Tre nuovi itinerari di Costa Fortuna

Costa Crociere lancia un’altra grande novità che renderà ancora più ricca la sua proposta di vacanze per il 2023.  Si tratta di tre nuovi itinerari di Costa Fortuna, che permetteranno di scoprire in maniera unica il Mediterraneo, da est a ovest, arrivando sino alle isole Canarie.

Dopo la ripartenza in Asia con Costa Serena, l’aggiunta di Costa Fortuna alla nostra offerta nel Mediterraneo è un altro segnale molto positivo, che testimonia un crescente apprezzamento delle nostre crociere nel 2023. Per Costa Fortuna abbiamo studiato itinerari davvero esclusivi, che solo noi proporremo nella prossima estate. In questo modo offriremo una ulteriore opportunità per scoprire il Mediterraneo, avendo più tempo a disposizione per esplorare una grande varietà di destinazioni” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

Le nuove crociere di Costa Fortuna nel Mediterraneo avranno una durata di due settimane, una formula che per la prima volta sarà disponibile anche in piena estate, consentendo di godersi al meglio le proprie vacanze nel Mediterraneo.

In estate, dal 24 giugno al 19 agosto, Costa Fortuna proporrà un itinerario mai visto prima, per un’esperienza di viaggio unica, che comprende nella stessa vacanza due delle destinazioni più richieste ed apprezzate del Mediterraneo: le isole greche e le isole Baleari. Il programma completo di queste crociere prevede Savona, Civitavecchia/Roma, Messina, quattro magnifiche isole della Grecia, come Creta (con scalo a Iraklion), Rodi, Mykonos, Santorini, Cefalonia (con scalo ad Argostoli), Palma di Maiorca, nelle isole Baleari, e poi Barcellona e Marsiglia.

Il secondo itinerario di Costa Fortuna sarà invece dedicato alle isole Canarie, dove sarà possibile esplorare sino a cinque località di questo meraviglioso arcipelago dove splende sempre il sole (Arrecife, Puerto del Rosario, Las Palmas, San Sebastian de la Gomera, Santa Cruz de Tenerife), oltre a Madeira, Malaga, Savona e, su alcune partenze, Civitavecchia/Roma. Le partenze in programma vanno dal 29 aprile al 10 giugno, a cui si aggiungono anche quelle del 2 e del 16 settembre. 

Il terzo itinerario, disponibile il 16 aprile, il 30 settembre e il 14 ottobre, porterà invece alla scoperta di Istanbul (dove si potrà anche pernottare nelle partenze di settembre e ottobre) e Izmir, in Turchia, Atene, in Grecia, e Malta, oltre a Savona, Civitavecchia/Roma, Catania, Barcellona e Marsiglia.    

Infine, in autunno, dal 28 ottobre sino a metà novembre, Costa Fortuna offrirà anche mini crociere di tre e quattro giorni nel Mediterraneo occidentale, a Barcellona e Marsiglia, con partenza da Savona.

Le nuove crociere annunciate oggi andranno a rafforzare la presenza di Costa nel Mediterraneo. Oltre a Costa Fortuna, Costa proporrà tre navi nel Mediterraneo occidentale e due navi in quello orientale, con crociere di una settimana. Costa Smeralda, Costa Toscana e Costa Diadema visiteranno Italia, Francia e Spagna; Costa Deliziosa partirà da Venezia/Marghera e Bari, per scoprire alcune delle più belle isole della Grecia, tra cui Mykonos e Santorini; mentre Costa Pacifica sarà posizionata sul nuovo porto di partenza di Taranto, diretta a Malta e nelle isole greche.

A Ortovero si celebra il Pigato con Pino Petruzzelli

Lunedì 27 febbraio a Ortovero sarà una giornata dedicata interamente al Pigato. Laboratori didattici, contest, degustazioni e un incontro con l’attore Pino Petruzzelli. Appuntamento promosso dalla Scuola di Ortovero, l’IC di Alassio e l’Istituto Agrario di Albenga in collaborazione con il Comune di Ortovero e la Cooperativa dei Viticoltori Ingauni. L’appuntamento si terrà presso il Salone Enologico di Ortovero dal mattino fino alla sera. Al termine della mattinata gli alunni della scuola media di Ortovero parteciperanno al contest “Disegna l’Etichetta”: ogni studente dopo aver ricevute le dovute informazioni sul vitigno del Pigato dovrà disegnare una possibile etichetta su un foglio da disegno e una giuria di esperti voterà la migliore. L’elaborato selezionato diventerà un’etichetta per un’edizione limitata di circa mille bottiglie della cantina dei Viticoltori Ingauni. Il drammaturgo e attore Pino Petruzzelli mostrerà agli studenti l’importanza del racconto e delle storie che possono ruotare intorno ad un prodotto storico del territorio.
Pino Petruzzelli sarà l’ospite speciale della giornata e alle 18 sempre presso il Salone Enologico, presenterà il suo libro “Io sono il mio lavoro”.

In Liguria il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303

Dopo il successo della prima edizione torna il Campionato regionale di vela paralimpica classe Hansa 303, che si svolgerà in cinque tappe dal 18 marzo al 3 settembre.
La manifestazione, promossa dalla Commissione Nautica del Comitato Italiano Paralimpico e realizzata grazie all’impegno delle sezioni liguri della Lega Navale Italiana, permetterà di regatare su imbarcazioni della classe Hansa 303 ad atleti con disabilità e normodotati, che si sfideranno sotto l’egida della Federazione Italiana Vela I-Zona e II-Zona.
La prima tappa sarà a Santa Margherita il 18 e 19 marzo, la seconda a Chiavari il 24 e 25 aprile. La terza e la quarta tappa si svolgeranno a Savona (19-21 maggio) e Genova (11-12 giugno). Chiuderà la competizione la tappa di La Spezia, in programma il 2 e 3 settembre.
Durante la presentazione del Campionato 2023 sono stati anche premiati i vincitori della prima storica edizione. Quattro appuntamenti andati in scena nella primavera del 2022 a La Spezia, Chiavari, Genova e Savona, che hanno visto trionfare nel singolo Valia Galdi (secondo Giulio Cocconi, terza Eleonora Ferroni) e nel doppio Eleonora Ferroni e Umberto Verna, davanti a Enrico Carrea e Giacomo Gini (secondi classificati) e Giovanni Ferraro e Piero Maresca (terzi). La Lega Navale Italiana della sezione di Chiavari e Lavagna, a cui appartengono gli atleti vincitori in entrambe le categorie, è stata premiata con il Trofeo challenger CIP, assegnato al Circolo primo classificato.
“La nostra Regione è indissolubilmente legata al mare e agli sport acquatici – spiega l’assessore allo Sport Simona Ferro. – Questa competizione consente alla Liguria di porsi tra le più avanzate nel settore della vela paralimpica. L’imbarcazione Hansa 303, per le sue caratteristiche di sicurezza e affidabilità, permette ad atleti con disabilità di gareggiare alla pari con persone normodotate e di gustare appieno le intense emozioni che dà la vela”.
“Ancora una volta un evento sportivo regionale si conferma una straordinaria occasione per favorire la socialità e l’inclusione – commenta l’assessore alle Politiche socio sanitarie e Terzo Settore Giacomo Raul Giampedrone. – Insieme all’assessore Ferro stiamo lavorando in modo sinergico per riuscire a creare sempre più opportunità, con il coinvolgimento del terzo settore e di tutto il mondo volontaristico”.
“Nel 2023 abbiamo aggiunto la tappa di Santa Margherita, ma stiamo cercando di portare il Campionato anche a Imperia e Sanremo – annuncia il pluricampione italiano di vela paralimpica Enrico Carrea, presidente della Commissione Nautica del CIP e ideatore del Campionato regionale. – Banali problemi di barriere architettoniche impediscono ai nostri atleti di poter usufruire delle strutture dei circoli velici che dovrebbero organizzare le regate in quelle località. Auspico che tali difficoltà possano essere quanto prima rimosse e che anche lì si possa veleggiare e regatare come nel resto della Liguria”.
“Il Campionato Regionale di Vela non è un evento prettamente sportivo ma è ideato per sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali e coinvolgere il maggior numero di famiglie o persone con disabilità e normodotate a vivere insieme il mare in barca – spiega Umberto Verna, istruttore di vela e ideatore della Commissione Nautica del CIP. – Per questo motivo è importante aprire un tavolo di confronto con gli enti locali e promuovere ulteriormente la vela e tutti gli sport nautici adattati, non dimenticandone anche l’importante valenza turistica”.

Col trofeo Laigueglia si potranno verificare disagi alla circolazione

Mercoledì 1 marzo 2023, in occasione del 60° trofeo Laigueglia, si potranno verificare disagi alla circolazione.

La partenza da Laigueglia è prevista per le ore 11,00 e l’arrivo a Laigueglia per le 16.15-16.30 circa.

La sospensione della circolazione sarà di circa 30 minuti  durante il passaggio della carovana ciclistica in ogni singola località.

Considerato che prima dell’arrivo a Laigueglia è previsto un circuito finale (Laigueglia/Colla Micheri/Andora /Laigueglia) da ripetere quattro volte, la circolazione stradale sulla Via Aurelia da Andora a Laigueglia e sulla strada comunale di Colla Micheri sarà interdetta dalle 14.30 alle 16.30 circa.

Albenga, Margherita Fumero torna all’Ambra con “Sherlock Holmes e il mistero di lady Margaret”

Dopo il successo riscontrato in numerosi teatri, sabato 25 febbraio 2023 alle ore 21,00, arriva ad Albenga il giallo comico “Sherlock Holmes e il mistero di lady Margaret”, per il quinto appuntamento di “AlbengAteatro2023”. la rassegna organizzata dalla Teatro Ingaunia, diretta da Mario Mesiano, con il contributo del Comune di Albenga, Assessorato alla Cultura.

     Il Teatro Ambra di Albenga vedrà in scena Margherita Fumero affiancata da Mario Bois, Mauro Villata ed un cast d’eccezione, infatti, sul palco dello storico Teatro albenganese, ci saranno anche Anna Cuculo, Maria Occhiogrosso, Alfonso Rinaldi, Cristian Messina, Davide D’urso, Valentina Gabriele, Angelo Chionna e Gina Perrucci.

     La commedia, scritta da Valerio di Piramo e da Cristian Messina, quest’ultimo anche nelle vesti di interprete e regista, si svolge nel grande salone di Old Artists, una casa di accoglienza per artisti a riposo, in un piovoso settembre del 1899. La struttura sorge nella campagna di Seven Kings, un piccolo sobborgo di Londra isolato e lontano dalla città. Il celeberrimo Sherlock Holmes e il suo assistente Dottor Watson sono stati chiamati da Miss Elizabeth Barret, direttrice dell’Istituto, per garantire la sicurezza e l’incolumità di Lady Margaret Flower, famosa e ricca attrice, invitata a trascorrere qualche giorno nella struttura.
Lady Margaret porta sempre con sé una preziosissima collana di smeraldi tempestata di diamanti di inestimabile valore, ricevuta in dono direttamente da Sua Maestà la Regina Vittoria…
Una commedia inaspettata, tra mistero e comicità.

     “E’ per me una grande soddisfazione vedere quanto il pubblico albenganese sia attaccato al nostro Teatro cittadino, bene prezioso per tutta la città” dichiara Mario Mesiano, attore e direttore artistico “è come una dichiarazione d’amore che si rinnova ogni volta che apriamo le porte e la gente comincia a riversarsi numerosa sulle poltrone blu dell’Ambra. Margherita Fumero oltre ad essere una cara amica è anche un’artista che ci è sempre stata molto vicina, un’attrice brava e generosa il cui percorso artistico parla da se e, se il tutto viene associato ad un cast di qualità e di  spessore, ecco che la ricetta per un’altra bella serata di Teatro è servita” conclude Mesiano.

     “Dopo la commedia la ciliegina sulla torta, alla quale ho avuto modo di assistere domenica 12 febbraio” dichiara il vicesindaco e assessore alla cultura Alberto Passino “il Teatro Ambra si tinge di giallo con Sherlock Holmes. Ringraziamo la Teatro Ingaunia ed il suo direttore artistico Mario Mesiano che stanno dando seguito ad una rassegna teatrale dall’ottimo riscontro di pubblico e, per chi ancora non avesse acquistato il biglietto, potrà farlo presso l’ufficio IAT o all’Ambra prima dello spettacolo” conclude Passino.

Acquisto abbonamenti o biglietti per i singoli spettacoli presso:

IAT PIAZZA SAN MICHELE – UFFICI S HUB – STROBE SRL ALBENGA

CASA DEL DISCO -ALASSIO – TICKET ONLINE www.Italianticket.it INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI   392.1854443

     La rassegna proseguirà fino a sabato 22 aprile 2023, di seguito gli altri 5 spettacoli in cartellone:

 SABATO 18 MARZO 2023 ORE 21,00

COMPAGNIA TEATRALE MASANIELLO

“O’ SCARFALIETTO”

Di Eduardo Scarpetta, Regia di Alfonso Rinaldi

DOMENICA 19 MARZO 2023 ORE 18,00 (SPETTACOLO FUORI ABBONAMENTO)

FRANCO FASANO

“IO AMO: …Così ogni tanto mi oriento”! Incontro tra musica e parole

PRESENTAZIONE LIBRO E SPETTACOLO MUSICALE AD OFFERTA LIBERA PRO AMBRA

DOMENICA 2 APRILE 2023 ORE 18,00

MARCO FALAGUASTA

“NON CI FACCIAMO RICONOSCERE”

Di Marco Falaguasta regia di Gabrilele Pignotta

SABATO 15 APRILE 2023  ORE 21,00

KETTY ROSELLI

alla chitarra LUCIANO MICELI

“WOMAN IN ROCK”

di e con Ketty Roselli

SABATO 22 APRILE 2023 ORE 21,00

MARIO MESIANO – CARLA LOMBARDI

con l’amichevole video/partecipazione di MAX PISU

“AL CUOR NON SI COMANDA”

di Carla Lombardi, regia di Mario Mesiano

Alassio, il Festival della Cucina con i Fiori pronto per la nuova edizione 2023


Torna il Festival Nazionale della Cucina con i Fiori, la seconda edizione sotto l’egida del Comune di Alassio, sostenuto dalla Gesco e dalla Marina di Alassio. 

E mentre si sta mettendo a punto il programma definitivo, quello che già trapela è che l’evento sarà ancora più ricco e strutturato: non mancheranno, come da tradizione della manifestazione, degustazioni, show cooking, educational e incontri con chef, aziende, giornalisti, operatori del settore, ma le iniziative che stanno prendendo forma e vita sono davvero tante.

​Il Festival prenderà il via venerdì 31 marzo con la finale del Contest gastronomico “Metti un Fiore in Tavola”, inserito nel Festival della Cultura di Alassio 2022, presso l’Istituto Alberghiero “Giancardi Galilei Aicardi”. 

“Proprio in questi giorni – commenta Fabio Macheda, Assessore al Commercio e alle Politiche Scolastiche del Comune di Alassio – sui social del Festival della Cultura, di Visitalassio e della Città di Alassio, è possibile votare i cocktail che prendono parte al contest. Dopo i barman, nei prossimi giorni si sfideranno a colpi di like anche i cuochi. L’Istituto Alberghiero Giancardi Galilei Aicardi, sta partecipando con tre cocktail e si contende lo scettro con il Lycée Albert Camus di Frejus. Lo spirito è sempre quello di creare occasioni di confronto creativo per gli studenti a livello locale e internazionale”.

Anche i Giardini di Villa Pergola, premiati lo scorso anno con il titolo di “Giardini più belli d’Italia” insieme alla  Marina del Porto di Alassio, ospiteranno incontri e degustazioni a base di fiori e pescato del giorno sotto la sapiente guida di Patrizio Roversi, volto del Festival.

“Questo Festival accoglierà numerosi visitatori e turisti e valorizzerà l’aspetto gastronomico dei fiori – aggiunge Angelo Galtieri Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Alassio – che verranno uniti con gli altri prodotti tipici del territorio, quali l’olio e le olive, i vini locali e le diverse De.Co firmate Alassio Experience. Il Festival vuole dare un impulso e caratterizzare la cultura gastronomica esperienziale della Città di Alassio, proponendo un modo originale e innovativo di fare gastronomia. Per questo motivo gli incontri, laboratori e corsi di formazione dedicati alla cucina con i fiori saranno rivolti ad un pubblico molto ampio. Dai semplici appassionati ai futuri professionisti del settore”. Quartier generale d’eccezione il  Diana Grand Hotel che ospiterà gli incontri scientifici  promossi dal Crea di Sanremo, i laboratori didattici e gli show cooking. 

Grande attesa anche per la conferenza di Barbara Ronchi della Rocca che tratterà il tema di come apparecchiare la tavola con i fiori. Una 

“Flowers Dinner Experience”chiuderà la giornata del sabato. Una cena placée a cura dello chef Ivano Ricchebono* stella Michelin – The Cook Ristorante di Genova e con la partecipazione straordinaria di Enrico Derflingher presidente Euro-Toques International, che proporrà il suo famoso “Risotto della Regina Vittoria” con foglie e petali di Nasturzio.

«Continua ad aumentare il numero degli chef che usano i fiori eduli – ci spiega il direttore artistico della manifestazione, nonché Presidente de “I Ristoranti della Tavolozza”, Claudio Porchia – Nell’ultimo anno la cucina con i fiori ha conquistato le cucina di moltissimi ristoranti del Piemonte e della Liguria. La nostra attività rivolta alla promozione e formazione di chi vuole scoprire sapori e gusti nuovi e originali, è sempre più apprezzata e riconosciuta. Fiori utlizzati come ingrediente principale della preparazione e non come semplice abbellimento del piatto. Voglio ringraziare il comune di Alassio, La Gesco e la Marina del Porto di Alassio per la fiducia ed il convinto sostegno per questa quarta edizione, che si preannuncia davvero straordinaria».

Domenica protagonista la cuoca selvatica, Eleonora Matarrese. Con lei Giuseppe Amato, il pasticcere più famoso al mondo che terrà un laboratorio di pasticceria e presenterà il suo ultimo libro. Confermato il gemellaggio con il concorso “Un fiore nel piatto” di Boario Terme (BS) ideato da Loretta Tabarini. Presenti gli chef Francesco D’Amico – Ristorante Bella Iseo di Brescia e Andrea Signorini del Ristorante Il Campanile di  Darfo Boario Terme.

“Una master class aperta a tutti – aggiunge il Sindaco di Alassio Marco Melgrati – un evento che già lo scorso anno è riuscito a richiamare un pubblico internazionale, svelando un modo nuovo di fare turismo. Alassio in questi cinque anni ha lavorato per rilanciare questo settore tanto fondamentale per il tessuto della città, l’ha fatto con metodo affidandosi a professionisti e sviluppando aspetti del nostro territorio fino ad ora trascurati. Il risultato di questi eventi ci dimostra di essere sulla strada giusta, di aver costruito con le nostre partecipate un team completo, efficiente ed efficace. Il programma è ancora in corso di definizione, ma l’obiettivo è andare oltre il grande successo della precedente edizione”. 

“Una manifestazione particolare, di altissimo livello per far conoscere le peculiarità della nostra regione, dall’entroterra, ai sentieri, al mare – le parole di Rinaldo Agostini, Presidente di Marina di Alassio – quest’anno poi ci sarà uno spazio dedicato proprio a diportisti dove poter imparare a utilizzare i fiori eduli per preparare piatti sfiziosi anche a bordo, dove gli spazi per cucinare possono sembrare poco compatibili con piatti elaborati e da gourmet”.

“Siamo orgogliosi di collaborare con Comune e Marina di Alassio  – aggiunge Igor Colombi, Amministratore Unico di Gesco – alla quarta edizione del Festival della Cucina con i Fiori, che diventa un appuntamento fisso della primavera Alassina. Questa edizione sarà ancora più ricca e densa di appuntamenti nell’arco dei quattro giorni, con novità significative ed eventi non solo gastronomici, come la passeggiata alla scoperta dei fiori eduli e delle erbe spontanee organizzata in collaborazione con la guida GAE Antonella Piccone, il convegno a tema presso l’Hotel Diana e la presentazione del libro di Lucilla Cremoni e Giuseppe Amato – già chef di pasticceria presso il ristorante La Pergola di Heinz Beck. Ringrazio il Comune per la costante dimostrazione di fiducia nei confronti di Gesco e delle nostre capacità organizzative, che anche in questa occasione cercheremo di mettere a disposizione della Città”. 

Oltre a Gesco e a Marina di Alassio, il Festival di avvale di sponsor importanti del settore come l’azienda Ravera Bio di Albenga, azienda leader nella coltivazione di fiori eduli. Lo stesso Diana Grand Hotel durante la manifestazione ospiterà corner e stand delle aziende che sostengono la manifestazione. 

Il Festival chiuderà lunedì 3 aprile con il tradizionale corso di aggiornamento rivolto a studenti e chef presso ’Istituto Alberghiero “Giancardi Galilei Aicardi”. 

Dalle ore 9.00 alle 12.00 ci sarà una master class a cura della chef Eleonora Matarrese e dello chef Giorgio Servetto stella verde Michelin aperta al pubblico su prenotazione.


Maggiori informazioni sulla pagina del Comune di Alassio e sul sito dei Ristoranti della Tavolozza.

Il ciclismo femminile sempre più protagonista in Liguria

Il ciclismo femminile sempre più protagonista in Liguria con la seconda edizione del Trofeo Ponente in Rosa e il 3° Trofeo Città di Ceriale, in programma rispettivamente dal 7 all’11 marzo e il 5 marzo nello scenario inconfondibile della Riviera ligure di Ponente e organizzati da Loabikers con il patrocinio di Regione Liguria.

Grandi novità per il Trofeo Ponente in Rosa 2023, riservato alle atlete elite, che quest’anno si svolgerà in 5 tappe contro le 3 del 2022; è inserito per la prima volta nel calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale; prenderanno il via atlete provenienti da tutti e 5 i continenti che, nella prima giornata di gare, saranno impegnate in due semitappe tra le quali una cronometro a squadre sul tracciato della pista ciclabile da San Lorenzo al Mare a Sanremo (lo stesso percorso affrontato nel 2015 dai corridori del Giro d’Italia maschile).

“Dopo il grande successo della prima edizione – dichiara l’assessore allo sport di Regione Liguria Simona Ferro – quest’anno il Trofeo Ponente in Rosa entra a far parte a pieno titolo del calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale. La nostra regione è molto legata al mondo del ciclismo e la passione, unita all’entusiasmo, rappresentano le ricette vincenti di questo grande evento, nato da un’idea innovativa e di successo della società Loabikers. Lo svolgimento della gara nella settimana della festa della donna assume un significato ancora più importante visto che ormai, da tempo, sono sempre di più le donne che scelgono questa disciplina sportiva. È una grande soddisfazione e motivo di orgoglio vedere tutto il territorio unito nella buona riuscita di un evento ciclistico per atlete elite che, ormai, è diventato di caratura internazionale con la partecipazione di squadre di primissimo livello e che mette in mostra le bellezze del nostro Ponente sempre più apprezzato a livello turistico”.

Ad aprire le danze saranno però le ragazze più giovani, impegnate domenica 5 marzo nella terza edizione del Trofeo Città di Ceriale, sempre sotto la regia di Loabikers: “Le atlete juniores inizieranno la loro stagione agonistica nella nostra Liguria facendo da apripista alle elite del Ponente in Rosa – aggiunge l’assessore Ferro – Sono certa che anche le juniores daranno spettacolo come nella passata edizione”.

“La legge dei numeri – spiega il presidente di Loabikers Piernicola Pesce – ci dice che il ciclismo femminile è cresciuto notevolmente negli ultimi anni e il merito è anche di società come la nostra. Nel 2021 abbiamo organizzato una gara agonistica per le donne e nel 2022 tre tappe della Ponente in Rosa e un giorno di corsa per le juniores a Ceriale. Quest’anno, invece, con il Trofeo Ponente in Rosa in 5 tappe, la corsa juniores di Ceriale e altri appuntamenti nei mesi estivi, la nostra società mette complessivamente in calendario ben dieci giornate agonistiche di ciclismo femminile: un grande risultato reso possibile dal lavoro dei nostri collaboratori e dal prezioso supporto di Regione Liguria e dei Comuni che ospitano le corse”.

PROGRAMMA 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

7 marzo – Prima semitappa: Ceriale – Ceriale, km 53,500, partenza ore 9,30

Le atlete prenderanno il via in Lungomare Diaz dirigendosi verso Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Varigotti, con Gran Premio della Montagna a Noli, e a seguire il transito a Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano, Borghetto, Ceriale.

7 marzo – Seconda semitappa: cronometro a squadre San Lorenzo al Mare – Sanremo, km 16,700, partenza ore 16

Il percorso è sulla ciclabile San Lorenzo – Marina Aregai – Santo Stefano al Mare – Riva Ligure – Capo Verde – Sanremo.

8 marzo – Seconda tappa: Diano Marina – Loano, km 96, partenza ore 13

All’inizio le concorrenti si dirigeranno verso est pedalando sull’Aurelia e raggiungendo Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure per poi fare rotta verso l’entroterra col passaggio al Gran Premio della Montagna (GPM) di Magliolo. Poi andranno in discesa verso Bardino, Tovo San Giacomo e Pietra Ligure e, a Loano, inizierà un circuito conclusivo da ripetere due volte comprendente l’erta di Boissano. Traguardo in via Madonna del Loreto.

9 marzo – Terza tappa: Pietra Ligure – Laigueglia, km 115,200, partenza ore 13

Le atlete pedalando sull’Aurelia andranno verso ovest, ad Albenga, poi nell’entroterra a Ortovero, Ranzo, Borghetto, Vessalico, Pieve di Teco, Ranzo, Vessalico, Borghetto, Ranzo, Ortovero, Villanova e a Caso inizierà la scalata al Testico. Scollinato il GPM del Testico, il Trofeo Ponente in Rosa si dirigerà ad Andora e dopo il superamento di Capo Mele ci sarà da affrontare una volta l’erta di Colla Micheri, ennesimo Gran Premio della Montagna e punto nevralgico del Trofeo Laigueglia riservato ai professionisti. Dopo la picchiata su Andora e l’ennesima impennata di Capo Mele la tappa terminerà a Laigueglia in via Badarò, rettilineo di arrivo del Trofeo Laigueglia dei professionisti fino al 1993 quando vinse Lance Armstrong.

10 marzo – Quarta tappa: San Bartolomeo al Mare – Diano Marina, km 108,500, partenza ore 13

Dopo il via da San Bartolomeo e il passaggio a Laigueglia sull’Aurelia, il gruppo si dirigerà verso il GPM di Borghetto d’Arroscia. Quindi attraverso l’entroterra di Albenga si arriverà ad Alassio, Laigueglia e Capo Mele, sull’Aurelia. Nel finale oltre al “Mele” verrà superato Capo Cervo prima dello sprint in corso Roma a Diano Marina.

11 marzo – Quinta tappa: Diano Marina – Diano Marina, km 122, partenza ore 13

Nell’ultima giornata il “tappone” inizierà con direzione a est sull’Aurelia. Dopo il transito da Borghetto Santo Spirito e Toirano comincerà la scalata al GPM di Monte Croce. A seguire la tappa transiterà anche a Zuccarello, Cisano sul Neva e Garlenda prima di affrontare il GPM di Passo del Ginestro, altra salita nota agli appassionati di ciclismo. Il finale di tappa prevede il passaggio a Colle San Bartolomeo, Caravonica, Chiusavecchia, Pontedassio, Diano Aretino, Diano Borello, Diano San Pietro per poi raggiungere il traguardo di corso Roma.

LE SQUADRE IN GARA AL 2° TROFEO PONENTE IN ROSA

Le squadre che hanno confermato la partecipazione per il momento sono 29, di cui 16 straniere: possibili altre iscrizioni. L’elenco ufficiale di squadre e atlete partecipanti verrà comunicato dopo le attività di verifica licenze del 6 marzo. È prevista la partecipazione di 176 atlete, numero massimo consentito dal regolamento UCI.

Miss Blumare, Alice Fenoglio incoronata ad Albenga

Alice Fenoglio ha vinto la prima selezione regionale di Miss Blumare 2023. Vent’anni torinese è una biondissima che ha conquistato la giuria del concorso femminile per bellezze acqua e sapone. Alice si si è così aggiudicata la fascia di Miss Summer by Agriturismo ‘Da Nonna Litta’, locale che ha ospitato l’evento. Seconda la 18enne albenganese Marta Merello, eletta Miss Eleganza Project X. Terza piazza per Camilla Leoncino, 18enne di Cuneo premiata Miss Sorriso by Pasta Fresca Morena. Seguono Azzurra Dell’Erba, 19 enne di Ortovero (Miss CaffeNoir); Sara Cavanna, 23enne di Genova (Miss Autoscuola De Valle); Manuela Mintrasti, 25enne di Savona (Miss Simpatia by Massimo Estanislao Hair Stylist) e Manuela Rocchi, 20enne di Genova (Miss Arte & Moda Accademy).

Atmosfere affascinanti e suggestioni uniche saranno di coronamento alla fase conclusiva, che vedrà partecipare le  bellezze finaliste provenienti da tutte le regioni d’Italia, tra prove tecniche di valutazione, sfilate e servizi fotografici organizzati a bordo della nave, escursioni e momenti di puro divertimento. A far da cornice prestigiosa al concorso le location che ospiteranno le prove tecniche e la serata finale su una nave da crociera.

Msc La partnership in atto con “MSC Crociere” è la prima garanzia di visibilità a livello nazionale ed internazionale per le ragazze partecipanti, e mette in luce le potenzialità di un evento, che inizia quasi un anno prima, non si esaurisce con l’atto finale, ma crea una continua e lunga onda di comunicazione.

La Biblioteca Civica di Borghetto Santo Spirito si è dotata di un box per la restituzione dei libri, dvd e riviste

La Biblioteca Civica di Borghetto S. Spirito si è dotata di un box per la restituzione dei libri, dvd e riviste, per permettere all’utenza di restituire i documenti presi in prestito, anche oltre l’orario di apertura del servizio.

“L’esigenza, nata durante la pandemia da covid-19, quando l’accesso al servizio era limitato dalle prescrizioni relative all’ingresso contingentato, permane e, per facilitare chi non potesse recarsi in Biblioteca negli orari di apertura al pubblico (mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 – pomeriggio: dal lunedì al giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00), il servizio si è dotato di un box dove si potranno introdurre, h24, i libri o altro materiale preso in prestito, con l’accortezza di inserire anche il nome ed il cognome della persona che effettua la restituzione”, spiega l’ assessore alla Cultura Carolina Bongiorni.

A febbraio previste 3750 assunzioni nelle province di Imperia, La Spezia e Savona

Proseguono le rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior. L’indagine, realizzata da Unioncamere in accordo con l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, si focalizza sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di febbraio 2023, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo febbraio – aprile 2023.

Come emerge dalle elaborazioni del “Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria” sui dati dell’analisi Excelsior, sono complessivamente 3750 le entrate complessive previste nel mese di febbraio 2023 nelle province di Imperia, La Spezia e Savona. Nella regione Liguria le assunzioni previste a febbraio sono 9400 e in Italia circa 386.000. Le entrate previste nel periodo febbraio – aprile 2023 nelle tre province di competenza della Camera di Commercio Spezzino sono 15360 con un incremento complessivo di 2870 unità rispetto al periodo febbraio – aprile 2022.

Di seguito la sintesi dell’indagine riferita alle singole province.

Provincia di Imperia

Sono 870 (+ 40 rispetto a febbraio 2022) le entrate complessive previste nel mese di febbraio 2023 in provincia di Imperia. Le entrate previste nel periodo febbraio – aprile 2023 sono 3270 (+ 330 rispetto a febbraio – aprile 2022).

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che nel 29% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 71% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita); le entrate previste si concentreranno per il 75% nel settore dei servizi e per l’87% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 9% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (22%); in 42 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 33% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 14% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 49% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 73% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 13% del totale. I settori nei quali si concentrano le maggiori necessità di inserimento lavorativo sono i servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (290 nel mese di febbraio e 1320 nel trimestre febbraio-aprile); il commercio (160 nel mese e 540 nel trimestre), le costruzioni (140 nel mese e 410 nel trimestre); i servizi alle persone (80 nel mese e 370 nel trimestre).

I segnali che arrivano dall’analisi di Unioncamere realizzata in collaborazione con le Camere di Commercio sono positivi per le province di Imperia, La Spezia e Savona”, commenta il Segretario generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Marco Casarino. “Nel mese corrente e, in previsione, anche nel periodo sino ad aprile le previsioni di inserimento lavorativo da parte delle imprese del territorio inducono a pensare a un miglioramento del quadro economico, nonostante perdurino incertezze legate ai costi dell’energia e ai conflitti internazionali. Da parte della Camera di Commercio è forte l’impegno a contribuire alla realizzazione di iniziative volte a ridurre il divario tra i fabbisogni occupazionali delle aziende e le disponibilità di professionalità adeguate”.

Provincia della Spezia

Sono 1380 (+ 190 rispetto a febbraio 2022) le entrate complessive previste nel mese di febbraio 2023 in provincia della Spezia (nella regione Liguria 9400 e complessivamente in Italia circa 386.000). Le entrate previste nel periodo febbraio – aprile 2023 nello Spezzino sono 5590 (+ 960 rispetto a febbraio – aprile 2022).

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che nel 24% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 76% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita); le entrate previste si concentreranno per il 65% nel settore dei servizi e per il 69% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 16% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (22%); in 40 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 37% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 15% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; l’11% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 40% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 14% del totale. I settori nei quali si concentrano le maggiori necessità di inserimento lavorativo sono i servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (430 nel mese di febbraio e 2260 nel trimestre febbraio-aprile); le imprese meccaniche ed elettroniche (180 nel mese e 560 nel trimestre), le costruzioni (180 nel mese e 500 nel trimestre); il commercio (170 nel mese e 680 nel trimestre).

Le opportunità di lavoro in provincia della Spezia – commenta il vice presidente vicario della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Davide Mazzola – segnalano un trend positivo sia nel mese corrente che, in previsione, nel periodo sino ad aprile. La ricerca di personale, sempre più orientata a competenze e conoscenze tecniche professionali, sconta un sempre più ampio divario tra la richiesta e l’offerta disponibile proveniente dalla formazione professionale: problema – precisa – che riguarda però aspetti più sociologici e culturali che di mancanza di offerta formativa. Preoccupa, in chiave prospettica, il recentissimo (16 febbraio) decreto immediatamente esecutivo per il blocco dei crediti derivanti da bonus: una doccia fredda sulle imprese del settore edile ed impiantistico che potrebbe portare, anche nel breve periodo, ad un repentino cambio di segno tendenziale sul numero degli occupati”.

Provincia di Savona

Sono 1500 (+ 390 rispetto a febbraio 2022) le entrate complessive previste nel mese di febbraio 2023 in provincia di Savona (nella regione Liguria 9.400 e complessivamente in Italia circa 386.000). Le entrate previste nel periodo febbraio – aprile 2023 sono 6500 (+ 1580 rispetto a febbraio – aprile 2022).

Analizzando nel dettaglio il mese di febbraio, si rileva che nel 21% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 79% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita); le entrate previste si concentreranno per il 72% nel settore dei servizi e per il 75% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; il 14% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (22%); in 40 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; per una quota pari al 33% interesseranno giovani con meno di 30 anni; per una quota pari al 16% le imprese prevedono di assumere personale immigrato; il 10% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato; le tre figure professionali più richieste concentreranno il 39% delle entrate complessive previste; per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore; le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 12% del totale. I settori nei quali si concentrano le maggiori necessità di inserimento lavorativo sono i servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici (390 nel mese di febbraio e 2470 nel trimestre febbraio-aprile); il commercio (240 nel mese e 880 nel trimestre); le costruzioni (200 nel mese e 510 nel trimestre); i servizi alle persone (180 nel mese e 1140 nel trimestre).

Le opportunità di lavoro in provincia di Savona che emergono dall’osservatorio Excelsior denotano un trend positivo sia nel mese corrente che, in prospettiva, nel periodo sino ad aprile”, commenta il vice presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Angelo Berlangieri. “Tuttavia la ricerca di personale, sempre più orientata a competenze e conoscenze tecniche professionali, sconta ancora un divario troppo elevato tra la richiesta e l’offerta disponibile proveniente dal mondo della scuola e della formazione professionale, – prosegue Berlangieri – una situazione per cui è sempre più importante mettere in campo azioni specifiche e coordinate per consentire alle aziende di reperire sul territorio le professionalità necessarie ai propri fabbisogni produttivi, coltivando nei giovani l’interesse e la cultura del lavoro in azienda. In questa direzione si colloca, ad esempio, l’iniziativa Fabbriche Aperte, che a breve inaugurerà la sua 23a edizione e alla quale hanno aderito anche quest’anno alcune delle più importanti realtà imprenditoriali della nostra provincia”.

Alassio si prepara alla granfondo del Muretto di Alassio del 19 marzo

E’ con la granfondo del Muretto di Alassio che la Coppa Lombardia MTB prende il via per la sua edizione 2023 il prossimo 19 marzo. Una partenza “fuori dalle mura” per il circuito lombardo, composto da 7 tappe in tutto e che al fianco di classiche del calendario italiano come la prova ligure, quella brianzola della Marathon Bike della Brianza la prima domenica di settembre e quella finale, la Tremalzo Bike del 1 ottobre, propone alcune gare all’esordio assoluto o ancora “giovanissime”, come la Lake Como Bike Marathon di Dervio (LC) del 14 maggio, la GF Forcora di Maccagno (VA) dell’11 giugno, l’Intelvi Bike Mtb di San Fedele (CO) del 16 luglio, la Presolana Race di Rovetta (BG) del 24 settembre. Ad Alassio, nel corso della distribuzione dei pacchi gara, sarà consegnato agli abbonati della Coppa Lombardia MTB il gadget previsto: una maglia tecnica MB wear, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components.

La corsa di Alassio è alla sua 14esima edizione e conferma la sua struttura ideale per l’inizio stagione, con un percorso abbastanza breve (38 km per 1.300 metri di dislivello) adatto a chi deve ancora affinare la sua preparazione dopo i mesi invernali. Un tracciato che storicamente ha sempre fatto emergere corridori di livello: nata nel 2007, la corsa ha visto negli ultimi 10 anni le doppiette di Samuele Porro (2014-15) e Johnny Cattaneo (2016-17). Campioni uscenti sono Andrea Siffredi e Costanza Fasolis, autrice del bis dopo il 2015 come solo Mara Fumagalli (2016-19) era riuscita a fare.

La gara prenderà il via da Piazza Santa Croce alle ore 10:00. Ritrovo in Piazza Partigiani alle ore 7:30 con trasferimento libero presso la vicina località di partenza/arrivo. Il costo dell’iscrizione è di 30 euro fino al 17 marzo, per poi passare a 35 euro negli ultimi due giorni. Alle 12:30 inizierà il pasta party, reintegrato nel programma al pari di tutti i servizi pre e post gara, abrogati nel recente passato per la pandemia.

Sul sito della manifestazione è possibile trovare anche una serie di esercizi logistici convenzionati per abbinare alla gara un piacevole weekend sportivo-turistico e magari visitare il famoso Muretto, per scoprire tutte le firme famose sulle diverse piastrelle in ceramica. Un motivo in più per esserci, d’altronde c’è anche tanto altro da vedere…

Per informazioni: Alassioxfun Asd, https://www.bikealassio.it/

COPPA LOMBARDIA MTB 2023

19.03     GF Muretto Alassio

14.05     Lake Como MTH

11.06     GF Forcora MTB

16.07     Intelvi bike MTB

03.09     Marathon Brianza

24.09     Presolana Race

01.10     Tremalzo Bike

Classifiche percorsi lunghi (migliori 4)

Brevetto con qualsiasi percorso (4 finish)

Abbonamenti a partire da 4 gare: 100 euro​

Eataly Genova produrrà quotidianamente la focaccia di San Giorgio

Eataly Genova produrrà quotidianamente la focaccia di San Giorgio, un tributo alla focaccia ligure e ambasciatrice di Genova nel mondo. Alla prima infornata ha partecipato il sindaco Marco Bucci, insieme a Luisa Puppo, presidente dell’associazione Genova World e a Umberto Curti, enogastronomo e direttore scientifico dell’associazione.

«È un onore assaggiare la focaccia dedicata a San Giorgio. Un’innovazione che unisce due dei simboli più famosi della nostra Genova: l’inconfondibile bandiera e la focaccia con il suo sapore unico. Siamo certi che questa prelibatezza sarà apprezzata non solo dai genovesi ma da tutti i turisti che raggiungeranno la nostra città. L’unione tra tradizione e innovazione aiuterà ulteriormente a promuovere l’immagine di Genova in tutto il mondo» ha commentato il sindaco Marco Bucci.

Ideata da Genova World, associazione culturale che opera in stretta sinergia con il Comune per promuovere l’immagine di Genova nel mondo, la focaccia di San Giorgio prende il nome dalla bandiera di San Giorgio, simbolo della nostra città, e racchiude in una ricetta alcune delle eccellenze liguri. 

Alla base c’è la focaccia genovese con l’aggiunta, in cottura, delle patate che ricordano l’entroterra savonese. A cottura ultimata si aggiungono prescinsêua e origano, che rappresentano Genova, acciughe della provincia spezzina e olive taggiasche per l’imperiese.

La ricetta è stata messa a punto da Umberto Curti: «Sono lietissimo di aver condiviso la ricetta coi panificatori di Eataly Genova così da farla assaggiare anche a turisti e gourmet che arrivano da tutto il mondo».

«La focaccia di San Giorgio è un omaggio alla Liguria e sposa in pieno la filosofia di Eataly, che da sempre si adopera per dare spazio alle eccellenze locali» ha aggiunto il direttore di Eataly Genova Endri Lleshaj.