L’olandese Mathieu Van der Poel vince la Milano-Sanremo

Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) ha vinto la 114a Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole, prima Classica Monumento della stagione. Dopo aver attaccato lungo l’ascesa del Poggio, il corridore olandese si è imposto per distacco sul traguardo di via Roma. Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) e Wout Van Aert (Jumbo-Visma) completano il podio della Classicissima.

ORDINE D’ARRIVO
1 – Mathieu Van der Poel (Alpecin-Deceuninck) – 294 km in 6h25’23” alla media di 45.773 km/h
2 – Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) a 15″
3 – Wout Van Aert (Jumbo-Visma) s.t.
4 – Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) s.t.
5 – Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck) a 26″

Mathieu Van der Poel, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “Una vittoria speciale in una gara speciale, un traguardo su cui tutti vogliono trionfare. Non mi stavo nascondendo alla Tirreno-Adriatico, non ero sullo stesso livello degli altri. Con il team ci siamo allenati bene in settimana e oggi i miei compagni di squadra hanno fatto un lavoro eccellente. Festeggeremo a dovere questo splendido risultato”.

Milano – Sanremo 2023. La Classicissima porta la Primavera

La Classicissima, la Milano-Sanremo, la gara che da sempre apre la stagione ciclistica internazionale, si svolgerà, come da tradizione, il giorno della Festa del papàsabato 18 marzo 2023 per la 114° volta sulle strade della Liguria.

Come da tradizione, la Milano-Sanremo porterà la Primavera: la corsa quest’anno partirà da Abbiategrasso e toccherà Pavia, Ovada e, dopo aver superato il Passo del Turchino, entrerà in Liguria toccando gran parte del ponente: VarazzeSavonaAlbengaImperia e tutte le località costiere affrontando i tre famosi capi, Capo MeleCervo e Berta per poi attaccare la salita di Cipressa-Costarainera, l’ascesa finale del Poggio e la picchiata sull’arrivo di via Roma a Sanremo.

Saranno in totale 25 squadre di 7 corridori ciascuna (18 UCI WorldTeams, 7 wild card), lo spettacolo è assicurato.
Gli appassionati già si chiedono se vivremo la sfida tra il belga Wout Van Aert, l’olandese Mathieu Van der Poel, o se sul traguardo ci sarà uno dei “cacciatori di Classiche”, come il francese Alaphilippe o lo sloveno Tadej Pogacar, o vincerà in volata l’olandese Jakobsen o qualcuno, magari lo stesso Matej Mohoric, come l’anno scorso, assesterà una stoccata finale con una discesa al batticuore dal Poggio. Per gli azzurri, nomi di punta Alberto Bettiol e Filippo Ganna, ma si aspetta qualche bella sorpresa, magari dai liguri, i dianesi Niccolò e Leonardo Bonifazio o il bordigotto Oliviero Troia che pareciparono alla corsa negli scorsi anni. L’ultimo italiano a vincere? Vincenzo Nibali, nel 2018.

Moltissime le tv internazionali che hanno già programmato le dirette Tv e streaming: oltre la Rai, anche Eurosport coprirà interamente la corsa, mentre su Discovery+, EurosportPlayer, DAZN, TimVisione e Now si potrà seguire lo streaming.

Per l’elenco completo delle squadre: https://www.milanosanremo.it/squadre/

Conclusa la 5a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano: vento fino a 35 nodi per l’ultima regata in programma

L’ultima giornata della 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano si è disputata domenica 26 febbraio in una giornata di vento forte da Nord con un’intensità media tra i 20 e i 30 nodi e raffiche fino a 35. Il Campionato invernale di Marina di Loano è stato organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano.

I vincitori e i podi

– La classifica generale della categoria ORC ha decretato la vittoria finale di Vega di Salvatore Giuffrida (15 punti), seguito da Aile Blanche di Simone Eandi (35 punti) e da Circe di Cristian Tarantino (35 punti), rispettivamente secondo e terzo classificati.

Categoria IRC: successo per Aile Blanche di Simone Eandi (23 punti), secondo posto per Beatrice di Gianpiero Francese (25 punti) e terzo posto per Corto Maltese di Michele Colasante (27 punti).

Classe Libera SPI 1: vittoria per Kai Zen di Giorgio Posso (12 punti) seguito da Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore (24 punti) e da Shardana di Fabio Samaia (29 punti).

Libera SPI 2: al primo posto Peggy di Christian Nadile (12 punti), con Grazia di Alessandro Agosta (24 punti) e My Toy di Andrea Pautasso (27 punti) al terzo.

Libera Vele bianche 1: successo di Meltemi di Lorenzo Pamparino (13 punti) con Itaca di Edoardo Boido (20 punti) in seconda posizione e Solaris III di Andrea Schivo (32 punti) in terza.

Vele bianche 2: vittoria finale per Lotse di Pier Luigi Correlli (22 punti), secondo posto per Mami di Mario Bocchiardo (34 punti) e terzo per Bric Paluc di Giovanni Saccomani (40 punti).

La premiazione della 5a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano si è svolta nella main lobby dello Yacht Club Marina di Loano e ha visto la partecipazione di oltre 200 ospiti. Nel corso della cerimonia tutti i presenti hanno osservato un minuto di silenzio in memoria di Salvatore Giuffrida, armatore di Vega, recentemente scomparso.

Le dichiarazioni

Gianluigi Soro, Presidente del Circolo Nautico Loano: “Chiudiamo con soddisfazione la 5a edizione del campionato invernale in una logica di progressiva crescita sia delle nostre capacità organizzative sia della partecipazione e dell’impegno agonistico di tutti i partecipanti. Abbiamo un impegno con il nostro territorio: riscoprire e rilanciare la sua vocazione marinaresca coinvolgendo più persone possibili nella pratica della vela, sport che merita veramente di essere vissuto. Questo impegno lo assolviamo insieme a Marina di Loano, al suo Yacht Club e ai circoli del territorio. Le idee per continuare a crescere sono tante e, grazie a una squadra che da il supporto necessario sia a terra sia in mare, riusciremo molto probabilmente a mantenere alte le aspettative e le promesse che abbiamo fatto anche in occasione della premiazione”.

Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano: “Ancora una volta la sinergia e il gioco di squadra hanno consentito di arrivare al successo e di farlo in sicurezza, spesso anche in condizioni meteo impegnative. Si conclude così in maniera molto positiva l’esperienza di questo Campionato Invernale, che ha visto Marina di Loano ancora una volta coinvolta con un ruolo di primo piano, insieme al Circolo Nautico Loano, nell’organizzazione di un manifestazione che è entrata a far parte di diritto del palinsesto annuale dei nostri eventi. Guardando al prossimo futuro, il nostro programma è fitto di attività e di appuntamenti marini e terrestri. Il prossimo sarà la passerella esclusiva nel corso della quale ospiteremo la 14ª edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano – Sanremo, che farà tappa a Marina di Loano il 25 marzo. Un’occasione indimenticabile per toccare con mano lo stile e il fascino senza tempo delle più belle macchine d’epoca in circolazione, alcune delle quali hanno più di cento anni di vita.”

La cronaca della regata di domenica 26 febbraio

Mare poco mosso, ma condizioni meteo impegnative hanno caratterizzato la 13ma e ultima prova di quelle disputate nel corso di otto fine settimana dai 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1° Zona FIV. Il Comitato di Regata, ben interpretando le previsioni meteo, ha anticipato l’orario di partenza alle 10:30 e ordinato un percorso costiero di 9 miglia con partenza e primo lato di bolina con boa di disimpegno davanti ai cantieri di Pietra Ligure. La regata è proseguita fino a Borgio per poi doppiare un’altra boa all’altezza di Ceriale e ritorno con linea di arrivo a Marina di Loano. I primi concorrenti che hanno tagliato il traguardo, hanno completato il percorso in meno di un’ora e mezzo. Asso pigliatutto della 13 regata è stato Aile Blanche di Simone Eandi con del suo equipaggio di giovanissimi che si sono imposti sia nella categoria ORC sia in quella IRC. Nella classe Libera con Spi 1, un altro primo di giornata per Kai Zen di Giorgio Possio, mentre nella classe Libera con Spi 2 successo Peggy di Christian Nadile. Nella categoria Vele Bianche 1 la vittoria di giornata è andata a Meltemi di Lorenzo Pamparino. Infine nelle Vele Bianche 2, successo di Lotse di Pier Luigi Corelli.

Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event

Gli Ufficiali di Regata che hanno fatto parte del Comitato Unico di Regata e Giuria sono:

Presidente CdR Stefano Carattino

1° membro CdR Danilo Fiore

CdR Ernesto Bernardotti

CdR Flavio Pogliano

Foto courtesy Martino Motti libere da diritti per utilizzo editoriale.

E’ iniziato il conto alla rovescia per la 60esima edizione del Trofeo Laigueglia

E’ partito il conto alla rovescia per la 60esima edizione del Trofeo Laigueglia, la classica inaugurale della stagione ciclistica italiana nel calendario professionistico internazionale.
Mercoledì 1 marzo 2023, infatti, andrà in scena – anche in diretta su Rai Sport – un grande spettacolo sportivo che coinvolgerà tutto il borgo di Laigueglia, incastonato tra Capo Mele e Capo Santa Croce, nella Baia del Sole.
Organizzazione tecnica affidata per la prima volta a ExtraGiro dal Comune di Laigueglia, con i partner Regione Liguria, Provincia di Savona, Anci Liguria, ‘I Borghi più belli d’Italia’, Uci, Fci, Lega del Ciclismo Professionistico, Alé Cycling, Suzuki, Technipes, D&C (Daas & Chemicals), Fratelli Borghi snc, Personalizzandia e ro.fra.
 
Saranno 20 i team attesi al foglio firma già a partire dalle 9.45, con la partecipazione di ben 9 formazioni World Tour, 6 Professional e 5 Continental. Due i cambi rispetto alle formazioni già annunciate: Beltrami TSA Tre Colli e General Store Essegibi F.lli Curia sostituiscono GW Shimano-Sidermec e Nice Metropole Cote d’Azur.
Non cambia la lista partenti di altissimo livello: al netto di alcune defezioni per infortunio, sono a oggi confermato le presenze di Richard CarapazEgan BernalMichał KwiatkowskiRui CostaThibaut Pinot, Bauke Mollema, Guillaume Martin, Benoit Cosnefroy, Biniam Girmay, Carlos RodriguezRomain GregoireLeo Hayter, Lennert Van Eetvelt e Lenny Martinez e degli italiani Alberto Bettiol, Andrea Piccolo, Lorenzo Rota, Diego Ulissi, Alessandro Covi, Giulio Ciccone, Antonio Tiberi, Dario Cataldo, Lorenzo Fortunato, Andrea Vendrame e Simone Consonni.
 
Ma la giornata del Trofeo Laigueglia sarà una occasione di festa con una ulteriore novità riservata a tutti i cicloturistialle 11.15, un quarto d’ora dopo la partenza della gara, prenderà il via anche una Pedalata ecologica a marcia libera, patrocinata da ACSI e dal Comune di Laigueglia, che vedrà la presenza di grandi nomi del ciclismo come Davide Cassani, Filippo Pozzato (unico ad aver vinto tre volte il Trofeo Laigueglia), il ligure Mirko Celestino e Marco Saligari.
Alla pedalata, che vedrà l’assistenza della Polizia Stradale di Savona, saranno ammessi tutti i tipi di bici ed e-bike. Partendo da piazza Mazzini alle ore 11.15, i partecipanti affronteranno un percorso di 42 km e 700 metri di dislivello con la salita di Colla Micheri, che porta verso un suggestivo borgo e che poi risulterà essere il muro decisivo per il Trofeo.
Il percorso da Laigueglia toccherà Andora, Diano Marina, Colla Micheri e Laigueglia, dove i partecipanti potranno accedere al ristoro finale in Piazza Mazzini.
 
Pedaleranno anche i giornalisti specializzati nel cicloturismo, italiani e stranieri, che pernotteranno sul territorio di Laigueglia realizzando reportage che saranno poi accessibili in diversi Paesi del mondo, raccontando l’esperienza vissuta all’evento sportivo con un occhio «cicloturistico» al territorio.
Un’altra iniziativa che il Comune di Laigueglia sta portando avanti in collaborazione con ExtraGiro, a cui dal 2023 è affidata l’organizzazione tecnica del Trofeo Laigueglia. Un calendario di azioni che concorrono all’obiettivo di consolidare la vocazione ciclistica di Laigueglia e di cogliere le nuove opportunità in tema di turismo attivo e mobilità sostenibile offerte dalla bike economy.
 
A tutto questo si aggiungono altre iniziative che porteranno Laigueglia al centro dell’attenzione del ciclismo italiano e internazionale: alla vigilia del 60° Trofeo Laigueglia, martedì 28 febbraio alle ore 15.30, nella Sala consiliare del Comune di Laigueglia si svolgerà anche il primo Consiglio Direttivo dell’Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani (ACCPI) del 2023.
 
Importante anche la presenza, mercoledì 1 marzo in Piazza Preve a Laigueglia, del Pullman Azzurro della Polizia che, dalle 9 alle 11, ospiterà i ragazzi delle scuole per attività ludico-formative inerenti la sicurezza stradale. Dopo le 11 e fino alle 15 il Pullman Azzurro resterà a disposizione per visite e per fornire informazioni agli interessati.
 
 
Le 20 squadre confermate al via:

  • AG2R Citroen Team (WTT)
  • Cofidis (WTT)
  • EF Education – Easypost (WTT)
  • Groupama-FDJ (WTT)
  • Ineos Grenadiers (WTT)
  • Intermarché Circus Wanty (WTT)
  • Team Arkea Samsic (WTT)
  • Trek Segafredo (WTT)
  • UAE Team Emirates (WTT)
  • Green Project Bardiani CSF Faizané (PRT)
  • Bingoal WB (PRT)
  • Team Corratec (PRT)
  • Eolo Kometa Cycling Team (PRT)
  • Lotto Dstny (PRT)
  • Team Novo Nordisk (PRT)
  • Beltrami TSA Tre Colli (CTM)
  • General Store Essegibi F.lli Curia (CTM)
  • Team Technipes #inEmiliaRomagna (CTM)
  • Team Colpack-Ballan (CTM)
  • Team Biesse Carrera (CTM)

Ceriale capitale del ciclismo: atlete, corridori e appassionati alla scoperta delle bellezze del territorio

Ceriale si appresta a vivere una stagione primaverile ancora nel segno del ciclismo, in primis di quello femminile con la seconda edizione del Trofeo Ponente in Rosa e il 3° Trofeo Città di Ceriale, in programma rispettivamente dal 7 all’11 marzo e il 5 marzo nello scenario riviera ligure di ponente e organizzati da Loabikers con il patrocinio di Regione Liguria.

Per il Trofeo Ponente in Rosa 2023, riservato alle atlete élite e inserito per la prima volta nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale, previste 5 tappe contro le 3 del 2022: al via atlete provenienti da tutti e 5 i continenti che, nella prima giornata di gare, saranno impegnate in due semitappe tra le quali una cronometro a squadre sul tracciato della pista ciclabile da San Lorenzo al Mare a Sanremo (lo stesso percorso affrontato nel 2015 dai corridori del Giro d’Italia maschile).

Sarà, però, proprio Ceriale ad aprire la serie di gare ciclistiche con le ragazze più giovani impegnate domenica 5 marzo nella terza edizione del Trofeo Città di Ceriale, sempre sotto la regia di Loabikers.

“La legge dei numeri – ha spiegato il presidente di Loabikers Piernicola Pesce nel corso della presentazione in Regione – ci dice che il ciclismo femminile è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e il merito è anche di società come la nostra. Nel 2021 abbiamo organizzato una gara agonistica per le donne e nel 2022 tre tappe della Ponente in Rosa e un giorno di corsa per le juniores a Ceriale. Quest’anno, invece, con il Trofeo Ponente in Rosa in 5 tappe, la corsa juniores di Ceriale e altri appuntamenti nei mesi estivi, la nostra società mette complessivamente in calendario ben dieci giornate agonistiche di ciclismo femminile: un grande risultato reso possibile dal lavoro dei nostri collaboratori e dal prezioso supporto di Regione Liguria e dei Comuni che ospitano le corse”.

Intanto, con il patrocinio del Comune di Ceriale, si scaldano già le due ruote in vista della nuova edizione della Gran Fondo El Diablo, che si terrà il prossimo 16 aprile sempre con l’organizzazione di Loabikers e che ha riscosso negli anni scorsi grande successo tra gli appassionati. Una gara valida come prova del Campionato Nazionale ACSI e che anche quest’anno prevede un percorso che toccherà diverse località del ponente savonese, tra costa ed entroterra, con salite impegnative per i corridori.

Sono ammessi tutti i cicloamatori e cicloturisti di ambo i sessi, italiani e stranieri compresi tra i 16 e 75 anni, purché tesserati alla FCI o a enti della Consulta Nazionale e ai non tesserati ma in possesso di certificato medico attestante la sana e robusta costituzione.

Dunque, in occasione degli eventi sportivi in programma, Ceriale accoglierà ancora numerosi atleti e atlete del ciclismo professionistico, con le loro squadre e comitive al seguito. La partenza e l’arrivo avranno come location panoramica il lungomare Armando Diaz, ai piedi del bastione.

“Si rafforza ancora il legame tra Ceriale e il ciclismo, che raccoglie sempre un folto numero di appassionati. Come amministrazione comunale abbiamo cercato di incrementare gli eventi sportivi di richiamo per il pubblico con gare e competizioni professionistiche, una direzione che potrà essere ancora potenziata in futuro” affermano il sindaco Luigi Romano e il consigliere delegato allo sport Matteo Pulcinelli.

“La qualità, l’organizzazione e il livello delle manifestazioni sportive e ciclistiche aumenta di anno in anno e il nostro territorio non può che trovarne beneficio. Ceriale può rappresentare una destinazione sempre più ricercata nel cicloturismo, un segmento turistico che vede in Liguria continui margini di crescita” aggiungono sindaco e consigliere delegato allo sport.

E nella sua delega al turismo il primo cittadino cerialese sottolinea: “Questo percorso di collaborazione per iniziative sportive di alto profilo deve essere associato a quanto intrapreso in questo mandato amministrativo per il complessivo settore dell’outdoor, a cominciare dagli interventi su ripristino e manutenzione della rete sentieristica che si interseca tra bellezze naturalistiche e paesaggistiche davvero uniche”.

“E’ necessario proseguire su questa linea di valorizzazione e promozione dell’offerta turistica, capace di unire sport, eventi, natura e cultura, attrattive presenti in uno scenario di località costiera” conclude il sindaco Romano.

PROGRAMMA 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

7 marzo – Prima semitappa: Ceriale – Ceriale, km 53,500, partenza ore 9,30

Le atlete prenderanno il via in Lungomare Diaz dirigendosi verso Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Varigotti, con Gran Premio della Montagna a Noli, e a seguire il transito a Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano, Borghetto, Ceriale.

7 marzo – Seconda semitappa: cronometro a squadre San Lorenzo al Mare – Sanremo, km 16,700, partenza ore 16

Il percorso è sulla ciclabile San Lorenzo – Marina Aregai – Santo Stefano al Mare – Riva Ligure – Capo Verde – Sanremo.

8 marzo – Seconda tappa: Diano Marina – Loano, km 96, partenza ore 13

All’inizio le concorrenti si dirigeranno verso est pedalando sull’Aurelia e raggiungendo Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure per poi fare rotta verso l’entroterra col passaggio al Gran Premio della Montagna (GPM) di Magliolo. Poi andranno in discesa verso Bardino, Tovo San Giacomo e Pietra Ligure e, a Loano, inizierà un circuito conclusivo da ripetere due volte comprendente l’erta di Boissano. Traguardo in via Madonna del Loreto.

9 marzo – Terza tappa: Pietra Ligure – Laigueglia, km 115,200, partenza ore 13

Le atlete pedalando sull’Aurelia andranno verso ovest, ad Albenga, poi nell’entroterra a Ortovero, Ranzo, Borghetto, Vessalico, Pieve di Teco, Ranzo, Vessalico, Borghetto, Ranzo, Ortovero, Villanova e a Caso inizierà la scalata al Testico. Scollinato il GPM del Testico, il Trofeo Ponente in Rosa si dirigerà ad Andora e dopo il superamento di Capo Mele ci sarà da affrontare una volta l’erta di Colla Micheri, ennesimo Gran Premio della Montagna e punto nevralgico del Trofeo Laigueglia riservato ai professionisti. Dopo la picchiata su Andora e l’ennesima impennata di Capo Mele la tappa terminerà a Laigueglia in via Badarò, rettilineo di arrivo del Trofeo Laigueglia dei professionisti fino al 1993 quando vinse Lance Armstrong.

10 marzo – Quarta tappa: San Bartolomeo al Mare – Diano Marina, km 108,500, partenza ore 13

Dopo il via da San Bartolomeo e il passaggio a Laigueglia sull’Aurelia, il gruppo si dirigerà verso il GPM di Borghetto d’Arroscia. Quindi attraverso l’entroterra di Albenga si arriverà ad Alassio, Laigueglia e Capo Mele, sull’Aurelia. Nel finale oltre al “Mele” verrà superato Capo Cervo prima dello sprint in corso Roma a Diano Marina.

11 marzo – Quinta tappa: Diano Marina – Diano Marina, km 122, partenza ore 13

Nell’ultima giornata il “tappone” inizierà con direzione a est sull’Aurelia. Dopo il transito da Borghetto Santo Spirito e Toirano comincerà la scalata al GPM di Monte Croce. A seguire la tappa transiterà anche a Zuccarello, Cisano sul Neva e Garlenda prima di affrontare il GPM di Passo del Ginestro, altra salita nota agli appassionati di ciclismo. Il finale di tappa prevede il passaggio a Colle San Bartolomeo, Caravonica, Chiusavecchia, Pontedassio, Diano Aretino, Diano Borello, Diano San Pietro per poi raggiungere il traguardo di corso Roma.

LE SQUADRE IN GARA AL 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

Le squadre che hanno confermato la partecipazione per il momento sono 29, di cui 16 straniere: possibili altre iscrizioni. L’elenco ufficiale di squadre e atlete partecipanti verrà comunicato dopo le attività di verifica licenze del 6 marzo. È prevista la partecipazione di 176 atlete, numero massimo consentito dal regolamento UCI.

Al via il Meeting Internazionale  della Gioventù con i Trofei Vera Marchiano ed Ennio e Mirea Pogliano

Inizia con il Meeting Internazionale  della Gioventù, con i Trofei Vera Marchiano ed Ennio e Mirea Pogliano la bella stagione della vela alassina.

Il 25 e il 26 febbraio lo specchio d’acqua della Baia del Sole si dipingerà del bianco delle piccole vele degli optimist – divisione A e B – che si contenderanno i trofei messi in palio per uno degli appuntamenti più partecipati e più antichi del calendario della Classe.

“E’ tutto pronto – spiegano dal Circolo Nautico al Mare di Alassio che con la Marina di Alassio e il supporto dell’Assessorato allo Sport del Comune organizza l’evento – stiamo registrando gli ultimi iscritti e siamo già oltre al centinaio di presenze: un impegno davvero importante sotto il profilo della gestione in acqua delle regate e dei team, anche sotto il profilo della sicurezza. Non dimentichiamo che sebbene tutti fortemente motivati e straordinari agonisti, gli atleti coinvolti hanno un’età compresa tra il 10 e i 16 anni (nati dal 2007 al 2011 Divisione A e dal 2012 al 2013 Divisione B). Sono le nostre promesse della vela di domani”.​

La regata si svolgerà nel golfo di Alassio con un programma già consolidati: sabato 25 alle ore 11:30 si terrà il Coach Meeting con la consegna nastri per gestire le diverse batterie. Alle ore 13.00 si prevede l’inizio regate delle regate con al rientro il tradizionale pasta party. L’orario del segnale di avviso della prima prova di giornata per domenica 26 Febbraio verrà comunicato tramite il sito racingrulesofsailing.org entro le ore 20:00 di sabato 25 Febbraio. Al rientro dall’ultima giornata di regate i piccoli atleti troveranno ad attenderli pane e nutella con premiazione a seguire.

“Tempo e mare permettendo – prosegue Carlo Canepa, presidente del Cnam Alassio – saranno disputate sei prove, comunque non più di tre al giorno. Tutto il Consiglio, lo staff del Cnam e della Marina di Alassio da settimane è all’opera per gestire al meglio l’evento sia a terra, sia in mare. Alcuni atleti sono al lavoro con i propri coach già da qualche giorno per testare il campo di regata, le correnti della baia… prepararsi alle regate. Ci attendiamo, come sempre oltre ai ragazzi, gli allenatori, i famigliari il naturale seguito a terra e in mare di un evento che negli anni ha saputo conquistarsi un ruolo fondamentale nel percorso formativo dei giovani velisti del nostro Paese”.

Pallapugno, tutto il calendario della serie B

Comincerà tra il 22 e 25 aprile la Serie B di pallapugno. Il campionato cadetto, che sarà composto da 12 formazioni, partirà nella prima fase con il classico girone all’italiana, che terminerà giovedì 31 agosto. Successivamente, le prime otto classificate accederanno al tabellone a eliminazione diretta, secondo i consueti accoppiamenti (prima-ottava, seconda-settima, terza-sesta, quarta-quinta). I quarti di finale si giocheranno al meglio delle tre partite, con eventuale spareggio sul campo della migliore classificata al termine della prima fase. Anche le semifinali e la finale si giocheranno ai nove giochi con eventuale spareggio in campo neutro. Sarà promossa alla Serie A 2024 la squadra vincitrice del campionato, mentre l’ultima classificata della stagione regolare retrocederà in Serie C1.
Coppa Italia: andranno in semifinale le prime quattro classificate al termine del girone di andata della prima fase del campionato, mentrela finale si giocherà nello sferisterio di Ricca di Diano d’Alba, venerdì 25 agosto, alle 21.

Norme per tutti i campionati
SERIE B – Calendario 2023
SERIE B – Regolamento 2023
SERIE B – Le squadre

In Liguria il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303

Dopo il successo della prima edizione torna il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303, che si svolgerà in cinque tappe dal 18 marzo al 3 settembre.
La manifestazione, promossa dalla Commissione Nautica del Comitato Italiano Paralimpico e realizzata grazie all’impegno delle sezioni liguri della Lega Navale Italiana, permetterà di regatare su imbarcazioni della classe Hansa 303 ad atleti con disabilità e normodotati, che si sfideranno sotto l’egida della Federazione Italiana Vela I-Zona e II-Zona.
La prima tappa sarà a Santa Margherita il 18 e 19 marzo, la seconda a Chiavari il 24 e 25 aprile. La terza e la quarta tappa si svolgeranno a Savona (19-21 maggio) e Genova (11-12 giugno). Chiuderà la competizione la tappa di La Spezia, in programma il 2 e 3 settembre.
Durante la presentazione del Campionato 2023 sono stati anche premiati i vincitori della prima storica edizione. Quattro appuntamenti andati in scena nella primavera del 2022 a La Spezia, Chiavari, Genova e Savona, che hanno visto trionfare nel singolo Valia Galdi (secondo Giulio Cocconi, terza Eleonora Ferroni) e nel doppio Eleonora Ferroni e Umberto Verna, davanti a Enrico Carrea e Giacomo Gini (secondi classificati) e Giovanni Ferraro e Piero Maresca (terzi). La Lega Navale Italiana della sezione di Chiavari e Lavagna, a cui appartengono gli atleti vincitori in entrambe le categorie, è stata premiata con il Trofeo challenger CIP, assegnato al Circolo primo classificato.
“La nostra Regione è indissolubilmente legata al mare e agli sport acquatici – spiega l’assessore allo Sport Simona Ferro. – Questa competizione consente alla Liguria di porsi tra le più avanzate nel settore della vela paralimpica. L’imbarcazione Hansa 303, per le sue caratteristiche di sicurezza e affidabilità, permette ad atleti con disabilità di gareggiare alla pari con persone normodotate e di gustare appieno le intense emozioni che dà la vela”.
“Ancora una volta un evento sportivo regionale si conferma una straordinaria occasione per favorire la socialità e l’inclusione – commenta l’assessore alle Politiche socio sanitarie e Terzo Settore Giacomo Raul Giampedrone. – Insieme all’assessore Ferro stiamo lavorando in modo sinergico per riuscire a creare sempre più opportunità, con il coinvolgimento del terzo settore e di tutto il mondo volontaristico”.
“Nel 2023 abbiamo aggiunto la tappa di Santa Margherita, ma stiamo cercando di portare il Campionato anche a Imperia e Sanremo – annuncia il pluricampione italiano di vela paralimpica Enrico Carrea, presidente della Commissione Nautica del CIP e ideatore del Campionato regionale. – Banali problemi di barriere architettoniche impediscono ai nostri atleti di poter usufruire delle strutture dei circoli velici che dovrebbero organizzare le regate in quelle località. Auspico che tali difficoltà possano essere quanto prima rimosse e che anche lì si possa veleggiare e regatare come nel resto della Liguria”.
“Il Campionato Regionale di Vela non è un evento prettamente sportivo ma è ideato per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali e coinvolgere il maggior numero di famiglie o persone con disabilità e normodotate a vivere insieme il mare in barca – spiega Umberto Verna, istruttore di vela e ideatore della Commissione Nautica del CIP. – Per questo motivo è importante aprire un tavolo di confronto con gli enti locali e promuovere ulteriormente la vela e tutti gli sport nautici adattati, non dimenticandone anche l’importante valenza turistica”.

Col trofeo Laigueglia si potranno verificare disagi alla circolazione

Mercoledì 1 marzo 2023, in occasione del 60° trofeo Laigueglia, si potranno verificare disagi alla circolazione.

La partenza da Laigueglia è prevista per le ore 11,00 e l’arrivo a Laigueglia per le 16.15-16.30 circa.

La sospensione della circolazione sarà di circa 30 minuti  durante il passaggio della carovana ciclistica in ogni singola località.

Considerato che prima dell’arrivo a Laigueglia è previsto un circuito finale (Laigueglia/Colla Micheri/Andora /Laigueglia) da ripetere quattro volte, la circolazione stradale sulla Via Aurelia da Andora a Laigueglia e sulla strada comunale di Colla Micheri sarà interdetta dalle 14.30 alle 16.30 circa.

Il ciclismo femminile sempre più protagonista in Liguria

Il ciclismo femminile sempre più protagonista in Liguria con la seconda edizione del Trofeo Ponente in Rosa e il 3° Trofeo Città di Ceriale, in programma rispettivamente dal 7 all’11 marzo e il 5 marzo nello scenario inconfondibile della Riviera ligure di Ponente e organizzati da Loabikers con il patrocinio di Regione Liguria.

Grandi novità per il Trofeo Ponente in Rosa 2023, riservato alle atlete elite, che quest’anno si svolgerà in 5 tappe contro le 3 del 2022; è inserito per la prima volta nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale; prenderanno il via atlete provenienti da tutti e 5 i continenti che, nella prima giornata di gare, saranno impegnate in due semitappe tra le quali una cronometro a squadre sul tracciato della pista ciclabile da San Lorenzo al Mare a Sanremo (lo stesso percorso affrontato nel 2015 dai corridori del Giro d’Italia maschile).

“Dopo il grande successo della prima edizione – dichiara l’assessore allo sport di Regione Liguria Simona Ferro – quest’anno il Trofeo Ponente in Rosa entra a far parte a pieno titolo del calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale. La nostra regione è molto legata al mondo del ciclismo e la passione, unita all’entusiasmo, rappresentano le ricette vincenti di questo grande evento, nato da un’idea innovativa e di successo della società Loabikers. Lo svolgimento della gara nella settimana della festa della donna assume un significato ancora più importante visto che ormai, da tempo, sono sempre di più le donne che scelgono questa disciplina sportiva. È una grande soddisfazione e motivo di orgoglio vedere tutto il territorio unito nella buona riuscita di un evento ciclistico per atlete elite che, ormai, è diventato di caratura internazionale con la partecipazione di squadre di primissimo livello e che mette in mostra le bellezze del nostro Ponente sempre più apprezzato a livello turistico”.

Ad aprire le danze saranno però le ragazze più giovani, impegnate domenica 5 marzo nella terza edizione del Trofeo Città di Ceriale, sempre sotto la regia di Loabikers: “Le atlete juniores inizieranno la loro stagione agonistica nella nostra Liguria facendo da apripista alle elite del Ponente in Rosa – aggiunge l’assessore Ferro – Sono certa che anche le juniores daranno spettacolo come nella passata edizione”.

“La legge dei numeri – spiega il presidente di Loabikers Piernicola Pesce – ci dice che il ciclismo femminile è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e il merito è anche di società come la nostra. Nel 2021 abbiamo organizzato una gara agonistica per le donne e nel 2022 tre tappe della Ponente in Rosa e un giorno di corsa per le juniores a Ceriale. Quest’anno, invece, con il Trofeo Ponente in Rosa in 5 tappe, la corsa juniores di Ceriale e altri appuntamenti nei mesi estivi, la nostra società mette complessivamente in calendario ben dieci giornate agonistiche di ciclismo femminile: un grande risultato reso possibile dal lavoro dei nostri collaboratori e dal prezioso supporto di Regione Liguria e dei Comuni che ospitano le corse”.

PROGRAMMA 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

7 marzo – Prima semitappa: Ceriale – Ceriale, km 53,500, partenza ore 9,30

Le atlete prenderanno il via in Lungomare Diaz dirigendosi verso Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Varigotti, con Gran Premio della Montagna a Noli, e a seguire il transito a Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano, Borghetto, Ceriale.

7 marzo – Seconda semitappa: cronometro a squadre San Lorenzo al Mare – Sanremo, km 16,700, partenza ore 16

Il percorso è sulla ciclabile San Lorenzo – Marina Aregai – Santo Stefano al Mare – Riva Ligure – Capo Verde – Sanremo.

8 marzo – Seconda tappa: Diano Marina – Loano, km 96, partenza ore 13

All’inizio le concorrenti si dirigeranno verso est pedalando sull’Aurelia e raggiungendo Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure per poi fare rotta verso l’entroterra col passaggio al Gran Premio della Montagna (GPM) di Magliolo. Poi andranno in discesa verso Bardino, Tovo San Giacomo e Pietra Ligure e, a Loano, inizierà un circuito conclusivo da ripetere due volte comprendente l’erta di Boissano. Traguardo in via Madonna del Loreto.

9 marzo – Terza tappa: Pietra Ligure – Laigueglia, km 115,200, partenza ore 13

Le atlete pedalando sull’Aurelia andranno verso ovest, ad Albenga, poi nell’entroterra a Ortovero, Ranzo, Borghetto, Vessalico, Pieve di Teco, Ranzo, Vessalico, Borghetto, Ranzo, Ortovero, Villanova e a Caso inizierà la scalata al Testico. Scollinato il GPM del Testico, il Trofeo Ponente in Rosa si dirigerà ad Andora e dopo il superamento di Capo Mele ci sarà da affrontare una volta l’erta di Colla Micheri, ennesimo Gran Premio della Montagna e punto nevralgico del Trofeo Laigueglia riservato ai professionisti. Dopo la picchiata su Andora e l’ennesima impennata di Capo Mele la tappa terminerà a Laigueglia in via Badarò, rettilineo di arrivo del Trofeo Laigueglia dei professionisti fino al 1993 quando vinse Lance Armstrong.

10 marzo – Quarta tappa: San Bartolomeo al Mare – Diano Marina, km 108,500, partenza ore 13

Dopo il via da San Bartolomeo e il passaggio a Laigueglia sull’Aurelia, il gruppo si dirigerà verso il GPM di Borghetto d’Arroscia. Quindi attraverso l’entroterra di Albenga si arriverà ad Alassio, Laigueglia e Capo Mele, sull’Aurelia. Nel finale oltre al “Mele” verrà superato Capo Cervo prima dello sprint in corso Roma a Diano Marina.

11 marzo – Quinta tappa: Diano Marina – Diano Marina, km 122, partenza ore 13

Nell’ultima giornata il “tappone” inizierà con direzione a est sull’Aurelia. Dopo il transito da Borghetto Santo Spirito e Toirano comincerà la scalata al GPM di Monte Croce. A seguire la tappa transiterà anche a Zuccarello, Cisano sul Neva e Garlenda prima di affrontare il GPM di Passo del Ginestro, altra salita nota agli appassionati di ciclismo. Il finale di tappa prevede il passaggio a Colle San Bartolomeo, Caravonica, Chiusavecchia, Pontedassio, Diano Aretino, Diano Borello, Diano San Pietro per poi raggiungere il traguardo di corso Roma.

LE SQUADRE IN GARA AL 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

Le squadre che hanno confermato la partecipazione per il momento sono 29, di cui 16 straniere: possibili altre iscrizioni. L’elenco ufficiale di squadre e atlete partecipanti verrà comunicato dopo le attività di verifica licenze del 6 marzo. È prevista la partecipazione di 176 atlete, numero massimo consentito dal regolamento UCI.

Alassio si prepara alla granfondo del Muretto di Alassio del 19 marzo

E’ con la granfondo del Muretto di Alassio che la Coppa Lombardia MTB prende il via per la sua edizione 2023 il prossimo 19 marzo. Una partenza “fuori dalle mura” per il circuito lombardo, composto da 7 tappe in tutto e che al fianco di classiche del calendario italiano come la prova ligure, quella brianzola della Marathon Bike della Brianza la prima domenica di settembre e quella finale, la Tremalzo Bike del 1 ottobre, propone alcune gare all’esordio assoluto o ancora “giovanissime”, come la Lake Como Bike Marathon di Dervio (LC) del 14 maggio, la GF Forcora di Maccagno (VA) dell’11 giugno, l’Intelvi Bike Mtb di San Fedele (CO) del 16 luglio, la Presolana Race di Rovetta (BG) del 24 settembre. Ad Alassio, nel corso della distribuzione dei pacchi gara, sarà consegnato agli abbonati della Coppa Lombardia MTB il gadget previsto: una maglia tecnica MB wear, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components.

La corsa di Alassio è alla sua 14esima edizione e conferma la sua struttura ideale per l’inizio stagione, con un percorso abbastanza breve (38 km per 1.300 metri di dislivello) adatto a chi deve ancora affinare la sua preparazione dopo i mesi invernali. Un tracciato che storicamente ha sempre fatto emergere corridori di livello: nata nel 2007, la corsa ha visto negli ultimi 10 anni le doppiette di Samuele Porro (2014-15) e Johnny Cattaneo (2016-17). Campioni uscenti sono Andrea Siffredi e Costanza Fasolis, autrice del bis dopo il 2015 come solo Mara Fumagalli (2016-19) era riuscita a fare.

La gara prenderà il via da Piazza Santa Croce alle ore 10:00. Ritrovo in Piazza Partigiani alle ore 7:30 con trasferimento libero presso la vicina località di partenza/arrivo. Il costo dell’iscrizione è di 30 euro fino al 17 marzo, per poi passare a 35 euro negli ultimi due giorni. Alle 12:30 inizierà il pasta party, reintegrato nel programma al pari di tutti i servizi pre e post gara, abrogati nel recente passato per la pandemia.

Sul sito della manifestazione è possibile trovare anche una serie di esercizi logistici convenzionati per abbinare alla gara un piacevole weekend sportivo-turistico e magari visitare il famoso Muretto, per scoprire tutte le firme famose sulle diverse piastrelle in ceramica. Un motivo in più per esserci, d’altronde c’è anche tanto altro da vedere…

Per informazioni: Alassioxfun Asd, https://www.bikealassio.it/

COPPA LOMBARDIA MTB 2023

19.03     GF Muretto Alassio

14.05     Lake Como MTH

11.06     GF Forcora MTB

16.07     Intelvi bike MTB

03.09     Marathon Brianza

24.09     Presolana Race

01.10     Tremalzo Bike

Classifiche percorsi lunghi (migliori 4)

Brevetto con qualsiasi percorso (4 finish)

Abbonamenti a partire da 4 gare: 100 euro​

Andolfi – Fenoli (Skoda Fabia) dominano la 9^ Ronde della Val Merula   

Dominio assoluto di Fabio Andolfi e Manuel Fenoli, con la Skoda Fabia iscritta dalla Sport Management, nella 9^ edizione della Ronde della Val Merula, rally d’apertura della nuova stagione nazionale organizzato dalla locale Asd Sport Infinity. Reduce da una importante annata nella serie maggiore del Campionato italiano di specialità, il pilota savonese, già vincitore della gara di Andora nel 2019, ha fatto valere per intero il suo valore imponendosi in tutte e quattro le prove speciali previste e senza concedere nulla alle Skoda Fabia dei suoi principali avversari. I migliori dei quali sono stati Riccardo Miele – Erika Pont, costante seconda forza della gara e alla fine staccati di 32”3, e Marco Cortese – Jessica James (XRT Scuderia), saliti al terzo posto in graduatoria alla fine della seconda prova speciale, dopo il ritiro per incidente della Fabia dei compagni di squadra Simone Peruccio – Federico Capilli, che hanno chiuso con un ritardo di 36”9. Altre due Skoda in quarta e quinta posizione finale, quelle dei locali Dario Bigazzi – Luciano Campanella (Promotor) e di Loris Ghelfi – Roberto Ruggeri (P.A. Racing), con un distacco, rispettivamente, di 1’06”1 e a 1’08”4.

Tra le vetture a 2 ruote motrici, successo della Peugeot 208 Rally 4 dei portacolori della Meteco Corse Antonio Annovi – Tatiana Santini, giunti all’ottavo posto assoluto dopo una gara di sostanza e tutta da incorniciare con la quale hanno contenuto, nel finale, la reazione di Fabrizio Andolfi – il fratello maggiore del vincitore, assente dalle gare da circa 2 anni – e Andrea Ferrari, anche loro con la 208, che hanno chiuso in decima posizione.

Hanno concluso la 9^ edizione della Ronde della Val Merula 73 delle 91 vetture ammesse alla partenza. Il 1° “Memorial Davide Elena”, il trofeo istituito per ricordare un giovane componente del gruppo di lavoro recentemente scomparso, è stato assegnato al neo diciottenne Jean Claude Vallino, il più giovane pilota in gara.    

Tutte le informazioni sulla 9^ edizione della Ronde della Val Merula sono reperibili sul portale dell’organizzazione all’indirizzo https://www.sportinfinity.it.