Tour2000AmericaLatina lancia un nuovo fam trip in Repubblica Dominicana con soggiorno  in glamping di lusso tra dune e lagune

Tour2000AmericaLatina, tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi in tutti i Paesi del Centro, Sud America, Messico e Caraibi, propone un fam trip riservato agli agenti di viaggio per scoprire una Rep. Dominicana insolita, un itinerario lungo la costa caraibica verso ovest, attraverso dune, lagune e splendide spiagge incontaminate fino a Bahia de las Aguilas, una delle spiagge più belle del mondo.

Partenza 6 e rientro il 12 Novembre 2022 con voli Air Europa per un tour unico che parte dalla visita di Santo Domingo per vivere tutta l’atmosfera di una città caraibica con pernottamento in un resort del centro storico per proseguire poi verso gli spettacolari paesaggi della Penisola di Las Calderas alla volta delle Dune di Bani. Poi la Laguna de Oviedo con viste paesaggistiche straordinarie, i fenicotteri e l’isola delle iguane e il soggiorno in un glamping esclusivo, sulle spiagge selvagge e deserte del Mar dei Caraibi per scoprire lì vicino Bahia de las Aguilas, la spiaggia considerata tra le più belle al mondo.

“E’ da qualche anno che abbiamo inserito la Rep. Dominicana nella nostra programmazione, tour insoliti lontani dai grandi resort e dalle spiagge più conosciute, creati per garantire ai nostri clienti esperienze uniche con soggiorni in glamping, ecolodge e boutique hotel indimenticabili – afferma Marino Pagni, General Manager di Tour2000AmericaLatina. “Con questo fam trip desideriamo far scoprire anche agli agenti di viaggio quella Rep. Dominicana insolita, sicuramente più autentica e sostenibile”.

Gli agenti di viaggio che aderiscono al fam trip è richiesto un contributo che verrà interamente restituito alla conferma di 5 pratiche, minimo 2 persone ciascuna (comprensivo di volo e servizi per minimo 7 notti) su tutte le destinazioni di Tour2000AmericaLatina da effettuarsi entro il 31 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni sui fam trip di Tour2000AmericaLatina scrivere un’email a b.normanno@tour2000.it . Per scoprire tutti i viaggi visitare il sito www.tour2000.it.

 

L’appello di Federalberghi, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per salvare il turismo

Federalberghi, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, insieme alle altre organizzazioni nazionali delle imprese del settore turismo, hanno sottoscritto un avviso comune per chiedere al Governo e al Parlamento di intervenire per contrastare:

  • il protrarsi delle conseguenze negative dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 sul settore turismo, sia per quanto riguarda la domanda di servizi turistici, sia con riferimento alle condizioni economico-finanziarie delle imprese;
  • le conseguenze negative sui flussi turistici della situazione politica internazionale, sia con riferimento agli eventi bellici in Ucraina, sia per quanto riguarda le tensioni in estremo oriente;
  • i rincari della componente energetica registrati a partire dall’ultimo trimestre del 2021, che ad oggi hanno portato il costo delle utenze a un livello insostenibile per le imprese turistiche.

Le parti sociali, nell’evidenziare il rischio di una riduzione marcata dell’attività delle imprese ad apertura annuale e di una chiusura anticipata e/o di una ritardata o mancata riapertura delle imprese stagionali, con possibili rilevanti conseguenze sui livelli occupazionali già gravemente impattati dagli effetti della crisi pandemica, chiedono:

  • la definizione di misure adeguate e specifiche ai fini della salvaguardia occupazionale assicurando risorse per il finanziamento di ammortizzatori sociali in deroga in favore di lavoratori diretti ed indiretti del settore turismo in forza presso imprese costrette a ridurre o a sospendere temporaneamente l’attività per una o più delle cause sopra evidenziate, senza oneri aggiuntivi a carico dei datori di lavoro;
  • il potenziamento del quadro di agevolazioni per l’attività delle imprese turistiche connesse ai quadri emergenziali sopra delineati;
  • la concessione di uno sgravio contributivo in relazione ai lavoratori del settore turismo, per il periodo in cui gli stessi non vengono interessati dal ricorso agli ammortizzatori sociali e proseguono l’attività in regime di tutela occupazionale.

Il turismo green rilancia la Valle Arroscia

 

Il lavoro cooperativo in cucina elimina gerarchie,crea affiatamento e soprattutto relazioni interpersonali positive.

Se poi il contesto è quello della vigna, del vino e del contatto diretto con la cultura e i testimoni del luogo, l’esperienza diventa indimenticabile.

Come precisano gli organizzatori: “La tecnica del cooking team building,progettata tra i filari di Ormeasco, è diventata lo strumento per comunicare le eccellenze dell’enogastronomia della Liguria e trasformare il turista in testimonial del prodotto attraverso il customer engagement”.

Infatti, tutte le attività ludico-didattiche, dalla realizzazione di finger food con i prodotti brand ambassador by Liguria alla preparazione di un buffet, dalla visita alla cantina alla degustazione didattica, sono state documentate e condivise sulle principali piattaforme social, instagram, facebooke twitter, con i tag #lamialiguria e @turismoliguria.

I team, affiancati dallo staff della Cantina Tenuta Maffone,dal maestro di cucina Renato Grasso,da Augusto Manfredi della Confraternita dell’Ormeasco e dal sommelier A.I.S. Giovanni Revello, avevano la consegna, da parte dei giudici Elisa Gatti e Stefano Pezzini,  di chiedere “Like” e “cuoricini” ai loro followers sui post delle attività di cooking class in vigna. Il giornalista Alberto Sgarlato ha svolto un ruolo di coordinamento tra le attività degli organizzatori, degli ospiti dell’evento e dai team dei concorrenti in gara.

Il lavoro cooperativo per ogni gruppo è stato così suddiviso: chi preparava le ricette della tradizione, chi si esercitava con i sommelier A.I.S. e i membri della Confraternita dell’Ormeasco per la gara di degustazione e chi, da “social media manager”, postava e condivideva immagini e video. Vincolati dai tempi delle prove, i partecipanti hanno dovuto imparare a “fare squadra” e coordinarsi per tempi e  utilizzo degli attrezzi di cucina.

Il format, ideato da Franco Laureri, inserito tra gli eventi della campagna di comunicazione “le Strade del Mare” dell’Associazione dei Comuni delle Antiche Vie del Sale, ha come obiettivo primario promuovere il green tourism e tutte le attività legate ai soggiorni eco-attivi e responsabili incentrati sulla filosofia “Slow”.

“Obiettivo pienamente raggiunto – ribadiscono Piero Pelassa e Alessandro Navone presidente e segretario dell’associazione dei comuni delle antiche vie del sale- questo educational apre nuove prospettive per l’offerta turistica del segmento enogastronomico esperienziale per la Valle Arroscia, che vale in Italia, dati 2021, oltre cinque miliardi, con trend di crescita che sfiorano le due cifre. Un progetto di marketing territoriale che mette in luce le straordinarie potenzialità dei territori al di là del mare, che con le loro peculiarità,  dai prodotti tipici alle tradizioni, dal vino alle bellezze paesaggistiche, possono creare opportunità di sviluppo sociale ed economico ed attivare nuove sinergie in grado di destagionalizzare il turismo delle aree interne.”

L’educational, promosso dal vicepresidente della Regione Liguria con delega all’agricoltura e al marketing territoriale Alessandro Piana, diventerà uno spot promo per tutto il comparto dell’offerta turistica enogastronomica incentrata sui food ambassador by Liguria.

Una nuova app per le Navi Gialle! Più facile, moderna, completa e intuitiva. Corsica Sardinia Ferries è sempre più “digital”

Corsica Sardinia Ferries migliora l’esperienza digitale dei suoi clienti, grazie alla nuova app, disponibile gratuitamente per Apple e Android.

Più contenuti, risposte, vantaggi e facilità di accesso alle informazioni.

I passeggeri avranno il loro viaggio a “portata di mano”, grazie alle notifiche che saranno inviate in tempo reale e alla possibilità di ricevere la carta d’imbarco digitale, da mostrare il giorno della partenza.

Potranno verificare la situazione della traversata, gestire le prenotazioni, effettuare modifiche, accedere ai vantaggi del Corsica Club, a tutti i servizi e le proposte della Compagnia e alle promozioni in corso.

Una nuova grafica, più moderna e completa, molte rubriche utili, sempre aggiornate, uno spazio dedicato alle FAQ, immagini della flotta e degli spazi a bordo renderanno più semplice, precisa e veloce la consultazione delle offerte.

Informazioni, Condizioni e Prenotazioni su www.corsica-ferries.it

Lo tsunami-energia si abbatte anche sugli alberghi, molti per restare a galla dovranno ritoccare le tariffe di almeno 7-15 euro

«Lo tsunami-energia si abbatte anche sugli alberghi, molti per restare a galla dovranno ritoccare le tariffe di almeno 7-15 euro». E’ l’allarme lanciato da Stefania Piccardo, presidente di Upa, l’Unione provinciale degli albergatori.

Nel dettaglio un albergo medio si è visto lievitare la spesa per la bolletta energetica da 45 mila euro a 108 mila euro (+140 %).

«L‘aumento straordinario dei costi non concede altri margini di manovra – spiega Stefania Piccardo – Il caro bollette rischia di distruggere i bilanci di tantissime imprese. In autunno si rischia il collasso».

Sono proprio gli aumenti dell’energia e il conseguente rincaro dei prezzi delle materie prime ad aver messo una forte ipoteca sul turismo della provincia di Savona che proprio quest’anno sta segnando numeri assai buoni, pressoché allineati a quelli del 2019, anche grazie al ritorno degli stranieri. Ad incidere nei costi di gestione anche gli aumenti del servizio lavanderia. Alcune aziende hanno inserito in fattura un sovrapprezzo, calcolato sull’imponibile come adeguamento ai costi dell’energia. Gli albergatori contestano l’inserimento di questa variabile in fattura comunicata a fine agosto e applicata già alla fatturazione di agosto in modo retroattivo.

Come trovare allora una via d’uscita? «La misura degli aumenti è lampante nella doppia cifra della bolletta. A luglio ci sono alberghi che hanno pagato 18mila euro di luce e gas contro i 6 mila dello stesso periodo nel 2021. L’estate è stata caldissima e abbiamo tenuto l’aria condizionata sempre accesa, ma se le cose andranno avanti così non si potrà che prendere contromisureE’ una questione di sopravvivenza delle aziende che viceversa rischiano seriamente la chiusura per gli aumenti esorbitanti delle bollette di gas e luce, ma anche delle materie prime – è l’analisi di Stefania Piccardo – Gestire un albergo ha costi pesantissimi e fino ad oggi non è stato possibile ritoccare le tariffe per non perdere posizioni sul mercato».

Stefania Piccardo allora lancia una proposta: «Occorre fare cartello in tutta la Liguria per convincere i tour operator ad accettare un aumento di 5/15 euro al giorno rispetto alle tariffe stabilite in primavera quando sono stati firmati i contratti. L’alternativa è altrimenti quella di aprire a maggio e di chiudere a settembre».

Mega Victoria: una nuova nave per Corsica Sardinia Ferries

Un nuovo traghetto entra a far parte della flotta delle Navi Gialle di Corsica Sardinia Ferries.

L’unità, acquistata dalla Compagnia finlandese Viking Line, sarà ribattezzata Mega Victoria, arriverà nel Mediterraneo nel mese di ottobre ed entrerà in servizio nel 2023.

I locali e le cabine sono stati oggetto di un recentissimo e completo restyling e la nave, che si presenta luminosa, spaziosa, moderna e confortevole, rispetterà lo stile e gli standard di accoglienza delle Navi Gialle.

Il Mega Victoria, lungo 170 metri, largo 27,6 metri, accoglierà fino a 2400 passeggeri e 450 veicoli e avrà a disposizione 900 metri lineari per il carico rotabile.

Le 460 cabine presenti (interne, esterne, Lusso e “dog friendly”, dedicate agli amici a 4 zampe) sono adatte a ogni necessità e dotate di tutti i comfort.

Anche su questa nave, i locali, che si distingueranno per nome, arredi e tipologia di offerta, avranno una precisa personalità ed offriranno prodotti e servizi in linea con i più moderni concetti di ristorazione, rispettando le mode, le filosofie di vita, le esigenze salutistiche e le voglie della clientela più attenta, che troverà Ristoranti à la carte, Self-service, Coffe Shop, Bar, Aree giochi, Sale Conferenze, Boutique e grandi spazi pubblici.

“Siamo lieti di accogliere nella flotta questa nuova nave, che debutterà in Mediterraneo nel 2023, per rafforzare e migliorare la nostra offerta commerciale, affiancando le altre unità” afferma Pierre Mattei, Presidente di Corsica Sardinia Ferries, che prosegue “In linea con le politiche di sviluppo, flessibilità e adattamento permanente, essa sarà impiegata in base alle esigenze del mercato, che è in costante e rapida evoluzione”.

Ecco le caratteristiche tecniche:

  • Lunghezza: 170 metri
  • Larghezza: 27,6 metri
  • Velocità: 20.5 nodi
  • Cabine: 460
  • Passeggeri: 2.400
  • Garage: 900 m.l.

Italy’s Best Customer Service 2022-2023, Corsica Sardinia Ferries si è classificata prima, tra le migliori compagnie di traghetti

Corsica Sardinia Ferries è al primo posto tra le compagnie di traghetti per l’Italy’s Best Customer Service 2022-2023, la classifica che ha individuato i migliori brand che offrono, nel mercato italiano, una qualità superiore nelle politiche di servizio clienti nel nostro Paese e frutto della ricerca condotta da Statista per conto di L’Economia del Corriere della Sera.

Sono 522 (tra le quasi 3.000 selezionate) – le aziende scelte tra le migliori nelle differenti categorie, da 16 mila consumatori.

I consumatori hanno valutato le aziende concorrenti sulla base di cinque criteri che hanno rappresentato il 50% del punteggio (disponibilità del servizio, orientamento al cliente, competenza professionale, qualità della comunicazione, varietà delle soluzioni offerte).

Il resto del voto è stato determinato dalla propensione a raccomandare l’azienda.

Corsica Sardinia Ferries si è classificata prima tra le migliori compagnie di traghetti, per le policy di customer care e customer service.

“Riceviamo con grande piacere questa nomina, perché è il risultato di tutti gli sforzi compiuti dal nostro team ed è la conferma che l’impegno viene riconosciuto e premiato dai passeggeri.

La nostra tensione costante è quella di ascoltare i clienti e di rispondere in modo efficace, tempestivo e preciso, ai loro bisogni e alle loro attese, anche, e soprattutto, in periodi così delicati” commenta Cristina Pizzutti – Responsabile Comunicazione e Marketing

 

Dal 18 luglio al 15 settembre 2022, per gli under25, viaggiare su treni regionali Trenitalia e sui mezzi Cotral è gratis

Torna per il quinto anno consecutivo Lazio in Tour, l’iniziativa della Regione Lazio che permette di viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi Cotral e treni regionali Trenitalia, fino al 15 settembre, regalando 30 giorni di viaggio ai giovani fino a 25 anni d’età all’interno del territorio regionale. 

373 comuni e 1217 km di ferrovia per 17.242 km² di territorio, tutto da scoprire: questi i numeri di Lazio In Tour che si prepara a tornare per tutta l’estate fino al 15 settembre 2022 per offrire ad oltre 500 mila giovani della regione una rinnovata formula del tradizionale interrail. Un interrail regionale gratuito, alla scoperta di un grande patrimonio artistico, culturale e naturalistico, ricco di località di mare e di montagna, paesaggi, siti archeologici e storici borghi medievali.

“Lazio in tour gratis è un bellissimo progetto che abbiamo sperimentato per la prima volta nel 2019, e che quest’anno abbiamo voluto replicare anche alla luce del successo delle edizioni precedenti. Con questo progetto, che rientra all’interno di un più ampio programma di valorizzazione del territorio con particolare riguardo al turismo giovanile, diamo ai ragazzi e alle ragazze tra i 16 ed i 25 anni la possibilità di viaggiare gratis per un mese su autobus e treni regionali, alla scoperta del nostro meraviglioso Lazio. Un posto unico che va visitato e scoperto, con Lazio in tour dunque mettiamo a disposizione dei più giovani la possibilità di conoscere meglio il territorio in cui vivono. Un patrimonio culturale e archeologico immenso, con tanti piccoli gioielli, spesso nascosti nei Comuni limitrofi delle nostre province, che come Regione Lazio stiamo cercando di portare a conoscenza e riutilizzare, mettendoli a disposizione proprio dei più giovani”, ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. 

Da Roma a Frosinone, da Latina a Rieti e Viterbo passando per i tanti piccoli e medi comuni sparsi in ogni singola provincia: un viaggio nel territorio che è anche viaggio nella storia, alla scoperta di quella culla di culture che è il Centro Italia. Un’occasione imperdibile per i giovani della Regione per poter scoprire gratuitamente il patrimonio del Lazio, viaggiando da nord a sud tra aree celebri e territori meno noti a bordo dei mezzi pubblici del territorio.

“Con questa iniziativa realizzata attraverso un’apposita collaborazione con Trenitalia S.p.A. e Cotral S.p.A., vogliamo raggiungere due obiettivi fondamentali: incentivare i giovani all’uso dei mezzi pubblici e promuovere e valorizzare il territorio laziale, favorendo il cosiddetto turismo di prossimità” ha concluso l’Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità, Mauro Alessandri che conclude: “Nei prossimi giorni la società regionale LazioCrea S.p.A. provvederà a diffondere tutte le informazioni sul progetto tramite l’App specifica, fornendo anche assistenza tecnica a tutti i ragazzi che possiedono la carta”.

Un progetto che dà nuovo valore alle bellezze della Regione Lazio, puntando a riscoprirle attraverso la vitalità e l’entusiasmo dei giovani. Un’iniziativa, che, giunta alla sua quinta edizione, assume nuovo significato, quello del turismo di prossimità, ogni anno sempre più importante. Non a caso, Lazio In Tour ha riscosso grande successo nelle prime quattro edizioni, chiamando a raccolta oltre 80 mila giovani, che hanno attraversato i territori della Regione Lazio gli scorsi anni.

Lazio In Tour è reso possibile da Trenitalia e Cotral e permetterà a tutti i possessori della LAZIO YOUth CARD, di età compresa tra i 16 e i 25 anni compiuti, di viaggiare per un mese gratuitamente in tutta la regione, usufruendo degli autobus e dei treni regionali (ad esclusione di Leonardo Express, della Roma-Lido, della metropolitana di Roma e dei bus cittadini di altre aziende di trasporti). “Lazio in tour gratis 2022” è l’interrail della Regione Lazio, dedicato ai giovani tra i 16 ed i 25 anni e iscritti a LAZIO YOUth CARD, che permette l’uso gratuito dei mezzi Cotral e Trenitalia durante il periodo estivo. Il progetto, finanziato con 555 mila euro, offre ai giovani residenti nei Comuni del Lazio la possibilità di viaggiare gratis sui mezzi Cotral e Trenitalia, nel periodo che va dal 1° luglio al 15 settembre 2022 e per la durata di 30 giorni continuativi.

“Lazio in Tour è solo una delle tante iniziative collegate a Lazio YOUth Card, un progetto della nostra amministrazione che ha vinto ancora una volta quest’anno il premio come migliore carta giovani d’Europa per la qualità dei benefit e degli sconti offerti e della nostra comunicazione. Un successo costruito dal basso che non ci appaga ma anzi ci sprona a programmare nei prossimi mesi iniziative e agevolazioni a favore dei nostri ragazzi, perché vogliamo che il Lazio sia sempre più una regione per giovani” conclude Zingaretti.

La Regione Lazio è l’unica regione italiana a mettere a disposizione dei giovani cittadini un progetto di questa portata e lo realizza attraverso LAZIO YOUth CARD, l’iniziativa che offre oltre 2000 convenzioni e molti eventi ed iniziative gratuite. Per usufruire di Lazio In Tour è, quindi, necessario scaricare sul proprio smartphone l’app LAZIO YOUth CARD (da Store Ios o Android), effettuare la registrazione, cercare tra gli eventi Lazio in Tour ed attivare il voucher, che produce il QR CODE con cui viaggiare nei 30 giorni successivi alla data di attivazione. Basterà salire sul mezzo prescelto e mostrare il QR CODE per iniziare a godersi le vacanze immersi nelle bellezze della Regione Lazio.

“PARTY con noi per l’isola d’Elba”, 10% di sconto per cho prenota dal 14 al 24 luglio

Sfreccia all’Elba, approfittando del 10% di sconto, per prenotazioni effettuate dal 14 al 24 luglio.

45 minuti di traversata, comodamente seduti in poltrona, con una programmazione che prevede fino a 5 partenze al giorno da e per l’isola, in alta stagione.

Lo sconto è applicabile su passeggeri e veicoli (auto e moto) ed è valido su moltissimi viaggi, fino a fine stagione. Cercali sul nostro sito!

Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.

La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in estate, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in estate, da Savona e Piombino. L’isola d’Elba è collegata da Piombino e da Bastia (Corsica) nella stagione estiva. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali. La linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno.

Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.

Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001:2015.

A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2021 ha trasportato oltre 3.000.000 di passeggeri.

Fam trip indimenticabile in Brasile seguendo La Rotta delle Emozioni firmato Tour2000AmericaLatina e Air France

Rimarrà nella memoria dei partecipanti come un fam trip indimenticabile quello  organizzato in Brasile al Parco Nazionale Lencois de Maranhenses seguendo la Rotta delle Emozioni. da Tour2000AmericaLatina, tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi in tutti i Paesi dell’America Latina e Caraibi, in collaborazione con Air France, compagnia aerea internazionale e partner preferenziale del tour operator.

Dopo questi lunghi anni di lockdown è stata volontà di Marino Pagni, General Manager di Tour2000AmericaLatina, l’organizzazione di diversi fam trip in Paesi chiave dell’America Latina per avere l’opportunità di fare formazione in loco agli agenti di viaggio e di portarli a visitare i luoghi imperdibili della programmazione invernale di Tour2000AmericaLatina.

Quindi educational in Perù, Cuba, Colombia e poi in Brasile seguendo però la Rotta delle Emozioni in un percorso off road, alternativo e avventuroso, che va da Fortaleza a Sao Luis do Maranhao, dal villaggio di Jericoacoara, in quella che è considerata una delle 10 spiagge più belle del Brasile, a Parnaiba percorrendo in fuoristrada le magnifiche spiagge oceaniche fino al villaggio di Atins. In lancia lungo il fiume Preguicas tra splendidi paesaggi con soste nei villaggi di pescatori fino al parco nazionale dei Grandi Lençóis Maranhenses, una sterminata distesa di dune bianche e lagune di acqua dolce che si riempiono durante la stagione delle piogge dando vita, nei mesi successivi, ad uno spettacolo unico e indimenticabile.

“La Rotta delle Emozioni è un viaggio emozionante e unico e il Parco Nazionale Lencois de Maharaneses è un luogo naturalistico unico al mondo tra dune, lagune emozionanti guadi di fiumi, spiagge infinite e deserte, straordinari tramonti e tanta caipirinha. I nostri ospiti hanno partecipato anche alla festa di Sao Joao che si svolge proprio a Giugno a Sao Luis do Maranhao, una splendida cittadina coloniale dove nelle sue stradine si sono svolte sfilate con maschere e strumenti tipici del luogo, balli, musica e tanto divertimento in un contesto unico e assolutamente fuori dai normali circuiti turistici. Sono sicuro che non si dimenticheranno facilmente di questo fam trip”.  afferma Marino Pagni, General Manager di Tour2000AmericaLatina.

 

Sul sito www.tour2000.it è presente un’Area Riservata Agenzie dove le agenzie di viaggio possono verificare in tempo reale le disponibilità dei tour a partenza fissa e ricercare i tour di interesse con estrema facilità oltre ad avere una live chat diretta con il booking.

Novità nella programmazione delle navi Costa

Costa Crociere annuncia un nuovo programma per le prossime stagioni di Costa Venezia e Costa Firenze in collaborazione con Carnival Cruise Line, con la creazione di un nuovo concetto di crociera COSTA® by CARNIVAL® dedicato agli ospiti nordamericani di Carnival che debutterà nella primavera del 2023, quando Costa Venezia si unirà alla flotta Carnival. Costa Venezia sarà seguita da Costa Firenze, che arriverà nella primavera del 2024.

Carnival opererà Costa Venezia e Costa Firenze con un’offerta che coniugherà lo stile italiano di Costa con l’ottimo servizio, il cibo e l’intrattenimento che gli ospiti di Carnival apprezzano. Nel frattempo, le navi continueranno ad effettuare gli itinerari Costa previsti fino a quando non saranno consegnate a Carnival.

Siamo entusiasti di vedere queste iconiche navi Costa fare il loro debutto negli Stati Uniti sotto la guida e la gestione del nostro marchio gemello. Costa metterà a disposizione le sue bellissime navi dal design italiano e Carnival offrirà divertimento in stile italiano” ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “Vista la lenta ripartenza delle operazioni in Asia e il forte riavvio delle crociere negli Stati Uniti, abbiamo deciso di cogliere questa opportunità per permettere ai tanti ospiti nordamericani di apprezzare le caratteristiche uniche delle nostre navi, creando sinergie all’interno di questo importante mercato“.

Questa è per noi una straordinaria opportunità di operare altre due bellissime navi della classe Vista negli Stati Uniti e di offrire un’esperienza unica a coloro che amano la cultura, il cibo e l’atmosfera dell’Italia“, ha dichiarato Christine Duffy, presidente di Carnival Cruise Line. “Ci sono diverse modalità con cui intendiamo creare un’esperienza coinvolgente per i nostri ospiti che sceglieranno una crociera su queste navi che, con i loro elementi di design italiano, ristoranti e negozi, offriranno l’intrattenimento di Carnival facendo leva sullo spirito italiano della nostra compagnia gemella Costa“.

Costa Crociere sta informando i propri partner commerciali e gli ospiti di questi cambiamenti e comunicherà a breve quali navi sostituiranno Costa Venezia e Costa Firenze sugli itinerari previsti e confermati, incluso il programma esclusivo in Turchia con partenza da Istanbul.

Tassa soggiorno, ulteriore comunicazione dati: per AIGAB serve semplificare

Valutiamo con favore lo slittamento del termine ultimo per la presentazione della “Dichiarazione imposta di soggiorno” per gli anni 2020 e 2021 in via telematica da parte delle strutture ricettive, quindi anche da parte dei gestori degli affitti brevi che rappresentiamo, anche perché il modello è stato reso noto a meno di un mese dalla scadenza del nuovo adempimento, che costituisce in maniera inequivocabile un ulteriore onere burocratico.

 

In piena stagione turistica, infatti, gli operatori sono obbligati a comunicare dati già trasmessi a Comuni, Questure ed ISTAT in momenti diversi e con format diversi.

Anche nel rispetto degli imprenditori del settore che come AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi(aigab.it) rappresentiamo, ovvero i gestori – aziende e privati – del turismo professionale in appartamento, ribadiamo ancora una volta che sarebbe bene che gli addetti ai lavori venissero consultati prima del varo di misure che li riguardano e che purtroppo continuano a piovere dall’alto.

 

È ora che il Governo si confronti con noi e con tutte le categorie interessatenell’ottica di armonizzare le varie procedure previste per legge, digitalizzando i propri Organi amministrativi preposti alla raccolta di informazioni con la finalità di alleggerire – in termini di adempimenti previsti –un settore che è già il più regolato d’Europa.

 

Se puntiamo ad una semplificazione effettiva è necessario che lo Stato incroci le informazioni già in suo possesso comminando sanzioni agli evasori invece di costringere chi è in regola ad investire sempre più tempo in attività burocratiche pleonastiche e che non generano PIL.

 

Come AIGAB-Associazione Italiana Gestori Affitti Brevivogliamo infine ribadire che siamo sempre pronti a sostenere misure utili a regolarizzare il mercato dell’accoglienza turistica, a condizione che queste iniziative siano accompagnate dalla volontà di semplificare ed uniformare gli adempimenti. In questo senso, quindi, l’ulteriore adempimento introdotto con la proroga della “Dichiarazione imposta di soggiorno” può essere accolto favorevolmente se inteso come sostitutivo e non complementare rispetto a quelli già esistenti. Ok quindi all’invio entro il 30 settembre ma che venga eliminata la duplicazione delle rendicontazioni periodiche locali.

 

NOTA PER LE REDAZIONI

Per richieste di interviste o approfondimenti contattare l’Ufficio Stampa

Giulia Buia giulia@giuliabuia.com; 338 4526614

 

APPROFONDIMENTO

AIGAB (aigab.it), Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi (www.aigab.it), si è costituita nell’ottobre 2020 su impulso degli AD delle principali aziende italiane che operano sul mercato del turismo professionale in appartamento, i cosiddetti affitti brevi, e che da sole vantano un giro di affari di 60 milioni di euro, 5 mila case gestite, 300 dipendenti diretti e 1500 nell’indotto.

Si tratta di Italianway con l’AD Marco Celani (presidente AIGAB), WonderfulItaly con Michele Ridolfo (Vicepresidente AIGAB), CleanBnB con Francesco Zorgno, Altido con Davide Ravalli e Sweetguest con Rocco Lomazzi, tutti Consiglieri AIGAB.

 

AIGAB è nata per dare rappresentanza istituzionale alla categoria degli imprenditori che operano in maniera legale e professionale nel campo dei cosiddetti affitti brevi gestiti in maniera professionale, settore che finora ha faticato a trovare rappresentanza politica. L’istanza fondamentale che AIGAB pone è che questi imprenditori con le loro aziende vengano trattati al pari delle altre categorie che compongono la filiera del comparto turismo-hospitality.

 

L’Associazione, che si propone inoltre di mappare il comparto ed incentivarne la professionalizzazione, nasce per promuovere un vacationrental sicuro, diffuso, professionale, legale, flessibile, scalabile, sostenibile, innovativo e capace di creare esternalità positive sui territori su cui impatta e di seguire gli standard richiesti dal mercato internazionale, prima di tutto nella customerexperience.