Pompei capitale mondiale della Street Art

Presentata oggi, al Comune di Pompei, la seconda edizione del Pompei Street Festival, manifestazione organizzata dal Comune di Pompei in collaborazione con Art and Change Impresa Sociale e la partecipazione del Parco Archeologico di Pompei. All’incontro hanno partecipato il sindaco Carmine Lo Sapio, il direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel e l’ideatore e produttore, l’artista Nello Petrucci.

L’evento, in programma dal 22 al 24 settembre, prevede quattro sezioni dedicate all’arte: musica, street art, cinema e fotografia, con particolare attenzione a tematiche che ne animano i contenuti come la legalità, il lavoro precario, l’interazione sociale, la tutela dell’ambiente e la riqualificazione urbana. Ma che ha anche l’obiettivo di sviluppare una crescita turistica e socio-economica della città di Pompei.

  “Investiamo in cultura sul territorio, ma facciamo qualcosa che va oltre la nostra città – ha affermato il sindaco Carmine Lo Sapio -. Motivo di orgoglio per noi quest’anno è il protocollo di intesa sottoscritto con il Parco Archeologico di Pompei, un accordo per i prossimi tre anni che reputo storico e che riguarda gli eventi come lo Street Festival. Questa mattina abbiamo sottoscritto anche un accordo con il Festival, che riteniamo un evento importantissimo, e posso annunciare quindi la terza edizione per il prossimo anno”. Ha poi proseguito Lo Sapio: “Con il festival torneremo a diventare città internazionale che già di fatto siamo, quale sede degli Scavi Archeologici e del Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei”. 

 Anche il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ha sottolineato l’importante attività del festival che ha una importante valenza sociale: “Con Pompei Street Festival e con il Comune di Pompei c’è una grande intesa per fare insieme degli eventi, sia nella città nuova sia nella città antica. È un modo concreto di vivere le due realtà di Pompei insieme per far sì che le comunità pompeiana viva sempre più il territorio come un luogo che appartiene a tutti, e in primo luogo a loro, – ha poi concluso il Direttore – I visitatori degli scavi troveranno anche opere dello Street Art Festival all’interno del sito archeologico”.

Dopo aver illustrato l’ampio progetto e il fitto programma l’ideatore e produttore dell’evento, Nello Petrucci, ha illustrato il suo ambito progetto: “Vorrei creare una comunità di sognatori ed artisti che facciano della cultura e dell’arte strumenti che ci consentano di cambiare e migliorare le coscienze e creare consapevolezza sociale”.

Il vintage di East Market arriva a 100 e raddoppia settembre

East Market, l’evento del vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare, raggiunge la centesima edizione e per il mese di settembre raddoppia gli appuntamenti. Saranno due, infatti, le date per la riapertura della stagione 2022-23domenica 18 e domenica 25 settembre.

Dal primissimo appuntamento del novembre 2014, East Market ha consolidato il proprio format della domenica, accostandolo agli eventi speciali come Retrograde, Eas-Mas Shop, Swap Weekend e altri ancora. Una ricetta che mescola modafai da temercato del riciclo che strizzano l’occhio alle nuove tendenze del fashion e della musica, informando e sensibilizzando il pubblico sugli aspetti ecologici del mondo vintage.
300 selezionati espositori da tutta Italia presentano migliaia di oggetti insoliti e stravaganti. Dai più ricercati capi d’abbigliamento vintage all’artigianato più raffinato, dai più rari dischi in vinile ai colorati complementi d’arredo. Negli oltre 6000 MQ dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate, si possono trovare anche articoli di collezionismo, accessori, mobili, modernariato, usato, pulci, design, scarpe e borse, libri, fumetti, poster, riviste e stampe, elettronica, militaria, giochi e videogiochi, riciclo e riuso, stranezze varie, piatti, porcellane, utensili e molto altro ancora. Shopping a 360° ma senza dimenticare l’ambiente. East Market da sempre valorizza la cultura e la consapevolezza del riciclo, coniugando la bellezza estetica dei prodotti e la loro duratura funzionalità, senza quindi contribuire alla sovrapproduzione industriale di massa che inevitabilmente genera spreco e inquinamento.
Tra gli espositori di settembre ci sarà Ùtol Ceramica il progetto di David Romelli e Flavio Rossi: artigianato artistico, ma utile, che comprende pezzi unici tra ciondoli, tazze, vasi e molto altro. L’abbigliamento di Fango Vintage per uomo donna, dalle giacche di pelle ai jeans, dai completi alle scarpe. Tra i prodotti anche accessori come borse, occhiali, cinture, foulard e cappelli. Paolo Bugatti, con il suo marchio Tail Online Gallery, propone opere d’arte come stencil art su cartelli stradali, litografie, serigrafie e colorate stampe di vario tipo.
Accompagnano il market le aree food & beverage sempre aperte. East Market Diner, dove si trova la caffetteria e la bakery con prodotti da forno dolci e salati, due bar sempre aperti per tutta la durata della manifestazione e la food area. In quest’ultima sono a disposizione del pubblico numerosi truck con un’offerta sempre diversa di cucina internazionale e street food, senza dimenticare la tradizione italiana e anche molte proposte per vegani, celiaci e kids. East Market adotta la politica #plasicfree ovvero una policy ecologista che bandisce completamente tutta la plastica nel food e beverage. Per cibi e bevande, infatti, sono disponibili solo materiali eco friendly e riciclabili.
Completano la manifestazione i DJ set con il meglio delle selezioni musicali del momento e del passato.

domenica 18 e domenica 25 settembre
dalle 10 alle 21
Via Mecenate, 88/A – Milano
Ingresso Euro 5
Infoline +393516559781

https://www.facebook.com/eastmarketmilano
https://www.instagram.com/eastmarketmilano/
http://www.eastmarketmilano.com
https://www.youtube.com/watch?v=y8DcI4BcHjM

Idealo Days: la festa del risparmio torna con due giornate di sconti esclusivi (21 e 22 settembre)

Mercoledì 21 e giovedì 22 settembre torna l’appuntamento annuale con gli idealo Days, lo shopping event di idealo che quest’anno mira a fronteggiare gli effetti dell’inflazione che hanno colpito anche il comparto online con sconti attesi fino al -40% su diversi prodotti[1].

 

Giunti alla terza edizione, gli idealo Days si caratterizzeranno come una festa del risparmio, nel corso della quale – sulla piattaforma di idealo.it – sarà possibile trovare centinaia di offerte speciali. Molte le categorie interessate: dall’abbigliamento all’elettronica, fino ai prodotti per arredamento & giardino, mangiare & bere e salute & bellezza, acquistabili per l’occasione a prezzi molto vantaggiosi.

 

Sono oltre 40 gli e-shop che hanno già deciso di partecipare agli idealo Days 2022[2]. Tra questi, si segnalano, in ordine alfabetico, Agrieuro, Docpeter, Farmahome, Mano Mano, MediaWorld, Monclick, Nencinisport, Quellogiusto, Sportlandweb, Sportler, Supermedia, Unieuro, Vigliettisport, Vino.com, Vistaexpert Yeppon. Questi e molti altri negozi online, nel corso delle due giornate presenteranno su idealo.it le proprie offerte migliori, con sconti e ribassi a partire dal -10%[3].

 

Gli idealo Days nascono con l’idea di sostenere l’economia italiana e i piccoli e medi e-shop che, secondo un recente studio di idealo, nel 38% dei casi offrono ai consumatori l’offerta più vantaggiosa in termini di prezzo (in confronto ai grandi soggetti dell’e-commerce)[4]. Non solo, a seconda dei settori, questa quota può essere ancora più consistente: i piccoli e medi e-shop del settore salute & bellezza offrono il prezzo migliore nel 59% dei casi, quelli in ambito tempo libero & outdoor il 52% delle volte e, in generale, i piccoli e-shop in ambito automotiveinfanziaanimali domestici e arredamento & giardino garantiscono le migliori offerte in oltre il 40% dei casi[5]. Di conseguenza, i portali di comparazione prezzi possano rivelarsi davvero utili per limitare gli effetti negativi dovuti all’inflazione grazie alle tante offerte dei piccoli e medi e-shop[6].

 

Durante le precedenti edizioni degli idealo Days, milioni di utenti hanno visitato il sito di idealo.it alla ricerca delle migliori offerte, generando il 180% di traffico in più rispetto agli altri giorni. È già disponibile una speciale landing page dedicata all’iniziativa 2022 dove gli utenti potranno impostare i propri alert per la funzione prezzo ideale e ricevere così una notifica quando il prodotto richiesto avrà raggiunto la cifra desiderata.

 

Tra i prodotti con il maggior numero di attivazioni di questo speciale avviso di prezzo su idealo, si segnalano soprattutto gli smartphone, i televisori e le sneakers, senza dimenticare gli smartwatch, i notebook e le cuffie[7]. In media, il ribasso desiderato dagli utenti si aggira attorno al -15% rispetto al prezzo al momento dell’attivazione[8], quindi ampiamente in linea con le opportunità di risparmio disponibili durante i prossimi idealo Days.

 

“Dopo due anni di pandemia che hanno contribuito ad accelerare il processo di trasformazione digitale e accendere i riflettori sul mondo e-commerce anche in Italia, nel 2022 ci troviamo a fare i conti con un caro vita generalizzato.  Questo ci impone di rivedere le nostre abitudini d’acquisto e valutare con attenzione ogni nostra spesa, anche online – ha commentato Dumitru Baltatescu, Country Manager di idealo in Italia – Per questa ragione, oggi più che mai, idealo rappresenta l’alleato più prezioso per i consumatori. Nello specifico, gli idealo Days sono un’occasione davvero unica per far risparmiare il maggior numero di utenti e al contempo sostenere lo sviluppo dei piccoli e medi negozi online del nostro Paese”. 

 

questo link è disponibile la landing page su cui poter impostare il proprio avviso di prezzo e contenente tutte le offerte disponibili in occasione degli idealo Days.

 

A proposito di idealo

idealo è un comparatore prezzi con oltre 130 milioni di offerte di oltre 30.000 negozi online.

L’azienda viene fondata a Berlino nel 2000 e da allora è cresciuta costantemente. Dal 2006 entra a far parte del gruppo editoriale Axel Springer SE (editore anche di Bild Zeitung). Attualmente è presente in Germania, Austria, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, con sei portali nazionali. Nel corso dei suoi primi 22 anni di attività ha ricevuto eccellenti recensioni e ha vinto numerosi test condotti da enti autorevoli e indipendenti impegnati nella tutela dei consumatori. Nel 2014 ha ottenuto dall’ente di certificazione tedesco TÜV Saarland il marchio di “comparatore certificato” per la qualità delle informazioni reperibili sul portale e le misure a protezione dei dati degli utenti. idealo mette a disposizione dei propri utenti centinaia di test sui prodotti e opinioni di altri utenti, non limitandosi ad offrire un servizio di comparazione per individuare i prezzi più convenienti, ma ponendosi anche come una guida autorevole e imparziale allo shopping online con schede tecniche, filtri di ricerca avanzati e recensioni di esperti. Oltre 1100 persone provenienti da quasi 40 nazioni lavorano nella sede di Berlino. idealo è una partecipazione di maggioranza di Axel Springer SE.

 

Compara, compra, risparmia!

Per maggiori informazioni: www.idealo.it

Il regalo delle Frecce Tricolori alla Riviera di Ponente

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre nei cieli della Riviera Ligure di Ponente torneranno le Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, fiore all’occhiello dell’Aeronautica Militare.

Dopo l’esibizione a Genova nel maggio scorso, ad Imperia a giugno, i piloti del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico volteggeranno sulla Baia del Sole, nei cieli di Alassio e Laigueglia, ma anche di Santo Stefano al Mare e Riva Ligure.

Quattro giorni tra prove e spettacolo vero e proprio che terranno con il naso all’insù migliaia di persone.

Rinviato più volte a casa dell’emergenza sanitaria, lo spettacolo, finalmente andrà in scena e lo farà unendo quattro città del ponente ligure.

Gli MB339, i velivoli che da quarant’anni stendono nei cieli di tutto il mondo il tricolore più lungo, atterreranno nella mattinata di giovedì 29 settembre al Riviera Airport di Villanova, per trasferirsi nel piazzale della Piaggio. Nel pomeriggio eseguiranno le prove su Alassio e Laigueglia, venerdì 30 su Santo Stefano al Mare e Riva Ligure. Gli spettacoli saranno nel pomeriggio del 1° ottobre sulla Baia del Sole e del 2 nelle due cittadine imperiesi.

La loro esibizione sarà, come è tradizione, preceduta da un vero e proprio Air Show, con mezzi storici e di soccorso: vedremo acrobazie ma anche modalità di interventi d’emergenza.

“Siamo ancora in attesa di alcune conferme – spiega Alessandro Betti, presidente dell’Aeroclub di Savona e della Riviera Ligure – ma il programma dell’Air Show si sta già delineando ricco di esibizioni uniche o per il valore del velivolo impiegato o per le acrobazie cui daranno vita”.

Ad aprire lo spettacolo, alle 14,30 del 1° ottobre, sarà l’elicottero del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare. Il 15° Stormo svolge compiti di Ricerca e soccorso nel territorio nazionale e nelle acque territoriali e internazionali intorno l’Italia e di cooperazione e intervento a favore della popolazione civile in caso di calamità.

A seguire lo Stearman del performer di Airshow Emiliano del Buono titolare della 46 Aviation società stella degli Air Shows di tutto il mondo dove Emiliano come pilota fa spettacoli di intrattenimento e affronta gare di Acrobazia Aerea e di Velocità, e dove la moglie, Danielle Huges, WingWalker di talento, mette in scena il suo spettacolo da brivido.

In programma anche l’esibizione dell’istruttore di volo e volo acrobatico, Luca Salvadori a bordo del CAP-21DS “The Silver Chicken” e di Guido Racioppoli, pilota acrobatico a bordo del Sukoi 31.

“Ad oggi ho più di 3000 ore di volo di esperienza – dichiara – ma la mia passione sono le manifestazioni aeree e gli air-show,nei quali mi esibisco da solista, seguendo il calendario delle Frecce Tricolori” Descrive così il suo velivolo: “La gamma Sukhoi di aerei acrobatici è stata originariamente progettata in Russia, prima della caduta dell’Unione Sovietica, pertanto, senza badare a spese. Per questo, la tecnologia è ancora significativamente avanzata. Qualche esempio: aste in fibra di carbonio, titanio al posto dell’acciaio e collegamenti ai comandi in magnesio forgiato anziché acciaio saldato. Infine il motore, sovralimentato a 9 cilindri, è il motore acrobatico più potente del mondo”.

E via così fino al gran finale.

Decollo previsto alle ore16,05, ingresso nei cieli della Baia del Sole alle ore 16,10 dove per 26 minuti terranno col fiato sospeso le migliaia di persone che sabato 1° ottobre, dalla spiaggia e dalla collina si saranno raccolte ad Alassio e Laigueglia.

Ecco la formazione PAN 2022 al completo: Pony 0 – Tenente Colonnello Stefano Vit (Comandante); Pony 1 – Maggiore Pierluigi Raspa (Capo Formazione); Pony 2 – Capitano Alessandro Sommariva (1° Gregario Sinistro); Pony 3 – Capitano Simone Fanfarillo (1° Gregario Destro); Pony 4 – Capitano Oscar Del Dò (2° Gregario Sinistro); Pony 5 – Capitano Alessio Ghersi (2° Gregario Destro); Pony 6 – Maggiore Franco Paolo Marocco (1° Fanalino); Pony 7 – Maggiore Alfio Mazzoccoli (3° Gregario Sinistro); Pony 8 – Capitano Federico De Cecco (3° Gregario Destro); Pony 9 – Capitano Leonardo Leo (2° Fanalino); Pony 10 – Maggiore Massimiliano Salvatore (Solista).

A tirare le fila del lungo week end di emozioni aeree, ancora una volta il Generale Cesare Patrono, direttore della scuola di volo e capo degli istruttori dell’Aeroclub di Savona e della Riviera Ligure e, soprattutto da sempre alla regia delle esibizioni delle Frecce Tricolori sul territorio, cui va, insieme al direttivo dell’Aeroclub, presieduto da Alessandro Betti, il merito di aver riportato la Pattuglia Acrobatica Nazionale nei cieli della Liguria.

“In questi mesi abbiamo lavorato molto, non solo per essere  inseriti nel calendario delle PAN – commenta lo stesso Generale Patrono – ma per mettere a punto il piano di sicurezza per il regolare svolgimento degli air show. Ogni territorio è differente e per ogni esibizione abbiamo coordinato le diverse realtà operative per disegnare gli spazi e i riferimenti a terra e in mare”

Parte integrante ed essenziale dell’organizzazione è stata architettata dal Comandante Remo Ferretti, nella doppia veste di Assessore al Comune di Santo Stefano al Mare e di Coordinatore principale tra Aeroclub, Ditta Piaggio Aerospace, Riviera Airport ed Aeronautica Militare: “Una sinergia creatasi tra istituzioni diverse tra loro partecipanti è stata frutto della voglia di creare paese, unire comunità in un unico grande spettacolo a riportare le Frecce Tricolori dopo molti anni nella Riviera di Ponente”.

Al centro della logistica imprescindibile il ruolo del Riviera Airport e della Piaggio Aero Industries.

“Un piacere aver fatto squadra con il territorio – commenta il Gen. Salvatore Gagliano, direttore operativo del Riviera Airport – e un onore ospitare il fiore all’occhiello dell’Aeronautica Militare nell’anno del centenario dell’Aeroporto di Villanova d’Albenga: il Clemente Panero, oggi Riviera Airport’ Un legame con il territorio sempre molto presente come dimostra la recente attivazione del servizio di elisoccorso per l’intero arco diurno e notturno”.

“Il periodo pandemico e la guerra – ha aggiunto Clemens Toussaint, vicepresidente del Riviera Airport – hanno avuto un grande peso sul nostro traffico, ma abbiamo grandi progetti e siamo onorati di partecipare a questo evento”.

“Piaggio Aerospace è orgogliosa di offrire supporto logistico alla Pattuglia Acrobatica Nazionale per l’intero periodo delle prove e delle manifestazioni – ha dichiarato Vincenzo Nicastro, Commissario Straordinario di Piaggio Aerospace – Il rapporto che ci lega alle Frecce Tricolori e all’Aeronautica Militare è d’altra parte profondo e di lunga data: forse non tutti sanno che, tra l’altro, sono i nostri tecnici a eseguire la manutenzione dei motori Viper che equipaggiamo gli aerei delle Frecce”.

“Dopo due anni di attesa e di rinvii, indipendenti dalla nostra volontà – il commento di Marco Melgrati, Sindaco di Alassio e Angelo Galtieri, Vicesindaco e Assessore al Turismo – stiamo finalmente preparandoci a queste giornate e a questo straordinario spettacolo. L’iniziativa, a mio avviso, acquisisce un valore aggiunto nella misura in cui ha visto la collaborazione di quattro comuni.

Accanto ai colleghi delle altre città devo però un ringraziamento particolare al Circolo Nautico al Mare prezioso supporto per la logistica in acqua, alla Guardia Costiera, alla Polizia Municipale e naturalmente all’Ufficio Turismo del Comune di Alassio. A tempo debito illustreremo percorsi, aree dedicate, zone interdette, aree di sosta e navette per accedere ai luoghi da cui assistere agli spettacoli. Abbiamo fatto squadra e abbiamo regalato alla Riviera Ligure di Ponente un week end davvero unico, colorando ed emozionando con il tricolore più bello l’autunno in Liguria”

“Finalmente dopo tanti rinvii riusciamo a dare un importantissimo segnale di ripresa e di visibilità al territorio del Ponente Ligure che quando fa squadra, anche fuori stagione, riesce a organizzare eventi importantissimi come questo – le parole di Roberto Sasso Del Verme, sindaco di Laigueglia – Il ringraziamento va a tutti gli attori di questa squadra e, naturalmente, alla PAN che ha accolto il nostro invito. Vi aspettiamo per questi quattro giorni in cui staremo tutti insieme con il naso all’insù per assistere ad uno degli spettacoli più belli al mondo in uno dei territori più belli del mondo”

Magiche Vele a Imperia, equipaggi inglesi in lutto per la Regina Elisabetta

Da giovedì scorso la banchina di Imperia accoglie i gioielli del primo Novecento come Corinthian (1911), Endrick 7M Ji (1912) e Chips e Nin (1913), imponenti velieri come Naema (40,5 metri di lunghezza) e Cambria (40 metri), o imbarcazioni rese celebri dalla fama di chi le ha possedute in passato, come Manitou, barca del Presidente americano John Fitzgerald Kennedy.

Non poteva mancare anche il Tuiga, 1908, portabandiera dello Yacht Club del Monaco, che negli ultimi anni ha stretto i rapporti di collaborazione con le Vele d’Epoca (nella foto).

In segno di lutto per la morte della Regina Elisabetta II d’Inghilterra, gli equipaggi inglesi impegnati al raduno delle Vele d’Epoca non hanno partecipato alla prima prova. E il Comune ha messo la bandiera della manifestazione a mezz’asta.

Il SANA sostiene l’agricoltura biodinamica

L’agricoltura biodinamica è presente al Sana nel convegno organizzato dall’Associazione per l’agricoltura biodinamica (sabato 10 settembre alle ore 16.45 Open Theatre Padiglione 28). Sarà presentato nell’occasione il libro L’insopportabile efficacia dell’Agricoltura biodinamica (Terranuova edizioni). Nell’occasione saranno presenti, gli autori Carlo Triarico, Nadia Scialabba, Alessandro Piccolo, un panel rappresentativo delle figure autorevoli che da diversi atenei ed enti di ricerca in questi anni svolgono ricerca scientifica in agricoltura biodinamica.

Il libro finalmente espone con chiarezza i dati inediti al dibattito italiano sul valore scientifico economico, agronomico e nutrizionale dell’agricoltura biodinamica. Corredato da un ricco patrimonio di note e riferimenti alla letteratura scientifica, espone anche esempi virtuosi di produzione utili per tutto il mondo dell’agricoltura.

Al convegno sarà presente la Cantina di Orsogna (CH) la più rilevante realtà biologica e biodinamica italiana, per una introduzione al primo Master in enoviticoltura biodinamica

Le aziende biodinamiche continuano ad essere aziende più resilienti ai cambiamenti climatici e alle fluttuazioni del mercato rispetto alle aziende convenzionali. Grazie al modello di economia circolare e basso uso di fonti fossili le aziende biodinamiche offrono un modello virtuoso che presenteranno affinché possa essere adottato dall’agricoltura nazionale in questa fase di grave crisi energetica.  Le aziende biodinamiche hanno compiuto una scelta di agricoltura di qualità che non va solo nella direzione delle caratteristiche organolettiche del prodotto ma anche verso la sostenibilità ambientale e la salute.

La ricerca scientifica continua a trovare evidenza della validità del metodo biodinamico.  Alla metanalisi francese degli istituti di ricerca del ministero dell’agricoltura AgroParisTech e INRAE  (Impact of farming systems on soil ecological quality: a meta-analysis) che evidenziava una validità ecologica della biodinamica superiore al biologico base e al convenzionale si è aggiunta oggi la ricerca svolta dall’università di Firenze A review of scientific research on biodynamic agriculture pubblicata a giugno nella rivista scientifica Organic Agriculture.

Luciana Scarone, un’artista da conoscere e apprezzare

LUCIANA SCARONE è l’autrice del “PRESEPE DI POZZO GARITTA”. Ex ferroviera, inizia il suo percorso artistico nel 1992 con la mostra itinerante sul “Treno Presepe”.
Partecipa in seguito alla Mostra internazionale d’arte presepiale di Giffoni Valle Piana, alla Rassegna internazionale dell’Arte e della Tradizione all’Arena di Verona, e alla Fiera Idea Neve di Genova.
Espone inoltre al Museo dei presepi presso il Santuario di Acquasanta (GE), a Ceriale, a Loano, a Borgio Verezzi, a Valleggia (SV), presso il Convento dei Frati Cappuccini di Voltaggio (GE), alla sala mostre “La Fornace” di Albissola Marina, al Palace Hotel di Spotorno, alla Torretta di Savona, a Cuneo.
Da anni cura grandi scenografie al Museo dei Frati Cappuccini di Genova e allestisce mostre presso le Cellette del Priamar di Savona. Ha costruito e dipinto scenografie teatrali per spettacoli di beneficenza.
Dipinge su vetro o plexiglas con colori ad olio o sintetici. Alcuni suoi presepi assomigliano alle vetrate delle chiese romanico-medievali. Altre sue opere sono realizzate in uno stile del tutto personale sul genere naif.
Vetrinista per hobby, negli ultimi anni ha riprodotto in polistirene e altri materiali la Fornace da calce di Montemoro (SV), Villa Bernarda di Spotorno e Pozzo Garitta di Albissola Marina. Arricchisce le proprie scenografie con i pregiati “macachi”, le statuette di terracotta tipiche di Albissola, che colora lei stessa.

Mercato immobiliare, Becchi (Fiaip): “Le sensazioni generano inutili preoccupazioni. Mai perdere la bussola, è importante restare concentrati e osservare il mercato”


Nel secondo trimestre dell’anno nel mercato immobiliare hanno prevalso segnali di stabilità dei prezzi, ma nel terzo trimestre le quotazioni potrebbero subire una riduzione. «Le sensazioni generano inutili preoccupazioni. Mai perdere la bussola, è importante restare concentrati e osservare il mercato –  dice Fabio Becchi, presidente provinciale della Fiaip agenti immobiliari di Savona – Lo dice anche Giampaolo Marcoz, presidente del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea che il mercato immobiliare italiano non pare minacciato dall’incertezza generata dall’inflazione. Aumentano i tassi sui mutui è vero e i riflessi di queste situazioni potrebbero non farsi attendere. Ma riteniamo sia corretto che gli operatori del nostro settore non si facciano cogliere impreparati all’evoluzione del mercato. Dobbiamo invece essere capaci di orientare gli acquirenti di abitazioni nella loro scelta».

Secondo l’osservatorio immobiliare Fiaip di Savona le transazioni non hanno subito cali. «Certamente – sottolinea Becchi – l’aumento dei tassi di interesse complica le cose per il sistema bancario, soprattutto per quanto riguarda i tassi fissi. Ma siamo comunque convinti che in un contesto di inflazione in aumento, gli investimenti immobiliari possono offrire rendimenti interessanti».

Anche il mercato delle case per vacanza ha finora goduto di buona salute, nonostante gli effetti negativi della guerra in Ucraina e l’impennata dell’inflazione. «Si cercano case per vacanze da acquistare o locare che abbiano standard e servizi di qualità. La pandemia ha spostato l’attenzione su soluzioni indipendenti o semindipendenti, con giardino o terrazzo panoramico, ed è molto richiesta anche la piscina. Abbiamo prospettive incoraggianti anche per una piena ripresa del mercato immobiliare. Ma ripetiamo – avverte Becchi – molto dipenderà dall’andamento dei tassi di interesse per i mutui, progressivamente aumentati nel primo semestre del 2022».

Da lunedì in onda la nona puntata del Tgbeach Estate 2022

Da lunedì 22 agosto a domenica 28 agosto la puntata n.600 è la nona puntata del Tgbeach Estate 2022 che si apre con un’anticipazione dell’evento Vip Master di Milano Marittima (RA) torneo di tennis riservato ai Vip, ricordiamo il Footgolf in spiaggia evento goliardico sportivo a scopo benefico, il Cantadoccia 2022, improvvisati cantanti reclutati sulle spiagge italiane da uno staff di animazione più unico che raro con tanto di “Uomo Doccia”, gli “Estremi Rimedi” la sit-com con Daniele Balestrino e Francesco Mazza affrontano le “Ex”, ancora ricordi con l’evento dello “Sci di fondo on the beach” sciare sulla sabbia è possibile, Lorenzo Beccati propone e presenta il nuovo libro di Gene Gnocchi “Tennispedia”, continua la pulizia del mare grazie a Gianni Risso ed i “Sub-spazzini”, Mao Luc e Toby presentano il loro nuovo brano musicale con tanto di videoclip, pronti per la cicloturistica insieme all’ex campione Claudio Chiappucci “El Diablo” che si svolgerà a Staiti (RC) il 2 settembre 2022, il Cnam di Alassio ed i grandi rsultati ottenuti con la Vela…Buona visione.

Programma offerto dall’eccellenze Italiane Galup e Olio Raineri ed in collaborazione con Cantine Giorgi.IN TV (circuito nazionale) https://www.tgevents.it/palinsesto-tv/

Venerdì da Mendatica il Trekking delle Alpi Liguri

Uno degli eventi più attesi nell’ambito di Sciacarée è il Trekking delle Alpi Liguri che si svolgerà a partire da San Bernardo di Mendatica venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 agosto.
 
Organizzato dalla Pro Loco di Mendatica e dalla Cooperativa di Comunità Brigì, il Trekking delle Alpi Liguri è un’esperienza unica nel cuore del Parco naturale regionale delle Alpi liguri per scoprire lentamente la civiltà delle malghe, con le sue peculiarità locali come ad esempio le influenze occitane, e i suoi tratti comuni come la cucina bianca. I partecipanti raggiungeranno il Rifugio La Terza e il giorno successivo il Rifugio Allavena, per poi rientrare sulla strada militare del Garezzo.


Il Trekking delle Alpi Liguri beneficerà ovviamente di un servizio guide in modo da rendere l’esperienza sicura ed estremamente vivibile per tutti. È possibile scegliere se pernottare in tenda o in rifugio.

Questo il programma

Venerdì 5 agosto. Ritrovo ore 9.00 a San Bernardo di Mendatica.
1 tappa: San Bernardo – La Terza, 9 km, 950 m dislivello positivo.
2 tappa: La Terza – Colle Melosa, 16 km, 540 m dislivello positivo, 1053 m dislivello negativo.
3 tappa: Colle Melosa – Margherita Marta, 6 km, 430 m dislivello positivo.
Rientro sulla strada militare del Garezzo.

Per info e prenotazioni: +39 338 30 45 512, prolocomendatica@gmail.com

 
 
Sciacarée è un’iniziativa promossa con le risorse del progetto Alcotra Mito 5 “Esperienze Outdoor” che si svolge dal 25 giugno al 7 agosto a Cosio d’Arroscia, Montegrosso Pian Latte, Mendatica, Rezzo, Pigna, Rocchetta Nervina, Triora, le sette località del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. Sette località, sette week-end, quattordici date, un centinaio di eventi, buona parte dei quali gratuiti, che si concluderanno con il Trekking delle Alpi Liguri. Sciacarée è il nome in brigasco della Catena del Saccarello, le più alte montagne della Liguria.
 
Per ogni località, per ogni week-end – con la collaborazione delle Amministrazioni comunali, delle Pro Loco, dell’Ente Parco, dei privati – Sciacarée è un calendario di eventi: trekking, biking, e-biking, canyoning, arrampicate in falesia, ma anche semplici passeggiate nei borghi e attività gastronomiche, iniziazioni alle attività sportive, momenti di rilassamento, musica, attività per bambini e famiglie, per consentire a chiunque di venire nelle località del Parco a provare le esperienze outdoor. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di esperienze che vengono ripetute continuativamente durante l’anno, programmate o su richiesta, che l’escursionista, la famiglia, il turista, può organizzare a proprio piacimento. Il tutto è facilmente raggiungibile dalla costa, le località del Parco Naturale Regionale Alpi Liguri sono veramente a due passi dal mare.
 
Il programma di Sciacarée si sviluppa secondo il calendario seguente:
  • 25-26 giugno Cosio d’Arroscia
  • 2-3 luglio Montegrosso Pian di Latte
  • 9-10 luglio Rezzo
  • 16-17 luglio Mendatica
  • 23-24 luglio Pigna
  • 30-31 luglio Rocchetta Nervina
  • 6-7 agosto Triora

  • 5-6-7 agosto Trekking delle Alpi Liguri
Informazioni per il pubblico:
www.sciacaree.it
FB IG TW YT @sciacaree
Tel & WA +39 320 72 52 366

Sciacarée, il Festival dell’Outdoor nel Parco delle Alpi Liguri è organizzato a cura dell’Agenzia Regionale per la promozione turistica “In Liguria”, in coordinamento con il Parco Regionale delle Alpi Liguri e con il patrocinio dei sette comuni del Parco; rientra nel Piano Integrato Tematico Modelli Integrati per il Turismo Outdoor (PITEM M.I.T.O.) del Programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia Interreg Alcotra di cui Regione Liguria è Partner che coinvolge 10 partners italiani e francesi (Regione Piemonte, Regione autonoma Valle d’Aosta, Regione Liguria, Visit Piemonte-DMO, Région Paca, Auvergne Rhône Alpes Tourisme, Département des Alpes de Haute – Provence, Département de Savoie, Département des Hautes – Alpes, Département des Alpes – Maritimes) che vogliono creare un mercato turistico internazionale per l’outdoor nello spazio ALCOTRA (Interreg IT-FR).

Cani e vacanze, i consigli degli esperti per un’estate senza imprevisti

Andare in vacanza con il proprio cane è un’occasione di grande gioia per tutti, ancora di più per l’amico a quattro zampe che può stare insieme al suo padrone, per molte ore al giorno, in un periodo di relax e spensieratezza. Un momento a lungo desiderato che senza le dovute accortezze può anche diventare complicato perché spostare il cane dal suo ambiente abituale può essere una circostanza molto delicata, che bisogna affrontare con la massima attenzione.

Per questo Dog Heroes (www.dogheroes.it), la startup che produce e consegna pappe fresche per cani in abbonamento, personalizzate sulla base del fabbisogno calorico del singolo animale grazie all’aiuto di un team di veterinari, ha stilato un vademecum per andare in vacanza con il proprio animale in tutta sicurezza.

“Il cane è un animale abitudinario e molto legato al proprio ambiente domestico  – spiega   Chiara Bonfà, addestratore cinofilo ENCI – – i cambiamenti, come un lungo viaggio, un cambio di orari, abitudini, clima, una nuova casa o la stanza di un hotel possono disorientare i nostri cani  divenendo vere e proprie fonti di stress.  E anche l’alimentazione gioca un ruolo importante, è fondamentale  quando si va in vacanza mantenere invariate le sue abitudini alimentari, sia per quanto riguarda la tipologia di cibo che per gli orari dei pasti, mentre è consigliato somministrare una quantità inferiore di cibo se è in programma una scarpinata o una lunga esposizione al caldo”.

IN VIAGGIO: ECCO GLI INDISPENSABILI DA PORTARE.

Kit di pronto soccorso: disinfettante, pinzetta per levare corpi estranei, garze, cerotti, medicinali (cortisone) e antiparassitario.

Ciotole: una per l’acqua e una per il cibo. Per il viaggio meglio quelle richiudibili in silicone, comode e sempre a portata di mano.

Cibo: è importante portare la quantità di cibo necessaria per il periodo di soggiorno senza rischiare di rimanere senza.

I suoi oggetti del cuore: i suoi giochi abituali e le coperte con “l’odore” di casa lo faranno sentire al sicuro ovunque andrà.

Borraccia: utile sia in viaggio che durante le passeggiate per offrire al proprio cane acqua sempre fresca.

Ombrellone: per proteggere il tuo cane dai raggi diretti del sole.

Crema solare: anche i nostri cani si scottano, soprattutto su naso, bocca, addome, orecchie e coda.

Kit igiene: salviette e shampoo per pulire il pelo dal sale e dalla sabbia.

Guinzaglio e museruola: quest’ultima non è sempre necessaria ma per non esserne sprovvisti dove la chiedono, è meglio portarla.

Libretto sanitario e vaccinazioni obbligatorie

ATTENZIONE AL CALDO.

In estate uno dei maggiori pericoli è il colpo di calore, la disidratazione e le scottature. Ecco alcuni semplici consigli per mantenere fresco il proprio cane:

Acqua fresca sempre. È fondamentale assicurarsi che il cane abbia sempre accesso all’acqua fresca

Passeggiate al mattino e la sera. Mattino presto e tarda sera sono i momenti migliori per portare a spasso il proprio cane nelle giornate più calde.

Attenti alle zampe. In una giornata con 30° la temperatura dell’asfalto può arrivare anche a 55° se non oltre. I cuscinetti plantari dei cani non sono fatti per sopportare certe temperature. Meglio passeggiare in posti ombreggiati e quanto più possibile evitando le strade asfaltate.

Prevenire il colpo di calore. Se il cane presenta segni di surriscaldamento, come ansimare e perdita di energia è importantissimo fermarsi subito e trovare un posto ombreggiato dove ripararsi per far rinfrescare il nostro amico e dargli da bere l’acqua.

Mai da solo in auto. Mai e poi mai lasciare il cane da solo in macchina, anche con i finestrini aperti le temperature nell’abitacolo dell’auto sotto il sole salgono sensibilmente.

E IN SPIAGGIA?

Ombra sempre e acqua di mare vietata! Quando si porta il cane in spiaggia è bene assicurarsi di potergli garantire l’ombra per tutto il tempo necessario e acqua fresca sempre a disposizione nella sua ciotola che usiamo abitualmente anche a casa. Assolutamente vietato fargli bere l’acqua del mare che per gli amici a quattro zampe è tossica, così come la sabbia che può creare costipazione

Occhio agli “spuntini”. Durante le passeggiate sul bagnasciuga stare sempre attenti che il cane non mangi carcasse di pesci, meduse o crostacei che potrebbero farlo stare male, ma ancora più pericoloso attenti agli ami da pesca che possono essere facilmente ingeriti.

Crema solare d’obbligo. I cani con pelle chiara vanno protetti dai raggi solari con apposite creme solari con fattore di protezione 50 da applicare nelle parti del corpo glabre.

E prima di rientrare…doccia. Prima di rientrare, assicurarsi di aver tolto dal nostro amico a quattrozampe tutto il sale e la sabbia raccolti durante la giornata con una bella doccia con acqua dolce. Assicurarsi poi di asciugarlo bene per evitare che rimanga in casa con il pelo bagnato con il rischio di sviluppare dermatiti.

L’IMPORTANZA DELLE ABITUDINI ALIMENTARI

“Anche in vacanza è importante non cambiare le abitudini alimentari del proprio cane, in quanto i diversi ingredienti e valori nutrizionali di una pappa diversa da quella utilizzata quotidianamente, possono provocare disagi a livello gastrointestinale – spiegano Pierluigi Consolandi e Marco Laganà di Dog Heroes – Per questo con Dog Heroes se la vacanza è in Italia e dura almeno 14 giorni, possiamo consegnare le nostre pappe direttamente nel posto di villeggiatura.”

L’estate in cammino, rigenerarsi nella natura della montagna

Sostenibilità, lentezza e senso di comunità. Sono questi gli elementi che accomunano i sette itinerari protagonisti del focus del numero di agosto della rivista del Cai Montagne360, intitolato “L’estate in cammino”.
«Camminare per scoprire, camminare per conoscere e per conoscersi, camminare per riflettere e rigenerarci. Se tutto questo avviene con lentezza e rispetto dell’ambiente circostante, ecco che il contesto naturale si trasforma immediatamente nel paesaggio ideale in cui muoversi. Quello in cui s’incontrano storia, memoria e futuro», scrive il direttore della rivista Luca Calzolari nell’introduzione al focus. «Forti di questa consapevolezza desideriamo quindi condividere con voi queste proposte di escursioni, da nord a sud, dal Trentino-Alto Adige alla Calabria, isole comprese».

I sette itinerari del focus

Gli articoli accompagnano il lettore sul Cammino di San Rocco, cinque tappe per riscoprire il basso Trentino e l’escursionismo consapevole, per proseguire con le proposte di escursioni nel Parco Naturale Puez Odle (dall’altipiano del Puez alle strapiombanti pareti della Vallunga), ammirando le forme uniche delle rocce dolomitiche, e con la descrizione del Cammino di San Francesco di Paola, un centinaio di chilometri divisi in due tracciati tra la costa tirrenica calabrese e Cosenza.
Il focus contiene anche il racconto dell’esperienza di quattro amiche in Valle Maira, in cammino per quattro giorni, e quello della Grande traversata elbana percorsa da due non vedenti.

Primi bilanci, crisi climatica e leggi razziali

Questo numero si apre con il bilancio delle prime settimane di lavoro del Presidente generale del Cai Antonio Montani, intervistato a Cortina durante i lavori del Consiglio centrale. Per sua scelta, l’organo di indirizzo e controllo del Cai è tornato sul territorio dopo diversi anni. «Vogliamo diventare leader per l’ambiente, perché noi siamo ambientalisti per frequentazione».

Dal canto suo, nel suo Peak&Tip il direttore Luca Calzolari spiega i motivi per i quali “insiste tanto” nel parlare di crisi climatica, in un momento dove, con il crollo sulla Marmolada, gli effetti dell’aumento delle temperatura in montagna sono saliti all’attenzione nazionale. «Per incidere davvero nelle coscienze e per maturare la consapevolezza che può davvero generare il cambiamento, occorre lavorare soprattutto in tempo di pace. Prima che sia davvero troppo tardi».

Da leggere gli approfondimenti sul Club alpino al tempo delle leggi razziali, che spiegano come la mutazione culturale in atto nel periodo a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta coinvolse tutti gli aspetti della società italiana, compresa, appunto, la vita associativa del Cai.

Gli altri contributi di questo numero

Gli appassionati di alpinismo troveranno il contributo sulla Via Ferrata del Marmol, vista come giusta conclusione dell’Alta Via n. 1 delle Dolomiti, l’omaggio a un pioniere dell’alpinismo e della speleologia come Fritz Mader, esploratore delle Alpi Liguri e Marittime e uomo di scienza, e un ricordo di Enzo Cozzolino, alpinista che ha lasciato il segno con la sua utopia del Settimo grado.

Non mancano articoli sulla biodiversità forestale, sulla Settimana nazionale dell’escursionismo di Feltre e sulla biodiversità microbica dei ruscelli glaciali, studiata dal progetto Vanishing Glaciers.

Il portfolio fotografico è dedicato al cinema di alpinismo e arrampicata, con le immagini della nuova mostra del Museomontagna “Ciak, si scala!”, che ripercorre un arco di tempo di 120 anni.

Scienza, curiosità, attualità, cronache di nuove ascensioni e notizie dal mondo Cai completano come sempre il numero di agosto, acquistabile in edicola a 3,90 euro e in arrivo nelle case dei Soci del Cai.