultimi 12 mesi, facendo registrare un aumento del +66% rispetto all’anno precedente, complici le nuove politiche low-cost gli zaini da viaggio hanno fatto registrare un vero e proprio boom, con un interesse in crescita del +138% rispetto al 2021. Da notare come il dato sia specificamente legato agli zaini da viaggio, visto che – invece – il comparto zaini in genere ha fatto registrare un più modesto incremento del +12% rispetto ai 12 mesi precedenti.

Secondo idealo, inoltre, è meglio approfittare di questo periodo per acquistare uno zaino da viaggio. Infatti, mentre la categoria ha mantenuto prezzi piuttosto costanti nel corso dell’ultimo anno, con un aumento di costi di poco superiori al +3%; i trolley hanno subito un aumento di prezzi del +16% e, in particolare, i trolley da cabina sono arrivati a costare anche il +38% in più.

Interessante notare come, analizzando i volumi degli zaini da viaggio più cercati, nella top 3 compaiano quelli di piccole dimensioni compatibili con il trasporto come bagaglio a mano. Al primo e al terzo posto si collocano gli zaini da 29 e 30 litri di volume (compatibili con le politiche di Easyjet), mentre al secondo quelli da 16 litri (compatibili anche con le politiche di Ryanair e Wizz Air).

Ma in genere, gli zaini da viaggio di piccole dimensioni sono stati protagonisti del mercato e-commerce nel corso dell’ultimo anno. Emblematico il caso degli zaini da 17 litri di volume che hanno fatto registrare un balzo di interesse del +116%, probabilmente anche a fronte del fatto che sono tra i pochi ad essere scesi di prezzo (-4%).

Qual è dunque l’identikit dei nuovi viaggiatori pronti a partire zaino in spalla cercando di non cedere ai sovraprezzi proposti dalle compagnie low-cost per ottenere un comfort maggiore? Nel 59% dei casi si tratta di uomini e, più in generale, di persone della fascia 25-34 anni in più di un caso su 4. Sebbene, anche i 35-44enni siano ancora molto interessati (rappresentando il 24% del target totale e superando l’interesse dei giovanissimi tra i 18 e i 24 anni, che si ferma al 18%).

I più interessati ai nuovi viaggi low-cost nel corso dell’ultimo anno sono stati i Liguri (+71% rispetto all’anno precedente) seguiti a ruota dai Pugliesi e dai Lombardi. Seguono Emiliani, Siciliani e Laziali.

 

Implementata la “Tourist Card” per vivere una vacanza a 360 gradi nella Ligurian Riviera Perle del Savonese

La “Tourist Card” per scoprire meglio la Ligurian Riviera Le Perle del Savonese. Con la speciale carta il turista avrà la possibilità di ottenere moltissimi vantaggi, ma soprattutto di usufruire di innumerevoli sconti e scoprire al meglio Ligurian Riviera.

PERCHÈ LA TOURIST CARD?

Chi sceglie una delle meravigliose località della Ligurian Riviera per le proprie vacanze può usufruire della Tourist Card, che offre sconti e agevolazioni per godere di fantastiche esperienze per una vacanza indimenticabile.

Sole, natura, spiagge, sport e molto altro ancora…Richiedila subito al tuo arrivo in una delle tantissime strutture ricettive pronte ad accoglierti!

Grazie alla Tourist Card avrai la possibilità di usufruire gratuitamente del trasporto sui mezzi pubblici locali, per muoverti in piena libertà alla scoperta dei luoghi più suggestivi:

  • la Tourist Card dà diritto a viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico TPL di collegamento tra i Comuni della provincia di Savona

La Card inoltre offre sconti e agevolazioni in siti musealieventiristorantibarescursionivisite guidate.

Scopri tutte le opportunità di questo territorio grazie alla Tourist Card, la Ligurian Riviera ti aspetta!

Sconti

Agevolazioni, gratuità, sconti in: musei, eventi, ristoranti, escursioni, visite guidate e tanto altro…

TPL Gratuito

Il trasporto pubblico locale è gratuito a tutti gli iscritti alla Tourist Card.

SCARICA L’APP DEDICATA

Tutti i dettagli si trovano scaricando l’App LigurianRiviera – oppure chiedendo informazioni agli uffici di informazione turistica dei Comuni aderenti: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Laigueglia, Loano, Noli, Pietra Ligure, Savona, Spotorno, Toirano, Tovo San Giacomo, Varazze.

https://www.ligurianriviera.it/

Il Bosco del Sasseto, definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve”, apre a famiglie e bambini

Definito dal National Geographic “il bosco di Biancaneve” e già scenografia di Garrone ne Il racconto dei racconti, il suggestivo Bosco del Sasseto di Torre Alfina – Acquapendente (VT), con i suoi imponenti tronchi secolari, torna protagonista con un’incursione artistica e teatrale che dal 29 maggio 2022 lo animerà di elfi, fate, re e streghe, all’interno dell’articolato progetto DMO La Francigena e le vie del gusto, che vede protagonista la via europea raccordo dei pellegrini oggi candidata bene UNESCO.

Nei tre appuntamenti – il 29 maggio, il 26 giugno e il 4 settembre – andrà in scena la Visita Teatralizzata per Famiglie Il Bosco Sulla Francigena: una rappresentazione itinerante, divertente e al tempo stesso visionaria, destinata a coinvolgere le famiglie in un gioco artistico sulle orme del’elfo Alfin.

Uno spettacolo che si fa esperienza sensoriale attraverso una storia dai risvolti etici e naturalistici. Una storia “green” nata per far conoscere ai bambini il patrimonio storico e ambientale della Tuscia e il Bosco del Sasseto, luogo dal fascino unico e antico, una foresta vetusta a pochi chilometri da Roma.

Una rappresentazione itinerante, destinata a coinvolgere le famiglie e i bambini in un gioco divertente sulle orme dell’elfo Alfin. I bambini e le loro famiglie conosceranno un luogo dal fascino unico lungo la Via Francigena e lo splendido territorio di Acquapendente.

Con il suo flauto, l’elfo Alfin – tra sentieri dove convivono il faggio, l’olmo, il leccio e l’albero della manna, insieme ad altre 30 specie di alberi incastonati fra i massi monolitici ricoperti di muschio – guida i piccoli spettatori alla scoperta delle bellezze del bosco e della storia di un misterioso re, innamorato di una fata e vittima dei malefici di una strega. Il racconto prende le mosse dalla storia del Marchese Edoardo Cahen, che acquisì la proprietà di Torre Alfina alla fine dell’800.

Scrigno di biodiversità di flora e fauna, il Bosco del Sasseto è un gioiello da preservare e tramandare, posto nel territorio di Acquapendente, nell’Alta Tuscia viterbese, attiguo al borgo di Torre Alfina, la cui storia è un tutt’uno con quella del castello medioevale che domina l’intera vallata. Lo stesso castello, così come il suggestivo Museo del Fiore, sono visitabili tutti i fine settimana.

DOVE: Bosco del Sasseto – Torre Alfina (VT)

APPUNTAMENTO: Ore 09.45 presso la biglietteria del Bosco del Sasseto – Via al Piazzale S. Angelo, 19, 01021 Acquapendente VT

COSTI: Intero € 10.00 – Ridotto 5 – 12 € 8 anni, secondo figlio € 6.00 – Gratuità 0-4 anni

Per info e prenotazioni: Tel.: 0761/304643 Cell.: 348/5203954 – dmofrancigenaegusto@gmail.com

Per le Alpi Marittime liguri un mercato turistico internazionale per l’outdoor

 

Incontro proficuo quello svoltosi nella giornata di martedì 17 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Mendatica fra l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, rappresentato dal Presidente Alessandro Alessandri, l’Assessore regionale al Turismo Giovanni Berrino, la Dirigente e la funzionaria del settore turismo di Regione Liguria, Elena Magni e Lara Melucci, Agenzia per la promozione turistica In Liguria, i Sindaci, i rappresentanti istituzionali e gli operatori del settore coinvolti nel progetto di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Alcotra PITEM M.I.T.O., nello specifico per i progetti Mito Otdoor off e Mito Esperienze Outdoor

In dettaglio i progetti coinvolgono 5 Regioni italiane e francesi, mirano a creare un mercato turistico internazionale per l’outdoor nello spazio Alcotra e nel contempo promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico, ambientale e culturale ai fini dello sviluppo dei flussi turistici legati alle varie forme di turismo outdoor, sviluppare prodotti innovativi di turismo outdoor e parallelamente integrare il sistema pubblico e privato favorendo l’interoperabilità, l’intermodalità e promuovendo processi di progettazione e di governance partecipativa.

Strategico, in questo scenario, l’apporto del Parco delle Alpi Liguri, che partecipa all’attuazione del Progetto PITEM M.I.T.O. come soggetto attuatore di Regione Liguria, ma anche e soprattutto opera al servizio del territorio per consolidare ulteriori esperienze transfrontaliere sia con le istituzioni vicine che con gli attori locali, veri protagonisti dell’offerta turistica.

“Questo progetto che si sta sviluppando – ha evidenziato l’assessore della Regione Liguria al Turismo – dà molta importanza ai sindaci e agli operatori del parco Alpi Liguri  e di conseguenza all’entroterra; dopo gli ultimi due anni di grandi successi turistici, anche il 2022 seguirà questo trend e pertanto abbiamo terreno fertile su cui scommettere per il turismo. Una scommessa che deve però essere anche mirata a preservare il territorio: la collaborazione tra i vari Enti e la Regione Liguria, uffici del turismo in particolare,  sta producendo ottimi effetti e i vari territori potranno sempre contare sull’apporto dell’Assessorato al Turismo per far progredire il Ponente della Liguria e i territori che fanno parte, e sono intorno, al Parco Naturale delle Alpi Liguri”.

“L’incontro è stato organizzato – sottolinea il Presidente del Parco Alessandro Alessandri – per creare una rete fra gli operatori e contemporaneamente una sinergia fra gli Enti coinvolti. Noi dobbiamo costruire infatti, la struttura organizzativa e mettere in campo azioni affinché i privati possano operare. Questo è lo scopo che si prefigge la nostra programmazione europea, tra cui il progetto MITO 3 e MITO 5. Il nostro ruolo è quello di porre in essere le condizioni alle quali gli operatori possano lavorare e non solo. Alcuni infatti, in questo contesto, possono diventare imprenditori oppure possono giungere da altre Regioni per lavorare sul nostro territorio”.

Per saperne di più

Il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, nell’ambito del progetto PITEM M.I.T.O., collabora alle attività di supporto nei rapporti con i portatori di interesse locali e nelle azioni da svolgere sul territorio dell’intera Provincia, per migliorare la rete dei servizi di informazione e accoglienza turistica e anche per la messa in rete di una serie di proposte integrate per prodotti turistici di qualità sull’outdoor, mediante la condivisione con gli operatori locali e l’organizzazione di eventi.

Tra le azioni specifiche che il Parco Naturale delle Alpi Liguri porta avanti, oltre alla creazione di un tavolo della governance con gli stakeholder per individuare proposte turistiche esperienziali da promuovere tramite l’Agenzia in Liguria, vi è anche la collaborazione con le associazioni e le cooperative locali per la raccolta di informazioni e la creazione di un database di possibili future esperienze turistiche e infine, la realizzazione di due eventi locali sul tema outdoor, il coinvolgimento di esperti sul fronte del turismo green e sulla formazione rivolta agli operatori con la creazione di un metodo di lavoro condiviso di marketing territoriale.

L’appuntamento con il prossimo tavolo del Progetto M.I.T.O è stato fissato per il 16 giugno e si svolgerà in Val Nervia.