La bellezza di Zinola a Savona raccontata in una foto da Roberto Rossi

Zinola e il suo mare in una foto. E’ Roberto Rossi, appassionato di fotografia, ad aver scattato l’immagine più bella nell’ultimo mese che con grande soddisfazione pubblichiamo sul nostro portale di informazione «solo di buone notizie» Areamediapress.it

La foto di Roberto Rossi racconta uno straordinario effetto di colori che impreziosisce il mare di Zinola, quartiere di Savona

Una scala tra il blu, l’azzurro, il rosso che sembra esaltare quella palma che svetta sul lungomare cittadino. Complimenti Roberto e grazie a coloro che hanno partecipato alla nostra iniziativa.

Su Tgevents edizione straordinaria “Sci di fondo on the beach Laigueglia”

TGevents Television parte alla grande con l’evento ludico-sportivo più crazy della primavera appena concluso nella Baia del Sole. Si chiama “Sci di fondo on the beach”, 11° edizione che si è svolta nella suggestiva città di Laigueglia, la montagna scende al mare pronta ad accettare la sfida dell’arenile con tanto di sci, ciaspole, slittino, fat bike, biathlon, nordic walking, shuttle bike e kayak.

Un servizio spettacolare che vede coinvolti (sotto il segno della solidarietà a favore della Fondazione AIRC) sportivi del Piemonte, Lombardia, Valle D’Aosta in prove surreali e sensazioni nevose in una spiaggia sopraffina in uno dei Borghi più belli d’Italia. Tanti pesonaggi tra cui, Roberto Da Crema (il Baffo), Elisa Brocard e Claudio Chiappucci, testimonial e co-conduttori della manifestazione che con la supervisione di Elio Bottero e lo staff di Bottero Ski di Limone Piemonte, hanno goliardicamente animato la giornata organizzata da Eccoci Eventi.

A premiare i vincitori e sostenere la Ricerca AIRC alcune tra le più titolate eccellenze Italiane come: Galup, Olio Raineri, Rossignol, Leki, Incantesimo Design, Acquario di Genova e Vivai Montina di Cisano Sul Neva. Laigueglia, una città unita, protagonista e aperta a nuove avventure.

Il programma (edizione straordinaria) chiude con il comico Cesare Gallarini che nei panni di un pilota promuove dall’alto la 15° edizione del Premio Nebbia (Festival di cabaret e solidarietà a favore di AIDD) che si svolgerà martedì 17 maggio h.20.45 al Teatro Manzoni di Milano.

Marco Dottore e Luca Galtieri (con l’assistenza tecnica di Alessia Nasi ed Enzo Antinoro) ideatori del programma si mettono in gioco ogni settimana per confezionare emozioni (di carattere nazionale) in grado di catturare la vostra attenzione. Sempre più emittenti (ad oggi n.85) entrano nel circuito di TGevents Television e sempre in onda su www.tgevents.it

In TV su Network (85 emittenti) ecco il palinsesto: https://www.tgevents.it/palinsesto-tv/

Per info: 0182.554886 – 335.5993573 – info@tgevents.it – www.tgevents.it

Alessia Foglia, imprenditrice digitale: “Non c’è età per uscire dalla propria comfort zone”

Sono finiti i tempi in cui si pensava che lo status anagrafico fosse un limite, in particolare per le donne. In realtà il tempo che passa corrisponde a una crescita personale fatta di maggiore consapevolezza e determinazione.

Ci tiene a sottolinearlo Alessia Foglia, Imprenditrice Digitale molto seguita sui social (su Instagram ha 103k followers) e volto noto di QVC Italia: «C’è vita dopo i 40! Io sono la dimostrazione che i limiti esistono solo nella nostra mente: “nonostante” i miei 45 e le perplessità di chi mi stava intorno, sei anni fa ho lasciato il mio lavoro a tempo indeterminato per diventare imprenditrice di me stessa e non me ne sono pentita un giorno. A volte serve solo crederci e l’età non è mai un ostacolo!».

Una scelta coraggiosa, che le ha permesso di realizzarsi come donna e professionista, trasformando le sue passioni in una serie di attività tutte legate da un fil rouge fatto di glamour ma anche di contenuti.

«Oggi sono una Imprenditrice Digitale, ho un’agenzia di Personal Shopping e Consulenza di Immagine, lavoro come content creator e sono Fashion&Home expert per il canale TV QVC. Ma soprattutto ho deciso di riempire quello spazio bianco che si crea dopo i 40 con corsi e risorse per aiutare altre donne che, come me, hanno deciso di mettersi in gioco sfidando le convenzioni e i pregiudizi relativi all’età a realizzare il loro progetto in meno tempo e con meno paure».

Non a caso Alessia è una delle massime rappresentanti della filosofia pro-aging in Italia: «Ogni giorno ci arrivano consigli (non richiesti) su come sembrare più giovani, come se il passare degli anni fosse qualcosa che non ci fa sentire a nostro agio e da cancellare. Così mi sono detta: perché voler ringiovanire a tutti i costi quando si può semplicemente abbracciare la propria età?».

Volete seguire Alessia Foglia? Potete farlo qui:

https://www.instagram.com/alessiafoglia_official/

Dodici ottimi consigli su come impostare al meglio la temperatura in casa

Per affrontare i mesi più freddi dell’anno è necessario ricorrere ad un sistema di riscaldamento efficace ed efficiente. Nelle abitazioni in cui il riscaldamento è autonomo, si possono controllare consumi e temperatura, gestendo in modo diretto il dispendio di gas naturale, più alto nei mesi invernali.

Allo stesso modo, in estate, per combattere le temperature elevate, è necessario affidarsi a sistemi in grado di rinfrescare l’aria in casa. Utilizzando un condizionatore è, quindi, possibile abbassare la temperatura degli ambienti domestici, contrastando il caldo torrido esterno. L’utilizzo di sistemi di questo tipo, però, comporta un picco nei consumi di energia elettrica. Per gli utenti c’è la possibilità di gestire in autonomia i sistemi di raffrescamento in casa per affrontare il caldo più inteso, senza pesare troppo sulle bollette.

In un periodo di crisi energetica come quello in corso, con i prezzi di luce e gas alle stelle, diventa fondamentale evitare gli sprechi e massimizzare la resa dell’elettricità e del gas naturale, anche per non incorrere in una stangata in bolletta. Ù

L’Osservatorio SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it ha individuato 12 consigli da mettere in pratica per sfruttare al meglio la temperatura in casa, massimizzando l’efficienza energetica ed evitando gli sprechi senza rinunciare al riscaldamento durante i mesi invernali ed al raffrescamento durante i mesi estivi.

I consigli per un riscaldamento efficace, efficiente ed economico

Il riscaldamento domestico incide in modo significativo sulle bollette invernali. In genere, i sistemi di riscaldamento autonomo utilizzano una caldaia a gas e impattano sulle bollette in modo diretto. Per evitare picchi di consumi e, quindi, anche di costi, è necessario ricorrere ad alcuni semplici ma fondamentali accorgimenti.

Il primo elemento da considerare è la scelta della temperatura “obiettivo” in casa. Durante l’inverno, infatti, non è necessario portare la temperatura in casa su livelli estivi. La scelta giusta è non superare i 20° C in casa durante la stagione fredda. Per ogni grado aggiuntivo oltre questa soglia, infatti, è possibile stimare un incremento della spesa per il gas del 5-7%. Con una scelta corretta della temperatura e, quindi, senza esagerare sarà possibile affrontare il freddo invernale senza consumare troppo. Il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento è, inoltre, un elemento centrale da tenere in considerazione.

Per questo motivo, è necessario effettuare periodici interventi di manutenzione, sia della caldaia che dei radiatori che dovranno essere spurgati dall’aria per mantenere alta l’efficienza. Utilizzare una caldaia non efficiente comporterà un incremento dei consumi fino al 30%. Con un impianto efficiente, invece, è possibile raggiungere la stessa temperatura in casa ma consumando molta meno energia. Per mantenere alta l’efficienza, inoltre, è necessario eliminare qualsiasi ostacolo dai radiatori, in modo da far circolare il calore senza ostacoli. Può essere utile, inoltre, installare dei pannelli isolanti tra il radiatore e il muro.

La corretta gestione del riscaldamento può essere raggiunta ricorrendo a valvole termostatiche da installare sui singoli termosifoni. Questi dispositivi possono fare davvero la differenza, garantendo un taglio fino ad un terzo del consumo di gas legato al riscaldamento. Con le valvole termostatiche è possibile mantenere la temperatura costante dove necessario in casa e ridurre l’intensità del riscaldamento negli ambienti poco utilizzati. Per una corretta gestione della temperatura in casa è, inoltre, importante contrastare la dispersione termica verso l’esterno. In questo caso, quindi, bisogna evitare gli spifferi e le fuoriuscite di aria calda.

La gestione del riscaldamento è, quindi, strettamente legata all’efficienza del sistema. Per questo motivo, è fondamentale scegliere la caldaia in base all’efficienza energetica. In questo modo, sarà possibile raggiungere la stessa temperatura consumando molta meno energia rispetto a quanto si registrerebbe con una caldaia poco efficiente. La spesa maggiore per l’acquisto di una caldaia ad alta efficienza è facilmente ammortizzabile sia grazie alle detrazioni fiscali che grazie al notevole calo nei consumi (a parità di utilizzo) rispetto ad un modello a bassa efficienza energetica.

Contrastare il caldo senza consumare troppo: i consigli da seguire

Per contrastare il caldo estivo è necessario affidarsi ad un condizionatore alimentato da energia elettrica. Impostare una  temperatura troppo bassa ha un notevole impatto sulla bolletta della luce. Anche in questo caso cercare di utilizzare i sistemi di raffrescamento in modo corretto può davvero fare la differenza. Ancora una volta, la scelta della temperatura obiettivo è un passaggio fondamentale nell’utilizzo del condizionatore.

Il punto di riferimento, in questo caso, deve essere la temperatura esterna. Abbassare troppo la temperatura in casa, rispetto alla temperatura esterna, comporterà un picco dei consumi. La scelta giusta è quella di fissare la temperatura ad un livello più basso di circa 7-8° C rispetto alla temperatura al di fuori delle mura domestiche. Scendendo di 10° C e oltre rispetto alla temperatura ambiente si registrerà una fortissima crescita dei consumi di energia elettrica.

Per una corretta gestione dell’energia utilizzata per il raffrescamento, è utile, inoltre, alternare l’utilizzo del condizionatore con un ventilatore da soffitto. Questo tipo di dispositivo consuma poca energia elettrica ed offre una buona sensazione di fresco, soprattutto se utilizzato in combinazione ad un più efficace sistema di raffrescamento come il condizionatore. È utile, inoltre, sfruttare la deumidificazione.

Eliminando l’umidità dall’aria, tramite l’apposita funzione del condizionatore o con un deumidificatore, è possibile ottenere diversi vantaggi. In questo modo, infatti, si può ridurre la temperatura (fino a 3° C) con la sensazione di afa che risulterà molto meno intensa. Per la corretta gestione delle temperature durante i mesi estivi è, inoltre, importante evitare le fuoriuscite di aria fredda verso l’esterno. Stoppando la dispersione termica, tenendo sempre chiusi gli infissi quando il condizionatore è accesso, si eviterà un picco dei consumi.

Anche per il raffrescamento estivo è molto importante concentrarsi sull’efficienza di funzionamento andando ad effettuare una manutenzione costante del condizionatore. In questo modo, il dispositivo funzionerà nel modo corretto, consumando meno energia elettrica. Con interventi di manutenzione periodica, inoltre, si prolunga la vita del condizionatore e ci sarà la possibilità di migliorare la qualità dell’aria, grazie a filtri più efficaci.

Nella scelta di un nuovo dispositivo, inoltre, è sempre fondamentale scegliere un condizionatore ad alta efficienza, dotato di tecnologia Inverter. In questo modo è possibile ridurre in modo significativo i consumi di elettricità (fino al 50%) andando a regolare, in modo dinamico, l’energia utilizzata sulla base della temperatura raggiunta in casa. La spesa aggiuntiva legata all’acquisto di un modello ad alta efficienza sarà facilmente ammortizzata grazie al forte calo dei consumi.

Riscaldamento e raffrescamento: il risparmio passa per il taglio del costo dell’energia

Utilizzare luce e gas per gestire la temperatura in casa ha un impatto diretto sulle bollette, sia di inverno che d’estate. Il modo in cui si utilizzano i sistemi di riscaldamento e raffrescamento va ad incidere sulla spesa da sostenere per le forniture energetiche. Oltre ai pochi ma fondamentali accorgimenti evidenziati in precedenza, per alleggerire le bollette è fondamentale ridurre il costo dell’energia.

Quest’obiettivo può essere facilmente raggiunto. Ricorrendo alle offerte luce ed alle offerte gas più convenienti, individuabili in pochi passaggi grazie a SOStariffe.it e Tariffe.Segugio.it, è possibile tagliare il costo dell’elettricità e del gas e, quindi, tagliare le bollette. Passare dal servizio di Maggior Tutela al Mercato Libero o cambiare fornitore all’interno del Mercato Libero sono delle opportunità da sfruttare al volo per massimizzare il risparmio.

Per l’attivazione di un nuovo contratto di fornitura è sufficiente avere a disposizione i dati anagrafici dell’intestatario del contratto oltre ai dati della fornitura stessa come il codice POD, per l’energia elettrica, e il codice PDR, per il gas naturale. Abbassando il costo dell’energia e utilizzando i sistemi di riscaldamento e raffrescamento nel modo giusto sarà possibile massimizzare il risparmio, sia in inverno che in estate.

Circus Summer Camp del Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo

’estate 2022 è ormai alle porte e come accade da molti anni a questa parte al Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo (Milano) sono in corso i preparativi per organizzare il Circus Summer Camp.

Il centro estivo, diretto da Paride Orfei e Sneja Nedeva, incentrato sul divertimento, sul gioco e soprattutto sull’attività circense, comincerà il 13 giugno e durerà fino al 29 luglio, dando accoglienza a bambini e ragazzi di età compresa tra 4 e 17 anni.

Le discipline svolte al centro estivo saranno molteplici: da quelle tipiche del tendone (giocoleria, contorsionismo, acrobatica, equilibrismo, discipline aeree, etc.) alle più classiche (basket, pallavolo, danza, giochi a squadre, balli di gruppo, sfide con le pistole d’acqua e bagni nelle piscine semirigide).

Circus-Summer-Camp-1Il centro estivo, che beneficia di ampi spazi (sia aperti che al chiuso), comincia ogni giorno (da lunedì a venerdì) alle ore 9.00 e termina alle 17.00. La giornata tipo è così composta: accoglienza (9.00-9.30), riscaldamento muscolare (9.30-10.00), laboratori di arte circense (10.00-12.00), stretching post-allenamento (12.00-12.15), preparativi per il pranzo (12.15-12.30), pranzo (12.30-13.30), compiti e attività ricreative e artistiche (13.30-14.00), attività videoludica (14.00-15.00), riscaldamento muscolare (15.00-15.30), laboratori di arti circensi o giochi (15.30-16.30), merenda (16.30-17.00). È previsto anche un servizio di pre-scuola dalle ore 8.00 alle 9.00 e di post-scuola dalle 17.00 alle 18.00. Sussiste la possibilità di fare anche mezza giornata. La struttura è sanificata nel rispetto delle norme anti Covid-19.

«Il nostro è un centro estivo sicuramente fuori dal comune – spiegano i titolari Paride Orfei e Sneja Nedeva -. Il tendone e le discipline che si svolgono al suo interno esercitano una grande presa sui partecipanti. Quest’anno avremo anche la possibilità di reintrodurre giochi e attività molto divertenti, come le piscine, che arricchiranno ancora di più la nostra proposta».

Per chi si iscrive alla giornata intera entro il 15 maggio, 1 maglietta del Circus Summer Camp in omaggio.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare 3316522892 (anche whatsapp).

Radio Studio 107 Milano, la grande giornata in musica via web

Il tuo martedì in musica su Radio Studio 107 Milano: alle 10.00 “Feel So Good”, con Ivano Moro & Piero De Micheli, a seguire “107 Juke-Box”, i successi ’70/’80 richiesti dagli ascoltatori.

Alle 13.00 Rino Galantuomo con il suo programma di musica e notizie “Gran Tour”; alle 14.00 nuova puntata di “Golden Classic”, con Edelvais Marco ed a seguire Celso Armento con “Funk Connection”.

Alle 16.00 nuovo appuntamento pomeridiano di 2 ore con “Vibes” il viaggio nel soul, funk, r&b con Roberto Davi. Alle 18.00 Anna Focone & Piccolo Mau in “Fashion 107”, radio-magazine dedicato al mondo della moda; il mondo del cinema ed i suoi protagonisti ti aspettano alle 19.00 con “Una Poltrona Per Due”, condotto da Mirko Giacchetti & Roberto Davi : ospite d’eccezione Antonella Fulci; Luca Marazzi alle 20.00 conduce “W La Disco”; alle 21.00 “Rockside”, con Gaetano Monaco & Federica Longo, alle 23.00 “Jazz & Dintorni”, l’appuntamento del martedì sera con Edelvais Marco.
Ascoltaci cliccando qui :

https://it.radioking.com/radio/studio-107-milano
https://www.kapital3.net/radio/radio-studio-107-milano/

TEK, primo cyberpunk western italiano, finalmente online

Il primo western fantascientifico italiano, girato interamente in Basilicata, nelle lande tra Matera, Craco e i Calanchi di Pisticci, vanta un cast interamente lucano: Walter Nicoletti, Nando Irene, Giuseppe Ranoia, Cosimo Frascella, Silvia Colucci, Mariangela Caruso, Gabriele Grano e Giulia Rosa Gravela.

Il film narra la storia di un pistolero solitario alla ricerca di chi ha sterminato la sua famiglia e che vaga per terre desertiche in un futuro distopico.

La pellicola ha vinto l’International Filmmaker Festival of World Cinema di Milano (Migliori Costumi ed Effetti Speciali), il Festigious International Film Festival di Los Angeles come miglior film western, ha conquistato l’Honorable Mention nella categoria Sci Fi al Los Angeles Film Awards, ha vinto come miglior Trailer all’Oniros Film Awards ed è stato selezionato al New Media Film Festival di Hollywood, Los Angeles Cine FestSydney Indie Film FestivalSilicon Valley International Film Festival e tanti altri. 

Guarda il film

PRODUZIONE: Voce Spettacolo
REGIA: David Cinnella
SCENEGGIATURA: David Cinnella
CAST: Walter Nicoletti, Nando Irene, Giuseppe Ranoia, Mariangela Caruso, Cosimo Frascella, Silvia Colucci, Giulia Gravela, Brunella Lamacchia, Laura Zaccheo, Gabriele Grano
DIRETTORE DI FOTOGRAFIA: Andrea Bianchi
CASTING DIRECTOR: Walter Nicoletti
EFFETTI SPECIALI: Giulio De Lorenzo
SCENOGRAFIA E COSTUMI: Brunella Lamacchia, Laura Zaccheo
SOUND DESIGNER: Daniele Valente
MUSICHE: Massimo Abbatino
COLONNA SONORA “TEK” e “SALOON”: M° Vito Soranno
MAKE UP: Michela Nacci
HAIR STYLIST: Nicola Gravela
MONTAGGIO: David Cinnella
FONICO: Davide Sergio, Giuseppe Donvito
DIRETTORE DI PRODUZIONE: Vito Nicoletti, Michele Valente
PRODUTTORI ESECUTIVI: Walter Nicoletti, David Cinnella, Elizabeth Jennings
LOCANDINA: Mario Pace
CON IL PATROCINIO: Comune di Matera, Ente Parco della Murgia Materana

Voce Spettacolo is a Film Production and Creative Multiservice Agency based in Matera and run by professionals, passionate for the entertainment industry. It’s entirely dedicated to news, interviews, cinema, music, theatre, lifestyle, events, gossip, castings and many others. This Agency is within the press lists and counts media friendship with: The AMPAS (The Oscars), Golden Globes, The Walt Disney Company, Marvel, Paramount Pictures, Warner Bros.Pictures, Netflix, 20th Century Fox, Lionsgate, Eagle Pictures, The Grammy’s, Viacom International, Warner Music, Sony Music, Rai, Mediaset, Sky. Voce Spettacolo founded Voce Spettacolo Film Festival, Celebrity Film Awards in Matera and signed several media partnerships with Italian and Hollywood festivals / events to promote art and culture worldwide.

Progetto Tik Tok, la Liguria prima regione a utilizzare il social

Incontro del presidente di Regione Liguria e dell’assessore regionale alla Formazione e alla Cultura con i cinque studenti delle scuole superiori selezionati con il contest organizzato da Aliseo in collaborazione con Regione Liguria per raccontare la regione sul social più seguito dai giovanissimi.

Massimiliano, Carlotta e Federica, questi i nomi dei tre ragazzi che con un progetto di Orientamenti si stanno sperimentando nella redazione TikTok di Regione Liguria.

“Siamo stati la prima Regione a utilizzare questo social – hanno detto il presidente e l’assessore – e da subito abbiamo pensato di coinvolgere i più giovani rendendo anche questo canale un’occasione di formazione e consapevolezza. Oggi diamo il nostro benvenuto a questi studenti che sono venuti a visitare gli uffici regionali in Piazza De Ferrari per vedere da vicino i luoghi in cui si prendono le decisioni e conoscere meglio l’istituzione con cui stanno lavorando. Abbiamo ascoltato i loro racconti e siamo stati colpiti per l’importanza che questi ragazzi hanno dato a questa esperienza che ha rappresentato per loro l’occasione di far parte di una vera redazione e creare contenuti per il pubblico, raccontando le bellezze della nostra regione”.

Fino ad ora sono stati 7 i tiktok realizzati su arte, eventi e promozione del territorio, seguendo i trend del momento, attraverso il montaggio di immagini e video inediti che hanno raggiunto oltre 9.000 visualizzazioni e collezionato 600 like.
Il progetto ha dimostrato l’efficacia della freschezza creativa dei ragazzi che si sono potuti confrontare per la prima volta con il mondo della comunicazione professionale istituzionale. Questo pomeriggio si recheranno a Euroflora dove creeranno nuovi contenuti accattivanti sulla manifestazione ai Parchi di Nervi.

“Lifestyle Liguria”, la Confartigianato conquista Villa Bombrini di Genova

Lifestyle Liguria in Villa. Il fashion protagonista di un défilé a Villa Bombrini con le eccellenze della Liguria. Ospite d’onore la Confartigianato di Verona, presente con le proprie eccellenze della moda e dell’agroalimentare.

Villa Bombrini a Cornigliano apre le proprie porte mercoledì 4 maggio, alle 18, per un’iniziativa di valorizzazione delle eccellenze del territorio ligure, con la prima edizione dell’evento “Lifestyle in Villa”.

Una presentazione del nostro stile di vita che punterà i riflettori sul fashion, con un défilé di dodici imprese liguri della moda e degli accessori, e una degustazione finale di prodotti liguri e veronesi.

L’acconciatura e il trucco delle modelle saranno eseguiti dal gruppo acconciatori di Stile artigiano – Confartigianato.

«Ritengo che il rilancio di Cornigliano debba avvenire anche tramite eventi di promozione e di valorizzazione del nostro territorio – commenta Paolo Fanghella, presidente della Società per Cornigliano – e Villa Bombrini rappresenta sicuramente una nostra location di eccellenza. Per questi motivi ho accolto con entusiasmo la proposta del Centro Studi Giannini e di Confartigianato di realizzare un evento di alto profilo, dedicato a un settore importante della nostra economia».

Punto di forza dell’iniziativa è anche la collaborazione nata tra le imprese, un mix di moda, gioielli e accessori che allieteranno e stupiranno il pubblico presente. “Sfilerà” in passarella anche la ceramica, una delle eccellenze del nostro artigianato artistico.

«Ringraziamo il presidente Fanghella – aggiunge Luca Costi, segretario di Confartigianato Liguria – per aver creduto e investito sulle imprese liguri del fashion, un settore che merita le luci della ribalta, soprattutto in un periodo difficile come quello attuale. Consideriamo
questo evento un’occasione fondamentale per la promozione e il rilancio dell’artigianato ligure e dei suoi affascinanti mestieri».

Una delle novità sarà la presenza della moda e dei prodotti enogastronomici veronese, coordinati dalla Confartigianato Imprese Verona, con la presenza in passarella del sarto Tommaso Tedesco e la degustazione delle bollicine del Garda della cantina Monteci di Pescantina, delle sfogliatine della Pasticceria Storica Molinari di Villafranca di Verona e
del formaggio Opera dell’Azienda Agricola Cazzola di Salizzone di Bovolone. Gli abiti che sfileranno saranno valorizzati dagli accessori della Boutique Finollo di Genova.

«Siamo grati per questo invito e orgogliosi di portare una selezione delle nostre eccellenze in questo evento genovese, che coniuga lo stile e i prodotti del made in Italy dei nostri territori – sottolinea Valeria Bosco, direttore di Confartigianato Imprese Verona – Una sinergia che testimonia la volontà di chi, per missione, ascolta e rappresenta le
imprese artigiane e desidera valorizzare la rete del sistema Confartigianato».

L’appuntamento è nel prestigioso contesto di Villa Durazzo Bombrini, sede di Genova Liguria Film Commission, che per l’occasione si occuperà della regia del défilé con le imprese del settore dell’audiovisivo e la presenza di un grande regista italiano che firmerà l’evento: Giorgio Molteni con la collaborazione del figlio attore e regista Luca Molteni.

«La Genova Liguria Film Commission e il Centro Studi A.P. Giannini – conclude Cristina Bolla, presidente Glfc e Csapg – sono lieti di collaborare a un evento per la ripartenza del settore dell’artigianato, che è molto legato al mondo dell’audiovisivo. La sinergia tra diversi
settori è la riprova che la rete sul territorio funzione e si percepisce il grande lavoro di squadra messo in atto».

L’evento è organizzato insieme al Centro Studi Amadeo Peter Giannini, Genova Liguria Film Commission, l’associazione #unamanonelcerchio. Ha inoltre il contributo della Società per Cornigliano, il patrocinio del Comune di Genova e la collaborazione di Stelle nello sport e del Consorzio Liguria running e walking.

Le imprese liguri partecipanti sono Liapull di Genova, Gismondi Atelier di Genova, Le Couturieres di Portofino, Ogi Gioielli di Genova, Atelier Maria Pia Grasso di Arenzano, Filigranart di Campo Ligure, Carla Quaglia di Savona, La Rouche della Spezia, Comotto Gioielli di Genova, Sacanò borse di Genova, Laboratorio orafo Sciacca Andrea di Genova, GG Arte Ceramica Pegli, gli acconciatori Lorena Volpi, Sara Caterisano, Isabella Lamanna, Katia Palmieri, Federica Gaggero e i truccatori Maria Di Marco, Letizia Mirulla, Martina Zanutti, di Stile artigiano, coordinati da Giuseppe Graci.

La partecipazione è gratuita, ma su prenotazione e fino a esaurimento dei posti. L’evento sarà integralmente registrato e trasmesso nei giorni successivi sui canali Youtube e Facebook di Confartigianato e degli altri partner.

Si chiude con la vittoria del lungometraggio Kiss Me Before it Blows Up la XVII edizione di Immaginaria

Si chiude con la vittoria del lungometraggio Kiss Me Before it Blows Up, di Shirel Peleg, la XVII edizione di Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women, svoltasi a Roma, nelle sale del Nuovo Cinema Aquila dal 22 al 25 aprile 2022.

La manifestazione di cinema indipendente dedicata alle donne, con particolare attenzione al cinema lesbico e femminista, ha portato nella capitale le registe più interessanti del panorama di genere, con opere cinematografiche provenienti da Gran Bretagna, Canada, Francia, Spagna, Australia, Israele, Afghanistan, Brasile, Turchia, Germania, Stati Uniti e Italia.

L’opera di Shirel Peleg è stata eletta vincitrice dalla giuria presieduta dalla regista e sceneggiatrice Flaminia Graziadei insieme a Chiara Sfregola executive producer per il cinema e la serialità televisiva e alla critica cinematografica Manuela Caserta, con la seguente motivazione: “Il film tocca temi estremi e controversi con il passo leggero dell’ironia, scandagliandoli in profondità con grande delicatezza… La regia e la sceneggiatura spiccano per il punto di vista innovativo con cui si pone al centro della narrazione una coppia lesbica, non per descriverne la discriminazione in quanto coppia gay, ma per calarla all’interno di uno sfondo familiare che per quanto sembri open-minded è invece strettamente ancorato a sentimenti di antico livore storico, che guardano ancora al passato”.

Menzione speciale da parte della Giuria Fiction è andata a “La Fracture di Catherine Corsini per «avere allargato lo sguardo inserendo la relazione sentimentale fra due donne, peraltro in crisi, all’interno di un contesto sociale più ampio… una Francia travolta da interminabili proteste di piazza, sanità allo sfascio e repressione violenta dei manifestanti”.

La Giuria Documentari, presieduta dalla regista e sceneggiatrice Ilaria Jovine e composta dalla sceneggiatrice e giornalista Cristina Borsatti e dalla sceneggiatrice e regista Claudia Cipriani, ha dichiarato vincitore della Sezione Documentari, il film “Fanny: The Right to Rock”, per la regia di Bobbi Jo Hart, con la seguente motivazione: «Il film, apprezzato per la dinamicità del montaggio e la vitalità delle intervistate, è riuscito a sintonizzarsi con il rock delle “Fanny”, una delle prime band di donne degli anni 60’/70’ in USA. Rock è il mood ancora trasmesso dalle parole delle protagoniste: ‘Le ragazze devono chiedere il permesso per fare qualsiasi cosa. Noi abbiamo infranto questa barriera e non l’abbiamo fatto parlando, convincendo… l’abbiamo semplicemente fatto”.

L’opera Camille et moi, di Marie Cogné è stata eletta vincitrice dalla Giuria dei Corti composta da Caterina Carmignani, Clara Thielemann e Miriam Kdaiem, studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia: “Grazie a un brillante uso della soggettiva, la regista rinuncia alla sua protagonista mettendo alla prova gli stessi spettatori e spettatrici davanti alle reazioni di parenti e amici…  e mostra che la vera ribellione sta nell’essere se stess*… Oggi più che mai è importante lottare per una legge a tutela dell’amore in tutte le sue forme”.

Vince per la Migliore Colonna Sonora “Walk with Me”, della regista Isabel Del Rosal, con le musiche di Amanda Walther. La Giuria Colonne Sonore presieduta da Silvia Leonetti compositrice per il cinema, insieme alle compositrici Ginevra Nervi, Tecla Zorzi e Federica Bello, sottolinea che “i commenti musicali sono in linea con la trama del film e che le canzoni originali inserite all’interno della colonna sonora sono scritte ed eseguite dalla stessa compositrice”.

 

AstroSamantha saluta dallo spazio i bambini di Chieti, emozioni stellari

Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana della storia, per la seconda volta fa parte della missione della Nasa e da ieri è a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, dove resterà per quasi sei mesi

Questa mattina, venerdì 29 aprile, ha dialogato con alcuni studenti della scuola secondaria di primo grado ‘G. Chiarini – C. De Lollis’ dell’Istituto Comprensivo 1 di Chieti grazie al supporto dell’ARISS (Amateur Radio on the International Space Station), che da anni si occupa di mettere in contatto radio gli astronauti in orbita con gli studenti delle scuole di tutto il mondo.

“Sono stata molto, molto felice perché per me è stato un po’ come tornare a casa dopo la mia prima missione”. L’astronauta Samantha Cristoforetti dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha commentato il suo ritorno in orbita durante l’emozionante collegamento radio dalla Stazione spaziale internazionale (Iss) per la nuova missione Minerva.

La chiacchierata via radio è stata un primo assaggio della fitta agenda che attende AstroSamantha nei prossimi giorni: lunedì 2 maggio sarà in collegamento per un evento dell’Esa insieme all’astronauta tedesco Matthias Maurer (anche lui in orbita con la missione Cosmic Kiss); il 5 maggio sarà invece protagonista di una conferenza stampa con i media europei, mentre venerdì 6 maggio risponderà alle domande dei giornalisti statunitensi insieme alla collega della Nasa Jessica Watkins.

Euroflora tutta da sentire, ai parchi di Nervi arrivano i cani guida dell’Unione Italiana Ciechi

Una passeggiata negli storici Parchi di Nervi che racchiudono per questa kermesse genovese un ricco percorso sensoriale. E’ quella che vivranno dieci cani guida e i loro padroni dell’Unione Italiana Ciechi nella giornata di sabato 30 aprile.

Tutta l’esposizione offre emozionanti brezze fiorite provenienti dalle grandi composizioni e aiole, talvolta intervallate dall’odore del legno tagliato con cui sono state composti fioriere, bordure e ponticelli. A cornice di tutto questo il mediterraneo sottofondo dei pini marittimi che ombreggiano i parchi.

Seguendo il percorso principale verso nord possiamo da subito ascoltare il canto di nuove numerose fontane, con il loro fresco fruscio riempiono i numerosi spazi allestiti da Regione Liguria.

Imbocchiamo quindi il vialetto in ghiaino che ci porta ancora verso l’alto, aggiungendo allo scricchiolio dei nostri passi il ritorno podotattile del sentiero in salita.

Ci accoglie NIRP (3) con una collezione di varietà di rose protette profumate: sono 40 le diverse specie qui esposte a coppie nelle fioriere. Sapevate che per valutare il profumo delle rose esistono dei veri e propri canoni che ne distinguono le note di testa, di cuore e di fondo? Siete invitati a provare le diverse sfumature olfattive e riconoscerne le tonalità più dolci, fruttate o muschiate.
Scendendo poco più a valle il Comune di Ovada (6) ci offre invece la possibilità di toccare piante e arbusti fioriti. Proprio di fronte sono allestite aiole ad alto contrasto, tra fiori dai colori squillanti e bordure di ghiaino bianchissimo realizzata da ANCI. (5)

Ridiscendiamo per collegarci al percorso principale e troviamo la proposta del Comune di Andora (11) che ci propone una raccolta delle erbe profumate che si trovano tipicamente in Liguria: timo selvatico come nei terrazzamenti tra gli uliveti e le aromatiche della cucina, salvia, rosmarino, menta, origano e santoreggia.

Passiamo di nuovo attraverso il passaggio musicale del gorgogliare delle fontane, e superiamo il primo ponte di congiungimento tra i parchi.
Subito alla nostra destra ci accoglie L’Istituto Marsano (30) nell’allestimento intitolato proprio “percerzioni”, ideato in collaborazione con Fondazione Chiossone, dove i visitatori hanno pertanto la possibilità di toccare con mano le piante e immergersi nei loro profumi. Le diverse specie scelte per le forme e i profumi sono esposte e rialzate in grandi fioriere coloratissime e inquadrando con lo smartphone il codice QR sarete accompagnati dalla voce narrante degli studenti e da un sottofondo di suoni naturali.

Poco più avanti, proprio sotto una grande fontana con giochi d’acqua che si rincorrono e si intrecciano nel loro scrosciare, contornata di distese di aromatiche, entriamo nel fitto agrumeto della esposizione di Regione Sicilia (49). Il profumo dei boccioli in fiore degli agrumi è zuccherino e inebriante, inoltre con l’aiuto del personale avremo anche la possibilità di apprezzare le forme e le scorze delle diverse specie esposte: i cedri dalle grandi dimensioni o le più bizzarre forme di questi frutti profumati, con la novità particolare delle qualità importate dall’Australia come il “limone caviale” pieno di minuscoli asprissimi chicchi.
Un ponticello in legno, largo circa 80cm, permette di attraversare lo spazio ricco di agrumi e riprendere il viale.

Avvicinandoci ancora allo stand della Sardegna (48) possiamo apprezzare grandi vasi che ospitano palme, querce e querce da sughero, sentendone le differenti cortecce con le mani, le prime come intelate le altre ruvide e spesse. Racchiuse in questo spazio verde si trovano alcune magnolie, dalle larghe e lisce foglie purtroppo non ancora in fiore.

Rientrando lungo il viale che costeggia la ferrovia, e più in la il mare, ci avviciniamo alla area allestita da Comune di Genova (51) qui una curiosa passerella circolare in legno avvolge delle aiole che rappresentano ora le specie ortive, ora il naturale prato fiorito di montagna, ora delle particolari fioriture come il papavero gigante, intramezzati di ghiaino e materiali a contrasto di colore. Sarà possibile esplorare con il tattoalcunespecie dell’orto conservate dagli espositori in cassette apposite.

Ritornando attraverso il ponte che congiunge i parchi passiamo infine attraverso lo spazio dell’Olanda (29), con i suoi inconfondibili tulipani, allestito intorno ad una vasta vasca d’acqua, e quindi rientriamo al varco principale di accesso.