Turismo e occupazione, col Fsr stanziati 6 milioni

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Turismo Augusto Sartori e l’assessore alla Formazione Marco Scajola, ha stanziato 6 milioni di euro del Fondo Sociale Europeo per il Patto per il lavoro nel turismo. L’obiettivo è far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro nel settore turistico in Liguria e, attraverso l’erogazione di bonus assunzionali, incentivare le aziende turistiche affinché garantiscano l’apertura dell’attività per periodi più lunghi, con un aumento sia in termini numerici sia della durata dell’occupazione degli addetti.
Quest’anno i bonus potranno essere richiesti dalle imprese per assunzioni a decorrere dal 1° marzo 2023 con contratti di durata non inferiore a sette mesi e per un importo complessivo di 6 milioni di euro. L’apertura dello sportello per la richiesta dell’incentivo è prevista il 28 giugno con chiusura al 31 dicembre.
Le imprese beneficiarie saranno quelle operanti nel settore dell’accoglienza e dell’ospitalità, gli stabilimenti balneari e il settore della ristorazione, con bonus di 6.000 per ogni assunzione a tempo indeterminato, da 1.500 a 4.000 euro per quelle a tempo determinato di durata pari o superiore a 7 mesi.
“Dopo il successo delle passate edizioni – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – torniamo a finanziare il Patto per il lavoro nel turismo: si tratta del primo accordo di questo tipo sottoscritto a livello nazionale, e i numeri dimostrano come sia uno strumento importante per aiutare le imprese del settore a tenere sotto controllo il costo del lavoro e allo stesso tempo a dare a garantire a tutti coloro che hanno scelto le professioni del settore turistico un’occupazione sempre più lunga e stabile. Allo stesso tempo, lavoriamo per rendere la Liguria sempre più conosciuta e attrattiva sui mercati nazionali e internazionali con un importante lavoro di promozione e valorizzazione del territorio, puntando sulle sue eccellenze e sul suo straordinario patrimonio naturale e culturale”.
“Un’ulteriore azione intrapresa, grazie al Fondo Sociale Europeo, per far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro in un settore strategico per la Liguria. Uno stanziamento di 6 milioni di euro per bonus assunzionali che consentiranno di aumentare il numero di addetti, ma anche di allungare i contratti, in un’ottica di destagionalizzazione della stagione turistica. Come Regione – spiega l’assessore alla Formazione Marco Scajola -stiamo mettendo in atto azioni concrete, anche nell’ambito della formazione, per far sì che le aziende che hanno posizioni lavorative aperte in azienda, possano aderire ai bandi attivi, indicando le figure richiese, e possano trovare personale qualificato da inserire in organico. Stiamo lavorando per aumentare la competitività delle imprese liguri, per far diminuire la disoccupazione e far crescere il nostro territorio”.
“Anche quest’anno il Patto ha una copertura finanziaria importante alla luce del grande successo che questa misura ha avuto negli anni passati – aggiunge l’assessore al Turismo Augusto Sartori – Ricordo, ad esempio, che nel 2022 sono state 953 le domande presentate dalle imprese che hanno portato alla sottoscrizione di 3.605 contratti di assunzione di cui 304 a tempo indeterminato. Quest’anno l’erogazione dei bonus parte dai contratti di minimo sette mesi, nel 2024 dovranno essere di otto: questo perché riteniamo che la qualità dei servizi turistici offerti passi anche dalla stabilità di chi lavora nel settore”.

L’assessorato regionale al Turismo si schiera con Upa per sostenere le imprese savonesi

«L’assessorato regionale al Turismo deve essere lo strumento per promuovere la Riviera e le imprese». Massima apertura al dialogo con le categorie e in particolare alle imprese turistiche da parte dell’assessore regionale Augusto Sartori che ha partecipato, insieme al direttore di Agenzia in Liguria Matteo Garnero, all’assemblea annuale dell’Unione Provinciale Albergatori ad un anno dall’elezione di Stefania Piccardo che si è svolta ai chiostri di Santa Caterina a Finale Ligure. «La provincia di Savona – ha detto Sartori introdotto dal direttore di Upa Carlo Scrivano – è quella che, nella nostra regione, possiede il maggior numero di strutture ricettive ed ha collezionato il maggior numero di presenze turistiche. La sfida degli albergatori è quella di destagionalizzare il turismo. Noi – ha detto Sartori – siamo pronti a sostenere le imprese e gli imprenditori perché questa è l’industria più trainante della Liguria». E per sostenere la competitività delle aziende il direttore dell’agenzia regionale In Liguria Matteo Garnero ha ricordato che «ora esistono bandi che prevedono interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa destinati alle imprese del settore. E’ il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) con indirizzi dedicati alle strutture ricettive».

Costa Crociere presenta le crociere C|Club 2023, due vacanze-evento uniche

Costa Crociere presenta le crociere C|Club 2023, due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia italiana.

Si tratta di due crociere speciali già dagli itinerari: quattordici giorni a bordo di Costa Favolosa, a giugno alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno, la seconda il 23 settembre 2023.

Il programma delle attività riservate ai soci C|Club comprende esperienze gastronomiche esclusive, nuove escursioni, show, feste a tema, sorprese, ma anche ospiti d’eccezione.

Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l’eccellenza gastronomica di Costa Crociere, saranno a bordo di Costa Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni, con piatti mai provati prima. In particolare, Ángel León si concentrerà sulla cucina legata al mare, mentre Bruno Barbieri su come proporre una cucina più sostenibile, evitando gli sprechi. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali.

Ogni sera a bordo sarà una festa, con grandi show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. Ad esempio, la cover band dIRE sTRATO proporrà un viaggio musicale tra le atmosfere e il sound della mitica rock band inglese Dire Straits.  E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti.

L’itinerario di questa prima crociera C|Club punta a Nord, alla scoperta delle meraviglie della Norvegia: fiordi spettacolari, villaggi incastonati tra il verde delle montagne e il blu del mare e le pittoresche Isole Lofoten. Destinazioni splendide, illuminate dal fenomeno unico del sole di mezzanotte, quando la luce non tramonta mai. Per scoprire le tradizioni di queste località e viverle come un vero abitante del posto, sono state disegnate appositamente nuove escursioni. E a bordo, un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per “pregustare” ogni visita.

Le esperienze che saranno proposte ai soci C|Club sono davvero uniche: a Stavanger si potrà esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto; mentre da Åndalsnes si potrà scegliere un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia; a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.

Il programma delle crociere C|Club 2023 a bordo di Costa Favolosa si arricchirà ulteriormente di sorprese, nuove attività e ospiti d’eccezione. In particolare, per la seconda delle due crociere, a settembre, che partirà alla scoperta delle più belle e caratteristiche città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni imperdibili come Marocco e Tunisia, per un vero e proprio viaggio dei sensi. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca, che – con una sosta di un giorno e mezzo – consentirà di raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.

Per rimanere sempre aggiornati sulle crociere C|Club 2023 basta consultare il sito web di Costa Crociere https://www.costacrociere.it/offerte/le-crociere-c-club.html.

Le prenotazioni sono disponibili in agenzia di viaggio o tramite il sito web www.costacrociere.it. Per partecipare al programma riservato ai soci basta iscriversi al C|Club prima di effettuare la prenotazione, attraverso un’apposita sezione del sito web di Costa Crociere: https://www.costacrociere.it/c-club.html

Itinerario Costa Favolosa C|CLUB 2023 – 25 giugno 2023

Ijumiden (Paesi Bassi), navigazione, Stavanger (Norvegia), Molde (Norvegia), Andalsnes (Norvegia), navigazione, Bodo (Norvegia), Narvik (Norvegia), Leknes (Norvegia) con sosta di un giorno e mezzo, navigazione, Trondheim (Norvegia), Maloy (Norvegia), navigazione, Bremerhaven (Germania), Ijumiden (Paesi Bassi).

Itinerario Costa Favolosa C|CLUB 2023 – 23 settembre 2023

Savona (Italia), Civitavecchia/Roma (Italia), Palermo (Italia), Tunisi, navigazione, Cartagena (Spagna), Tangeri (Marocco), Casablanca (Marocco) con sosta di un giorno e mezzo, Cadice (Spagna), Malaga (Spagna), navigazione, Barcellona (Spagna), Marsiglia (Francia), Savona (Italia).

Un percorso formativo per camerieri ai piani, intesa tra Comunità Servizi Fondazione Diocesana Onlus ed erogato dal Consorzio Valbormida Formazione e Unione Provinciale Albergatori di Savona

Quattordici allievi di diverse nazionalità hanno intrapreso un percorso formativo per camerieri ai piani, finanziato con risorse proprie dalla Comunità Servizi Fondazione Diocesana Onlus ed erogato dal Consorzio Valbormida Formazione – Ente di formazione con sede operativa a Carcare – in collaborazione con l’Unione Provinciale Albergatori di Savona. «Alla luce delle consolidate difficoltà a reperire alcune figure professionali da parte del comparto turistico, il principale intento del corso è quello di fornire alle strutture alberghiere del savonese associate a UPA la possibilità di conoscere sul campo, a partire dallo stage, allievi formati e intenzionati ad intraprendere tale mestiere», spiega Alberto Isetta, direttore del Consorzio Valbormida Formazione.

Un’iniziativa che ha previsto complessivamente 192 ore, articolate in 72 ore di formazione in situazione e 120 ore di stage curricolare in struttura alberghiera.  Il percorso era iniziato lo scorso 20 febbraio e prevedeva una formazione “training on the job” presso l’albergo Torre di Celle Ligure che terminerà il 15 marzo con una prova finale. Successivamente, a partire dal 20 marzo, sulla base delle esigenze logistiche e dei colloqui con ciascuno degli allievi del corso, tesi a valutarne motivazione e impegno, verrà avviato specifico stage in una struttura alberghiera.

«Data la natura dello stage, sarà possibile inserire due allievi del corso per ogni struttura alberghiera che si renderà disponibile all’accoglienza», aggiunge il direttore del Consorzio Valbormida Formazione Alberto Isetta.

Prima dell’avvio dello stage è previsto un corso «Lavoratori rischio basso» di 8 ore con frequenza obbligatoria.                                                                                                                   

“Turismo delle radici”, la Liguria in vetrina a Cape Town

Anche a Cape Town, in occasione della terza tappa della Ocean Race, Genova e la Liguria hanno promosso il territorio e le sue eccellenze grazie al Pavilion allestito nel cuore dell’Ocean Live Park che ha ospitato una fitta serie di incontri e presentazioni. Tanta partecipazione e curiosità per scoprire turismo, cultura, enogastronomia e sport. Genova come destinazione olistica da visitare ma anche per studiare, lavorare, investire e vivere. Non solo la ricchezza culturale e naturalistica, ma anche le opportunità di sviluppo economico.
Turismo sostenibile, possibilità outdoor in Liguria e turismo sportivo sono stati promossi dall’Agenzia In Liguria che ha anche lanciato il primo evento legato al “Turismo delle Radici”. Il 2024, infatti, è stato scelto dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per adottare una serie di iniziative nel settore turistico rivolte alla vasta platea di italiani all’estero contribuendo in tal modo al rilancio del turismo italiano dopo la pandemia. Le iniziative saranno ispirate all’ecosostenibilità, alla digitalizzazione e al sostegno dell’occupazione giovanile.
“Abbiamo deciso – spiega Matteo Garnero, direttore dell’Agenzia In Liguria – di cogliere le opportunità internazionali, in questo caso legate a The Ocean Race, per iniziare subito a incontrare la comunità italiane all’estero e invitarle a riscoprire le loro radici e a venire in Liguria. Una grande occasione per la nostra regione e per i suoi piccoli borghi a cui il progetto si rivolge in particolare. E già in questo primo evento, realizzato con la collaborazione del Comitato degli Italiani all’estero, abbiamo potuto riscontrare grande interesse da parte di tutti”.
La conferma arriva direttamente da Francesco De Vita, presidente del Comites di Cape Town: “In Sud Africa vivono 85.000 italiani. Oltre 10.000 sono a Cape Town. Questa è stata sicuramente una bellissima occasione per fargli conoscere meglio Genova e la Liguria”. Filmati emozionanti, scorci d favola. Ogni angolo del Pavilion di Genova è un inno alle eccellenze del territorio che hanno spesso lasciato a bocca aperta ospiti e turisti.
Anche a Cape Town Genova e la Liguria hanno gettato le basi per importanti collaborazioni con enti e aziende, anche grazie all’impegno del Console italiano Emanuele Pollio che ha partecipato ad alcuni incontri di networking. Il contrammiraglio Massimiliano Nannini ha illustrato l’eccellenza dell’Istituto Idrografico di Genova che festeggia i 150 anni il prossimo 31 marzo e il supporto della Marina Militare al Grand Finale di Genova di questa The Ocean Race…

Costa Smeralda, un palcoscenico sul mare di Sanremo

La nave da crociera Costa Smeralda è giunta in rada a Sanremo nelle prime ore della mattinata: parte così il conto alla rovescia per il prossimo Festival di Sanremo (7-11 febbraio).

Costa Smeralda ospiterà un palcoscenico sul mare con concerti e collegamenti con il teatro Ariston.

Il programma si apre martedì prossimo con Salmo poi Fedez (mercoledì), Gue Pequeno (giovedì), Takagi e Ketra (venerdì) e ancora Salmo (sabato). Il via alla 73/ma edizione del Festival sarà dato domani sera con i fuochi d’artificio. Alle 18.45 circa verranno accese le luci sul molo lungo 500 metri del Porto Vecchio che creeranno effetti luminosi di diversa intensità. Poi l’accensione scenografica della nave Costa Smeralda, un spettacolo con giochi di luce e di colori che illuminerà l’orizzonte sanremese. Poi spazio allo spettacolo pirotecnico musicale, con una danza di luci che utilizzerà la musica come accompagnamento.

La colonna sonora dei fuochi sarà composta da brani di Domenico Modugno (“Nel blu dipinto di blu”), Lucio Battisti (“Un’avventura”), Albano (“Felicità”), Mia Martini (“Almeno tu nell’universo”), Daniele Silvestri (“Salirò”), Il Volo (“Grande Amore”), Francesco Gabbani (“Occidentali’s karma”) e dei Maneskin (“Zitti e buoni”).

Le spiagge caraibiche del Venezuela rientrano nella nuova programmazione Eco Luxury di Tour2000AmericaLatina con due #viaggiimperdibili in collaborazione con AIR EUROPA

Tour2000AmericaLatina, tour operator specializzato da oltre 25 anni nell’organizzazione di viaggi in tutti i Paesi del Centro, Sud America, Messico e Caraibi, presenta due nuovi Viaggi Imperdibili in Venezuela, riaprendo una delle destinazioni più famose dell’America Latina.

I Viaggi Imperdibili di Tour2000AmericaLatina sono viaggi a conferma immediata con minimo due partecipanti, partenze a date fisse con inclusi nella quota a persona voli intercontinentali e domestici, hotel e trasferimenti.

Prima partenza il 4 Aprile per Pasqua per il tour Venezuela: lagune, cascate e spiagge incontaminate, 11gg/9 notti alla scoperta del parco nazionale di Canaima, una delle zone geologiche più antiche della Terra, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, dove si trova il Salto Angel, la cascata più alta del mondo. Il viaggio prosegue poi per l’arcipelago di Los Roques con i suoi isolotti intatti e disabitati circondati da un mare paradisiaco con soggiorno sull’unica isola abitata di Los Roques in una semplice “posada” a diretto contatto con la natura straordinaria.

La proposta Los Roques Ecoluxury 9gg/7notti con partenze ogni 15 gg dai principali aeroporti italiani è pensato per chi vuole trascorrere una settimana di relax in uno dei mari più belli del mondo nel paradiso incontaminato del Mar dei Caraibi per disconnettersi totalmente dalla vita frenetica dei nostri giorni.

“Riaprire il Venezuela è per noi un momento unico ed emozionante se pensiamo che fino ad una decina di anni fa questo Paese era la nostra prima destinazione per fatturato – afferma Marino Pagni, General Manager di Tour2000AmericaLatina. “Abbiamo voluto tornare a programmare la destinazione con due viaggi eco luxury per permettere ai clienti di immergersi in un paradiso fatto di mare cristallino e spiagge bianchissime in totale sicurezza”.

La programmazione è stata creata in collaborazione con Air Europa, top partner di Tour2000AmericaLatina per i voli in Sud America, grazie ai servizi di alto livello offerti. La flotta di Air Europa è una delle più moderne del continente e tutti i voli sono operati dai nuovi Boeing 787 DreamLiner configurati con la nuova cabina di Business Class ed Economy Class. In alternativa, è possibile acquistare la Premium Economy laddove operi il Boeing 787 DreamLiner configurato con cabina Premium.

Air Europa, membro ufficiale dell’Alleanza SkyTeam, consente di raggiungere facilmente il Venezuela ed il resto delle destinazioni in America Latina e Centro America, grazie alle ottime coincidenze da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, via Madrid.

Per maggiori informazioni sui nuovi Eco Luxury di Tour2000AmericaLatina in Venezuela scrivere visitare il sito www.tour2000.it o inviare un’email a booking@tour2000.it.

2023: nuove scelte e nuovi scenari per le Navi Gialle

Dopo una stagione che ha registrato numeri pre-pandemia per tutte le destinazioni servite, con oltre 3.700.000 passeggeri totali trasportati nel 2022, la Compagnia delle Navi Gialle inizia l’anno con nuovi progetti e conferme per il futuro.

Corsica Sardinia Ferries, che da anni segue la rotta della transizione ecologica e della riduzione dell’impronta ambientale delle sue attività, attraverso azioni, tecnologie e progetti, investe su navi ro-ro “a vela”.

Ro-ro “a vela”

Una partnership con Neoline Armateur permetterà di sviluppare il progetto di una nave da carico lunga 136 metri e alimentata principalmente dal vento, che consentirà di risparmiare fino all’80% di carburante rispetto ad una nave tradizionale.

L’innovativo ro-ro due alberi, che accoglierà 3.000 m² di vele rigide a controllo automatico, navigherà ad una velocità commerciale di 11 nodi, combinando risparmio energetico e ottimizzazione dei tempi di trasporto. Questa nuova nave da carico potrà trasportare 1.200 metri lineari, 400 auto o 265 container, che rappresentano fino a 5.000 tonnellate di merci.

Dopo aver limitato il più possibile la nostra impronta di carbonio in una fase iniziale, ora dobbiamo rivolgerci alle alternative ai combustibili fossili. Oggi si aprono nuove possibilità con l’idrogeno verde e la propulsione velica. Come Società Armatoriale responsabile, abbiamo il dovere di sostenere la transizione energetica appoggiando queste soluzioni lungimiranti, che sono veri e propri laboratori per la propulsione del trasporto marittimo di domani” commenta Pierre Mattei, Presidente di Corsica Sardinia Ferries.

Rosa dei Venti (Ro-ro Cargo)

La Compagnia, che punta anche sulla diversificazione delle sue attività, ha recentemente acquistato la nave ro-ro italiana Rosa dei Venti da Visentini Trasporti.

La Rosa dei Venti, costruita nel 2018 per le necessità di Grendi, ha una capacità di carico di 2.500 metri lineari e ha la stiva progettata per accogliere l’innovativo sistema di movimentazione dei container con “cassette” per imbarcare e sbarcare in doppia altezza, raddoppiando lo sfruttamento dei metri lineari disponibili di garage e dimezzando i tempi di movimentazione del carico.

La nave è attualmente noleggiata al Gruppo Grendi, che ne manterrà il charter per i prossimi 5 anni, continuando ad operare fra la Toscana e la Sardegna e impiegando il personale marittimo di Corsica Sardinia Ferries e il suo know how.

Core Business: trasporto passeggeri

Per il 2023, Corsica Sardinia Ferries conferma la programmazione per Corsica, Sardegna, Elba e Baleariottimizzando gli orari, in base alle esigenze del mercato, e la pianificazione delle rotte, per ridurre le emissioni, con la “tensione costante a migliorare l’offerta commerciale e ad essere sempre più Green Oriented

Sali a bordo su Corsica Ferries, al via la campagna di recruiting delle Navi Gialle

Sali a bordo con noi! Al via la campagna di reclutamento delle Navi Gialle.

“Siamo alla ricerca di personale navigante di Coperta, Macchina, Camera e Cucina, per tutte le qualifiche. Per imbarcare è necessario essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi STCW. Senza questi requisiti, la candidatura sarà comunque valutata e, in caso di accettazione, aiuteremo i candidati ad effettuare le pratiche necessarie in modo semplice e veloce”

Si ricercano fino a 500 risorse da impiegare a bordo delle navi della flotta.

Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro offerti da Corsica Sardinia Ferries e come candidarsi:

I profili ricercati sono diversi, per le aree coperta, macchina, camera e cucina.

FIGURE RICERCATE

Le opportunità di lavoro sulle navi del Gruppo sono rivolte, in particolare, ai seguenti profili:

– Ufficiali e Sottufficiali di macchina e di coperta;

– Personale addetto alle cabine;

– Personale Sala/Bar/Casse;

– Personale di Cucina;

– Receptionist/Hostess;

– Medici di bordo

REQUISITI

I candidati devono essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi STCW. Per gli Addetti Sala/Bar si richiedono anche la conoscenza della lingua francese e, preferibilmente, un diploma ad indirizzo alberghiero. Per la posizione di Receptionist/Hostess si ricerca personale in possesso di un’ottima conoscenza del francese.

CONDIZIONI DI LAVORO

Generalmente, le assunzioni Corsica Sardinia Ferries avvengono mediante contratti di lavoro a tempo determinato, per lo più di durata da 70 a 90 giorni, oppure per un mese, eventualmente prorogabile.

LA COMPAGNIA

Corsica Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione, fondata nel 1968, che gestisce una flotta di 13 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dall’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo. La compagnia serve tutto l’anno Corsica e Sardegna, dalla primavera all’autunno le Baleari e in estate l’Isola d’Elba. Tutte le attività di Corsica Sardinia Ferries sono certificate ISO 9001.

CANDIDATURE

Gli interessati possono candidarsi inviando il CV tramite il sito www.corsica-ferries.it, alla rubrica ‘Lavora con noi’ www.corsica-ferries.it/lavoro

Tariffe agevolate per i residenti in Sardegna, che viaggeranno nel periodo delle vacanze su Sardinia Ferries

Sardinia Ferries, da sempre attenta alle esigenze della popolazione dell’Isola, rafforza ulteriormente il suo impegno, con nuove tariffe agevolate per i residenti in Sardegna, che viaggeranno nel periodo delle Vacanze.

Da oggi, infatti, è disponibile, su un grandissimo numero di viaggi, la Promo Residenti, con uno sconto del 40% per gli abitanti dell’Isola che partono dalla Sardegna, con un biglietto di andata e ritornodal 22 novembre 2022 al 31 gennaio 2023.

Più in dettaglio, i Residenti in Sardegna possono accedere al 40% di sconto, su passeggeri, veicoli e sistemazioni (Promo Residenti), acquistando un biglietto di Andata/Ritorno con origine dalla Sardegna, prenotando a partire da 30 giorni prima della data del viaggio, giorno della partenza escluso.

Tra il viaggio di andata e quello di ritorno non possono intercorrere più di 30 giorni.

Faccia a faccia col neo assessore Sartori per rilanciare il turismo in Liguria

 “È mia intenzione incontrare al più presto, già dai prossimi giorni, i rappresentanti delle parti sociali, sindacati ed enti datoriali, per poter avviare un dialogo costruttivo su tutti i temi di competenza delle mie deleghe. Sono giù stati svolti, e ne seguiranno ulteriori, incontri e approfondimenti sui diversi temi con i dirigenti e gli uffici di Regione Liguria per fare il punto del lavoro svolto fino a oggi dal mio predecessore, Gianni Berrino, che ringrazio ancora per l’ottimo lavoro svolto in questi anni. È mia intenzione improntare la mia attività amministrativa con spirito di collaborazione, tutti i temi e le prospettive che riguardano questi ambiti così rilevanti per la Liguria saranno affrontati e discussi”.
Così il neo assessore al Turismo, Trasporti e Lavoro di Regione Liguria Augusto Sartori.

Le navi di Costa Crociere trasmetteranno le partite del mondiale di calcio

Le navi di Costa Crociere trasmetteranno in diretta, sul canale sportivo di bordo Sport 24, le partite del prossimo campionato mondiale di calcio, che si svolgerà in Qatar dal 20 novembre al 18 dicembre.

In qualsiasi destinazione si troveranno in vacanza in quel periodo – Mediterraneo, Caraibi, Emirati Arabi Uniti, Sud America o crociere transatlantiche – gli ospiti della compagnia italiana non si perderanno neanche un minuto delle partite in programma, anche in piena navigazione, grazie alla trasmissione via satellite con un’ampia copertura tra i due emisferi (settentrionale e meridionale). Le partite saranno disponibili gratuitamente sia sui maxi schermi delle aree pubbliche delle navi, sia sui televisori in cabina.

L’ammiraglia Costa Toscana trasmetterà le prime partite dal Mediterraneo occidentale, sino fine novembre, quando farà rotta a Dubai, con una magnifica crociera di 20 giorni. Le partite finali saranno disponibili nel corso della prima delle crociere invernali di una settimana che visiteranno Emirati Arabi e Oman, con scali lunghi a Dubai, Abu Dhabi e Muscat. Costa Smeralda visiterà ogni settimana Italia, Francia e Spagna durante l’intero periodo dei Mondiali, mentre Costa Deliziosa proporrà crociere, sempre di una settimana, dirette in Grecia, Croazia e Montenegro, con partenza da Bari e Trieste.

Costa Fascinosa sarà impegnata in una crociera di 10 giorni a Lisbona, una di 11 giorni in Marocco e una minicrociera nel Mediterraneo. Costa Pacifica offrirà minicrociere nel Mediterraneo. Dopo di che, a inizio dicembre, entrambe le navi si sposteranno dall’Europa ai Caraibi, con crociere transatlantiche di 14 e 16 giorni, che permetteranno di visitare due continenti in una sola vacanza.

Costa FavolosaCosta Fortuna e Costa Firenze partiranno dall’Italia, il 18, 20 e 28 novembre, per raggiungere il Brasile e l’Argentina, dove rimarranno posizionate per tutto l’inverno, compreso anche il periodo delle finali del Mondiale, tramesse sempre su Sport 24.

Oltre a godersi le partite del campionato mondiale di calcio, gli ospiti delle navi Costa potranno vivere esperienze uniche, a bordo e a terra. L’offerta di escursioni è stata completamente rinnovata per far scoprire in maniera più autentica ogni destinazione, anche grazie alle soste lunghe nei porti. Altrettanto ricca è l’offerta gastronomica, con i piatti a firma di tre grandi chef – Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León – che interpretano i sapori delle destinazioni comprese negli itinerari. L’intrattenimento a bordo, con fantastici spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, sarà caratterizzato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale. Inoltre, attività speciali saranno dedicate proprio al campionato mondiale di calcio.