Cresce l’incoming in Liguria, andamento positivo

Da gennaio ad agosto le presenze dei turisti in Liguria sono state 11 milioni 668.723. Circa 100 mila in più rispetto al 2019. E a questo vanno aggiunti quasi 1 milione e 900 mila presenze nel mese di settembre come diffuso da Regione Liguria.  

Ma gli operatori turistici sono in affanno. “Più sono alti costi e con i prezzi delle stanze inferiori si fa fatica a stare nei costi di bilancio. Non parliamo solo delle bollette di energia e gas ma è tutto quello che ne consegue. Noi ad esempio abbiamo costi di lavanderia per la biancheria altissimi, poi ci sono alimenti e anche il materiale cartaceo che viene distribuito”, fanno sapere.

Taranto diventerà un nuovo porto di scalo di Costa Crociere.

Nell’estate 2023 Taranto diventerà un nuovo porto di scalo di Costa Crociere. A partire dal 3 giugno e sino al 7 ottobre, Costa Pacifica, nave battente bandiera italiana della flotta Costa, sarà a Taranto tutte le settimane, nell’ambito di un itinerario alla scoperta delle isole greche.

Gli scali di Costa Pacifica in programma a Taranto sono in tutto 19, il sabato, dalle 8 alle 17. Oltre Taranto, la nave visiterà anche Catania, La Valletta (Malta), Mykonos (Grecia), Santorini (Grecia), permettendo agli ospiti di godersi in un’unica vacanza il meglio delle isole greche, due stupende destinazioni in Puglia e Sicilia, due delle regioni italiane più apprezzate dal turismo internazionale, e l’isola di Malta.

L’annuncio è stato dato oggi, nel corso di una conferenza stampa organizzata nel Palazzo di Città di Taranto, alla quale hanno preso parte Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto, Sergio Prete, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e commissario straordinario del Porto di Taranto, Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, Raffaella Del Prete, direttore generale dei Porti Crocieristici italiani di Global Ports Holding, e Mario Zanetti, direttore generale di Costa Crociere.

In questo itinerario, Taranto sarà sia porto di imbarco e sbarco, raggiungibile anche con il pacchetto “volo+crociera”, sia porto di transito per gli ospiti che imbarcheranno negli altri porti, in particolare Catania. Le migliaia di crocieristi italiani ed esteri che arriveranno a Taranto potranno visitare la città e il territorio in maniera autonoma, oppure scegliendo tra la vasta gamma di escursioni organizzate a cui sta lavorando la compagnia con il supporto delle istituzioni e degli operatori locali. In particolare, il progetto dei tour a Taranto si sta concentrando sulla visita del centro storico, Duomo, Castello Aragonese e museo archeologico MarTa, mentre sul territorio sono previste visite alle principali destinazioni provinciali e regionali, oltre a un tour in catamarano nel golfo e nelle acque dello Ionio.

L’arrivo di Costa Crociere – le parole del sindaco Melucci – oltre a essere un’ottima notizia per l’intero sistema cittadino dell’accoglienza, conferma quel che sosteniamo da ormai diverso tempo: Taranto sta crescendo come meta turistica, sta consolidando la sua appetibilità. La rotazione degli operatori è sintomo di un’attenzione del mercato verso una destinazione che ha ancora margini per esprimere le sue potenzialità. Noi offriremo sempre la massima collaborazione a chiunque crederà nella rinascita della nostra città e con Costa abbiamo trovato la stessa sintonia che avevamo già trovato con altre realtà del settore. Siamo certi che il nostro porto crescerà ancora e avrà forza e capacità di attrarre molte altre compagnie”.

La strategia di sviluppo del segmento crocieristico nel porto di Taranto – ha dichiarato il presidente di Adsp Prete – segna oggi un nuovo importante traguardo per la destinazione jonica, che va acquisendo una sempre crescente posizione di prestigio nella mappa mediterranea degli itinerari crocieristici. L’avvio di questa nuova partnership è possibile grazie alla consolidata intesa con gli attori istituzionali locali e regionali e con gli operatori portuali, primo fra tutti l’Autorità Marittima, e sarà un elemento di ulteriore stimolo per una coordinata valorizzazione turistica dell’immenso patrimonio storico, architettonico e naturalistico del capoluogo jonico. Un’area che, partendo dal porto di Taranto, di cui ne rappresenta un importante approdo naturale, abbraccia numerosi territori fino a lambire le province limitrofe. Con la sfida dell’homeporting, garantita con l’upgrade dello scalo per quanto attiene le procedure di imbarco e sbarco, il Porto di Taranto si conferma infrastruttura pivot di un efficiente sistema intermodale, aprendo di fatto il territorio a nuovi scenari capaci di agevolare l’economia e l’ulteriore sviluppo del settore turistico nella città di Taranto”.

L’arrivo di un altro player a Taranto, quale è il gruppo Costa, conferma l’attrattività e la bellezza della città e del suo porto – la dichiarazione dell’assessore Lopane – Come Regione Puglia seguiamo molto da vicino la crocieristica e il turismo nautico e continueremo a lavorare accanto al Comune di Taranto per la crescita del settore. Per questo, oggi, annunciamo una misura importante per favorire il turismo marittimo: nei prossimi giorni pubblicheremo un avviso per finanziare le iniziative di comunicazione e promozione a sostegno del brand Puglia da parte delle compagnie crocieristiche e dei tour operator che organizzano catene charter nella nautica da diporto. Saranno stanziati in via sperimentale 400 mila euro per le attività che si svolgeranno nel 2023. La letteratura ci dice che sei crocieristi su dieci confermano di voler tornare nella città dove approdano, con ricadute importanti nell’economia dei territori. I dati acquisiti dall’Osservatorio di Pugliapromozione rivelano che i turisti giunti via mare in Puglia, principalmente mediante navi da crociera, per il 90% non hanno mai visto la nostra regione, che vi giungono per la prima volta via mare e visitano le principali località turistiche durante la sosta dell’imbarcazione. Con l’avviso, dunque, le crociere e la nautica diventano per la destinazione Puglia e per Taranto, una vetrina, un’occasione di visibilità e di incentivazione per il viaggiatore a ripetere l’esperienza per più giorni e tornare nei nostri territori”.

Costa Crociere mette Taranto sulla cartina geografica del turismo di valore delle crociere. Una novità che darà un ulteriore contributo al processo di sviluppo turistico della città, facendo scoprire ai nostri ospiti una destinazione per molti inedita, ma che ha davvero molto da offrire.  Per fare in modo che Taranto diventi una meta consolidata del turismo crocieristico, è fondamentale la collaborazione con le istituzioni e gli operatori locali, che ringrazio per la disponibilità dimostrata sinora. Dobbiamo lavorare insieme per garantire i servizi necessari alla valorizzazione dell’esperienza che i crocieristi faranno a Taranto, come nel caso dei servizi di accoglienza o delle escursioni organizzate. Sono certo che con l’aiuto di tutti potremo ottenere grandi risultati” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

Questo è un anno davvero positivo per la Taranto Cruise Port – ha concluso Del Prete – La decisione di Costa Crociere di inserire Taranto nei propri itinerari è un’ulteriore, graditissima conferma che arriva a pochi mesi dalla vittoria a Malaga del prestigioso “Seatrade Med Cruise Award 2022” come destinazione emergente dell’anno, ottenuto insieme all’Autorità Portuale. Questi risultati non arrivano per caso, sono il frutto di un lungo lavoro di preparazione, di promozione della destinazione in sinergia con le istituzioni e le autorità locali. Inoltre, con Costa Crociere per la prima volta Taranto è home port; dunque, gestiremo un volume di imbarchi e sbarchi mai operato prima a Taranto, che ci vede preparati e fiduciosi grazie all’esperienza acquisita dal team locale negli anni passati e alla profonda competenza operativa della Global Ports Holding, il più grande terminalista crociere al mondo, di cui Taranto Cruise Port fa parte”.

Costa Pacifica

Costa Pacifica, la nave che visiterà Taranto nel 2023, ha una stazza di 114.500 tonnellate lorde e può accogliere sino a 3.780 ospiti. E’ dotata di 521 cabine con balcone, 9 tra piscine e idromassaggi, 6 ristoranti e food outlet, e 11 bar & lounge.

La scoperta delle destinazioni dell’itinerario comincia già a bordo, con esperienze uniche e indimenticabili, come i piatti creati appositamente per Costa da tre grandi chef di fama mondiale: Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León. Nei due ristoranti principali, ogni sera, viene servito un “Destination Dish” di uno dei tre chef, che interpreta la tradizione e i sapori del luogo che si visiterà il giorno seguente. Il ristorante Archipelago offre la possibilità scegliere tra tre interi menù, uno per ogni chef, composti da 5 piatti raffinati, pensati per esplorare attraverso il cibo quella parte di mare che si sta navigando. Anche il design del ristorante è innovativo. Archipelago è fatto da tavoli “isole”, delimitate da una struttura in rame che abbraccia pezzi unici di “driftwood”, legni restituiti dal mare e recuperati grazie ai “Guardiani della Costa”, il programma di educazione ambientale per la salvaguardia del litorale italiano promosso da Costa Crociere Foundation. Per ogni cena che si degusterà ad Archipelago, Costa Crociere donerà parte del ricavato proprio alla fondazione per sostenere progetti ambientali e sociali.

Sempre in tema di buona cucina, da non perdere la pizzeria Pummid’oro, dove viene servita la vera pizza italiana con lievito madre e ingredienti di qualità, e il Sushino at Costa, un sushi bistrot sul mare. Per un aperitivo al tramonto c’è l’Aperol Spritz Bar, dedicato al cocktail italiano più famoso al mondo.

La musica è il file rouge a bordo, che dà il nome ai ponti e alle aree pubbliche, ed è protagonista ogni sera nel teatro della nave, con show spettacolari: musical, spettacoli comici, acrobati, giochi e tanto altro.

Per le famiglie con bambini c’è solo l’imbarazzo della scelta, con lo Squok club e l’area Peppa Pig, dedicate a bambini e bambine, e il teen club, per ragazzi e ragazze, che offrono tante attività divertenti e stimolanti. Ma anche il toboga, il campo polisportivo, la sala giochi arcade, la gelateria Amarillo, per un cremoso gelato artigianale firmato Agrimontana, e il Salty Beach, uno spazio dove gustare tante proposte di street food.

Per gli amanti di sport e benessere ci sono la palestra e la Solemio Spa, entrambe rigorosamente vista mare.

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

Il Ponte dei Santi è una delle occasioni più gettonate per staccare dalla routine quotidiana e visitare nuovi o vecchi posti per un fine settimana lungo: ma quali sono le località più gettonate? Holidu, portale di prenotazione di case e appartamenti vacanza tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 30 destinazioni più amate dagli italiani per il ponte di Ognissanti 2022, indicando, inoltre, anche il numero medio di persone, il numero di notti in media nonché il prezzo medio delle case vacanze per ciascuna destinazione. Il budget? Va dagli 87 euro di Mantova ai 277 di Parigi!

Posizione Città Regione o Stato estero
1 Lucca Toscana
2 Roma Lazio
3 Firenze Toscana
4 Torino Torino
5 Napoli Campania
6-29  
30 Bergamo Lombardia


Fonte e classifica completa di posizioni e dati comprensivi dei prezzi delle case vacanze disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti

Gli italiani prediligono le località italiane, ma alcuni non rinunciano all’estero!

Come in altri periodi dell’anno, si conferma la tendenza dei vacanzieri nostri connazionali a preferire le località nostrane rispetto a quelle oltre confine: ben 25 destinazioni su 30 sono italiane e solo 5 estere; oltre a Parigi, prima delle straniere in settima posizione, anche le due principali città spagnole Barcellona e Madrid, rispettivamente 10ma e 16ma, Monaco di Baviera 23ma e Londra 25ma.

Lucca è la località più gettonata. Roma e Firenze a completare il podio

Oltre alle grandi città estere appena menzionate, anche tra quelle nostrane prevalgono i grandi centri. Tra le poche eccezioni c’è, tuttavia, proprio la città prima classificata ossia Lucca, forte dell’evento dedicato al mondo dei fumetti che l’ha resa nota ed amata negli anni dagli appassionati del genere e non solo.

Al secondo postoRoma, il cui fascino attira visitatori da ogni parte del nostro Paese quale che sia il periodo dell’anno per visitarla, mentre sul terzo gradino del podio c’è Firenze in tutto il suo splendore. Quarta è Torino che precede Napoli. Al sesto posto Pisa mentre al settimo la prima località estera ossia Parigi che precede Milano e Alba (prima località di provincia della classifica). Barcellona chiude la top 10.

Solo 6 località di provincia su 30

Questo weekend lungo pare essere adatto più alle grandi città o, addirittura metropoli, piuttosto che ai piccoli centri. Solo 6 le località di provincia in graduatoria: Alba è la prima di esse, l’unica in top 10. Seguono Montecatini Terme 12ma, Assisi due gradini sotto e Livigno 22ma. La città dei trulli per antonomasia Alberobello è 24ma in classifica, cui seguono Merano in 26ma posizione e Saturnia in 28ma.

La regione più rappresentata è la Toscana con ben 8 mete. Segue la Lombardia con 4.

La Toscana piazza 8 località nella classifica di cui ben 3 in top 10 (Lucca prima, Firenze terza e Pisa sesta). Più in basso troviamo Viareggio e Montecatini Terme rispettivamente 11ma e 12ma e poi Siena 15ma. Livorno 20ma e Saturnia 28ma a completare l’elenco.

Si fa notare anche la Lombardia che di mete ne ha 4 di cui però solo Milano in top 10, più precisamente settima; le altre sono Livigno, metà invernale ambitissima e 22ma in classifica, oltre a Mantova e Bergamo rispettivamente 29ma e 30ma.

Con 3 località c’è invece il Veneto. Verona e Padova 18ma e 19ma, con Venezia 27ma.

Sono 2 le località ciascuna per Umbria e Piemonte. Da un lato Assisi e Perugia, dall’altro Torino e Alba.

Tutte le altre regioni presenti hanno solo una località in classifica. Tra di loro segnaliamo la Liguria e il Trentino-Alto Adige rappresentate rispettivamente da Genova al 17mo posto e Merano al 26mo.

Qual è il numero medio di persone per destinazione?

Molto variegato il numero di persone per destinazione. Se città come Venezia sono scelte in media da 2 persone a soggiorno, confermando la loro vocazione romantica, altre località come Barcellona, Parigi, Madrid e Monaco di Baviera sono visitate in media da 3 persone a soggiorno. Ma si va anche ad una media superiore a 3 persone: si arriva, infatti, alle 4 persone per Firenze, Napoli e Milano, 5 persone per Roma e Mantova, fino ad arrivare alle 8 persone di Bergamo: che si tratti di vacanze in famiglia o in gruppo con gli amici, gli italiani sembrano non disdegnare affatto un ponte dei Santi in compagnia!

Qual è il numero medio di notti per destinazione?

Se per alcune località si tende a sfruttare questo ponte il più possibile, per altre si tratta di una semplice toccata e fuga: è il caso di Napoli, Pisa, Alberobello e Saturnia, solo per citarne alcune, dove in media il soggiorno prevede una sola notte di pernottamento. Sono in media 2 le notti, tuttavia, non solo per ciò che riguarda due città nostrane ben collegate come Roma o Torino, ma anche per località estere come Madrid, Barcellona e Londra. 3 le notti in media per Milano e per la capolista Lucca, mentre per le città più romantiche della graduatoria, pare che la tendenza sia proprio quella di fermarsi qualche notte in più: se le notti per Venezia e Firenze, infatti, salgono mediamente a 4, per Parigi si arriva addirittura a 5 notti!

Qual è la città più costosa?

Le prime due città più costose sono estere: ben 277 euro a notte in media per soggiornare a Parigi, 257 invece ad Amsterdam. Seguono le 3 città italiane più care: Milano con 200 euro, Merano con 182 seguite Barcellona, Venezia e Bologna con oltre 170 euro di media a notte. Solo 4 le località al di sotto del muro dei 100 euro: se per un soggiorno a Torino si spendono in media 96 euro a notte, il podio delle località più economiche vede Pisa con 95 euro, Livorno con 93 euro, mentre chiude Mantova che con i suoi 87 euro è la località più economica tra le 30 più gettonate quest’anno!

La classifica completa delle località più ricercate, il numero medio di persone, numero medio di notti ed i prezzi medi degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ognissanti

Metodologia:

Nella graduatoria sono state indicate le destinazioni più cercate sul sito Holidu.it per soggiorni con check-in compresi tra il 28 ottobre e l’1 novembre e check-out compresi tra il 29 ottobre e il 3 novembre. Per ciascuna destinazione sono poi stati indicati i giorni medi di soggiorno, il numero medio di persone e il costo delle case vacanze (in media a notte per alloggio). I dati sono stati estratti lunedì 24 ottobre 2022.

A proposito di Holidu

La missione di Holidu è quella di consentire ai proprietari e agli ospiti di trarre il massimo beneficio da una casa vacanze rendendo semplici sia la ricezione da parte dei proprietari che la prenotazione da parte degli ospiti. L’azienda offre un ampio catalogo di case vacanza ben curate e verificate al fine di rendere la prenotazione per gli ospiti libera da dubbi e piena unicamente della gioia che ogni viaggio sa regalare. Con il marchio Bookiply, la piattaforma di software e servizi consente ai proprietari di attirare più prenotazioni riducendo al minimo gli sforzi. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno fondato Holidu nel 2014. L’azienda, in rapida crescita, impiega 500 persone e ha sede a Monaco di Baviera. Inoltre può contare su uffici locali nelle più gettonate destinazioni di viaggio d’Europa.
www.holidu.it e www.bookiply.it

 

 

 

 

«Breakfast campus» e «Il 2023 è già domani» doppio appuntamento martedì 25 e mercoledì 26 ottobre dedicato alla formazione per gli operatori dell’ospitalità promosso da Upa e GpStudios

«Masterclass di Alta Formazione» martedì 25 ottobre al «Loano2 Village». Si tratta di un «Breakfast Campus», un format innovativo che unisce workshop e formazione, pensato per dare concretezza e soluzioni agli imprenditori dell’ospitalità per quanto riguarda il tema della prima colazione e della ristorazione in hotel. L’iniziativa nasce da un’idea di «GpStudios» in collaborazione con i migliori partner specializzati nella prima colazione, nel servizio e in tutte le occasioni di consumo in area food and beverage. Un percorso di valore concreto con teoria e pratico applicata, guidato da un team di docenti consulenti specializzati. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti una panoramica su tutte le possibili soluzioni, i servizi, i prodotti, le innovazioni e i trend del mercato, per dare vita a un breakfast vincente. Dopo il successo della prima edizione, Breakfast Campus si evolve e diventa itinerante per declinare i contenuti rispetto alle specificità dei singoli territori.

Mercoledi 26 ottobre poi è previsto un seminario dalle 14,30 alle 17,30 che vede come relatore Giacomo Pini. Si parlerà del modello di gestione per organizzare al meglio il tariffario del 2023. Il prezzo è un elemento variabile, che si evolve con l’attività e con il mercato in cui essa opera. Esso deve essere determinato in modo da rendere sostenibile un modello di business, ma anche in modo da soddisfare le aspettative e i bisogni della propria clientela, considerando non solo la redditività ma anche il contesto economico generale.

«Il 2023 è già domani: il modello di gestione per organizzare al meglio i prezzi del 2023». «Il titolo – fanno sapere gli organizzatori – già racchiude molto delle tematiche che verranno affrontate nel corso del seminario altamente interattivo organizzato dall’Unione provinciale degli albergatori in collaborazione con «GpStudios», azienda specializzata nella consulenza Alberghiera ed Elastic Hotel con Paolo Debellini la parte revenue. I temi più caldi che attanagliano gli albergatori e che verranno affrontati e analizzati vanno dal controllo dei costi, quali costi, come analizzarli, come considerarli alla luce dei rincari in crescita su tutti i fronti, le logiche che determinano la costruzione del prezzo, la strategia di pricing in relazione ad una domanda dinamica e che sempre più cerca il prezzo prima del servizio. Tutta l’area della ristorazione, croce e delizia delle imprese, come strutturare l’offerta, venderla e gestirla con la maggior flessibilità possibile».

«Gpstudios» per questo evento metterà in campo due formatori di lunga esperienza, Giacomo Pini volto noto in Liguria e Francesca Cognigni Direttore Operativo in gpstudios con la sua lunga esperienza proprio su progetti di consulenza nell’ospitalità.

 

Saltiamo insieme, con Corsica Ferries per il ponte di Ognissanti 30% di sconto

Scoprite la Sardegna e la Corsica con la promozione Salto per il Ponte di Ognissanti, disponibile su un gran numero di partenze da Livorno, per Golfo Aranci e Bastia e da Savona per Bastia.

Potrete trascorrere un lungo weekend o una minivacanza d’autunno, fino a 5 giorni in Sardegna o in Corsica.

La promozione Salto è prenotabile, nel limite dei posti disponibili, fino al giorno prima della partenza e la durata del soggiorno sull’Isola è limitata a 5 giorni.

Lo sconto del 30% è applicabile a passeggeri, veicoli e cabine.

 La promozione è valida su viaggi di Andata/Ritorno. I posti sono contingentati. Conviene prenotare subito!

10^ Borsa Internazionale del turismo culturale Mirabilia Genova

Iniziato con una visita al porto commerciale visto dal mare, il secondo giorno della 10^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo Culturale per i presidenti delle 19 Camere di Commercio del Network Mirabilia. I buyer hanno invece visitato l’Acquario di Genova. Entrambi i gruppi proseguiranno nel primo pomeriggio con la visita del Tigullio.
Nel frattempo, sono arrivati a Genova anche i 46 “Buyer” di food provenienti da Canada (6), Finlandia (1), Francia (6), Germania (8), Giappone (2), Olanda (3), Norvegia (1), Spagna (1), Stati Uniti (8), Svezia (5), Svizzera (1), e  dall’Italia (105), che daranno il via, assieme ai 108 seller alla Borsa Food & Drink, incontri specializzati fra imprese agroalimentari dei territori rappresentati e “buyers food & beverage” presso il Palazzo della Borsa Valori. Le aziende di food si uniscono, quindi, ai 45 buyer turistici provenienti da tutto il mondo e ai 90 seller italiani provenienti dai territori del network Mirabilia, giunti ieri sotto la Lanterna per partecipare alla 10^ Borsa Internazionale del Turismo Culturale che aprirà ufficialmente domani, lunedì 17 ottobre.
«Le Borse, negli anni, hanno visto migliaia di operatori – commenta Angelo Tortorelli Presidente dell’Associazione Mirabilia Network – e centinaia di buyer internazionali sviluppare business e relazioni, portando valore aggiunto reale ai territori del network, proprio come sta per accadere a Genova in questi giorni. In questo cammino non siamo stati soli: abbiamo avuto al nostro fianco grandi partner istituzionali come ICE, Agenzia per la promozione all’estero, o Assocamerestero (la rete delle Camere di commercio italiane all’estero), e anche organizzazioni leader di settore come IEG (che organizza la Fiera di Rimini), per assicurare standard elevati sia sul versante del turismo culturale sia del food & drink. Sono certo – conclude – che l’appuntamento di Genova manterrà le attese e produrrà risultati concreti».
In programma domani, lunedì 17 ottobre, la prima giornata di lavori, che si svolgerà a Palazzo Ducale e si aprirà con un convegno dal titolo “Mirabilia: Ripensare ai turismi nell’era delle crisi”, dedicata a turismo e cultura, con un confronto con personalità ed esperti nazionali su come le tante crisi che stiamo vivendo – pandemia, guerra, energia – stiano rivoluzionando il concetto stesso di turismo e sulle nuove prospettive che si aprono per i territori Mirabilia. L’apertura è affidata a Luigi Attanasio, Presidente Camera di Commercio di Genova; seguirà Angelo Tortorelli, Presidente Associazione MIRABILIA Network; e ad Enrico Lupi, Presidente Camera di Commercio Riviere di Liguria.
L’incontro proseguirà con un panel dedicato a “Un nuovo Grand Tour Unesco dall’Italia all’Europa: le nuove frontiere del turismo e dello smart working”. Modera i lavori, Andrea Granelli, fondatore e Presidente di KANSO, esperto innovazione e digitalizzazione. Interverranno: Rappresentanza Permanente dell’Italia presso UNESCO; Rappresentante FAO/OMS o SINU il binomio turismo/eccellenze agroalimentari; Agostino Agostinelli, Vicepresidente di FederParchi; Alfonso Femia, architetto e organizzatore della Biennale dello Stretto; Carlo Ferro, Presidente ICE; Sandra Gizdulich, Agenzia per la Coesione Territoriale, Coordinatore della Partnership “Cultura e Patrimonio Culturale”, Agenda Urbana Europea; Lorenzo Mottura, EVP Strategy, Corporate Development & Innovation di Edison; Roberta Garibaldi, Amministratore delegato Enit (in collegamento da Parigi); Andrea Prete, Presidente Unioncamere.
Nel pomeriggio i lavori proseguiranno a Palazzo Tobia Pallavicino, sede della Camera di Commercio, con incontri dedicati delle Camere di Commercio e della Rete EEN.
In chiusura, gli ospiti parteciperanno alla prova generale dello spettacolo “Maria Stuarda”, con la regia di David Livermore, la cui prima nazionale è in cartellone al Teatro Nazionale di Genova il giorno successivo.
A seguire, la tradizionale cena di gala, con tutti i partecipanti italiani e stranieri, ai Magazzini del Cotone del Porto Antico, opera dell’Arch. Renzo Piano.

Go Asia: grande promozione di tour in India con il nuovo volo diretto Roma – Delhidi ITA

Go World, gruppo di tour operator specializzato nella creazione di viaggi unici in tutto il mondo, annuncia l’operazione tra Go Asia, tour operator dedicato ai viaggi in Oriente e ITA Airways, compagnia aerea, per la promozione del nuovo volo diretto Roma – Delhi attraverso tour indimenticabili dell’India.

Le proposte per Dicembre e Capodanno sono molte, tra le più interessanti Tutti in IndiaIl Triangolo d’Oro partenza il 5 Dicembre (7gg/6 notti a 1.290€ a persona voli inclusi)e Triangolo d’Oro e Varanasi con partenza il 3 Dicembre con il volo inaugurale, 7 Dicembre(9gg/7 notti a 1.590€ a persona voli inclusi) e per Capodanno (9gg/7 notti a 2.660€ a persona voli inclusi).

“Siamo entusiasti di sostenere il nuovo volo diretto Delhi – Roma di ITA Airways che rende l’India più comoda e vicina – afferma Ludovico Scortichini, Presidente di Go World. “L’India rappresenta da sempre una delle destinazioni di punta dove gli agenti di viaggio ci riconoscono un’esperienza decennale e la proposta di esperienze uniche”.

I viaggi di gruppo partono daDelhi, capitale e centro amministrativo del paese, proseguononel Rajasthan per raggiungereJaipur, una città dall’atmosfera fiabesca famosa per gli edifici in arenaria rosa. Lungo il tragitto per raggiungere Agra ed il maestoso TajMahal sono previste due soste: la prima alla splendida Fatehpur Sikri, la “città fantasma”, un capolavoro dell’arte Moghul e la seconda presso un piccolo villaggio del Rajasthan, per vivere un’esperienza autenticaeconoscere uno spaccato di India rurale.

Il tour del Triangolo d’oro e Varanasi prosegue con volo domestico per Varanasi, la città più spirituale dell’india, unica e sorprendente,dove si potranno assistere ai riti sacri che si svolgono all’alba e al tramonto sulle rive del Gange.

Per maggiori informazioni sui viaggi in India visitare il sito www.goasia.it o inviare un’email a booking@goasia.it

 

«Ligurian Riviera», risultati positivi della campagna pubblicitaria e di immagine soprattutto all’estero

La «Ligurian Riviera – Le Perle del Savonese» conquista i turisti stranieri grazie ad un’intensa campagna pubblicitaria e una viralità maggiore dei post e delle immagini diffuse sui social. Aumentano le visite e gli accessi sia sul nuovo portale www.visitligurianriviera.it che sull’App «Ligurian Riviera» ulteriormente migliorata nei contenuti. Supera il «test» anche il «Booking engine». A confermarlo è il report realizzato da «Ligurian Riviera Le Perle del Savonese» a conclusione della stagione estiva 2022 nell’ambito del lavoro svolto dal Tavolo del Turismo, formato dai 15 comuni della provincia di Savona e dalla Camera di Commercio.

Piace la nuova App di «Ligurian Riviera» con 180 attività inserite nel catalogo (tra eventi, attività culturali, acquatiche, sportive, outdoor, enogastronomiche). Positivo è l’andamento del nuovo portale turistico www.visitligurianriviera.it con 120.512 utenti; il sito web è stato visitato nella maggior parte dei casi da turisti di età compresa tra i 25 e i 44 anni. Interessante anche la panoramica circa la provenienza dei visitatori: 16.241 sono svizzeri, 15.413 tedeschi, 13.227 francesi. Visite al sito arrivate anche da Oltreoceano con 378 americani.

Gli ambiti di comunicazione e promozione di immagine di «Ligurian Riviera» sono ovviamente rivolti anche ai canali social in particolare Facebook e Instagram. Nel periodo giugno-settembre su Facebook sono stati creati 61 contenuti, 41 quelli postati; su Instagram 61 creati e ripostati (stories) 429. Moltissimi i contenuti ripostati con video e foto relativi a enogastronomia, immagini ispirazionali e i post sulla «Tourist Card» dedicati a tutti i 15 Comuni della «Ligurian Riviera». Rafforzata poi la campagna pubblicitaria in Italia e all’estero con risposte positive da Francia, Germani, Svizzera.

Positivo il primo anno di “test” del «Booking engine», l’innovativo sistema che consente ai turisti che si collegano al sito web della struttura ricettiva di consultare in tempo reale la disponibilità delle camere, le tariffe, e successivamente di prenotare in autonomia il soggiorno. Sono 911 le richieste arrivate attraverso la piattaforma in dotazione agli alberghi. L’analisi di «Ligurian Riviera» indica un «buon ratio look to book» che conferma l’utilità del sistema adottato. Altro dato interessante è il buon numero delle strutture che hanno aderito alla piattaforma digitale di prenotazione con aspettative che sono state ampiamente superate.  E’ Finale Ligure con i suoi alberghi e residence la località con il più alto numero di adesioni al sistema di «Booking engine», il sistema di prenotazione online trasforma il sito web di «Ligurian Riviera» in un canale di prenotazione diretta, a disposizione gratuitamente per tutte le strutture ricettivbe che lo vorranno. «Disporre di un booking engine caratterizzato dalla semplicità di lettura e dalla velocità di gestione e di risposta – spiegano dal Tavolo del Turismo di Ligurian Riviera –  riduce i tempi di management e consente a uno staff ridotto di operare con efficacia ecco perché è importante aderire».

Nel corso della stagione appena conclusa poi sono state consegnate più di  78.900 «Tourist Card». E’ la speciale carta dedicata ai turisti che garantisce, anche nel periodo di bassa stagione moltissime agevolazioni, gratuità, sconti nei musei e sconti per assistere ad eventi, escursioni, visite guidate, ristorazione e tanto altro.

Per i prossimi mesi le campagne e attività promozionali proseguiranno anche si dovrà tenere conto delle prospettive della domanda dettata da incertezza economica, inflazione in crescita e costi bollette e delle prospettive dell’offerta ovvero la redditività, il costo dell’energia e più in generale dell’incertezza del periodo. Il piano operativo autunno 2022 – inverno 2023 prevede comunque di mantenere il posizionamento della destinazione, il ricordo nel mercato, fornire supporto agli operatori che terranno aperte le loro strutture ricettive e continuare un percorso di destagionalizzazione dell’offerta. Il concetto che verrà confermato è «Ligurian Riviera open 365» dove nei 15 Comuni aderenti al Tavolo del Turismo è possibile trascorrere le vacanze praticamente tutto l’anno. Confermate quindi le campagne pubblicitarie con un nuovo concept e una comunicazione adeguata per valorizzare in maniera determinante il territorio. Diversi gli strumenti a disposizione relativi al piano operativo per la destinazione «Ligurian Riviera»: Booking Engine, Tourist Card e Degustapass, Rete prodotto Ligurian Riviera 365, Rete prodotto Ligurian Riviera Outdoor, Rete prodotto Ligurian Riviera Silver. Tra gli obiettivi prefissati figurano la possibilità di attirare turisti in autunno, inverno e primavera soprattutto coppie tra i 35 e 55 anni, le famiglie e gli amanti delle attività outdoor slow. I mercati dove verranno indirizzate le azioni promozionali sono Piemonte e Liguria sapendo che le destinazioni della Ligurian Riviera sono ideali essenzialmente per weekend e vacanze brevi di relax. Per le destinazioni Silver poi ci si concentrerà sui mercati dell’Italia del Nord e del Centro, all’estero soprattutto in Germania e Svizzera.

Tour2000AmericaLatina accoglie in famiglia un nuovo agente per la Toscana e l’Umbria

Tour2000AmericaLatina, tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi nel Centro, Sud America, Messico e Caraibi annuncia l’ingresso nella sua squadra commerciale di Francesco Fiorini, nuovo Sales Manager per la Toscana e l’Umbria.

Francesco Fiorini, che vanta una grande esperienza nel settore del turismo, ha iniziato la sua carriera come agente di viaggio per poi diventare un punto di riferimento per le agenzie presenti sui territori dell’Umbria e della Toscana. E’ un grande amante di viaggi e appassionato di America Latina.

“Abbiamo accolto in famiglia Francesco con tutto l’entusiasmo che contraddistingue da anni la nostra squadra di promotori. Ora più che mai il nostro obiettivo è quello di essere sempre presenti nelle aree fondamentali per la nostra crescita e in modo capillare sul territorio italiano” – afferma Bruno Normanno, Direttore Commerciale di Tour2000AmericaLatina. “Per affermare la nostra professionalità sul mercato, stiamo lavorando su due fronti: organizzando corsi di aggiornamento per i nostri Sales Manager e fam trip per gli agenti di viaggio per mostrare il livello di servizio e l’attenzione ad ogni dettaglio che, da anni, contraddistinguono i nostri viaggi sul mercato”.

Per informazioni visitare il sito www.tour2000.it

Con Sardinia Ferries alla scoperta della vera Barbagia

Autunno in Barbagia è un circuito incantato che fino al 18 dicembre vi condurrà nei paesi dell’interno della Sardegna, dove si raccontano gli usi e i costumi e dove sarà possibile immergersi in un percorso autentico, fatto di tradizioni millenarie, di arti e mestieri che, con grande orgoglio, le comunità custodiscono gelosamente. I paesi del cuore della Sardegna aprono, uno dopo l’altro, le corti e le case tra suggestioni, profumi, sapori, storia, artigianato e arte. Un viaggio sensazionale tra cultura, leggende e specialità enogastronomiche. “Autunno in Barbagia è un percorso culturale ed esperienziale unico, che permette una conoscenza più profonda dell’isola, attraverso le persone, le loro tradizioni, le narrazioni e le emozioni e conferma che la stagione turistica può proseguire anche in autunno, lontano dal mare e dalle coste” afferma Cristina Pizzutti, Responsabile Comunicazione e Marketing. Sardinia Ferries dedica uno sconto a tutti coloro che vogliono raggiungere la Sardegna e il suo cuore più autentico: un coupon da 30€, da utilizzare e per viaggiare fino al 21 dicembre 2022 (codice 611545-BARBA).

Tour2000AmericaLatina presenta un nuovo Speciale Agenti di Viaggio Cuba Luxury in collaborazione con Iberia

Tour2000AmericaLatina, tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi in tutti i Paesi del Centro, Sud America, Messico e Caraibi, presenta in collaborazione con la compagnia aerea Iberia, un fam trip a Cuba all’insegna del lusso per permettere agli agenti di viaggio di vivere un itinerario a 5 stelle.

Con una specializzazione di oltre 30 anninell’organizzazione di viaggi in tutti i paesi dell’America Latina, Tour2000AmericaLatina ha investito sin da subito sulla destinazione Cuba inaugurando anche una sede a L’Avana con un team dedicato per supportare i clienti in tour sull’Isola 24h su 24h.

Partenza 2 e rientro 10 Dicembre per vivere l’Avana e Varadero all’insegna del lusso, una splendida opportunità per gli agenti di viaggio per scoprire l’Isola in formato 5 stelle.Assaporare l’atmosfera magica de L’Avana con i luoghi simbolo come Piazza della Rivoluzione e il Capitolio, assaggiare i famosi cocktail nei luoghi frequentati da Hemingway come la Bodeguita del Medio e il Floridita, farsi travolgere dalla maestosa natura di Vinales e poi a Varadero decidere se rilassarsi sulle spiagge bianche infinite o fare due escursioni imperdibili: Safari a CayoBlancoo tour per le Tres Cuidadesdi Santa Clara, Trinidad e Cienfuegos.

“Per noi Cuba è una destinazione da sempre molto importanteche ci ha permesso negli anni di diventare il punto di riferimento per le agenzie di viaggio alla ricerca di un tour operator affidabile ed esperto per i tour sull’Isola, dai più semplici ai più complessi – afferma Marino Pagni, General Manager di Tour2000AmericaLatina. “Posso affermare con certezza che abbiamo i migliori tour dell’Isola in grado di soddisfare tutte le esigenze dei clienti, dai più avventurosi a quelli più sportivi, fino a quelli alla ricerca di viaggi luxury con esperienze uniche”.

Agli agenti di viaggio che aderiscono al fam trip è richiesto un contributo che viene interamente restituito alla conferma di 5 pratiche di minimo 2 persone ciascuna (comprensivo di volo e servizi per minimo 7 notti) su tutte le destinazioni di Tour2000AmericaLatina da effettuarsi entro il 31 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni sui fam trip di Tour2000AmericaLatina scrivere un’email a b.normanno@tour2000.it . Per scoprire tutti i viaggi visitare il sito www.tour2000.it

 

Da Airnb un milione di euro alle dimore storiche

Sostenere il patrimonio storico e culturale del nostro Paese e renderlo al contempo più accessibile: è l’obiettivo del nuovo bando Adsi (Associazione dimore storiche italiane) reso possibile da una donazione di Airbnb.

Il contributo – ben 1 milione di euro – consentirà ai proprietari di dimore storiche di accedere a finanziamenti per interventi di recupero di immobili già convertiti o da convertire all’ospitalità o per il miglioramento dei servizi ricettivi già presenti. L’annuncio è stato dato, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, da Adsi e Airbnb nel corso del convegno Abitare nella storia, guardare al Futuro, tenutosi a Palazzo Taverna a Roma, con il saluto della Sottosegretaria di Stato al Ministero della cultura Lucia Borgonzoni.

La donazione effettuata da Airbnb si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale europeo promosso dalla piattaforma. In Europa, le prenotazioni di dimore storiche nella prima metà del 2022 sono più che raddoppiate rispetto al 2019, mentre il numero di host in questa categoria è aumentato di oltre il 50%.

«Le dimore storiche, oltre a rappresentare un importante asset per il turismo, ricoprono un ruolo fondamentale nella diversificazione dei flussi – ha dichiarato Giacomo Trovato, country manager di Airbnb Italia – La possibilità di estendere questa esperienza al soggiorno potrebbe permettere di compiere un salto di qualità a diverse destinazioni rurali o borghi, rilanciando l’economia locale a beneficio dell’intera comunità».

Secondo i dati dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato promosso dalla Fondazione Bruno Visentini, vi sono in Italia oltre 37.700 immobili storici privati, di cui oltre la metà (54%) in comuni con una popolazione inferiore a 20mila abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5mila residenti. Ciò rende le dimore storiche non solo un polo di attrazione turistica fondamentale per il nostro Paese, ma anche il perno di un’economia circolare che pone al centro i borghi. Si tratta di un enorme potenziale che va dalle visite all’organizzazione di eventi, passando per l’accoglienza e la promozione evalorizzazione delle peculiarità enogastronomiche dei singoli territori, ma anche nell’accompagnamento alla transizione ecologica e digitale.

«I proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e valorizzare la rete unica delle dimore storiche, un vero e proprio museo diffuso dall’immenso valore sociale, culturale ed economico – ha commentato Giacomo di Thiene, presidente nazionale di Adsi – Una rete di immobili distribuita capillarmente sul territorio che, generando lo stesso numero di visitatori dei musei nazionali, costituisce il patrimonio del Paese al pari dei beni culturali pubblici in termini di memoria, presente e sviluppo futuro. Eppure l’importanza che rivestono molto spesso non è accompagnata da un adeguato sostegno da parte delle istituzioni locali e nazionali, che lasciano ai soli proprietari l’incombenza del mantenimento: un onere gravoso che grazie al contributo di Airbnb sarà più facile da fronteggiare».

Fonte adnkronos.it